Gigiometeo
30-12-2009, 11:40
Didattica l'immagine sat di questa mattina: vi propongo un fermo immagine delle ore 11 locali dove si nota un bell'esempio di fohn galleggiante. Le nubi a quote medie vengono dissolte dall'azione catabatica delle correnti sudoccidentali e si crea una sorta di buco rispetto al resto del nord (contornato con linea arancione) e sottovento alla catena appenninica; tale buco non arriva però fino al suolo (come potete invece vedere su Piemonte occidentale), poichè il fohn non ha completamente ragione dell'inversione e galleggia scorrendo sopra lo strato inversionale, infatti sotto il buco sat non si vede cielo sereno ma bassa nuvolosità stratificata e nebbie che rivelano il limite dell'inversione.
Il modellame conferma: SW già bello allegro ad 850 hPa; ma ancora non è presente negli strati prossimi al suolo (diciamo i primi 500 m di quota), ad esempio a 975 hPa (circa 300 m) non ve ne è traccia (per ora).
Av salut!
Pierluigi
MR
Il modellame conferma: SW già bello allegro ad 850 hPa; ma ancora non è presente negli strati prossimi al suolo (diciamo i primi 500 m di quota), ad esempio a 975 hPa (circa 300 m) non ve ne è traccia (per ora).
Av salut!
Pierluigi
MR