PDA

Visualizza Versione Completa : Carte Meteo del 23 gennaio 2010


Andrea ERM
23-01-2010, 06:33
Forse a molti non piaceranno ma sarebbe gran neve da lunedi sera a martedi sera almeno da Bologna verso ovest con rischio per le basse pianure.

Le più belle sono DWD, perturbate e più fredde e con queste per me ce la fa anche gran parte della Romagna...

Qualcosa mi dice che 72 ore sono ancora assolutamente troppe....

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme721.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme722.gif

Andrea ERM
23-01-2010, 06:43
RS di Bologna che continua nel suo spettacolo, con una - 8 a 850 e profilo da nevissima....

16144 S Pietro Capofiume Observations at 00Z 23 Jan 2010

-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1025.0 11 0.2 0.2 100 3.80 280 8 271.4 281.8 272.1
1006.0 162 -0.7 -1.0 98 3.55 345 10 272.0 281.7 272.6
1000.0 210 -0.5 -1.2 95 3.52 0 11 272.6 282.3 273.2
985.0 331 0.4 -2.7 80 3.20 20 11 274.7 283.6 275.3
963.0 512 0.6 -3.8 72 3.00 50 12 276.7 285.2 277.2
960.0 537 0.6 -4.0 71 2.97 51 12 277.0 285.4 277.5
926.0 825 -1.6 -5.3 76 2.80 60 12 277.6 285.5 278.0
925.0 834 -1.7 -5.3 76 2.80 60 12 277.6 285.5 278.0
851.0 1490 -7.8 -8.1 98 2.46 50 10 277.9 284.9 278.3
850.0 1499 -7.9 -8.1 98 2.45 50 10 277.9 284.9 278.3
845.0 1545 -8.1 -8.3 98 2.43 51 11 278.1 285.1 278.5
829.0 1695 -4.1 -13.1 50 1.69 55 12 283.9 289.0 284.1
812.0 1857 -5.2 -14.7 47 1.52 60 14 284.4 289.0 284.7

davidra
23-01-2010, 07:07
Allora le carte in se sono buone... molto buone.... perchè la dinamica barica farebbe entrare più un NW che un ENE, come vedete anche sul piano isoobarico dei 925 fatica di più ad entrare l'est pieno...anzi.
Cmq ora ovviamente bisogna abbasssare le T a 850 e conoscendo GFS con le scaldate da Sud... credo non sia impossibile... dato che calcola pochissimo l'Appennino.

davidra
23-01-2010, 07:09
Ad es. Ukmo giù meglio...molto meglio... ma siamo ancora troppo lontani:

http://www.3bmeteo.com/grib/MAPPEWEB/UKM_00/GH+T850_84.gif

http://www.3bmeteo.com/grib/MAPPEWEB/UKM_00/GH+T850_96.gif

Andrea ERM
23-01-2010, 07:30
Comunque reading ieri non aveva torto

Il minimo principale E' sul deserto algerino.

Aveva esagerato con la pressione che oggi ritocca, ma è sempre di 8 hPa superiore a GFS

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm721.gif

Andrea ERM
23-01-2010, 07:34
Mamma mia differenzsa paurose!

Irruzione pesante per mercoledi per reading (con forte vento di bora!) mentre GFS fa salire la zero

Aiuto!!!

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm961.gif

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/run/ECM0-96.GIF?23-12

Isola
23-01-2010, 07:55
magari avesse ragione UKMO.
Cmq forse meglio aspettare domani per una linea modellistica piu chiara,un pò più chiara almeno.

gionnimat
23-01-2010, 08:03
Esatto Andrea, questa è la classica evoluzione che può tranquillamente cambiare in corso d'opera xchè il fronte viene ingabbiato x quasi 48 ore quindi come dici te, a 72 ore, può succedere di tutto sebbene la configurazione generale sia ormai quella che da giorni i modelli paventano. Intanto da lunedi pom/sera, sarebbe tutto confermato e siamo a 54-60 ore poi si vedrà corsa dopo corsa e anche aggiustamenti ripeto, in corso d'opera. Reading poi ci sforna una -12 su alpi orientali x mercoledi con una -6 su di noi mentre GFS una caldina 0 gradi.

Isola
23-01-2010, 08:10
Cmq ora ovviamente bisogna abbasssare le T a 850 e conoscendo GFS con le scaldate da Sud... credo non sia impossibile... dato che calcola pochissimo l'Appennino.
spero tu abbia ragione.

Francesco
23-01-2010, 08:34
allo stato delle cose non mi sembrano male le gfs, confermando ottime precipitazioni e lo 0° a pesaronel momento peggiore

molli89
23-01-2010, 08:35
Dite che qui nel cesenate posso sperare di vedere qualcosa stando alle carte odierne?Comq temperature a 850Hpa saremo messi circa come il 4-5 gennaio ma veniamo da un irruzione ben più fredda!!!Però quel periodo avevamo venti da n/o..Invece lunedì/martedì che venti avremo?

geloneve
23-01-2010, 08:57
A Savignano no di certo...il limite sarà CesenaSE VAN BENE LE COSE, e per me Cesena verrà esclusa...

molli89
23-01-2010, 09:01
A Savignano no di certo...il limite sarà CesenaSE VAN BENE LE COSE, e per me Cesena verrà esclusa...

Grazie Gelo..speriamo ci sia un miglioramento..Anche se martedì pomeriggio devo venire a Forlì in macchina che ho un esame e spero non ci sia troppo casino!!!

Francesco
23-01-2010, 09:04
Grazie Gelo..speriamo ci sia un miglioramento..Anche se martedì pomeriggio devo venire a Forlì in macchina che ho un esame e spero non ci sia troppo casino!!!


io sono meno drastico di gelo...per me ce la farebbe fino a Savignano

geloneve
23-01-2010, 09:07
io sono meno drastico di gelo...per me ce la farebbe fino a Savignano
X me ci prendiamo un'inculat* haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..rain//.rain//.rain//.pioggia=£)$%(dead//dead//dead//dead//dead//dead2//dead2//dead2//tapir//tapir//tapir//tapir//read//

A parte gli scherzi siamo ancora dentro...con le mappe di questa mattina...però siamo al pelo...x me Cesena va in acqua...da Cesena in su è neve

giovanni
23-01-2010, 09:13
X me ci prendiamo un'inculat* haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..rain//.rain//.rain//.pioggia=£)$%(dead//dead//dead//dead//dead//dead2//dead2//dead2//tapir//tapir//tapir//tapir//read//Fidatevi del colonnello Franz lui non sbaglia maifolletti//.folletti//.folletti//.

geloneve
23-01-2010, 09:14
Fidatevi del colonnello Franz lui non sbaglia maifolletti//.folletti//.folletti//.
Sbaglia, sbaglia anche lui okkk//
Cmq sia, per qnt riguarda l'inculat* stavo scherzando...è ancora tutto trp incasinato..x me siamo ancora dentro cmq...

Robert
23-01-2010, 09:24
non saprei, la neve è difficile a volte prevederla il giorno prima, figuriamoci se possiamo prevederla oggi qui in Romagna. I modelli sono stati troppo ballerini, a distanza di 6 ore sono troppo diversi!

Comunque noi Romagnoli non possiamo pretendere di vedere la neve d'inverno e allo stesso tempo di avere il mare a due passi d'estate :)

geloneve
23-01-2010, 09:29
Ecco i RS su Forlì.
Le prp inzieranno così (il 25 ore 21):
Mdl sfc 2.2
341. 2.2
400. 3.7
611. 2.6
827. 1.7
1047. 0.1
1502. -3.2
1980. -5.8
2483. -8.3
3017. -10.0
3586. -12.6
4193. -15.8
4844. -20.1
5543. -25.3
6298. -31.6
7118. -38.5
8022. -45.1
9034. -53.0
10184. -62.0
11564. -59.3
13384. -56.7
15926. -62.1
20154. -67.0
25636. -68.0

Alle ore 6 il profilo dovrebbe andare bene bene (c'è quel 1,5°c, ma con prp così intense, non dovrebbe dare assolutamente problema):
Mdl sfc 0.9
341. 0.9
352. 1.5
561. 0.7
775. 0.2
994. -0.5
1449. -2.4
1930. -4.1
2437. -6.1
2975. -8.6
3546. -11.6
4155. -15.6
4805. -20.3
5503. -25.9
6257. -31.9
7078. -38.6
7979. -46.4
8983. -54.8
10129. -60.3
11523. -58.4
13345. -56.7
15880. -62.5
20107. -68.0
25584. -68.1

Alle 12 è perfettamente a posto:
975. 341. 0.6 0.6 343.6 4.7
950. 554. 0.2 0.1 2.4 6.4
925. 767. -0.1 -0.2 18.0 6.5
900. 987. 0.0 0.0 41.4 4.7
850. 1445. -0.7 -0.7 167.8 3.2
800. 1928. -2.4 -2.4 198.1 8.6
750. 2438. -5.2 -5.8 197.1 7.4
700. 2977. -8.5 -9.6 205.5 6.9
650. 3548. -11.9 -12.7 213.8 10.2
600. 4157. -15.3 -15.8 216.4 15.6
550. 4808. -19.7 -20.0 215.4 20.1
500. 5509. -24.9 -25.1 209.2 23.2
450. 6265. -31.1 -31.2 203.0 25.0
400. 7087. -38.6 -38.6 204.0 26.0
350. 7988. -46.8 -46.8 210.9 23.8
300. 8989. -54.8 -54.9 216.5 24.1
250. 10136. -60.4 -61.5 225.8 23.1
200. 11526. -59.4 -70.2 239.3 15.4
150. 13338. -57.7 -273.1 262.1 15.2
100. 15877. -61.0 -273.1 269.4 16.3
50. 20106. -67.9 -273.1 277.8 25.4
20. 25591. -64.1 -273.1 263.4 52.0


Alle 06 del 27 si ha una piccola scaldata, ma viste le prp ancora intense, nn ci sarà alcunissmo problema:
Mdl sfc 0.9
341. 0.9
383. 1.2
592. 0.3
806. -0.1
1025. -0.2
1483. -0.4
1967. -1.5
2480. -3.9
3022. -6.8
3597. -10.3
4209. -14.0
4864. -18.4
5569. -23.6
6329. -29.7
7155. -37.2
8063. -44.4
9076. -53.3
10223. -62.6
11588. -64.0
13365. -61.4
15860. -64.3
20043. -70.0
25545. -66.2


Alle 12 del 27 il profilo dovrebbe andare a putta**, ma le prp sarebbero ormai irrisorie o quasi (ancora 6 mm diciamo)...

geloneve
23-01-2010, 09:30
non saprei, la neve è difficile a volte prevederla il giorno prima, figuriamoci se possiamo prevederla oggi qui in Romagna. I modelli sono stati troppo ballerini, a distanza di 6 ore sono troppo diversi!

Comunque noi Romagnoli non possiamo pretendere di vedere la neve d'inverno e allo stesso tempo di avere il mare a due passi d'estate :)

Ma cosa dici?
Le vediamo pure la neve?
20-25 cm all'anno in pianura li prendiamo sempre (alemno le zone sulla V. Emilia ed escluso l'anno orribilis 06/07 che ha fatto schifo x tutti)...

Robert
23-01-2010, 09:35
la vediamo, ma non la vediamo come l'emilia chiaramente! comunque 20-25 io qui a rimini non li ho visti proprio. ne avrà fatti si e no 10 in totale nelle 3 nevicate. Li a Forlì la situazione è già molto diversa!

geloneve
23-01-2010, 09:39
la vediamo, ma non la vediamo come l'emilia chiaramente! comunque 20-25 io qui a rimini non li ho visti proprio. ne avrà fatti si e no 10 in totale nelle 3 nevicate. Li a Forlì la situazione è già molto diversa!
Sì sì, io parlavo di Forlì...
Cmq sia, parlando di Rimini, vai tu a Forte dei Marmi (che più o meno è alla stella latitudine di Rimini), a vedere qnt neve ne fa all'anno...praticamente 0 cm, mentr eRimini qlc cm di accumulo all'anno, mediamente, lo fa sempre e poi fa quasi sempre anche almeno 1 gg di gelo con nebbia all'anno (parlo di Rimini).

giovanni
23-01-2010, 09:39
Ecco i RS su Forlì.
Le prp inzieranno così (il 25 ore 21):
Mdl sfc 2.2
341. 2.2
400. 3.7
611. 2.6
827. 1.7
1047. 0.1
1502. -3.2
1980. -5.8
2483. -8.3
3017. -10.0
3586. -12.6
4193. -15.8
4844. -20.1
5543. -25.3
6298. -31.6
7118. -38.5
8022. -45.1
9034. -53.0
10184. -62.0
11564. -59.3
13384. -56.7
15926. -62.1
20154. -67.0
25636. -68.0

Alle ore 6 il profilo dovrebbe andare bene bene (c'è quel 1,5°c, ma con prp così intense, non dovrebbe dare assolutamente problema):
Mdl sfc 0.9
341. 0.9
352. 1.5
561. 0.7
775. 0.2
994. -0.5
1449. -2.4
1930. -4.1
2437. -6.1
2975. -8.6
3546. -11.6
4155. -15.6
4805. -20.3
5503. -25.9
6257. -31.9
7078. -38.6
7979. -46.4
8983. -54.8
10129. -60.3
11523. -58.4
13345. -56.7
15880. -62.5
20107. -68.0
25584. -68.1

Alle 12 è perfettamente a posto:
975. 341. 0.6 0.6 343.6 4.7
950. 554. 0.2 0.1 2.4 6.4
925. 767. -0.1 -0.2 18.0 6.5
900. 987. 0.0 0.0 41.4 4.7
850. 1445. -0.7 -0.7 167.8 3.2
800. 1928. -2.4 -2.4 198.1 8.6
750. 2438. -5.2 -5.8 197.1 7.4
700. 2977. -8.5 -9.6 205.5 6.9
650. 3548. -11.9 -12.7 213.8 10.2
600. 4157. -15.3 -15.8 216.4 15.6
550. 4808. -19.7 -20.0 215.4 20.1
500. 5509. -24.9 -25.1 209.2 23.2
450. 6265. -31.1 -31.2 203.0 25.0
400. 7087. -38.6 -38.6 204.0 26.0
350. 7988. -46.8 -46.8 210.9 23.8
300. 8989. -54.8 -54.9 216.5 24.1
250. 10136. -60.4 -61.5 225.8 23.1
200. 11526. -59.4 -70.2 239.3 15.4
150. 13338. -57.7 -273.1 262.1 15.2
100. 15877. -61.0 -273.1 269.4 16.3
50. 20106. -67.9 -273.1 277.8 25.4
20. 25591. -64.1 -273.1 263.4 52.0


Alle 06 del 27 si ha una piccola scaldata, ma viste le prp ancora intense, nn ci sarà alcunissmo problema:
Mdl sfc 0.9
341. 0.9
383. 1.2
592. 0.3
806. -0.1
1025. -0.2
1483. -0.4
1967. -1.5
2480. -3.9
3022. -6.8
3597. -10.3
4209. -14.0
4864. -18.4
5569. -23.6
6329. -29.7
7155. -37.2
8063. -44.4
9076. -53.3
10223. -62.6
11588. -64.0
13365. -61.4
15860. -64.3
20043. -70.0
25545. -66.2


Alle 12 del 27 il profilo dovrebbe andare a putta**, ma le prp sarebbero ormai irrisorie o quasi (ancora 6 mm diciamo)...Se fossero quste io ci metterei la firmatnks//tnks//tnks//applauso//...applauso//...applauso//...

geloneve
23-01-2010, 09:43
Se fossero quste io ci metterei la firmatnks//tnks//tnks//applauso//...applauso//...applauso//...
E considera che, x qnt riguarda il suolo, le GFS sovrastimano sempre le t° di un pò...

manu 88
23-01-2010, 10:08
dove li prendi quei valori?

Francesco
23-01-2010, 10:10
certo che questa è da SOGNO !

http://www.meteotitano.net/NMM/maps/SMaM_d01/10/01/23/00/PRP/prec_3h_075.png

giovanni
23-01-2010, 10:12
certo che questa è da SOGNO !

http://www.meteotitano.net/NMM/maps/SMaM_d01/10/01/23/00/PRP/prec_3h_075.pngMagari,sarebbe un Villagrappa-Castiglione lowwwwwwwwwokkk//

Francesco
23-01-2010, 10:19
Magari,sarebbe un Villagrappa-Castiglione lowwwwwwwwwokkk//

voglio vedere i trattori John Deere della San Biagio affondare nella neve quando vengono a poianare!!! snow"£$%snow"£$%sarcastic-haha//..

geloneve
23-01-2010, 10:27
Magari,sarebbe un Villagrappa-Castiglione lowwwwwwwwwokkk//
Villagrappa-Castiglione e decisamente anche Forlì....(addirittura anche Cesena)...

geloneve
23-01-2010, 10:28
dove li prendi quei valori?
http://www.ready.noaa.gov/ready/cmet.html
Da qui...poi metti le tue coordinate e poi clicca su sounding, poi su text only e decisi i parametri...

geloneve
23-01-2010, 10:28
certo che questa è da SOGNO !

http://www.meteotitano.net/NMM/maps/SMaM_d01/10/01/23/00/PRP/prec_3h_075.png
Come li vedi i RS che ho postato?
PS: x Forlì mettono 69 mm di prp, di cui circa 50 mm con RS da neve

giovanni
23-01-2010, 10:35
Come li vedi i RS che ho postato?
PS: x Forlì mettono 69 mm di prp, di cui circa 50 mm con RS da nevesoccia//soccia//soccia//

Marco Kotipelto
23-01-2010, 10:42
che dite ravenna ha qualche speranza?

Francesco
23-01-2010, 10:44
Come li vedi i RS che ho postato?
PS: x Forlì mettono 69 mm di prp, di cui circa 50 mm con RS da neve


purtroppo cambieranno 1000 volte!!! Altrimenti io resto isolato qua, O rischio di intraversarmi come te su via dei sabbioni!! haha//..haha//..

giovanni
23-01-2010, 10:47
purtroppo cambieranno 1000 volte!!! Altrimenti io resto isolato qua, altrimenti rischio di intraversarmi come te su via dei sabbioni!! haha//..haha//..Che bello rimanere isolati dalla tormenta di neve e senza luce snow"£$%snow"£$%

Francesco
23-01-2010, 10:49
soccia//soccia//soccia//

Tranquillo Giovanni non si avvereranno mai!!! Se fa 30 cm vengo fino al tuo panificio a piedi!!!! snow"£$%drink2

molli89
23-01-2010, 10:53
Ahia ragazzi Gfs sembra accodarsi a Reading!!!Precipitazioni tagliate di botto anche se sarà leggermente più freddo..Goccia che scivola in Spagna!!!

Andrea ERM
23-01-2010, 10:54
Ahi ahi GFS 6z si allinea a ECMWF....

Mamma mia....

Francesco
23-01-2010, 10:55
Che bello rimanere isolati dalla tormenta di neve e senza luce snow"£$%snow"£$%

no problem ... ho questo!


http://img64.imageshack.us/img64/8865/23012010570.jpg (http://img64.imageshack.us/my.php?image=23012010570.jpg)

Andrea ERM
23-01-2010, 10:55
La pressione sale di 5 hPa e la neve con 6z va a farsi friggere... incredibile....

molli89
23-01-2010, 10:56
Le temperature resistono meglio ma le precipitazioni sono dimezzate e al suolo i venti non saranno più da n/o!!Direi che con questa carte la Romagna va in acqua..L'emilia vede qualche fioccata coreografica e basta...

Marco Muratori ERM
23-01-2010, 10:57
Fredde davvero fredde per martedì sera.....

P.S.: scusate se non commento i run, ma io continuo a stare in religioso silenzio e con le chiappette belle strette.....
In questi casi 72 ore (ma probabilmente anche 36) sono una eternità....

matt_rn
23-01-2010, 10:58
bora sparata e accumuli importanti x l'appennino centro-settentrionale.
run stravolto

molli89
23-01-2010, 10:58
Però migliorano per il 26 pomeriggio con la -5 continentale che entra e ancora precipitazioni..In quel caso chissene frega della bora!!Penso sarebbe neve fin verso la costa...

molli89
23-01-2010, 11:01
Comunque è davvero un gran casino!!Alla fine se ci fosse una via di mezzo fra le 00 e le 06 rischieremo la neve da lunedì pomeriggio a mercoledì pomeriggio praticamente ovunque..Se invece ci va storta becchiamo poca neve lunedì e scirocco mercoledì!!

Cmq per mercoledì mi sembra Gfs-Reading e Ukmo siano allineate..Il problema è che basta un nord shift di 100km e avremo temperature positive..

Francesco
23-01-2010, 11:01
per la Romagna pedecollinare sono assai meglio!!!!!

molli89
23-01-2010, 11:03
per la Romagna pedecollinare sono assai meglio!!!!!

Si Franz però lunedì sera rischiamo grosso con quell'est sparato..E meno precipitazioni..mentre mercoledì siamo al limite del freddo..Già le marche hanno la zero e con bora sparata e con limite delle precipitazioni poco più a nord!!Voglio dire che le carte devono stare così..se cambiano solo di pochi km noi rimaniamo fregati..

Francesco
23-01-2010, 11:05
Si Franz però lunedì sera rischiamo grosso con quell'est sparato..E meno precipitazioni..mentre mercoledì siamo al limite del freddo..Già le marche hanno la zero e con bora sparata e con limite delle precipitazioni poco più a nord!!Voglio dire che le carte devono stare così..se cambiano solo di pochi km noi rimaniamo fregati..

la bora fa abbastanza fatica ad arrivare qui da me ...
il 28.12.2008 mentre mezza Romagna era sotto acqua e bora, qui fece 16 cm
io non sono cosi' pessimista stavolta...anzi!

ririno
23-01-2010, 11:06
speriamo che non sia l'anno dei minimi bassi azz..

geloneve
23-01-2010, 11:18
purtroppo cambieranno 1000 volte!!! Altrimenti io resto isolato qua, O rischio di intraversarmi come te su via dei sabbioni!! haha//..haha//..
Ah...quindi nn ci credi neanche te?drink2sarcastic-

Francesco
23-01-2010, 11:45
Ah...quindi nn ci credi neanche te?drink2sarcastic-


ci credo solo quando tiro fiuori la pala snow"£$%sarcastic-

geloneve
23-01-2010, 11:49
Queste sono SPETTACOLARI! (le 06)
In quota non si va MAI sorpa lo 0° (le 00 mettevano uno stuep sopra zero in quota), Bora non trp rompicoglione, prp mlt interessanti, la -5°c che entra già nella sera del 26, si rischia solo un pò martedì pomeriggio, per il resto da Cesena in su, le zone sulla V. Emilia sono completaemnte dentro (ripeto, il rischio è, come dicevo gg fa, solo martedì pomeriggio...staremo a vedere...cmq sia, nn si saprà nulla di un pò più sicuro, sino all'emissioni 12 (quella che esce alle 18) di lunedì...

geloneve
23-01-2010, 11:49
ci credo solo quando tiro fiuori la pala snow"£$%sarcastic-

Ah, questo nn posso darti torto..però mi sembri ottimista per noi, giusto?
Di solito nn sei mlt ottimista...

davidra
23-01-2010, 11:50
a volte mi chiedo se qualcuno parla senza saper leggere le carte.. Con queste la bora nell'entroterra non si vede.. Il minimo è un po' basso perciò credo che forlì sarebbe in pole.. Ma anche lugo faenza e imola..

geloneve
23-01-2010, 11:50
a volte mi chiedo se qualcuno parla senza saper leggere le carte.. Con queste la bora nell'entroterra non si vede.. Il minimo è un po' basso perciò credo che forlì sarebbe in pole.. Ma anche lugo faenza e imola..
Ho pur detto che la Bora non sembra dover rompere le scatole...almeno, le mappe sembrano dire così...(poi, è ovvio, che un pò di paura c'è sempre).

Marco Kotipelto
23-01-2010, 11:51
a volte mi chiedo se qualcuno parla senza saper leggere le carte.. Con queste la bora nell'entroterra non si vede.. Il minimo è un po' basso perciò credo che forlì sarebbe in pole.. Ma anche lugo faenza e imola..
RAVENNA città no vero?

Francesco
23-01-2010, 11:53
si Gelo sono ottimista ..... ma sai non voglio rischiare cocenti delusioni, quindi vado coi piedi di piombo

alessandro85
23-01-2010, 11:55
Questa è la carta del momento più caldo (per il 26 a mezzogiorno), con la 0 ad Ancona.
http://www.meteogiornale.it/mappe/gfs/italia/tmp850_ita_78.png

geloneve
23-01-2010, 11:58
RAVENNA città no vero?
Assolutamnete no..solo acqua con queste carte...qui serve MOLTO essere vicino alla v. Emilia...

Francesco
23-01-2010, 12:01
Questa è la carta del momento più caldo (per il 26 a mezzogiorno), con la 0 ad Ancona.
http://www.meteogiornale.it/mappe/gfs/italia/tmp850_ita_78.png




come la vedi Ale ? Sei ottimista anche tu ? okkk//

Marco Kotipelto
23-01-2010, 12:02
Assolutamnete no..solo acqua con queste carte...qui serve MOLTO essere vicino alla v. Emilia...

Peccato

davidra
23-01-2010, 12:04
guardate.. Io vedendo i trascorsi con le 6z sapete che forse metterei dentro anche ravenna..

Marco Kotipelto
23-01-2010, 12:06
guardate.. Io vedendo i trascorsi con le 6z sapete che forse metterei dentro anche ravenna..

io la cosa che non capisco è come molti siti meteo mettano pioggia con 8 gradi vento da NE e o termico da 0 a 400 metri......

lumacher
23-01-2010, 12:07
Credo che fossero (o meglio.. siano..) troppe le situazioni da incastare per avere una nevicata interessante martedi... è un po' come fare una legata alla Snai mettendo tre risultati!!! Portare a casa questa nevicata sarebbe davvero un colpaccio, viste le tante variabili in gioco: la goccia nord-europea, il rientro freddo da est, il richiamo umido mediterraneo. Poi tutto può succedere, ma a livello probabilistico non è certo l'ipotesi più favorita a mio parere. Detto questo, e premettendo che la speranza c'è ancora e che le uscite sono da seguire cmq con grande trepidazione (anche se il bollettino di Arpa taglia un po' le gambine.....), io rivolgerei l'attenzione all'evento che potrebbe delinearsi a partire dalla metà della prossima settimana... seconde me è lì che ci giochiamo le sorti di questo inverno. Poi è chiaro che si si fa un bel "decello" già martedi, lo prendiamo con sommo piacere!!

alessandro85
23-01-2010, 12:07
come la vedi Ale ? Sei ottimista anche tu ? okkk//
Io ci credo per una bella nevicata, non ovviamente ai 40 cm propostisarcastic-

konte
23-01-2010, 12:13
Le firmerei all'istante...più fredde....niente neve al nord....nevona in appennino...e nowcasting qui.....

Rimo bfc
23-01-2010, 12:14
Le firmerei all'istante...più fredde....niente neve al nord....nevona in appennino...e nowcasting qui.....

Sei democratico....

Andrea ERM
23-01-2010, 12:15
Io non capisco come si possa anche solo parlare di accumuli e paesi colpiti da una eventuale nevicata quando di 6 ore in 6 ore i modelli sopra le 72 ore stiano svarionando in modo spropositato calando ed aumentando isoterme di 6-8° e isobare di 6-8 hPa...

Ad ogni uscita leggo qualche paese romagnolo pronto ad uscire ed entrare in una precipitazione che non si sa neppure se ci sarà e con quale intensità...

Come direbbe Rimo: AM PER ED SUGNER read//

Rimo bfc
23-01-2010, 12:19
Io non capisco come si possa anche solo parlare di accumuli e paesi colpiti da una eventuale nevicata quando di 6 ore in 6 ore i modelli sopra le 72 ore stiano svarionando in modo spropositato calando ed aumentando isoterme di 6-8° e isobare di 6-8 hPa...

Ad ogni uscita leggo qualche paese romagnolo pronto ad uscire ed entrare in una precipitazione che non si sa neppure se ci sarà e con quale intensità...

Come direbbe Rimo: AM PER ED SUGNER read//


Convengo con te... e comuneque ecco il grafico per il nord ovest....il run e' freddo e secco ma gli altri=? siamo nel caos


http://91.121.94.83/modeles/gens/graphe_ens3.php?x=&ext=1&y=&run=6&lat=44.25101214574899&lon=9.622641509433961&runpara=0

Andrea ERM
23-01-2010, 12:22
Convengo con te... e comuneque ecco il grafico per il nord ovest....il run e' freddo e secco ma gli altri=? siamo nel caos


http://91.121.94.83/modeles/gens/graphe_ens3.php?x=&ext=1&y=&run=6&lat=44.25101214574899&lon=9.622641509433961&runpara=0

Caos totale, è come se con 6z dicessi: Bargellino neve e Corticella no blabla//

Rimo bfc
23-01-2010, 12:29
Caos totale, è come se con 6z dicessi: Bargellino neve e Corticella no blabla//

Ahahahah....nel 2004 e' capitato...mamma mia..borgopanigale 20cm da me sporcata a fiene evento....cmq Andrea a noi piaciono le cose incasinate...quelle che si sudano di piu' ...come la salvezza....a vag a magner

davidra
23-01-2010, 12:29
andrea però considera che ukmo non è per niente diverso..

Francesco
23-01-2010, 12:32
Beh si fa per parlare ovvio .... Che certezze ci sono in meteorologia? Nessuna ovviamente e lo sappiamo bene tutti! drink2sarcastic-

konte
23-01-2010, 12:32
Sei democratico....

Intendo NW...Lombardia e Piemonte....ma non tanto per cattiveria è che automaticamente le configurazioni che portano neve da loro la fan sciogliere fino a 1200 metri qui nella bassa....e st'inverno già è successo più volte

Andrea ERM
23-01-2010, 12:32
andrea però considera che ukmo non è per niente diverso..

E allora? Ti pare che un 6z GFS e un 00z Ukmo dia una benché minima sicurezza in questo caso?
Quando siamo almeno a domenica sera parliamo di macro-aree potenzialmente colpite

Lunedi mattine parliamo di città e paesi

Lunedi pomeriggio di quartieri

Credo sia il caso di fare cosiì... tnks//

Almeno questo è il mio parere, poi se stasera volete continuare a contare centimetri virtuali a me va poi bene sia chiaro okkk//

geloneve
23-01-2010, 12:32
Peccato
Lo so...però, dai, quest'anno è andata bene x Ravenna...anche se so che n ci si accontenta mai...e, cmq sia, può essere che ci prendiamo tutti una grossa biiiiiiiiiip e rimaniamo con le pive nel sacco...e dirai...mal comune, mezzo gaudio!

Però io credo abbastanza (da Cesena in su sulla V. Emilia...mi sembra un'ottima combinazione (eccetto martedì tarda mattinata/primo pomeriggio)...anche Meteoromagna ci crede (no Ravenna cmq)..
E' ovvio che per aver tnt neve, la situazione deve essere al limite...

molli89
23-01-2010, 12:33
Io non capisco come si possa anche solo parlare di accumuli e paesi colpiti da una eventuale nevicata quando di 6 ore in 6 ore i modelli sopra le 72 ore stiano svarionando in modo spropositato calando ed aumentando isoterme di 6-8° e isobare di 6-8 hPa...

Ad ogni uscita leggo qualche paese romagnolo pronto ad uscire ed entrare in una precipitazione che non si sa neppure se ci sarà e con quale intensità...

Come direbbe Rimo: AM PER ED SUGNER read//

Io parlo del paese per imparare a leggere le carte..Ovviamente so che cambieranno da qui all'evento!!Però penso sia interessante sapere se con quella carta sarebbe neve o con un'altra carta no..Così continuo ad imparare!!
Per esempio io a vedere le isobare vedrei un est sparato con al seguito bora sparata..Ma David ha detto che non arriva nell'entroterra e mi fido..Se non avessi analizzato la carta..ma mi fossi fermato all'impianto generale per esempio questa cosa non l'avrei imparata..

Andrea ERM
23-01-2010, 12:34
Io parlo del paese per imparare a leggere le carte..Ovviamente so che cambieranno da qui all'evento!!Però penso sia interessante sapere se con quella carta sarebbe neve o con un'altra carta no..Così continuo ad imparare!!
Per esempio io a vedere le isobare vedrei un est sparato con al seguito bora sparata..Ma David ha detto che non arriva nell'entroterra e mi fido..Se non avessi analizzato la carta..ma mi fossi fermato all'impianto generale per esempio questa cosa non l'avrei imparata..

Ok, se è una questione di didattica meteo sulla carta nessun problema... drink2

campaz
23-01-2010, 12:40
Ha ragione molli, è giusto fare didattica meteo anche su ogni run, ovviamente sapendo che è solo didattica e non fasciarsi la testa credendo sia già la giusta previsione, poi tutti sappiamo che le cose cambiano di run in run, ma credo che molti fanno i pessimisti anche solo x scaramanzia...

Gigiometeo
23-01-2010, 12:44
io la cosa che non capisco è come molti siti meteo mettano pioggia con 8 gradi vento da NE e o termico da 0 a 400 metri......

La cosa è assolutamente possibile ed è occorsa più di una volta in passato; con correnti di bora nei bassi strati il gradiente termico verticale è assai elevato e ci possono essere benissimo 7-8°C in costa e pianure limitrofe con zero termico a 400 m; a mano a mano che si sale di quota vengono a mancare gli effetti dello scorrimento delle correnti sul tiepido adriatico (che influenzano i primi 200 massimo 300 m), mentre la catabasi dovuta alla discesa dei venti dai rilievi balcanici si trasmette anche a quote un pelo più elevate, sebbene il rialzo termico derivato in questo caso sia minore (o anche quasi assente se ci sono precipitazioni di una certa intensità ed omega sufficientemente negative).
è il principale motivo per il quale il vento di bora difficilmente porta neve su costa e pianure limitrofe, a meno che l'aria non sia molto secca (ma in questo caso giungono al suolo poche precipitazioni o al massimo rovesci intermittenti), oppure sia accompagnata da isoterme molto basse (dai -9/-10°C ad 850 hPa), es. 13 dicembre 2001 (e nemmeno su tutta la costa).
drink2
Pierluigi
MR

Marco Kotipelto
23-01-2010, 12:59
La cosa è assolutamente possibile ed è occorsa più di una volta in passato; con correnti di bora nei bassi strati il gradiente termico verticale è assai elevato e ci possono essere benissimo 7-8°C in costa e pianure limitrofe con zero termico a 400 m; a mano a mano che si sale di quota vengono a mancare gli effetti dello scorrimento delle correnti sul tiepido adriatico (che influenzano i primi 200 massimo 300 m), mentre la catabasi dovuta alla discesa dei venti dai rilievi balcanici si trasmette anche a quote un pelo più elevate, sebbene il rialzo termico derivato in questo caso sia minore (o anche quasi assente se ci sono precipitazioni di una certa intensità ed omega sufficientemente negative).
è il principale motivo per il quale il vento di bora difficilmente porta neve su costa e pianure limitrofe, a meno che l'aria non sia molto secca (ma in questo caso giungono al suolo poche precipitazioni o al massimo rovesci intermittenti), oppure sia accompagnata da isoterme molto basse (dai -9/-10°C ad 850 hPa), es. 13 dicembre 2001 (e nemmeno su tutta la costa).
drink2
Pierluigi
MR

chiarissimo, ma la cosa che non riesco a capire è come si possa arrivare ad avere 8 gradi.....perchè cmq il vento è freddo....

GarySmasher
23-01-2010, 12:59
La cosa è assolutamente possibile ed è occorsa più di una volta in passato; con correnti di bora nei bassi strati il gradiente termico verticale è assai elevato e ci possono essere benissimo 7-8°C in costa e pianure limitrofe con zero termico a 400 m; a mano a mano che si sale di quota vengono a mancare gli effetti dello scorrimento delle correnti sul tiepido adriatico (che influenzano i primi 200 massimo 300 m), mentre la catabasi dovuta alla discesa dei venti dai rilievi balcanici si trasmette anche a quote un pelo più elevate, sebbene il rialzo termico derivato in questo caso sia minore (o anche quasi assente se ci sono precipitazioni di una certa intensità ed omega sufficientemente negative).
è il principale motivo per il quale il vento di bora difficilmente porta neve su costa e pianure limitrofe, a meno che l'aria non sia molto secca (ma in questo caso giungono al suolo poche precipitazioni o al massimo rovesci intermittenti), oppure sia accompagnata da isoterme molto basse (dai -9/-10°C ad 850 hPa), es. 13 dicembre 2001 (e nemmeno su tutta la costa).
drink2
Pierluigi
MR

Ciao gigio ma ci sarà bora sulla costa?

davidra
23-01-2010, 13:01
si gigio però c'e da dire che con le carte di stamattina la bora non sarebbe mai schietta.. Anzi..

Lorenzo
23-01-2010, 13:08
Ragazzi tutti uniti e stretti..stringete anche il di dietro peròsarcastic-

Marco Kotipelto
23-01-2010, 13:10
okkk//Io spero solo che tentagno pulite le autostrade e le strade fino a corlo di formigine dato il 27 sera devo andare là a giocare......okkk//

luca
23-01-2010, 13:20
con gfs06 non sarà bora neanche sulla costa solo da mercoledì mattina puoi confermare gigio??

Gigiometeo
23-01-2010, 13:38
si gigio però c'e da dire che con le carte di stamattina la bora non sarebbe mai schietta.. Anzi..

Claro, era solo per spiegare l'effetto che ha sulle temperature neigli strati più bassi.... dove non entrerà la neve appare assai probabile, dove entra ci sono termiche largamente insufficienti per la neve, a meno che l'occlusione stia più bassa di laitudine e precipiti poco con aria più secca...
drink2
Pierluigi
MR

Gigiometeo
23-01-2010, 14:09
chiarissimo, ma la cosa che non riesco a capire è come si possa arrivare ad avere 8 gradi.....perchè cmq il vento è freddo....

Margari 8°C sono un pò troppi con precipitazioni in atto, ma almeno 6°C sono tranquillamente possibili.
Solo a titolo di esempio basta guardare che succede sul piano isobarico di 925 hPa (che allego); le temperature a quella quota sono, al di là delle Alpi dinariche, di -10°C; quando l'aria le scavalca scende a valle e passa a valori di 1/4°C (la bora è un vento di fohn, catabatico) e quelle sono le temperature in libera atmosfera che assume per compressione sulle coste adriatiche (sull'altra sponda, rettangolo rosso in figura); dopodichè si fa un bel tragitto su un mare che ha 11/13°C di temperatura superficiale ed acquisisce altro calore dal basso fin quando giunge sulle nostre coste, dove a quel punto deve affrontare (in inverno ed in queste situazioni sinottiche) il cold air damming appenninico che tiene al fresco tutta l'area pedecollinare fino alle pianure limitrofe (altro rettangolo rosso) rallentando sensibilmente negli strati più bassi (in quanto più calda la bora scorre sopra).
Ma dopo queste vicissitudini una massa d'aria partita con -10°C a 925 hPa (circa -6/-7°C al suolo) può giungere sulle nostre coste con temperature al suolo di 5-6°C senza grossi problemi (senza precipitazioni o con fenomeni deboli).
drink2drink2
Pierluigi
MR

Lorenzo
23-01-2010, 14:10
Ottima spiegazione gigio..davvero

Marco Kotipelto
23-01-2010, 14:12
Margari 8°C sono un pò troppi con precipitazioni in atto, ma almeno 6°C sono tranquillamente possibili.
Solo a titolo di esempio basta guardare che succede sul piano isobarico di 925 hPa (che allego); le temperature a quella quota sono, al di là delle Alpi dinariche, di -10°C; quando l'aria le scavalca scende a valle e passa a valori di 1/4°C (la bora è un vento di fohn, catabatico) e quelle sono le temperature in libera atmosfera che assume per compressione sulle coste adriatiche (sull'altra sponda, rettangolo rosso in figura); dopodichè si fa un bel tragitto su un mare che ha 11/13°C di temperatura superficiale ed acquisisce altro calore dal basso fin quando giunge sulle nostre coste, dove a quel punto deve affrontare (in inverno ed in queste situazioni sinottiche) il cold air damming appenninico che tiene al fresco tutta l'area pedecollinare fino alle pianure limitrofe (altro rettangolo rosso) rallentando sensibilmente negli strati più bassi (in quanto più calda la bora scorre sopra).
Ma dopo queste vicissitudini una massa d'aria partita con -10°C a 925 hPa (circa -6/-7°C al suolo) può giungere sulle nostre coste con temperature al suolo di 5-6°C senza grossi problemi (senza precipitazioni o con fenomeni deboli).
drink2drink2
Pierluigi
MR

Spiegazione perfetta e chiara, grazie mille....
A volte è successo però che entrasse una bora davvero gelida in grado di abbassare le temperature fino a 0 gradi e provocare rovesci nevosi....come mai?

lollo86
23-01-2010, 14:16
Spiegazione perfetta e chiara, grazie mille....
A volte è successo però che entrasse una bora davvero gelida in grado di abbassare le temperature fino a 0 gradi e provocare rovesci nevosi....come mai?
VALLO A CHIEDERE ALLA -20 DI UN BURIAN!!!read//

e cmq neve con bora è un evento rarissimo, le temperature cala, ma se si parte da più di 10 gradi......

Grandissimi discussione con mio papà per spiegarli che la bora non è un vento "freddo"!!snow"£$%snow"£$%

Marco Kotipelto
23-01-2010, 14:22
VALLO A CHIEDERE ALLA -20 DI UN BURIAN!!!read//

e cmq neve con bora è un evento rarissimo, le temperature cala, ma se si parte da più di 10 gradi......

Grandissimi discussione con mio papà per spiegarli che la bora non è un vento "freddo"!!snow"£$%snow"£$%
lo chiedevo anche perchè in molti parlano spesso di venti freddi o gelidi quando parlano di venti da NE

geloneve
23-01-2010, 14:24
lo chiedevo anche perchè in molti parlano spesso di venti freddi o gelidi quando parlano di venti da NE
Il NE porta ben poche volta freddo all'inizio...o è Burian (VERO), ho difficilmente arriva subito il freddo...una volta che il NE cessa, allora laria si raffredda veramente e fa freddo...ma x la neve ci vuole bora modificata (da NW)....i primi 300--400 metri di altiitudine, oppure, vanno quasi sempre in acqua...
Xò, qst vlt, da Cesena in su (sempre considerando le zone sulla V. Emilia), sembra che la Bora nn entri....

lollo86
23-01-2010, 14:24
lo chiedevo anche perchè in molti parlano spesso di venti freddi o gelidi quando parlano di venti da NE
io sono un somaro....ma penso che quando parlano di venti gelidi da Est ilpiù delle volte ci si riferisca alla massa d'aria e della sua provenienza ( isoterme ) il vento e il quadrante da cui spira è una cosa in parte diversa....ma GIGO se ho detto una cag....correggimi....queste sono mie deduzione che ho maturato in questi anni seguendo i SAGGI!!applauso//...drink2

Gigiometeo
23-01-2010, 14:29
Spiegazione perfetta e chiara, grazie mille....
A volte è successo però che entrasse una bora davvero gelida in grado di abbassare le temperature fino a 0 gradi e provocare rovesci nevosi....come mai?

Certo, accade quando ci passano sulla capa delle isoterne più "cattive" rispetto a quelle previste nei prossimi giorni (se il modellame non cambia, sai mai), ad esempio almeno -10°C ad 850 hPa, con simili valori la bora non fa più paura.....; ma in genere -5/-7°C non bastano (a quella quota) se passa un fronte ben organizzato e quindi con aria alquanto umida in mediobassa troposfera....
Allego qualche esempio eclatante....
Comunque per la certezza è meglio non andare sotto i -9/-10°C ad 850 hPa; con isoterme più elevate si può fare affidamento sui rovesci oppure su fronti non troppo tosti con aria secchina in basso.... certo non è impossibile ma è più difficile....
drink2
Pierluigi
MR

Marco Kotipelto
23-01-2010, 14:29
io sono un somaro....ma penso che quando parlano di venti gelidi da Est ilpiù delle volte ci si riferisca alla massa d'aria e della sua provenienza ( isoterme ) il vento e il quadrante da cui spira è una cosa in parte diversa....ma GIGO se ho detto una cag....correggimi....queste sono mie deduzione che ho maturato in questi anni seguendo i SAGGI!!applauso//...drink2
idem....

Lorenzo
23-01-2010, 14:31
Quanta saggezza in Gigio..ed esperienza..complimenti..

Gigiometeo
23-01-2010, 14:38
lo chiedevo anche perchè in molti parlano spesso di venti freddi o gelidi quando parlano di venti da NE

é vero; la bora è un vento che "a pelle" procura elevata sensazione di freddo poichè sovente è associata a dew point assai bassi (bora secca); inoltre in origine è sicuramente un vento gelido invernale (quasi sempre); noi però abbiamo il problema del mare (potremmo anche asfaltarlo magari) e del fatto che è un vento discendente; ma il problema maggiore è rappresentato dal mare; su Veneto settentrionale ad esempio, dove arriva senza passare dal mare (quando è orientata da NE) porta 90 volte su 100 neve. Il fatto che da noi porti temperature più elevate rispetto alla sua origine dipende da fattori "extra"; quando poi la bora cessa di soffiare allora si manifesta la vera natura dell'aria che è arrivata, e le temperature scendono parecchio, ma se trascuriamo gli effetti a piccola scala è comunque un vento molto freddo in inverno, basta chiedere a chi abita in Appennino ad esempio.
drink2
Pierluigi
MR

vallice ERM
23-01-2010, 14:40
Che terno al lotto!
ECMWF 00Z come il 12 di ieri sempre poche o nulla precipitazioni in emilia.
GFS06 continua a dare buone precipitazioni, ma con termiche davvero migliorate!!

E adesso? paura//..

Lorenzo
23-01-2010, 14:41
é vero; la bora è un vento che "a pelle" procura elevata sensazione di freddo poichè sovente è associata a dew point assai bassi (bora secca); inoltre in origine è sicuramente un vento gelido invernale (quasi sempre); noi però abbiamo il problema del mare (potremmo anche asfaltarlo magari) e del fatto che è un vento discendente; ma il problema maggiore è rappresentato dal mare; su Veneto settentrionale ad esempio, dove arriva senza passare dal mare (quando è orientata da NE) porta 90 volte su 100 neve. Il fatto che da noi porti temperature più elevate rispetto alla sua origine dipende da fattori "extra"; quando poi la bora cessa di soffiare allora si manifesta la vera natura dell'aria che è arrivata, e le temperature scendono parecchio, ma se trascuriamo gli effetti a piccola scala è comunque un vento molto freddo in inverno, basta chiedere a chi abita in Appennino ad esempio.
drink2
Pierluigi
MR
quindi non necessariamente un vento da est deve essere considerato freddo o gelido, giusto?

Lorenzo
23-01-2010, 14:41
Che terno al lotto!
ECMWF 00Z come il 12 di ieri sempre poche o nulla precipitazioni in emilia.
GFS06 continua a dare buone precipitazioni, ma con termiche davvero migliorate!!

E adesso? paura//..

Uno dei 2 modelli prende la cantonata dell'anno...

Marco Kotipelto
23-01-2010, 14:46
é vero; la bora è un vento che "a pelle" procura elevata sensazione di freddo poichè sovente è associata a dew point assai bassi (bora secca); inoltre in origine è sicuramente un vento gelido invernale (quasi sempre); noi però abbiamo il problema del mare (potremmo anche asfaltarlo magari) e del fatto che è un vento discendente; ma il problema maggiore è rappresentato dal mare; su Veneto settentrionale ad esempio, dove arriva senza passare dal mare (quando è orientata da NE) porta 90 volte su 100 neve. Il fatto che da noi porti temperature più elevate rispetto alla sua origine dipende da fattori "extra"; quando poi la bora cessa di soffiare allora si manifesta la vera natura dell'aria che è arrivata, e le temperature scendono parecchio, ma se trascuriamo gli effetti a piccola scala è comunque un vento molto freddo in inverno, basta chiedere a chi abita in Appennino ad esempio.
drink2
Pierluigi
MR

Sei un pozzo di sapere per noi neofiti :):) grandissimotnks//

davidra
23-01-2010, 14:47
Che terno al lotto!
ECMWF 00Z come il 12 di ieri sempre poche o nulla precipitazioni in emilia.
GFS06 continua a dare buone precipitazioni, ma con termiche davvero migliorate!!

E adesso? paura//..

vuoi la mia???
La strada di Reading non è impossibile vedendo come parte la dinamica...

pro.meteo
23-01-2010, 14:51
vuoi la mia???
La strada di Reading non è impossibile vedendo come parte la dinamica...

e la soluzione reading sul lungo ve la siete fatta???
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2161.gif

preferisco anch'io la logica meglio un uovo oggi che una gallina domani...però ste carte sono stuzzicanti...inverno no limits!

Peval
23-01-2010, 14:53
vuoi la mia???
La strada di Reading non è impossibile vedendo come parte la dinamica...

ma se va come dice reading bisogna preparare la vesalla dico bene??

Lorenzo
23-01-2010, 14:56
vuoi la mia???
La strada di Reading non è impossibile vedendo come parte la dinamica...

Anche secondo me..ma VOGLIO sbagliarmi

Lorenzo
23-01-2010, 14:57
ma se va come dice reading bisogna preparare la vesalla dico bene??

Eh, diciamo che ECMWF sta scegliendo una strada pessima

vallice ERM
23-01-2010, 15:20
Vabbè dai ragazzi è andata. In Emilia tra Martedì e Mercoledì farà poco (o nulla)

Lorenzo
23-01-2010, 15:26
Vabbè dai ragazzi è andata. In Emilia tra Martedì e Mercoledì farà poco (o nulla)

Scherzi?soccia//

gibo
23-01-2010, 15:27
Scherzi?soccia//

Non è mai stato più serio di così!!

drink2

Lorenzo
23-01-2010, 15:28
Non è mai stato più serio di così!!

drink2
allora è giunta la mia ora
f-u-e-g-oimpic-ca-to

vallice ERM
23-01-2010, 15:29
Scherzi?soccia//

Macchè :(

Lorenzo
23-01-2010, 15:31
Be, in effetti era troppo bello x essere vero..
cos'è successo che ha complicato il tutto? reading si è allineato a gfs?

vallice ERM
23-01-2010, 15:34
Be, in effetti era troppo bello x essere vero..
cos'è successo che ha complicato il tutto? reading si è allineato a gfs?

piccoli cambiamenti ogni run...però non gettiamo completamente la spugna

Lorenzo
23-01-2010, 15:35
piccoli cambiamenti ogni run...

buum//

geloneve
23-01-2010, 15:47
Allora romagnoli,
vi dò la cetezza che nevicherà:
lamia collega non va mai in ferie e non è mai in malattia...da lunedì si è presa BEN 2 settimane di ferie, quindi SICURAMENTE nevicherà (questo ad avvolorare la mia ipotesi che già da qlc gg enuncio), perchè farò mlt straordinario e avrò meno tempo x godermi la neve...
In più, anche l'affondo freddo del 1° febbraio arriverà, visto che lei sarà ancora in ferie.
Questa è SCIENZA, non teoria! snow"£$%sarcastic-okkk//tnks//tnks//tnks//dead//

geloneve
23-01-2010, 15:49
Cmq, a parte gli scherzi, x me sono motlo buone per la Romagna + Bologna da Cesena in su...(zona v. Emilia)...x me neve il 26 mattina, poi rischio pioggia dalla tarda mattinata sino alla serata, poi di nuovo neve a gogo...è qst l'ho già supportato prima con tnts messaggi sul forum...
Cmq sia siamo ancora trp lontani..le mappe buone saranno quelle di lunedì sera...

gibo
23-01-2010, 15:53
Cmq, a parte gli scherzi, x me sono motlo buone per la Romagna + Bologna da Cesena in su...(zona v. Emilia)...x me neve il 26 mattina, poi rischio pioggia dalla tarda mattinata sino alla serata, poi di nuovo neve a gogo...è qst l'ho già supportato prima con tnts messaggi sul forum...
Cmq sia siamo ancora trp lontani..le mappe buone saranno quelle di lunedì sera...

Alla fine nevicherà solo nel Riminese !!!!

Marco Muratori ERM
23-01-2010, 15:56
Be, in effetti era troppo bello x essere vero..
cos'è successo che ha complicato il tutto? reading si è allineato a gfs?

E' il GFS 6z che ha seguito Reading...

Lemine
23-01-2010, 15:59
Cmq, a parte gli scherzi, x me sono motlo buone per la Romagna + Bologna da Cesena in su...(zona v. Emilia)...x me neve il 26 mattina, poi rischio pioggia dalla tarda mattinata sino alla serata, poi di nuovo neve a gogo...è qst l'ho già supportato prima con tnts messaggi sul forum...
Cmq sia siamo ancora trp lontani..le mappe buone saranno quelle di lunedì sera...

Sì, anche a me sembrano buone, ma c'è in giro molto pessimismo...probabilmente è frutto delle fregature precendenti

cicciod
23-01-2010, 16:00
madonna mia ogni volta che lavoro e mi perdo dei run torno ed è tutto uno sfacelo

cicciod
23-01-2010, 16:05
si ma avete visto gli spaghi?
l'ufficiale è moolto fuori

vabè che di solito se li tira dietro però secondo me cambierà ancora



oh ma fossero così, i Romagnoli non esultano?
fan spavento quelle carte, vabè che sulla costa è pioggia, ma un pochino più riparati o in alto è una vagonata di neve...

Lorenzo
23-01-2010, 16:06
E' il GFS 6z che ha seguito Reading...

si scusa, volevo poi dire quellodrink2

Isola
23-01-2010, 16:15
si ma avete visto gli spaghi?
l'ufficiale è moolto fuori

vabè che di solito se li tira dietro però secondo me cambierà ancora



oh ma fossero così, i Romagnoli non esultano?
fan spavento quelle carte, vabè che sulla costa è pioggia, ma un pochino più riparati o in alto è una vagonata di neve...

Sono romagnolo ma non esulto manco per il ca***,fino a ieri eravate coperti di neve ,oggi lo saremmo noi,domani probabilmente secondo i modelli la neve la vedono i catanesi,finchè non siamo a 24 ore c'è poco da esultare.....

Lorenzo
23-01-2010, 16:23
Sono romagnolo ma non esulto manco per il ca***,fino a ieri eravate coperti di neve ,oggi lo saremmo noi,domani probabilmente secondo i modelli la neve la vedono i catanesi,finchè non siamo a 24 ore c'è poco da esultare.....

Il bello è proprio che anche a 24 ore ci saranno dei casini..

roberto74
23-01-2010, 16:58
GFS 12Z SEMPLICEMENTE COMMOVENTI!!!okkk//

NEVE PER TUTTI MARTEDI E INIZIO MERCOLEDI..okkk//

CI CREDO!!!!!!okkk//

http://www.westwind.ch/?page=gfsm

enry2003
23-01-2010, 17:11
oddio...sarebbe una bufera storica.... queste carte possono solo peggiorare, fare meglio di così non si può.

Francesco
23-01-2010, 17:12
GFS 12Z SEMPLICEMENTE COMMOVENTI!!!okkk//

NEVE PER TUTTI MARTEDI E INIZIO MERCOLEDI..okkk//

CI CREDO!!!!!!okkk//

http://www.westwind.ch/?page=gfsm


e in parte lunedi!!!!!

che roba!!!!!! tnks//tnks//okkk//

roberto74
23-01-2010, 17:12
BERAM 12Z 4,3 KM VEDONO UNA BELLA NEVICATA SUL SETTORE CENTRALE DELLA REGIONE E APPENNINO MARTEDI MATTINA.MANCANO COMUNQUE MOLTE ORE ANCORA PER QUESTO TIPO DI PREVISIONE DETTAGLIATA!!!!!okkk//

SONO CARICO COME UNA MOLLA!!!!!drink2sarcastic-

http://img145.imageshack.us/img145/804/beram.jpg

vallice ERM
23-01-2010, 17:13
GFS 12 si allinea sempre di più a ECMWF
Aumento di 5hpa per Martedì. Minimo in quota sempre più blando.
Martedì le precipitazioni colpiscono Romagna, ferrarese e Toscana. Emilia centrale e occidentale fuori. Bolognese si prende qualcosa.

Mercoledì sono interessanti, soprattutto per il richiamo freddo balcanico, ma sono già troppo in là.

cicciod
23-01-2010, 17:14
Beram: Bologna Favorita mi verrebbe da dire!

vallice ERM
23-01-2010, 17:16
Beram: Bologna Favorita mi verrebbe da dire!

Occhio che, se non sbaglio, il 12z di beram è praticamente basato su gfs 06, ma bisognerebbe chiedere a gigio

manu 88
23-01-2010, 17:16
si ma vallice dai prepariamo il fondo per martedi!
guarda nella notte quanta ne fa! è lontano purtroppo ma sono le 12z

Gengy
23-01-2010, 17:16
GFS 12 si allinea sempre di più a ECMWF
Aumento di 5hpa per Martedì. Minimo in quota sempre più blando.
Martedì le precipitazioni colpiscono Romagna, ferrarese e Toscana. Emilia centrale e occidentale fuori. Bolognese si prende qualcosa.

Mercoledì sono interessanti, soprattutto per il richiamo freddo balcanico, ma sono già troppo in là.

Emilia centrale fuori? Non ne sarei così sicuro con queste carte..

vallice ERM
23-01-2010, 17:17
Emilia centrale fuori? Non ne sarei così sicuro con queste carte..

Martedì.
Mercoledì a sto punto è troppo in la
http://www2.wetter3.de/Animation_12_UTC/60_34.gif
http://www2.wetter3.de/Animation_12_UTC/66_34.gif
http://www2.wetter3.de/Animation_12_UTC/72_34.gif
http://www2.wetter3.de/Animation_12_UTC/78_34.gif

cicciod
23-01-2010, 17:17
GFS 12 si allinea sempre di più a ECMWF
Aumento di 5hpa per Martedì. Minimo in quota sempre più blando.
Martedì le precipitazioni colpiscono Romagna, ferrarese e Toscana. Emilia centrale e occidentale fuori. Bolognese si prende qualcosa.

Mercoledì sono interessanti, soprattutto per il richiamo freddo balcanico, ma sono già troppo in là.

vero, ma per la notte tra mar e mer forse qui a Bologna ne viene un po

termiche no problem, meno prec ma molto + freddo

Gengy
23-01-2010, 17:19
Martedì.
Mercoledì a sto punto è troppo in la
http://www2.wetter3.de/Animation_12_UTC/60_34.gif
http://www2.wetter3.de/Animation_12_UTC/66_34.gif
http://www2.wetter3.de/Animation_12_UTC/72_34.gif
http://www2.wetter3.de/Animation_12_UTC/78_34.gif

Vedo che ti sei corretto, perchè il Bolognese, che a mio parere è Emilia Centrale, con queste carte qualcosa vede, anche Martedì..

vallice ERM
23-01-2010, 17:21
Vedo che ti sei corretto, perchè il Bolognese, che a mio parere è Emilia Centrale, con queste carte qualcosa vede, anche Martedì..

Bolognese è nettamente Emilia orientale :) Cioè, secondo me l'Emilia va da Piacenza a Imola. Concordi? salut..

Peval
23-01-2010, 17:23
sono sempre più convinto che ravenna questa volta sarà sul filo del rasoio, con una grossa botta di fondoschiena potremmo essere dentro. come diceva giustamente qualcuno queste sono situazioni molto inteessanti, del resto se si vogliono precipitazioni si rischia dal punto di vista delle termiche, vedi 23 febbraio 2005 dove a ravenna nevicava bagnatissimo ma ne vennero giù 20 cm, la notte era sereno e la neve la mattina dopo era marmo.

Gengy
23-01-2010, 17:24
Bolognese è nettamente Emilia orientale :) Cioè, secondo me l'Emilia va da Piacenza a Imola. Concordi? salut..

Io suddivido così, ma capisco che la suddivisione è una cosa soggettiva.. :)

Emilia Occidentale: Piacenza, Parma

Emilia Centrale: Reggio Emilia, Modena, Bologna e provincia fino ad Imola

Romagna: tutte le restanti provincie

Insomma, per me l'Emilia Orientale non esiste.. :D

roberto74
23-01-2010, 17:25
Lo ammetto,stavolta se non fa niente mi ci vuole un quintale di vasella,ci credo troppo e mi sto caricando...applauso//...

Sarebbe il coronamento di una bella invernata per la nostra regione!snow"£$%

vallice ERM
23-01-2010, 17:26
Io suddivido così, ma capisco che la suddivisione è una cosa soggettiva.. :)

Emilia Occidentale: Piacenza, Parma

Emilia Centrale: Reggio Emilia, Modena, Bologna e provincia fino ad Imola

Romagna: tutte le restanti provincie

Insomma, per me l'Emilia Orientale non esiste.. :D

Ok okkk//

Gengy
23-01-2010, 17:27
Io suddivido così, ma capisco che la suddivisione della regione è una cosa soggettiva.. :)

Parte Occidentale: Piacenza, Parma

Parte Centrale: Reggio Emilia, Modena, Bologna e provincia fino ad Imola

Parte Orientale (Romagna): tutte le restanti provincie

Insomma, per me l'Emilia Orientale non esiste.. :D

Corretto il messaggio soprastante, che scritto com'era prima non si capiva bene cosa intendessi..

neve66
23-01-2010, 17:28
sono sempre più convinto che ravenna questa volta sarà sul filo del rasoio, con una grossa botta di fondoschiena potremmo essere dentro. come diceva giustamente qualcuno queste sono situazioni molto inteessanti, del resto se si vogliono precipitazioni si rischia dal punto di vista delle termiche, vedi 23 febbraio 2005 dove a ravenna nevicava bagnatissimo ma ne vennero giù 20 cm, la notte era sereno e la neve la mattina dopo era marmo.
ciao peval...il 5 avevamo termiche peggiori...

ririno
23-01-2010, 17:33
insomma il Secchia al momento ne vede poca .. sempre reading permettendo

campaz
23-01-2010, 17:44
x martedì inizio a illudermi

Peval
23-01-2010, 17:49
ciao peval...il 5 avevamo termiche peggiori...

si, ma il problema per me saranno i venti, il 5 gennaio avevamo NW che proveniva dalla pianura padana che era gelida, la colonna d'aria era ottima sotto gli 800 metri, infatti sul finire delle precipitazioni avevamo graupel perchè comunque lo strato caldo era alle medie quote e comunque non tanto spesso, questa volta se abbiamo bora rischiamo di avere uno staro ottimo fino ai 300 metri ma poi andiamo in positivo a ridosso del suolo, e ciò se doveses accadere porterebbe pioggia.

Francesco
23-01-2010, 17:52
fati rob!!!!

http://www.meteotitano.net/NMM/maps/SMaM_d01/10/01/23/06/PRP/prec_3h_072.png

http://www.meteotitano.net/NMM/maps/SMaM_d01/10/01/23/06/PRP/prec_3h_075.png

http://www.meteotitano.net/NMM/maps/SMaM_d01/10/01/23/06/PRP/prec_3h_078.png

Francesco
23-01-2010, 17:53
e ancora

http://www.meteotitano.net/NMM/maps/SMaM_d01/10/01/23/06/PRP/prec_3h_081.png

http://www.meteotitano.net/NMM/maps/SMaM_d01/10/01/23/06/PRP/prec_3h_084.png

roberto74
23-01-2010, 17:53
x martedì inizio a illudermi

SIAMO IN DUEEEEEEE!!!!applauso//...

Francesco
23-01-2010, 17:57
SIAMO IN DUEEEEEEE!!!!applauso//...

TREEEE !!!!!!okkk//sarcastic-

campaz
23-01-2010, 17:58
si, ma il problema per me saranno i venti, il 5 gennaio avevamo NW che proveniva dalla pianura padana che era gelida, la colonna d'aria era ottima sotto gli 800 metri, infatti sul finire delle precipitazioni avevamo graupel perchè comunque lo strato caldo era alle medie quote e comunque non tanto spesso, questa volta se abbiamo bora rischiamo di avere uno staro ottimo fino ai 300 metri ma poi andiamo in positivo a ridosso del suolo, e ciò se doveses accadere porterebbe pioggia.

intanto con il 12z di bora nemmeno l'ombra fino a martedì pomeriggio, situazione piuttosto blanda all'inizio x avere bora all'interno, poi dopo si che entra, ma poi si abbassano di molto le termiche... cmq ora è lunedì notte e martedì dove bisogna crederci seriamente, il dopo è troppo in là...

neve66
23-01-2010, 18:00
comunque situazione intrigante....sentiremo il mitico gigio...

Peval
23-01-2010, 18:04
ciao peval...il 5 avevamo termiche peggiori...

comunque situazione intrigante....sentiremo il mitico gigio...
esatto neve, situazione intrigante....da domenica sera si va di nowcasting hardcore!!sarcastic-

neve66
23-01-2010, 18:08
e comunque vada per noi romagnoli è un inverno con belle soddisfazioni...da tanto non era così....e non è finita..

paolo leoni
23-01-2010, 18:13
Buonasera a tutti,
quando le GFS06 hanno proposto un secondo nocciolo gelido, per la giornata di martedì-mercoledì mi sembrava molto molto strano. Invece le GFS12 non hanno fatto altro che riconfermare tale ipotesi. E così ci ritroviamo a 3 giorni scarsi dall'evento, con una concreta possibilità che quando arriverà il "grosso" delle precipitazioni non ci sarà un rialzo termico, ma un calo ancora più marcato dovuto all'aria fredda proveniente da nord. Addirittura gli spaghi pomeridiani (GFS12) come quelli delle 06, propongono due picchi precipitativi di 10mm (circa) con termiche a 850hpa di -5°C (alle 00 di mercoledì) e -7°C (alle 06 di mercoledì), che tradotte in "italiano" sono quasi 25/28cm di neve. Con temperature sotto zero per tutta la pianura emiliana. E quei 25/28cm verrebbero accumulati nelle ore più intense, il totale potrebbe raggiungere i 30/33cm.
ATTENZIONE, stando ovviamente a GFS. Aspettiamo domani sera per la prognosi "finale".
Anche se fa sempre piacere avere le "carte in regola"

gibo
23-01-2010, 18:15
Buonasera a tutti,
quando le GFS06 hanno proposto un secondo nocciolo gelido, per la giornata di martedì-mercoledì mi sembrava molto molto strano. Invece le GFS12 non hanno fatto altro che riconfermare tale ipotesi. E così ci ritroviamo a 3 giorni scarsi dall'evento, con una concreta possibilità che quando arriverà il "grosso" delle precipitazioni non ci sarà un rialzo termico, ma un calo ancora più marcato dovuto all'aria fredda proveniente da nord. Addirittura gli spaghi pomeridiani (GFS12) come quelli delle 06, propongono due picchi precipitativi di 10mm (circa) con termiche a 850hpa di -5°C (alle 00 di mercoledì) e -7°C (alle 06 di mercoledì), che tradotte in "italiano" sono quasi 25/28cm di neve. Con temperature sotto zero per tutta la pianura emiliana. E quei 25/28cm verrebbero accumulati nelle ore più intense, il totale potrebbe raggiungere i 30/33cm.
ATTENZIONE, stando ovviamente a GFS. Aspettiamo domani sera per la prognosi "finale".
Anche se fa sempre piacere avere le "carte in regola"


A parte i quantitativi che è uin poco azzardato pronosticare, xoncordo che fa piacere avere queste carte, ma la prognosi la scioglierei lunedì pomeriggio/sera

paolo leoni
23-01-2010, 18:20
A parte i quantitativi che è uin poco azzardato pronosticare, xoncordo che fa piacere avere queste carte, ma la prognosi la scioglierei lunedì pomeriggio/sera

Si, infatti i quantitativi li ho proposti solo per "sognare". Certo che se queste carte rimanessero così fino a lunedì, ovviamente i quantitativi potrebbero esser quelli. ;)
No, io credo che già domani sera le idee saranno molto più chiare ;)
O al massimo con il run delle 00.00 di Lunedì!

novalis
23-01-2010, 18:24
Io suddivido così, ma capisco che la suddivisione è una cosa soggettiva.. :)

Emilia Occidentale: Piacenza, Parma

Emilia Centrale: Reggio Emilia, Modena, Bologna e provincia fino ad Imola

Romagna: tutte le restanti provincie

Insomma, per me l'Emilia Orientale non esiste.. :D

però se esiste l'Emilia, e a maggior ragione se esiste un'Emilia occidentale, una sua parte orientale ci sarà pure; diciamo che dal punto di vista storico si divide in un'Emilia dei ducati (Parma e Modena) e una delle Legazioni, Bologna, Ferrara e Romagna; l'Emilia orientale sono Bologna e Ferrara

(scusate l'OT ma queste discussioni geo-meteorologiche mi intrigano)

Gengy
23-01-2010, 18:32
però se esiste l'Emilia, e a maggior ragione se esiste un'Emilia occidentale, una sua parte orientale ci sarà pure; diciamo che dal punto di vista storico si divide in un'Emilia dei ducati (Parma e Modena) e una delle Legazioni, Bologna, Ferrara e Romagna; l'Emilia orientale sono Bologna e Ferrara

(scusate l'OT ma queste discussioni geo-meteorologiche mi intrigano)

Mi sono corretto in un messaggio successivo, suddividendo la regione (non la sola Emilia) in tre parti... ;)

gis
23-01-2010, 18:34
TREEEE !!!!!!okkk//sarcastic-
QUATTROOOOOOOOapplauso//...

Davide77
23-01-2010, 18:43
Bolognese è nettamente Emilia orientale :) Cioè, secondo me l'Emilia va da Piacenza a Imola. Concordi? salut..

Io concorderei anche, ma guai se lo dici a un Imolese... loro si sentono 1000% romagnoli (lavoro lì da 11 anni e ormai ho imparato sarcastic-)... D'altra parte è una questione vecchia come il cucco... c'è un confine amministrativo (certo) ed uno geografico (certo-?...)

davidra
23-01-2010, 18:45
Paolo Leoni hai letto i miei mess pvt?

Per le mappe per ora sono buone, non nego che quell'impulso freddo se all'inizio pensavo fosse una cosa remota è allo stato attuale un'ipotesi sempre più possibile...
Ho solo paura che il minimo possa stare basso... Vd GME

vallice ERM
23-01-2010, 18:51
Io concorderei anche, ma guai se lo dici a un Imolese... loro si sentono 1000% romagnoli (lavoro lì da 11 anni e ormai ho imparato sarcastic-)... D'altra parte è una questione vecchia come il cucco... c'è un confine amministrativo (certo) ed uno geografico (certo-?...)

Hai ragione! Da Piacenza a Castel San Pietro Terme, aggiudicato :)

Andrea ERM
23-01-2010, 18:53
Io ero al cinema e rientrato dopo SMS esaltanti dico:

Per me è ancora presto, non vedo nulla di definito!

Differenze tra GME e GFS troppo importanti.

Io sinceramente non mi pronuncio per nulla e non vedo alcuna possibilità per nessuno in regione per gridare vittoria o sconfitta!

Con la più piena sincerità, brancolo nel buio!

Andrea ERM
23-01-2010, 18:56
Plume chiaro!

Dopo le 48 ore NON SI SA CHE ACCADRA'!

Punto! Centimetri virtuali? No grazie!

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png

vallice ERM
23-01-2010, 18:57
Io ero al cinema e rientrato dopo SMS esaltanti dico:

Per me è ancora presto, non vedo nulla di definito!

Differenze tra GME e GFS troppo importanti.

Io sinceramente non mi pronuncio per nulla e non vedo alcuna possibilità per nessuno in regione per gridare vittoria o sconfitta!

Con la più piena sincerità, brancolo nel buio!

Secondo me GFS ha l'ipotesi più ottimista,e per ora il grosso va tutto in Romagna e marginalmente bolognese.
Vedremo dai...

Andrea ERM
23-01-2010, 19:01
Secondo me GFS ha l'ipotesi più ottimista,e per ora il grosso va tutto in Romagna e marginalmente bolognese.
Vedremo dai...

Secondo me anche quello che dici lascia il tempo che trova.... parlare di province con un plume cosi aperto ha senso meno di zero....

Domani altro giorno, altra sofferenza...

Modelli DISCORDI a 48 ore, questa è la cosa su cui discutere, non le province dove nevica con Ukmo, WRF, GFS, o GME! :confused:

maurino
23-01-2010, 19:02
Secondo me GFS ha l'ipotesi più ottimista,e per ora il grosso va tutto in Romagna e marginalmente bolognese.
Vedremo dai...
Beh io sinceramente con le carte attuali la vedo bene xle mie lande,( pedemontana)crazy//.

gis
23-01-2010, 19:04
Quante volte ho assistito allo spago ufficiale GFS fuori dal coro che siè portato dietro tutti gli altri, emissione dopo emissione.!!!! Allora che faccia il bravo e attacchi la calamita al c....o anche questa volta....okkk//

mindmusic
23-01-2010, 19:05
Ritiro fuori un argomento proposto qualche giorno fa...(settimane)..dove vi dicevo che per il 27 gennaio...avrebbe fatto il botto, o giu di li (visto che avrò un viaggio importantissimo ed irrinunciabile lungo 15 ore col treno)!!sarcastic-snow"£$%

Ebbene, aspetto complimenti e ringraziamenti per il miracolo e la lungimiranza...okkk//sarcastic-



E' scientifico: abbandono la Romagna per qualche mese, ed ecco che la dama arriva...fate roberead//drink//perpless:_$%$

tapir//

Andrea ERM
23-01-2010, 19:09
Invidio le certezze del forum.... beati voi... io non capisco cosa accadrà....

paura//..

gibo
23-01-2010, 19:09
Io concorderei anche, ma guai se lo dici a un Imolese... loro si sentono 1000% romagnoli (lavoro lì da 11 anni e ormai ho imparato sarcastic-)... D'altra parte è una questione vecchia come il cucco... c'è un confine amministrativo (certo) ed uno geografico (certo-?...)

Da imolese nato a Imola io mi sento più legato a Bologna ,quindi più emiliano che romagnolo.
Il confine storico è il Sillaro che passa da Castel San Pietro lasciando appunto Castel San Pietro e Castel Guelfo in emilia e Imola in Romagna, ma Sesto Imolese è a Ovest del fiume (per 100 mt sono emiliano haha//..)

Comunque il risultato più apprezzabile è che a Sesto sono di casa sia i tortellini (non cappelletti) che la piada.

Andrea ERM
23-01-2010, 19:13
Una notizia discreta:

ECMWF molto ma molto simili a GFS stasera

Spero che sia un segno

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm721.gif

gibo
23-01-2010, 19:14
Aggiungo che però a livello meteo quando va bene si riesce a raccogliere sia le occasioni romagnole che quelle emiliane (essendo nella terra di nessuno), ma ultimamente nelgi ultimi 4 anni (escluso questo) non si è raccolto ne da ovest ne da est.

lele
23-01-2010, 19:16
Una notizia discreta:

ECMWF molto ma molto simili a GFS stasera

Spero che sia un segno

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm721.gif
Anche le Eta su base GME son poi carine!! Ok, son eta però è un bel vedere!!
Comunque meglio GFS buone che altri modelli a 48-72h!!!

ririno
23-01-2010, 19:18
che reading e gfs siano più vicini è una gran notizia ..

vallice ERM
23-01-2010, 19:43
Una notizia discreta:

ECMWF molto ma molto simili a GFS stasera

Spero che sia un segno



Confermo ECMWF leggermente migliorate! si è un buon segno :)

roberto74
23-01-2010, 19:45
BOLLETTINO DELLE 19,45 PER EMILIA ROMAGNA AGGIORNATO

http://meteofa.it/wordpress/

bUONA LETTURA!!applauso//...

lollo86
23-01-2010, 19:47
BOLLETTINO DELLE 19,45 PER EMILIA ROMAGNA AGGIORNATO

http://meteofa.it/wordpress/

bUONA LETTURA!!applauso//...
Vedi acqua per lunedì ??perpless:_$%$

luca
23-01-2010, 20:01
nw sino a martedì notte ergo neve anche lungo i litorali romagnoli poi entra la bora mercoledì e si vedrà

lumacher
23-01-2010, 20:01
Io ero al cinema e rientrato dopo SMS esaltanti dico:

Per me è ancora presto, non vedo nulla di definito!

Differenze tra GME e GFS troppo importanti.

Io sinceramente non mi pronuncio per nulla e non vedo alcuna possibilità per nessuno in regione per gridare vittoria o sconfitta!

Con la più piena sincerità, brancolo nel buio!

Concordo pienamente... è un bel casino davvero!! Se le nevicate di dicembre sono state "cecchinate" a 120 ore con estrema precisione, stavolta a 48-72 siamo ancora in piena confusione modellistica!! E secondo me nemmeno domani avremo delle gran certezze...

davidra
23-01-2010, 20:26
Ragazzi speriamo, è GFS Contro tutti.... anche UKMO si Allinea a GME....

Peval
23-01-2010, 20:36
Ragazzi speriamo, è GFS Contro tutti.... anche UKMO si Allinea a GME....

david mi potresti dire cosa dicono in breve ukmo e GME? minimo in algeria??

GarySmasher
23-01-2010, 20:42
Ragazzi speriamo, è GFS Contro tutti.... anche UKMO si Allinea a GME....


Secondo me hai dei seri problemi a leggere i modelli: è neve anche con ukmo (anche se un pò meno). Sveglia. E' neve sia con gfs che con reading che con ukmo!!

luca
23-01-2010, 20:43
Secondo me hai dei seri problemi a leggere i modelli: è neve anche con ukmo (anche se un pò meno). Sveglia. E' neve sia con gfs che con reading che con ukmo!!

sono pienamente daccordo con te garyread//

Davide77
23-01-2010, 20:56
Aggiungo che però a livello meteo quando va bene si riesce a raccogliere sia le occasioni romagnole che quelle emiliane (essendo nella terra di nessuno), ma ultimamente nelgi ultimi 4 anni (escluso questo) non si è raccolto ne da ovest ne da est.

In qualche maniera è un discorso che si può estendere, retrocedendo di 20/30 km, anche a Bologna... E' però un'arma a doppio taglio... a volte, come dici tu, rischiamo di rimanere in mezzo al guado... troppo a Est per le termiche, troppo a W per le precipitazioni... read//

Gigiometeo
23-01-2010, 20:57
Secondo me hai dei seri problemi a leggere i modelli: è neve anche con ukmo (anche se un pò meno). Sveglia. E' neve sia con gfs che con reading che con ukmo!!

Oxford o Cambridge?

davidra
23-01-2010, 20:59
gary parlo in generale...il riminese con UKMO e GME vedrebbe davvero poche prp comunque ma in regione sarebbe lunica prov a vedere qualcosa...

GarySmasher
23-01-2010, 21:01
gary parlo in generale...il riminese con UKMO e GME vedrebbe davvero poche prp comunque ma in regione sarebbe lunica prov a vedere qualcosa...

Beh è anche giusto voi del ravennate avete fatto il pieno. Adesso tocca un pò a noi.

GarySmasher
23-01-2010, 21:02
Oxford o Cambridge?

Cos'è? Roba da mangiare?

Ivano53
23-01-2010, 21:03
In casi come questo,secondo me le carte " dicono o non dicono " Non è come in estate ,che quando si prevede un afflusso caldo, anche a 5 -6 giorni di distanza difficilmente sbagliano.L'aria fredda essendo più pesante, tende a "viaggiare "a quote più basse (inificiando i modelli previsionali ) e a fare i conti con la complessa orografia del nostro paese. Quindi penso che in queste situazioni solo a ridosso dell'evento dell'evento ci si può sbilanciare in bene o in male.

GarySmasher
23-01-2010, 21:05
In casi come questo,secondo me le carte " dicono o non dicono " Non è come in estate ,che quando si prevede un afflusso caldo, anche a 5 -6 giorni di distanza difficilmente sbagliano.L'aria fredda essendo più pesante, tende a "viaggiare "a quote più basse (inificiando i modelli previsionali ) e a fare i conti con la complessa orografia del nostro paese. Quindi penso che in queste situazioni solo a ridosso dell'evento dell'evento ci si può sbilanciare in bene o in male.


Giustissimo!!

Gigiometeo
23-01-2010, 21:06
Cos'è? Roba da mangiare?

Mi scuso, è una domanda troppo complessa.....

neve66
23-01-2010, 21:06
staremo a vedere...però a fine mese entra l'artico...o almeno così sembra...

gibo
23-01-2010, 21:35
Mi scuso, è una domanda troppo complessa.....

Massachusset University

Gigio che probabilità ci sono allo stato attuale ?
Il tuo intuito/esperienza prevede sorprese all'orizzonte?

Simobo
23-01-2010, 21:41
Se le nevicate di dicembre sono state "cecchinate" a 120 ore con estrema precisione, stavolta a 48-72 siamo ancora in piena confusione modellistica!! E secondo me nemmeno domani avremo delle gran certezze...

questo per me è un brutto segno. nono//

Gigiometeo
23-01-2010, 21:47
Massachusset University

Gigio che probabilità ci sono allo stato attuale ?
Il tuo intuito/esperienza prevede sorprese all'orizzonte?


Possibilità buone, anche se sotto certi aspetti il problema maggiore comincia ad essere quello delle precipitazioni, specie in alcune zone della regione (bora a parte, anche quella è sempre in agguato....), però le termiche non sembrano malaccio, se la signora se ne sta al largo....
drink2drink2
Pierluigi

giovanni
23-01-2010, 21:58
Possibilità buone, anche se sotto certi aspetti il problema maggiore comincia ad essere quello delle precipitazioni, specie in alcune zone della regione (bora a parte, anche quella è sempre in agguato....), però le termiche non sembrano malaccio, se la signora se ne sta al largo....
drink2drink2
Pierluigi
Quali zone della regione?tnks//tnks//tnks//

Cris
23-01-2010, 22:04
Quali zone della regione?tnks//tnks//tnks//
Sicuramente la costa e zone limitrofe...

gibo
23-01-2010, 22:54
GFS 18z più o meno conferma il 12z

giovanni
23-01-2010, 22:57
GFS 18z più o meno conferma il 12z checesso di carte scirocco a manetta in quasi tutta la regionef-u-e-g-of-u-e-g-of-u-e-g-o

gibo
23-01-2010, 23:00
checesso di carte scirocco a manetta in quasi tutta la regionef-u-e-g-of-u-e-g-of-u-e-g-o


Scirocco????? perpless:_$%$

capana
23-01-2010, 23:02
checesso di carte scirocco a manetta in quasi tutta la regionef-u-e-g-of-u-e-g-of-u-e-g-o


scirocco?

giovanni
23-01-2010, 23:05
Dai scherzo haha//..haha//..haha//.. o solo un pò di allucinazioni,buttatemi via la bocciadrink//drink//drink//sarcastic-sarcastic-

Francesco
23-01-2010, 23:10
termiche addirittura migliori col 18 Z

Francesco
23-01-2010, 23:12
Dai scherzo haha//..haha//..haha//.. o solo un pò di allucinazioni,buttatemi via la bocciadrink//drink//drink//sarcastic-sarcastic-

at vegn a sequestre' la bocia de sanzves!!!
l'è stupend 'e 18z

Peval
23-01-2010, 23:41
ukmo vede una depressione sulla spagna che mi piace poco....va be che nè gfs ne le reading la vedono....

giovanni
24-01-2010, 00:14
Il sito meteo.it fino a poco fa metteva neve soprattutto in emilia ora c'è scritto solo fiocchi bo'paura//..paura//..paura//..

Vava
24-01-2010, 00:30
gfs 18z più o meno conferma il 12z

meno...

Robert
24-01-2010, 00:36
termiche addirittura migliori col 18 Z

confermooo!! evvaii

Vava
24-01-2010, 00:39
C'è poco da star allegri, ci tocca sperare al 30/01, bleah!

Francesco
24-01-2010, 00:40
confermooo!! evvaii

comunque fino a domani sera bisogna che andiamo coi piedi di piombo! speriamo bene!!!snow"£$%drink2

Robert
24-01-2010, 00:40
anche per il 30 ci sono buone prospettive! ma anche stavolta secondo me ci siamo!

Lorenzo
24-01-2010, 00:49
Mammamia che casino..io a guardare queste carte non so per niente cosa accadrà..ma zero proprio..buio totale

cicciod
24-01-2010, 00:50
a me il 18z piace un po meno del 12z, io vedo le prec un pelino più a sud

giovanni
24-01-2010, 00:52
Mammamia che casino..io a guardare queste carte non so per niente cosa accadrà..ma zero proprio..buio totaleQualcuno farà bingo altri cinquina altri andrano in depressioneapplauso//...applauso//...applauso//...

GarySmasher
24-01-2010, 09:02
Mi scuso, è una domanda troppo complessa.....

Scuse accettate....