PDA

Visualizza Versione Completa : Analisi + Evoluzione meteo 10-11-12 Febbraio 2010


paolo leoni
09-02-2010, 20:16
Se dovessi dare un titolo a ciò che sto per dire, potrei farlo, definendo il tutto come: "La configurazione perfetta"

Di nevicate ne abbiamo viste diverse quest'anno (7 a Bologna), di accumuli ne abbiamo fatto (oltre 70cm in totale a Bologna), di giorni freddi ne abbiamo avuti; ma un evento come questo, "ci mancava".
Ci mancava, perché capita raramente di assistere ad eventi simili!!
Non mi riferisco all'ipotetico accumulo finale o ad eventuali termiche siberiane, ma alla configurazione barica a cui andremo incontro.
Bando alla chiacchiere cominciamo subito da questa carta.

http://img203.imageshack.us/img203/1462/europadidattica.jpg

Ho riprodotto (brutalmente) ciò di cui ci dovremo occupare e che, a mio avviso, ci renderà molto molto felici.
Spiego subito cosa ho fatto:
Abbiamo due minimi in azione quello BLU e quello GIALLO.
Attualmente, il minimo presente è quello di colore Blu, il quale è "partito" ieri dalla Penisola Iberica e si sta spostando piano piano verso est. Attualmente è posizionato ad Ovest della Sardegna. Come si può notare, grazie all'ingresso continuo di aria fredda, il suo spostamento provoca un calo di pressione del minimo stesso. Da 995hpa di ieri, ora siamo sui 990hpa. Domani, il minimo continuerà a traslare verso est, raggiungendo valori di 985hpa. ATTENZIONE: il punto cruciale sta proprio qui, il minimo in questione scenderà fin sotto la Campania ma poi non sfuggirà ad est come spesso e mal volentieri capita, ma RISALIRA' buona parte della costa adriatica, fino a raggiungere il medio e alto adriatico!!!! Questo nella giornata di domani. Raggiungendo le coste marchigiane, con valori di 980hpa non farà altro che alimentare l'aria fredda in ingresso da Nord. Nel frattempo, l'afflusso gelido dal Rodano è sempre continuo, tanto che si formerà una SECONDA depressione, sul Golfo Ligure inizialmente. Depressione identificata dal colore GIALLO. Questa depressione aggancerà, quella vecchia (la blu) sul mar Adriatico, tenendo però il suo "Cuore" sul lato tirrenico. Poi, durante la giornata di giovedì, l'aria fredda cesserà e questo provocherà una discesa del minimo con conseguente aumento seppur lieve di pressione.

Quindi ricapitolando: un primo minimo (BLU) più profondo ma con richiamo caldo annesso, porterà forti precipitazioni su tutta la nostra regione (ma anche nazione) precipitazioni che viste le temperature saranno nevose solo da Bologna verso Ovest. Con neve che magari, cadrà nelle ore più calde senza attaccare (IPOTESI PEGGIORE). Poi il minimo tra mercoledì e giovedì si sposterà sull'adriatico favorendo l'entrata di aria fredda da nord. Nel contempo un secondo minimo, confluirà aria umida da SW sulla nostra regione. Viste le temperature molto molto basse sarà neve OVUNQUE. E da Bologna verso Piacenza anche con 2 o 3°C sotto zero.

Effetti: parentesi perturbata di quasi 48h con possibilità di assistere a neve, da subito, per le zone citate e sicuramente con 24h di neve certa. Ovviamente in presenza di fenomeni, che sicuramente non mancheranno. Inoltre, non si esclude una totale continuità degli eventi.
Alla fine, l'accumulo potrebbe aggirarsi intorno ai 20-25cm (forse più, nell'ipotesi migliore; mentre tra i 10-15cm nell'ipotesi peggiore).

OCCHIO PERO': il primo minimo è stato grossomodo delineato, anche SE GFS vede un cuore di 990hpa, mentre DWD 985hpa (io come ormai sapete, mi fido cecamente di DWD). Il secondo minimo, ancora ha la traiettoria incognita. Aspettiamo domani per avere eventuali conferme.

Insomma, come durata dell'evento non c'è confronto rispetto a ciò che abbiamo vissuto quest'anno; come intensità è potenzialmente in poleposition.
Staremo a vedere gli sviluppi, mi aspetto un ondata da 28 (votazione universitaria).

Un Saluto,
Paolo Leoni
drink2

Peval
09-02-2010, 20:21
beh bologna e modena in pole, noi piadinari ce la dovremo sudare! Comunque vada configurazione molto interesante!

Lorenzo
09-02-2010, 20:23
Ottima analisi..ho ancora però il dubbio della neve fin da subito da MO-BO verso W...

prossi
09-02-2010, 20:29
Paolo, le tue analisi si leggono sempre volentieri! Complimenti!

Mr.Plow
09-02-2010, 20:36
Se dovessi dare un titolo a ciò che sto per dire, potrei farlo, definendo il tutto come: "La configurazione perfetta"

Di nevicate ne abbiamo viste diverse quest'anno (7 a Bologna), di accumuli ne abbiamo fatto (oltre 70cm in totale a Bologna), di giorni freddi ne abbiamo avuti; ma un evento come questo, "ci mancava".
Ci mancava, perché capita raramente di assistere ad eventi simili!!
Non mi riferisco all'ipotetico accumulo finale o ad eventuali termiche siberiane, ma alla configurazione barica a cui andremo incontro.
Bando alla chiacchiere cominciamo subito da questa carta.

http://img203.imageshack.us/img203/1462/europadidattica.jpg

Ho riprodotto (brutalmente) ciò di cui ci dovremo occupare e che, a mio avviso, ci renderà molto molto felici.
Spiego subito cosa ho fatto:
Abbiamo due minimi in azione quello BLU e quello GIALLO.
Attualmente, il minimo presente è quello di colore Blu, il quale è "partito" ieri dalla Penisola Iberica e si sta spostando piano piano verso est. Attualmente è posizionato ad Ovest della Sardegna. Come si può notare, grazie all'ingresso continuo di aria fredda, il suo spostamento provoca un calo di pressione del minimo stesso. Da 995hpa di ieri, ora siamo sui 990hpa. Domani, il minimo continuerà a traslare verso est, raggiungendo valori di 985hpa. ATTENZIONE: il punto cruciale sta proprio qui, il minimo in questione scenderà fin sotto la Campania ma poi non sfuggirà ad est come spesso e mal volentieri capita, ma RISALIRA' buona parte della costa adriatica, fino a raggiungere il medio e alto adriatico!!!! Questo nella giornata di domani. Raggiungendo le coste marchigiane, con valori di 980hpa non farà altro che alimentare l'aria fredda in ingresso da Nord. Nel frattempo, l'afflusso gelido dal Rodano è sempre continuo, tanto che si formerà una SECONDA depressione, sul Golfo Ligure inizialmente. Depressione identificata dal colore GIALLO. Questa depressione aggancerà, quella vecchia (la blu) sul mar Adriatico, tenendo però il suo "Cuore" sul lato tirrenico. Poi, durante la giornata di giovedì, l'aria fredda cesserà e questo provocherà una discesa del minimo con conseguente aumento seppur lieve di pressione.

Quindi ricapitolando: un primo minimo (BLU) più profondo ma con richiamo caldo annesso, porterà forti precipitazioni su tutta la nostra regione (ma anche nazione) precipitazioni che viste le temperature saranno nevose solo da Bologna verso Ovest. Con neve che magari, cadrà nelle ore più calde senza attaccare (IPOTESI PEGGIORE). Poi il minimo tra mercoledì e giovedì si sposterà sull'adriatico favorendo l'entrata di aria fredda da nord. Nel contempo un secondo minimo, confluirà aria umida da SW sulla nostra regione. Viste le temperature molto molto basse sarà neve OVUNQUE. E da Bologna verso Piacenza anche con 2 o 3°C sotto zero.

Effetti: parentesi perturbata di quasi 48h con possibilità di assistere a neve, da subito, per le zone citate e sicuramente con 24h di neve certa. Ovviamente in presenza di fenomeni, che sicuramente non mancheranno. Inoltre, non si esclude una totale continuità degli eventi.
Alla fine, l'accumulo potrebbe aggirarsi intorno ai 20-25cm (forse più, nell'ipotesi migliore; mentre tra i 10-15cm nell'ipotesi peggiore).

OCCHIO PERO': il primo minimo è stato grossomodo delineato, anche SE GFS vede un cuore di 990hpa, mentre DWD 985hpa (io come ormai sapete, mi fido cecamente di DWD). Il secondo minimo, ancora ha la traiettoria incognita. Aspettiamo domani per avere eventuali conferme.

Insomma, come durata dell'evento non c'è confronto rispetto a ciò che abbiamo vissuto quest'anno; come intensità è potenzialmente in poleposition.
Staremo a vedere gli sviluppi, mi aspetto un ondata da 28 (votazione universitaria).

Un Saluto,
Paolo Leoni
drink2

Favorita dunque l' Emilia...e l'est regione..?

Gneve_Is_Back
09-02-2010, 20:36
Ottima analisi, complimenti.. applauso//...

A questo punto.. Nowcasting.. E speriamo bene !! snow"£$%

andrea di ferrara
09-02-2010, 20:54
maial du bal

manuel
09-02-2010, 21:03
Grande Paolo!!! Che analisi!!!

millo
09-02-2010, 21:09
grande analisi..

Alan
09-02-2010, 21:51
Complimenti davvero........

alfapegaso
10-02-2010, 01:11
Grande analisi Paolo!!!
Son riuscito a capirci anche io, il che la dice lunga!

tnks// tnks//

Simobo
10-02-2010, 01:22
Grande analisi Paolo!!!
Son riuscito a capirci anche io, il che la dice lunga!

tnks// tnks//

idem, ho capito perfettamente tutto anch'io, un plauso a Paolo! Non mi resta che crederci!

tom montepiumazzo
10-02-2010, 01:48
Ottima spiegazione...!!!grande Paoloapplauso//...applauso//...snow"£$%

Davide77
10-02-2010, 16:17
Dal sat si nota bene come il minimo stia effettivamente risalendo l'Adriatico, come da analisi di Paolo...

http://www.sat24.com/images.php?country=it&sat=ir