PDA

Visualizza Versione Completa : Quando si dice fohn galleggiante...


Gigiometeo
20-11-2008, 13:04
Una particolarità pseudoinvernale del nostro amato/odiato drago. Nella stagione fredda si ha la costituzione di robuste inversioni termiche che hanno la forza di riorganizzarsi anche dopo una giornata di garbino, complice il limitato numero di ore di sole e precoci abbassamenti termici serali. Se il drago non è scoppiettante la bassa pianura fin quasi alla costa vede ugualmente ripartire la subsidenza di aria più fredda nei bassi strati, e nel corso della notte, lo strato inversionale riesce a ricostituirsi. Così il drago ci "pattina sopra" (in gergo fohn galleggiante) poichè non riesce a scoperchiarlo (a meno che non giunga a velocità eccessive). In tal modo egli è ancora vivace su rilievi e fascia pedecollinare, poi "salta" la bassa pianura (dove le minime riuscirebbero a scendere discretamente) e si ripresenta bello tosto solo in mare aperto.
La carta prevista per la prossima tarda nottata (NMM 2km) ne è un buon esempio didattico, prescindendo dal fatto che vada poi davvero in quel modo.
drink2 drink2
Pierluigi
MR

Franco52
20-11-2008, 13:15
Grazie Gigio della delucidazione
salut.. Franco

imported_Dany ERM
20-11-2008, 13:25
e difatti a Borgo da stamattina alle 8.30 soffia moderato con raffiche forti...fino a 44.8 km/h

ora siamo a 15.9°

salut..

simo89
20-11-2008, 15:16
Sì, è un fenomeno decisamente particolare, e, abitando in pedemontana, negli anni scorsi mi è capitato diverse volte di essere al limite tra inversione termica e garbino.
Il 18 dicembre 2005 fu qualcosa di pazzesco, alle 22 avevo -1°C con nebbia, alle 23 0°C senza nebbia, alle 23.30 avevo 12,5°C con vento a 50 km/h da S vacca// drink//, poi il bello fu che tirò solo per due ore, poi di nuovo si fece largo l'inversione, così che, se alle 2 avevo 12°C, alle 2.15 avevo di nuovo -1°C con brezza debole da NE. azz//
Penso che mi rimarrà impresso per sempre questo episodio... sarcastic-

campaz
20-11-2008, 18:58
In queste occasioni se vi capita di fare un giro in collina è veramente curioso e affascinante il balletto termico che si crea tra le vallate più riparate e i crinali collinari, se poi nell'inversione si crea anche la nebbia allora la situazione vista dall'alto diventa spettacolare...

novalis
21-11-2008, 11:49
In queste occasioni se vi capita di fare un giro in collina è veramente curioso e affascinante il balletto termico che si crea tra le vallate più riparate e i crinali collinari, se poi nell'inversione si crea anche la nebbia allora la situazione vista dall'alto diventa spettacolare...


infatti mi ricordo in mare di nebbia eccezionale sulla pianura visto dalla zona di Sogliano, mi pare fosse il gennaio 1998, per la precisione il giorno della Befana; in pianura c'erano 6-7 gradi, sopra il "mare", in collina, 12-13