PDA

Visualizza Versione Completa : Differenza di altitudine tra nebbie/nubi...


miki
25-11-2009, 10:51
Stamattina ci viene offerta la possibilità di confrontare direttamente dal satellite l'effetto delle nebbie a quote prossime al suolo e l'effetto di un letto di stratificazioni medio-basse dovuto all'ingresso di aria più caldo-umida ad una certa quota...

Notate che bella la diffusione della coltre di nubi al di sopra delle nebbie con l'entrata di debole Sud-Ovest... Come siano ad altezze diverse lo si vede in maniera evidentissima dalle ombre e dalle quote alle quali scavalcano (o non scavalcano) l'Appennino... Ci sono dei veri e propri "varchi" attraverso i quali l'aria umida passa, che sono poi i varchi grazie ai quali la parte occidentale della regione non rimane del tutto a secco o in ombra quando tira SW con le perturbazioni...

Altre cose da notare:

1) il cicloncino a mesoscala e a quote basse creatosi dal solito effetto dell'orografia del Golfo Ligure interagendo con flussi sud-occidentali;
2) l'effetto-ostacolo creato dalla Corsica e dalle sue brezze;
3) la striscia di nubi tra Sardegna e Sicilia che fa capire benissimo come influenzi il flusso l'isola sarda...

http://img691.imageshack.us/img691/3428/imageashxi.gif



Una roba del genere insomma, in verde le linee di convergenza tra flussi nei bassi strati, dove si formano le strisciate di nubi basse:
http://img514.imageshack.us/img514/8341/screenhunter01nov251059.gif

massimobandini
25-11-2009, 13:01
grande miki...
sto imparando belle cose dal tuo modo molto semplice di spiegare le cose

bravissimo

drink2

manu 88
25-11-2009, 13:41
complimentoni miki!

MeteoBizzuno
25-11-2009, 17:41
Grazie Miki! drink2

lucapa
25-11-2009, 17:55
Bellissima Miki, ma "l'effetto ostacolo creato dalla Corsica e dalle sue brezze", che è nettissima e sul mare, è provocata esclusivamente da brezze? E perchè non avviene nulla di simile sulla Sardegna?

miki
25-11-2009, 18:06
Bellissima Miki, ma "l'effetto ostacolo creato dalla Corsica e dalle sue brezze", che è nettissima e sul mare, è provocata esclusivamente da brezze? E perchè non avviene nulla di simile sulla Sardegna?

L'effetto è creato dalle brezze sì... Sulla Sardegna non avviene nulla di simile perchè le correnti da SW sono più deboli e l'aria in arrivo relativamente più secca rispetto al "corridoio" Baleari-GolfoDelLeone-GolfoLigure (sono già richiami prefrontali)....
In figura ho sbagliato a disegnare la direzione di provenienza delle freccione blu... In realtà si originano da Ovest/Sud-Ovest...

Enrico
25-11-2009, 20:03
grande miki!!!!

TelegraphCove
25-11-2009, 22:46
Bellissima lezione di meteo.
Veramente molto chiara la spiegazione.

bento
25-11-2009, 22:59
Grazie miki!

lucapa
26-11-2009, 12:24
L'effetto è creato dalle brezze sì... Sulla Sardegna non avviene nulla di simile perchè le correnti da SW sono più deboli e l'aria in arrivo relativamente più secca rispetto al "corridoio" Baleari-GolfoDelLeone-GolfoLigure (sono già richiami prefrontali)....
In figura ho sbagliato a disegnare la direzione di provenienza delle freccione blu... In realtà si originano da Ovest/Sud-Ovest...


okkk//

Grazie Miki

salut..

ariete37
26-11-2009, 18:53
[quote="miki"]Stamattina ci viene offerta la possibilità di confrontare direttamente dal satellite l'effetto delle nebbie a quote prossime al suolo e l'effetto di un letto di stratificazioni medio-basse dovuto all'ingresso di aria più caldo-umida ad una certa quota...

Notate che bella la diffusione della coltre di nubi al di sopra delle nebbie con l'entrata di debole Sud-Ovest... Come siano ad altezze diverse lo si vede in maniera evidentissima dalle ombre e dalle quote alle quali scavalcano (o non scavalcano) l'Appennino... Ci sono dei veri e propri "varchi" attraverso i quali l'aria umida passa, che sono poi i varchi grazie ai quali la parte occidentale della regione non rimane del tutto a secco o in ombra quando tira SW con le perturbazioni...

Altre cose da notare:

1) il cicloncino a mesoscala e a quote basse creatosi dal solito effetto dell'orografia del Golfo Ligure interagendo con flussi sud-occidentali;
2) l'effetto-ostacolo creato dalla Corsica e dalle sue brezze;
3) la striscia di nubi tra Sardegna e Sicilia che fa capire benissimo come influenzi il flusso l'isola sarda...

Gravo Miki e grazie per quanto hai postato.
Sarebbe importante, almeno per me non esperto, che le situazioni meteo venissero spiegate in questo modo via via che si presentano; in tal modo una previsione sarebbe giustificata ed anche io capirei meglio cosa sta succedendo.
Ancora bravo.
Ciao.