Visualizza Versione Completa : Danni da gelo dicembrino
Francesco
18-02-2010, 16:01
Passati quasi 2 mesi dal 20 dicembre quando si sono registrati -14.1°, e ancora di meno qualche metro qui sopra di me, si iniziano a vedere in maniera consiistente i danni del gelo.
Oleandri, mimosi, corbezzoli, allori e svariate altre specie arboree sono esternamente completamente secchi.
Questi ulivi a parte aver perso quasi completamente le foglie potranno essere recuperati secondo voi ?(giro la domanda agli esperti)
soccia//stelle//.
http://img638.imageshack.us/img638/3716/180220101892.jpg (http://img638.imageshack.us/my.php?image=180220101892.jpg)
http://img28.imageshack.us/img28/8496/180220101891.jpg (http://img28.imageshack.us/my.php?image=180220101891.jpg)
http://img695.imageshack.us/img695/6396/180220101890.jpg (http://img695.imageshack.us/my.php?image=180220101890.jpg)
Passati quasi 2 mesi dal 20 dicembre quando si sono registrati -14.1°, e ancora di meno qualche metro qui sopra di me, si iniziano a vedere in maniera consiistente i danni del gelo.
Oleandri, mimosi, corbezzoli, allori e svariate altre specie arboree sono esternamente completamente secchi.
Questi ulivi a parte aver perso quasi completamente le foglie potranno essere recuperati secondo voi ?(giro la domanda agli esperti)
soccia//stelle//.
http://img638.imageshack.us/img638/3716/180220101892.jpg (http://img638.imageshack.us/my.php?image=180220101892.jpg)
http://img28.imageshack.us/img28/8496/180220101891.jpg (http://img28.imageshack.us/my.php?image=180220101891.jpg)
http://img695.imageshack.us/img695/6396/180220101890.jpg (http://img695.imageshack.us/my.php?image=180220101890.jpg)
Non sono esperto ma penso che l'ulivo male che vada rimette dai rami più grossi o dal tronco in prossimità delle radici (così mi hanno detto).
Trovo comunque un certo compiacimento nel vedere tutte queste piante aver sofferto (ulivi, mimose,limoni ecc) segno che si è un po' abusato negli ultimi anni ad allestire giardini che non sono tipici delle nostre zone.
Senza offesa per nessuno!!!!
Francesco
18-02-2010, 16:17
Non sono esperto ma penso che l'ulivo male che vada rimette dai rami più grossi o dal tronco in prossimità delle radici (così mi hanno detto).
Trovo comunque un certo compiacimento nel vedere tutte queste piante aver sofferto (ulivi, mimose,limoni ecc) segno che si è un po' abusato negli ultimi anni ad allestire giardini che non sono tipici delle nostre zone.
Senza offesa per nessuno!!!!
Per quanto riguarda certe case coi palmizi ecc ecc mi trovi d'accordo : per gli ulivi invece mi dispiace e visto che devo ancora piantumare degli alberi attorno a casa optero' per specie autoctone per non aver problemi di resistenza sarcastic-
Male che vada rimette dal tronco ed è vero, però vuole dire che è andata male...
Per quanto riguarda le coltivazioni intensive vi sono diversi danni nel kiwi, nelle zone state più fredde le gemme sono quasi tutte bruciate.
cmq grazie alla nebbia che ha avvolto la pianura e impedito alla temperatura di scendere ulteriormente molte zone non hanno subito danni, altrimenti senza nebbia addio a tutto il kiwi
stefanino-avapformig
18-02-2010, 18:11
Qui da me, le uniche piante bruciate attualmente dal gelo, è la siepe, ma nn in modo totale.... vedremo peschi, albicocchi e amarene tra un mesetto...
pro.meteo
18-02-2010, 18:16
anche qua nella mia zona vi posso riferire che la vegetazione ha subito danni preoccupanti!
Parlo sorattutto della vegetazione compresa tra i 300 e gli 800 metri di quota, devastata dal gelicidio di dicembre: non c'è albero che non ne riporti segno...read//read//read//
geloneve
18-02-2010, 18:54
Per quanto riguarda certe case coi palmizi ecc ecc mi trovi d'accordo : per gli ulivi invece mi dispiace e visto che devo ancora piantumare degli alberi attorno a casa optero' per specie autoctone per non aver problemi di resistenza sarcastic-
A MORTE tutti queste piante orride!!! sarcastic-sarcastic-sarcastic-sarcastic-sarcastic-sarcastic-
Francesco
18-02-2010, 19:08
Male che vada rimette dal tronco ed è vero, però vuole dire che è andata male...
Per quanto riguarda le coltivazioni intensive vi sono diversi danni nel kiwi, nelle zone state più fredde le gemme sono quasi tutte bruciate.
cmq grazie alla nebbia che ha avvolto la pianura e impedito alla temperatura di scendere ulteriormente molte zone non hanno subito danni, altrimenti senza nebbia addio a tutto il kiwi
Grazie per la risposta drink2
Ho anche dato un'occhiata a due giovani piante di fico che avevo trapiantato anno scorso ed erano alte meno di 1 metro dal suolo ... ho paura che quelle siano andate completamente, hanno le gemme completamente secche. Qui al contrario della pianura, quella sera era un continuo tira e molla sereno/nebbia e purtroppo ha fatto si che la temperatura scendesse tanto ed inusualmente per essere una zona quasi collinare.
Uno che ha la terra poco lontano qui da me, ha visto andare letteralmente a p u t t a n a 4 ettari di cavoli, verze et similia. Che danno!!! nono//dead2//
nelle zone collinari x ritrovare danni maggiori bisogna tornare al 1985, qua in pianura invece bisogna tornare al 1991.
Si può dire che un evento da ricordare quest'anno l'abbiamo avuto.
nelle zone collinari x ritrovare danni maggiori bisogna tornare al 1985, qua in pianura invece bisogna tornare al 1991.
Si può dire che un evento da ricordare quest'anno l'abbiamo avuto.
Quoto!
qui son morte tutte le piante 'fuoriluogo' (palme e alcune piante grasse...) e un pò di piante con i fiori....di ulivi ne ho una trentina ma hanno resistito egregiamente...anzi dicono che con sto freddo e quest'acqua potrebbe essere un'ottima annata
Neve2000
18-02-2010, 21:47
di sicuro di danni ne ha fatti.
quest'estate andrò dai miei zii in campagna, gli chiederò se anche loro hanno avuto dei danni per il freddo.
temperature del genere era dal 96 che non le faceva, di certo non eravamo abituati.
Ho notato anche io i danni agli ulivi!
Sent from my iPhone using Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.