PDA

Visualizza Versione Completa : Analisi più accumuli Ravennate piu domanda per Gigio


davidra
31-01-2010, 18:08
Ciao, allora ho buttato giù un riassunto ed ho guardato in giro per darmi una risposta in merito all'evento di oggi sulla Romagna
Allora un minimo secondario in quota previsto solo all'ultimissimo momento ha creato un'ombra pluviometrica da Lavezzola in giù e da Ravenna Verso Ovest.
Alle ore 09 ha iniziato a nevicare con intensità di 6cm/h a Lavezzola e nelle zone ad Est di Ravenna (Cervia) dalle 10, mentre su Lughese, Faentino, Forlivese le precipitazioni sono iniziate solo alle 13... perchè?
La domanda sembra all'apparenza avere semplice risposta, a causa del SW galleggiante il profilo verticale quasi sicuramente è risultato sidrato e le nubi si dissolvevano man mano che andavano verso Sud.
Per questo notate come gli accumuli siano maggiori più ci si allontana dall'APpennino.

Lavezzola 13cm (ma se andate a 5km a SW di Lavezzola ce ne sono la meta)
Lugo 4cm
Conselice 5cm
Cervia fonte mio padre 16cm e sta continuando forte, in alcuni punti 20cm.
San Zaccaria, San Pietro in Vincoli e zone limitrofe 15cm.
Primo Appennino 8cm. ( ovviamente in questo caso si mettono i 5 che ha peso il lughese più 3 di stau)

se notate dalla stima degli accumuli notate come il SW galleggiante sia arrivato ad arco fino ai confiniti ravennati Nord ed ESt.


Gigio ci può stare questa spiegazione in merito alla stiticità precipitativa che si è avuta in zona che dovevano apparire favorite come Faentino e Forlivese e in parte anche Lughese?
Metto anche la webcam di MIlano Marittima da dove si vede il maestoso accumulo e che bufera anche alla grandissima, ed è così dalle 10:

http://87.29.125.195:1024/record/current.jpg

Peval
31-01-2010, 18:18
come detto nell'altro topic gli accumuli nel ravennate sono stati scarsi per viadelle temperature molto alte (e qui ringrazio gigio per la spiegazione). Però in merito alla risposta sull'altro topic volevo sapere come mai queste temperature alte sono rimaste confinate tra ravenna e lugo diciamo, mentre in costa erano leggermente piu basse per non parlare poi di Cervia o milano marittima o cesenatico dove ci sono 15 cm?

davidra
31-01-2010, 18:21
Peval io posso essere d'acordo con Gigio sulla zone Ravenna Città e Porto Corsini...ma assolutamente non su Ravennate interno... li appena ha iniziato a nevicare la T è crollata a 0.3 e DP leggermente sottozero... in quelle zone sono mancate le prp... e per me sono mancate a causa del profilo secco che il SW galleggiante ci aveva rovinato.

Peval
31-01-2010, 18:27
Peval io posso essere d'acordo con Gigio sulla zone Ravenna Città e Porto Corsini...ma assolutamente non su Ravennate interno... li appena ha iniziato a nevicare la T è crollata a 0.3 e DP leggermente sottozero... in quelle zone sono mancate le prp... e per me sono mancate a causa del profilo secco che il SW galleggiante ci aveva rovinato.

Ok allora il triangolo delle temperature calde si restringesarcastic-

evidentemente è stata una peculiarità solo di ravenna e della costa nord....e qui rifaccio la domanda questo vuol dire che il rimescolamente dell'aria c'è stato soloin queste zone perchè portato dalla bora nascosta magari?? non so se mi spiego ma al suolo abbiam sempre avuto NW in città al massimo N però le t erano alte....probabilmente c'era borino non troppo caldo che scorreva in quota, diciamo fino a ravenna ovest, mentre su lughese e pedemontana SW e ombra fino a dopo mezzogiorno.....potrebe andare come ipotesi di situazione?

campaz
31-01-2010, 18:27
A me sembrava come essere nell'occhio del ciclone dove non feceva una cippa e tutto intorno una gran festa fino alle 13, poi 2cm li ha fatti pure qui

Francesco
31-01-2010, 18:30
il SW ha asciugato veramente il mondo... ci è andata grassa qui nel Forlivese avere avuto accumuli sugli 8 cm..un po' di + a San Tome' per come si era messa sull'ora di pranzo.
Mi dicono che a Faenza addirittura ne ha fatta meno. Avete i dati di Faenza o Castelbolognese ?

Cris
31-01-2010, 18:51
.

Lavezzola 13cm (ma se andate a 5km a SW di Lavezzola ce ne sono la meta)



Io ne ho misurati 10 cm dietro casa mia in zona aperta , tu dove hai misurato??drink2

In caso andasse meglio la tua misurazione mi porterei a 65 cm totali da inizio inverno, anzichè 62..stelle//.

Gigiometeo
31-01-2010, 18:57
Peval io posso essere d'acordo con Gigio sulla zone Ravenna Città e Porto Corsini...ma assolutamente non su Ravennate interno... li appena ha iniziato a nevicare la T è crollata a 0.3 e DP leggermente sottozero... in quelle zone sono mancate le prp... e per me sono mancate a causa del profilo secco che il SW galleggiante ci aveva rovinato.

Qui a bagnacavallo la nevicata si è avuta con temperature oscillanti intorno al grado (così come ad Alfonsine ed altre aree del lughese), solo nei momenti di precipitazione più intensa è andata a 0.7/0.8°C; ovvio che la costa risente anche degli effetti del mare e di un refolo di bora e quindi si sale un pò di più. Domattina devo andare a Cervia ed i 16 cm li misuro poi io.... Per il resto le ragioni della diversità di precipitazione risiedono nella tipologia di fenomeni (quasi tutti convettivi) e ad un cutoffino a 700 hPa che si è tenuto un pelo alto di latitudine chiudendo poi bene solo verso l'area costiera ravennate riminese.
drink2
Pierluigi
MR

davidra
31-01-2010, 19:28
si misura te perché vala non mi fido.. Mi sembrano troppi quelli su cervia anche se dalle 10 non ha mai smesso.. Cris ho misurato alle 11.50, appena ha calato la neve si è compattata in maniera impressionante.. Ora saranno 7cm a dir tanto.. Cmq 13 cm su terreno in via fanciullini, cmq stava ovunque fra i 12 ed i 13. Tornato dopo pranzo alle 13 misura 8cm.

Neve2000
31-01-2010, 19:47
riguardo a Ravenna questa è stata la situazione ( che però trova riscontro solo nella stazione di porto corsini e infatti non me lo spiego ):

la temperatura è stata bassa fino alle 11-11.30 quando improvvisamente ha iniziato ad aumentare e la neve ha smesso di accumulare, nonostante le prp fossero molto intense e i fiocchi decisamente enormi, e man mano che si andava verso sud e verso l'interno diminuivano sia i fenomeni che l'intensità, ne è un esempio i 16mm di acqua raccolti da me oggi.
proprio in quel momento da casalborsetti ci giungevano notizie di bora, è possibile quindi che verso il ferrarese sia entrata bora che poi però girava subito molto velocemente per arrivare su ravenna e porto corsini da NW, ma il danno era fatto, cioè era vento da NW ma era una bora mascherata e la T infatti si è alzata, ovviamente più si andava verso nord e verso il mare ( il contrario rispetto alle prp ) la T si alzava.
nel pomeriggio su porto corsini è entrata la bora e poco dopo lo ha fatto anche da me, la T si era attestata tra i +2.5 e i +3 percui pioveva o faceva neve mista e piano piano l'accumulo si scioglieva.
però non era NE diretto, guardando la stazione di porto corsini si nota come in realtà fosse più un vento da NNE, quasi N, infatti da me spesso girava da N.
penso che il fenomeno che all'inizio girava i venti di bora per farli arrivare a ravenna da NW si fosse abbassato e questo spiegherebbe perchè sul resto della città tirasse sempre il NW, come anche in direzione SW da me ( porto fuori ), infatti la zona del pala de andrè era probabilmente la zona dove il vento girava improvvisamente da NE a NW, per quello da me non ha mai piovuto veramente ma ha continuato sempre a fare della robetta alternandosi con l'acqua.

riguardo al blizzard delle 16, quello è stato un nucleo molto forte che seguiva le correnti, penso sia stato un temporale mancato a giudicare dall'intensità.


per questo avevamo T alte e vento da NW, in realtà il vento era una bora mascherata.


questo ragionamento farebbe tornare tutto, se non fosse che la stazione SW di Ravenna della rete non sia mai andata oltre i +1.1 con vento sempre da NW e la stazione NE ( più a NE che me ) con vento sempre da NW non abbia mai superato i +1.6°C
eppure io sono arrivato a +2.5°C e in tutta ravenna i +2 sono stati superati.
mi chiedo se siano affidabili quelle 2 stazioni.

davidra
31-01-2010, 19:57
cmq x quanto riguarda lugo e faenza è inutile.. Dicesi s****.

Cris
31-01-2010, 20:08
si misura te perché vala non mi fido.. Mi sembrano troppi quelli su cervia anche se dalle 10 non ha mai smesso.. Cris ho misurato alle 11.50, appena ha calato la neve si è compattata in maniera impressionante.. Ora saranno 7cm a dir tanto.. Cmq 13 cm su terreno in via fanciullini, cmq stava ovunque fra i 12 ed i 13. Tornato dopo pranzo alle 13 misura 8cm.

In effetti si è compattata immediatamente e poi è cominciato subito lo squaglio, io l'ho misurata alle 12,30 su terreno.. Quindi probabilmente erano 13 cm come dici tu! okkk//

Peval
31-01-2010, 20:13
riguardo a Ravenna questa è stata la situazione ( che però trova riscontro solo nella stazione di porto corsini e infatti non me lo spiego ):

la temperatura è stata bassa fino alle 11-11.30 quando improvvisamente ha iniziato ad aumentare e la neve ha smesso di accumulare, nonostante le prp fossero molto intense e i fiocchi decisamente enormi, e man mano che si andava verso sud e verso l'interno diminuivano sia i fenomeni che l'intensità, ne è un esempio i 16mm di acqua raccolti da me oggi.
proprio in quel momento da casalborsetti ci giungevano notizie di bora, è possibile quindi che verso il ferrarese sia entrata bora che poi però girava subito molto velocemente per arrivare su ravenna e porto corsini da NW, ma il danno era fatto, cioè era vento da NW ma era una bora mascherata e la T infatti si è alzata, ovviamente più si andava verso nord e verso il mare ( il contrario rispetto alle prp ) la T si alzava.
nel pomeriggio su porto corsini è entrata la bora e poco dopo lo ha fatto anche da me, la T si era attestata tra i +2.5 e i +3 percui pioveva o faceva neve mista e piano piano l'accumulo si scioglieva.
però non era NE diretto, guardando la stazione di porto corsini si nota come in realtà fosse più un vento da NNE, quasi N, infatti da me spesso girava da N.
penso che il fenomeno che all'inizio girava i venti di bora per farli arrivare a ravenna da NW si fosse abbassato e questo spiegherebbe perchè sul resto della città tirasse sempre il NW, come anche in direzione SW da me ( porto fuori ), infatti la zona del pala de andrè era probabilmente la zona dove il vento girava improvvisamente da NE a NW, per quello da me non ha mai piovuto veramente ma ha continuato sempre a fare della robetta alternandosi con l'acqua.

riguardo al blizzard delle 16, quello è stato un nucleo molto forte che seguiva le correnti, penso sia stato un temporale mancato a giudicare dall'intensità.


per questo avevamo T alte e vento da NW, in realtà il vento era una bora mascherata.


questo ragionamento farebbe tornare tutto, se non fosse che la stazione SW di Ravenna della rete non sia mai andata oltre i +1.1 con vento sempre da NW e la stazione NE ( più a NE che me ) con vento sempre da NW non abbia mai superato i +1.6°C
eppure io sono arrivato a +2.5°C e in tutta ravenna i +2 sono stati superati.
mi chiedo se siano affidabili quelle 2 stazioni.
bella analisti nintendo, effetivamente era quello che avevo pensato anche io, ovvero bora mascherata, evidente sulla costa dove si vedeva il cielo aprirsi e scompattarsi, sulla città invece è semrpe rimasto uniforme ma iil vento il danno lo ha fatto lo stesso!!! Nevicava ma era come se fosse pioggia.....per gli amiliani sarà stato battuto il 1991 ma per favore uq in romanga non scomodatelo, perchè fare un paragone tra oggi ed i 30 cm ed i -17 del 91 non ha senso

molli89
31-01-2010, 20:18
si misura te perché vala non mi fido.. Mi sembrano troppi quelli su cervia anche se dalle 10 non ha mai smesso.. Cris ho misurato alle 11.50, appena ha calato la neve si è compattata in maniera impressionante.. Ora saranno 7cm a dir tanto.. Cmq 13 cm su terreno in via fanciullini, cmq stava ovunque fra i 12 ed i 13. Tornato dopo pranzo alle 13 misura 8cm.

Io oggi alle 15 ero a Cesenatico a cercar maggior neve e più si andava verso il mare più aumentava la neve!!!Io ne ho misurati 9 cm sul muretto vicino la spiaggia..Però erano le 15 e scendeva davvero fortissimo!!!

Neve2000
31-01-2010, 20:21
il Febbraio 91 fu un evento romagnolo, spetta a noi dire se lo si batterà in futuro o no.
cmq da che ne sappia io i cm furono 40, misurati dai miei genitori sulla spiaggia di marina ( ignoro quindi l'accumulo in città che potrebbe essere stato anche minore ) e la T raggiunta fu di -15°C

neve66
31-01-2010, 20:21
e comunque l'intensità della colata ha fatto il resto..nei giorni scorsi era attesa una -8-9 a 1500 m...oggi a malapena c'era una -7

TeoNeve
01-02-2010, 01:27
Qui a bagnacavallo la nevicata si è avuta con temperature oscillanti intorno al grado (così come ad Alfonsine ed altre aree del lughese), solo nei momenti di precipitazione più intensa è andata a 0.7/0.8°C; ovvio che la costa risente anche degli effetti del mare e di un refolo di bora e quindi si sale un pò di più. Domattina devo andare a Cervia ed i 16 cm li misuro poi io.... Per il resto le ragioni della diversità di precipitazione risiedono nella tipologia di fenomeni (quasi tutti convettivi) e ad un cutoffino a 700 hPa che si è tenuto un pelo alto di latitudine chiudendo poi bene solo verso l'area costiera ravennate riminese.
drink2
Pierluigi
MR

Grande Gigio...ti porti il metro dietro a Cervia? sarcastic-sarcastic-sarcastic-
Diciamo che la Romagna in questo giro è stata un pò sfortunata ma rimane una stupenda regione! drink2

davidra
01-02-2010, 09:44
Ragazzi io nel tragitto Lavezzola Lugo ho notato una differenza di accumulo abissale... per non parlare di Argenta e Filo...
Stamattina...
Argenta Filo sui 16/20cm.
Lavezzola 10cm
Ca di lugo 6/7
Conselice 5/6
Ascensione 5/6
Lugo Nord 3/4
Lugo Sud 2
Cotignola 2

lollo86
01-02-2010, 09:54
cmq x quanto riguarda lugo e faenza è inutile.. Dicesi s****.
questo giro davvero!!