PDA

Visualizza Versione Completa : 21/12/09: qui tutte le minime!


geloneve
21-12-2009, 08:15
Mettere località, provincia e altitudine.

Forlì (FC) centro - 26 m.: -12,8°c alle 00.42 con galaverna (peccato che dopo si sia completamente coperto per la nebbia).

Andrea ERM
21-12-2009, 08:16
- 11.1° A Castelfranco

- 12.5° a Bargellino

applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...

Francesco
21-12-2009, 08:20
-14.1° alle 0.13
record per la mia Davis

http://img191.imageshack.us/img191/1433/outsidetemphistory1.gif (http://img191.imageshack.us/my.php?image=outsidetemphistory1.gif)

campaz
21-12-2009, 08:22
Albereto (Faenza) -10,8°C

Davide77
21-12-2009, 08:25
-10.0°C a Villanova di Castenaso (BO)...

Dany ERM
21-12-2009, 08:35
Borgo Tossignano (BO) -12,3°

Franco52
21-12-2009, 08:49
a Forlì aeroporto

minima T10,3°C

salut.. Franco

sanpei
21-12-2009, 08:55
-9.6 sul mio terrazzo sopra la nebbia (record da 15 anni)
- 12 circa in cortile in piena città ricami di ghiaccio ovunque

rilevazione ufficiale -11.6

enzog
21-12-2009, 09:17
Minima a Lugo centro di -9.6°C alle ore 07.30.

pollo0389
21-12-2009, 09:24
qua sulla costa -10.3°C!
è STORIA

lumacher
21-12-2009, 09:28
Pontecchio Marconi, prov. Bologna, valle del Reno, 95 m - minima -12,5° alle 3.46. Attuale -10,2° con galaverna, foschia e cielo che si rannuvola.

campaz
21-12-2009, 09:34
Ma se non si formava la nebbia quanto si scendeva?

alessandro85
21-12-2009, 10:07
-9.2°c

miki
21-12-2009, 10:09
-13.8°C Calderino

-11.8°C Zola Predosa

Sono a bocca aperta di fronte alle cristallizzazioni formatesi sulla neve, sembrano quelle che di solito distruggo in Alta Badia con gli sci...

gionnimat
21-12-2009, 10:14
A Sasso minima di -11,9. Leggera galaverna, scenario splendido.

sanpei
21-12-2009, 10:20
Minime davvero storiche, aspettiamo che Gigio raggiunga il CNR (che è ancora spento) e ci faccia un commentino.

MeteoBizzuno
21-12-2009, 11:38
-10°C Bizzuno di Lugo (Ra)

skak
21-12-2009, 11:45
-10.5° ..

-17° a Panocchia (PR)... è una zona di pianura sui 100m di quota a nord di Langhirano e a sud di Parma città, che sarà stata appena fuori dalla nebbia.
Grafico ARPA:
http://img96.imageshack.us/img96/6594/arpapanocchia17c.png (http://img96.imageshack.us/i/arpapanocchia17c.png/)

Gigiometeo
21-12-2009, 11:47
Sono valori di sicuro rilievo (quelli eseguiti a modino), ma a parte il record dell'osservatorio Torricelli e quello di S. Agata sul Santerno (i cui dati però partono dal 1991) in Romagna non ne sono stati battuti altri, almeno in riferimento al mese di dicembre ed in attesa di qualche dato proveniente dalle stazioni meccaniche che abbiano una serie storica di dati sufficientemente lunga. Alcuni valori però sono stati assai bassi, specie in Emilia e ravennate nordoccidentale, e non sfigurano affatto rapportati ad altri eventi occorsi tra il 1970 e 2001
Comunque, in questi tempi grami, un episodio breve ma discretamente intenso come questo occorre incartarlo e portarlo a casa subito senza fiatare, anche perchè si sono rivisti paesaggi fiabeschi (neve + galaverna); oggi ad esempio l'obbrobriosa Alfonsine sembra quasi un paese bellino (senza esagerare però), e le nevicate sono state piuttosto estese anche se con accumuli difformi (non capita tanto spesso). Qui al CNR la minima assoluta è di ieri con -10.2°C; la notte scorsa -10.0°C.
La risoluzione del blocco che ci ha portato tutto ciò è escrementizia, con una evoluzione diversa si poteva fare un bel colpo (anche se già così lo è ugualmente).
Ma questo momento è anche didattico: non occorre una -20°C ad 850 hPa proveniente dalla Siberia per fare belle cose (con la Siberia si fa la storia, certo); bastano 15-20 cm di neve con un bell'ingresso artico-marittimo in quota e due notti con poche nubi: il potere dell'effetto albedo da neve è notevolissimo, chiedere ai piacentini e parmensi dello scorso inverno.

Aloha

Pierluigi
MR

skak
21-12-2009, 12:02
bastano 15-20 cm di neve con un bell'ingresso artico-marittimo in quota e due notti con poche nubi: il potere dell'effetto albedo da neve è notevolissimo, chiedere ai piacentini e parmensi dello scorso inverno.

specialmente la bassa.. io non raggiunsi i -10..

ma Zibello arrivò a -15 e localmente si superò questa soglia.. ma la cosa pazzesca è che a 850 hPa c'era una termica "zero".. allucinante.

Stavolta i -25 la bassa non li ha raggiunti perchè è mancato il cielo perfettamente sereno che c'era nell'episodio dell'inverno scorso (gennaio 2009) .. e nell'anno innominabile ovviamente

and.tura
21-12-2009, 18:22
Reda bassa Faenza (RA) -10.5° .. segnati prima delle 0.00 ... valore indubbiamente basso ma non storico. L'evento è divenuto perticolare per il perdurare delle temperature ampiamente negative anche nelle ore diurne.

..è la prima volta che la mia davis registra temperature simili ;-)

Ivan
21-12-2009, 18:29
Qua minima poderosa per la mia zona di -13.5° alle 18:30 di ieri sera,
non oso pensare dove si poteva arrivare con il cielo sereno!

amx74
21-12-2009, 21:43
-15.6 a mulino
-13.9 a formica

maurino
21-12-2009, 22:26
-15,6

TelegraphCove
22-12-2009, 00:46
Per Forlì segnalo che la Tmin di Forlì AM è stata inchiodata subito dalla nebbia intorno alle 18:00 - 18:30 (-8° circa) quando le altre zone periferiche erano ancora sgombre (il fiume è vicino purtroppo). Il gradiente era notevole, almeno 1,5°.
Peccato perchè la minima si è fermata a "soli" -10,3° alle 23 circa quando poteva essere almeno 1-2 gradi più bassa.
A conferma segnalo che la minima la stazione urbana ARPA è stata più fredda di quella AM (-10,5° alle 1 del mattino).

Aggiorno i dati: Forlì ARPA urbana segnala addirittura un -11° per la sera del 20/12.