PDA

Visualizza Versione Completa : Carte meteo del 12 Febbraio


Lorenzo
12-02-2010, 12:49
Ragazzi le carte non sono bellissime...però che dire, ce sempre tempo per migliorare..del resto, siamo ancora a metà febbraio...e una delle piu grosse nevicate degli ultimi anni, è stata proprio a FINE febbraio..nel 2004..quindi, nulla è perduto!snow"£$%

gibo
12-02-2010, 13:03
Ragazzi le carte non sono bellissime...però che dire, ce sempre tempo per migliorare..del resto, siamo ancora a metà febbraio...e una delle piu grosse nevicate degli ultimi anni, è stata proprio a FINE febbraio..nel 2004..quindi, nulla è perduto!snow"£$%

Io voglio la primavera, non ne posso più!!!
Gli ultimi tre giorni sono stati psicologicamente devastanti e desidero proprio una lunga pausa.
tnks//

campaz
12-02-2010, 13:06
Pure io sono stressato, una pausa ci vuole e anche un pò di tepore non guasta, poi però una bella nevicata fra 15/20 giorni ci starebbe, ma intendo neve, non questo calvario di 3 giorni!

Marco Muratori ERM
12-02-2010, 13:09
Diciamo che questo, viste le prospettive, era l'ultimo peggioramento da intendersi come di stampo invernale, con cieli grigi, neve al suolo, potenziali gelate (forse qualcosina in tal senso, dipende se e a che ora si apre stanotte) ecc. ecc. E' andato come è andato (direi in agrodolce) ma credo davvero fosse l'ultimo di questo meraviglioso inverno 2009-2010

Eventuali buferate d'ora in avanti (al momento non previste dai modelli ma sempre possibili) saranno di carattere assolutamente primaverile (la néva mrzùlèina l'a vin a la sira la va via la matèina)

massimo anzola
12-02-2010, 13:22
Diciamo che questo, viste le prospettive, era l'ultimo peggioramento da intendersi come di stampo invernale, con cieli grigi, neve al suolo, potenziali gelate (forse qualcosina in tal senso, dipende se e a che ora si apre stanotte) ecc. ecc. E' andato come è andato (direi in agrodolce) ma credo davvero fosse l'ultimo di questo meraviglioso inverno 2009-2010

Eventuali buferate d'ora in avanti (al momento non previste dai modelli ma sempre possibili) saranno di carattere assolutamente primaverile (la néva mrzùlèina l'a vin a la sira la va via la matèina)

Beh, Marco, hai ragione al 90%, ma quando marzo vuol darci davvero (casi rari, ma succedono), possiamo ancora vivere un vero periodo invernale discretamente lungo:
facciamo l'esempio proprio del 2004: dopo il mezzo metro di sabato 28/2 (ma venivamo già da una settimana di continue nevicate), il suolo è rimasto perfettamente innevato con minime anche di -7 fino ai nuovi 20 cm. della domenica successiva e solo dopo è iniziato il disgelo.
E poi il 1976: 4 gg. di neve da sabato 8 marzo a martedì 11 marzo e dopo c'è stata una settimana intera con neve al suolo e minime fino a -8 (e due nuove modeste nevicate il sabato e domenica successivi)
E ricordiamo anche il 1987: da noi niente neve, ma 20-25 gg. di temperature incredibili che ci avrebbero fatto gioire anche in gennaio

Insomma, hai perfettamente ragione, ma qualche volta si può vivere un vero inverno (non l'invernata dalla sera alla mattina) anche in marzo.

Ma sicuramentre non sarà quest'anno.

Lorenzo
12-02-2010, 13:50
La penso come voi, dopo le lotte incredibili di questi giorni, una piccola pausa ci vuole.. ma del resto come dice Marco la neve marzolina viene alla sera e va via alla mattina..verissimo..ma non è sempre detto..a mio modesto parere, la torneremo a vedere...

Lorenzo
12-02-2010, 14:29
Inoltre aggiungo che io con questa "pseudo irruzione" (fredda?!?) ho perso le energie fisiche e mentali..a sperare e sperare per ore davanti alla finestra a guardare il lampione..senza alcun risultato, sempre li a vedere la piogga netta senza alcun fiocco per ore e giorni..sentire sempre il rumore straziante della pioggia e delle grondaie che la buttano al suolo..vedere le goccioline sui rami, sul balcone e sul lampione..che dolore..senza veder MAI la temperatura abbassarsi, ma anzi spesso e volentieri addirittura aumentava..e pensare che doveva essere uno degli episodi nevosi piu rilevanti..e mi chiedevo dov'era sta maledetta aria artica..mi ha distrutto questo episodio...in tutto e per tutto...

davidra
12-02-2010, 14:43
E ora attendo con ansia Aprile con i primi Temporali....

lollo86
12-02-2010, 14:49
Dai siamo solo al 12/2..........
Cmq saro' sincero, sono satollo dell'inverno, ora se gradualmente ci si avviasse verso un tempo un po' piu stabile, in attesa del marasma primaverile ne sarei felice!!!

Marco Muratori ERM
12-02-2010, 16:19
Beh, Marco, hai ragione al 90%, ma quando marzo vuol darci davvero (casi rari, ma succedono), possiamo ancora vivere un vero periodo invernale discretamente lungo:
facciamo l'esempio proprio del 2004: dopo il mezzo metro di sabato 28/2 (ma venivamo già da una settimana di continue nevicate), il suolo è rimasto perfettamente innevato con minime anche di -7 fino ai nuovi 20 cm. della domenica successiva e solo dopo è iniziato il disgelo.
E poi il 1976: 4 gg. di neve da sabato 8 marzo a martedì 11 marzo e dopo c'è stata una settimana intera con neve al suolo e minime fino a -8 (e due nuove modeste nevicate il sabato e domenica successivi)
E ricordiamo anche il 1987: da noi niente neve, ma 20-25 gg. di temperature incredibili che ci avrebbero fatto gioire anche in gennaio

Insomma, hai perfettamente ragione, ma qualche volta si può vivere un vero inverno (non l'invernata dalla sera alla mattina) anche in marzo.

Ma sicuramentre non sarà quest'anno.

I fatti che hai riportato in effetti fanno ti danno ragione al 100%. Tuttavia, periodi come il 2004 e del 1976 (l'87 è un'altra cosa visto che il tema erano le nevicate e il mantenimento di neve al suolo con relativo gelo al seguito) ci dimostrano come negli ultimi 34 anni (ma direi anche 50) questi fatti sono successi solo un paio di volte, mediamente 1 ogni quarto di secolo, pertanto se è vero che non si possono catalogare come "eccezionali" è altresì vero che sono comunque poco frequenti, per non definirli anche come quasi rari.

Per un gioco di semplice probabilità, visto quanto è ancora "recente" il 2004 e quante situazioni davvero straordinarie già quest'anno abbiamo avuto, mi verrebbe da dire che quest'anno si dovrebbe seguire la logica della "regola generale", anche se la meteo comunque non è una statistica, quello che ha fatto prima non vuol dire ne che si ripeta ne che non si ripeta...insomma non è prevedibile se non entro un certo arco temporale e poi abbiamo visto soltanto due giorni fa la cannata della previsione a..... 6 ore!

Stiamo dunque a vedere cosa madre natura ci riserverà in questo ultimo scorcio di inverno e cosa ci riserverà in marzo.....

Ivano53
12-02-2010, 17:33
Per me eterno malato di neve e di situazioni invernali decise, considero questo come un buon inverno ma nulla più. Quello che un pò mi lascia l'amaro in bocca, è il fatto che la neve al suolo sia rimasta per poco tempo, considerando gli episodi avuti (8) e i cm. caduti (+ di 50) perchè subito dopo si sono registrati importanti aumenti di temperatura. Da ragazzo mi ricordo che la neve veniva a dicembre e la si portava fino a marzo. Anche nei giorni sereni e soleggiati si vedevano solo dei piccoli rigagnoli di acqua solo nei momenti più caldi per gelare subito dopo. Anche ora mentre scrivo,guardo fuori e non vedo più nulla, tutto sparito come per magia. Per il calendario è inverno ma per come si svolgono i fatti sembrano tutti episodi primaverili.

Lorenzo
12-02-2010, 18:52
Per me eterno malato di neve e di situazioni invernali decise, considero questo come un buon inverno ma nulla più. Quello che un pò mi lascia l'amaro in bocca, è il fatto che la neve al suolo sia rimasta per poco tempo, considerando gli episodi avuti (8) e i cm. caduti (+ di 50) perchè subito dopo si sono registrati importanti aumenti di temperatura. Da ragazzo mi ricordo che la neve veniva a dicembre e la si portava fino a marzo. Anche nei giorni sereni e soleggiati si vedevano solo dei piccoli rigagnoli di acqua solo nei momenti più caldi per gelare subito dopo. Anche ora mentre scrivo,guardo fuori e non vedo più nulla, tutto sparito come per magia. Per il calendario è inverno ma per come si svolgono i fatti sembrano tutti episodi primaverili.

Ivano, hai ragione purtroppo..è stato un bell'inverno da ricordare sicuramente perchè abbiamo visto tanta neve..ma nulla di più..come diceva mia nonna, gli inverni di una volta non ci sono piu..

alerave
12-02-2010, 19:26
parlate tutti al passato al 12 del mese palla/&/&/

GarySmasher
12-02-2010, 19:35
E ora attendo con ansia Aprile con i primi Temporali....

Perchè di acqua non ne hai avuta abbastanza?

Lorenzo
12-02-2010, 23:47
Perchè di acqua non ne hai avuta abbastanza?

Evidentemente nosarcastic-
Però da pioggia a temporale c'è la sua bella differenzadrink2

ririno
13-02-2010, 09:14
è stato un inverno fantastico e incalzante "al dè dinco"

peccato che queen ci ha un pò illuso

manu 88
13-02-2010, 09:23
o io il Vp non lo vedo ancora, vedo però l'anticiclone ancora la dove era 2/3 settimane fà....come fate a dire inverno finito?

Dany ERM
13-02-2010, 09:35
no difatti l'inverno non è finito...

solo che per 15 gg almeno sarà umido e mite....
sarcastic-

Dany ERM
13-02-2010, 09:35
solo 9° oltre la media del periodo
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1244_ens.png

lollo86
13-02-2010, 10:31
il problema personalmente non è il "caldo"....un po' di sole come oggi non mi dipiace....ma visti gli sapaghi sembra che il periodo precipitativo non voglia assolutamente interrompersi, e questo un po mi rompe.....

geloneve
13-02-2010, 10:38
Per me eterno malato di neve e di situazioni invernali decise, considero questo come un buon inverno ma nulla più. Quello che un pò mi lascia l'amaro in bocca, è il fatto che la neve al suolo sia rimasta per poco tempo, considerando gli episodi avuti (8) e i cm. caduti (+ di 50) perchè subito dopo si sono registrati importanti aumenti di temperatura. Da ragazzo mi ricordo che la neve veniva a dicembre e la si portava fino a marzo. Anche nei giorni sereni e soleggiati si vedevano solo dei piccoli rigagnoli di acqua solo nei momenti più caldi per gelare subito dopo. Anche ora mentre scrivo,guardo fuori e non vedo più nulla, tutto sparito come per magia. Per il calendario è inverno ma per come si svolgono i fatti sembrano tutti episodi primaverili.

Oooooh, finalmente qualcuno che concorda con me...drink2applauso//...
Avevo azzardato a dire una cosa simile e, come sempre con me, quasi tutti mi erano venuti addosso.
E' un inverno da 8, quindi un buon inverno, ma NULLA DI ECCEZIONALE (eccetto il gelicidio del 22/12/09).
A Forlì 54,5 cm di neve non è un dato stratosferico, buono ma nulla di che, -12,8°c con punte di -14/-15°c in campagna sono temperature ottime ma non eccezionali (specie in campagna)...insomma, un buon inverno, ma non spettacolare.

geloneve
13-02-2010, 10:58
Spettacolo a Pian dei Fangacci (FC) in Appennino forlivese.

http://62.48.60.214/record/current.jpg?rand=870915

gibo
13-02-2010, 11:35
Oooooh, finalmente qualcuno che concorda con me...drink2applauso//...
Avevo azzardato a dire una cosa simile e, come sempre con me, quasi tutti mi erano venuti addosso.
E' un inverno da 8, quindi un buon inverno, ma NULLA DI ECCEZIONALE (eccetto il gelicidio del 22/12/09).
A Forlì 54,5 cm di neve non è un dato stratosferico, buono ma nulla di che, -12,8°c con punte di -14/-15°c in campagna sono temperature ottime ma non eccezionali (specie in campagna)...insomma, un buon inverno, ma non spettacolare.

Il tuo giudizio è sicuramente influenzato dal fatto che Forlì quest'anno è stato un po' trascurato dal clou degli eventi.
L'inverno non è stato ECCIZIONALE ma SPETTACOLARE SI! Non abbiamo avuto un attimo di pausa, ottime precipitazioni (anche nevose), galaverna, gelicidio diverse giornate di ghiaccio e anche buone minime.
Un inverno molto buono ma che nell'ultimo episodio ci ha fatto ricordare i tempi che vivamo con la prima vera delusione !

Per Ivano : non vorrei che i ricordi col tempo si sbiadissero perchè non ricordo di aver visto dati sulla durata del manto nevoso di 70-80 gioni in pianura (da metà dicembre fino a marzo). Certo quest'anno poteva far meglio da quel punto di vista.
Alcuni anni passati sarà anche andata grassa, ma quest'anno non è poi così magro!!!!

Gra
13-02-2010, 11:44
Il fanta di GFS 06 è assurdo..ovvio solo per parlare..ma ho la sensazione che ci sarà una gran colata a fine Febbraio..gli indici, che sono la bibbia, sono propensi..ovvio che vi vorrà un pò per sgonfiare l'atlantico ma l'anomali dell'hp sul polo e i geopotenziali molto alti in Groenlandia non fanno ricompattare il VP l'azzore che quest'anno poteva fare meglio potrebbe provare una sortita..poi è vero che il sole scalda ma è altrettanto vero che gli scambi meridiani in questo periodo avvengono con una certa facilità...

vallice ERM
13-02-2010, 11:49
Per me eterno malato di neve e di situazioni invernali decise, considero questo come un buon inverno ma nulla più. Quello che un pò mi lascia l'amaro in bocca, è il fatto che la neve al suolo sia rimasta per poco tempo, considerando gli episodi avuti (8) e i cm. caduti (+ di 50) perchè subito dopo si sono registrati importanti aumenti di temperatura. Da ragazzo mi ricordo che la neve veniva a dicembre e la si portava fino a marzo. Anche nei giorni sereni e soleggiati si vedevano solo dei piccoli rigagnoli di acqua solo nei momenti più caldi per gelare subito dopo. Anche ora mentre scrivo,guardo fuori e non vedo più nulla, tutto sparito come per magia. Per il calendario è inverno ma per come si svolgono i fatti sembrano tutti episodi primaverili.

Certo, gli anni 60 ormai difficilmente torneranno....altra roba davvero.
Resta comunque il fatto che sia il miglior inverno dal febbraio 1991 (19 anni) e anche allora il vero inverno ci ha dato dal 2 al 17 febbraio; il resto della stagione mi sembra mediocre dai dati.

Quest'anno per ora
25 giorni copertura nevosa al suolo al sole (modena)
70 cm di neve (modena)
14 giornate con caduta di neve (modena) ben distribuite dal 13 dicembre al 12 febbraio
49 giornate di gelo (15 dicembre+25 gennaio+9 febbraio) [dati borgo panigale]
5 giornate di ghiaccio (2 in dicembre assolutamente freddissime e 3 in gennaio da nebbia) [dati borgo panigale]

E in tutto ciò c'è stato pure il tempo per 2 o 3 occasioni storiche "sprecate"....mi sembrano i numeri per un inverno decisamente ottimo, per la mia relativamente breve esperienza drink2

max
13-02-2010, 12:37
Certo, gli anni 60 ormai difficilmente torneranno....altra roba davvero.
Resta comunque il fatto che sia il miglior inverno dal febbraio 1991 (19 anni) e anche allora il vero inverno ci ha dato dal 2 al 17 febbraio; il resto della stagione mi sembra mediocre dai dati.

Quest'anno per ora
25 giorni copertura nevosa al suolo al sole (modena)
70 cm di neve (modena)
14 giornate con caduta di neve (modena) ben distribuite dal 13 dicembre al 12 febbraio
49 giornate di gelo (15 dicembre+25 gennaio+9 febbraio) [dati borgo panigale]
5 giornate di ghiaccio (2 in dicembre assolutamente freddissime e 3 in gennaio da nebbia) [dati borgo panigale]

E in tutto ciò c'è stato pure il tempo per 2 o 3 occasioni storiche "sprecate"....mi sembrano i numeri per un inverno decisamente ottimo, per la mia relativamente breve esperienza drink2
STRAQUOTO !!!! OTTIMA ANALISI !!!!!drink2

Ivano53
13-02-2010, 12:41
Il tuo giudizio è sicuramente influenzato dal fatto che Forlì quest'anno è stato un po' trascurato dal clou degli eventi.
L'inverno non è stato ECCIZIONALE ma SPETTACOLARE SI! Non abbiamo avuto un attimo di pausa, ottime precipitazioni (anche nevose), galaverna, gelicidio diverse giornate di ghiaccio e anche buone minime.
Un inverno molto buono ma che nell'ultimo episodio ci ha fatto ricordare i tempi che vivamo con la prima vera delusione !

Per Ivano : non vorrei che i ricordi col tempo si sbiadissero perchè non ricordo di aver visto dati sulla durata del manto nevoso di 70-80 gioni in pianura (da metà dicembre fino a marzo). Certo quest'anno poteva far meglio da quel punto di vista.
Alcuni anni passati sarà anche andata grassa, ma quest'anno non è poi così magro!!!!
I miei ricordi non sono affatto sbiaditi. Forse non ci siamo capiti o io mi sono espresso male. Non ho detto che la singola nevicata di dicembre la si portava fino a marzo ma che il freddo era più presente ,e quindi sulla nevicata di dicembre se ne accumulavano altre e così via. La neve al suolo non rimaneva come ora 2 o 3 giorni( se va bene) o addirittura poche ore ( come nell'ultimo evento) Comunque per gli amanti delle atatistiche,oggigiorno non è un problema, basta cercare e documentarsi saluti

Ivano53
13-02-2010, 12:46
STRAQUOTO !!!! OTTIMA ANALISI !!!!!drink2
Infatti, io parlavo degli ultimi anni e ho detto che è stato un buon inverno, non confrontabile però con quelli visti nel passato.drink2

Ivano53
13-02-2010, 12:49
Infatti, io parlavo degli ultimi anni e ho detto che è stato un buon inverno, non confrontabile però con quelli visti nel passato.drink2
Scusa Max, non volevo rispondere a te, ma a Vallice. Ho sbagliato la citazione.drink2

alerave
13-02-2010, 15:06
Il tuo giudizio è sicuramente influenzato dal fatto che Forlì quest'anno è stato un po' trascurato dal clou degli eventi.
L'inverno non è stato ECCIZIONALE ma SPETTACOLARE SI! Non abbiamo avuto un attimo di pausa, ottime precipitazioni (anche nevose), galaverna, gelicidio diverse giornate di ghiaccio e anche buone minime.
Un inverno molto buono ma che nell'ultimo episodio ci ha fatto ricordare i tempi che vivamo con la prima vera delusione !

Per Ivano : non vorrei che i ricordi col tempo si sbiadissero perchè non ricordo di aver visto dati sulla durata del manto nevoso di 70-80 gioni in pianura (da metà dicembre fino a marzo). Certo quest'anno poteva far meglio da quel punto di vista.
Alcuni anni passati sarà anche andata grassa, ma quest'anno non è poi così magro!!!!

permettimi di dissentire squisitamente sul discorso temperature: punte di -14/-15 sono "eccezionali" proprio perchè rappresentano una eccezione alla normalità

non mi pare che ogni inverno si raggiungano questi dati, e sta proprio lì l'eccezionalità.
l'85 con i suoi -20/22 ha tempi di ritorno cinquantennali in un'epoca dominata da temperature costantemente al rialzo, per cui l'invernata in corso (dico in corso perchè non mi sento ancora di parlare al passato) rappresenta per certi versi un'eccezionalità se non altro rispetto agli ultimi anni

la questione che contesto anche in altro forum è che non possiamo raffrontare gli inverni attuali a quelli degli anni 60 o 80 perchè le condizioni sono cambiate, il clima è ciclico. è normale che sia cosi.

magari tra 2 lustri il trend del rialzo termico globale si arresterà e magari ci potrà essere un'inversione di tendenza ma questo è un discorso molto + ampio drink2

alerave
13-02-2010, 15:07
scusa Gibo mi sono sbagliato a quotare, ovviamente quotavo GeloneveFC ;)

ririno
13-02-2010, 18:01
non ci sono grandi differenze tra quest'inverno e gli anni 60/70 . è stato completo : in quanto a numero di nevicate è stato anche superiore a quegli anni che erano mediamenti più secchi e nebbiosi ma che avevano meno pioggia a parità di neve caduta . quindi avevano più giorni neve al suolo e anche meno urbanizzazione .

ririno
14-02-2010, 09:41
do un dato perchè si rischia di esagerare e molto con gli anni 60 e 70 .
modena ha avuto in 8 occasioni (su 20) almeno 30 cm per anno e solo in 2 casi ha passato i 60 cm ; per il freddo è un pò diverso (c'era la nebbia).