PDA

Visualizza Versione Completa : Moloch ::: Possibili SORPRESONE tra MO e BO...


miki
03-12-2009, 11:21
Con Moloch dell'ISAC-CNR sarebbe nevone assurdo fino a 150-300 metri sul bolognese e fiocchi in pianura!

Addirittura sarebbe l'unica zona del Nord ad avere la possibilità di vederla fino al piano (altissima pianura ovviamente)... paura//.. paura//.. paura//..

C'è poco da discutere, date un occhio alle temperature a 950hPa, alle piogge previste e alla neve prevista... paura//.. paura//.. paura//..

http://www.isac.cnr.it/dinamica/project ... moloch_N/# (http://www.isac.cnr.it/dinamica/projects/forecasts/moloch_N/#)

Naturalmente seguiamo, tanto si gioca tutto sul filo del grado in più o in meno... Magari domani è favorita un'altra zona!

imported_Dany ERM
03-12-2009, 11:34
le ho viste.....


ho le palpitazioni...


non si fa così enno//..

ma porc....

mindmusic
03-12-2009, 11:43
le ho viste.....


ho le palpitazioni...


non si fa così enno//..

ma porc....

tè bota Dany! drink2
Almeno tu puoi palpitare applauso//... yahoo//..

manu 88
03-12-2009, 11:46
che roba belle queste carte!

miki
03-12-2009, 12:01
Comunque una cosa è certa, ovvero che la posizione del minimo è talmente perfetta per la nostra regione che qualcuno ad Est di Parma e Piacenza potrebbe avere delle sorprese...

Per ora non si sa chi ne beneficerà, ma sono dietro l'angolo (non sto guardando i quantitativi, vedo solo che molti LAM propendono per un profilo termico che LOCALMENTE potrebbe rivelarsi buono fino al piano!)...

Bolam Meteoliguria:
http://www.meteoliguria.it/%5Cmappe%5CBOLAM%5CBOLAM07%5C2009%5C20091203%5Cbo0 7ar_SNOW_2009120421.gif

Moloch Meteoliguria:
http://www.meteoliguria.it/%5CMAPPE%5CBOLAM%5CMOLOCH%5C2009%5C20091203%5Cmolo char_SNOW_2009120421.png

Marco Muratori ERM
03-12-2009, 12:12
L'unica cosa è davvero peccato sprecare un "cartuccia" del genere (roba ormai assai rara negli ultimi anni) non avendo un pochino di freddo pre esistente (si vendemmiava davvero) e avendo delle condizioni meteo del piffero al suo seguito....

miki
03-12-2009, 12:20
L'unica cosa è davvero peccato sprecare un "cartuccia" del genere (roba ormai assai rara negli ultimi anni) non avendo un pochino di freddo pre esistente (si vendemmiava davvero) e avendo delle condizioni meteo del piffero al suo seguito....

Eh assolutamente sì... crash//

Traiettoria del minimo perfetta, PERFETTA... Tant'è che siamo qui a parlar di neve a quote bassine (teniamoci sui 400-600 và... sarcastic- ) pur senza freddo preesistente e con una 0°C/-2°C a 1350 metri... drink2

skak
03-12-2009, 12:30
dai che ce la fa annusare!!!

davidra
03-12-2009, 12:33
Io mi son guardato anche gli RS fra Bologna e Modena x me lo Moloch hanno Fumato, non escludo xò che fra le 08 e le 12 di Dimani si possa veder Fioccare nelle pedemontane di PC e PR Ovest questo dovuto al fatto che si attiverebbe un W su quelle zone che portarebbe nei bassi strati aria fredda dal basso Piemonte.. e questo portarebbe sul Piano dei 925 HPA circa 0° e sul piano dei 950hpa +0/+1 perciò localmente nelle pedemontane la neve ci arriva bagnata ma ci arriva, bagnata perchè sul piano dei 975hpa si ha un icremento termico maggiore e le T previste stanno sui 3°.
Pertanto se abitassi la a 300m direi neve quasi sicuro, sotto fin ai 120/130m qualcosa si vedrà.
Su Bologna e Modena il vento sul piano dei 925 sarà da NE tant'è che si prevedono 2/3° a quella quota pertanto proprio escludo e ci giocherei pure 50 euro che su Bologna e Modena possa nevicare, anzi vedrete come sul Bolognese e Modenese orientale la quota neve sarà sui 750/800m, limite forse sarà la raticosa poi nella vallata a fianco di essa verso la Romagna neve dai 1400.

mindmusic
03-12-2009, 12:36
L'unica cosa è davvero peccato sprecare un "cartuccia" del genere (roba ormai assai rara negli ultimi anni) non avendo un pochino di freddo pre esistente (si vendemmiava davvero) e avendo delle condizioni meteo del piffero al suo seguito....

Ahonoi, ahivoi, verissimo... nono//

Isola
03-12-2009, 12:52
Io mi son guardato anche gli RS fra Bologna e Modena x me lo Moloch hanno Fumato, non escludo xò che fra le 08 e le 12 di Dimani si possa veder Fioccare nelle pedemontane di PC e PR Ovest questo dovuto al fatto che si attiverebbe un W su quelle zone che portarebbe nei bassi strati aria fredda dal basso Piemonte.. e questo portarebbe sul Piano dei 925 HPA circa 0° e sul piano dei 950hpa +0/+1 perciò localmente nelle pedemontane la neve ci arriva bagnata ma ci arriva, bagnata perchè sul piano dei 975hpa si ha un icremento termico maggiore e le T previste stanno sui 3°.
Pertanto se abitassi la a 300m direi neve quasi sicuro, sotto fin ai 120/130m qualcosa si vedrà.
Su Bologna e Modena il vento sul piano dei 925 sarà da NE tant'è che si prevedono 2/3° a quella quota pertanto proprio escludo e ci giocherei pure 50 euro che su Bologna e Modena possa nevicare, anzi vedrete come sul Bolognese e Modenese orientale la quota neve sarà sui 750/800m, limite forse sarà la raticosa poi nella vallata a fianco di essa verso la Romagna neve dai 1400.
Per fortuna che ci sei te a disintegrare le speranze degli Emiliani haha//..

andrea ad frara
03-12-2009, 13:04
aggiungo alcuni pareri sulla scorta dei miei modelli personali, ossia mappando i territori dove sono passato e quelli che ancora mi devono veder passare: neve in collina (quota neve 100 mt) sull'appennino bolognese-modenese (triangolo marzabotto, zocca, vignola), nulla in pianura, salvo l'acqua, e poco a piacenza e parma. la romagna, a causa della mia assenza, vedrà solamente giove pluvio.

così è deciso.

r. pesc..

Cris
03-12-2009, 13:04
Ma quale neve...a vòi dl'aqua!!!!!! pioggia=£)$%( pioggia=£)$%( pioggia=£)$%(

haha//..

andrea ad frara
03-12-2009, 13:29
e acqua avrai... occhio al reno!

r. :)buonc:

Marco Muratori ERM
03-12-2009, 13:34
WRF su init. GFS 6z termicamente peggiorate. Con quelle neve in Emilia credo ben difficilmente sotto i 400/500 mt. ma sempre con quelle riminese e cesenate quasi a secco piogge e la neve in Appennino Romagnolo ce la fa si e no sulle cime più alte ....

Aspettiamo i vari 12z di stasera prima di dare un giudizio finale.

massimobandini
03-12-2009, 13:41
che sia periodo da vendemmia???????????????? non mi pareva !!!!!!!!!!! drink// drink// drink// drink// drink// drink// drink// drink// drink// drink//

paolo leoni
03-12-2009, 17:48
Ragazzi, suvvia che modello è quello che state considerando!?!?! Attendibilità pari a quella dei rotoloni regina! :D

imported_Dany ERM
03-12-2009, 18:28
mi chiedo in base a quali statistiche possiate dare certe considerazioni sul modello moloch.

paolo leoni
03-12-2009, 18:44
Io so solo che è un modello che non viene quasi "neanche considerato"
Io mi rifaccio sempre a ECMWF, GFS, DWD e UKMO gli altri sono carta straccia! ;)

imported_Dany ERM
03-12-2009, 19:00
Io so solo che è un modello che non viene quasi "neanche considerato"
Io mi rifaccio sempre a ECMWF, GFS, DWD e UKMO gli altri sono carta straccia! ;)

forse dovresti diffenziare i lam dai global model....

Stefano90
03-12-2009, 19:01
Io so solo che è un modello che non viene quasi "neanche considerato"
Io mi rifaccio sempre a ECMWF, GFS, DWD e UKMO gli altri sono carta straccia! ;)

tu parli di modelli su scala globale...io credo che per capire certe situazioni un LAM sia indispensabile, basta solo dargli il giusto peso.

Non parlando solo di neve, quante volte si sono viste mappe ad alta risoluzione sovrastimare di brutto le precipitazioni convettive, concetrandole tutte in un punto..per questo sono carta straccia?

salut..

miki
03-12-2009, 19:01
Io so solo che è un modello che non viene quasi "neanche considerato"
Io mi rifaccio sempre a ECMWF, GFS, DWD e UKMO gli altri sono carta straccia! ;)


Hai elencato 4 modelli globali mettendoli a confronto con dei LAM e poi sei passato a denigrare uno dei migliori LAM su scala mondiale liberamente accessibili via web...

Grande!! okkk// okkk// okkk//

paolo leoni
03-12-2009, 19:52
Rimango dell'idea che i LAM, eccetto qualcuno, sono ancora molto lontani da raggiungere un adeguata precisione a scala locale.
Sfido, chiunque, a salvare una carta di una moloch in termini precipitativi a 3 giorni e poi fare un confronto con l'eventuale accumulo reale! ;)
Ragazzi, per fare previsioni accurate non servono "carte accurate". E' un discorso un pò lungo, ma sotto una determinata precisione non si può andare.

miki
03-12-2009, 20:03
Rimango dell'idea che i LAM, eccetto qualcuno, sono ancora molto lontani da raggiungere un adeguata precisione a scala locale.
Sfido, chiunque, a salvare una carta di una moloch in termini precipitativi a 3 giorni e poi fare un confronto con l'eventuale accumulo reale! ;)
Ragazzi, per fare previsioni accurate non servono "carte accurate". E' un discorso un pò lungo, ma sotto una determinata precisione non si può andare.


Paolo con tutto il rispetto, dovresti documentarti prima di parlare di cose che non conosci (Moloch):

1) il Moloch non a caso arriva solo a 48h, non a 3 giorni...

2) come potrai verificare tu stesso d'ora in poi ci "becca" molte più volte di quante tu non creda, anche per le precipitazioni...

3) comunque non stiamo parlando di precipitazioni (che è uno dei parametri meno predicibili in assoluto), ma di profili termici...

Il resto del discorso sono tue idee che in un certo qual modo sono anche giuste..
Si sa che ad andare nel particolare aumenti anche la possibilità di errore, non è un discorso troppo lungo... okkk//
Ma siamo in una fase evolutiva anche per i LAM, ormai con le capacità di calcolo odierne si riescono a parametrizzare decentemente la maggior parte delle cose...
LAM a griglia strettissima (come possono essere quello di Meteoromagna o il Moloch) hanno raggiunto nelle 48h livelli di precisione impensabili fino a 10 anni fa... drink2 salut..

massimobandini
03-12-2009, 20:20
quotone però ragazzi x la neve la quota è piu alta....

Rimango dell'idea che i LAM, eccetto qualcuno, sono ancora molto lontani da raggiungere un adeguata precisione a scala locale.
Sfido, chiunque, a salvare una carta di una moloch in termini precipitativi a 3 giorni e poi fare un confronto con l'eventuale accumulo reale! ;)
Ragazzi, per fare previsioni accurate non servono "carte accurate". E' un discorso un pò lungo, ma sotto una determinata precisione non si può andare.


Paolo con tutto il rispetto, dovresti documentarti prima di parlare di cose che non conosci (Moloch):

1) il Moloch non a caso arriva solo a 48h, non a 3 giorni...

2) come potrai verificare tu stesso d'ora in poi ci "becca" molte più volte di quante tu non creda, anche per le precipitazioni...

3) comunque non stiamo parlando di precipitazioni (che è uno dei parametri meno predicibili in assoluto), ma di profili termici...

Il resto del discorso sono tue idee che in un certo qual modo sono anche giuste..
Si sa che ad andare nel particolare aumenti anche la possibilità di errore, non è un discorso troppo lungo... okkk//
Ma siamo in una fase evolutiva anche per i LAM, ormai con le capacità di calcolo odierne si riescono a parametrizzare decentemente la maggior parte delle cose...
LAM a griglia strettissima (come possono essere quello di Meteoromagna o il Moloch) hanno raggiunto nelle 48h livelli di precisione impensabili fino a 10 anni fa... drink2 salut..

pedrorimini
03-12-2009, 20:45
il tg regionale ha detto che la protezione civile ha emesso un comunicato di avverse condizioni meteo per le prossime 48 ore a partire dale 22!

Marco Muratori ERM
03-12-2009, 20:47
quotone però ragazzi x la neve la quota è piu alta....

Credo che andrà a toccare tra parmense e modenese mediamente i 500 mt. (con locali sorprese più in basso) vedasi l'aggiornamento del mio post sull'argomento. Bolognese mediamente 800 mt. (più basso verso ovest e più alto verso est). Romagna purtroppo solo cime.

03-12-2009, 20:58
Ecco il bollettino della protezione civile che vede significativi fenomeni avversi per domani sulla regione.In seguito vi è la loro mappa che vedrebbe il ferrarese in pole per fenomeni intensi e quantitativi molto elevati(colore viola),azzurro quantitativi da moderati a elevati.

03-12-2009, 20:59
Questo il link alle previsione della prot.civile

http://www.protezionecivile.it/vigilanz ... hp?id=1985 (http://www.protezionecivile.it/vigilanza/view2.php?id=1985)

massimobandini
03-12-2009, 21:25
giuliacci non ha messo quote basse

miki
03-12-2009, 22:08
Io ribadisco, ocio alle sorprese reggiano, modenese e parte del bolognese... salut.. salut.. salut..

(con queste in pedemontana centrale è neve, naturalmente niente di serio, ma è neve)

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_ecmwf_8km/last/flmodz_web_8.png

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_ecmwf_8km/last/flmodz_web_9.png

Enrico
03-12-2009, 22:10
lo 0 termico è molto basso nell'interno dell'appennino...significa che nei fondovalle interne può essere neve anche a 300 m...mentre nelle prime colline neve a quote più alte..

Gigiometeo
03-12-2009, 22:47
Questo è il momento migliore, secondo la corsa 12z del 2 km NMM, della quota dello zero termico domani; in effetti su Emilia, segnatamente piacentino e parmense, è bassa assai..... quindi se le precipitazioni lo permettono si andrebbe su quote molto basse. Ammesso e non concesso che vada esattamente così....
salut.. salut..
Pierluigi
MR

miki
03-12-2009, 22:53
Grazie Gigio!

Con quelle qui arriva anche a 300-400 metri... drink2

Su parmense e reggiano potrebbe scendere ancora più in basso... vacca// drink2

Gigiometeo
03-12-2009, 23:02
Campo termico ad 850 hPa stessa ora con il minimo in bassa troposfera adagiato sull'Appennino orientale; il richiamo caldo sul settore orientale del minimo alza le temperature a quella quota (ed anche lo zero termico) fino oltre il delta del Po; e si insinua poi da E su basso Veneto e linea del Po (mappa del vento ad 850 hPa).... l'occlusione calda è quella e c'è da dire che secondo il modellame impedorà l'avanzata di isoterme dignitose verso levante fino a quasi fine episodio, per cui sui rilievi romagnoli (specie quelli più orientali) la quota neve fino a fine evento non sarà granchè.....
salut.. salut..
Pierluigi
MR

Gigiometeo
03-12-2009, 23:10
Ecco infatti che nel pome il cutoffino si spinge fino alla costa ma sempre supportato da una buona invasione calda (fertile per le prp); la disposizione delle isoipse, quali parallele alle isoterme, indicherebbe che l'aria fredda emiliana (sempre ad 850 hPa) non riuscirebbe ad avanzare verso levante; comunque ancora nel pomeriggio su Appennino piacentino, parmense ma comunque fino al modenese, le isoterme sarebbero buone ridossate sul rilievo, probabile sintomo del primo CAD stagionale (anche se appena accennato). Vedremo domani come andrà, comunque in Emilia non sono messi male, dato il periodo stagionale ed il pregresso termico tutt'altro che entusiasmante.....
drink2
Pierluigi
MR

lucapa
04-12-2009, 09:52
A giudicare dal Nowcasting direi che il Molocchone non è gestito da avvinazzati... sarcastic-