PDA

Visualizza Versione Completa : Da un famoso sito italiano ...


gibo
16-12-2009, 08:48
No Dany non spaventarti haha//.. non voglio parlare del sito, ma vorrei togliermi una curiosità.
Vorrei sapere se è possibile che il gestore di un LAM possa accorgersi della presenza di errori sistematici nel GM che usa come inizializzazione.
Cioè è possibile che un errore di previsione sia da imputare ad un cattivo funzionamento del GM che butta fuori dati errati di inizializzazione per i LAM.

Andando sul pratico chiedo a Gigio: a volte il Beram avrà cannato, è possibile verificare se l'errore è dovuto al cattivo funzionamento del GM o del LAM ?

Ho preso ad esempio il Beram per cercare di stare lontano dalle polemiche e perchè è presente il diretto interessato.

davidra
16-12-2009, 08:55
da quanto ne so essendo inizializzato da un gm può sbagliare se sbaglia il gm, certo è che se i dati inizializzati son sbagliati non si possono correggere.

Dany ERM
16-12-2009, 08:59
avevo già il sangue nero

haha//..haha//..haha//..haha//..

Francesco
16-12-2009, 09:14
avevo già il sangue nero

haha//..haha//..haha//..haha//..

SAN(ò)gue nero! sarcastic-sarcastic-stelle//.

lollo86
16-12-2009, 09:53
Boooooni!!!

paolo leoni
16-12-2009, 09:57
Avevo aperto un post a riguardo, chiuso poi da Dany; con ovvie ragioni. ;)
Se posso aggiungere, senza creare scompiglio ma in fondo sono solo i fatti, non è stato un errore di calcolo, ma semplicemente il soggetto in questione ha seguito totalmente, come fa sempre, le ETA. Le stesse carte davano ciò che lui ha previsto, e che poi non si è verificato. Non aggiungo altro, per quieto vivere. I fatti sono questi. Mi ricordo benissimo le Eta, le ho viste anche io, ed erano, anzi sono, le stesse carte con cui lui fa previsioni e tutto il resto.

Gigiometeo
16-12-2009, 10:21
No Dany non spaventarti haha//.. non voglio parlare del sito, ma vorrei togliermi una curiosità.
Vorrei sapere se è possibile che il gestore di un LAM possa accorgersi della presenza di errori sistematici nel GM che usa come inizializzazione.
Cioè è possibile che un errore di previsione sia da imputare ad un cattivo funzionamento del GM che butta fuori dati errati di inizializzazione per i LAM.

Andando sul pratico chiedo a Gigio: a volte il Beram avrà cannato, è possibile verificare se l'errore è dovuto al cattivo funzionamento del GM o del LAM ?

Ho preso ad esempio il Beram per cercare di stare lontano dalle polemiche e perchè è presente il diretto interessato.

Gli errori di inizializzazione sono oggi praticamente inesistenti, poichè le tecniche usate consentono una estrema precisione in fase di ingest, assimilazione etc; ci possono essere errori di piccola ampiezza nella previsione (parlo di GCM e di quelli più validi, nell'ordine Reading, GFS, Arpege) anche a 6-12 ore, ma non in fase di inizializzazione.
Ma non è che se ne accorge solo uno, se ne accorgerebbero tutti, e nello specifico non c'è stato nessun errore da parte del global tant'è che tutti i LAM di ultima generazione con dati al contorno provenienti da quel modello si sono comportati bene.
Insomma se il global anche dovesse fornire dati inesatti, cannerebbero (chi più, chi meno) tutti i LAM su di esso inizializzati.
Il problema è che il i tizio che governa il famoso sito, non è un meteorologo e non capisce quasi una cippa nè di meteorologia, nè di modellistica, nè di fisica. Si avvale però di un paio di bravi soggetti (uno è Ristic), questo è vero.
La storiella dei dati errati di inizializzazione è un meschino e goffo tentativo di scaricare su qualcun altro un insuccesso previsionale (ovviamente è una balla anche la collaborazione da 10 anni col NCEP); chiaro che gli adepti di cui si circonda bevono a garganella, chi si barcamena un pò in questo contesto si fa una grassa risata e amen.
L'errore ci può stare è tutti sbagliano (specie in questo campo), basta ammetterlo e non c'è nemmeno bisogno di scusarsi, poichè l'errore è già di per sè insito nel formulare una previsione (quella della neve poi è particolarmente ostica), non c'è nulla di criminale nel sbagliare un previsione.
Il punto di fondo è che il modello cui fa affidamento mostra in queste situazioni tutte le sue rughe (comincia ad essere vecchiotto ed i vari WRF, NMM, Moloch e company, specie di ultima generazione, sono un'altra cosa, posto che l'errore ci può stare lo stesso); il problema sta lì, non certo nel NCEP.
Ma il soggetto non è nuovo a queste sortite; è anche simpatico, tuttavia la meteorologia seria è un'altra cosa. Senza togliere che anche in quel sito ci possono essere ottime previsioni, ovviamente.
drink2drink2
Pierluigi
MR

lollo86
16-12-2009, 10:25
gli errori di inizializzazione sono oggi praticamente inesistenti, poichè le tecniche usate consentono una estrema precisione in fase di ingest, assimilazione etc; ci possono essere errori di piccola ampiezza nella previsione (parlo di gcm e di quelli più validi, nell'ordine reading, gfs, arpege) anche a 6-12 ore, ma non in fase di inizializzazione.
Ma non è che se ne accorge solo uno, se ne accorgerebbero tutti, e nello specifico non c'è stato nessun errore da parte del global tant'è che tutti i lam di ultima generazione con dati al contorno provenienti da quel modello si sono comportati bene.
Insomma se il global anche dovesse fornire dati inesatti, cannerebbero (chi più, chi meno) tutti i lam su di esso inizializzati.
Il problema è che il i tizio che governa il famoso sito, non è un meteorologo e non capisce quasi una cippa nè di meteorologia, nè di modellistica, nè di fisica. Si avvale però di un paio di bravi soggetti (uno è ristic), questo è vero.
La storiella dei dati errati di inizializzazione è un meschino e goffo tentativo di scaricare su qualcun altro un insuccesso previsionale (ovviamente è una balla anche la collaborazione da 10 anni col ncep); chiaro che gli adepti di cui si circonda bevono a garganella, chi si barcamena un pò in questo contesto si fa una grassa risata e amen.
L'errore ci può stare è tutti sbagliano (specie in questo campo), basta ammetterlo e non c'è nemmeno bisogno di scusarsi, poichè l'errore è già di per sè insito nel formulare una previsione (quella della neve poi è particolarmente ostica), non c'è nulla di criminale nel sbagliare un previsione.
Il punto di fondo è che il modello cui fa affidamento mostra in queste situazioni tutte le sue rughe (comincia ad essere vecchiotto ed i vari wrf, nmm, moloch e company, specie di ultima generazione, sono un'altra cosa, posto che l'errore ci può stare lo stesso); il problema sta lì, non certo nel ncep.
Ma il soggetto non è nuovo a queste sortite; è anche simpatico, tuttavia la meterologia seria è un'altra cosa.
Drink2drink2
pierluigi
mr

amen!

paolo leoni
16-12-2009, 10:59
Gigio, complimenti. Spiegazione ottima.

Gigiometeo
16-12-2009, 11:27
Comunque non vogliamo scadere nella malevola pratica di parlare male degli altri specie in assenza di contraddittorio, per cui direi di archiviare la pratica. Non dimentichiamo che sotto il profilo promozional-commerciale non ha rivali, e questo è un gran merito, la meteorologia però è un'altra cosa. Abbiamo la fortuna di avere il miglior servizio meteorologico regionale italiano, e, se ci sono antipatici, ci sono sempre quelle mezze tacche di MeteoRomagna/MeteoCenter (anche se per forza di cose dobbiamo trascurare un pò l'Emilia, per adesso) ed altri siti più che dignitosi. Insomma, possiamo anche sopravvivere senza il sito in questione.

Aloha
Pierluigi
MR

Dany ERM
16-12-2009, 11:35
dopo questo ultimo intervento....direi che colgo al volo il consiglio di Gigio...