Visualizza Versione Completa : Maracchi su rete 4
mago delle nuvole
30-01-2010, 14:22
Il freddo di quest'anno provocato dal GW .Il mese di novembre + caldo del normale ha provocato una gran evaporazione e quindi una maggior copertura nuvolosa ,da qui il gran raffreddamento di quest'inverno .Il tutto durerà ancora come minimo altri 15 giorni ,bohhhhhh MAGARI!!!!!!!!sole=£)$$)
Il freddo di quest'anno provocato dal GW .Il mese di novembre + caldo del normale ha provocato una gran evaporazione e quindi una maggior copertura nuvolosa ,da qui il gran raffreddamento di quest'inverno .Il tutto durerà ancora come minimo altri 15 giorni ,bohhhhhh MAGARI!!!!!!!!sole=£)$$)
C'è anche chi sostiene che sia l'inizio di un'era glaciale (probabilmente causata dal GWsarcastic-)
Speriamo ALMENO altri 15 gg
mah, pura vendo la teoria basi scientifiche (le nubi riflettono i raggi del sole) non credo che perchè a Novembre è evaporato 1 m3 d'acqua in più adesso stiamo avendo il freddo, il tutto a 60 gg di distanza. Se inizia ad evaporare piu acqua e si instaura un feedback negativo di riflessione forse ce ne accorgiamo quando siamo vecchi.
mago delle nuvole
30-01-2010, 14:32
NEL 2006-07 COME FUNZIONAVA????sarcastic-
mah, pura vendo la teoria basi scientifiche (le nubi riflettono i raggi del sole) non credo che perchè a Novembre è evaporato 1 m3 d'acqua in più adesso stiamo avendo il freddo, il tutto a 60 gg di distanza. Se inizia ad evaporare piu acqua e si instaura un feedback negativo di riflessione forse ce ne accorgiamo quando siamo vecchi.
Si in effetti non riesco a capire che relazione ha il caldo di novembre con il freddo attuale TRAMITE l'evaporazioneperpless:_$%$perpless:_$%$
strana cosaperpless:_$%$
Ho sentito anche io...e mi sa mooolto strana...
E come farebbero le masse d'aria fredda a scendere alle nostre latitudini grazie alla maggior evaporazione?
Si in effetti non riesco a capire che relazione ha il caldo di novembre con il freddo attuale TRAMITE l'evaporazioneperpless:_$%$perpless:_$%$
strana cosaperpless:_$%$
beh dunque evaporazione vuol dire vapor acqueo in atmosfera che forma nubi....piu nubi ci sono e piu vengono rifelssi i raggi solari....però non credo che un mese di caldo (e poi bisogna vedere l'anomalia termica a livello glbale) possa aver fato evaporare una tale quantità d'h2o da fare partire questo processo.
beh dunque evaporazione vuol dire vapor acqueo in atmosfera che forma nubi....piu nubi ci sono e piu vengono rifelssi i raggi solari....però non credo che un mese di caldo (e poi bisogna vedere l'anomalia termica a livello glbale) possa aver fato evaporare una tale quantità d'h2o da fare partire questo processo.
Appunto..capisco che forma le nubi, ma nn ha senso SOLO 1 mese per avere il freddo che abbiamo..stranissima cosaperpless:_$%$
geloneve
30-01-2010, 14:54
Sono solo dei buffoni, Maracchi in primis.
L'ecoeconomia sta tirando su un sacco di soldi, fa soldi parlare di GW.
Giocherei le pall* x dimostrare che sono delle buffonate.
Mi fermo qui o vado in escandescenza...
Sono solo dei buffoni, Maracchi in primis.
L'ecoeconomia sta tirando su un sacco di soldi, fa soldi parlare di GW.
Giocherei le pall* x dimostrare che sono delle buffonate.
Mi fermo qui o vado in escandescenza...
Anche secondo me è una buffonata
geloneve
30-01-2010, 15:01
Anche secondo me è una buffonata
Sono un'offesa vivente alla meteorologia!
Non sai qnt articoli, recensioni ecc...ho letto che smentiscono, scentificamente, tutte queste buffonate!
Ripeto, nn ho voglia di star qui a perdere tempo perchè mi si corrode il fegato, ma sono solo dei buffoni comandati dai potenti della terra.
E' un'offesa alla ns stupenda passione: la meteo, non il meteoterrorismo!
Sono un'offesa vivente alla meteorologia!
Non sai qnt articoli, recensioni ecc...ho letto che smentiscono, scentificamente, tutte queste buffonate!
Ripeto, nn ho voglia di star qui a perdere tempo perchè mi si corrode il fegato, ma sono solo dei buffoni comandati dai potenti della terra.
E' un'offesa alla ns stupenda passione: la meteo, non il meteoterrorismo!
T quoto in pieno! Bravo gelo, la penso come te!applauso//...
Di stronzate (si può usare questo termine?) dette da Maracchi ne ho sentite tante che ormai non mi meraviglio più di nulla
mindmusic
30-01-2010, 18:49
Personalmente, non conosco il soggetto. E quindi non mi esprimo, anche se "a naso", mi sorge qualche dubbio su queste dichiarazioni.
In tutta onestà (e pure in tutta ignoranzasarcastic-, perchè latitano conoscenze tecniche da parte mia sullì'argomento) mi fido poco (o per nulla) di previsioni stagionali, o dei classici titoloni "INVERNO FINITO".."ARRIVA L'AFRICA".."FREDDO POLARE SULL'ITALIA"...ecc ecc...
Osservo che è molto difficile prevedere cosa succederà da qui a 7 giorni...figuriamoci piu in là nel tempo (anche se un conto è prevedere se pioviggina a Reda o a Bagnacavallo, un conto è delineare l'impronta generale, ecc). Tant'è.
Domanda a Gigio (se vuoi (puoi) rispondere, chiaramentedrink2): vedo molti interventi critici a riguardo di tal Maracchi. C'è un motivo plausibile? Cioè, approfitta della sua posizione per lanciare meteo-allarmi non giustificati, o davvero "ci prende" (per dirla in maniera grezza)..??
Faccio la domanda da totale ignorante in materia (e non so nulla di Maracchi). Forse ho detto una stupidaggine, e la mia questione è non degna di risposta. Oppure, la risposta la si vorrebbe dare, ma "non si può"...sarcastic-drink2
Grazie comunque.tnks//okkk//
Gigiometeo
30-01-2010, 20:34
Personalmente, non conosco il soggetto. E quindi non mi esprimo, anche se "a naso", mi sorge qualche dubbio su queste dichiarazioni.
In tutta onestà (e pure in tutta ignoranzasarcastic-, perchè latitano conoscenze tecniche da parte mia sullì'argomento) mi fido poco (o per nulla) di previsioni stagionali, o dei classici titoloni "INVERNO FINITO".."ARRIVA L'AFRICA".."FREDDO POLARE SULL'ITALIA"...ecc ecc...
Osservo che è molto difficile prevedere cosa succederà da qui a 7 giorni...figuriamoci piu in là nel tempo (anche se un conto è prevedere se pioviggina a Reda o a Bagnacavallo, un conto è delineare l'impronta generale, ecc). Tant'è.
Domanda a Gigio (se vuoi (puoi) rispondere, chiaramentedrink2): vedo molti interventi critici a riguardo di tal Maracchi. C'è un motivo plausibile? Cioè, approfitta della sua posizione per lanciare meteo-allarmi non giustificati, o davvero "ci prende" (per dirla in maniera grezza)..??
Faccio la domanda da totale ignorante in materia (e non so nulla di Maracchi). Forse ho detto una stupidaggine, e la mia questione è non degna di risposta. Oppure, la risposta la si vorrebbe dare, ma "non si può"...sarcastic-drink2
Grazie comunque.tnks//okkk//
Ci sono alcune cose fondamentali da dire:
1) Maracchi è un fior di scienziato, specie nel campo dell'agrometeorologia, ma anche della climatologia in generale (sebbene appartenga alla classica categoria di coloro che hanno un approccio alla disciplina un pò "vecchio stile"). Ha un background scientifico da leccarsi i baffi e fior di pubblicazioni (sia a livello di testi che di papers, molti dei quali ho letto).
Da questo punto di vista è inattaccabile ed è certamente uno dei migliori esperti a livello nazionale; forse un pò "datato" (è vecchietto assai).
2) Ha però il difetto che ben si presta a dire quello che l'interlocutore di turno vuol sentirsi dire, quindi tende ad estremizzare, alzare i toni, sottostare al sensazionalismo giornalistico.
Quindi c'è il Maracchi a telecamere spente (ottimo) ed il Maracchi a telecamere e microfoni accesi (molto meno).
3) L'appassionato meteo medio detesta mortalmente i sostenitori dell'AGW (prescindendo dall'analisi critica delle teorie proposte), sia perchè odia il caldo (in senso assoluto o come trend climatico) sia per ancestrale timore che ciò che essi sostengono si avveri prefigurando quindi il venir meno di scenari a lui tanto cari; insomma vengono visti come dei menagrami. Anzi detesta sovente anche solo chi affronta il tema del GW (che non è l'AGW e che è un dato di fatto inequivocabile), perchè di caldo non ne vuol proprio sentir parlare.
4) In merito all'invernata in corso (che in Europa è fredda nel contesto climatico attuale ma che avrebbe fatto sorridere negli anni '60, specificando però che quegli inverni non rappresentavano certo la norma) è ovviamente riduttivo ricondurne le cause alle anomalie termiche di novembre 2009; casomai potremmo tirare in ballo tutto il rovente periodo maggio-novembre nell'emisfero nord (quindi estate/autunno) che potrebbe avere influito sulla disposizione e magnitudine di vari pattern circolatori tropicali in grado di condizionare anche la circolazione del periodo invernale (in concomitanza ad altri fattori); e sappiamo che le dinamiche tropicali influenzano eccome anche la circolazione troposferica extratropicale e polare. Messa così avrebbe già più senso.
drink2drink2
Pierluigi
MR
geloneve
30-01-2010, 20:40
Ci sono alcune cose fondamentali da dire:
1) Maracchi è un fior di scienziato, specie nel campo dell'agrometeorologia, ma anche della climatologia in generale (sebbene appartenga alla classica categoria di coloro che hanno un approccio alla disciplina un pò "vecchio stile"). Ha un background scientifico da leccarsi i baffi e fior di pubblicazioni (sia a livello di testi che di papers, molti dei quali ho letto).
Da questo punto di vista è inattaccabile ed è certamente uno dei migliori esperti a livello nazionale; forse un pò "datato" (è vecchietto assai).
2) Ha però il difetto che ben si presta a dire quello che l'interlocutore di turno vuol sentirsi dire, quindi tende ad estremizzare, alzare i toni, sottostare al sensazionalismo giornalistico.
Quindi c'è il Maracchi a telecamere spente (ottimo) ed il Maracchi a telecamere e microfoni accesi (molto meno).
3) L'appassionato meteo medio detesta mortalmente i sostenitori dell'AGW (prescindendo dall'analisi critica delle teorie proposte), sia perchè odia il caldo (in senso assoluto o come trend climatico) sia per ancestrale timore che ciò che essi sostengono si avveri prefigurando quindi il venir meno di scenari a lui tanto cari; insomma vengono visti come dei menagrami. Anzi detesta sovente anche solo chi affronta il tema del GW (che non è l'AGW e che è un dato di fatto inequivocabile), perchè di caldo non ne vuol proprio sentir parlare.
4) In merito all'invernata in corso (che in Europa è fredda nel contesto climatico attuale ma che avrebbe fatto sorridere negli anni '60, specificando però che quegli inverni non rappresentavano certo la norma) è ovviamente riduttivo ricondurne le cause alle anomalie termiche di novembre 2009; casomai potremmo tirare in ballo tutto il rovente periodo maggio-novembre nell'emisfero nord (quindi estate/autunno) che potrebbe avere influito sulla disposizione e magnitudine di vari pattern circolatori tropicali in grado di condizionare anche la circolazione del periodo invernale (in concomitanza ad altri fattori); e sappiamo che le dinamiche tropicali influenzano eccome anche la circolazione troposferica extratropicale e polare. Messa così avrebbe già più senso.
drink2drink2
Pierluigi
MR
Marracchi o Marmocchio (e cme lui tanti altri), dice solo ciò che la TV ed i potenti VOGLIONO che sia detto. Può essere bravo quanto vi pare, ma se dice ciò che è costretto dai potenti, diventa un nemico della ns amata scenza;
2) il GW porta una montagna di soldi con l'ecocommercio che provoca;
3) io, amante del gelo e della neve, nn rinnego il GW perchè lo temo (nzi, è ridicolo), ma perchè sono convinto fino all'osso che sia solo un'epocale bufala per tirare su un giro d'affari enorme.
4) ovviamente a me nn crede nessuno...sono convinto che i fatti, però, mi daranno ragione anche se posso sembrare prepotente a dire così.
Punto.
mindmusic
30-01-2010, 20:40
Ci sono alcune cose fondamentali da dire:
1) Maracchi è un fior di scienziato, specie nel campo dell'agrometeorologia, ma anche della climatologia in generale (sebbene appartenga alla classica categoria di coloro che hanno un approccio alla disciplina un pò "vecchio stile"). Ha un background scientifico da leccarsi i baffi e fior di pubblicazioni (sia a livello di testi che di papers, molti dei quali ho letto).
Da questo punto di vista è inattaccabile ed è certamente uno dei migliori esperti a livello nazionale; forse un pò "datato" (è vecchietto assai).
2) Ha però il difetto che ben si presta a dire quello che l'interlocutore di turno vuol sentirsi dire, quindi tende ad estremizzare, alzare i toni, sottostare al sensazionalismo giornalistico.
Quindi c'è il Maracchi a telecamere spente (ottimo) ed il Maracchi a telecamere e microfoni accesi (molto meno).
3) L'appassionato meteo medio detesta mortalmente i sostenitori dell'AGW (prescindendo dall'analisi critica delle teorie proposte), sia perchè odia il caldo (in senso assoluto o come trend climatico) sia per ancestrale timore che ciò che essi sostengono si avveri prefigurando quindi il venir meno di scenari a lui tanto cari; insomma vengono visti come dei menagrami. Anzi detesta sovente anche solo chi affronta il tema del GW (che non è l'AGW e che è un dato di fatto inequivocabile), perchè di caldo non ne vuol proprio sentir parlare.
4) In merito all'invernata in corso (che in Europa è fredda nel contesto climatico attuale ma che avrebbe fatto sorridere negli anni '60, specificando però che quegli inverni non rappresentavano certo la norma) è ovviamente riduttivo ricondurne le cause alle anomalie termiche di novembre 2009; casomai potremmo tirare in ballo tutto il rovente periodo maggio-novembre nell'emisfero nord (quindi estate/autunno) che potrebbe avere influito sulla disposizione e magnitudine di vari pattern circolatori tropicali in grado di condizionare anche la circolazione del periodo invernale (in concomitanza ad altri fattori); e sappiamo che le dinamiche tropicali influenzano eccome anche la circolazione troposferica extratropicale e polare. Messa così avrebbe già più senso.
drink2drink2
Pierluigi
MR
Ora mi è piuttosto più chiaro.
Grazie mille Gigio, sempre gentilissimo e chiaro.drink2tnks//
andrea di ferrara
30-01-2010, 20:46
Di marakki ho capito il valore e l'essenza scientifica da un dettaglio: quando va da emilio fede a sparare le sue bordate ha i calzini gialli ... ho detto tutto.
se è per questo anch'io ho tonnellate di pubblicazioni scientifiche in ambito storico, ma come tutti voi sapete sono un bischero che vi fa credere che se va in un posto, poi lì nevica...
massimo anzola
30-01-2010, 20:48
3) L'appassionato meteo medio detesta mortalmente i sostenitori dell'AGW (prescindendo dall'analisi critica delle teorie proposte), sia perchè odia il caldo (in senso assoluto o come trend climatico) sia per ancestrale timore che ciò che essi sostengono si avveri prefigurando quindi il venir meno di scenari a lui tanto cari; insomma vengono visti come dei menagrami. Anzi detesta sovente anche solo chi affronta il tema del GW (che non è l'AGW e che è un dato di fatto inequivocabile), perchè di caldo non ne vuol proprio sentir parlare.
Straquoto !!
Parole sante !! Grande Gigio !!
In giro nei vari forum meteo se ne sentono tante sul GW !
Pazienza negare l' AGW (ci può anche stare)
Ma negare il GW !!
E' uno dei motivi per cui frequento sempre meno gli altri forum meteo
At salut
Gigiometeo
30-01-2010, 21:09
Straquoto !!
Parole sante !! Grande Gigio !!
In giro nei vari forum meteo se ne sentono tante sul GW !
Pazienza negare l' AGW (ci può anche stare)
Ma negare il GW !!
E' uno dei motivi per cui frequento sempre meno gli altri forum meteo
At salut
Fai bene Massimo, il problema è che spesso i neofiti si fanno "trascinare" in idee fuorvianti in determinati ambienti laddove un manipolo di esagitati ( con conoscenze prossime allo zero assoluto) detta legge.
drink2
Pierluigi
MR
ma GW rispetto a cosa, qual' è la T ottimale, le T si sono alzate dal 1850 ad oggi, prima c'era la PEG, prima ancora l' optimum climatico.Quale è la normalità, nessuno lo sa, xchè non è mai esistita ci sono periodi caldi poi + caldi e altrettanti freddi e + freddi, questa è la storia del nostro pianeta.
ma GW rispetto a cosa, qual' è la T ottimale, le T si sono alzate dal 1850 ad oggi, prima c'era la PEG, prima ancora l' optimum climatico.Quale è la normalità, nessuno lo sa, xchè non è mai esistita ci sono periodi caldi poi + caldi e altrettanti freddi e + freddi, questa è la storia del nostro pianeta.
Il trend delle temperature è in rialzo e questo è innegabile e mi fermo qui.
Rimango molto scettico sugli scenari catastrofici ipotizzati.
In fin dei conti se i Vikingi coltivavano vigneti in Groenlandia un po' più caldo di adesso doveva esserlo.
Trovo molto ottuso prendere come riferimento un periodo di 20 anni su migliaia di anni di storia umana per dire che il rialzo termico porterà a catastrofi.
Il trend delle temperature è in rialzo e questo è innegabile e mi fermo qui.
Rimango molto scettico sugli scenari catastrofici ipotizzati.
In fin dei conti se i Vikingi coltivavano vigneti in Groenlandia un po' più caldo di adesso doveva esserlo.
Trovo molto ottuso prendere come riferimento un periodo di 20 anni su migliaia di anni di storia umana per dire che il rialzo termico porterà a catastrofi.
Si è in rialzo dal 1850, e allora! ma la terra è sempre stata così, anzi le ere glaciali la fanno da padrone mentre le interglaciali sono della durata di circa 11500 anni.Magari tra 200 anni avremo 2° gradi in meno, quale sarà la normalità, ora o tra 200 anni o la glaciazione.Siamo noi che vogliamo mettere delle misure a tuttodrink2
Si è in rialzo dal 1850, e allora! ma la terra è sempre stata così, anzi le ere glaciali la fanno da padrone mentre le interglaciali sono della durata di circa 11500 anni.Magari tra 200 anni avremo 2° gradi in meno, quale sarà la normalità, ora o tra 200 anni o la glaciazione.Siamo noi che vogliamo mettere delle misure a tuttodrink2
In effetti se leggi tutta la mia risposta sono sostanzialmente in accordo con te.
Io non discuto il trend in atto, ma le previsioni catastrofiche sul futuro.
Maracchi ha detto come minimo altri 20 giorni di freddazzo e gelo.
Spero che sia più attendibile lui in climatologia che Fede per le notizie sennò ci aspetta da domani anticiclone delle azzorre ed estate a tutto busso.
Maracchi ha detto come minimo altri 20 giorni di freddazzo e gelo.
Spero che sia più attendibile lui in climatologia che Fede per le notizie sennò ci aspetta da domani anticiclone delle azzorre ed estate a tutto busso.
ma C.....lo dicono tutti oggi in TV!!
Vorrei sapere se loro oltre ai modelli hanno altre informazioni, perchè se guardi i modelli non sembra!! mica che si avranno 10 gradi però dire gelo!ooh poi io sono solo contento se hanno ragione!!
drink2
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.