PDA

Visualizza Versione Completa : Ghiselli ma è vero???


davidra
21-12-2009, 18:31
Il Sindaco: "Mai così freddo da settant'anni"

lunedì 21 dicembre 2009
"Quella fra sabato e domenica è stata, segnatamente nel mese di dicembre, la notte più gelida addirittura degli ultimi settant'anni. Non lo dico io. Lo dice Roberto Ghiselli, climatologo del portale Meteoromagna.com. Altro che fenomeno meteorologico di lieve entità, come incredibilmente è stato detto e scritto.



Immediatamente prima del gelo c'è stata la neve. Il Comune di Ravenna ha 1.100 chilometri di strade.

Oggi tutti i giornali titolano: 'Mezza Italia paralizzata'. Sempre oggi il Sindaco di Milano Letizia Moratti dice: 'Nessun piano antineve può evitare l'emergenza'. E' chiaro che Ravenna ha vissuto un'emergenza senza precedenti negli ultimi decenni. Settant'anni fa, né io né la maggioranza dei ravennati eravamo nati. La scelta di chiudere le scuole nella giornata di oggi si è rivelata saggia.

Accolgo con grande attenzione le critiche costruttive dei cittadini. Capisco anche le arrabbiature per i disagi che però, questa è la verità, con queste temperature sono in gran parte inevitabili. Da venerdì sera girano 104 mezzi fra spazzaneve e spandisale, che saranno al lavoro anche per tutta la giornata di oggi. Fino a domenica sera sono state gettate sulle strade 230 tonnellate di sale. Il contratto per la reperibilità dei mezzi costa centomila euro all'anno, anche se non nevica.

La mia valutazione è che in questi giorni l'intervento realizzato costerà al Comune un milione di euro. Si può fare di più? Certamente. Ad esempio la mia impressione è che vada verificata la sincronia fra il lavoro degli spazzaneve e quello degli spargisale. Ma si può fare di più solo spendendo di più. Ma ribadisco: sotto certe temperature non c'è nulla da fare!

Non hanno attenuanti invece le sgangherate polemiche del centro destra. Alla faccia del confronto costruttivo! Siccome mezza Italia è paralizzata, cosa dovrei dire io? Che è colpa di Berlusconi? Non ci penso proprio, perché sono una persona seria".

http://ravennanotizie.it/img/comment.jpg (redazione@ravennanotizie.it?subject=Commento%20su :%20%20Il%20Sindaco:%20%27Mai%20cos%C3%AC%20freddo %20da%20settant%27anni%27)

Peval
21-12-2009, 18:35
ah si avevo visto anche io su ravennanotizie

mago delle nuvole
21-12-2009, 18:44
Ghiselli , dimmi che non è vero che hai detto una cavolata del genere !!!!!!

andrea di ferrara
21-12-2009, 18:53
ciao sono umberto e anche a ferrara ce un freddo maiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaal

marco dv
21-12-2009, 19:22
Bè, se il problema è la sincronia, neanche a Cortina preparano delle piste cosi belle come a Ravenna.

belisariora
21-12-2009, 21:14
Bè, se il problema è la sincronia, neanche a Cortina preparano delle piste cosi belle come a Ravenna.applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...

haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..

Gigiometeo
22-12-2009, 11:05
Tenete presente che il Ghiselli cita: "segnatamente per il mese di dicembre", quindi gennaio e febbraio vanno esclusi.
A questo punto ci sono 5 distinti eventi dicembrini sui quali occorre fare il confronto: 1940; 1963; 1970; 2001; 2009 ( ce ne sarebbero anche altri, ma non come questi per estensione territoriale dei fenomeni). Vediamo qualche dato:

1940: pochi dati indubbiamente, ma vediamo quelli disponibili:
Imola -11.0
Villa San Martino -17.7
Alfonsine -19.4
San Cassiano -12.2
Marina di Ravenna -10.0
Rocca SC -13.6
Classe -13.0
Forlì -10.0


1963:
Imola -14.2
Faenza -14.2
Conselice -11.5
Alfonsine -10.6
Classe -11.0
Marina RA -8.5
San Cassiano -12.0
Rocca -11.2
Forlì -11.6

1970:
Imola -8.0
Alfonsine -13.0
Faenza -7.6
San Cassiano -13.5
Classe -8.8
Marina RA -6.9
Rocca -15.2

2001:
Imola -4.4
Conselice -12.0
Alfonsine -11.7
Faenza -5.1
San Cassiano -10.1
Rocca -10.1
Marina RA -5.0
Classe -7.8

2009:
Imola -13.7
Conselice -15.9
S. Agata -13.0
Alfonsine -12.0
Marina RA -8.8
Faenza -11.6
Forlì -10.0


Se consideriamo il comparto lughese per trovare valori più bassi in dicembre rispetto al 2009 occore andare al 1940 (anche se allora le stazioni erano poche, ma se fa -19.4 Alfonsine e -17.7 villa san martino, state certi che tra Lugo, Massa e Conselice siamo lì); fa eccezione Alfonsine (quindi diciamo lughese nordorientale) che presenta un valore più basso rispetto al 2009 nel 1970; nel 1970 però su lughese occidentale, faentino ed imolese i valori non furono eccezionalmente bassi, quindi lo scartiamo.
Nel 1963 i valori più bassi occorsero su imolese e faentino (valori imbattuti nel 2009), mentre precedendo verso est furono certo ragguardevoli ma non eccezionali; infatti nel luighese sono stati più bassi quelli del 2009; nel 1963 caterve di neve, ma come minime c'è stato di peggio, imolese e faentino a parte.
Nel 2001 l'episodio fu più lungo che intenso (sebbene mica male) e la fase gelida si protrasse dal 13 dicembre a circa il 20 gennaio 2002; ma come punte minime il 2009, specie proprio su lughese e faentino lo supera.
Ecco quindi che se restringiamo l'analisi al comparto lughese valori più bassi (parlo di minime) del 2009 si ritrovano solo nel 1940, escludendo Alfonsine (1970) caso però isolato.
2009-1940 fa 69 il che vuol dire 70 anni. Insomma quello attuale è un evento breve e terminato in modo escrementizio, anzi il più ignobile possibile, ma severo, almeno dal punto di vista termico.
Poi per altre aree compartimentali si possono fare analisi che probabilmente portano a risultati diversi, ma su lughese occidentale vale il settantennio; LIMITATAMENTE AL MESE DI DICEMBRE; se andiamo a considerare anche gennaio e febbraio allora tutto ciò non vale più.

snow"£$%snow"£$%
Pierluigi
MR

davidra
22-12-2009, 12:07
Dunque possiamo dirlo forte.... dopo i RECORD DI CALDO FINALMENTE ABBIAMO VISSUTO UN PERIODO CON RECORD DI FREDDO.............EVVIVA!!!!!

Gigiometeo
22-12-2009, 12:16
Dunque possiamo dirlo forte.... dopo i RECORD DI CALDO FINALMENTE ABBIAMO VISSUTO UN PERIODO CON RECORD DI FREDDO.............EVVIVA!!!!!

Si, anche se vale per il comparto lughese e non per altre aree tipo faentino, ma comunque almeno in una porzione del territorio si può affernare che non è il record assoluto ma da almeno 70 anni a questa parte...

okkk//okkk//

Pierluigi
MR

Enrico
22-12-2009, 13:09
che roba!!! grandissima ondata!!!

gigio hai datto 1°C in meno di minima rispetto me....:(

massimobandini
22-12-2009, 13:41
quotone gigio.....il paragone va fatto dicembre cn dicembre come ho detto io paragonandolo al 2001..... e concordo che cmq non su tutte le zone è stato da record.... vedi la mia zona.....drink2drink2

Tenete presente che il Ghiselli cita: "segnatamente per il mese di dicembre", quindi gennaio e febbraio vanno esclusi.
A questo punto ci sono 5 distinti eventi dicembrini sui quali occorre fare il confronto: 1940; 1963; 1970; 2001; 2009 ( ce ne sarebbero anche altri, ma non come questi per estensione territoriale dei fenomeni). Vediamo qualche dato:

1940: pochi dati indubbiamente, ma vediamo quelli disponibili:
Imola -11.0
Villa San Martino -17.7
Alfonsine -19.4
San Cassiano -12.2
Marina di Ravenna -10.0
Rocca SC -13.6
Classe -13.0
Forlì -10.0


1963:
Imola -14.2
Faenza -14.2
Conselice -11.5
Alfonsine -10.6
Classe -11.0
Marina RA -8.5
San Cassiano -12.0
Rocca -11.2
Forlì -11.6

1970:
Imola -8.0
Alfonsine -13.0
Faenza -7.6
San Cassiano -13.5
Classe -8.8
Marina RA -6.9
Rocca -15.2

2001:
Imola -4.4
Conselice -12.0
Alfonsine -11.7
Faenza -5.1
San Cassiano -10.1
Rocca -10.1
Marina RA -5.0
Classe -7.8

2009:
Imola -13.7
Conselice -15.9
S. Agata -13.0
Alfonsine -12.0
Marina RA -8.8
Faenza -11.6
Forlì -10.0


Se consideriamo il comparto lughese per trovare valori più bassi in dicembre rispetto al 2009 occore andare al 1940 (anche se allora le stazioni erano poche, ma se fa -19.4 Alfonsine e -17.7 villa san martino, state certi che tra Lugo, Massa e Conselice siamo lì); fa eccezione Alfonsine (quindi diciamo lughese nordorientale) che presenta un valore più basso rispetto al 2009 nel 1970; nel 1970 però su lughese occidentale, faentino ed imolese i valori non furono eccezionalmente bassi, quindi lo scartiamo.
Nel 1963 i valori più bassi occorsero su imolese e faentino (valori imbattuti nel 2009), mentre precedendo verso est furono certo ragguardevoli ma non eccezionali; infatti nel luighese sono stati più bassi quelli del 2009; nel 1963 caterve di neve, ma come minime c'è stato di peggio, imolese e faentino a parte.
Nel 2001 l'episodio fu più lungo che intenso (sebbene mica male) e la fase gelida si protrasse dal 13 dicembre a circa il 20 gennaio 2002; ma come punte minime il 2009, specie proprio su lughese e faentino lo supera.
Ecco quindi che se restringiamo l'analisi al comparto lughese valori più bassi (parlo di minime) del 2009 si ritrovano solo nel 1940, escludendo Alfonsine (1970) caso però isolato.
2009-1940 fa 69 il che vuol dire 70 anni. Insomma quello attuale è un evento breve e terminato in modo escrementizio, anzi il più ignobile possibile, ma severo, almeno dal punto di vista termico.
Poi per altre aree compartimentali si possono fare analisi che probabilmente portano a risultati diversi, ma su lughese occidentale vale il settantennio; LIMITATAMENTE AL MESE DI DICEMBRE; se andiamo a considerare anche gennaio e febbraio allora tutto ciò non vale più.

snow"£$%snow"£$%
Pierluigi
MR

Cris
22-12-2009, 13:54
Secondo l'Arpa Lavezzola ha battuto tutti con un bel minimone di -15.9°C l'altra mattina!!! Era anche sul Carlino..drink//
La mia Davis invece ha registrato "appena" un -11.6°C...

Neve2000
22-12-2009, 14:09
Secondo l'Arpa Lavezzola ha battuto tutti con un bel minimone di -15.9°C l'altra mattina!!! Era anche sul Carlino..drink//
La mia Davis invece ha registrato "appena" un -11.6°C...
mi sa che non è lavezzola il pustazz, ma solo il punto in cui si trova la tua stazione.okkk//okkk//

gibo
22-12-2009, 14:28
Anche l'imolese è stato freddo.
Io ho segnato -15.9°C la notte tra sabato e domenica metre la stazione arpa di Sasso Morelli (metà strada tra Sesto I. e Imola) ha segnato la minima di -16.6°C la stessa notte.

http://www.arpa.emr.it/sim/?osservazioni_e_dati/dati_stazioni_regionali/stazione&20050

Cris
22-12-2009, 15:32
mi sa che non è lavezzola il pustazz, ma solo il punto in cui si trova la tua stazione.okkk//okkk//
Il fatto è che la mia stazione è in centro paese, mentre quella dell'Arpa in apertissima campagna!! drink2

Gigiometeo
22-12-2009, 15:33
che roba!!! grandissima ondata!!!

gigio hai datto 1°C in meno di minima rispetto me....:(


Mah, sono sempre quelle discrepanze dovute ai soliti fattori..... in realtà il termografo SIAP è giunto a -12.8°C, ma teniamo buono il -12°C; molto più omogenei i dati di lunedì mattina con nebbia.....
At salut!!

Pierluigi
MR