Visualizza Versione Completa : S.Lucia la neve per la via?
roberto74
06-12-2009, 17:33
Le GFS di stasera nel medio termine sono carine.A 168 ore ci vedono sotto un moderato afflusso orientale che anche al suolo in mattinata darebbe una mano su tutta la regione per vedere qualcosa!Ovviamente sono solo supposizioni al momento,tutto dipende da quel benedetto blocco atlantico,se ruota e non spancia,seguendo quindi un indice AO in netto calo ci divertiamo nel giro di una settimana!!okkk//
Ciao!!!!!!palla/&/&/
SPERIAMO!!!gli shift sono sempre dietro l'angolo..tante volte ci siamo illusi anche a poche ora...e poi è tutto svanito..
roberto74
06-12-2009, 17:44
SPERIAMO!!!gli shift sono sempre dietro l'angolo..tante volte ci siamo illusi anche a poche ora...e poi è tutto svanito..
Quoto!!Per esempio DWD già a 132 ore vede un est-shift rispetto a GFS.Ma forse dico forse è un bene che le carte non siano ancora perfette in questo range,possono si peggiorare,ma anche migliorare!!read//
Forse però l'inverno tenta anche da noi la prima sortita..
E poi qui a Faenza centro per esempio il 13 dicembre è una data buona per la neve,negli ultimi 14 anni è già accaduto 2 volte con accumuli sempre a due cifre!!Sperem!!!!
Ciao!!!!!!!!!!okkk//
il run12 di gfs è completamente ribaltato nel lungo ma a mio parere cambierà un'altra volta.....comunque su 384 ore si vede ben poco HP....dai che almeno è un inizio stagione dinamico
vallice ERM
06-12-2009, 18:24
Per ora la situazione è totalmente aperta. Oltre 144 ore non le considero nemmeno, ma "l'impianto" barico è davvero imperiale: gran split del VP e rischio che l'artico ci piombi addosso!
Ma basta davvero una botterella atlantica per rovinare la festa e relegarci, se va bene, agli spifferi.
E POI anche se arrivasse, NULLA impedisce che si risolva in una settimana di bora secca e cielo nuvoloso, come accadde ad esempio nel gennaio 2005 (e mi riferisco all'EMILIA), quando abbiamo avuto sulla testa una -9/-10 a 1350 m per una settimana a fine gennaio e, oltre a non succedere nulla in quanto a precipitazioni, le temperature minime erano addirittura poco sotto la media per il cielo nuvoloso!! In Romagna non ricordo, ma sicuramente nel riminese aveva fatto qualcosa!
Insomma, io aspetto ancora 3-4 giorni prima di cominciare a scaldare la vasella :-)
Marco Muratori ERM
06-12-2009, 18:24
Innanzitutto un ben ritrovato a tutti, è stata una piccola guerra riuscire a ritornare operativo, ma eccomi qua.
Dato per scontata l'avvenzione da est che tutti i modelli ormai vedono (anche se il pericolo shift è assolutamente da non sottovalutare), il problema sta nella famigerata falla barica portoghese. Se, come vede NGP rimarrà ben isolata, allora noi prenderemo il freddo e.... chissà (da quello che non osiamo pronunciare a freddo secco, ma almeno daremmo una impronta invernale e non diciamo altro). Se, come vede GFS, sarà meno isolata, anche se inizialmente potrebbero esserci condizioni per neve quantomeno in Emilia, in seguito altro non farà che attirare su di se il freddo e rigenerare il minimo portoghese con nefaste conseguenze che tutti possiamo immaginare. Per curiosità vediamo più tardi ECMWF che valutazione della cosa darà..... Ma per il momento è ancora presto per capire come andrà davvero. Restiamo ad osservare
Andrea ERM
06-12-2009, 18:45
Nel "nulla di fatto" delle 12z nel fantameteo si evince comunque che qualcosa bolle in pentola!
Altro è difficile dire, ma gia a 120 ore le figure bariche iniziano a mostrare qualcosa di interessante
Penso che almeno a livello mentale, saremo qui a godere giorno per giorno, e non è poco!!!
Per ora la situazione è totalmente aperta. Oltre 144 ore non le considero nemmeno, ma "l'impianto" barico è davvero imperiale: gran split del VP e rischio che l'artico ci piombi addosso!
Ma basta davvero una botterella atlantica per rovinare la festa e relegarci, se va bene, agli spifferi.
E POI anche se arrivasse, NULLA impedisce che si risolva in una settimana di bora secca e cielo nuvoloso, come accadde ad esempio nel gennaio 2005 (e mi riferisco all'EMILIA), quando abbiamo avuto sulla testa una -9/-10 a 1350 m per una settimana a fine gennaio e, oltre a non succedere nulla in quanto a precipitazioni, le temperature minime erano addirittura poco sotto la media per il cielo nuvoloso!! In Romagna non ricordo, ma sicuramente nel riminese aveva fatto qualcosa!
Insomma, io aspetto ancora 3-4 giorni prima di cominciare a scaldare la vasella :-)
10-12 cm di neve sulla linea di costa da misano/riccione in giu. già a rimini, solo le briciole. Sicuramente l'episodio più importante dell'ultimo decennio
palla/&/&/
10-12 cm di neve sulla linea di costa da misano/riccione in giu. già a rimini, solo le briciole. Sicuramente l'episodio più importante dell'ultimo decennio
palla/&/&/Ma a me sembra da misano riccione in su .... :D
Ma a me sembra da misano riccione in su .... :D
mi riferivo all'episodio del 28/01, nella mia piccola fetta di romagna gli accumuli maggiori si ebbero a sud, tant'è che rimini centro venne a malapena spolverata.
poi purtroppo non so dire con esattezza cosa accadde nella tua zona, anche perchè quello stesso giorno ero ad helsinki sotto neve fitta con -13 palla/&/&/
avrei cmq preferito la neve di casa.. okkk//
ciao!!
io negli 2000 rammento solo il 2005 per la Romagna ma penso fosse Febbraio e non Gennaio....qui 30 cm schietti....50 nell'entroterra....20 in città con paralisi abbastanza evidente :D
vallice ERM
06-12-2009, 20:28
10-12 cm di neve sulla linea di costa da misano/riccione in giu. già a rimini, solo le briciole. Sicuramente l'episodio più importante dell'ultimo decennio
palla/&/&/
Decisamente concordo, MA parlando di durata e intensità dell'ondata di freddo in quota!
Come temperature minima in quota invece direi che Marzo 2005, sempre dello stesso anno tra l'altro, è imbattuto con brevissima ma FRANCHISSIMA (e carlissima) -14.3 a 1386 m di s. pietro capofiume il primo marzo! Che botta! Ma quanto tempo...ormai son 5 anni :-(
roberto74
06-12-2009, 20:41
ECMWF a 850 Hpa molto belle per S.Lucia a 168 ore!!Una bella -6/-7° attraverserebbe tutta la regione e provenendo da est sarebbe freddo buono..snow"£$%
Sono belle comunque già a 144 ore....a questo punto sperare non costa nulla!!okkk//palla/&/&/
Massimiliano
06-12-2009, 20:51
Ciao ragazzi,torno a scrivere nel forum dopo un bel pò di tempo,ma vi leggo sempre!speriamo che quello di cui si parla si avveri!!sarebbe una gran bella santa lucia..
roberto74
06-12-2009, 21:02
Ciao ragazzi,torno a scrivere nel forum dopo un bel pò di tempo,ma vi leggo sempre!speriamo che quello di cui si parla si avveri!!sarebbe una gran bella santa lucia..
Bentornato!!Speriamo davvero di assistere a dei prossimi giorni scoppiettanti!!!!!okkk//
Ciao!!!snow"£$%
spero che si ripeta il 2001
roberto74
06-12-2009, 21:31
spero che si ripeta il 2001
Ciao Lemine!Anch'io firmerei per un 2001 bis!Allora però personalmente il blocco atlantico era ben solido e puntò dritto dritto a nord est facendoci piombare un bel nocciolino russo con direzione Italia settentrionale e minimo in quota tra Toscana e Corsica.Fu l'apoteosi da Rimini(presa in parte) in su..Le carte sono ancora fumose,si possono aprire molti scenari..vedremo!!
Ciao!!okkk//
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.