Visualizza Versione Completa : Non Esiste più la brina
Neve2000
11-01-2010, 23:36
ormai non la si vede più, eppure nei miei inverni da bambino e nelle mattinate che passavo ad aspettare l'autobus per la scuola era una ricorrenza normalissima, a Dicembre come di consueto iniziavano le prime brine che diventavano sempre più presenti man mano che la stagione avanzava, questo di solito fino a metà febbraio, quando il tempo più caldo non permetteva più questo fenomeno.
lasciando stare il discorso della assenza della nebbia, ma le brine di una volta non le fa più, è un dato di fatto.
l'inverno alcuni dicono che è rappresentato dalla neve, alcuni dalla dinamicità, io penso invece che sia rappresentato pienamente dalla brina e dalle gelate diffuse ( che guarda caso sono dovute a calme anticicloni relativamente secche ).
voi? cosa ne pensate?
l'ultimo inverno dove la brina era la normale durante la mattina è stato il 2005/06, poi è iniziato un cambiamento mostruoso verso il caldo.
Rimo bfc
11-01-2010, 23:45
A bologna....come il vino ronco....to i de....
mindmusic
12-01-2010, 00:21
Personalmente...piu che di brina...parlerei di minime..
Facciamo fatica a fare minime sotto zero (e quando le facciamo, salvo rari casi non sono per nulla eccezionali..)read//read//
La brina, direi che è una conseguenza: cielo stellato/minima negativa>> yes! .....cielo coperto/cielo sereno con SW, ecc >> ti scordi la brina...
PS: stamattina a Faenza c'era brina, dopo minima di -0,5°C...con ghiaccio spesso sulle autodrink//okkk//
vallice ERM
12-01-2010, 01:28
Non ho ben capito a che periodo ti riferisci, ma ti assicuro che la seconda parte degli anni 90 è stata proprio un gran bello schifo!
Per la cronaca, le nevicate CON ACCUMULO dall'inverno 1996/1997 al 2000/2001 me le ricordo tutte anche se non segnavo dati! Qui considera sono state davvero poche.
La nevicata di capodanno 1997
Alcuni centimetri una mattina di marzo 1998
Neve bagnata ma più di 10cm nel febbraio 1999
Una nevicatina seguita da bella nevona del novembre 1999
Una nevicatina nel gennaio 2000
Un velo smerdoso atlantico gennaio 2001
Per le temperature bhe davvero niente di che con un 1997/1998 e 2000/2001 davvero impietosi al livello del 2006/2007.
Dall'inverno 2001/2002 all'inverno 2005/2006 invece è impossibile ricordarsi tutte le nevicate con accumulo che ha fatto, ma sono sempre 5 inverni!!
In conclusione: dipende a che ora ti svegli crazy//.
stefano_80
12-01-2010, 08:08
hai perfettamente ragione neve...non si va più sotto dai 0 come si faceva qualche anno fa
geloneve
12-01-2010, 08:27
La brina c'era anche ierimattina qui...boh, a me sembra di vederla la brina...poi questo inverno è piuttosto nuvoloso e, dunque, meno freddo come minime, ma mi sembra un pò catastrofico cm post...
Franco52
12-01-2010, 08:42
ciao a tutti
è meglio dire che non si va più sotto 0 . La brina non si fa vedere ,ma esiste eccome , chiamiamola rugiada da qualche anno a questa parte . Quest'anno si è rifatta viva in dicembre il 18 e 19,
chissà e molto probabile ,sarà prima di marzo che si rifarà viva ancora.
salut.. Franco
ciao a tutti
è meglio dire che non si va più sotto 0 . La brina non si fa vedere ,ma esiste eccome , chiamiamola rugiada da qualche anno a questa parte . Quest'anno si è rifatta viva in dicembre il 18 e 19,
chissà e molto probabile ,sarà prima di marzo che si rifarà viva ancora.
salut.. Franco
Da non confondere brina, galaverna e rugiada. drink2
Franco52
12-01-2010, 08:59
d'accordo non confondiamo sta solo nella temperatura fra rugiada e brina la galaverna è pioggia che gela al suolo e il 18 e 19 dicembre si è visto bene
salut..Franco
ieri qui la brina c'era, anche se in effetti è stata una delle poche volte di quest'anno
Ho notato anche io una certa assenza di brina seria in questi tempi...forse sarà anche perchè (parlando per la mia zona) quando ci sono le condizioni per minime sottozero e brina, spesso va a finire che butta in nebbia, ma concordo con neve2000, le belle brinate a cielo sereno è un po' che non le vedo!!
Stamattina cera una leggera brina..ma è un bel po che non vedo quella seria
Ricordo in certi inverni che nonostante in occasione di hp mi svegliavo al mattino con cielo sereno e un bianco per terra che sembrava nevicato!!!Succede anche adesso, però spesso in occasione di nebbie...
massimobandini
12-01-2010, 13:06
se il cielo è sempre grigio mi spiegate che brina vedete?????????
e cmq io nelle poche giornate serene o con sprazzi di sereno la brina qua cè sempre
nn vedo nulla di anormale solo piu' copertura nuvolosa che cmq ci sta facendo fare un bel mese di gennaio sopra media....hahahaha come al solito...
le brinate e gelate sono notevolmente diminuite negli ultimi 3-4 anni e anche quest'anno conferma la regola degli ultimi inverni...poi per giunta gli ultimi 2 inverni sono stati anche piuttosto instabili per lunghi periodi e la copertura nuvolosa ci ha spesso impedito di andare sotto 0°C...in questo post ho letto molte cose strane da alcuni di voi, alcune cose non corrette (tipo confondere brina con rugiada e galaverna o pioggia gelata...) comunque in linea sostanziale quello che ha detto neve2000 è corretto...nel senso che le brinate e le gelate sono in diminuzione (ovvio non che siano sparite...ma ci sono sempre meno minime a -3/-4 ultimamente)
MeteoBizzuno
12-01-2010, 13:30
Si, in effetti è così. Si tratta tuttavia di passaggi di stato fisici. E' un po' come dire che la neve scioglie...non è corretto.
massimobandini
12-01-2010, 13:40
si ma enrico fidati, il calo cè perchè il cielo si è mantenuto x lunghi periodi coperto....siamo il 2008 che il 2009
fidati
geloneve
12-01-2010, 14:50
d'accordo non confondiamo sta solo nella temperatura fra rugiada e brina la galaverna è pioggia che gela al suolo e il 18 e 19 dicembre si è visto bene
salut..Franco
Scusami Franco, ma fai un bel pò di confusione...
La rugiada è l’umidità che si posa sulle cose sotto forma di goccioline di acqua, la brina è la rugiada che si ghiaccia (e diventa bianca), la galaverna è la nebbia che si gela sulle cose, mentre la pioggia che gela viene chiamata vetrone o gelicidio…
geloneve
12-01-2010, 14:51
si ma enrico fidati, il calo cè perchè il cielo si è mantenuto x lunghi periodi coperto....siamo il 2008 che il 2009
fidati
CONCORDO in pieno con te!!! :)
mindmusic
12-01-2010, 15:51
CONCORDO in pieno con te!!! :)
Mah...mi sembra che Enrico dica la stessa cosa..read//perpless:_$%$
Poche brinate...perchè? >> poche volte minime sotto zero.....e perchè? >> spesso cielo coperto...
..e aggiungerei, un SW antiminima sempre li a rompere anche quando è sereno..nono//read//
Francesco
12-01-2010, 16:11
Mah...mi sembra che Enrico dica la stessa cosa..read//perpless:_$%$
Poche brinate...perchè? >> poche volte minime sotto zero.....e perchè? >> spesso cielo coperto...
..e aggiungerei, un SW antiminima sempre li a rompere anche quando è sereno..nono//read//
Beh Mind ....sul SW c'è poco da dire: a Faenza c'è sempre stato (è allo sbocco della vallata nella pianura). Va a chiedere in giro a chi abita in campagna zona Pieve Ponte verso Imola o Cosina verso Forlì che differenze di temperature ci sono rispetto a Faenza visto che sono zone esenti da brezze queste ultime okkk//
mindmusic
12-01-2010, 18:11
Beh Mind ....sul SW c'è poco da dire: a Faenza c'è sempre stato (è allo sbocco della vallata nella pianura). Va a chiedere in giro a chi abita in campagna zona Pieve Ponte verso Imola o Cosina verso Forlì che differenze di temperature ci sono rispetto a Faenza visto che sono zone esenti da brezze queste ultime okkk//
Si si, hai 100% ragione Franzdrink2 Volevo solo dire che ultimamente (o magari ho la memoria che fa cileccasarcastic-)...Sw e nuvolaglia si sono alternate in maniera chirurgica come rovina-minime...read//blabla//
Francesco
12-01-2010, 18:41
Si si, hai 100% ragione Franzdrink2 Volevo solo dire che ultimamente (o magari ho la memoria che fa cileccasarcastic-)...Sw e nuvolaglia si sono alternate in maniera chirurgica come rovina-minime...read//blabla//
ah beh sul fatto che ultimamente anche ci si sia messa di mezzo pure questa sfortunata casualità non vi è alcun dubbio! Il sereno è veramente latitante drink// salut..
si infatti confermavo il tempo instabile in inverno di questi ultimi 2 anni...e il caldazzo dei 2 anni precedenti hanno favorito a far calare il numero di giornate con minime inferiori a 0°C
Neve2000
12-01-2010, 22:35
enrico ha subito capito a cosa mi riferivo.
io parlo della brina, non di altri fenomeni simili.
a Ravenna, città in cui si è sempre fatto fatica a fare minime più basse di -2°C in occasioni di hp da inversione, la brina fino a 4-5 inverni fa la vedeva quasi sempre.
e la brina non ha poi bisogno per forza di T sotto-zero, spesso la faceva anche con +1°C.
io mi ricordo che quando andavo a scuola passavo dalla parte est della città ( solitamente con poca brina ) a quella ovest dove 4-5 giorni su 7 la brina era presente da Dicembre a Marzo.
chiedete anche ad altri ravennati, magari dalla memoria un po' più lunga.
massimobandini
13-01-2010, 12:56
scusa neve io so cosè la brina e mi riferifo proprio a questo
non confondo nulla applauso//...
enrico ha subito capito a cosa mi riferivo.
io parlo della brina, non di altri fenomeni simili.
a Ravenna, città in cui si è sempre fatto fatica a fare minime più basse di -2°C in occasioni di hp da inversione, la brina fino a 4-5 inverni fa la vedeva quasi sempre.
e la brina non ha poi bisogno per forza di T sotto-zero, spesso la faceva anche con +1°C.
io mi ricordo che quando andavo a scuola passavo dalla parte est della città ( solitamente con poca brina ) a quella ovest dove 4-5 giorni su 7 la brina era presente da Dicembre a Marzo.
chiedete anche ad altri ravennati, magari dalla memoria un po' più lunga.
Gigiometeo
13-01-2010, 13:03
Se prendiamo i dati di una località della bassa pianura come Alfonsine, possiamo notare come il numero medio decennale di giorni con t minima inferiore a 0 (che non coincide esattamente con il numero di giorni con brina, essendo quest'ultima possibile anche con temperature debolmente positive), segue con elevata correlazione il numero di giorni piovosi ma soprattutto con il numero di giornate nuvolose. Gli inverni degli anni '90 ad esempio, benchè non proprio rigidi (anzi, tutt'altro) hanno presentato un elevato numero di giorni con brina (spesso anticicloni, inversioni termiche a gogò, molte notti serene, scarse precipitazioni); viceversa quelli degli anni '70 (sempre ad esempio) ebbero pochi giorni con brina poichè assai "movimentati": mediamente o molto piovosi e con frequenti nottate nuvolose, dinamicità elevata, più vento, etc.
Nella fase attuale è indiscutibile che le invernate (specie le ultime due, lasciando perdere l'orrido 2006-2007 che non può nemmeno definirsi inverno) sono assai più movimentate rispetto anche solo a 10 anni fa (ed infatti sia lo scorso anno che quello attuale la piovosità invernale è alquanto elevata), ed hanno vaghe somiglianze con quelle degli anni '70, per cui: molte nubi, più piogge (anche più nevicate, almeno quest'anno), ma poca brina causa molte nubi ed anche una certa ventilazione.
Ma è un trend che non è detto duri a lungo; indubbiamente però al momento attuale è così, la brina è un fenomeno in calo, almeno nelle aree di bassa pianura.
Aloha
Pierluigi
MR
Neve2000
13-01-2010, 16:16
saranno anche più simili a quelli degli anni 70 per dinamicità, ma sono molto più caldi.
Gigiometeo
13-01-2010, 18:00
saranno anche più simili a quelli degli anni 70 per dinamicità, ma sono molto più caldi.
Mah.... se consideriamo gli ultimi 3 è vero, se prendiamo tutti quelli da 2000 al 2009 non c'è sta gran differenza..... (da noi).
drink2
Pierluigi
MR
Neve2000
13-01-2010, 22:21
se guardiamo i dati al suolo è un po' diverso però.
quelle mappe non hanno una buona risoluzione e non sono adatte per studiare una piccola zona come la romagna
Gigiometeo
13-01-2010, 22:59
se guardiamo i dati al suolo è un po' diverso però.
quelle mappe non hanno una buona risoluzione e non sono adatte per studiare una piccola zona come la romagna
Meglio non guardarci perchè salterebbe fuori qualche sorpresina..... (fino al 2006 compreso, dopo abbiamo rovinato tutto).
drink2
Pierluigi
MR
mago delle nuvole
13-01-2010, 23:38
Quello che ha rovinato tutto è il subtropcammel ,per quando riguarda quest'anno come fa a brinare se è sempre nuvoloso ,compreso purtroppo i 3 giorni artici!?!?!?sarcastic-sarcastic-
vallice ERM
15-01-2010, 14:40
se guardiamo i dati al suolo è un po' diverso però.
quelle mappe non hanno una buona risoluzione e non sono adatte per studiare una piccola zona come la romagna
A me sembra che gli anni 70 guardando le medie e le serie invernali per modena e bologna siano stati piuttosto tristi termicamente e nevosamente parlando. Il culmine con una triade di inverni che potremmo definire INDECENTI: 72/73, 73/74, 74/75 (addirittura il 73/74 senza NESSUN GIORNO DI NEVE INVERNALE, che invece si è vistO nel 2006/2007 con 2 fiocchi un giorno di gennaio)
Probabilmente avremmo avuto un po' da lamentarci anche nel 1984-1985: dicembre brutto. 10 giorni in Gennaio fantastici poi il resto del mese mediocre. Febbraio molto sottomedia, ma freddo sterile senza neve quindi non da ricordare...
Ma in generale negli inverni degli ultimi 40 anni i periodi davvero freddi sono pochi e cmq relegati a neanche una decina di giorni. Ormai gli anni 60 sono passati e così "a pancia" non credo torneranno, ma almeno i periodi nevosi qui ci sono ancora.
Fidati, torneremo a vivere invernate stabili, ma a quel punto ci lamenteremo che c'è troppo sole, troppo sereno e non piove mai.blabla//blabla//
massimo anzola
15-01-2010, 15:19
A me sembra che gli anni 70 guardando le medie e le serie invernali per modena e bologna siano stati piuttosto tristi termicamente e nevosamente parlando. Il culmine con una triade di inverni che potremmo definire INDECENTI: 72/73, 73/74, 74/75 (addirittura il 73/74 senza NESSUN GIORNO DI NEVE INVERNALE, che invece si è vistO nel 2006/2007 con 2 fiocchi un giorno di gennaio)
Probabilmente avremmo avuto un po' da lamentarci anche nel 1984-1985: dicembre brutto. 10 giorni in Gennaio fantastici poi il resto del mese mediocre. Febbraio molto sottomedia, ma freddo sterile senza neve quindi non da ricordare...
Ma in generale negli inverni degli ultimi 40 anni i periodi davvero freddi sono pochi e cmq relegati a neanche una decina di giorni. Ormai gli anni 60 sono passati e così "a pancia" non credo torneranno, ma almeno i periodi nevosi qui ci sono ancora.
Fidati, torneremo a vivere invernate stabili, ma a quel punto ci lamenteremo che c'è troppo sole, troppo sereno e non piove mai.blabla//blabla//
Beh... è meglio puntualizzare un po':
Gli anni '70 come inverni sono stati decisamente peggiori dei '60, ma differenza allora la notammo perchè arrivavamo da un decennio favoloso: se si ripetessero adesso gli anni '70 farebbero ben diversa figura.
Cmq. è vero che il decennio è stato rovinato dalla triade 72/73-73/74/74/75 che hai citato, ma soprattutto in fatto di neve: come freddo il 72/73 e 73/74 ancora si salvano (quest'ultimo ebbe un gennaio orrido, ma novembre dicembre eccezionali anche se secchi: un dicembre in cui le minime raggiungono le due cifre senza albedo è notevole).
Una piccola puntualizzazione: fu il 74/75 senza neve, non il 73/74.
E cmq. a tutti quelli che mi dicono che i 70 non furono poi quel gran decennio rispondo: devi vederlo nella sua globalità: gli inverni non saranno stati spettacolari (ma attenzione, a parte la triade citata e il '76-'77 gli altri furono inverni buoni o ottimi), ma le altre stagioni (estati comprese) furono incredibilmente fredde e piovose;
**
1984/85: hai esagerato: il grande freddo non è durato solo 10 gg.:
il 24/12 ci fu la prima (debole) nevicata ed iniziò a fare piuttosto freddo; il 28/12 ci fu una grande nevicata col freddo che aumentava sempre più; il grande freddo si può far iniziare già da quei giorni. L'ultima nevicata del grande freddo finì il 20 gennaio, quindi il grande periodo freddo durò quasi un mese.
E poi febbraio fu veramente freddissimo, come tu dici (anche qui minime a 2 cifre negative), ma ci furono anche alcune nevicate (deboli, ma ci furono) e poi non dimentichiamo un'ulteriore settimene di grande freddo e neve (due nevicate) in marzo.
vallice ERM
15-01-2010, 15:33
Beh... è meglio puntualizzare un po':
Gli anni '70 come inverni sono stati decisamente peggiori dei '60, ma differenza allora la notammo perchè arrivavamo da un decennio favoloso: se si ripetessero adesso gli anni '70 farebbero ben diversa figura.
Cmq. è vero che il decennio è stato rovinato dalla triade 72/73-73/74/74/75 che hai citato, ma soprattutto in fatto di neve: come freddo il 72/73 e 73/74 ancora si salvano (quest'ultimo ebbe un gennaio orrido, ma novembre dicembre eccezionali anche se secchi: un dicembre in cui le minime raggiungono le due cifre senza albedo è notevole).
Una piccola puntualizzazione: fu il 74/75 senza neve, non il 73/74.
E cmq. a tutti quelli che mi dicono che i 70 non furono poi quel gran decennio rispondo: devi vederlo nella sua globalità: gli inverni non saranno stati spettacolari (ma attenzione, a parte la triade citata e il '76-'77 gli altri furono inverni buoni o ottimi), ma le altre stagioni (estati comprese) furono incredibilmente fredde e piovose;
**
1984/85: hai esagerato: il grande freddo non è durato solo 10 gg.:
il 24/12 ci fu la prima (debole) nevicata ed iniziò a fare piuttosto freddo; il 28/12 ci fu una grande nevicata col freddo che aumentava sempre più; il grande freddo si può far iniziare già da quei giorni. L'ultima nevicata del grande freddo finì il 20 gennaio, quindi il grande periodo freddo durò quasi un mese.
E poi febbraio fu veramente freddissimo, come tu dici (anche qui minime a 2 cifre negative), ma ci furono anche alcune nevicate (deboli, ma ci furono) e poi non dimentichiamo un'ulteriore settimene di grande freddo e neve (due nevicate) in marzo.
Mi fido okkk//
Per l'84/85 non obbietto!
Certo, è vero, le altre stagioni negli anni 70 erano BEN deverse!!
Per gli inverni 70 l'unica fonte dettagliata, non avendoli vissuti crazy//., è questa: qui http://www.tutiempo.net/clima/Bologna_Borgo_Panigale/12-1973/161400.htm (ammettendo sia attendibile, anche considerando che ci sono dal dicembre 1973 ) In quanto a temperature a parte il gennaio 1979, i 70 non hanno nulla da "invidiare" ai 2000, anche se sono un pelino più freddi (inevitabile global warming)
Anche in quanto a neve, la quantità totale è paragonabile. salut..
massimo anzola
15-01-2010, 16:02
Mi fido okkk//
Per l'84/85 non obbietto!
Certo, è vero, le altre stagioni negli anni 70 erano BEN deverse!!
Per gli inverni 70 l'unica fonte dettagliata, non avendoli vissuti crazy//., è questa: qui http://www.tutiempo.net/clima/Bologna_Borgo_Panigale/12-1973/161400.htm (ammettendo sia attendibile, anche considerando che ci sono dal dicembre 1973 ) In quanto a temperature a parte il gennaio 1979, i 70 non hanno nulla da "invidiare" ai 2000, anche se sono un pelino più freddi (inevitabile global warming)
Anche in quanto a neve, la quantità totale è paragonabile. salut..
Azz., guardando le temperature di dicembre che mi hai postato avevo dimenticato il forte foehn (alpino, mi sembra) di Natale, ma cmq. si tratta nel complesso solo di pochi gg. Ci fu una debilissima nevicata con accumulo modestissimo (un velo) proprio il primo dicembre ( che ovviamente non può essere segnalata).
In ogni caso vado tutto di memoria; per fare un discorso dettagliato, oltre alla memoria, bisogna avere dei dati alla mano. Purtroppo sono passati quasi 40 anni e la memoria, con l'alzheimer galoppante, può fare degli scherzi
Per la quantità di neve, i primi 2000 sono sttai da noi ottimi inverni, i 70 (esclusi, come detto, la triade famigerata e il 76/77) sono stati da buoni a sontuosi (attenzione, però, parliamo di stagione fredda in generale: ci furono grandi nevicate, a seconda degli inverni, anche in novembre e marzo !!)
Stammi bene. At salut...
p.s. ma le faccine dove le trovo ???
massimo anzola
15-01-2010, 16:04
Gulp.. mi è saltata fuori la faccina di saluto senza che l'avessi trovata: forse è stato a scrivere la parola "salut" ?????
Neve2000
15-01-2010, 18:24
questi gli inverni anni 70 di Classe (min/max trimestrali):
70/71: -0.1/+6.0
71/72: +2.4/+7.5
72/73: +1.3/+7.1
73/74: +0.3/+7.3
74/75: -1.3/+6.2
75/76: -1.6/+4.8
76/77: +1.2/+7.4
77/78: -1.8/+5.3
78/79: -2.3/+4.0
79/80: +0.7/+7.4
questi gli anni 2000:
00/01: +2.6/+9.5
01/02: -1.1/+7.3
02/03: +0.0/+8.0
03/04: +0.0/+8.9
04/05: -0.8/+8.3
05/06: -0.5/+7.9
06/07: +1.6/+10.7
07/08: +0.4/+9.1
manca il 08/09, ma come sapiamo non è stato certo freddo, e poi questo che deve ancora finire ma che per ora vede ancora temperature sopra-norma.
Gulp.. mi è saltata fuori la faccina di saluto senza che l'avessi trovata: forse è stato a scrivere la parola "salut" ?????
Esatto massimo, è il codice!
salut..
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.