Visualizza Versione Completa : Le mappe migliori le sforna ECMWF
le mappe più interessanti continua a sfornarle questo modello, mentre GFS rimane più su un'ottica di freddo secco, rovesci a parte...
questa mi sembra molto molto buona, con neve a quote bassissime, non so le termiche ma credo che siano interessanti!
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1921.gif
Quoto in pieno Enrico!! okkk//
Con ecmwf sarebbe un crescendo di emozioni fino alla neve probabilmente anche in pianura sulla nostra regione(tenendo buono questo run).Rispetto allo 00z ecmwf migliora,il blocco atlantico è spaventoso e duraturo(buona tenuta dell'Hp groenlandese).Strada opposta quasi a GFS dopo le 144 ore,segno che questa ondata potrebbe essere davvero determinante per questo scorcio stagionale.Dagli spaghi GFS si evince che il run odierno dopo le 144 ore è il più caldofilo,mentre la media ENS viaggia 5°C in meno.POtremmo quindi subire una prima intensa raffreddata con qualche sporadico fenomeno e poi con la tenuta del blocco atlantico nuovi scenari si aprirebbero all'inizio della prossima settimana.Situazione al momento appassionante!! okkk//
Situazione molto intrigante ed emozionante. Monitorare e ancora monitorare ...Probabilità non zero di fare filotto o il botto che dir si voglia.
Interessante anche questa jma per il 24,anche se il minimo è un po' basso è un segnale che la situazione nel lungo è tutt'altro che definita..
drink//
http://91.121.93.17/pics/Rjma1681.gif
Marco Muratori ERM
17-11-2008, 20:16
Come ho detto nel topic di Dany che qui ricopio e incollo:
Messaggiodi Marco Muratori ERM il lunedì 17 novembre 2008, 21:10
Per gli "effetti speciali" che non nominiamo per scaramanzia in realtà stasera i 12z non mi piacciono più di tanto (almeno per la prima fase) anche se GFS ha W-Shiftato. Noto infatti un E-Shift di Reading, una rodanata sabato e un CORPOSO " E-Shift domenica delle GME ma soprattutto noto la scomparsa nuovamente di un minimo convincente seppure quello di stamattina del modello americano non fosse posizionato bene ma comunque pareva lasciare intravvedere la possibilità del minimo. E' chiaro che il balletto continua, ma qui passano i giorni e pare proprio che almeno il botto iniziale assuma caratteristiche secche (per l'Emilia) e di un po' di precipitazioni(vedi GFS) che sulla Romagna in special modo orientale ma a mio avviso impensabile sperare in neve a quote bassissime soprattutto per l'impetuosità dei venti che inizialmente sappiamo benissimo cosa comportano.
Su una fase invece successiva, si mantengono davvero potenzialmente molto molto interessanti le ECMWF che ripropongono da ieri sera (ormai sono 3 run e continuano a martellare in tal senso) la possibilità di evoluzioni a noi favorevoli a partire da martedì prossimo quando nei bassi strati di aria fredda sicuramente ce ne sarà e non poca.....
Come sempre, vedremo le prossime puntate.....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.