PDA

Visualizza Versione Completa : Ancora lotta termica GFS / DWD


Andrea ERM
21-11-2008, 16:46
Non cambia la lotta isotermica tra i modelli, davvero inusuale, soprattutto perche è DWD ad essere piu fredda

GME per domenica mattina sull'Emilia -7

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme422.gif

GFS una - 4

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn422.png

Davvero strano!

konte
21-11-2008, 18:08
gme solitamente nel breve è una bestia ma vediamo quest'anno...per me si dovranno arrendere

pro.meteo
21-11-2008, 18:20
se guardiamo però il lamma (inizializzato gfs) dovremmo avere una -5 abbastanza diffusa...il che non è male :-)


http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_hr/last/tz850_web_14.png

folletti//. folletti//. folletti//.

Enrico
21-11-2008, 18:24
credo che GME sbagli...sembra quasi che non veda le alpi!!!

Isola
21-11-2008, 19:22
credo che GME sbagli...sembra quasi che non veda le alpi!!!
OPS! drink//

Andrea ERM
21-11-2008, 19:23
credo che GME sbagli...sembra quasi che non veda le alpi!!!

Peccato che GME veda le Alpi meglio di GFS.... chiedete a Gigio....

Enrico
21-11-2008, 20:04
da come fa entrare il freddo sembra che non le veda!

vallice ERM
21-11-2008, 20:17
Le DWD erano buone (rispetto a gfs) tempo fa....ora ci sono le BLURAY sbocc... sbocc... sbocc... sbocc... sbocc...

scherzi a parte, il plume la pensa come dwd.ma altri componenti dell'ensemble sono meno accurati http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1145_ens.png nono//

Ricordo(non sono solo queste le caratteristiche di un modello, lo so):
DWD livelli 40, griglia orizzontale 40km
GFS livelli 64, griglia orizzontale 35km

mmmh grglia....m'è venuta fame drink2

Gigiometeo
21-11-2008, 22:20
Sì, in effetti dal 2007 GFS è passato a T382 L64 fino a 180 ore (dominio a 35 km con 64 livelli verticali sigma), T190 L64 fino a 384 ore (dominio 70 km con 64 livelli verticali sigma). DWD viaggia con dominio a 40 km su 40 livelli verticali sigma (adotta però il Baumgardner icosahedral-hexagonal grid-scheme per limitare l'errore di troncamento, a volte premia altre meno). Sul piano dell'orografia adesso viaggiano di pari passo, nel senso che DWD adotta il globe data set del NOAA/NGDC (1km di risoluzione), GFS adotta il global digital elevation model con risoluzione di 30 arcosecondi (sempre 1 km).
Un esempio di dem globe di DWD è questo (occhio che ci mette tempo a scaricare l'immagine, specie se la connessione non è una fucilata):
http://www.ngdc.noaa.gov/mgg/topo/pictu ... ade_sm.jpg (http://www.ngdc.noaa.gov/mgg/topo/pictures/EUROPEcolshade_sm.jpg)
Quello GFS non è liberamente downloadabile ma è praticamente uguale.
Le differenze tra i due non derivano (oggi) dalla parametrizzazione orografica, ma da altre caratteristiche fisiche e computazionali dei modelli stessi. Anche ECMWF, pur con un numero maggiore di livelli sigma ed un dominio a 25 km, adotta un dem che vede l'orografia allo stesso modo degli altri due, cioè 30 arcosecondi di risoluzione, così come il francese ARPEGE. L'orografia la vedono effettivamente peggio NOGAPS (il peggiore in senso assoluto), GEM (ma per poco, stanno per uscire con un ottimo upgrade), UKMO (ma non sono aggiornatissimo su questo, potrebbero essersi allineati ai migliori) e JMA.
Av salut!!
Pierluigi
MR

21-11-2008, 22:23
Grazie mille Gigio!!! drink2

Andrea ERM
22-11-2008, 07:09
Partita strapersa dai tedeschi

Aveva ragione GFS e le isoterme sono state ritoccate verso l'alto da GME

GFS obiettivamente non ha rivali

PS: Gigio complimenti per la spiegazione!

pollo0389
22-11-2008, 07:47
che batosta che ha preso DWD!! buum//

Enrico
22-11-2008, 08:14
tra l'altro non entra nemmeno la -5 secondo gli ultimi aggiornamenti gfs!
alla faccia di ondata di freddo storica, ce ne sono state di migliori anche ad ottobre!

Gigiometeo
22-11-2008, 09:16
Comunque voglio precisare che stiamo sempre parlando di ottimi modelli (DWD compreso). Il modello tedesco è rimasto un pò indietro rispetto ad ECMWF e GFS poichè i tedeschi hanno dedicato parecchie risorse allo sviluppo ed agli upgrade dei Cosmo EU (dominio 7 km su 40 livelli sigma, Europa) e Cosmo DE (dominio 2.8 km su 50 livelli sigma, RUC ad 8 corse quotidiane, Germania). Comunque nel 2009 il GME/DWD dovrebbe passare a dominio 20 km su 60 livelli verticali sigma (è in programma salvo ritardi ovviamente), con (ipotetici) decisi miglioramenti. Nel contempo, sempre nel 2009, ECMWF sparerà un global con dominio a 15 km (azz), mentre il NCEP per ora terrà il suo GFS con dominio a 35 km poichè daranno la priorità ad un WRF-NMM con risoluzione 3 km a copertura di tutti gli Stati Uniti. Siccome però tra i due maggiori centri di calcolo (ECMWF e NCEP) non manca una sana e rispettosa "rivalità" è probabile che nel 2010 almeno anche NCEP si porti ad una risoluzione prossima a 20 km. Ma si vedrà.
In ogni caso non gettiamo la croce addosso al DWD (ma vi capisco), rimane sempre, anche se un pò vecchiotto, un buon global nel range 0-48 ore, eppoi probabilmente nel 2009 tornerà a fare la voce grossa.
Buon week-end ragazuoli!!
Pierluigi
MR

Gigiometeo
22-11-2008, 09:20
Partita strapersa dai tedeschi

Aveva ragione GFS e le isoterme sono state ritoccate verso l'alto da GME

GFS obiettivamente non ha rivali

PS: Gigio complimenti per la spiegazione!


Ciao Andrea!! Thanks!!
P.S. Un giorno che avrò un paio di ore libere devo fare una chiacchierata, purtroppo so già ora che non potrò essere alla cena del 13 dicembre, ma se inauguri a Bologna la nuova sede e mi inviti (lo esigo folletti//. folletti//. ) quella potrà essere l'occasione.
drink2 drink2
Pierluigi
MR