Visualizza Versione Completa : INVERNO 09-10 ,una sola settimana da leoni
mago delle nuvole
20-12-2009, 08:56
sabato scorso era ancora autunno e mercoledì sarà primavera,tutto qui?????drink//
belisariora
20-12-2009, 09:07
E se qs 2009-2010 fosse parente con il 1978-1979?
Neve a dicembre e apoteosi a gennaio.
Sono passati 30 anni.......... ci potrebbe stare come ritorno statistico, mago.
sabato scorso era ancora autunno e mercoledì sarà primavera,tutto qui?????drink// Poi sabato sarà ancora inverno, ritornerà la primavera e poi ancora inverno. Questo è quello che ci piace: dinamicità e non costanza della situazione.Tutto qui? Prova ad andare fuori di casa, ritorna e dicci qualcosa.
Come primo mese d'inverno non mi pare niente male, anzi...
mago delle nuvole
20-12-2009, 09:31
IL 79 ,L'INVERNO PERFETTO .I grandi inverni ,basta avere pazienza, ogni tanto arrivano , poi subentra il fattore C .. ,negli anni 2000 ,precisamente nel 03 e il 06 NELL'EUROPA DELL'EST vi sono state delle colate fredde paurose, per s**** non sono arrivate qui .
maurino69
20-12-2009, 09:33
Infatti, tutti che si esaltano per tre giorni di freddo e un po di neve....e intanto da dopo domani è in arrivo l'autunno mite e piovoso.
Dany ERM
20-12-2009, 09:41
Infatti, tutti che si esaltano per tre giorni di freddo e un po di neve....e intanto da dopo domani è in arrivo l'autunno mite e piovoso.
beh sai...vedere nevicare con 3° sotto zero....
e fare 30 cm...anche se mi dura 5 giorni...
nn mi interessa...intanto me la sono goduta!
drink2drink2drink2drink2
maurino69
20-12-2009, 09:49
Mi rivolgo agli "scienziati" del forum: quando possiamo aspettarci un'altra irruzioncina fredda come quella di questi giorni?
a me domani non dispiace anzi tutt' altro . visto che arriverà l'acqua cercherò di godermi l'iniziale neve al massimo . drink//
col passare degli anni mi interessano sempre di più i cm.
l'importante è che la russia sia tornata anche se a sprazzi . perchè era dal 2001 che mi pare mancasse e avevo paura che gli anni 2000 molto "atlantici" non lo permettessero più .
poi il dopo natale mi pare ancora poco chiaro .
Mi rivolgo agli "scienziati" del forum: quando possiamo aspettarci un'altra irruzioncina fredda come quella di questi giorni?Guardando gli indici AO, NAO ancora favorevoli come la MJO e continuo HP sul polo non mi stupirei se prima del nuovo anno torniamo in fibrilazione, ( guardare post dopo NATALE)
Erano ormai venti anni che non avevamo una situazione di neve e freddo così potente. E qualcuno si lamenta ancora. bah, non capisco. Come fanno a non rendersi conto che quello vissuto ieri, oggi, domani potrebbe non verificarsi per altri venti anni?
massimobandini
20-12-2009, 10:37
quotone enzog
Erano ormai venti anni che non avevamo una situazione di neve e freddo così potente. E qualcuno si lamenta ancora. bah, non capisco. Come fanno a non rendersi conto che quello vissuto ieri, oggi, domani potrebbe non verificarsi per altri venti anni?
dai modelli sembra che ci si divertirà ancora...
Da notare anche i cambiamenti climatici verso l'estremismo, quest'estate sono stati battuti record di caldo mentre ora siamo stati colpiti da un'ondata di freddo eccezionale (da non dimenticare il mese di ottobre, caldo-freddo in poche ore).
E' vero si che stiamo andando verso un riscaldamento globale, ma gli episodi brevi con freddo intenso ci sono ancora.
L'unica cosa brutta è che quando d'estate il cammello si piazza li ci sta per 2/3 settimane come ridere, d'inverno quando fa un'irruzione del genere dura pochi giorni e poi se ne va..
mago delle nuvole
20-12-2009, 10:50
Erano ormai venti anni che non avevamo una situazione di neve e freddo così potente. E qualcuno si lamenta ancora. bah, non capisco. Come fanno a non rendersi conto che quello vissuto ieri, oggi, domani potrebbe non verificarsi per altri venti anni?
Bravo hai ragione ,il problema è che non siamo mai contenti,ci meritiamo il cammello a vitaapplauso//...
Io sono stracontento di come sta andando... Poi io non la penso come voi che volete 3 mesi siberiani, mica voglio arrivare a Febbraio con le palle congelate, a me va benissimo alternare periodi come questo a periodi tiepidi e perchè no con garbino a 20°C, e poi questi momenti sono belli proprio perchè sono rari, se fosse sempre così mi rompere i zebedei di tutto sto freddo...
Io sono stracontento di come sta andando... Poi io non la penso come voi che volete 3 mesi siberiani, mica voglio arrivare a Febbraio con le palle congelate, a me va benissimo alternare periodi come questo a periodi tiepidi e perchè no con garbino a 20°C, e poi questi momenti sono belli proprio perchè sono rari, se fosse sempre così mi rompere i zebedei di tutto sto freddo...
Hai ragione il troppo stroppia..
Però mi piacerebbe alternare periodi così freddi a periodi in norma, alla fine tutta questa neve la buttiamo nel cesso subito.
Non prendete queste parole come un lamentio..assolutamente..mi va benissimo così, vedere nevicare in quel modo come ieri mattina e registrare temperature simili anche per pochi giorni faranno ricordare il dicembre 2009 a molte persone e per molto tempo.
Volevo anche ricordare..siamo solo a metà dicembre, abbiamo altri 2 mesi per poterci divertire appassionatamente..
Io dico e credo che quest'inverno comunque vada (anche se arriva l'ìhp africano) Avrà il 6 di diritto... ragazzi quello che abbiamo vissuto e quello che stiamo vivendo ancora per 1gg è qualcosa che (Bassa Romagna a parte) negli ultimi 18 anni è accaduto 2 volte... 1991 e 2001....... ragazzi non lamentiamoci... ringraziamo e basta!
Io dico e credo che quest'inverno comunque vada (anche se arriva l'ìhp africano) Avrà il 6 di diritto... ragazzi quello che abbiamo vissuto e quello che stiamo vivendo ancora per 1gg è qualcosa che (Bassa Romagna a parte) negli ultimi 18 anni è accaduto 2 volte... 1991 e 2001....... ragazzi non lamentiamoci... ringraziamo e basta!
quoto,con tutta la ***** di sti anni baciamoci il ****.
6 di diritto e tutto il resto sarà grasso che cola.
Come dice david da basso romagnolo il 6 questo inverno ancora se lo deve sudare da parte mia.....anche perchè stanotte non ho nemmeno rimediato una minima decente.....quest'irruzione è da 8 ma se è tutto finito l'inverno rimarrà da 5 :D
Andrea ERM
20-12-2009, 12:40
Io penso che qualcuno NON HA MICA CAPITO COSA STIAMO VIVENDO!
Qui c'è sole e - 5 di giorno!!!
Io seguo la meteo, 85 a parte, fortemente dal 1988
1991, era febbraio, situazione pesissima, la mia preferita, ma mica col sole facevo - 5!!! Facevo - 1!
Ok, ero febbraio e non dicembre!
1996.... - 3 di giorno col sole, incredibile, è vero! Infatti situazione di Burian tra i piu pesi in assoluto!
13 dicembre 2001 e il resto? Grande livello di durata del gelo!
Ma il 14/12 avevamo 0° mica - 5 a mezzogiorno e con cielo coperto!
Qui si sta trravisando la realtà e non si sta godendo a fondo una cosa, che, ricordatelo bene, non tornerà purtroppo presto, SALVO MIRACOLI!
Quindi baciatevi i gomiti! Perchè siamo sull'ECCEZIONALE ANDANTE!
Da notare anche i cambiamenti climatici verso l'estremismo, quest'estate sono stati battuti record di caldo mentre ora siamo stati colpiti da un'ondata di freddo eccezionale (da non dimenticare il mese di ottobre, caldo-freddo in poche ore).
E' vero si che stiamo andando verso un riscaldamento globale, ma gli episodi brevi con freddo intenso ci sono ancora.
L'unica cosa brutta è che quando d'estate il cammello si piazza li ci sta per 2/3 settimane come ridere, d'inverno quando fa un'irruzione del genere dura pochi giorni e poi se ne va..
Questo discorso comune dei cambiamenti climatici verso l'estremismo (più siccità, piu pioggia, più caldo, più freddo, ecc...) per me é una demerita cazzata.
Concordo la seconda parte del discorso...
vabbè noi della bassa il diritto di lamentarci ce l'abbiamo....definiamo perfetta l'ondata del 2005 che ha scaricato 20 cm fino alla costa e mandato in tilt tutta la città con minime di tutto rispetto....in questa ottimo freddo per carità...la mia rete segnala -6 stanotte (anche se non so quando ho rimediato la minima perchè alle 3 ero ancora a -3) però di neve ce n'è uno sputacchio....sicuramente però me la ricorderò come ondata perchè ho messo in fila due giornate di ghiaccio e non so quando mai risuccederà (io spero sempre st'inverno visto i movimenti lassù)
anche per me questa ondata è più fredda del 91 e anche dal 1940 ad oggi solo poche occasioni possono essere a questo livello . solo 10 volte si sono raggiunti i -10 a modena ma dal 85 solo oggi .
poi se domani nevica (sono in attesa..) sono più contento perchè mi piace più vedere il fiocco che godermi il manto (questione di gusti).
qui ancora -6 .
L'inverno di cui sono nostalgico io è quello che andava per la maggiore tra i 60 e gli 80,con episodi di neve abbondante piuttosto rari(parlo per la mia zona,io sono di campiano e da 18 sto qui a s.bartolo),con una cadenza media che si verificava in media ogni 2-3 anni,ma con intervalli anche di 4 o più,giorni di neve in media di 6-8 ogni inverno,gelate notturne tra fine novembre ed inizio marzo,60-70 spesso,inversioni termiche pressochè costanti con molta nebbia(lo so che la nebbia è pericolosa ecc,ma del resto secondo me era lei che faceva l'inverno vero in pianura)con almeno 5-6 giorni di galaverne continue,anche di più spesso.
Garbinate,libecciate,sciroccate,e ancora di più il cammello con geopotenziali da paura che schiacciano aria secca e calda in inverno(!),erano un pò l'eccezione,presente ma di breve durata(soprattutto il cammello).Allora era il maiale che dominava nei periodi di calma,e trovarsi a temp di -3min,-1 max con nebbia e galaverna,mentre magari in montagna c'erano 6 gradi era abbastanza normale.Io non mi tolgo dalla testa che ci sia stato uno spostamento verso nord di tutto l'assetto barico(celle di hadley),e che questo consenta di avere ancora begli episodi se ci si trova nel cavo giusto dell'onda,ma per contro si è esposti a risalite calde eccessive come sembra nei prossimi giorni.D'altronde perchè l'orso è sempre piu timido?perchè il cammello e le sue filiazioni spingono spesso anche nella russia europea,impedendogli di consolidarsi in loco.
Potete lapidarmi se ho scritto cavolate.
L'inverno di cui sono nostalgico io è quello che andava per la maggiore tra i 60 e gli 80,con episodi di neve abbondante piuttosto rari(parlo per la mia zona,io sono di campiano e da 18 sto qui a s.bartolo),con una cadenza media che si verificava in media ogni 2-3 anni,ma con intervalli anche di 4 o più,giorni di neve in media di 6-8 ogni inverno,gelate notturne tra fine novembre ed inizio marzo,60-70 spesso,inversioni termiche pressochè costanti con molta nebbia(lo so che la nebbia è pericolosa ecc,ma del resto secondo me era lei che faceva l'inverno vero in pianura)con almeno 5-6 giorni di galaverne continue,anche di più spesso.
Garbinate,libecciate,sciroccate,e ancora di più il cammello con geopotenziali da paura che schiacciano aria secca e calda in inverno(!),erano un pò l'eccezione,presente ma di breve durata(soprattutto il cammello).Allora era il maiale che dominava nei periodi di calma,e trovarsi a temp di -3min,-1 max con nebbia e galaverna,mentre magari in montagna c'erano 6 gradi era abbastanza normale.Io non mi tolgo dalla testa che ci sia stato uno spostamento verso nord di tutto l'assetto barico(celle di hadley),e che questo consenta di avere ancora begli episodi se ci si trova nel cavo giusto dell'onda,ma per contro si è esposti a risalite calde eccessive come sembra nei prossimi giorni.D'altronde perchè l'orso è sempre piu timido?perchè il cammello e le sue filiazioni spingono spesso anche nella russia europea,impedendogli di consolidarsi in loco.
Potete lapidarmi se ho scritto cavolate.
cavolate? parole sante...
Dany ERM
20-12-2009, 13:08
-4.7° ore 13.07
Sole pieno.
28 cm di neve che non muovono.
Siberia...
altro? no grazie.
Dany ERM
20-12-2009, 13:11
aggiungo anche... soccia//
786
787
Andrea ERM
20-12-2009, 13:12
L'inverno di cui sono nostalgico io è quello che andava per la maggiore tra i 60 e gli 80,con episodi di neve abbondante piuttosto rari(parlo per la mia zona,io sono di campiano e da 18 sto qui a s.bartolo),con una cadenza media che si verificava in media ogni 2-3 anni,ma con intervalli anche di 4 o più,giorni di neve in media di 6-8 ogni inverno,gelate notturne tra fine novembre ed inizio marzo,60-70 spesso,inversioni termiche pressochè costanti con molta nebbia(lo so che la nebbia è pericolosa ecc,ma del resto secondo me era lei che faceva l'inverno vero in pianura)con almeno 5-6 giorni di galaverne continue,anche di più spesso.
Garbinate,libecciate,sciroccate,e ancora di più il cammello con geopotenziali da paura che schiacciano aria secca e calda in inverno(!),erano un pò l'eccezione,presente ma di breve durata(soprattutto il cammello).Allora era il maiale che dominava nei periodi di calma,e trovarsi a temp di -3min,-1 max con nebbia e galaverna,mentre magari in montagna c'erano 6 gradi era abbastanza normale.Io non mi tolgo dalla testa che ci sia stato uno spostamento verso nord di tutto l'assetto barico(celle di hadley),e che questo consenta di avere ancora begli episodi se ci si trova nel cavo giusto dell'onda,ma per contro si è esposti a risalite calde eccessive come sembra nei prossimi giorni.D'altronde perchè l'orso è sempre piu timido?perchè il cammello e le sue filiazioni spingono spesso anche nella russia europea,impedendogli di consolidarsi in loco.
Potete lapidarmi se ho scritto cavolate.
Posso anche essere d'accordo, ma rimane il fatto che siamo davanti ad una situazione ECCEZIONALE e lo strasottolineo, degli ultimi 20 anni....
Il resto son chiacchere da bar, gli anni 60-80 sono inutili da rispolverare... purtroppo....
E comunque si intravvede altro movimento lassù....sia mai che da qua a Febbraio non riesca a rifarmi...intanto mi godo sto ghiaccio frescolino :D
Posso anche essere d'accordo, ma rimane il fatto che siamo davanti ad una situazione ECCEZIONALE e lo strasottolineo, degli ultimi 20 anni....
Il resto son chiacchere da bar, gli anni 60-80 sono inutili da rispolverare... purtroppo....
ma infatti,lungi da me voler fare il piagnone di turno,anzi invito a tutti i nivofili invernofili di trarre il maggior godimento psicologico da questi momenti,si fa per parlare,sono andato a far 2 passi per i campi adesso,tutto incrostato dalla magia bianca di 10-15 cm di neve e ghiaccio,-3,1 la temp a quest'ora!!!!per quanto mi riguarda questo inverno è già stato "giusto" e da ricordare solo per questi 3-4 giorni!.Negli ultimi 20 anni,per quello che ha fatto finora QUI s'intende,quest'episodio si colloca comunque dopo il 91(fuori categoria),il2001,il 96 per la fascinosa e violentissima vera burianata,ed anche il 2005,con un mese di gran freddo medio senza estremi tra fine gennaio e fine febbraio ,due nevicate almeno decenti a distanza di un mese di cui l'ultima che sfiorò i 40 cm.
Con l'augurio comunque che questo passi in testa alla mia personale lista.
alessandro85
20-12-2009, 13:56
Poche storie, questa è stata un'ondata di gelo ottima e da ricordare per tutta l'ER.
A neve sicuramente è andata meglio altre volte (vedasi 23-02-2005), 15 cm sono abbastanza nella norma qui e anche a minime assolute (-9°C è un bel valore ma ricordo un -13°C nel dicembre del 2004 o 2005) ma io negli ultimi 10 anni (se non oltre) non ricordo nulla di simile: -5.0°C alle 14.00 è una roba da segnarsi negli annali o meglio indelebilmente nella testa.
W le steppe dell'Ob e W la Siberia.drink2
massimo anzola
20-12-2009, 14:00
ma infatti,lungi da me voler fare il piagnone di turno,anzi invito a tutti i nivofili invernofili di trarre il maggior godimento psicologico da questi momenti,si fa per parlare,sono andato a far 2 passi per i campi adesso,tutto incrostato dalla magia bianca di 10-15 cm di neve e ghiaccio,-3,1 la temp a quest'ora!!!!per quanto mi riguarda questo inverno è già stato "giusto" e da ricordare solo per questi 3-4 giorni!.Negli ultimi 20 anni,per quello che ha fatto finora QUI s'intende,quest'episodio si colloca comunque dopo il 91(fuori categoria),il2001,il 96 per la fascinosa e violentissima vera burianata,ed anche il 2005,con un mese di gran freddo medio senza estremi tra fine gennaio e fine febbraio ,due nevicate almeno decenti a distanza di un mese di cui l'ultima che sfiorò i 40 cm.
Con l'augurio comunque che questo passi in testa alla mia personale lista.
Quoto anch'io.
Peccato solo che tutto questo ben di Dio venga sprecato con l'abominevole scaldata prevista per i prox.giorni. Sarebbe bastato poco per avere un periodo ancora più storico.
Ad.es. nel gennaio '80 dopo la nevicata del 12 (bella, ma meno storica di quella di ieri) ci furono più di 20 giorni di hp con temperature fino a -15 (ad Anzola) e massime che solo raramente superavano gli 0° (e cmq. si fermavano a 1 - 2 al massimo).
Cmq. basta con questi ricordi, sennò Zamba mi bacchetta e godiamoci questo freddo grandioso finchè dura.
più giorni neve al suolo più nevicate poi se il fondo è di 3 cm o di 30 il risultato non cambia .
drink//
Quoto anch'io.
Peccato solo che tutto questo ben di Dio venga sprecato con l'abominevole scaldata prevista per i prox.giorni. Sarebbe bastato poco per avere un periodo ancora più storico.
Ad.es. nel gennaio '80 dopo la nevicata del 12 (bella, ma meno storica di quella di ieri) ci furono più di 20 giorni di hp con temperature fino a -15 (ad Anzola) e massime che solo raramente superavano gli 0° (e cmq. si fermavano a 1 - 2 al massimo).
Cmq. basta con questi ricordi, sennò Zamba mi bacchetta e godiamoci questo freddo grandioso finchè dura.
eh eh mi hai letto nel pensiero citando l'80,un inverno poco celebrato,ma è quello che ho in mente quando parlo di old style,normalmente freddo fino a natale,bella nevicata ai primi di gennaio(che tra l'altro qui virò in acqua alla fine,mangiandosene un bel pò,certamente non così da te dato che ricordo che a imola ce n'era mezzo metro)nebbia su neve e galaverna per un mese circa intervallata da altre 2 nevicate modeste ma secche,33 giorni senza vedere il disco giallo.Inverno cupo,duro,senza compromessi,di quelli che alla fine sei contento che finisca.
sauro_fe
20-12-2009, 15:30
Io dico e credo che quest'inverno comunque vada (anche se arriva l'ìhp africano) Avrà il 6 di diritto... ragazzi quello che abbiamo vissuto e quello che stiamo vivendo ancora per 1gg è qualcosa che (Bassa Romagna a parte) negli ultimi 18 anni è accaduto 2 volte... 1991 e 2001....... ragazzi non lamentiamoci... ringraziamo e basta!
quotone!
massimo anzola
20-12-2009, 16:13
eh eh mi hai letto nel pensiero citando l'80,un inverno poco celebrato,ma è quello che ho in mente quando parlo di old style,normalmente freddo fino a natale,bella nevicata ai primi di gennaio(che tra l'altro qui virò in acqua alla fine,mangiandosene un bel pò,certamente non così da te dato che ricordo che a imola ce n'era mezzo metro)nebbia su neve e galaverna per un mese circa intervallata da altre 2 nevicate modeste ma secche,33 giorni senza vedere il disco giallo.Inverno cupo,duro,senza compromessi,di quelli che alla fine sei contento che finisca.
Gulp !! io intendevo il gennaio dell'81, non quello dell'80.
In realtà però anche il gennaio '80 fu grandioso, ma diverso: dopo un inizio dicembre cammellifero stile 2006/07, prima nevicata attorno al 20 e poi l'apoteosi bianca, con 35 cm. il 31/12, altri 30 secchi come quelli di ieri il 5-6/1, modesta nevicata secca dopo 2-3 gg. (ca.5-6 cm.) poi nuovamente 20 cm. il 12/1 e l'ultima, che poi virò in acqua, il 15/1
E in mezzo, tanta incredibile galaverna, con minime sui -14 e massime sempre negative.
Il 20/1 era tutto finito, ma che mese (intendendo dire dal 20/12/79 al 20/1/80) fu quello !!
è stato un bellissimo episodio, però è innegabile che sia in parte rovinato dalla consapevolezza che verà cancellato fra poche ore
ad ogni modo l'importante è il cambiamento di trend rispetto agli ultimi inverni, nei quali, quando non c'era stato lo schifo totale tipo 2006-07, si era sempre avuta una dinamica sciroccale che si manifestava già dall'inizio dell'inverno con gioia solo per NW e incubo per noi; stavolta sembra almeno che l'andazzo sia un po' diverso, o almeno meno univoco, e questo, in una situazione di dinamicità, fa sperare in qualche alltro bell'episodio anche per il futuro
vallice ERM
20-12-2009, 16:22
Mi rivolgo agli "scienziati" del forum: quando possiamo aspettarci un'altra irruzioncina fredda come quella di questi giorni?
Irruzioncina in che senso?
Come durata è breve sicuramente, ma come intensità non direi, almeno da Cesenatico verso nord!
Nella maggiorparte della regione (e su 90% della Romagna a quanto pare), come intensità e fenomeni è una bella sfida con il 1996. Quindi per trovare qualcosa di sicruamente meglio si deve risalire al 1991.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.