PDA

Visualizza Versione Completa : Carte meteo del 2 febbraio 2010


Andrea ERM
02-02-2010, 06:34
Tralasciando venerdi, che a causa dello scaldotto di domani, è improponibile pensare che sia neve, e quindi purtroppo prepariamoci a vedere piovere sulla neve....

GFS sforna un altro run indecente

Ma DWD non è dell'avviso e a 108/132 mostra un anticiclone russo che insiste a macinare aria fredda su di noi da est.

E molto simile anche la Ukmo a 120 ore...

Tutta ancora da giocare, c'è un bivio da oltrpassare nel fine settimana.

andre_re
02-02-2010, 06:37
[QUOTE=Andrea ERM;87556]Tralasciando venerdi, che a causa dello scaldotto di domani, è improponibile pensare che sia neve, e quindi purtroppo prepariamoci a vedere piovere sulla neve....

La vedi proprio impossibile x venerdì ?

Andrea ERM
02-02-2010, 06:58
Allo stato attuale dei modelli: impossibile.

davidra
02-02-2010, 07:00
Cavolo Venerdì peggioramento spettacolare.... sono carte da 40mm, se il minimo passa con un asse un pelino più NW-SE innescandosi leggermente più a sud è un peggioramento della madonna... con occlusione super tosta di 12 ore. Neve dai 900m.

davidra
02-02-2010, 07:01
Peccato però che Ukmo fa pena... minimo alto super ombra in romagna

Andrea ERM
02-02-2010, 07:14
io spero che ci sia una gran ombra anche qua, per la pioggia aspetto volentieri marzo

io rivoglio la mia dama snow"£$%

davidra
02-02-2010, 07:25
andrea a parte che qui non ho neve xò x me sarebbe spettacolo 50mm su 30cm vuol dire potenziali 100 mm in 24 ore.. Tanto con l'alta umidità e il caldo ti vanno via ugualmente.. Meglio il disgelo violento..

molli89
02-02-2010, 07:57
Non mi piace per niente la piega che stanno prendendo i modelli per il dopo scaldata!!!
Ieri sera era tutto un'altra storia..Speriamo sia così anche stasera...

millo
02-02-2010, 08:03
gfs sono pietose..:(

roby
02-02-2010, 08:14
mi serve la pioggia per far posto ad altra neve!!!!

Davide77
02-02-2010, 08:19
E pensare che negli spaghi 12 di ieri il run ufficiale nel lungo era il più freddo... ora è tra i più caldi... sbocc...

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png

Rimo bfc
02-02-2010, 08:25
Ragazzi non voletemene ma secondo me e' finita la festa.....si e' rotta la tendenza...
quando comincia a spingere cosi l'atlantico c'e poca trippa....poi se a fine mese o a marzo fa una sfuriata bene cosi....ma allo stato attuale delle cose mi sembra che andiamo verso un periodo non invernale....

Pedro
02-02-2010, 08:55
Ragazzi non voletemene ma secondo me e' finita la festa.....si e' rotta la tendenza...
quando comincia a spingere cosi l'atlantico c'e poca trippa....poi se a fine mese o a marzo fa una sfuriata bene cosi....ma allo stato attuale delle cose mi sembra che andiamo verso un periodo non invernale....
purtroppo ho la stessa sensazione....
Sarà tristissimo veder cadere la pioggia sulla neve...

lumacher
02-02-2010, 09:02
Ragazzi non voletemene ma secondo me e' finita la festa.....si e' rotta la tendenza...
quando comincia a spingere cosi l'atlantico c'e poca trippa....poi se a fine mese o a marzo fa una sfuriata bene cosi....ma allo stato attuale delle cose mi sembra che andiamo verso un periodo non invernale....


Purtroppo anche a me sembra così.... e in effetti ci sta dopo praticamente 50 giorni di stampo prettamente invernale (con solo la sciroccatona di Natale a guastare la festa). Credo sia più che normale avere un periodo di respiro atlantico dopo tanto inverno. Siamo sotto il 45° parallelo e immersi in un mare caldo... Questo inverno ha già dato e fatto tantissimo, prima o poi il giochino si interromperà, è statistico!!!! Speriamo in un'altra bella fase invernale nella seconda quindicina di febbraio, c'è ancora tempo!!

Franco52
02-02-2010, 09:21
questa scaldata crea un ATTENZIONE hai Fiumi fra neve che si scioglie e mm di Pioggia

salut..Franco

lucapa
02-02-2010, 09:24
Ragazzi non voletemene ma secondo me e' finita la festa.....si e' rotta la tendenza...
quando comincia a spingere cosi l'atlantico c'e poca trippa....poi se a fine mese o a marzo fa una sfuriata bene cosi....ma allo stato attuale delle cose mi sembra che andiamo verso un periodo non invernale....

Giàggià, Rimo, stavolta mi sa che la vedi bene tu

piella71
02-02-2010, 10:13
Ragazzi non voletemene ma secondo me e' finita la festa.....si e' rotta la tendenza...
quando comincia a spingere cosi l'atlantico c'e poca trippa....poi se a fine mese o a marzo fa una sfuriata bene cosi....ma allo stato attuale delle cose mi sembra che andiamo verso un periodo non invernale....
Io aspetterei a sentenziare l'ingresso dell'Atlantico, i modelli sul lungo sbarellano troppo da un run all'altro.

vallice ERM
02-02-2010, 10:25
Io mi chiedo: possibile che una massa d'aria del genere venga spazzata via in 1 giorno?! In appennino stiamo parmando di dew point attorno a -10/-15 con wet bulb attorno a -4°!

Maledetto libeccio buum//buum//

Intanto godiamoci lo septtacolo finchè dura...

Quoto Rimo! Credo che ormai il grosso sia passato. Inoltre il sole ormai spinge di brutto. Certo, altre nevicate serie potranno esserci sicuramente almeno fino a metà marzo ma l'inverno vero sta ormai lasciando il passo alla primavera...quest'anno mi va bene così! sarcastic-

tom montepiumazzo
02-02-2010, 10:34
Io mi chiedo: possibile che una massa d'aria del genere venga spazzata via in 1 giorno?! In appennino stiamo parmando di dew point attorno a -10/-15 con wet bulb attorno a -4°!

Maledetto libeccio buum//buum//

Intanto godiamoci lo septtacolo finchè dura...

Quoto Rimo! Credo che ormai il grosso sia passato. Inoltre il sole ormai spinge di brutto. Certo, altre nevicate serie potranno esserci sicuramente almeno fino a metà marzo ma l'inverno vero sta ormai lasciando il passo alla primavera...quest'anno mi va bene così! sarcastic-

Quoto Valli..io sono contento e "cotto" di sbadilare la neve ahahahahahahah però se vuole tornare anche adesso volentieri....VOGLIO LA DAMAAAAA NON LA PIOGGIA MALEFICA nono//incacch//..

Dany ERM
02-02-2010, 11:13
le 00z stanno anche peggiorando...

Andreaneve74
02-02-2010, 11:16
le 00z stanno anche peggiorando...

Le 06z forse..?

Dany ERM
02-02-2010, 11:19
si si....
mi son sbagliato....

alessandro85
02-02-2010, 11:23
Ma siete sicuri che arrivi a venerdì questa neve?
Secondo me se continua a sparare 4/5°C di massima sia domani che giovedì ne rimarrà ben poca (escluso all'ombra).

Pardon a vedere la carta ASMER ora ci sono già dei 6/7°C sparsi in tutta la regione.

Rimo bfc
02-02-2010, 11:25
si si....
mi son sbagliato....

Davvero un run avilente...sai cose' che quando si vincono tante partite a fila ci si fa la bocca buona e allora quando perdi fa un male da morire...peccato perche il 12 di ieri unito a reading mi avevano fatto presagire una continuita' del trend....peccato davvero

Rimo bfc
02-02-2010, 11:27
si si....
mi son sbagliato....

Ma siete sicuri che arrivi a venerdì questa neve?
Secondo me se continua a sparare 4/5°C di massima sia domani che giovedì ne rimarrà ben poca (escluso all'ombra).

Pardon a vedere la carta ASMER ora ci sono già dei 6/7°C sparsi in tutta la regione.

In emilia centrale e' ben piu' freddo a parte i centri urbani e cmq oggi e' secchissimo quindi
se ne va solo sotto il sole...all'ombra rimane il ghiaccio anche con temp positive...

alessandro85
02-02-2010, 11:28
In emilia centrale e' ben piu' freddo a parte i centri urbani e cmq oggi e' secchissimo quindi
se ne va solo sotto il sole...all'ombra rimane il ghiaccio anche con temp positive...
Si Si infatti avevo specificato "escluso all'ombra" sarcastic-
teniam duro......okkk//

Andreaneve74
02-02-2010, 11:30
Ma siete sicuri che venerdì sarà acqua in Emilia??? Io credo al miracolo del cuscino padano...almeno fino a BO...

Dany ERM
02-02-2010, 11:33
con quelle mappe è acqua ovunque...
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn722.png
questa è la situazione in quota all'arrivo del peggioramento!!!


a Borgo ora ci sono 6° secchi secchi...al sole se ne va in fretta la neve....
cmq è solo in romagna che è caldo così....altrove è ben più freddo!

a mio avviso c'è un pò di SW che scalda di più del fohn alpino...

piella71
02-02-2010, 11:35
Sul lungo dopo le 120 ore le 06z sono meno calde delle 00z, per venerdì ho seri dubbi che possa essere neve, anche per PC e ovest PR.

patroclo
02-02-2010, 11:52
venerdì è acqua ovunque, c'è da temere anche in quota sotto i 1000mt.
Le gfs mattutine (00 e 06) fanno veramentesbocc...sbocc...
sarcastic-

konte
02-02-2010, 12:02
consolante vedere che sto giro è acqua anche in Piemonte e Lombardia....tutti sulla stessa barca :D

Marco Muratori ERM
02-02-2010, 12:02
Allora. Confermo quanto detto da Andrea che altro non è quanto già espresso dal sottoscritto fin da domenica sera nel post "il bivio".

Tutti i modelli, europei, danno molto meno forza all'Atlantico, a cominciare da sabato anche se le termiche sarebbero tutt'altro che esaltanti (escluso GME che a 132h ci darebbe un bel ritorno del freddo).

Teniamo conto che sabato si pone ancora nel range oltre le 84h e pertanto anche GFS non è la bibbia, poi magari ci prenderà anche, ma io spero ancora in una difesa maggiore da parte dell'anticiclone alla invasione atlantica che, a questo punto della stagione, metterebbe una bella pietra sulla parola "inverno" anche se di invernate da qui a metà marzo ce ne potrebbero essere (anche per GFS, anche se non in questi run di oggi)

Per venerdì ormai la vedo pessima. O il minimo trasla più a nord e ci sbatte in ombra, altrimenti non c'è "trippa per gatti".

Altra considerazione: questo inverno me lo ricorderò, credo, per tutta la vita. Davvero si sono riviste cose tipiche da "anni 80" ma comunque ha avuto un'altra caratteristica comune.

Tutte le fasi invernali, madre natura dopo avercele date per qualche giorno, ha fatto si di togliercele con un qualcosa ad hoc affinché succedesse questo.

1) La fase 19-21 Dicembre: ebbene, nessuno lo ha sottolineato, ma per toglierci una potenza di freddo del genere, oltretutto nel momento in cui i giorni sono più brevi, ci voleva una altrettanto e potente depressione, come di quelle che da un po' di tempo non si vedevano e che assumesse ESATTAMENTE quella posizione. Detto, fatto.

2) La neve dei primi giorni di gennaio. Sicuramente più "normale" e non occorreva tanta forza, ma è entrato un minimo "chirurgico" subito dopo, tanto fetido per togliercela e per evitare che nel suo allontanamento ci fosse neve dietro e freddo dietro. Ricordiamoci che in quei giorni mezza Europa ripiombò nel gelo, le famose bufere di neve in Francia, ebbene, rimase li fin tanto che bastò....

3) La situazione attuale. Madre natura ben consapevole che un ingresso veloce Atlantico come quello del 5 avrebbe portato neve se le condizioni fossero rimaste intatte fino al 4, ha ben pensato di disporre un'alta africana che da domani ci faccia pervenire aria direttamente a momenti dal Congo in modo da distruggere le condizioni in modo tale che la normale scaldata prefrontale della perturbazione di venerdì facesse il resto....

NON HO PAROLE.....

Ma va bene così. L'inverno 2009/2010 è già stato consegnato alla storia della nostra Regione.

luca
02-02-2010, 12:29
a mio parere modelli attualmente inaffidabili oltre le 72 ore aspetterei prima di dire che arriverà il vero atlantico..

massimo anzola
02-02-2010, 12:31
Altra considerazione: questo inverno me lo ricorderò, credo, per tutta la vita. Davvero si sono riviste cose tipiche da "anni 80" ma comunque ha avuto un'altra caratteristica comune.

Tutte le fasi invernali, madre natura dopo avercele date per qualche giorno, ha fatto si di togliercele con un qualcosa ad hoc affinché succedesse questo.

1) La fase 19-21 Dicembre: ebbene, nessuno lo ha sottolineato, ma per toglierci una potenza di freddo del genere, oltretutto nel momento in cui i giorni sono più brevi, ci voleva una altrettanto e potente depressione, come di quelle che da un po' di tempo non si vedevano e che assumesse ESATTAMENTE quella posizione. Detto, fatto.

2) La neve dei primi giorni di gennaio. Sicuramente più "normale" e non occorreva tanta forza, ma è entrato un minimo "chirurgico" subito dopo, tanto fetido per togliercela e per evitare che nel suo allontanamento ci fosse neve dietro e freddo dietro. Ricordiamoci che in quei giorni mezza Europa ripiombò nel gelo, le famose bufere di neve in Francia, ebbene, rimase li fin tanto che bastò....

3) La situazione attuale. Madre natura ben consapevole che un ingresso veloce Atlantico come quello del 5 avrebbe portato neve se le condizioni fossero rimaste intatte fino al 4, ha ben pensato di disporre un'alta africana che da domani ci faccia pervenire aria direttamente a momenti dal Congo in modo da distruggere le condizioni in modo tale che la normale scaldata prefrontale della perturbazione di venerdì facesse il resto....

NON HO PAROLE.....

Ma va bene così. L'inverno 2009/2010 è già stato consegnato alla storia della nostra Regione.

Marco ti straquoto
Mi hai letteralmente tolto le parole di bocca, anzi dalla tastiera in quanto stavo già scrivendo un post con le cose che hai appena detto tu.
Quando daremo un voto a questo inverno dobbiamo veramente pensare anche al modo indegno con cui ci ha tolto tutto quel bendidio di freddo e neve che ci aveva regalato poco prima.
L'orrenda scaldata di Natale è stata comunque la peggiore ed ancora adesso non mi via giù: ce l'ho ancora lì nel gozzo come se fosse successa ieri.
Termiche da urlo nel periodo più stupendo dell'inverno: sarebbe bastato nulla, anche un trend piatto da inverno anonimo per regalarci, grazie a tutto il freddo accumulato ed alle inversioni, un lungo periodo artico con minime sui -10 e massine sugli zero o poco più (tipo la situazione del gennaio '81 dopo la nevicata del 12).
E invece no ! dopo qualche giorno lo zero termico era su livelli che si vedono solo in piena estate e la webcam di Livigno faceva vedere il paese sotto un diluvio d'acqua.

Rimo bfc
02-02-2010, 12:36
Allora. Confermo quanto detto da Andrea che altro non è quanto già espresso dal sottoscritto fin da domenica sera nel post "il bivio".

Tutti i modelli, europei, danno molto meno forza all'Atlantico, a cominciare da sabato anche se le termiche sarebbero tutt'altro che esaltanti (escluso GME che a 132h ci darebbe un bel ritorno del freddo).

Teniamo conto che sabato si pone ancora nel range oltre le 84h e pertanto anche GFS non è la bibbia, poi magari ci prenderà anche, ma io spero ancora in una difesa maggiore da parte dell'anticiclone alla invasione atlantica che, a questo punto della stagione, metterebbe una bella pietra sulla parola "inverno" anche se di invernate da qui a metà marzo ce ne potrebbero essere (anche per GFS, anche se non in questi run di oggi)

Per venerdì ormai la vedo pessima. O il minimo trasla più a nord e ci sbatte in ombra, altrimenti non c'è "trippa per gatti".

Altra considerazione: questo inverno me lo ricorderò, credo, per tutta la vita. Davvero si sono riviste cose tipiche da "anni 80" ma comunque ha avuto un'altra caratteristica comune.

Tutte le fasi invernali, madre natura dopo avercele date per qualche giorno, ha fatto si di togliercele con un qualcosa ad hoc affinché succedesse questo.

1) La fase 19-21 Dicembre: ebbene, nessuno lo ha sottolineato, ma per toglierci una potenza di freddo del genere, oltretutto nel momento in cui i giorni sono più brevi, ci voleva una altrettanto e potente depressione, come di quelle che da un po' di tempo non si vedevano e che assumesse ESATTAMENTE quella posizione. Detto, fatto.

2) La neve dei primi giorni di gennaio. Sicuramente più "normale" e non occorreva tanta forza, ma è entrato un minimo "chirurgico" subito dopo, tanto fetido per togliercela e per evitare che nel suo allontanamento ci fosse neve dietro e freddo dietro. Ricordiamoci che in quei giorni mezza Europa ripiombò nel gelo, le famose bufere di neve in Francia, ebbene, rimase li fin tanto che bastò....

3) La situazione attuale. Madre natura ben consapevole che un ingresso veloce Atlantico come quello del 5 avrebbe portato neve se le condizioni fossero rimaste intatte fino al 4, ha ben pensato di disporre un'alta africana che da domani ci faccia pervenire aria direttamente a momenti dal Congo in modo da distruggere le condizioni in modo tale che la normale scaldata prefrontale della perturbazione di venerdì facesse il resto....

NON HO PAROLE.....

Ma va bene così. L'inverno 2009/2010 è già stato consegnato alla storia della nostra Regione.

Marco.....e' da martedi che ho 20 cm nel giardino e te mi parli di chirurgia....?? sei proprio un golosone....capisco il rammarico ma in sta situazione proprio non son daccordo....il 19 dicembre e' davvero stata una toccata e fuga ( di lusso) ma quest'ultima passata e' ben piu' longeva....da qui al prossimo periodo a disposizione bisognra' vedere se si e' rotta la tendenza completamente oppure nella seconda decade si torna in bolla...ma ripeto per me siamo ai conti finali...

gibo
02-02-2010, 12:40
Marco.....e' da martedi che ho 20 cm nel giardino e te mi parli di chirurgia....?? sei proprio un golosone....capisco il rammarico ma in sta situazione proprio non son daccordo....il 19 dicembre e' davvero stata una toccata e fuga ( di lusso) ma quest'ultima passata e' ben piu' longeva....da qui al prossimo periodo a disposizione bisognra' vedere se si e' rotta la tendenza completamente oppure nella seconda decade si torna in bolla...ma ripeto per me siamo ai conti finali...

A leggere in giro sembrerebbe che tra una decina di giorni si torni in bolla (dopo questo breve periodo atlantico).
Vedremo se si riuscirà anche a "bollare".

lumacher
02-02-2010, 12:50
Allora. Confermo quanto detto da Andrea che altro non è quanto già espresso dal sottoscritto fin da domenica sera nel post "il bivio".

Tutti i modelli, europei, danno molto meno forza all'Atlantico, a cominciare da sabato anche se le termiche sarebbero tutt'altro che esaltanti (escluso GME che a 132h ci darebbe un bel ritorno del freddo).

Teniamo conto che sabato si pone ancora nel range oltre le 84h e pertanto anche GFS non è la bibbia, poi magari ci prenderà anche, ma io spero ancora in una difesa maggiore da parte dell'anticiclone alla invasione atlantica che, a questo punto della stagione, metterebbe una bella pietra sulla parola "inverno" anche se di invernate da qui a metà marzo ce ne potrebbero essere (anche per GFS, anche se non in questi run di oggi)

Per venerdì ormai la vedo pessima. O il minimo trasla più a nord e ci sbatte in ombra, altrimenti non c'è "trippa per gatti".

Altra considerazione: questo inverno me lo ricorderò, credo, per tutta la vita. Davvero si sono riviste cose tipiche da "anni 80" ma comunque ha avuto un'altra caratteristica comune.

Tutte le fasi invernali, madre natura dopo avercele date per qualche giorno, ha fatto si di togliercele con un qualcosa ad hoc affinché succedesse questo.

1) La fase 19-21 Dicembre: ebbene, nessuno lo ha sottolineato, ma per toglierci una potenza di freddo del genere, oltretutto nel momento in cui i giorni sono più brevi, ci voleva una altrettanto e potente depressione, come di quelle che da un po' di tempo non si vedevano e che assumesse ESATTAMENTE quella posizione. Detto, fatto.

2) La neve dei primi giorni di gennaio. Sicuramente più "normale" e non occorreva tanta forza, ma è entrato un minimo "chirurgico" subito dopo, tanto fetido per togliercela e per evitare che nel suo allontanamento ci fosse neve dietro e freddo dietro. Ricordiamoci che in quei giorni mezza Europa ripiombò nel gelo, le famose bufere di neve in Francia, ebbene, rimase li fin tanto che bastò....

3) La situazione attuale. Madre natura ben consapevole che un ingresso veloce Atlantico come quello del 5 avrebbe portato neve se le condizioni fossero rimaste intatte fino al 4, ha ben pensato di disporre un'alta africana che da domani ci faccia pervenire aria direttamente a momenti dal Congo in modo da distruggere le condizioni in modo tale che la normale scaldata prefrontale della perturbazione di venerdì facesse il resto....

NON HO PAROLE.....

Ma va bene così. L'inverno 2009/2010 è già stato consegnato alla storia della nostra Regione.

Concordo in pieno... un inverno con potenzialità da 10 che ci ha dato, almeno per ora, un bel 8 e mezzo!! E cmq abbiamo portato a casa quasi sempre più cm di quelli prospettati fino al giorno prima dell'evento!!!! Purtroppo però abbiamo anche pagato il prezzo della dinamicità.... In ogni caso, sempre meglio di inverni con potenzialità da 6 che ci danno appunto un misero 6.....
Certo, da Roma in giù hanno avuto invece un autunno senza fine, e per loro è un inverno da 4....

Lorenzo
02-02-2010, 12:55
Sto male..è veramente un peccato!!

Ivano53
02-02-2010, 13:34
Vedo in giro lo sconforto più totale, ma ragazzi, pensavo ci fossimo già abituati a vedere conferme e smentite. Non arrendiamoci ancora, quante volte è successo che quello che si prospettava di mattina, veniva poi modificato la sera o viceversa. In fondo mancano ancora quasi 3 giorni ; sai quanti ritrattamenti, aggiustamenti, conferme,smentite.Rimandiamo per un po il "DE PROFUNDIS"

Cris
02-02-2010, 13:37
Febbraio ci sorprenderà!!

Ivano53
02-02-2010, 13:44
Febbraio ci sorprenderà!!
Se lo dici anche tu, a maggior ragione ci credo anch'io , FORZAAAAA!!!!!!drink2

Lorenzo
02-02-2010, 13:47
Speriamo ragazzi, ma questo scherzetto madre natura non doveva farcelo..veder piovere sulla neve è la cosa piu brutta in assoluto

Cris
02-02-2010, 13:56
Se lo dici anche tu, a maggior ragione ci credo anch'io , FORZAAAAA!!!!!!drink2

Tranquilli, toccata e fuga dell'Atlantico, poi in quattro e quatrotto ecco sbucar fuori un bel vagone freddo verso di noi!! salut..

Marco Muratori ERM
02-02-2010, 13:56
Comunque ragazzi, tra i sconfortati non includete me. Io sono molto contento....

Questo inverno è splendido, lo ricorderò per sempre, l'ho detto, anche se..... cerco di analizzare obiettivamente la situazione in ogni aspetto.... tutto qui! Forse perché sono un perfezionista, non lo so.......

Il voto di questo inverno è moooooolto alto.....moooooolto.

Cris
02-02-2010, 14:00
Comunque ragazzi, tra i sconfortati non includete me. Io sono molto contento....

Questo inverno è splendido, lo ricorderò per sempre, l'ho detto, anche se..... cerco di analizzare obiettivamente la situazione in ogni aspetto.... tutto qui! Forse perché sono un perfezionista, non lo so.......

Il voto di questo inverno è moooooolto alto.....moooooolto.

Ti straquoto, e nel frattempo sto preparando i video dell' apocalittica nevicata di domenica, che mi ha sconvolto non per l'accumulo (qui da me), ma per l'intensità mai vista!!!

bhola
02-02-2010, 14:00
Ragazzi non voletemene ma secondo me e' finita la festa.....si e' rotta la tendenza...
quando comincia a spingere cosi l'atlantico c'e poca trippa....poi se a fine mese o a marzo fa una sfuriata bene cosi....ma allo stato attuale delle cose mi sembra che andiamo verso un periodo non invernale....

guarda fai bene a scrivere le tue sensazioni, so che qua da noi quando arriva l'atlantico e dura levarselo e a volte si mangia l'inverno, ma penso che l'unica cosa sicura e che avremo 10 giorni senza possibilità di nevicate poi ci sarà un altro mese abbondante in cui tutto può succedere e probabilmente ci saranno ancora tante situazioni da seguireokkk//

Ivano53
02-02-2010, 14:02
Comunque ragazzi, tra i sconfortati non includete me. Io sono molto contento....

Questo inverno è splendido, lo ricorderò per sempre, l'ho detto, anche se..... cerco di analizzare obiettivamente la situazione in ogni aspetto.... tutto qui! Forse perché sono un perfezionista, non lo so.......

Il voto di questo inverno è moooooolto alto.....moooooolto.
Assolutamente no. Tu fai esclusivamente il tuo dovere: analizzi e cerchi di interpretare le carte che di volta in volta vengono postate. Vai tranquillo.drink2

gig
02-02-2010, 14:09
Vedo in giro lo sconforto più totale, ma ragazzi, pensavo ci fossimo già abituati a vedere conferme e smentite. Non arrendiamoci ancora, quante volte è successo che quello che si prospettava di mattina, veniva poi modificato la sera o viceversa. In fondo mancano ancora quasi 3 giorni ; sai quanti ritrattamenti, aggiustamenti, conferme,smentite.Rimandiamo per un po il "DE PROFUNDIS"

applauso//...Bravo Ivano, hai perfettamente ragione. Tanti e tali sono stati i cambiamenti quest'anno anche a sole 24 ore, a volte di run in run che ancora non darei niente per scontato. read// Fine inverno vero, ora solo invernate? Atlantico a manetta? Neve solo sopra i 1000 mt Sabato? sbocc...Tutto possibile, ma quest'inverno dovrebbe averci insegnato a non prendere oro colato nessun run, nessun GB.....read// Quindi Animo. Qualcuno dirà che con le scaldate i modelli sbarellano meno (gli spaghi sono effettivemente abbastanza chiusinono//), vero. Ma da qui a cantare il de profundi dell'inverno il 2 di Febbraio......perpless:_$%$
Sono comunque sicuro che anche i più pessimisti, aspettano il 12z, e poi il 18z, e poi il 00z e via dicendo per "vedere" di nuovo il nostro amato generale.snow"£$%
Quindi Forza!!!!!!!okkk//
tnks//

Simobo
02-02-2010, 14:09
Faccia mo quel che vuole fare, io sono già molto soddisfatto...

http://www.allemoticons.com/Happy/Happy_767.gif

Lorenzo
02-02-2010, 14:23
Io sono contento ma un po mi dispiace se dovesse piovere..sarebbe una tortura assistere alla fine della neve..in ogni caso aspetto con ansia, come dice gig, i vari run..per sperare....

maurino
02-02-2010, 14:31
Mario Giuliacci su altro forum meteo, pochi minuti fa ha spiegato tutta l' evoluzione dei prox gg in stratosfera e tropo e secondo lui da l 10C.M al 15 probabile altra botta di gelo snow"£$%

massimo anzola
02-02-2010, 14:31
applauso//...Bravo Ivano, hai perfettamente ragione. Tanti e tali sono stati i cambiamenti quest'anno anche a sole 24 ore, a volte di run in run che ancora non darei niente per scontato. read// Fine inverno vero, ora solo invernate? Atlantico a manetta? Neve solo sopra i 1000 mt Sabato? sbocc...Tutto possibile, ma quest'inverno dovrebbe averci insegnato a non prendere oro colato nessun run, nessun GB.....read// Quindi Animo. Qualcuno dirà che con le scaldate i modelli sbarellano meno (gli spaghi sono effettivemente abbastanza chiusinono//), vero. Ma da qui a cantare il de profundi dell'inverno il 2 di Febbraio......perpless:_$%$
Sono comunque sicuro che anche i più pessimisti, aspettano il 12z, e poi il 18z, e poi il 00z e via dicendo per "vedere" di nuovo il nostro amato generale.snow"£$%
Quindi Forza!!!!!!!okkk//
tnks//


Hai ragione !
Tanto per fare un esempio col passato (ma c'erano altre configurazioni, si fa "pour parler"), nelle prime 2 decadi del febbraio 2004 l'inverno sembrava ormai finito e strafinito (temperature fino a +17), ma dopo........

Lorenzo
02-02-2010, 14:35
Mario Giuliacci su altro forum meteo, pochi minuti fa ha spiegato tutta l' evoluzione dei prox gg in stratosfera e tropo e secondo lui da l 10C.M al 15 probabile altra botta di gelo snow"£$%
Maurino potresti postare il link di quanto detto da giugliacci? graziedrink2

giovanni
02-02-2010, 14:40
Maurino potresti postare il link di quanto detto da giugliacci? graziedrink2Ho letto anch'io,lui ci crede,in fondo l'altra l'ha azzeccata,quindi non demoralizziamoci.applauso//...

maurino
02-02-2010, 14:43
ecco la carta
http://img714.imageshack.us/img714/8824/ecmwfpv400f216.gif (http://img714.imageshack.us/i/ecmwfpv400f216.gif/)
Originariamente inviata da mario.giuliacci http://forum.meteonetwork.it/images/buttons/viewpost.gif (http://forum.meteonetwork.it/meteorologia/117774-fase-fredda-meta-febbraio-post1058061132.html#post1058061132)
Aggiornamento…

Dopo l’ondata di freddo in atto sull’Italia, seguirà come noto, un rialzo termico e poi tra il 4 e il 6 di febbraio il passaggio sull’Italia di un ciclone nord atlantico il quale venerdì 5 porterà piogge ovunque e, probabilmente, anche la neve fino a bassa quota sulle Alpi, sulle regioni appenniniche e persino in pianura sul Piemonte. Ebbene il Vortice Polare (PV) non sembra che sia in grado di ricomporsi nel corso delle prossime settimane e pertanto i suoi 2-3 tronconi vagheranno sull’emisfero nord, con irruzioni fredde ora sul Nord America, ora sull’Asia, ora sull’Europa. Per quanto riguarda appunto l’Europa e l’Italia resta sempre credibile un’irruzione tra il 10 e il 15 di febbraio. Ma l’attacco all’Italia questa volta non sembra venire dal troncone di PV ora sulla Groenlandia (vedi HGT 100 hPa: Fachbereich Geowissenschaften: Seite wurde nicht gefunden (http://www.geo.fu-berlin.de/en/met/ag/strat/produkte/winterdiagnostics/index.htm)). Infatti l’asse di saccatura di tale troncone non riuscirà a ruotare in verso antiorario verso l’Europa perché lungo il lato destro della saccatura è in atto un’avvezione calda. Le avvezioni calde in quota, come noto, favoriscono la distruzione della vorticità ciclonica e la produzione di vorticità anticlonica, tanto che dopo qualche giorno ( vedi sempre 100 hPa..) si genererà un promontorio meridiano ad ovest dell’Inghilterra (anticiclone di blocco). Il tronco di PV invece esteso dalla Scandinavia alla Siberia è soggetto a due avvezioni termiche: una calda a Nord della Siberia, con conseguente erosione del PV sul suo lato settentrionale e suo split verso sudest; una seconda avvezione, ora fredda, sul Mar del Nord con conseguente approfondimento e allungamento verso sud del lobo di vortice polare presente sulla Scandinavia. Le conseguenze? Osservate la posizione prevista per il 10-11 di febbraio dei nuclei di vorticità potenziale sulla superficie isentropica 400 °K (vedi ancora Institute of Meteorology: Winter diagnostics (http://www.geo.fu-berlin.de/en/met/ag/strat/produkte/winterdiagnostics/index.html))

luca
02-02-2010, 14:53
bhè se lo scrive lui incrociamo le dita

piella71
02-02-2010, 15:21
Comunque ragazzi, tra i sconfortati non includete me. Io sono molto contento....

Questo inverno è splendido, lo ricorderò per sempre, l'ho detto, anche se..... cerco di analizzare obiettivamente la situazione in ogni aspetto.... tutto qui! Forse perché sono un perfezionista, non lo so.......

Il voto di questo inverno è moooooolto alto.....moooooolto.

Marco sei sempre lucido nelle tue analisi...Io sono soddisfatto, da quando nel 1998 mi sono trasferito al Pozzo (frazione di Langhirano) non ho MAI avuto un mese consecutivo la neve a terra come in questo gennaio (nemmeno nel 2004 sono arrivato a un mese, nevicò troppo tardi...). E' chiaro che si poteva fare l'inverno del secolo con le potenzialità che si sono prospettate, ma direi che l'Emilia Romagna deve essere MOOLTO soddisfatta, anche perchè il resto del nord ha ricevuto solo sonore delusioni, chiedete ai bresciani del forum Meteopassione...

tom montepiumazzo
02-02-2010, 16:45
Comunque ragazzi, tra i sconfortati non includete me. Io sono molto contento....

Questo inverno è splendido, lo ricorderò per sempre, l'ho detto, anche se..... cerco di analizzare obiettivamente la situazione in ogni aspetto.... tutto qui! Forse perché sono un perfezionista, non lo so.......

Il voto di questo inverno è moooooolto alto.....moooooolto.

Marco sono con te..spettacolare!!!!!!poi se ne viene ancora ben venga!!!!snow"£$%snow"£$%snow"£$% io sono convinto che l inverno non è finito..ci sorprenderà fino all ultimo!!

Marco Muratori ERM
02-02-2010, 16:59
GFS 12z poche le novità. Scalda forse un qualcosina in meno inizialmente rispetto al 6z (addirittura meno di GME e questa è una assoluta novità..... o ci sono sorprese negative dal punto di vista termico nei prossimi run oppure GFS sta rimediando anche a questa lacunetta storica)
Col passaggio della perturbazione invece peggiorano ulteriormente (di pochissimo) le cose in quanto scalda leggermente di più del 6z

Ora devo uscire, più tardi commenterò anche il resto del run e dei vari 12z

molli89
02-02-2010, 17:11
Ho paura ci sia poco da commentare..Con Gfs 12 è HP!!!!Ed anche bello tosto..

No dai mi sono fatto prendere la mano..Non è fortissimo hp ma comunque la risalita di geopotenziali è più rimarcata che nello 06..

davidra
02-02-2010, 17:14
GFS 12 spettacolare occlusione da 40mm - GME Ombra atomica

Davide77
02-02-2010, 17:23
GFS 12 spettacolare occlusione da 40mm - GME Ombra atomica

...mai visto tanto entusiasmo per una pioggiazza tiepida dopo la neve... perpless:_$%$

lollo86
02-02-2010, 17:29
GFS 12 spettacolare occlusione da 40mm - GME Ombra atomica
Così li faimorire tutti!!!:)


Sent from my iPhone using Tapatalk

lollo86
02-02-2010, 17:36
Certo che gfs12non si guardano...ukmo resiste!attendo reading!


Sent from my iPhone using Tapatalk

gibo
02-02-2010, 17:39
GFS 12 spettacolare occlusione da 40mm - GME Ombra atomica


Non abbiamo bisogno di acqua.
I campi sono assetati di NEVE a lento rilascio !!! sarcastic-

Ombra tnks//

luca
02-02-2010, 17:41
mah veramente siamo passati dall'orso ad una EA+++++++scandaloso

alerave
02-02-2010, 17:53
amici ma non siete contenti che arriva un po' di tepore? drink2sarcastic-applauso//...

io si okkk//

ririno
02-02-2010, 17:59
Amisci , " ma perchè giuliacci non le ste zett " ?

Marco Muratori ERM
02-02-2010, 18:15
W l'ombra atomica (ma che anche GME propone solo in un secondo momento)

vallice ERM
02-02-2010, 18:20
GFS 12 spettacolare occlusione da 40mm

Che schifo
Vergognet tnks//

Isola
02-02-2010, 18:41
David è passato all'altra sponda,ocio!

davidra
02-02-2010, 18:48
a lugo i campi son spogli e secchi..

Marco Muratori ERM
02-02-2010, 19:00
Ovvio, il buon Minguzzi non ha neve da "difendere" ed è naturale che lui possa essere contento anche con una buona piovuta ma......

..... pensa a noi poveri che stiamo soffrendo nel vedere quel cesso di perturbazione arrivare venerdì.....

Suvvia facciamo così..... ombra in Emilia e 50 mm sul lughese!!....

mindmusic
02-02-2010, 19:05
Tutte le fasi invernali, madre natura dopo avercele date per qualche giorno, ha fatto si di togliercele con un qualcosa ad hoc affinché succedesse questo.

1) La fase 19-21 Dicembre: ebbene, nessuno lo ha sottolineato, ma per toglierci una potenza di freddo del genere, oltretutto nel momento in cui i giorni sono più brevi, ci voleva una altrettanto e potente depressione, come di quelle che da un po' di tempo non si vedevano e che assumesse ESATTAMENTE quella posizione. Detto, fatto.

2) La neve dei primi giorni di gennaio. Sicuramente più "normale" e non occorreva tanta forza, ma è entrato un minimo "chirurgico" subito dopo, tanto fetido per togliercela e per evitare che nel suo allontanamento ci fosse neve dietro e freddo dietro. Ricordiamoci che in quei giorni mezza Europa ripiombò nel gelo, le famose bufere di neve in Francia, ebbene, rimase li fin tanto che bastò....

3) La situazione attuale. Madre natura ben consapevole che un ingresso veloce Atlantico come quello del 5 avrebbe portato neve se le condizioni fossero rimaste intatte fino al 4, ha ben pensato di disporre un'alta africana che da domani ci faccia pervenire aria direttamente a momenti dal Congo in modo da distruggere le condizioni in modo tale che la normale scaldata prefrontale della perturbazione di venerdì facesse il resto....

NON HO PAROLE.....

Ma va bene così. L'inverno 2009/2010 è già stato consegnato alla storia della nostra Regione.


Stra-d'accordookkk//
Potenzialità da 10 ( o forse anche 11, visto quello che girava in Europa, non solo in Russia ma pure in Francia e Germania)..cmq ne tiriamo su un buon 8

Non dimenticherò mai, cmq, la scaldata di Natale: li il torto è stato quasi a livello del miracolo dei giorni precedenti..read//paura//..

mindmusic
02-02-2010, 19:11
GFS 12 spettacolare occlusione da 40mm - GME Ombra atomica

IO SONO D'ACCORDO CON DAVID!!drink2

Preferisco DI GRAN LUNGA 40mm di pioggia (che si, cancella la neve, ma almeno lo fa veloce, rapida, e non con lo squaglio da tortura che porterebbero T e ur alteread//).

Non dimentichiamoci che siamo in anni di MAGRA ASSOLUTA di prcp. Visto che cmq la cara dama la perdiamo, meglio con un colpo secco, ricompensati (in piccola parte, lo sopalla/&/&/) da 30-40mm in saccoccia.

Se non piove, che fa? Beh, parzialmente nuvoloso, ur 90%, T sui 5/6°C..un po di sole, e cielo coperto distruggi-minime la notte: = SQUAGLIO PIU TOTALEread//nono//

Fate voi...ma io sto con David (visto le opzioni che abbiamo..)

davidra
02-02-2010, 19:34
Infatti non è che le opzioni sono freddo secco o pioggia... le opzioni sono fresco e pioggia o fresco umido e nuvoloso... dunque propendo pe rla prima.

Ivano53
02-02-2010, 19:42
Centomilavolte vedere la neve sqagliare piano piano piuttosto che vedere in febbraio scendere a catinelle acquazza che fa marcire. Per " lei " c'è tempo. Abbiamo tutta una primavera da cominciare. Adesso è stagione di neve, e deve restare il più possibile per dispensare il terrenodi umidità. r
Ricordate il detto: sotto la neve il pane.

mindmusic
02-02-2010, 20:00
Centomilavolte vedere la neve sqagliare piano piano piuttosto che vedere in febbraio scendere a catinelle acquazza che fa marcire. Per " lei " c'è tempo. Abbiamo tutta una primavera da cominciare. Adesso è stagione di neve, e deve restare il più possibile per dispensare il terrenodi umidità. r
Ricordate il detto: sotto la neve il pane.

Ribattodrink2

- non squaglierà "piano piano", ma piuttosto velocemente vista ur alta, 5-7°C, raggi di sole, minime sopra zero.
- D'accordo che è la primavera la stagione delle piogge ma, attenzione: c'è sempre il rischio di rimanere "fregati; non è detto che non la si debba rimpiangere fra un paio di mesi. Per me, quando si può, meglio mettere in saccoccia.
- si, l'inverno è stagione di neve. Ma non abituiamoci troppo bene, fino all'anno scorso.....(avremmo pagato oro per un peggioramento da 40mm)

PS: capisco cosa intendi per "dispensare umidità al terreno" (o quasiperpless:_$%$sarcastic-). Ma per contro, penso che con 40mm (+ neve) il terreno venga cmq inumidito per beninookkk//

Lorenzo
02-02-2010, 20:02
Assolutamente vedere la neve squagliare piano piano è di gran lunga meglio che vederla squagliare in un giorno di piogga e temperature tiepide..Ricordandoci tra l'altro che questo danneggia PARECCHIO i fiumi...come a dicembre..

Marco Muratori ERM
02-02-2010, 20:11
ECMWF nulla di speciale.

Certo, a 120 ore provano ad abbozzare una parvenza di ponte che però già a 144 ore ci "molla" per un Atlantico però meno travolgente di quello di GFS (ma questo è abbastanza "normale" che sia così)

Ivano53
02-02-2010, 20:22
Ribattodrink2

- non squaglierà "piano piano", ma piuttosto velocemente vista ur alta, 5-7°C, raggi di sole, minime sopra zero.
- D'accordo che è la primavera la stagione delle piogge ma, attenzione: c'è sempre il rischio di rimanere "fregati; non è detto che non la si debba rimpiangere fra un paio di mesi. Per me, quando si può, meglio mettere in saccoccia.
- si, l'inverno è stagione di neve. Ma non abituiamoci troppo bene, fino all'anno scorso.....(avremmo pagato oro per un peggioramento da 40mm)

PS: capisco cosa intendi per "dispensare umidità al terreno" (o quasiperpless:_$%$sarcastic-). Ma per contro, penso che con 40mm (+ neve) il terreno venga cmq inumidito per beninookkk//
Dipende come "vengono" quei 40mmm. Se sono distribuiti in più giorni ok. Ma se vengono in una giornata può solamente "slavare" il terreno e far godere i fossi. Anche se non la vedo a tuo modo,penso che tutte le oppinioni personali siano rispettabili. Ci mancherebbe altro.drink2

gibo
02-02-2010, 20:50
Dipende come "vengono" quei 40mmm. Se sono distribuiti in più giorni ok. Ma se vengono in una giornata può solamente "slavare" il terreno e far godere i fossi. Anche se non la vedo a tuo modo,penso che tutte le oppinioni personali siano rispettabili. Ci mancherebbe altro.drink2

Concordo, 40 mm in un giorno + la neve sciolta non è il massimo e serve solo al pluviometro. 10-15 mm di neve fusa lentamente non è paragionabile a 40 mm in un giorno.
Con la neve il terrreno rimane soffice e ben impregnato, la pioggia riempie solo i fossi e fiumi.

maurino
02-02-2010, 21:08
Comunque guardando gli indici teleconnettivi sembra che l' inverno debba ancora dare il meglio di se, partiamo dal NAM, che sfonda i +3 e può avere ripercussioni sul VPS x + di 60 gg disturbandolo, AO che è una sua conseguenza va a fondo scala x poi risalire ma sempre in territorio negativo, NAO leggermente negativa, PNA neutra o leggermente positiva, MJO che da fase 7 sembra entrare con buon magnitudo in fase 8.Poi il NINO che continua sempre west based e questo è un bene, ma si intravedono le basi di una NINA.Insomma tutto ruota in maniera x avere ancora un proseguo dell' inverno, Vedremopalla/&/&/

lollo86
02-02-2010, 21:23
http://www.youtube.com/watch?v=1nRhWDeb3b4&feature=player_embedded#
dai rissolleviamoci, e ringraziamo questo bellissimo inverno!


non riesco ad inserire il video direttamente ca...

mindmusic
02-02-2010, 21:39
Dipende come "vengono" quei 40mmm. Se sono distribuiti in più giorni ok. Ma se vengono in una giornata può solamente "slavare" il terreno e far godere i fossi. Anche se non la vedo a tuo modo,penso che tutte le oppinioni personali siano rispettabili. Ci mancherebbe altro.drink2

Certamente...se fa 40mm in un batter d'occhio..non è il massimo.
Se lo fa nel giro di 36 ore, a me piace (se fosse neve, un sognosarcastic-drink2)..ma tant'è..madre natura (ahinoi..) deciderà sul da farsiblabla//

PS: pensando che cmq sono a 1200km di distanza dalla Regione, spero faccia quello che desideratedrink2

mago delle nuvole
02-02-2010, 21:51
Cosa è successo al freddo in Europa?????

roberto74
02-02-2010, 22:44
Da ecmwf 12z non è remota la possibilità di qualche fiocco a bassa quota su appennino romagnolo domenica prima mattina..drink2

BOLLETTINO ROMAGNA ORE 22,15 FINO A LUNEDI SU:
http://meteofa.it/wordpress/

Buona lettura!read//

Ivano53
02-02-2010, 22:55
Da ecmwf 12z non è remota la possibilità di qualche fiocco a bassa quota su appennino romagnolo domenica prima mattina..drink2

BOLLETTINO ROMAGNA ORE 22,15 FINO A LUNEDI SU:
http://meteofa.it/wordpress/

Buona lettura!read//
é già qualcosa, meglio di niente.crazy//.

TelegraphCove
02-02-2010, 23:24
Marco ti straquoto
Mi hai letteralmente tolto le parole di bocca, anzi dalla tastiera in quanto stavo già scrivendo un post con le cose che hai appena detto tu.
Quando daremo un voto a questo inverno dobbiamo veramente pensare anche al modo indegno con cui ci ha tolto tutto quel bendidio di freddo e neve che ci aveva regalato poco prima.
L'orrenda scaldata di Natale è stata comunque la peggiore ed ancora adesso non mi via giù: ce l'ho ancora lì nel gozzo come se fosse successa ieri.
Termiche da urlo nel periodo più stupendo dell'inverno: sarebbe bastato nulla, anche un trend piatto da inverno anonimo per regalarci, grazie a tutto il freddo accumulato ed alle inversioni, un lungo periodo artico con minime sui -10 e massine sugli zero o poco più (tipo la situazione del gennaio '81 dopo la nevicata del 12).
E invece no ! dopo qualche giorno lo zero termico era su livelli che si vedono solo in piena estate e la webcam di Livigno faceva vedere il paese sotto un diluvio d'acqua.
Sono perfettamente d'accordo, inverno sicuramente più che dignitoso ma è sempre mancato quel poco ... per trasformarlo in inverno speciale

Gigiometeo
02-02-2010, 23:49
Sono perfettamente d'accordo, inverno sicuramente più che dignitoso ma è sempre mancato quel poco ... per trasformarlo in inverno speciale

Condivisibile appieno (compreso il pensiero di Massimo di Anzola), periodo indiscutibilmente ottimo come precipitazioni (anche nevose), meno come temperature, anche se spiccano un paio di rasoiate di quelle buone (sotto il profilo termico) con minime assolute di tutto rispetto (specie nel contesto climatico annuale), e massime che comunque sono state piuttosto basse (le lievi anomalie termiche negative di gennaio 2010 sono da attribuire più alle temperature massime che non alle minime).
I lati negativi sono rappresentati dalla terribile scaldata natalizia e da troppe piogge sciroccose (in Romagna) sopraggiunte con chirurgica tempistica a smantellare quanto di buono era stato fatto (chiaro che prima o poi piove sulla neve, ma qui è stato troppo "prima") anche sontuosamente giorni prima (specie dicembre 2009).
Comunque, come già detto in altre occasioni, io incarto e porto a casa soddisfatto; me se fossi un emiliano sarei soddisfatto ancora di più (ben sapendo che l'Emilia ha migliore vocazione per le precipitazioni nevose).
drink2
Pierluigi
MR

TelegraphCove
03-02-2010, 00:44
Per fare un esempio di quello che è mancato:
inverno 2001/2002, due sole nevicate = più di un mese di innevamento al suolo.

Con la neve caduta, quest'anno potevamo avere innevamento continuo o quasi da metà dicembre fino ad oggi (bastava solo un po' più di fortuna, senza bisogno di evocare discese apocalittiche del VP o retrogressioni dalla siberia orientale).

Ma tant'è ... comunque inverno buono e a tratti molto divertente.