PDA

Visualizza Versione Completa : Zona Faenza-Forlì - perchè qui il massimo accumulo ?


TelegraphCove
14-12-2009, 23:49
Mi pare piuttosto strana la zona di maggior accumulo di questi ultimi 2 anni.
Stanno fuori sia Imola (di solito stra-favorita nelle nevicate al limite) che Cesena che di solito, nel passato, beccava almeno pari a Forlì nelle nevicate con obiettivo Romagna centro-meridionale.
In questi anni di nevicate "magre" sembra essere presente una terza opzione che non ricordo frequentemente nel passato, ma che evidentemente esiste.
A proposito confermo i 4 cm (insperati) di Forlì alle 7:00 del mattino.

Francesco
15-12-2009, 08:06
L'ho notato anch'io, è molto curiosa questa cosa.
Tra l'altro abitando proprio tra Forli' e Faenza, sopra Villagrappa nelle prime colline, nelle ultime 2 occasioni da neve ho beneficiato al massimo di cio':
28/12/2009 accumulo di 15 cm
ieri accumulo di 6.5 cm, ma bastava andare a Ca' Talenta 1 km in linea d'aria sopra di me e l'accumulo saliva a 11 cm.
Pero' bisogna dire che in caso di risalite da SE su preesistente irruzione fredda, Cesena è imbattibile ( vedi Febbraio 99 e 23/02/2005 ). Al contrario non ho mai visto quantitativi eccezionali a Imola (parlo dell'ultimo decennio).

salut..

geloneve
15-12-2009, 08:37
Mi pare piuttosto strana la zona di maggior accumulo di questi ultimi 2 anni.
Stanno fuori sia Imola (di solito stra-favorita nelle nevicate al limite) che Cesena che di solito, nel passato, beccava almeno pari a Forlì nelle nevicate con obiettivo Romagna centro-meridionale.
In questi anni di nevicate "magre" sembra essere presente una terza opzione che non ricordo frequentemente nel passato, ma che evidentemente esiste.
A proposito confermo i 4 cm (insperati) di Forlì alle 7:00 del mattino.


Boh, Imola non è mai stata un posto da tnt neve...trp lontana dal mare x beneficiare del'umidità...la zona più favorita della Romagna è sempre stata la zona tra Cesena e Castel Bolognese...e Forlì-Faenza vi is trovano in mezzo, quindi prendono di più...

Dany ERM
15-12-2009, 08:45
http://marcopifferetti.altervista.org/carte-2008-2009/padania-61-09.JPG

Dany ERM
15-12-2009, 08:47
Boh, Imola non è mai stata un posto da tnt neve...trp lontana dal mare x beneficiare del'umidità...la zona più favorita della Romagna è sempre stata la zona tra Cesena e Castel Bolognese...e Forlì-Faenza vi is trovano in mezzo, quindi prendono di più...
scusa Gelo...ma in base a questo discorso allora non mi spiego come mai Bologna abbia una media di 40 cm...

il mio non è un messaggio per ricriminare che a imola nevica eccome...anche perchè in questi ultimi episodi ha fatto poco o nulla...
ma solo per capire il ragionamento...
okkk//

Marco Muratori ERM
15-12-2009, 09:01
Io credo sia semplice. C'è stato un netto (per la distanza temporale) E-Shift all'ultimo secondo e il cuore delle PRP che doveva stare tra PR e BO si è stabilito in suddette zone.... credo nulla di strano. Semplicemente "baciate" maggiormente dal minimo. Altre "teorie" per il fatto che nevica di più in un posto che in un altro lasciano secondo me il tempo che trovano. Quando passa un minimo, soprattutto lontano da noi e non di immense dimensioni, se ti becca bene se non ti becca amen.

Dany ERM
15-12-2009, 09:11
Io credo sia semplice. C'è stato un netto (per la distanza temporale) E-Shift all'ultimo secondo e il cuore delle PRP che doveva stare tra PR e BO si è stabilito in suddette zone.... credo nulla di strano. Semplicemente "baciate" maggiormente dal minimo. Altre "teorie" per il fatto che nevica di più in un posto che in un altro lasciano secondo me il tempo che trovano. Quando passa un minimo, soprattutto lontano da noi e non di immense dimensioni, se ti becca bene se non ti becca amen.
ma difatti Marco...

è una semplice questione di configurazione...se il minimo fosse stato dove paventato la sera prima....Forli sarebbe andata in acqua....
ad esempio...

Francesco
15-12-2009, 09:51
Posto anch'io un interesante cartina seppur datata
nevosità media 1921-60

http://img194.imageshack.us/img194/1706/nevositmediaromagna2160.jpg (http://img194.imageshack.us/my.php?image=nevositmediaromagna2160.jpg)

gibo
15-12-2009, 10:29
Posto anch'io un interesante cartina seppur datata
nevosità media 1921-60

http://img194.imageshack.us/img194/1706/nevositmediaromagna2160.jpg (http://img194.imageshack.us/my.php?image=nevositmediaromagna2160.jpg)

Un pò vintage.

Sul sito di Pifferetti ci sono molte carte sulla nevosità in pianura e mediamente la pedecollinare Cesena Forlì Faenza Imola è simile poi da bologna si sale.
Ovviamente è una media, quindi può capitare a volte che nevichi a Forlì e Cesena e a Imola non fa nulla come a Bologna, oppure a volte se nevica a Bologna e Imola a Forlì non fa nulla.

geloneve
15-12-2009, 10:51
scusa Gelo...ma in base a questo discorso allora non mi spiego come mai Bologna abbia una media di 40 cm...

il mio non è un messaggio per ricriminare che a imola nevica eccome...anche perchè in questi ultimi episodi ha fatto poco o nulla...
ma solo per capire il ragionamento...
okkk//

Lo so che Bologna ha una media di 10 cm in più rispetto a Forlì...infatti io parlavo di ROMAGNA!
Imola, x me, è trp lontana dal mare per prendersi l'umidità necessaria nelle nevicate come quella del 23/02/05, ma trp a E per prendersi le nevicate significative da cuscinetto che interessano da Bologna verso ovest. Certo, poi con le nevicate da cuscinetto sino a Forlì, a fine evento, si vede qualcosa, ma è veramente ben poco...mentre Forlì-Faenza, si prendono un pò di neve di cuscinetto e tanta neve come configurazioni del 23/02/05 o, cmq, irruzioni fredde da NE.
Detto ciò non voglio dire che a Imola nn nevichi!

massimobandini
15-12-2009, 12:46
io sinceramente non capisco casa volete dire con questo post
forse sono ignorante in materia ma concordo con marco
questa passata è un fatto di minimo sul ocm'era posizionato
non mi pare che a IMOLA non nevica piu' mentra tra faenza e forli nevica molto piu
ma

TelegraphCove
16-12-2009, 00:48
Scusate se leggo le risposte al post con un po' di ritardo.
Ora, è ovvio che la posizione dei minimi ha determinato le zone in cui è nevicato, ma volevo solo dire che ero abituato a nevicate in genere "più democratiche"; magari rimaneva fuori la tutta la Romagna SE o quella NO o solo la costa oppure (chi prima chi poi) un po' di fiocchi li si vedeva tutti (es. nevicate nord-atlantiche che non portavano mai nulla di eclatante ma che facevano inverno e cm di neve).

Per Imola, non credo che sia meno nevosa di Forlì o Faenza; la distanza dal mare è maggiore ma la possibilità di rimanere "in neve" agganciata alla pianura emiliana anche.
Per cui direi, forse meno episodi eclatanti (ma non ci giurerei), sicuramente più cm nel corso dell'inverno.