andrea_bo
31-12-2009, 12:18
SPETTACOLOOOOOOO
revisione regionale per oggi
emissione di giovedì 31 dicembre 2009 ore 08:03
Cielo: molto nuvoloso, temporanee schiarite sulla Romagna.
Precipitazioni: durante la mattina deboli piogge solo sui rilievi. Dal pomeriggio intensificazione delle piogge in montagna ed estensione alle zone di pianura del settore centro-orientale dove comunque saranno di debole intensità.
Visibilità: ridotta per nebbie e foschie.
Temperature: pressochè stazionarie.
Venti: da deboli a moderati sud-occidentali sui rilievi e sulla Romagna, deboli altrove.
Mare: poco mosso.
http://www.arpa.emr.it/sim/archivio/homepage/immagine_previsione_home.php?im=1;t
Previsione per venerdì 1 gennaio 2010 mattina
emissione di giovedì 31 dicembre 2009 ore 11:07 [MAPPA SENSIBILE: cliccare sulla zona di interesse per visualizzarne la previsione]
Cielo: coperto su tutto il territorio.
Precipitazioni: deboli e irregolari in pianura più probabili sul settore orientale, moderate lungo il crinale appenninico con nevicate sopra i 1500-1600 metri.
Visibilità: scarsa per nebbie diffuse in parziale miglioramento in tarda mattinata.
Temperature: minime in lieve aumento comprese tra 3 gradi delle pianure interne e 8 gradi della riviera romagnola.
Venti: deboli di direzione variabile in pianura, moderati con rinforzi da sud-ovest sui rilievi.
Mare: poco mosso.
http://www.arpa.emr.it/sim/datiiningresso/immagini/previweb/prev01.png?1262254071
Previsione per venerdì 1 gennaio 2010 pomeriggio-sera
emissione di giovedì 31 dicembre 2009 ore 11:07 [MAPPA SENSIBILE: cliccare sulla zona di interesse per visualizzarne la previsione]
Cielo: coperto su tutto il territorio.
Precipitazioni: in esaurimento sulla pianura con residue piogge sulla Romagna, deboli-moderate sui rilievi del settore orientale in attenuazione dalla sera. Quota neve intorno ai 1500 metri.
Visibilità: limitata da foschie dense e diffuse, in peggioramento in serata con formazione di nebbie sparse.
Temperature: massime pressoche' stazionarie, in lieve diminuzione sulla riviera romagnola; valori compresi tra 6 e 8 gradi.
Venti: deboli-moderati occidentali tendenti a rinforzare sui rilievi e sul mare.
Mare: poco mosso.
http://www.arpa.emr.it/sim/datiiningresso/immagini/previweb/prev02.png?1262254071
Previsione per sabato 2 gennaio 2010 mattina
emissione di giovedì 31 dicembre 2009 ore 11:07 [MAPPA SENSIBILE: cliccare sulla zona di interesse per visualizzarne la previsione]
Cielo: da nuvoloso a molto nuvoloso con possibili zone di sereno sul settore occidentale.
Precipitazioni: dalla tarda mattinata piogge con rovesci sparsi in rapida estensione dal Ferrarese verso il resto della regione per l'approssimarsi di un fronte freddo.
Visibilità: inizialmente scarsa per nebbie in rapido miglioramento
Temperature: minime in lieve diminuzione con valori prossimi allo zero in pianura.
Venti: deboli occidentali tendenti a rinforzare e a divenire moderati.
Mare: poco mosso con moto ondoso in aumento.
http://www.arpa.emr.it/sim/datiiningresso/immagini/previweb/prev04.png?1262254072
Previsione per sabato 2 gennaio 2010 pomeriggio-sera
emissione di giovedì 31 dicembre 2009 ore 11:07 [MAPPA SENSIBILE: cliccare sulla zona di interesse per visualizzarne la previsione]
Cielo: molto nuvoloso.
Precipitazioni: su tutto il territorio ad esclusione del piacentino, a carattere di rovescio di acqua mista a neve con tendenza ad assumere rapidamente carattere nevoso anche in pianura. Si prevedono accumuli al suolo di qualche centimetro. Esaurimento dalla sera.
Visibilità: discreta.
Temperature: massime in diminuzione con valori attorno ai 5 gradi. Rapido calo delle temperature nel primo pomeriggio fino a valori prossimi allo zero.
Venti: moderati occidentali, moderati da nord con ulteriori rinforzi sulla costa e sul mare.
Mare: molto mosso.
http://www.arpa.emr.it/sim/datiiningresso/immagini/previweb/prev05.png?1262254072
Tendenza prevista da domenica 3 gennaio 2010 a mercoledì 6 gennaio 2010
emissione di giovedì 31 dicembre 2009 ore 11:07
Il periodo sarà caratterizzato da un altro impulso di aria fredda che probabilmente determinerà nevicate diffuse anche in pianura fra le giornate di lunedi e martedi. Da mercoledi si prevede un aumento delle temperature con l'innalzamento della quota delle nevicate. Temperature inizialmente in diminuzione con valori minimi inferiori allo zero. Venti deboli-moderati meridionali. Mare mosso.
soccia//soccia//soccia//
revisione regionale per oggi
emissione di giovedì 31 dicembre 2009 ore 08:03
Cielo: molto nuvoloso, temporanee schiarite sulla Romagna.
Precipitazioni: durante la mattina deboli piogge solo sui rilievi. Dal pomeriggio intensificazione delle piogge in montagna ed estensione alle zone di pianura del settore centro-orientale dove comunque saranno di debole intensità.
Visibilità: ridotta per nebbie e foschie.
Temperature: pressochè stazionarie.
Venti: da deboli a moderati sud-occidentali sui rilievi e sulla Romagna, deboli altrove.
Mare: poco mosso.
http://www.arpa.emr.it/sim/archivio/homepage/immagine_previsione_home.php?im=1;t
Previsione per venerdì 1 gennaio 2010 mattina
emissione di giovedì 31 dicembre 2009 ore 11:07 [MAPPA SENSIBILE: cliccare sulla zona di interesse per visualizzarne la previsione]
Cielo: coperto su tutto il territorio.
Precipitazioni: deboli e irregolari in pianura più probabili sul settore orientale, moderate lungo il crinale appenninico con nevicate sopra i 1500-1600 metri.
Visibilità: scarsa per nebbie diffuse in parziale miglioramento in tarda mattinata.
Temperature: minime in lieve aumento comprese tra 3 gradi delle pianure interne e 8 gradi della riviera romagnola.
Venti: deboli di direzione variabile in pianura, moderati con rinforzi da sud-ovest sui rilievi.
Mare: poco mosso.
http://www.arpa.emr.it/sim/datiiningresso/immagini/previweb/prev01.png?1262254071
Previsione per venerdì 1 gennaio 2010 pomeriggio-sera
emissione di giovedì 31 dicembre 2009 ore 11:07 [MAPPA SENSIBILE: cliccare sulla zona di interesse per visualizzarne la previsione]
Cielo: coperto su tutto il territorio.
Precipitazioni: in esaurimento sulla pianura con residue piogge sulla Romagna, deboli-moderate sui rilievi del settore orientale in attenuazione dalla sera. Quota neve intorno ai 1500 metri.
Visibilità: limitata da foschie dense e diffuse, in peggioramento in serata con formazione di nebbie sparse.
Temperature: massime pressoche' stazionarie, in lieve diminuzione sulla riviera romagnola; valori compresi tra 6 e 8 gradi.
Venti: deboli-moderati occidentali tendenti a rinforzare sui rilievi e sul mare.
Mare: poco mosso.
http://www.arpa.emr.it/sim/datiiningresso/immagini/previweb/prev02.png?1262254071
Previsione per sabato 2 gennaio 2010 mattina
emissione di giovedì 31 dicembre 2009 ore 11:07 [MAPPA SENSIBILE: cliccare sulla zona di interesse per visualizzarne la previsione]
Cielo: da nuvoloso a molto nuvoloso con possibili zone di sereno sul settore occidentale.
Precipitazioni: dalla tarda mattinata piogge con rovesci sparsi in rapida estensione dal Ferrarese verso il resto della regione per l'approssimarsi di un fronte freddo.
Visibilità: inizialmente scarsa per nebbie in rapido miglioramento
Temperature: minime in lieve diminuzione con valori prossimi allo zero in pianura.
Venti: deboli occidentali tendenti a rinforzare e a divenire moderati.
Mare: poco mosso con moto ondoso in aumento.
http://www.arpa.emr.it/sim/datiiningresso/immagini/previweb/prev04.png?1262254072
Previsione per sabato 2 gennaio 2010 pomeriggio-sera
emissione di giovedì 31 dicembre 2009 ore 11:07 [MAPPA SENSIBILE: cliccare sulla zona di interesse per visualizzarne la previsione]
Cielo: molto nuvoloso.
Precipitazioni: su tutto il territorio ad esclusione del piacentino, a carattere di rovescio di acqua mista a neve con tendenza ad assumere rapidamente carattere nevoso anche in pianura. Si prevedono accumuli al suolo di qualche centimetro. Esaurimento dalla sera.
Visibilità: discreta.
Temperature: massime in diminuzione con valori attorno ai 5 gradi. Rapido calo delle temperature nel primo pomeriggio fino a valori prossimi allo zero.
Venti: moderati occidentali, moderati da nord con ulteriori rinforzi sulla costa e sul mare.
Mare: molto mosso.
http://www.arpa.emr.it/sim/datiiningresso/immagini/previweb/prev05.png?1262254072
Tendenza prevista da domenica 3 gennaio 2010 a mercoledì 6 gennaio 2010
emissione di giovedì 31 dicembre 2009 ore 11:07
Il periodo sarà caratterizzato da un altro impulso di aria fredda che probabilmente determinerà nevicate diffuse anche in pianura fra le giornate di lunedi e martedi. Da mercoledi si prevede un aumento delle temperature con l'innalzamento della quota delle nevicate. Temperature inizialmente in diminuzione con valori minimi inferiori allo zero. Venti deboli-moderati meridionali. Mare mosso.
soccia//soccia//soccia//