miki
25-11-2009, 10:51
Stamattina ci viene offerta la possibilità di confrontare direttamente dal satellite l'effetto delle nebbie a quote prossime al suolo e l'effetto di un letto di stratificazioni medio-basse dovuto all'ingresso di aria più caldo-umida ad una certa quota...
Notate che bella la diffusione della coltre di nubi al di sopra delle nebbie con l'entrata di debole Sud-Ovest... Come siano ad altezze diverse lo si vede in maniera evidentissima dalle ombre e dalle quote alle quali scavalcano (o non scavalcano) l'Appennino... Ci sono dei veri e propri "varchi" attraverso i quali l'aria umida passa, che sono poi i varchi grazie ai quali la parte occidentale della regione non rimane del tutto a secco o in ombra quando tira SW con le perturbazioni...
Altre cose da notare:
1) il cicloncino a mesoscala e a quote basse creatosi dal solito effetto dell'orografia del Golfo Ligure interagendo con flussi sud-occidentali;
2) l'effetto-ostacolo creato dalla Corsica e dalle sue brezze;
3) la striscia di nubi tra Sardegna e Sicilia che fa capire benissimo come influenzi il flusso l'isola sarda...
http://img691.imageshack.us/img691/3428/imageashxi.gif
Una roba del genere insomma, in verde le linee di convergenza tra flussi nei bassi strati, dove si formano le strisciate di nubi basse:
http://img514.imageshack.us/img514/8341/screenhunter01nov251059.gif
Notate che bella la diffusione della coltre di nubi al di sopra delle nebbie con l'entrata di debole Sud-Ovest... Come siano ad altezze diverse lo si vede in maniera evidentissima dalle ombre e dalle quote alle quali scavalcano (o non scavalcano) l'Appennino... Ci sono dei veri e propri "varchi" attraverso i quali l'aria umida passa, che sono poi i varchi grazie ai quali la parte occidentale della regione non rimane del tutto a secco o in ombra quando tira SW con le perturbazioni...
Altre cose da notare:
1) il cicloncino a mesoscala e a quote basse creatosi dal solito effetto dell'orografia del Golfo Ligure interagendo con flussi sud-occidentali;
2) l'effetto-ostacolo creato dalla Corsica e dalle sue brezze;
3) la striscia di nubi tra Sardegna e Sicilia che fa capire benissimo come influenzi il flusso l'isola sarda...
http://img691.imageshack.us/img691/3428/imageashxi.gif
Una roba del genere insomma, in verde le linee di convergenza tra flussi nei bassi strati, dove si formano le strisciate di nubi basse:
http://img514.imageshack.us/img514/8341/screenhunter01nov251059.gif