PDA

Visualizza Versione Completa : Buone GFS 12z!


Andrea ERM
04-01-2010, 16:34
Un pelo piu fredde e nettamente piu fenomeni, e gia da domattina ci da!

Peraltro tutta la notte insistono nevicatine nel settore centro orientale

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn242.png

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn244.png

miki
04-01-2010, 16:35
Ottimo tassello, domani sarà una giornatina interessante!

Andrea ERM
04-01-2010, 16:36
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn304.png

Andrea ERM
04-01-2010, 16:37
Se tiene il profilo fino a sera, potrebbe essere una giornata veramente bella!

stefanino-avapformig
04-01-2010, 16:40
zamba nell'altro post, hai scritto che risale da sw riferendoti al radar liguria, ciò cosa comporta?

davidra
04-01-2010, 16:41
zamba io prego... Lugo se ce la fa stavolta accendo un cero.

Cris
04-01-2010, 16:42
zamba io prego... Lugo se ce la fa stavolta accendo un cero.
Ti accompagno in chiesa se dovessi farcela pure io...

miki
04-01-2010, 16:43
Se tiene il profilo fino a sera, potrebbe essere una giornata veramente bella!


Non oso quantificare nel caso in cui tenga la colonna fino a sera...dead2//dead2//dead2//

Andrea ERM
04-01-2010, 16:43
Stefanino comporta che se ci prende nevica stasera, SPERO okkk//

stefanino-avapformig
04-01-2010, 16:44
Stefanino comporta che se ci prende nevica stasera, SPERO okkk//
bhè, bellllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll lll lavoro! :D

vallice ERM
04-01-2010, 16:59
Per l'ovest della regione sono peggiorate. Non vorrei essere al limite delle precipitazioni importanti stelle//.

stefanino-avapformig
04-01-2010, 17:00
Per l'ovest della regione sono peggiorate. Non vorrei essere al limite delle precipitazioni importanti stelle//.
tan pò menga dir acsè... a stag mel, dop...

miki
04-01-2010, 17:01
Per il 7/8 rimangono orrende come i 2 run precedenti... Vedremo tra un pò se le ENS e sopratutto ECMWF mostreranno segni di cedimento verso questa linea oppure se continueranno a vederla migliore...

SimoBo83
04-01-2010, 17:01
Per l'ovest della regione sono peggiorate. Non vorrei essere al limite delle precipitazioni importanti stelle//.

a questo punto per domani direi ottime termiche da piacenza a reggio ma con scarse precipitazioni specie a reggio, termiche buone per mo e bo con ottima neve mi sbilancio in 10 cm forse anche un po di piu. da imola in poi si rischia sempre d piu l acqua.saluti

Andrea ERM
04-01-2010, 17:02
Per l'ovest della regione sono peggiorate. Non vorrei essere al limite delle precipitazioni importanti stelle//.

A me pare che iniziano prima ed è MOLTO IMPORTANTE.

Per il resto cambia poco!

Andrea ERM
04-01-2010, 17:03
Per il 7/8 rimangono orrende come i 2 run precedenti... Vedremo tra un pò se le ENS e sopratutto ECMWF mostreranno segni di cedimento verso questa linea oppure se continueranno a vederla migliore...

Forse anche peggio... certo che GFS quando si impunta nono//

gig
04-01-2010, 17:10
Per l'ovest della regione sono peggiorate. Non vorrei essere al limite delle precipitazioni importanti stelle//.

già mi pare anche a me che sia così, ma mi pare che l'unica cosa da guardare nelle prossime 18 ore sia la finestra...drink//

lele
04-01-2010, 17:13
Forse anche peggio... certo che GFS quando si impunta nono//
GME ottime per l'8! Elba low e nevonaa!!
I modelli continuano la discordanza....chi vince? GME tutta la vita!!

miki
04-01-2010, 17:20
E' vero Lele, fa sempre bene avere GME dalla parte giusta.. Spesso hanno dei buoni exploit con le situazioni ingarbugliate sul breve/medio termine... E comunque fanno statistica contro GFS... :D

Andrea ERM
04-01-2010, 17:25
E' vero Lele, fa sempre bene avere GME dalla parte giusta.. Spesso hanno dei buoni exploit con le situazioni ingarbugliate sul breve/medio termine... E comunque fanno statistica contro GFS... :D

Son ottime per domani pomeriggio peraltro

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme303.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme302.gif

andre_re
04-01-2010, 17:27
Zamba x reggio come la vedi tra stasera e domani ?
Perchè oramai da dicembre siamo Romagna - Emilia : 4 -1 e vorrei almeno non
aumentare il divario... ( :-) )

Andrea ERM
04-01-2010, 17:29
La vedo un pò peggio per stasera ma anche a CFE temo di essere troppo a ovest

Domani pomeriggio invece per me ci sei dentro senza problemi!

gig
04-01-2010, 17:40
Son ottime per domani pomeriggio peraltro

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme303.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme302.gif


Non so, sinceramente sono scettico anche con GME le prp ci prendono al pelo o poco più! Temo un replay della giornata odierna, neve si ma sporadica. Sia chiaro mrglio che niente, ma per domani mi aspettavo qualcosa di più. Comunque non ho perso le speranze.

vallice ERM
04-01-2010, 17:59
Non so, sinceramente sono scettico anche con GME le prp ci prendono al pelo o poco più! Temo un replay della giornata odierna, neve si ma sporadica. Sia chiaro mrglio che niente, ma per domani mi aspettavo qualcosa di più. Comunque non ho perso le speranze.

Tranquillo gig, quella di domani è un'altro livello. Il fronte di oggi sta, in poche parole, scalfendo l'altra pressione. Infatti abbiamo nuvole consistenti solo fino a 3000m, troppo basse per apportare prcipitazioni moderate.

Domani avremo un minimo sul tirreno settentrionale molto profondo e un richiamo umido a tutte le quote. Il problema è capire bene dove colpirà il fronte.

davidra
04-01-2010, 18:04
Tranquillo gig, quella di domani è un'altro livello. Il fronte di oggi sta, in poche parole, scalfendo l'altra pressione. Infatti abbiamo nuvole consistenti solo fino a 3000m, troppo basse per apportare prcipitazioni moderate.

Domani avremo un minimo sul tirreno settentrionale molto profondo e un richiamo umido a tutte le quote. Il problema è capire bene dove colpirà il fronte.

Vallis come al vedi per Lugo?

lele
04-01-2010, 18:09
Ens peggiorate, parecchi cluster vedono la caldazza l'8. Ukmo discrete.

vallice ERM
04-01-2010, 18:16
Vallis come al vedi per Lugo?

Sommersa....di pioggia sarcastic-

All'inizio nel pomeriggio pioggia, poi gira in neve in serata ma verso la fine. Sempre ovest al suolo snow"£$%

Marco Muratori ERM
04-01-2010, 18:19
Ens peggiorate, parecchi cluster vedono la caldazza l'8. Ukmo discrete.

Purtroppo GFS si è messa in testa di shiftare verso ovest il minimo e purtroppo queste sarebbero le "nefaste" conseguenze.... L'unica speranza è che tornino a shiftare verso est....

patroclo
04-01-2010, 18:20
Ens peggiorate, parecchi cluster vedono la caldazza l'8. Ukmo discrete.

si, purtroppo la linea è tracciata...ed è verso un aumento termico non indifferente. Domani mattina mi aspetto che anche gli altri spaghi freddi seguano la maggioranza alzando di fatto la media a +4°stelle//.stelle//.

http://91.121.94.83/modeles/gens/graphe_ens3.php?x=&ext=1&y=&run=12&lat=44.574898785425105&lon=10.377358490566038&runpara=0

gig
04-01-2010, 18:20
Tranquillo gig, quella di domani è un'altro livello. Il fronte di oggi sta, in poche parole, scalfendo l'altra pressione. Infatti abbiamo nuvole consistenti solo fino a 3000m, troppo basse per apportare prcipitazioni moderate.

Domani avremo un minimo sul tirreno settentrionale molto profondo e un richiamo umido a tutte le quote. Il problema è capire bene dove colpirà il fronte.


Vero il minimo è di diversa caratura, ma è una sit talmente intricata con tantissime incognite: posizione del minimo quindi prp, sciroco quindi termiche, tenuta del lieve cuscino. Come sempre la finestra-lampione ci diranno la verità
okkk//

lele
04-01-2010, 18:43
Ukmo sarebbero da nevona l'8!
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rukm961.gif
Ricalca GME.

patroclo
04-01-2010, 18:50
tutti i gm (ukmo,gme, gem e ecmwf di stamattina)vedono una buona situazione anche per venerdì.snow"£$%
Aspettiamo le ecmwf serali (nagaps non ha aggiornato)
Per ora è gfs contro tutti ma sappiamo bene che in altre occasioni gfs ha dato la paga a tutti.read//
Speriamo sia l'eccezione che conferma la regolasarcastic-

lele
04-01-2010, 19:14
tutti i gm (ukmo,gme, gem e ecmwf di stamattina)vedono una buona situazione anche per venerdì.snow"£$%
Aspettiamo le ecmwf serali (nagaps non ha aggiornato)
Per ora è gfs contro tutti ma sappiamo bene che in altre occasioni gfs ha dato la paga a tutti.read//
Speriamo sia l'eccezione che conferma la regolasarcastic-

Ho guardato le Ens (p) che utilizzano il vecchio GFS ufficiale, a parte un paio tutti vedono la scaldata, anche se rapida, 12h, poi ricala rapidamente.
Forza GME!!!

lele
04-01-2010, 19:24
Ecmwf vede un minimo talmente basso e blando che per poco non vediamo neanche le prp....
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm961.gif
Grandissima incertezza..e mancano solo 72h!!!
Al momento Gfs contro tutti!!

miki
04-01-2010, 19:35
Ottime ECMWF... Si lotta ancora...

pro.meteo
04-01-2010, 19:44
Ecmwf vede un minimo talmente basso e blando che per poco non vediamo neanche le prp....

Grandissima incertezza..e mancano solo 72h!!!
Al momento Gfs contro tutti!!

siamo in un campo fortemente baroclino, per cui è legittimo attendersi notevoli picchi precipitativi con buona estensione...
tutta l'emilia rimane sotto ostro in quota e questa è "quasi" (faccina che si tocca) una certezza...il minimo al suolo è al momento di difficilissima collocazione, ma sarà molto mobile presumoread//read//read//

miki
04-01-2010, 19:47
siamo in un campo fortemente baroclino, per cui è legittimo attendersi notevoli picchi precipitativi con buona estensione...
tutta l'emilia rimane sotto ostro in quota e questa è "quasi" (faccina che si tocca) una certezza...il minimo al suolo è al momento di difficilissima collocazione, ma sarà molto mobile presumoread//read//read//

Concordo in pieno, grande pro!okkk//

lucapa
04-01-2010, 19:58
siamo in un campo fortemente baroclino, per cui è legittimo attendersi notevoli picchi precipitativi con buona estensione...
tutta l'emilia rimane sotto ostro in quota e questa è "quasi" (faccina che si tocca) una certezza...il minimo al suolo è al momento di difficilissima collocazione, ma sarà molto mobile presumoread//read//read//

Campo fortemente baroclino.. cioè con variazioni di T lungo una superficie isobarica? perpless:_$%$

molli89
04-01-2010, 20:14
Anche Nogaps tengono la 0 fino al confine con le Marche!!!

pro.meteo
04-01-2010, 20:16
Campo fortemente baroclino.. cioè con variazioni di T lungo una superficie isobarica? perpless:_$%$
luca provo a spiegarmi in maniera pratica: vi è baroclinicità quando l'asse che unisce il minimo in quota con quello al suolo è obliquo (ovvero minmo in quota e minmo al suolo in "pianta" sono molto distanti)...questo consente di alimentare fortemente la depressione e di esatarne i fenomeni!

altro paragone moooolto "da salumiere": a mesoscala fai finta che un campo baroclino sia una bella supercella con ts ad asse obliquo sostenuta in quota da una bella corrente a getto... un campo barotropo è invece la situazione del temporalino di calore con il cumulo che nasce e poi "muore" su se stesso in loco

NB: prego i signori meteorologi seri di non svenire per la seconda spiegazione... che mi vergogno un po anch'iocrazy//.crazy//.crazy//.

lucapa
04-01-2010, 20:34
luca provo a spiegarmi in maniera pratica: vi è baroclinicità quando l'asse che unisce il minimo in quota con quello al suolo è obliquo (ovvero minmo in quota e minmo al suolo in "pianta" sono molto distanti)...questo consente di alimentare fortemente la depressione e di esatarne i fenomeni!

altro paragone moooolto "da salumiere": a mesoscala fai finta che un campo baroclino sia una bella supercella con ts ad asse obliquo sostenuta in quota da una bella corrente a getto... un campo barotropo è invece la situazione del temporalino di calore con il cumulo che nasce e poi "muore" su se stesso in loco

NB: prego i signori meteorologi seri di non svenire per la seconda spiegazione... che mi vergogno un po anch'iocrazy//.crazy//.crazy//.

Ok grazie Pro, dunque non è solo nello scambio di calore di zone d'aria che devo cercare il picco precipitativo.. il secondo paragone, quello salumieristico, mi pare più chiaro.

miki
04-01-2010, 20:38
Campo fortemente baroclino.. cioè con variazioni di T lungo una superficie isobarica? perpless:_$%$

Per semplificare, si può dire che la baroclinicità in atmosfera generalmente si ha quando le isoterme non sono parallele alle isobare (o analogamente alle isoipse di geopotenziale) e quando le circolazioni dell'aria a vari livelli verticali non coincidono geograficamente. Quando si dice che in quota la situazione è "in ritardo" rispetto al suolo (il minimo in quota rimane "indietro") si intende dire che si è in situazione baroclina.
Si parla di baroclinicità quando i gradienti di pressione (che ti ricavi dalle isobare o dalle isoipse di geopotenziale) e i gradienti di densità (dovuti sopratutto al campo termico, ma anche a tanti altri fattori, ad esempio l'umidità) hanno verso e/o direzione diversi.
Ma possono avere verso e/o direzione diversi:

1) L'uno rispetto all'altro fissando una certa quota (isobare e isoterme si incrociano, come in situazioni frontali)
2) All'interno dello stesso campo di gradiente ma a quote diverse (ad esempio quando il minimo di pressione al suolo non corrisponde a quello in quota)

Si parla invece di barotropicità quando le differenze tra tali gradienti sono nulle o minime. Le isoterme sono parallele alle isobare e i flussi non variano la loro direzione salendo o scendendo di quota.

Insomma baroclino è sinonimo di incasinato, barotropico di ordinato...sarcastic-
In presenza di fronti freddi o caldi (non stazionari) appena nati in un sistema ciclonico appena formatosi, si è sicuramente in situazione baroclina.. Col tempo il ciclone matura e (se non vengono immesse nuove energie, come altri impulsi freddi) tende a diventare barotropico e a morire.
Per cui la baroclinicità è sinonimo di vitalità e di scontro tra diverse masse d'aria, la barotropicità al contrario impedisce qualsiasi tipo di scontro ed è sinonimo di relativa tranquillità.

Un esempio di atmosfera fortemente baroclina lo abbiamo da noi in occasione delle nevicate più intense, dato che solitamente al suolo ci ritroviamo con correnti da Nord-Est (o da Nord-Ovest se modificate dall'orografia) mentre a medio-alta quota abbiamo ancora un Sud-Ovest molto produttivo. In questo caso al suolo il minimo di pressione è sulle nostre teste o sul Centro-Italia, mentre in quota la saccatura si trova ancora in zona francese ("in ritardo" appunto).

Un esempio di atmosfera fortemente barotropica lo abbiamo per esempio spesso sull'Atlantico settentrionale quando (in una pausa tra Onde di Rossby) le correnti occidentali si dispongono parallelamente alle isoterme aumentando di molto la loro velocità (gradiente di pressione e gradiente di densità hanno la stessa direzione) e non trasportano grandi quantità di calore in senso meridiano. Tale situazione in determinate condizioni genera comunque instabilità in grado poi di deformare il flusso e generare successive onde barocline.

miki
04-01-2010, 20:46
Qui sull'Europa occidentale e sul vicino Oceano vi è estrema barotropicità:
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2007/Rrea00120070119.gif


Mentre qui sul nostro settore e sul Mediterraneo centrale vi è estrema baroclinicità:
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2007/Rrea00120070320.gif

Simobo
04-01-2010, 20:52
con baroclinicità non dovrebbero esserci forti raffiche di vento?
O ho detto una cagata di dimensioni titaniche?

lucapa
04-01-2010, 20:55
Urko Miki, è dunque una vera e propria superficie di discontinuità, oppure è discontinuo solo il gradiente (i gradienti)? Parlando della massa d'aria tra i due minimi.. in soldoni leggendo la tua spiegazione mi viene in mente pressapoco il fronte polare, che magari invece non c'entra niente.

Altra domanda, tralasciando le quantità, questo è il nostro caso (attuale intendo)?


Un esempio di atmosfera fortemente baroclina lo abbiamo da noi in occasione delle nevicate più intense, dato che solitamente al suolo ci ritroviamo con correnti da Nord-Est (o da Nord-Ovest se modificate dall'orografia) mentre a medio-alta quota abbiamo ancora un Sud-Ovest molto produttivo. In questo caso al suolo il minimo di pressione è sulle nostre teste o sul Centro-Italia, mentre in quota la saccatura si trova ancora in zona francese ("in ritardo" appunto).


La baroclinicità mi pare molto più semplice (ordinata, come dici tu) okkk//

applauso//...

maurino
04-01-2010, 21:36
luca provo a spiegarmi in maniera pratica: vi è baroclinicità quando l'asse che unisce il minimo in quota con quello al suolo è obliquo (ovvero minmo in quota e minmo al suolo in "pianta" sono molto distanti)...questo consente di alimentare fortemente la depressione e di esatarne i fenomeni!

altro paragone moooolto "da salumiere": a mesoscala fai finta che un campo baroclino sia una bella supercella con ts ad asse obliquo sostenuta in quota da una bella corrente a getto... un campo barotropo è invece la situazione del temporalino di calore con il cumulo che nasce e poi "muore" su se stesso in loco

NB: prego i signori meteorologi seri di non svenire per la seconda spiegazione... che mi vergogno un po anch'iocrazy//.crazy//.crazy//.
Ehi non offendiamo i salumieriincacch//..sarcastic-

miki
04-01-2010, 21:39
con baroclinicità non dovrebbero esserci forti raffiche di vento?
O ho detto una cagata di dimensioni titaniche?

Non necessariamente, non conta l'intensità... Non c'è una relazione precisa... Però solitamente la baroclinicità è associata a circolazioni cicloniche, quindi sicuramente garantisce maggiore dinamicità...

Urko Miki, è dunque una vera e propria superficie di discontinuità, oppure è discontinuo solo il gradiente (i gradienti)? Parlando della massa d'aria tra i due minimi.. in soldoni leggendo la tua spiegazione mi viene in mente pressapoco il fronte polare, che magari invece non c'entra niente.

Mmmh... Hai detto bene, il termine baroclino implica che ci sono tante discontinuità tra gradienti... Ma ciò ovviamente comporta anche la formazione di superfici di discontinuità... Non è che la baroclinicità è una superfice di discontinuità...drink2


Altra domanda, tralasciando le quantità, questo è il nostro caso (attuale intendo)?



La baroclinicità mi pare molto più semplice (ordinata, come dici tu) okkk//

applauso//...

Sì quella che è iniziata oggi sarà una serie di minimi baroclini che nascono sul ramo ascendente di una saccatura posta più ad Ovest...drink2

pro.meteo
04-01-2010, 21:50
Ehi non offendiamo i salumieriincacch//..sarcastic-

...ehmmm maurino...speravo che la categoria non fosse rappresentata okkk//okkk//okkk//

per Luca: guarda la spiegazione di miky che è fatta un po megliodrink2drink2drink2

lucapa
04-01-2010, 22:00
...
per Luca: guarda la spiegazione di miky che è fatta un po meglio


Mmmh... Hai detto bene, il termine baroclino implica che ci sono tante discontinuità tra gradienti... Ma ciò ovviamente comporta anche la formazione di superfici di discontinuità... Non è che la baroclinicità è una superfice di discontinuità...

Sì quella che è iniziata oggi sarà una serie di minimi baroclini che nascono sul ramo ascendente di una saccatura posta più ad Ovest..

Grazie a entrambi, drink2 ora mi è abb chiaro il concetto anche se dalle carte postate faccio un pò fatica a estrapolare le situazioni crazy//.

SimoBo83
04-01-2010, 23:46
gfs 18 qualcuno mi sa dire cosa ne pensa? Run farlocco o c è da preoccuparsi.. da venerdi in poi tutto molto ridimensionato.. Grazie in anticipo per eventuali chiarimenti

Marco Muratori ERM
05-01-2010, 00:00
gfs 18 qualcuno mi sa dire cosa ne pensa? Run farlocco o c è da preoccuparsi.. da venerdi in poi tutto molto ridimensionato.. Grazie in anticipo per eventuali chiarimenti

Cosa vuoi mai che si dica (sto parlando dalle 72h in poi).....GFS contro tutti, almeno stasera. Speriamo che sia una valutazione della posizione del minimo sbagliata e che il freddo e relative PRP entrino meglio.....ma lo potremo sapere meglio domani confrontando tutto quanto il modellame 00z. E' una linea già tracciata dalle 6z, peggiorata ulteriormente dal 12z e tutto sommato confermata da questo 18z. Ma tutti gli altri sono molto meno catastrofici, e come avrai già notato ci sono delle Ukmo mica male davvero.
Urge pertanto un riallineamento, che speriamo avvenga domattina e vedremo chi avrà avuto ragione, speriamo ovviamente, almeno stavolta, NON GFS....

SimoBo83
05-01-2010, 00:03
Cosa vuoi mai che si dica (sto parlando dalle 72h in poi).....GFS contro tutti, almeno stasera. Speriamo che sia una valutazione della posizione del minimo sbagliata e che il freddo e relative PRP entrino meglio.....ma lo potremo sapere meglio domani confrontando tutto quanto il modellame 00z. E' una linea già tracciata dalle 6z, peggiorata ulteriormente dal 12z e tutto sommato confermata da questo 18z. Ma tutti gli altri sono molto meno catastrofici, e come avrai già notato ci sono delle Ukmo mica male davvero.
Urge pertanto un riallineamento, che speriamo avvenga domattina e vedremo chi avrà avuto ragione, speriamo ovviamente, almeno stavolta, NON GFS....

in effetti gfs è quello che stona di piu fra tutti, grazie mille per avermi dato il tuo parere spero di imparare tante cose seguendo gente esperta come voi.

lele
05-01-2010, 00:12
Marco le ens del 18z rivirano verso il basso!!!
Probabilmente si avrà termicamente una fotocopia di domani!
Ps. Bello dalle ens vedere la -12° spingere contro le alpi e fare muro contro la caldazza africana!
Sempre Forza GME!!!

Simobo
05-01-2010, 00:13
in effetti gfs è quello che stona di piu fra tutti, grazie mille per avermi dato il tuo parere spero di imparare tante cose seguendo gente esperta come voi.

ciao quasi-omonimo! io vado a letto per sta sera gliela do su, il nostro cielo tace.

Marco Muratori ERM
05-01-2010, 00:17
Marco le ens del 18z rivirano verso il basso!!!
Probabilmente si avrà termicamente una fotocopia di domani!
Ps. Bello dalle ens vedere la -12° spingere contro le alpi e fare muro contro la caldazza africana!
Sempre Forza GME!!!

Non le avevo ancora guardate. Ottima notizia per andare a letto un tantino più sollevati..... Incrociamo le dita e speriamo di goderci sia qualcosa di molto interessante domani e qualcos'altro di ancora meglio nei giorni a venire.....