PDA

Visualizza Versione Completa : La vera chimera..


17-11-2008, 15:23
Bellissimo blocco nel medio-lungo termine con annessa discesa fredda verso l'Italia e Balcani.I run GFS E NOGAPS 06 vedono gpt molto bassi in entrata nel nostro paese per il prossimo week end,più est-shiftata la colata iniziale di ecmwf.Ma la sostanza non cambia.La prima entrata che inizierà tra il 21 e 22 è confermata e avremo termiche a 850 Hpa di tutto rispetto con valori forse tra -6°C e -8°C.Anche a 500 Hpa saremo messi bene secondo gli americani con termiche da -35°C a -38°C,roba da pieno inverno!! okkk//
La domenica poi non si possono escludere come sovente avviene in queste configurazioni deboli nevicate anche in pianura su bassa Romagna e chissà qualche rovescio.Poi inizia la vera chimera.....
LA COSA MOLTO POSITIVA E' IL PERDURANTE BLOCCO ANCHE NEL LUNGO TERMINE IN PIENO ATLANTICO CHE NON SARA' PIU' ERETTO VERSIO NORD MA CHE BLOCCHERA' I FLUSSI ATLANTICI A LATITUDINI PIUTTOSTO SETTENTRIONALI.In questo caso noi possiamo avere solo la s**** al momento impossibile da sciogliere di un suo temporaneo spanciamento verso est coinvolgendo forse l?Italia rompendo il freddo alle medie latitudini e creando inversioni al suolo,ma su questo personalmente nutro molti dubbi se il blocco rimarrà così alto in Atlantico.Se non spancia nel lungo termine si potrebbero confermare situazioni importanti con minimi mediterranei che porterebbero neve a bassa quota se non in pianura su molte zone anche se le termiche fossero in salita a 850 Hpa.Ma ripeto questa è la vera chimera..che forse stasera in parte ma solo in parte si scioglierà... drink//
Ciao a tutti!! sarcastic-
Ragazzi comunque situazione appassionante!! yahoo//..

Neve2000
17-11-2008, 15:57
tanto alla fine nevicherà in appennino, che questo mi già benissimo, qua sarà nuvoloso tutto il tempo e non riusciremo mai a fare una minima decente.
ormai è così che va sempre.

Cris
17-11-2008, 16:06
Per l'ennesima volta tutto da Pesaro in giù....Che bella inchiappettata!!! crash// tapir//

17-11-2008, 16:12
Indice AO in discesa nei prossimi giorni confermando quindi un possibile blocco oceanico abbastanza meridiano come paventato dai modelli.Poi temporanea risalita e nuovo brusco calo.Secondo questo indice(che comunque è molto limitativo e non rappresenta da solo lo sviluppo della circolazione emisferica)nelle prossime due settimane l'inverno potrebbe fare davvero sul serio.. drink2

INDICE AO FINO AL 1 DICEMBRE
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/p ... .sprd2.gif (http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/precip/CWlink/daily_ao_index/ao.sprd2.gif)

campaz
17-11-2008, 18:10
Per ora di neve in pianura se ne vede poca o nulla, ma d'altronde il più delle volte va così... l'unica è sperare che l'anticiclone si allunghi verso N/E in modo da creare una goccia fredda retrograda...

A tuo parere Roberto quante sono le possibilità di veder la prossima settimana un bel gocciolone retrogrado? secondo me poche, ma un 10/20% di possibilità le metterei... e poi cosa ne pensi del fatto che GFS12 vede per domenica entrare una -40°C, ok che le correnti in quota sono da NN/W e quindi non favorevoli per precipitazioni, ma però non credi che con una -40° a novembre possa scapparci qualche bel rovescione nevoso? il gradiente termico verticale sarebbe elevatissimo...

Enrico
17-11-2008, 19:11
a parte rovesci sparsi per l'ingresso di aria gelida in quota, in queste situazioni non si porta a casa niente in un primo momento, le Alpi riparano molto, e i minimi si generano al sud italia. Avremo problemi anche a fare minime notevoli per vento spesso moderato. Poi dopo si vedrà...

konte
17-11-2008, 19:39
Io qui sul riminese per ora analizzando gfs12 vedrei neve schietta il sabato pomeriggio....minimo in adriatico....vento da NW...-5 in quota e -38 in alto...il problema è vedere quanto durerà sta visione pesc..