Visualizza Versione Completa : Studio della colta artica e relativa elovuzione
paolo leoni
28-01-2010, 10:34
Post dedicato allo studio della colata artica, con relativa influenza sul nostro territorio
Il satellite attuale mostra chiaramente la discesa della massa d'aria in questione:
http://img69.imageshack.us/img69/2349/sateuropamattina.gif
Si tratta di: mAK = Aria Artica Marittima proveniente da Groenlandia, Spitzberg. L'aria artica marittima giunge nel bacino del Mediterraneo come un vento da nord ovest quando un'area di alta pressione si forma sull'Atlantico settentrionale mentre una depressione si scava sulla Francia. Da luogo a violenti venti di Mistral nella Valle del Rodano e nel Golfo del Leone e a rovesci o temporali sul Mediterraneo occidentale. Il forte contrasto termico con la superficie del Mar Mediterraneo genera sulle Isole Baleari e sul Golfo del Leone delle depressioni secondarie che, nel loro movimento verso est- sudest, vanno ad interessare l'Italia.
Inoltre: è alta dai 3 ai 5 km che sorpassa "sovente le Alpi"; gradiente termico di 0,8°C/100m. Risulta molto umida (80%). Nubi caratteristiche: cumuli, cumulonembi, altocumuli e cirrocumuli. Le precipitazioni prodotte sono generalmente violente, temporali, rovesci, neve e scaccianeve.
(http://www.villasmunta.it/caratteristiche_delle_masse_d.htm)
Dopo aver "studiato" la morfologia dell'aria in esame, passiamo a studiare il movimento: la stessa sta scendendo costantemente e continuamente da Nord. Impatterà con le Alpi generando un minimo sul Golfo Ligure. Già da questo parametro possiamo capire come la sua direttrice non sara troppo orientale per influenzare le nostre condizioni meteo. (Ad esempio impattando con le Alpi e poi scorrendo subito ad oriente. Quindi HP "poco incisivo")
Notevole calo barico in atto che continuerà anche nei prossimi 3-4gg.
Come, detto, minimo sul Golfo Ligure, già formato e, nonostante siamo solo all'inizio, già si vede la sua influenza.
Infatti, come prevedevano i modelli, il minimo produrrà delle correnti sud/occidentali a 850hpa mentre a quote "di colata" (300hpa) i venti saranno da N. Questo afflusso umido su aria gelida produrrà una comulogenesi, più o meno consistente, è da vedere.
Guardate quest'ultimo frame: si vede bene, come l'aria umida che sta iniziando a soffiare verso le alte coste toscane, interferisca con quella in arrivo da nord.
http://img297.imageshack.us/img297/5895/satnordmod.gif
(Dal loop, magari si vede meglio).
http://img163.imageshack.us/img163/6140/ventoore06.gif
Fatte queste premesse, possiamo dedurre, come già detto, che il continuo afflusso da Nord e l'approfondimento del minimo sul Ligure, non faranno altro che aumentare l'instabilità atmosferica sul Nord Italia.
Ora, cerchiamo di seguire la delicata situazione, potenzialmente esplosiva.
paolo leoni
28-01-2010, 19:09
Dal satellite, si nota chiaramente il continuo afflusso gelido da nord. Afflusso gelido che sta regalando un cielo sereno e un crollo termico degno di nota.
http://img215.imageshack.us/img215/492/sateuropapomeriggio.gif
http://img514.imageshack.us/img514/8775/sateuropapomeriggioferm.gif
Il vento, come si può ben notare, presenta una circolazione settentrionale un po' su tutto il territorio, solo nelle zone in prossimità della costa, dove il minimo produce i suoi effetti, spira dai quadranti occidentali
http://img694.imageshack.us/img694/3988/ventoore17.gif
Premessa per domani: domani, verso l'ora di pranzo, le cose cambieranno decisamente. La discesa non sarà più "perpendicolare" alle nostre Alpi; ma si sposterà leggermente verso Ovest. Lasciando la possibilità all'attuale depressione Mediterranea di tornare sul Golfo ligure. Le correnti decisamente più occidentali, daranno vita a nuvole compatte e consistenti che potrebbero regalarci una nuova nevicata... ma questa è un'altra storia (Nowcasting) ;)
Ottimo post, davvero didattico e interessante!
Qui dalle parti di Mirandola, a dispetto del resto della regione, non noto nessun calo significativo...è per l'assenza di neve per caso?
paolo leoni
28-01-2010, 19:24
Aggiungo e dico tutto, vento a 300hpa, carte DWD12
http://img246.imageshack.us/img246/518/dwdvento1.gif
http://img641.imageshack.us/img641/3237/dwdvento2.gif
Ottimo post, davvero didattico e interessante!
Qui dalle parti di Mirandola, a dispetto del resto della regione, non noto nessun calo significativo...è per l'assenza di neve per caso?
Quoto!!!complimenti Paolo!!drink2
paolo leoni
28-01-2010, 19:26
Ottimo post, davvero didattico e interessante!
Qui dalle parti di Mirandola, a dispetto del resto della regione, non noto nessun calo significativo...è per l'assenza di neve per caso?
Si, direi che ciò influisce molto. Senza offesa, utilizziamo per queste cose il nowcasting ;) drink2
Tranquillo, era solo per esprimere un mio dubbio visto che parlavi di cali diffusi!:)
Grazie della risposta!tnks// salut..
se lecarte confermano anche domani domenica altra neve in romagna.....
compimentoni paolo! bravissimo!
paolo leoni
29-01-2010, 12:22
Buongiorno ragazzi,
Dunque, ultime ore di stallo, prima dell'arrivo delle precipitazioni (ore 18 circa).
I venti "di spinta" sono ancora tutti settentrionali, l'aria fredda a 500hpa non è ancora arrivata "a dovere". Entro l'orario indicato, come detto, i venti gireranno dai quadranti nord-occidentali/occidentali, favorendo l'approfondimento del minimo sul Golfo Ligure, con la SPERANZA che questo non sia troppo alto, aspettiamo di vedere come reagirà l'intera "situazione" ai primi ingressi umidi.
Intanto ecco un quadro attuale di "come stanno le cose".
http://img522.imageshack.us/img522/7295/sat12mod.gif
E il famigerato vento da Nord, che piano piano inizia a girare.
http://img686.imageshack.us/img686/9764/vento300hpa.gif
Nel primo pomeriggio, il prossimo aggiornamento, con i primi effetti visibili! ;)
Bellissima analisi!!!!
Complimentoni!!!
paolo leoni
30-01-2010, 09:52
Buongiorno a tutti, mi sembra giusto continuare con questa "semplice" analisi della discesa fredda e relativi effetti.
Entriamo subito nel merito.
Purtroppo, sono caduti (fino ad ora) solo due fiocchi contati. Onestamente, mi aspettavo qualcosa in più e ora spiego anche il perché.
[Premesso, questa volta DWD ha avuto molto da insegnare a GFS, come tale terrò in considerazione, come ho già fatto, il modello Tedesco (DWD)]
Le DWD12 di ieri, proponevano un minimo sul Golfo Ligure, di cui abbiamo già parlato, lo stesso si sarebbe approfondito fino a raggiungere i 988hpa (alle 07.00locali, di oggi) e poi molto lentamente sarebbe passato ad est, sull'alto adriatico/basso golfo veneto per poi abbandonare completamente il nostro territorio. Di tutto ciò che era previsto, tutto ciò si è verificato. O quasi!
Cerchiamo di individuare quel "quasi": il minimo Reale, ha dovuto "far fronte" ad un ingresso di aria fredda maggiore e soprattutto leggermente spostata più ad ovest, rispetto alle previsioni di DWD12. Questo a causato uno "spanciamento" se pur lieve, del minimo verso ovest, come una goccia posizionata orizzontalmente. Inoltre ha continuato ad approfondirsi e ciò non ha favorito affatto le nostre zone in termini precipitativi. Come è logico aspettarsi in questi casi. Ieri sera, infatti, nevicava sull'alta Lombardia e sul Veneto, indice di un potente minimo sul Golfo Ligure, come avvenne già il 18 di dicembre, prima della "Grande neve Bolognese".
Pertanto possiamo "giustificare" il tutto con la motivazione: Ritardo.
A mio avviso, ripeto a mio avviso, spero di non sbagliarmi ( :D ), questo ritardo andrà a nostro beneficio. Il minimo più profondo con ingresso d'aria ancora più fredda non potrà giovare che "alla nostra salute" e alla fatidica "tavoletta conta cm".
Un ultimo sguardo alle carte, precisamente alle DWD00: confermano l'ipotesi 988hpa per le 06.00 di oggi, aumentando rispetto alle DWD12, la superficie isobarica di 998hpa. Poi, in giornata, il minimo scenderà di qualche km dal ligure a sopra l'Isola d'Elba formando un occhiale di 998hpa e poi in serata si "trasferirà" in adriatico. Golfo Ligure (12.00)---> Alte coste toscane + Costa Marchigiana (18.00)---> Adriatico (00.00)
Voto al giro del minimo, qualora si verificasse? 10+
Non a caso ho citato l'evento dell'anno: 18 dicembre 2009
"con i potentissimi mezzi a disposizione" sono riuscito a risalire alle emissioni di GFS di quell'evento.
Consideriamo GFS12 del 18 Dicembre 2009
Stessa traiettoria ma questa volta con valori di pressione molto molto più bassi, per non parlare delle temperature a 850hpa e 500hpa: Veramente siberiane.
Guardate la VECCHIA SEQUENZA
http://images.meteociel.fr/im/9634/gfs-2009121812-0-6_yzs3.png
http://images.meteociel.fr/im/7586/gfs-2009121812-0-12_zvs8.png
http://images.meteociel.fr/im/9871/gfs-2009121812-0-18_jjh8.png
http://images.meteociel.fr/im/8298/gfs-2009121812-0-24_der6.png
Questa invece è quella NUOVA proposta da DWD
http://images.meteociel.fr/im/6191/gme-0-6_zjk9.png
http://images.meteociel.fr/im/2267/gme-0-12_ubo4.png
http://images.meteociel.fr/im/4711/gme-0-18_niz8.png
http://images.meteociel.fr/im/6664/gme-0-24_yzm7.png
http://images.meteociel.fr/im/1516/gme-0-30_edc1.png
Ultimo, non per importanza, gli spaghi delle 00z del 18 Dicembre 2009 e quelli delle 00z di oggi
18 dicembre 2009
http://img96.imageshack.us/img96/2025/spaghibologna18122009h0.gif
Oggi
http://img31.imageshack.us/img31/6387/spaghi00modelli.gif
In conclusione, spero vivamente che si possa replicare e soprattutto che DWD non sbagli la possibile traiettoria. Ormai sono diversi RUN che propone la stessa strada per il minimo in esame!
Sperem
giovanni
30-01-2010, 10:06
Buongiorno a tutti, mi sembra giusto continuare con questa "semplice" analisi della discesa fredda e relativi effetti.
Entriamo subito nel merito.
Purtroppo, sono caduti (fino ad ora) solo due fiocchi contati. Onestamente, mi aspettavo qualcosa in più e ora spiego anche il perché.
[Premesso, questa volta DWD ha avuto molto da insegnare a GFS, come tale terrò in considerazione, come ho già fatto, il modello Tedesco (DWD)]
Le DWD12 di ieri, proponevano un minimo sul Golfo Ligure, di cui abbiamo già parlato, lo stesso si sarebbe approfondito fino a raggiungere i 988hpa (alle 07.00locali, di oggi) e poi molto lentamente sarebbe passato ad est, sull'alto adriatico/basso golfo veneto per poi abbandonare completamente il nostro territorio. Di tutto ciò che era previsto, tutto ciò si è verificato. O quasi!
Cerchiamo di individuare quel "quasi": il minimo Reale, ha dovuto "far fronte" ad un ingresso di aria fredda maggiore e soprattutto leggermente spostata più ad ovest, rispetto alle previsioni di DWD12. Questo a causato uno "spanciamento" se pur lieve, del minimo verso ovest, come una goccia posizionata orizzontalmente. Inoltre ha continuato ad approfondirsi e ciò non ha favorito affatto le nostre zone in termini precipitativi. Come è logico aspettarsi in questi casi. Ieri sera, infatti, nevicava sull'alta Lombardia e sul Veneto, indice di un potente minimo sul Golfo Ligure, come avvenne già il 18 di dicembre, prima della "Grande neve Bolognese".
Pertanto possiamo "giustificare" il tutto con la motivazione: Ritardo.
A mio avviso, ripeto a mio avviso, spero di non sbagliarmi ( :D ), questo ritardo andrà a nostro beneficio. Il minimo più profondo con ingresso d'aria ancora più fredda non potrà giovare che "alla nostra salute" e alla fatidica "tavoletta conta cm".
Un ultimo sguardo alle carte, precisamente alle DWD00: confermano l'ipotesi 988hpa per le 06.00 di oggi, aumentando rispetto alle DWD12, la superficie isobarica di 998hpa. Poi, in giornata, il minimo scenderà di qualche km dal ligure a sopra l'Isola d'Elba formando un occhiale di 998hpa e poi in serata si "trasferirà" in adriatico. Golfo Ligure (12.00)---> Alte coste toscane + Costa Marchigiana (18.00)---> Adriatico (00.00)
Voto al giro del minimo, qualora si verificasse? 10+
Non a caso ho citato l'evento dell'anno: 18 dicembre 2009
"con i potentissimi mezzi a disposizione" sono riuscito a risalire alle emissioni di GFS di quell'evento.
Consideriamo GFS12 del 18 Dicembre 2009
Stessa traiettoria ma questa volta con valori di pressione molto molto più bassi, per non parlare delle temperature a 850hpa e 500hpa: Veramente siberiane.
Guardate la VECCHIA SEQUENZA
http://images.meteociel.fr/im/9634/gfs-2009121812-0-6_yzs3.png
http://images.meteociel.fr/im/7586/gfs-2009121812-0-12_zvs8.png
http://images.meteociel.fr/im/9871/gfs-2009121812-0-18_jjh8.png
http://images.meteociel.fr/im/8298/gfs-2009121812-0-24_der6.png
Questa invece è quella NUOVA proposta da DWD
http://images.meteociel.fr/im/6191/gme-0-6_zjk9.png
http://images.meteociel.fr/im/2267/gme-0-12_ubo4.png
http://images.meteociel.fr/im/4711/gme-0-18_niz8.png
http://images.meteociel.fr/im/6664/gme-0-24_yzm7.png
http://images.meteociel.fr/im/1516/gme-0-30_edc1.png
Ultimo, non per importanza, gli spaghi delle 00z del 18 Dicembre 2009 e quelli delle 00z di oggi
18 dicembre 2009
http://img96.imageshack.us/img96/2025/spaghibologna18122009h0.gif
Oggi
http://img31.imageshack.us/img31/6387/spaghi00modelli.gif
In conclusione, spero vivamente che si possa replicare e soprattutto che DWD non sbagli la possibile traiettoria. Ormai sono diversi RUN che propone la stessa strada per il minimo in esame!
SperemQuindi se ho capito bene un'altra elba lowwwwwwwwwwwww applauso//...Bravo Leoniokkk//
perpless:_$%$ci ho capito davvero poco ....però aio capì ca neva!!applauso//...applauso//...
comunque complimenti davvero bravo
paolo leoni
01-02-2010, 12:56
Buongiorno ragazzi, ultima analisi prima di "chiudere" il post.
Ieri avevo scritto:
"A mio avviso, ripeto a mio avviso, spero di non sbagliarmi ( :D ), questo ritardo andrà a nostro beneficio. Il minimo più profondo con ingresso d'aria ancora più fredda non potrà giovare che "alla nostra salute" e alla fatidica "tavoletta conta cm"."
Direi che "in un certo senso" si è avverata la "profezia".
Cerchiamo in poche parole di capire cos'è successo con esattezza:
Come detto l'afflusso umido da S-SW è continuato per tutta la notte. Le nubi non hanno prodotto molto poiché il quota (500hpa) mancava la tanto famigerata aria fredda. Alle prime ore dell'alba, con un po' di ritardo, si è presentata in grande stile. Provocando forti rovesci tra Emilia Romagna e Lombardia, poi il grosso, come ben sappiamo si è riversato nell'Emilia. Questo nella primissima mattinata. Con il passare delle ore il minimo è traslato verso est, aumentando la propria pressione. Ciò ha fatto si, che la perturbazione continuasse ad invigorirsi e, spostandosi, andasse a colpire anche le restanti zone dell'Emilia (Bologna) e la Romagna poi. Tutto l'evento perturbativo è stato caratterizzato dal "ritardo". Tanto che in serata, è continuato a nevicare nella Bassa (confine con le Marche) Romagna e anche nelle Marche settentrionale (Pesaro, ad esempio). Queste ultime che in teoria dovevano vedere neve in quantitativi "irrisori" hanno invece accumulato anche in doppia cifra. Insomma, in conclusione, l'evento è stato ritardato ma tutta la snervante attesa è stata poi ampiamente ripagata da una copiosa nevicata con temperature prossime agli 0°C, regalando uno spettacolo veramente unico.
Anche questa volta... "ce la siamo cavata" applauso//... drink2
okkk//
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.