PDA

Visualizza Versione Completa : Le mappe AsMer spettacolari!!!


Enrico
14-12-2009, 13:20
ma una su tutte...la mia preferita è questa.

Notate il flusso dei venti attuali sulla regione!!! sarcastic-


http://rete.asmer.org/mappe/WIND.png

andrea di ferrara
14-12-2009, 13:22
ah son proprio belli! scappano da ferrara andando un pò sopra e un pò sotto. appena vedono il castello, trac! via che scappano verso il polesine o verso la romagna!!! maaial!

pollo0389
14-12-2009, 13:26
il vento è giusto, qua sulla costa infatti 1.6°C e vento da nw moderato
il problema mi sa che è in quota

Cris
14-12-2009, 13:30
Io ho avuto NW per tutte le prp, ma nisba neve....

luca
14-12-2009, 13:39
Ciao pollo per me stasera la fa anche sulla costa se tiene il vento da NW..

prima tornando da Cesena neve sino a gambettola

Robert
14-12-2009, 13:42
bellissima mappa!

pollo0389
14-12-2009, 13:46
Ciao pollo per me stasera la fa anche sulla costa se tiene il vento da NW..

prima tornando da Cesena neve sino a gambettola

ciao luca!
anche io prima stavo tornando da santarcangelo sulla tolemaide c'erano fiocchi visibili in mezzo alla pioggia.. vediamo in serata come evolve, per ora la T tiene, 1.6°C (a quest'ora della giornata è una gran buona temperatura)

molli89
14-12-2009, 13:47
Io ragazzi ho paura che da stasera e per tutto domani avremo sì il N/0 ma non ci saranno precipitazioni..Cosa dicono i lam per domani?

lollo86
14-12-2009, 13:51
Io ho avuto NW per tutte le prp, ma nisba neve....

lo stavo per dire io Cris...e l'ho detto anche in nowcast questa mattina!!!il problema non era la bora....c'è sempre stato N NW...mi pare, e neanche le prp......la t acnhe quella poteva starci....forse un po' alta in alcuni momenti, ma ho vistoneviacare con situazioni peggiori....

Cris
14-12-2009, 14:03
lo stavo per dire io Cris...e l'ho detto anche in nowcast questa mattina!!!il problema non era la bora....c'è sempre stato N NW...mi pare, e neanche le prp......la t acnhe quella poteva starci....forse un po' alta in alcuni momenti, ma ho vistoneviacare con situazioni peggiori....


Speriamo che Gigio ci sveli l'arcano....

salut..

Dany ERM
14-12-2009, 14:05
lo stavo per dire io Cris...e l'ho detto anche in nowcast questa mattina!!!il problema non era la bora....c'è sempre stato N NW...mi pare, e neanche le prp......la t acnhe quella poteva starci....forse un po' alta in alcuni momenti, ma ho vistoneviacare con situazioni peggiori....
a mio modesto parere...quello che ha contato parecchio è stato lo stau!

più si era vicini all'appennino e maggiore era la possibilità di vedere neve e accumulo!

Cris
14-12-2009, 14:12
a mio modesto parere...quello che ha contato parecchio è stato lo stau!

più si era vicini all'appennino e maggiore era la possibilità di vedere neve e accumulo!


Al prossimo giro taglio l'Appennino così andate in acqua anche voi...crazy//.crazy//.haha//..blabla//

fontana
14-12-2009, 14:16
Al prossimo giro taglio l'Appennino così andate in acqua anche voi...crazy//.crazy//.haha//..blabla//
mamma mia che gufata è girata in pioggia!!!!temp -0.1

Cris
14-12-2009, 14:17
mamma mia che gufata è girata in pioggia!!!!temp -0.1

haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..

Dany ERM
14-12-2009, 14:20
mamma mia che gufata è girata in pioggia!!!!temp -0.1
sarà la solita snebbiata da umidità....

Gigiometeo
14-12-2009, 14:23
Speriamo che Gigio ci sveli l'arcano....

salut..

Il vento da NW al suolo aiuta, ma non basta solo quello.... se nei livelli sovrastanti il profilo termico verticale è danneggiato non c'è nulla da fare; magari piove con 0°C, ma il fiocco fonde e quando è fuso amen. Oggi, come del resto da previsione, il settore orientale, costa e buona parte del ferrarese erano fuori dai giochi poichè sopra il NW c'era un bel borino mite a danneggiare ed ad alzare il livello dello zero termico (derivato poi da uno scirocco in entrata su Adriatico); mentre in queste situazioni su imolese e faentino (per rimanere in Romagna) giunge con fatica (a meno di gradienti barici molto elevati). Anzi è lo stesso borino sopra (siamo sui 200-400 m di quota) il cui spiffero ha raggiunto anche Faenza dove attualmente pioviggina con temperatura di 1.0°C, eppure al suolo c'è ancora vento da NW. Discorso diverso sui primi rilievi appenninici, lì ci pensa il cold air damming a sbarrare le porte ai venti orientali e fino a quote anche discretamente elevate. Già grassa è stata che il lughese occidentale abbia visto un tenue velo all'alba; il più delle volte non ce la si fa.

Non sono queste le nostre situazioni....

Pierluigi
MR

lollo86
14-12-2009, 14:32
Il vento da NW al suolo aiuta, ma non basta solo quello.... se nei livelli sovrastanti il profilo termico verticale è danneggiato non c'è nulla da fare; magari piove con 0°C, ma il fiocco fonde e quando è fuso amen. Oggi, come del resto da previsione, il settore orientale, costa e buona parte del ferrarese erano fuori dai giochi poichè sopra il NW c'era un bel borino mite a danneggiare ed ad alzare il livello dello zero termico (derivato poi da uno scirocco in entrata su Adriatico); mentre in queste situazioni su imolese e faentino (per rimanere in Romagna) giunge con fatica (a meno di gradienti barici molto elevati). Anzi è lo stesso borino sopra (siamo sui 200-400 m di quota) il cui spiffero ha raggiunto anche Faenza dove attualmente pioviggina con temperatura di 1.0°C, eppure al suolo c'è ancora vento da NW. Discorso diverso sui primi rilievi appenninici, lì ci pensa il cold air damming a sbarrare le porte ai venti orientali e fino a quote anche discretamente elevate. Già grassa è stata che il lughese occidentale abbia visto un tenue velo all'alba; il più delle volte non ce la si fa.

Non sono queste le nostre situazioni....

Pierluigi
MR

certo che le "nostre situazioni" non si configurano mai!
Grazie Gigio!!

Cris
14-12-2009, 14:36
Il vento da NW al suolo aiuta, ma non basta solo quello.... se nei livelli sovrastanti il profilo termico verticale è danneggiato non c'è nulla da fare; magari piove con 0°C, ma il fiocco fonde e quando è fuso amen. Oggi, come del resto da previsione, il settore orientale, costa e buona parte del ferrarese erano fuori dai giochi poichè sopra il NW c'era un bel borino mite a danneggiare ed ad alzare il livello dello zero termico (derivato poi da uno scirocco in entrata su Adriatico); mentre in queste situazioni su imolese e faentino (per rimanere in Romagna) giunge con fatica (a meno di gradienti barici molto elevati). Anzi è lo stesso borino sopra (siamo sui 200-400 m di quota) il cui spiffero ha raggiunto anche Faenza dove attualmente pioviggina con temperatura di 1.0°C, eppure al suolo c'è ancora vento da NW. Discorso diverso sui primi rilievi appenninici, lì ci pensa il cold air damming a sbarrare le porte ai venti orientali e fino a quote anche discretamente elevate. Già grassa è stata che il lughese occidentale abbia visto un tenue velo all'alba; il più delle volte non ce la si fa.

Non sono queste le nostre situazioni....

Pierluigi
MR

Grazie mille, come al solito, delle tue spiegazioni Gigio!!!
Come dice anche Lollo, quali sono le NOSTRE situazioni favorevoli ad una nevicata decente???? Ormai non ricordo più come siano fatte......ESISTONO ANCORA???perpless:_$%$

Gigiometeo
14-12-2009, 14:45
Semplice, niente bora tra le balle, a meno che non sia sospinta da isoterme siberiane; e niente scirocco, se mancano quelli basta poco, vedi primo gennaio 2009; anzi da noi in inverno fa meno danni il garbino, nel senso che ci mette poco a togliersi dai piedi e secca la colonna d'aria meglio della bora, la quale volente o nolente il mare lo deve attraversare....
Animo, è solo il 14 dicembre....

Pierluigi
MR

davidra
14-12-2009, 15:00
Semplice, niente bora tra le balle, a meno che non sia sospinta da isoterme siberiane; e niente scirocco, se mancano quelli basta poco, vedi primo gennaio 2009; anzi da noi in inverno fa meno danni il garbino, nel senso che ci mette poco a togliersi dai piedi e secca la colonna d'aria meglio della bora, la quale volente o nolente il mare lo deve attraversare....
Animo, è solo il 14 dicembre....

Pierluigi
MR

x caso anche l'NMM vede la sistemazione del profilo dalle 23?

.. anche GFS vede la sistemazione del profilo nella serata/notte:

979. 237. 0.7 -0.6 23.7 5.7
975. 265. 0.9 -0.9 35.1 8.3
950. 473. -0.7 -2.1 39.0 9.5
925. 686. -2.3 -3.1 40.2 10.9
900. 903. -3.7 -4.2 47.2 11.3
850. 1354. -4.6 -5.6 52.4 10.7

Gigiometeo
14-12-2009, 15:25
x caso anche l'NMM vede la sistemazione del profilo dalle 23?

.. anche GFS vede la sistemazione del profilo nella serata/notte:

979. 237. 0.7 -0.6 23.7 5.7
975. 265. 0.9 -0.9 35.1 8.3
950. 473. -0.7 -2.1 39.0 9.5
925. 686. -2.3 -3.1 40.2 10.9
900. 903. -3.7 -4.2 47.2 11.3
850. 1354. -4.6 -5.6 52.4 10.7


Coi dati 00z non vede delle grosse variazioni, cala un pelo la T ad 850 hPa ma lo zero termico rimane pressochè invariato (sui 500 m); 0.5°C a 300 m..... insomma sempre al limite; magari la corsa 12z sarà un pizzico mutata, ma per ora vede poche variazioni....
Pierluigi
MR

novalis
14-12-2009, 15:28
Io ho avuto NW per tutte le prp, ma nisba neve....

anche qua è da un pezzo che c'è il NW, ma solo acqua o al massimo minutaglia mista

novalis
14-12-2009, 15:32
Non sono queste le nostre situazioni....

MR

il fatto è che è quasi dalla nascita che non ho ancora capito bene quali siano le nostre situazioni....

Cris
14-12-2009, 15:33
Semplice, niente bora tra le balle, a meno che non sia sospinta da isoterme siberiane; e niente scirocco, se mancano quelli basta poco, vedi primo gennaio 2009; anzi da noi in inverno fa meno danni il garbino, nel senso che ci mette poco a togliersi dai piedi e secca la colonna d'aria meglio della bora, la quale volente o nolente il mare lo deve attraversare....
Animo, è solo il 14 dicembre....

Pierluigi
MR


Ok, niente bora e niente scirocco, ma per quello che vedo ogni volta che arrivano "spifferi" di aria continentale o siberiana si attiva al 99% la bora...no?? Quindi è pressochè sempre in mezzo alle balle!! Lo scirocco un pò meno, ma ultimamente ci ha preso gusto, e ci fa visita un pò troppo spesso....Perchè accade tutto ciò???? Sempre qualcosa che all'ultimo va storto...Come si deve impiantare un irruzione perchè faccia dei bei botti in Romagna??? E' un bel pò che non succede.....

tnks//

Gigiometeo
14-12-2009, 15:57
Ok, niente bora e niente scirocco, ma per quello che vedo ogni volta che arrivano "spifferi" di aria continentale o siberiana si attiva al 99% la bora...no?? Quindi è pressochè sempre in mezzo alle balle!! Lo scirocco un pò meno, ma ultimamente ci ha preso gusto, e ci fa visita un pò troppo spesso....Perchè accade tutto ciò???? Sempre qualcosa che all'ultimo va storto...Come si deve impiantare un irruzione perchè faccia dei bei botti in Romagna??? E' un bel pò che non succede.....

tnks//


Continentale è un conto, siberiana è un altro, con quella si va in carrozza, il punto è che l'ingresso siberiano accade oggi ogni morte di papa.... Sulla questione scirocco è così ora così come è sempre stato; se si innesca una ciclogenesi mediterranea lo scirocco è sempre in agguato, a volte entra altre no (dipende dal gradiente barico e da quanta aria fredda si è impossessata delle nostre lande nei giorni precedenti). Se una volta passerai da Ghiselli, ti farà vedere come anche negli anni 30-40-50 moltissime volte ci si trovava con 40 mm di pioggia mentre Bologna faceva 60 cm di neve ed Imola 40 cm.... anche allora si pagavano le sciroccate o i borini; del resto se Bologna ha nevosità media tripla rispetto a noi un motivo ci sarà.... più ci si allontana dall'Appennino e più ci avvicina alla costa più è difficile andare a meta... c'est la vie.....

At salut
Pierluigi
MR

Enrico
14-12-2009, 21:09
il problema ragazzi è semplice...la perturbazione di oggi dopo una bella irruzione fredda e cuscino in pianura padana...con le stesse termiche in quota era neve ovunque, e la bora non sarebbe entrata.
La situazione migliore per vedere nevicare qui non è l'irruzione fredda, ma la perturbazione che arriva dopo l'irruzione fredda (2-3 giorni dopo)...possibilmente nord-atlantica. Per me la dinamica migliore, sarò fissato, ma rimane quella del 26 dic 2001!!!

luca
14-12-2009, 21:30
quoto enrico con l'irruzione secca non vediamo mai un fico secco causa bora

Gigiometeo
14-12-2009, 21:52
il problema ragazzi è semplice...la perturbazione di oggi dopo una bella irruzione fredda e cuscino in pianura padana...con le stesse termiche in quota era neve ovunque, e la bora non sarebbe entrata.
La situazione migliore per vedere nevicare qui non è l'irruzione fredda, ma la perturbazione che arriva dopo l'irruzione fredda (2-3 giorni dopo)...possibilmente nord-atlantica. Per me la dinamica migliore, sarò fissato, ma rimane quella del 26 dic 2001!!!


Bravo: vedi 26 dicembre 2001, qualche volta negli anni '90 e tante altre volte negli anni '80..... Occlusione oceanica dopo rasoiata balcanica con gradienti molli nei bassi strati (non serve un provolone a 970 hPa), questo basta ed avanza. Oppure c'è il blizzard stile gennaio 1979, 1985, febbraio 1991 o 13 dicembre 2001, ma quelli occorrono con stessa frequenza con la quale io esco a cena con Nora Mogalle (che per chi non la conosce è questa racchiona qua http://news.sonorika.com/include/images/bci_340803), per cui meglio ricercare cose più semplici.....

Aloha
Pierluigi
MR

mindmusic
14-12-2009, 21:59
Bravo: vedi 26 dicembre 2001, qualche volta negli anni '90 e tante altre volte negli anni '80..... Occlusione oceanica dopo rasoiata balcanica con gradienti molli nei bassi strati (non serve un provolone a 970 hPa), questo basta ed avanza. Oppure c'è il blizzard stile gennaio 1979, 1985, febbraio 1991 o 13 dicembre 2001, ma quelli occorrono con stessa frequenza con la quale io esco a cena con Nora Mogalle (che per chi non la conosce è questa racchiona qua http://news.sonorika.com/include/images/bci_340803), per cui meglio ricercare cose più semplici.....

Aloha
Pierluigi
MR

Nora!haha//..haha//..haha//.. MI fai morire Gigio..okkk//

Enrico
14-12-2009, 21:59
ah si in effetti Gigio mi sà che hai più possibilità te di uscire a cena con quella che di vedere un 85 o 91...

io non so ma il 26 dic 2001 mi sembra una delle nevicate più giuste che ricordi....17-20 cm un pò ovunque...perfetta..inizio con acqua, poi gelicidio ma in serata la neve ci dava davvero forte!

Gigiometeo
14-12-2009, 22:06
ah si in effetti Gigio mi sà che hai più possibilità te di uscire a cena con quella che di vedere un 85 o 91...

io non so ma il 26 dic 2001 mi sembra una delle nevicate più giuste che ricordi....17-20 cm un pò ovunque...perfetta..inizio con acqua, poi gelicidio ma in serata la neve ci dava davvero forte!

Sì, una delle nevicate più democratiche degli ultimi anni...... con dinamica similare a quella di rara bellezza del 5-6 gennaio 1980....
snow"£$%snow"£$%
Pierluigi
MR

mindmusic
14-12-2009, 22:16
Una curiosità: sia dai vari siti meteo, che (e soprattutto direapplauso//...) il buon Giuliacci stasera hanno messa neve per domani in Romagna, quota neve 300m, o cmq, hanno piazzato precipitazioni per la giornata.

Ho cercato di farmi un idea..mah..mmmm....mi vien da dire che avremo T un po piu superiori a quelle odierne, e magari un "profilo" meno buono su..e aggiungerei anche precipitazioni piu deboli di oggi/stanotte...

Ho detto un pacco di fesserie?sarcastic-perpless:_$%$ O domani mettiamo il cuore in pace e attendiamo giovedi?applauso//...

Enrico
14-12-2009, 22:21
mah sinceramente domani vedo poche precipitazioni...altrimenti sarebbe neve ma credo 0 mm

belisariora
14-12-2009, 22:30
Sì, una delle nevicate più democratiche degli ultimi anni...... con dinamica similare a quella di rara bellezza del 5-6 gennaio 1980....
snow"£$%snow"£$%
Pierluigi
MR

ahio gigio.... questa volta NON posso proprio quotarti come abitante di Ravenna città paura//..
Quella sera, che ricordo benissimo perché avevo una mezza tira a mezzo, qui a Ravenna iniziò a cadere acquaneve, via via sempre più fitta ma sempre fradicia era, poi iniziò a piovere a dirotto, poi a nevicare fitto, poi di nuovo a piovere a dirotto e infine - grazie all'alzarsi di un poderoso vento da NW - si decise a virare definitivamente in neve (il paesaggio si imbiancò in nemmeno 5 minuti soccia//).
Mentre a Faenza, Lugo e Forlì mi dissero che era neve fin dall'inizio.......

Non ti dico in quelle 2-3 ore l'andirivieni con i lampioni e il parabrezza della mia "nuova" 500 (e le bestemmie... drink//), ma alla fine la Dama Bianca arrivò a Ravenna non solo in carrozza, ma proprio in Ferrari testarossa!!!!
Ma alla mattina amara sorpresa..... tutto quel bianco ben di Dio caduto fino alle 8 del mattino (non meno di 20 cm direi) venne praticamente "distrutto" da pioggia e neve fradicia che qui in città cadde per buona parte della mattinata. incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..

Uno spettacolo atroce.... stelle//. dead2// stelle//.

Ma qualche giorno dopo, se anche la tua memoria non t'inganna (direi che poteva essere 8-9-10 gennaio...) che meraviglia di nevicata riuscì a fare!!!!!!!!
Neve, secca e asciutta anche qui in città, fin da subito e per tutto il pomeriggio, sera e buona parte della notte....
Altri tempi meteo qui a Ravenna!

folletti//.folletti//.folletti//.folletti//.folletti//.folletti//.

lollo86
14-12-2009, 22:32
il problema ragazzi è semplice...la perturbazione di oggi dopo una bella irruzione fredda e cuscino in pianura padana...con le stesse termiche in quota era neve ovunque, e la bora non sarebbe entrata.
La situazione migliore per vedere nevicare qui non è l'irruzione fredda, ma la perturbazione che arriva dopo l'irruzione fredda (2-3 giorni dopo)...possibilmente nord-atlantica. Per me la dinamica migliore, sarò fissato, ma rimane quella del 26 dic 2001!!!

Personalmente la più bella nevicata a cui ho assistito.....seguita da un bel freddo!!

lollo86
14-12-2009, 22:34
ahio gigio.... questa volta NON posso proprio quotarti come abitante di Ravenna città paura//..
Quella sera, che ricordo benissimo perché avevo una mezza tira a mezzo, qui a Ravenna iniziò a cadere acquaneve, via via sempre più fitta ma sempre fradicia era, poi iniziò a piovere a dirotto, poi a nevicare fitto, poi di nuovo a piovere a dirotto e infine - grazie all'alzarsi di un poderoso vento da NW - si decise a virare definitivamente in neve (il paesaggio si imbiancò in nemmeno 5 minuti soccia//).
Mentre a Faenza, Lugo e Forlì mi dissero che era neve fin dall'inizio.......

Non ti dico in quelle 2-3 ore l'andirivieni con i lampioni e il parabrezza della mia "nuova" 500 (e le bestemmie... drink//), ma alla fine la Dama Bianca arrivò a Ravenna non solo in carrozza, ma proprio in Ferrari testarossa!!!!
Ma alla mattina amara sorpresa..... tutto quel bianco ben di Dio caduto fino alle 8 del mattino (non meno di 20 cm direi) venne praticamente "distrutto" da pioggia e neve fradicia che qui in città cadde per buona parte della mattinata. incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..

Uno spettacolo atroce.... stelle//. dead2// stelle//.

Ma qualche giorno dopo, se anche la tua memoria non t'inganna (direi che poteva essere 8-9-10 gennaio...) che meraviglia di nevicata riuscì a fare!!!!!!!!
Neve, secca e asciutta anche qui in città, fin da subito e per tutto il pomeriggio, sera e buona parte della notte....
Altri tempi meteo qui a Ravenna!

folletti//.folletti//.folletti//.folletti//.folletti//.folletti//.

Ciao Beli....mi sei mancato in questi giorni di meteopazzia!

Albertstorm
14-12-2009, 22:54
ma una su tutte...la mia preferita è questa.

Notate il flusso dei venti attuali sulla regione!!! sarcastic-


http://rete.asmer.org/mappe/WIND.png

Mappa errata per il Ferrarese perchè la stazione di Cocomaro di Focomorto dà la direzione del vento esattamente invertita!!

Infatti stamattina altro che scirocco, qui è nevicato con il buon vento da NW, solo neve senza pioggia per una mezz'oretta
Accumulo 1 risicato cm per la scarsità delle precipitazioni

Gigiometeo
14-12-2009, 22:55
già, a ravenna andò peggio è vero......
Comunque, vada come vada, le dinamiche attuali sono un pò old style e questa è cosa buona...... vi propongo una mappa del dicembre 1963, a parte la collocazione dei centri di geopotenziale che ovviamente non può essere coincidente, il pattern è molto simile a quello previsto nei prossimi giorni, e dicembre 1963 non fu poi malaccio....

drink2drink2
Pierluigi
MR

luca
14-12-2009, 23:07
gfs18 che minimo

konte
14-12-2009, 23:16
gfs18 la romagna è a rischio richiamo....con quel minimo si becca l'acqua forse nel momento più forte....poi è nevona quando trasla...fino alla costa senza se e senza ma...boh...

matt_rn
14-12-2009, 23:21
gfs18 la romagna è a rischio richiamo....con quel minimo si becca l'acqua forse nel momento più forte....poi è nevona quando trasla...fino alla costa senza se e senza ma...boh...

sono a 130 ore, speriamo in una sovrastima del richiamo caldo com'è successo x questa prima irruzioncina

konte
14-12-2009, 23:28
anche perchè stavolta abbiamo un bel freddo prima del minimo....sarebbe una scocciatura buttarlo

luca
14-12-2009, 23:31
poi tra il 21 e il 22 sarebbe gelicidio da pauraaaa

luca
14-12-2009, 23:33
ed infine l'africano per natale

bassa76
14-12-2009, 23:38
Hp sì....africano non mi sembra, anzi....

pollo0389
14-12-2009, 23:48
come ha detto gigio bisogna fare attenzione alla legnata di scirocco prima.. speriamo bene, stavolta potremmo divertirci

Pedro
14-12-2009, 23:50
speriamo vada meglio anche a noi della bassa..