PDA

Visualizza Versione Completa : Qui tutti gli accumuli nevosi di questo inverno! Partecipate TUTTI!


Pagine : [1] 2

geloneve
19-02-2010, 08:33
Ciao a tutti,
segniamo qui tutti i nostri accumuli nevosi di questo inverno.
IMPORTANTE! Siate precisi indicando località, provincia, altitudine del luogo di misurazione e vostro nick.
Per inserire i vostri dati creando, così, automaticamente la classifica, quotate il messaggio precedente togliendo i tag "quote" ed inserendo i vs. dati nella posizione precisa. Dividiamo la classifica tra pianura (0-99 m.), collina (100-999 m.) e montagna (<1000 m.).
Grazie.

geloneve
19-02-2010, 08:35
Pianura
_____________________________
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 54,4 cm


..................................................
Collina
_____________________________


.................................................. .
Montagna
_____________________________

manu 88
19-02-2010, 08:53
non per dire ma non ha piu senso aspettare almeno un mesetto per fare questa specie di sondaggio? in motagna fine febbraio e inizio marzo sono i periodi piu buoni

geloneve
19-02-2010, 17:18
non per dire ma non ha piu senso aspettare almeno un mesetto per fare questa specie di sondaggio? in motagna fine febbraio e inizio marzo sono i periodi piu buoni
Beh, se per questo allora bisognerebbe aspettare la fine di aprile...boh, si possono sempre aggiornare quantitativi e posizioni, comunque se non volete iniziare ora, fa niente...

paolo leoni
19-02-2010, 17:27
A parte questo, senza offesa, ma fino a 100/200m è pianura. Alta pianura direi. Da 300 a 600/700m collina; poi montagna.. ;)
Possiamo scriverli ancora ora, poi però dovremo aggiornarli! :D

geloneve
19-02-2010, 17:55
A parte questo, senza offesa, ma fino a 100/200m è pianura. Alta pianura direi. Da 300 a 600/700m collina; poi montagna.. ;)
Possiamo scriverli ancora ora, poi però dovremo aggiornarli! :D
Boh, nn concordo...per me pianura è sotto i 100 m., senza discussione...per la montagna idem...ma, soprattutto per la pianura nn ci sono dubbi ch eover 100 m sia collina (o almeno, io la penso così...)

paolo leoni
19-02-2010, 18:18
Beh, sempre senza offesa, non è una questione di "sentimento"; noi dobbiamo attenerci alla definizione scientifica.
Ti riporto delle discussioni fatte su un altro valido forum a riguardo
http://forum.meteonetwork.it/didattica-meteo/67023-quota-fasce-altimetriche-pianura-collina-montagna.html

Poi, se non basta, wikipedia in questi casi aiuta
Montagna--->
http://it.wikipedia.org/wiki/Montagna

Collina--->
http://it.wikipedia.org/wiki/Collina

Pianura--->
http://it.wikipedia.org/wiki/Pianura

;)
Poi possiamo discutere su 50/100m di divario, ma ritenere collina fino a 1000m e pianura solo fino a 100m non credo sia corretto.

geloneve
19-02-2010, 18:31
Beh, sempre senza offesa, non è una questione di "sentimento"; noi dobbiamo attenerci alla definizione scientifica.
Ti riporto delle discussioni fatte su un altro valido forum a riguardo
http://forum.meteonetwork.it/didattica-meteo/67023-quota-fasce-altimetriche-pianura-collina-montagna.html

Poi, se non basta, wikipedia in questi casi aiuta
Montagna--->
http://it.wikipedia.org/wiki/Montagna

Collina--->
http://it.wikipedia.org/wiki/Collina

Pianura--->
http://it.wikipedia.org/wiki/Pianura

;)
Poi possiamo discutere su 50/100m di divario, ma ritenere collina fino a 1000m e pianura solo fino a 100m non credo sia corretto.
Io non vado a sentimento. Io, scientificamente, ho sempre saputo che la collina è la zona sopra i 100 m e continuo a credere così...va beh, lascio perdere...

Lorenzo
19-02-2010, 18:34
Io non vado a sentimento. Io, scientificamente, ho sempre saputo che la collina è la zona sopra i 100 m e continuo a credere così...va beh, lascio perdere...

Non vorrei dire un eresia, ma ho sempre sostenuto anche io che la collina è sopra i 100m..

gibo
19-02-2010, 18:35
Boh, nn concordo...per me pianura è sotto i 100 m., senza discussione...per la montagna idem...ma, soprattutto per la pianura nn ci sono dubbi ch eover 100 m sia collina (o almeno, io la penso così...)

Queste sono le definizioni dei tre tipi di territorio :

Zona altimetrica di montagna: il territorio caratterizzato dalla presenza di notevoli masse rilevate aventi altitudini,di norma, non inferiori ai 600 metri nell’Italia settentrionale e 700 metri nell’Italia centro-meridionale e insulare. Le
aree incluse fra le masse rilevate, costituite da valli, altipiani e analoghe configurazioni del suolo, s’intendono comprese nella zona di montagna.

Zona altimetrica di collina: il territorio caratterizzato dalla presenza di diffuse masse rilevate aventi altitudini, di regola, inferiori a 600 metri nell’Italia settentrionale e 700 metri nell’Italia centro-meriodionale e insulare. Eventuali aree di limitata estensione aventi differenti caratteristiche, si considerano comprese nella zona di collina.

Zona altimetrica di pianura: il territorio basso e pianeggiante caratterizzato dall’assenza di masse rilevate. Eventuali rilievi montagnosi o collinari, inclusi nella superficie pianeggiante e di estensione trascurabile, si considerano compresi nella zona di pianura.


Possiamo dire che da noi la pianura varia da quota 0 metri a circa 150 mt (Maranello ad esempio è circa 140 mt e non possiamo certo definirlo collina.
Se vogliamo allargare il discorso la pianura lombarda arriva anche a tranquillamente a quota 250 mt (es Dalmine è a 215 mt)

paolo leoni
19-02-2010, 18:37
Gelo, non te la prendere, si fa per discutere (=parlare) mica ti sto accusando o altro. ;)
Ragazzi, scientificamente parlando la pianura può arrivare fin sotto i 300m.
"voi" siete abituati a vedere la pianura padana, ma alcune pianure alluvionali arrivano anche a 200/300m (e non parlo di altipiani). ;)

gibo
19-02-2010, 18:38
Io non vado a sentimento. Io, scientificamente, ho sempre saputo che la collina è la zona sopra i 100 m e continuo a credere così...va beh, lascio perdere...

In questa definizione di scientifico penso non ci sia nulla.

paolo leoni
19-02-2010, 18:38
Queste sono le definizioni dei tre tipi di territorio :

Zona altimetrica di montagna: il territorio caratterizzato dalla presenza di notevoli masse rilevate aventi altitudini,di norma, non inferiori ai 600 metri nell’Italia settentrionale e 700 metri nell’Italia centro-meridionale e insulare. Le
aree incluse fra le masse rilevate, costituite da valli, altipiani e analoghe configurazioni del suolo, s’intendono comprese nella zona di montagna.

Zona altimetrica di collina: il territorio caratterizzato dalla presenza di diffuse masse rilevate aventi altitudini, di regola, inferiori a 600 metri nell’Italia settentrionale e 700 metri nell’Italia centro-meriodionale e insulare. Eventuali aree di limitata estensione aventi differenti caratteristiche, si considerano comprese nella zona di collina.

Zona altimetrica di pianura: il territorio basso e pianeggiante caratterizzato dall’assenza di masse rilevate. Eventuali rilievi montagnosi o collinari, inclusi nella superficie pianeggiante e di estensione trascurabile, si considerano compresi nella zona di pianura.


Possiamo dire che da noi la pianura varia da quota 0 metri a circa 150 mt (Maranello ad esempio è circa 140 mt e non possiamo certo definirlo collina.
Se vogliamo allargare il discorso la pianura lombarda arriva anche a tranquillamente a quota 250 mt (es Dalmine è a 215 mt)

Esatto questo è un ragionamento "locale". E' ovvio che si passa subito a zone "affusolate" (colline) se pur alte 150/200m. ;)
Ma se prendete la penisola Britannica ad esempio, chiamano MONTI colli che fanno ridere: 700/800m se non meno. ;)

geloneve
19-02-2010, 18:50
Non vorrei dire un eresia, ma ho sempre sostenuto anche io che la collina è sopra i 100m..
Come sempre sei uno dei pochi che nn mi dà addosso (e questo è una dichiarazione scientifica perchè ci sono le prove haha//.. visto che accade SEMPRE così).

geloneve
19-02-2010, 18:50
Gelo, non te la prendere, si fa per discutere (=parlare) mica ti sto accusando o altro. ;)
Ragazzi, scientificamente parlando la pianura può arrivare fin sotto i 300m.
"voi" siete abituati a vedere la pianura padana, ma alcune pianure alluvionali arrivano anche a 200/300m (e non parlo di altipiani). ;)
Ma scusa, abitiamo sulle Ande?

paolo leoni
19-02-2010, 18:56
Ma scusa, abitiamo sulle Ande?

Gelo, ma come ragioni? soccia//
No, veramente, io vorrei capire su che parametri per le tue affermazioni.
IO, ho prima esposto la quota GENERALE valida a "livello internazionale", poi visto che si è tirato in ballo la nostra zona, ho specificato come questa distinzione vari ANCHE localmente.
Si tratta pur sempre di piccole variazioni (100-200m massimo).

[Poi il discorso "di dar ragione" se uno afferma il vero o cose sensate stai tranquillo che la ragione te la danno senza problemi, perché effettivamente è la tua; ma questa volta sostenere che la collina arrivi a 1000m e la pianura a soli 100m è un po' una definizione "di comodo"]

geloneve
19-02-2010, 19:12
Gelo, ma come ragioni? soccia//
No, veramente, io vorrei capire su che parametri per le tue affermazioni.
IO, ho prima esposto la quota GENERALE valida a "livello internazionale", poi visto che si è tirato in ballo la nostra zona, ho specificato come questa distinzione vari ANCHE localmente.
Si tratta pur sempre di piccole variazioni (100-200m massimo).

[Poi il discorso "di dar ragione" se uno afferma il vero o cose sensate stai tranquillo che la ragione te la danno senza problemi, perché effettivamente è la tua; ma questa volta sostenere che la collina arrivi a 1000m e la pianura a soli 100m è un po' una definizione "di comodo"]

Di comodo in che senso?
Ma scusa, a che cosa mi farebbe comodo?
Boh, non capisco proprio...va beh, i prego, cancellate questo post che non me ne frega più un bip degli accumuli nivometrici, intantoogni volta che apro un post c'è da darmi addosso.
Se non chiudete questo post, scrivo delle parolacce e così sarete obbligati a chiuderlo.
Sono bastardo? Non mi interessa, vi chiedo, per favore, se potete chiudere il post, GRAZIE.

paolo leoni
19-02-2010, 19:20
Di comodo in che senso?
Ma scusa, a che cosa mi farebbe comodo?
Boh, non capisco proprio...va beh, i prego, cancellate questo post che non me ne frega più un bip degli accumuli nivometrici, intantoogni volta che apro un post c'è da darmi addosso.
Se non chiudete questo post, scrivo delle parolacce e così sarete obbligati a chiuderlo.
Sono bastardo? Non mi interessa, vi chiedo, per favore, se potete chiudere il post, GRAZIE.tapir//

crazy//.crazy//.soccia//

Scusate ma quando bisogna parlare, bisogna parlare.
1) "Di comodo" in italiano vuol dire che 0-100; 100-1000m e oltre mille è una distinzione fatta in base ai numeri "pieni". Poi se non conosci il termine che ho usato, beh, problemi tuoi sei ignorante ;)
2) Inutile che fai la vittima, se uno dice caxxate, almeno che non lo si voglia assecondare, è ovvio che va contraddetto o almeno corretto;
3) Stavo semplicemente cercando di spiegarti come stanno le cose, liberissimo di pensarla e di continuarla a pensarla come credi, ma se lo dici in giro passi per ignorante. tapir//
;)

gibo
19-02-2010, 20:32
Come sempre sei uno dei pochi che nn mi dà addosso (e questo è una dichiarazione scientifica perchè ci sono le prove haha//.. visto che accade SEMPRE così).

Se ti fa piacere allora diciamo che hai ragione e guai a contraddirti perchè altrimenti vuol dire che ti diamo contro.

Però se vuoi un minimo di confronto cerca di accettare anche le critiche a certe affermazioni, soprattutto se non sono corrette.
Lascia stare le manie di persecuzioni nei tuoi confroni drink2

marcopifferetti
19-02-2010, 23:39
L'accumulo di Albinea RE, m 166, è per ora di 79 cm

Sul concetto di pianura non ci si metterà mai d'accordo se si prende in considerazione solo l'aspetto altimetrico senza considerare quello geomorfologico.....
Esistono pianure a livello del mare e "pianure a quote collinari".

bhola
20-02-2010, 01:43
Reggio Emilia zona sud-est, 60m, 65cm

giovanni
20-02-2010, 03:12
haha//..haha//..haha//..haha//..

Davide77
20-02-2010, 13:19
Villanova di Castenaso, Bologna Est - 42m slm

Totale accumulo, 66 cm, così distribuiti:

14 dicembre 2009: 2 cm
17 dicembre 2009: 3 cm
19 dicembre 2009: 26 cm
4 gennaio 2010: 2 cm
5 gennaio 2010: 8 cm
26/27 gennaio 2010: 10 cm
31 gennaio 2010: 12 cm
10/11/12 febbraio 2010: 3 cm

snow&quot;£$%

giorgio1940
20-02-2010, 14:36
Qui da me totale accumuli: cm 33,5
Ciao,
Giorgio

Lorenzo
20-02-2010, 14:42
Qui da me 73cm circa

maurino
20-02-2010, 14:54
qui da me a mslm 135
cm 90,5

miki
20-02-2010, 15:11
107cm a 180m qui (Calderino)...

Miglior accumulo dopo il 2003/2004 (che finì oltre il metro e mezzo)...

alessandro85
20-02-2010, 15:14
Da me 79.5 cm.

Albertstorm
20-02-2010, 18:55
Cocomaro di Cona, 5 msl, accumulo 52 cm tnks//tnks//

goldenice
20-02-2010, 18:57
Qui da me 73cm circa

Quoto, siamo allineati io ne ho contati 72cm!

Carpi pianura modenese 28m slm

Cris
20-02-2010, 19:16
Totale accumulato in questo straordinario inverno per Lavezzola: 63 cm

Lorenzo
21-02-2010, 12:43
Quoto, siamo allineati io ne ho contati 72cm!

Carpi pianura modenese 28m slm

Ottimo!drink2

geloneve
21-02-2010, 13:09
Francesco, a quanto sei?

neve66
21-02-2010, 13:32
Ravenna...40 cm...

geloneve
21-02-2010, 13:33
Calderino (BO) - 180 m. - Miki: 107 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 90,5 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 79,5 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 79 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Lorenzo: 73 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Goldenica: 72 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 65 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 63 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 54,4 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 40 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;

geloneve
21-02-2010, 14:09
Mi ero promesso di non riaprire il discorso,ma guarda caso gli unici 4 luoghi sopra i 100 m. di altezza (come dicevo io) sono proprio ai primi 4 posti di classifica.
Guardando un pò in Internet, anche un'altra persona su un forum deinisce la pianura così:
"Per pianura si intende essenzialmente una quota che và da o a 100 metri, anche se 100 metri non si può proprio definire pianura."
ed un altro...
"mbé secondo me la pianura inizia dai 100mt in giù"
Io, da quando sono nato, ho SEMPRE saputo che la pianura finisse entro i 99 m. di altezza (almeno qui da noi, diciamo in regione). Ho chiesto ai miei genitori e mi hanno risposto la STESSA cosa, ho chiesto a Francesco (che era ignaro del mio post) e, anche lui, mi ha risposto l'IDENTICA cosa (sino a 100 m. è pianura, sopra è collina).
Infatti, la differenza anche climatica è ABISSALE tra le zone sopra e sotto i 100 m.
La nebbia è molto molto più rara (a volte anche a quote inferiori a 100 m.), le inversioni sono molto molto meno marcate, la Bora (almeno per quanto riguarda da Bologna verso E) è praticamente assente, il S/W si spinge MOLTE più volte, la neve cade molto più spesso (dai 70- 80 m. in su)...insomma, la diversità è abissale secondo me e non è questione ne di impressioni (perchè sono dati di fatto), ne una mia opinione isolata (vedi Francesco, i miei genitori, le persone che ho citato da altri forum e anche Lorenzo di Carpi)...cmq sia non mi importa poi più di tanto...drink2

geloneve
21-02-2010, 14:28
Sin'ora siamo messi così...
http://www.extremecarforli.it/Meteo/Varie neve/neve 09-10.jpg

Lorenzo
21-02-2010, 14:43
Mi ero promesso di non riaprire il discorso,ma guarda caso gli unici 4 luoghi sopra i 100 m. di altezza (come dicevo io) sono proprio ai primi 4 posti di classifica.
Guardando un pò in Internet, anche un'altra persona su un forum deinisce la pianura così:
"Per pianura si intende essenzialmente una quota che và da o a 100 metri, anche se 100 metri non si può proprio definire pianura."
ed un altro...
"mbé secondo me la pianura inizia dai 100mt in giù"
Io, da quando sono nato, ho SEMPRE saputo che la pianura finisse entro i 99 m. di altezza (almeno qui da noi, diciamo in regione). Ho chiesto ai miei genitori e mi hanno risposto la STESSA cosa, ho chiesto a Francesco (che era ignaro del mio post) e, anche lui, mi ha risposto l'IDENTICA cosa (sino a 100 m. è pianura, sopra è collina).
Infatti, la differenza anche climatica è ABISSALE tra le zone sopra e sotto i 100 m.
La nebbia è molto molto più rara (a volte anche a quote inferiori a 100 m.), le inversioni sono molto molto meno marcate, la Bora (almeno per quanto riguarda da Bologna verso E) è praticamente assente, il S/W si spinge MOLTE più volte, la neve cade molto più spesso (dai 70- 80 m. in su)...insomma, la diversità è abissale secondo me e non è questione ne di impressioni (perchè sono dati di fatto), ne una mia opinione isolata (vedi Francesco, i miei genitori, le persone che ho citato da altri forum e anche Lorenzo di Carpi)...cmq sia non mi importa poi più di tanto...drink2
Quoto gelo.. io ho sempre sostenuto le tue stesse idee..ci sono fattori davvero diversi tra la pianura e la collina anche da solo 100m.. poi ok, non sono uno scienziato, ma io la vedo cosidrink2

Carpi dovrebbe essere 26m slm, ma guardando anche diversi siti, c'è discordanza tra 26 e 28m slmdrink2

Tony
21-02-2010, 14:48
Pianura
_____________________________



..................................................
Collina
____________________________
Monte Donato Bologna Alt. 189 mt
98 cm

.................................................. .
Montagna
_____________________________

geloneve
21-02-2010, 14:51
Quoto gelo.. io ho sempre sostenuto le tue stesse idee..ci sono fattori davvero diversi tra la pianura e la collina anche da solo 100m.. poi ok, non sono uno scienziato, ma io la vedo cosidrink2

Carpi dovrebbe essere 26m slm, ma guardando anche diversi siti, c'è discordanza tra 26 e 28m slmdrink2

Grazie Lorenzo drink2okkk// olaa//, c'è una differenza abissale tra sopra e sotto i 100 m. (anzi, anche sopra, mediamente, i 70 m. di quota, anche se 70 m. di quota sono io il primo a dirlo che sono trp bassi per considerarli collina, ovviamente). 100m. è la quota ottimale per distinguere climi molto diversi fra loro, quello dela pianura (con più nebbia, più inversioni, meno neve) e la bassa collina (quasi zero nebbia, poca inversione, molto più neve).
X qnt riguarda l'altezza di Carpi, guardaci con Google Earth :) read//okkk//
Forlì, a livello ufficiale, è a quota 34 m., però la mia casa si trova a 26 m. ed il punto in qui rilevo la neve si trova a 24 m...
Ciao ciao! salut..

massimo anzola
21-02-2010, 14:53
Anzola (40 m. slm): dicembre: 36 -- gennaio: 46 -- febbraio: 6
-- Totale: 88 cm.

geloneve
21-02-2010, 14:53
Pianura
_____________________________
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 88 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Lorenzo: 73 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Goldenica: 72 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 65 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 63 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 54,4 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 40 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - Miki: 107 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 90,5 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 79,5 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 79 cm;

.................................................. .
Montagna
_____________________________

geloneve
21-02-2010, 14:58
Dai, forlivesi/faentini, dite anche voi i vs. accumuli!!!

gibo
21-02-2010, 15:13
Mi ero promesso di non riaprire il discorso,ma guarda caso gli unici 4 luoghi sopra i 100 m. di altezza (come dicevo io) sono proprio ai primi 4 posti di classifica.
Guardando un pò in Internet, anche un'altra persona su un forum deinisce la pianura così:
"Per pianura si intende essenzialmente una quota che và da o a 100 metri, anche se 100 metri non si può proprio definire pianura."
ed un altro...
"mbé secondo me la pianura inizia dai 100mt in giù"
Io, da quando sono nato, ho SEMPRE saputo che la pianura finisse entro i 99 m. di altezza (almeno qui da noi, diciamo in regione). Ho chiesto ai miei genitori e mi hanno risposto la STESSA cosa, ho chiesto a Francesco (che era ignaro del mio post) e, anche lui, mi ha risposto l'IDENTICA cosa (sino a 100 m. è pianura, sopra è collina).
Infatti, la differenza anche climatica è ABISSALE tra le zone sopra e sotto i 100 m.
La nebbia è molto molto più rara (a volte anche a quote inferiori a 100 m.), le inversioni sono molto molto meno marcate, la Bora (almeno per quanto riguarda da Bologna verso E) è praticamente assente, il S/W si spinge MOLTE più volte, la neve cade molto più spesso (dai 70- 80 m. in su)...insomma, la diversità è abissale secondo me e non è questione ne di impressioni (perchè sono dati di fatto), ne una mia opinione isolata (vedi Francesco, i miei genitori, le persone che ho citato da altri forum e anche Lorenzo di Carpi)...cmq sia non mi importa poi più di tanto...drink2

Il tuo errore sta nel legare una definizione morfologica del territorio al clima del territorio stesso, cioè, visto che a 130 mt nevica di più allora non è pianura.
Esci da questa sorta di competizione tra altitudine/neve altrimenti non farai mai un ragionamento sereno.
Il mondo non è solo l'Emilia Romagna e la definizione di pianura deve valere sempre.
Come saprai bene ci sono pianure al mondo (Russia e USA) dove fa molto più freddo che sulle Alpi e nevica molto di più.

Comunque rimani pure nelle tue convinzioni!drink2

campaz
21-02-2010, 15:21
Ma scusa Gelo, ma quindi tu se vai a Milano ti senti in collina? Milano è 122 metri.

geloneve
21-02-2010, 23:21
Il tuo errore sta nel legare una definizione morfologica del territorio al clima del territorio stesso, cioè, visto che a 130 mt nevica di più allora non è pianura.
Esci da questa sorta di competizione tra altitudine/neve altrimenti non farai mai un ragionamento sereno.
Il mondo non è solo l'Emilia Romagna e la definizione di pianura deve valere sempre.
Come saprai bene ci sono pianure al mondo (Russia e USA) dove fa molto più freddo che sulle Alpi e nevica molto di più.

Comunque rimani pure nelle tue convinzioni!drink2
Boh, a parte che non la vedo come competizione altitudine/neve ma come differenza oggettiva di clima, la motivazione climatolgica è solo un esempio.
Io ho SEMPRE saputo che collina è sopra i 100 m. e mi sembra incredibile pensare diversamente da noi (da altre parti no, dipende dalla morfologia...fino a un certo punto ovviamente, visto che chi abita sugli altopiani andini è ovvio che non possono essere considerate pianure).
Ma allora anche Lorenzo, i miei genitori, Francesco e altri che la pensano come me sono pazzi come me?
Boh, io (e anche altri) la pensiamo diversamente e siete voi che, come sempre, nn sapete accettare chi la pensa diversamente da voi, ma questo non lo ammettete. Bah!

geloneve
21-02-2010, 23:25
Ma scusa Gelo, ma quindi tu se vai a Milano ti senti in collina? Milano è 122 metri.
Beh, già la parte occidentale dell PP la considero pianura sino a 200 m. circa vista la morfologia che è prensente sulla parte occidentale.
E, cmq, invece di criticare solamente, non si potrebbe immettere anche i dati?
Perchè intervenire solamente per criticare mi sembra solo distruttivo...e poi ci si lamente che + di uno se ne vuole andare o se ne va dal forum...boh?! perpless:_$%$drink//:confused:

geloneve
21-02-2010, 23:26
Anzola (40 m. slm): dicembre: 36 -- gennaio: 46 -- febbraio: 6
-- Totale: 88 cm.
Grazie. drink2

mindmusic
22-02-2010, 00:35
Ma scusa Gelo, ma quindi tu se vai a Milano ti senti in collina? Milano è 122 metri.

Aggiungo: TORINO (229m) ALESSANDRIA (95m) BERGAMO (259m) NOVARA (162m) UDINE (113m) BOLZANO (262m) TRENTO (194m)

...sono considerate città di pianura o di prima collina? (lo chiedo in tutta onestà/tranquillità, non per far polemica. E' una domanda "tecnica").tnks//

Personalmente, sapevo che la collina parte dai 200m slm. Presumo che ci sia una definizione internazionale precisa di riferimento, no?read//


Per qnt riguarda i valori nevosi dell'inverno, scusami Gelo, non posso rispondere perchè non mi segno i dati.sarcastic-

Ciaoo!

campaz
22-02-2010, 07:39
Beh, già la parte occidentale dell PP la considero pianura sino a 200 m. circa vista la morfologia che è prensente sulla parte occidentale.
E, cmq, invece di criticare solamente, non si potrebbe immettere anche i dati?
Perchè intervenire solamente per criticare mi sembra solo distruttivo...e poi ci si lamente che + di uno se ne vuole andare o se ne va dal forum...boh?! perpless:_$%$drink//:confused:

oh madonna, va bè scusa gelo, é che i dati li segna mio zio, adesso quando lo vedo gli dico di fare i conti e dirmi l'accumulo... se non li ho scritti c'è un motivo...

geloneve
22-02-2010, 07:43
Aggiungo: TORINO (229m) ALESSANDRIA (95m) BERGAMO (259m) NOVARA (162m) UDINE (113m) BOLZANO (262m) TRENTO (194m)

...sono considerate città di pianura o di prima collina? (lo chiedo in tutta onestà/tranquillità, non per far polemica. E' una domanda "tecnica").tnks//

Personalmente, sapevo che la collina parte dai 200m slm. Presumo che ci sia una definizione internazionale precisa di riferimento, no?read//


Per qnt riguarda i valori nevosi dell'inverno, scusami Gelo, non posso rispondere perchè non mi segno i dati.sarcastic-

Ciaoo!
Come dicevo, da noi ho sempre saputo e ritenuto che collina è sopra i 100 m.
Già, nella PP occidentale, per la diversa morfologia, considererei pianura le zone sotto i 200 m, quindi Alessandria, Novara (ma anche Udine) sono da considerarsi di pianure, le altre da te citate tutte collinari...ciao ciao. :)

paolo leoni
22-02-2010, 10:32
Mi fate ridere veramente!!! drink//

Il fatto che "l'avete sempre saputo" non implica che sia corretto!

E poi ancora a discutere? Almeno che non siate degli scienziati e professori attenetevi alle "regole": ovvero alle diciture scientifiche proposte in qualunque sito o libro scientifico.

Eddai su, facciamo i seri una buona volta. drink2

mindmusic
22-02-2010, 10:54
Mi fate ridere veramente!!! drink//

Il fatto che "l'avete sempre saputo" non implica che sia corretto!

E poi ancora a discutere? Almeno che non siate degli scienziati e professori attenetevi alle "regole": ovvero alle diciture scientifiche proposte in qualunque sito o libro scientifico.

Eddai su, facciamo i seri una buona volta. drink2

Io ho posto una domanda semplice semplice, portando alcuni esempi di città del Nord (l'ho scritto chiaramente, che era una curiosità tecnica). Siccome sono certo che sia stabilito internazionalmente dalla comunità scientifica il limite tra pianura e collina, ecco che ho lanciato la domanda.read//
Precisione da fare, ma che mi pareva ovvia: se lo chiedo, è perchè non lo so. drink2
Perchè non mi informo? Non ho libri di geografia al momento con me. Non posso procurarmeli. Sono in Francia per lavoro. Su internet? Beh, esempio, Wikipedia sostiene a partire dai 200m. MI fido? Preferisco chiedere ai piu navigati.

Ecco il motivo della domanda. Domandare è lecito (anche se la domanda può risultare "sciocca"), rispondere è cortesia.drink2

Forse l'incipit "ho sempre saputo" può ingannare a seconda del tono utilizzato: sostituiamolo con "è 200m, o no? Giusto? Non mi ricordo, mi sembra.."
Cosi non do l'idea di essere colui che vuol riscrivere la storia della geografia a suo piacimentookkk//

Per me Paolo, tu ne sai a tonnellate. Sei tra i piu esperti ed informati. Se permetti, l'unica tua "pecca" (ogni tanto eh..) è un pochino di presunzione in certe risposte. drink2

Detto questo: a QUANTO CAVOLO STA IL LIMITE TRA PIANURA E COLLINA (ufficiale) ?sarcastic-okkk//okkk//okkk//


@Gelo: non ho ben chiara una parte del tuo discorso Gelo...tu dici che in ER intendi "piana" sotto i 100m, mentre nella PP occidentale sotto i 200m, per motivi "morfologici". Cioè, applichi una specie di regola della "relatività"?!? In base all'ambiente circostante, in rapporto, cambi l'inizio della collina?
Ho capito quelle che intendi, anche se credo sia poco "scientifico", e troppo soggettivo: secondo questo tuo schema, non rischi poi di dover dire che in Nepal, vista la morfologia circostante, la collina parte dai 1000m?sarcastic-read//drink//


Ciao!

paolo leoni
22-02-2010, 11:04
Mindmusic, io non ne so a tonnellate credimi! Magari ne sapessi! ;)
Quello su cui si è già ampiamente discusso è il valore metri di altezza.
La pianura può arrivare a 300m, bisogna considerare la morfologia ovviamente!
Ipotesi: in una piana molto vasta se c'è un colle di 300m quello viene considerata collina. Se invece il terreno è impervio con variazioni graduali ma frequenti tra 300m e 0-50m allora il tutto viene considerata come pianura o alta pianura. Spero di essere stato chiaro. ;)


Apro una chiosa per gli accumuli nivometrici: A Bologna nell'ultima nevicata sono caduti in totale 8/10cm a San Luca che non è neanche 300m oltre 30cm.
Ora se vai nel centro italia e ti presenti tipo in umbria o abruzzo o anche lazio, e dici: "300m è collina" beh un po' ti ridono dietro di fronte alla collina d'Assisi che è oltre 600m (ad esempio). Però per "noi" dell'Emilia-romagna San Luca è un colle. ;)
Oltretutto una differenza così netta di 20cm, eccetto CASI ECCEZIONALI, in zone appenniniche la riscontri solo con una differenza di quota di 400m/500m se non oltre!

Francesco
22-02-2010, 11:15
Giusto per puntualizzare:

1) vi state scannando verbalmente sul nulla
2) state confondendo una distinzione basata sulla geografia con una basata sulla meteo
3) se si ragionasse in questo modo sarebbero inutili anche distinzioni del tipo: inverno meteorologico - inverno astronomico (sarebbe come dire che il 20 marzo è inverno)
4) visto che siamo in un forum di ambito meteorologico (a volte), lasciamo perdere wikipedia sul quale può scrivere qualsiasi scazzacane che abbia 10 dita e una tastiera a disposizione
5) http://forum.meteonetwork.it/meteorologia/117622-definizione-fasce-altimetriche-in-m-definizioni-pianura-bassa-alta-collina-2.html
Il nostro grande Marco P. mi sembra che non sia così categorico nel definire pianura per le nostre zone, luoghi posti sopra i 100 m/slm
6) questo è il retro di casa mia, come vedete ci sono "conglomerati ed ammassi di pianura alti 160 m/slm. Vorrei vedervi ad affrontare questa pianura in bici con un bel 53x11 senza farvi una bella bomba!
http://img28.imageshack.us/img28/8670/10112007113.jpg (http://img28.imageshack.us/my.php?image=10112007113.jpg)
7) il mio accumulo totale dell'inverno è 70 cm
8) drink2

alessandro85
22-02-2010, 11:23
Facendo una ricerca sia cartacea che telematica ho trovato definizioni differenti:
- pianura 0-200, collina 200-700, montagna >700
- pianura 0-200, collina 200-600, montagna >600
- pianura 0-300, collina 300-600, montagna >600
- pianura 0-100, collina 100-600, montagna >600

Ma una nozione ufficiale non esiste veramente? :)

Dany ERM
22-02-2010, 11:28
se posso dire...

la pianura è pianura qui...come è pianura in bangladesh!

se la pianura è fino a 100 metri..lo è qui come da qualsiasi altra parte del mondo!
non ha alcun senso distinguere le cose basandosi sulla morfologia!

un altipiano a 3000 metri cos'è? Pianura? orsù!

poi non chiedetemi i dati ufficiali per definire da dove parte la pianura e dove la montagna...che sinceramente mi interessa 0.....

però...non potete neanche sostenere che qui la pianura è fino a 100 metri....mentre in piemonte è fino a 200 metri!
drink2

paolo leoni
22-02-2010, 11:29
Beh, come ho già detto bisogna considerare l'orografia del territorio. Pianure alluvionali formatesi nel tempo e levigate dagli agenti atmosferici possono tranquillamente raggiungere i 200/250m ed essere definite tranquillamente zone di alta pianura.

Secondo me si potrebbe anche fare una correlazione tra pianura e collina. Ci vorrebbe un po' per discuterne ma se volete, posso proporla tranquillamente ;)
Magari in un altro post.

[Intendiamoci: Alta pianura o bassa collina, siamo lì. ;) Fino a 100/150m però è Pianura netta. Prendete il litorale tosco-laziale. 150m ancora risenti tranquillamente del flusso di correnti provenienti dal mare]

alessandro85
22-02-2010, 11:30
Secondo me si potrebbe anche fare una correlazione tra pianura e collina. Ci vorrebbe un po' per discuterne ma se volete, posso proporla tranquillamente ;)
Magari in un altro post.

Molto volentieri drink2

paolo leoni
22-02-2010, 11:31
se posso dire...

la pianura è pianura qui...come è pianura in bangladesh!

se la pianura è fino a 100 metri..lo è qui come da qualsiasi altra parte del mondo!
non ha alcun senso distinguere le cose basandosi sulla morfologia!

un altipiano a 3000 metri cos'è? Pianura? orsù!

poi non chiedetemi i dati ufficiali per definire da dove parte la pianura e dove la montagna...che sinceramente mi interessa 0.....

però...non potete neanche sostenere che qui la pianura è fino a 100 metri....mentre in piemonte è fino a 200 metri!
drink2


Dany apriamo un post a riguardo? e magari lo mettiamo in una nuova sezione definita "DIDATTICA" all'interno del forum? ;)

Altopiano
http://it.wikipedia.org/wiki/Altopiano

La parola altopiano indica, come si può intuire dalla sua etimologia, un territorio pianeggiante ma posto ad un'altitudine di oltre 500 m sopra il livello del mare.

paolo leoni
22-02-2010, 11:36
Ve ne racconto un'altra a riguardo:
Come forse sapete io NON sono di Bologna, ma ho vissuto 16 anni a Viterbo, nel Nord del Lazio.
Viterbo è posto a 350m => Collina.
Il primo inverno a Bologna ho cannato clamorosamente in alcune previsioni! Una cosa da non credere, non che io sia imbattibile ci mancherebbe altro, però su determinate cose ero veramente convinto, invece sono stato puntualmente SMENTITO!! Vi dico subito che un conto è la pianura e un conto è la collina. Voi sicuramente lo sapete bene, io forse essendomi sempre "occupato" delle zone collinari over 200/250m non pensavo che ci fossero così tanti fattori d'influenza in pianura. Quindi a volte anche le condizioni meteorologiche influenzano NON poco la distinzione collina - pianura!

geloneve
22-02-2010, 11:36
Io ho posto una domanda semplice semplice, portando alcuni esempi di città del Nord (l'ho scritto chiaramente, che era una curiosità tecnica). Siccome sono certo che sia stabilito internazionalmente dalla comunità scientifica il limite tra pianura e collina, ecco che ho lanciato la domanda.read//
Precisione da fare, ma che mi pareva ovvia: se lo chiedo, è perchè non lo so. drink2
Perchè non mi informo? Non ho libri di geografia al momento con me. Non posso procurarmeli. Sono in Francia per lavoro. Su internet? Beh, esempio, Wikipedia sostiene a partire dai 200m. MI fido? Preferisco chiedere ai piu navigati.

Ecco il motivo della domanda. Domandare è lecito (anche se la domanda può risultare "sciocca"), rispondere è cortesia.drink2

Forse l'incipit "ho sempre saputo" può ingannare a seconda del tono utilizzato: sostituiamolo con "è 200m, o no? Giusto? Non mi ricordo, mi sembra.."
Cosi non do l'idea di essere colui che vuol riscrivere la storia della geografia a suo piacimentookkk//

Per me Paolo, tu ne sai a tonnellate. Sei tra i piu esperti ed informati. Se permetti, l'unica tua "pecca" (ogni tanto eh..) è un pochino di presunzione in certe risposte. drink2

Detto questo: a QUANTO CAVOLO STA IL LIMITE TRA PIANURA E COLLINA (ufficiale) ?sarcastic-okkk//okkk//okkk//


@Gelo: non ho ben chiara una parte del tuo discorso Gelo...tu dici che in ER intendi "piana" sotto i 100m, mentre nella PP occidentale sotto i 200m, per motivi "morfologici". Cioè, applichi una specie di regola della "relatività"?!? In base all'ambiente circostante, in rapporto, cambi l'inizio della collina?
Ho capito quelle che intendi, anche se credo sia poco "scientifico", e troppo soggettivo: secondo questo tuo schema, non rischi poi di dover dire che in Nepal, vista la morfologia circostante, la collina parte dai 1000m?sarcastic-read//drink//


Ciao!
Secondo me una definizione netta tra pianura e collina non esiste.
Non si può dire che Milano (a parte certi quartieri molto a N di Milano) sia in collina, mentre la Rocca di Monte Poggiolo (località a circa 160 m. slm a S/W di Forlì) è da definirsi in collina (prova te la differenza di andare in bici a Milano o a Monte Poggiolo...).
Dipende, appunto, dalla morfologia, ovviamente sino a un certo punto.
Secondo me non esiste una definizione certa, ma da noi certamente è sotto i 100 m...

paolo leoni
22-02-2010, 11:37
Secondo me una definizione netta tra pianura e collina non esiste.

drink2

Ottimo così Gelo! ;)

geloneve
22-02-2010, 11:40
haha//..Le risposte in rosso
1) vi state scannando verbalmente sul nulla Come capita spesso quando non parlano certi eletti
2) state confondendo una distinzione basata sulla geografia con una basata sulla meteo Infatti
3) se si ragionasse in questo modo sarebbero inutili anche distinzioni del tipo: inverno meteorologico - inverno astronomico (sarebbe come dire che il 20 marzo è inverno) Giusto
4) visto che siamo in un forum di ambito meteorologico (a volte), lasciamo perdere wikipedia sul quale può scrivere qualsiasi scazzacane che abbia 10 dita e una tastiera a disposizione Infatti su Wikipedia può scriverci anche uno colto da funghi allucinogeni
5) http://forum.meteonetwork.it/meteorologia/117622-definizione-fasce-altimetriche-in-m-definizioni-pianura-bassa-alta-collina-2.html
Il nostro grande Marco P. mi sembra che non sia così categorico nel definire pianura per le nostre zone, luoghi posti sopra i 100 m/slm E' quello che dico io...ma se lo dico io sbaglio...
6) questo è il retro di casa mia, come vedete ci sono "conglomerati ed ammassi di pianura alti 160 m/slm. Vorrei vedervi ad affrontare questa pianura in bici con un bel 53x11 senza farvi una bella bomba! haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..
http://img28.imageshack.us/img28/8670/10112007113.jpg (http://img28.imageshack.us/my.php?image=10112007113.jpg)
7) il mio accumulo totale dell'inverno è 70 cm tnks//
8) drink2 applauso//...drink2sarcastic-
Qualcuno che mi appoggia e la pensa come me...

geloneve
22-02-2010, 11:46
Oh, ma è mai possibile che se non parlano i soliti 7-10 eletti del forum, per ogni ca**ata si apre un putiferio?
Boh, io non ho parole.
Mi dispiace per quei pochi che hanno speso soldi, tempo e passione gratuitamente, ma è uno schifo, e poi si meraviglia che la gente non scrive più o si arrabbia...
Giusto per dire una cosa...
Mesi fa dissi ad un soggetto di smetterla di avere questo comportamente e venni mangiato da TUTTI.
Dopo mesi, apposta, seguii lo stessissimo comportamento che avevo criticato di quel soggetto (e che fu appoggiato da tutti) e, OVVIAMENTE, fui criticato ugualmente (fui criticato per un comportamento che, mesi prima, fu appoggiato dagli stessi!!!).
Va beh, intanto non cambieà nulla fin quando non vi accorgerete che la gente se ne andrà sempre di più...
Io, all'inizio, questo forum lo frequentavo perchè ci si trovava bello e gentile, ora solo perchè è l'unico un pò grandicello...c'è una bella differenza di motivazione..ma intanto direte che faccio il vittimista (però non sono l'unico a pensarla così, quindi nn credo d'aver tutti i torti...).

Francesco
22-02-2010, 11:46
se posso dire...

la pianura è pianura qui...come è pianura in bangladesh!

se la pianura è fino a 100 metri..lo è qui come da qualsiasi altra parte del mondo!
non ha alcun senso distinguere le cose basandosi sulla morfologia!

un altipiano a 3000 metri cos'è? Pianura? orsù!

poi non chiedetemi i dati ufficiali per definire da dove parte la pianura e dove la montagna...che sinceramente mi interessa 0.....

però...non potete neanche sostenere che qui la pianura è fino a 100 metri....mentre in piemonte è fino a 200 metri!
drink2


Portando questi paragoni stai quindi ammettendo che ho ragione nell'affermare che questa distinzione è meramente da sussidiario geografico da scuola elementare e media tnks//
Però dato che è un forum meteo e non dell'istituto geografico de agostini le definizioni le lascerei a quell'ambito e mi baserei piuttosto sullla logica e sul buon senso guardando fuori dalla finestra. Tra l'altro mi sembra che quel tipo di definizioni vengano date prendendo come termine di paragone un certo ambito morfologico (è ovvio che la Lombardia sopra i 100 metri è pianura visto il contesto attiguo: ma come si fa a definire pianura la Torre dell'orologio di Brisighella, il monticino ? ) .
Toh oggi ho voglia di un bel sangiovese ! Vado a comprarlo a Bertinoro, però mi raccomando, voglio quello della Fattoria Paradiso ...vigneto posto sopra i 200 metri ...quello sotto ha meno alcool dell'acqua!!drink// sarcastic-.

Generalizzare è riduttivo
Puntualizzare inutilmente idem

pertanto mi fermo qui... salut..
Buona discussione

geloneve
22-02-2010, 11:48
Pianura
_____________________________
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 88 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Lorenzo: 73 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Goldenica: 72 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 70 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 65 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 63 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 54,4 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 40 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - Miki: 107 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 90,5 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 79,5 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 79 cm;

.................................................. .
Montagna
_____________________________

paolo leoni
22-02-2010, 11:55
Gelo, invece di lamentarti: prendi Google Earth, ringraziando Dio esiste.
Confronta le zone della Mappa con le altimetrie che rilevi e poi vedi a che quota arrivi
(Consiglio: guardati la Maremma e soprattutto l'AgroPontino)
http://cmapspublic.ihmc.us/rid=1174766792296_1340955322_8358/pianure%20-%20carta%20tematica.jpg

E poi ti dico un'altra cosa: Wikipedia è un enciclopedia, quindi ciò che viene scritto li è presente sul 99,9% dei libri, quindi o si accetta quel che c'è scritto o altrimenti si apre un "semplice" dibattito su piccoli dettagli locali! Ok?
Non sono io il presuntuoso, però davanti a determinati atteggiamenti un po' mi girano. ;)

paolo leoni
22-02-2010, 11:58
ARGOMENTO CHIUSO: fonte ufficiale ISTAT

Zona altimetrica
Ripartizione del territorio nazionale in zone omogenee derivanti dall’aggregazione comuni contigui costruite di norma sulla base di valori soglia altimetrici. Si distinguono zone altimetriche di montagna, di collina e di pianura.

Zona altimetrica di collina
Il territorio caratterizzato dalla presenza di diffuse masse rilevate aventi altitudini, di regola, inferiori a 600 metri nell’Italia settentrionale e 700 metri nell’Italia centro-meridionale ed insulare. Eventuali aree di limitata estensione aventi differenti caratteristiche, intercluse, si considerano comprese nella zona di collina.

Zona altimetrica di montagna
Il territorio caratterizzato dalla presenza di notevoli masse rilevate aventi altitudini, di norma, non inferiori a 600 metri nell’Italia settentrionale e 700 metri nell’Italia centro- meridionale e insulare. Gli anzidetti livelli altitudinali sono suscettibili di spostamento in relazione ai limiti inferiori delle zone fitogeografiche dell’Alpinetum, del Picetum e del Fagetum, nonché in relazione ai limiti superiori delle aree di coltura in massa della vite nell’Italia settentrionale e dell’olivo nella Italia centro-meridionale e insulare. Le aree intercluse fra le masse rilevate, costituite da valli, altipiani ed analoghe configurazioni del suolo, s’intendono comprese nella zona di montagna.

Zona altimetrica di pianura
Il territorio basso e pianeggiante caratterizzato dall’assenza di masse rilevate. Si considerano nella zona di pianura anche le propaggini di territorio che nei punti più discosti dal mare si elevino ad altitudine, di regola, non superiore ai 300 metri, purché presentino nell’insieme e senza soluzione di continuità, inclinazione trascurabile rispetto al corpo della zona di pianura. Si escludono dalla pianura i fondovalle aperti ad essa oltre l’apice delle conoidi fluviali ancorché appiattite e si escludono, altresì, le strisce litoranee pianeggianti di modesta estensione. Eventuali rilievi montagnosi o collinari, interclusi nella superficie pianeggiante e di estensione trascurabile, si considerano compresi nella zona di pianura.

http://www.istat.it/servizi/studenti/binariodie/CorsoExcel/Glossario.htm#z

Dany ERM
22-02-2010, 12:01
Oh, ma è mai possibile che se non parlano i soliti 7-10 eletti del forum, per ogni ca**ata si apre un putiferio?
Boh, io non ho parole.
Mi dispiace per quei pochi che hanno speso soldi, tempo e passione gratuitamente, ma è uno schifo, e poi si meraviglia che la gente non scrive più o si arrabbia...
Giusto per dire una cosa...
Mesi fa dissi ad un soggetto di smetterla di avere questo comportamente e venni mangiato da TUTTI.
Dopo mesi, apposta, seguii lo stessissimo comportamento che avevo criticato di quel soggetto (e che fu appoggiato da tutti) e, OVVIAMENTE, fui criticato ugualmente (fui criticato per un comportamento che, mesi prima, fu appoggiato dagli stessi!!!).
Va beh, intanto non cambieà nulla fin quando non vi accorgerete che la gente se ne andrà sempre di più...
Io, all'inizio, questo forum lo frequentavo perchè ci si trovava bello e gentile, ora solo perchè è l'unico un pò grandicello...c'è una bella differenza di motivazione..ma intanto direte che faccio il vittimista (però non sono l'unico a pensarla così, quindi nn credo d'aver tutti i torti...).

Gelo...ma se non vuoi che la gente ti risponda...non aprire neanche i post!
ma che discorsi sono!??!

vuoi che tutti siano d'accordo con quello che pensi tu?

non capisco cosa tu voglia sentirti dire?
se io non sono d'accordo su quanto dici potrò dire la mia?!?!
o no?!

Cris
22-02-2010, 12:02
Avete mai preso in considerazione una bella dose di Vallium la mattina nel cappuccino???drink2

paolo leoni
22-02-2010, 12:04
Gelo...ma se non vuoi che la gente ti risponda...non aprire neanche i post!
ma che discorsi sono!??!

vuoi che tutti siano d'accordo con quello che pensi tu?

non capisco cosa tu voglia sentirti dire?
se io non sono d'accordo su quanto dici potrò dire la mia?!?!
o no?!

Mi domando spesso perché sia lui l'amministratore del forum!! applauso//...
;) okkk//

Francesco
22-02-2010, 12:06
Gelo, invece di lamentarti: prendi Google Earth, ringraziando Dio esiste.
Confronta le zone della Mappa con le altimetrie che rilevi e poi vedi a che quota arrivi
(Consiglio: guardati la Maremma e soprattutto l'AgroPontino)
http://cmapspublic.ihmc.us/rid=1174766792296_1340955322_8358/pianure%20-%20carta%20tematica.jpg

E poi ti dico un'altra cosa: Wikipedia è un enciclopedia, quindi ciò che viene scritto li è presente sul 99,9% dei libri, quindi o si accetta quel che c'è scritto o altrimenti si apre un "semplice" dibattito su piccoli dettagli locali! Ok?
Non sono io il presuntuoso, però davanti a determinati atteggiamenti un po' mi girano. ;)


Bella questa carta!
Si possono notare le vaste pianure delle Marche e dell'Abruzzo, la Gallura in Sardegna (gran parte sotto i 200 metri)... peccato che non essendo alluvionali, derivate da sollevamento o vulcaniche, non siano citate!
ho deciso ora faccio merenda ...http://www.buonissimo.org/images/cavolo.jpg haha//..

gibo
22-02-2010, 12:41
ARGOMENTO CHIUSO: fonte ufficiale ISTAT

Zona altimetrica
Ripartizione del territorio nazionale in zone omogenee derivanti dall’aggregazione comuni contigui costruite di norma sulla base di valori soglia altimetrici. Si distinguono zone altimetriche di montagna, di collina e di pianura.

Zona altimetrica di collina
Il territorio caratterizzato dalla presenza di diffuse masse rilevate aventi altitudini, di regola, inferiori a 600 metri nell’Italia settentrionale e 700 metri nell’Italia centro-meridionale ed insulare. Eventuali aree di limitata estensione aventi differenti caratteristiche, intercluse, si considerano comprese nella zona di collina.

Zona altimetrica di montagna
Il territorio caratterizzato dalla presenza di notevoli masse rilevate aventi altitudini, di norma, non inferiori a 600 metri nell’Italia settentrionale e 700 metri nell’Italia centro- meridionale e insulare. Gli anzidetti livelli altitudinali sono suscettibili di spostamento in relazione ai limiti inferiori delle zone fitogeografiche dell’Alpinetum, del Picetum e del Fagetum, nonché in relazione ai limiti superiori delle aree di coltura in massa della vite nell’Italia settentrionale e dell’olivo nella Italia centro-meridionale e insulare. Le aree intercluse fra le masse rilevate, costituite da valli, altipiani ed analoghe configurazioni del suolo, s’intendono comprese nella zona di montagna.

Zona altimetrica di pianura
Il territorio basso e pianeggiante caratterizzato dall’assenza di masse rilevate. Si considerano nella zona di pianura anche le propaggini di territorio che nei punti più discosti dal mare si elevino ad altitudine, di regola, non superiore ai 300 metri, purché presentino nell’insieme e senza soluzione di continuità, inclinazione trascurabile rispetto al corpo della zona di pianura. Si escludono dalla pianura i fondovalle aperti ad essa oltre l’apice delle conoidi fluviali ancorché appiattite e si escludono, altresì, le strisce litoranee pianeggianti di modesta estensione. Eventuali rilievi montagnosi o collinari, interclusi nella superficie pianeggiante e di estensione trascurabile, si considerano compresi nella zona di pianura.

http://www.istat.it/servizi/studenti/binariodie/CorsoExcel/Glossario.htm#z


Queste definizioni le avevo postate in prima pagina e secondo me dovevano porre fine ad ogni dubbio.

Dalla parte in neretto pare evidente che Fiorano sia pianura e Borgo Tossignano collina anche se Fiorano è pià alto di Borgo T.


Poi se ognuno vuol dare la sua definizione, o se uno non ritiene attendibile l'ISTAT, ok nulla di strano molti la criticano per com calcola l'inflazione, figuriamoci per temi più importanti come questi!!

Riprendendo da un intervento di Francesco, la definizione di pianura prescinde da ogni aspetto meteo, quindi la pianura è pianura al 40° parallelo come lo è al 60° parallelo e la differenza tra altopiano e pianura è molto chiara.

gibo
22-02-2010, 12:48
Bella questa carta!
Si possono notare le vaste pianure delle Marche e dell'Abruzzo, la Gallura in Sardegna (gran parte sotto i 200 metri)... peccato che non essendo alluvionali, derivate da sollevamento o vulcaniche, non siano citate!
ho deciso ora faccio merenda ...http://www.buonissimo.org/images/cavolo.jpg haha//..


Scusa Franz, le Marche le conosco abbastanza bene e mi verrebbe da dire che di pianure ce ne sono poche, al massimo sono vallate molto ampie o piccole porzioni di costa e quindi non è considerata pianura.

Senza offesa, ma il trend di rispondere con immagini per niente inerenti all'argomento mi sa da lieve presa per il c**o che ad alcuni farà sorridere, io la trovo un po' inflazionata ultimamente. drink2

STOP.

Lorenzo
22-02-2010, 12:50
Io penso che ognuno debba avere le sue opinioni, se sono sbagliate saranno poi problemi di chi le canna...non c'è bisogno di creare dei casini..ci sono definizioni ufficiali di pianura collina ecc? Bene, allora chiuso..fino a poco fa le discussioni su questo argomento erano basate su cosa? su pareri personali e per 'sentito dire' su vari siti internet.. ora che abbiamo questa pseudo ufficialità di ISTAT sappiamo su cosa basarci..

Gelo, vai tranquillodrink2

paolo leoni
22-02-2010, 12:55
Per carità, la meteo con le quote non c'entra ci mancherebbe altro! ;)
Però, si possono fare alcune correlazioni importanti in base OVVIAMENTE alle latitudini e alle morfologie. ;)

Gibo, non avevo fatto caso che il tuo post era ripreso dall'istat. L'ho ricontrollato, non è proprio completissimo ma va bene. ;)
Se riportavi la fonte era meglio. ;)
comunque va benissimo. ;)
Detto questo, ognuno la può pensare come vuole però davanti a dati scientifici e ACCREDITATI se la pensi diversamente o sei uno scienziato o sei un ignorante. ;)

Il problema di internet che tutti diventano professori!

Francesco
22-02-2010, 13:02
Queste definizioni le avevo postate in prima pagina e secondo me dovevano porre fine ad ogni dubbio.

Dalla parte in neretto pare evidente che Fiorano sia pianura e Borgo Tossignano collina anche se Fiorano è pià alto di Borgo T.


Poi se ognuno vuol dare la sua definizione, o se uno non ritiene attendibile l'ISTAT, ok nulla di strano molti la criticano per com calcola l'inflazione, figuriamoci per temi più importanti come questi!!

Riprendendo da un intervento di Francesco, la definizione di pianura prescinde da ogni aspetto meteo, quindi la pianura è pianura al 40° parallelo come lo è al 60° parallelo e la differenza tra altopiano e pianura è molto chiara.

lLa definizione di pianura sicuramente prescinde dagli aspetti meteo, neppure un pazzo lo negherebbe.
Ma siccome io ho anche scritto che trovandoci in un forum meteo è consigliabile adattare e categorizzare certe definizioni con l'ambito di utilizzo, mi sembra oltremodo riduttivo dividere le zone in 3 come in questo 3d.
Basta prendere esempio da qui http://www.meteotitano.net/ora.php (ordinate in funzione dell'altitudine senza distinzioni prive di senso e non collegate alla meterologia) per strutturare una classifica in maniera degna e che non provochi risentimenti et puntualizzazioni inutili. okkk//

Francesco
22-02-2010, 13:04
Scusa Franz, le Marche le conosco abbastanza bene e mi verrebbe da dire che di pianure ce ne sono poche, al massimo sono vallate molto ampie o piccole porzioni di costa e quindi non è considerata pianura.

Senza offesa, ma il trend di rispondere con immagini per niente inerenti all'argomento mi sa da lieve presa per il c**o che ad alcuni farà sorridere, io la trovo un po' inflazionata ultimamente. drink2

STOP.


figurati se mi offendo ! drink2 Se mi offendessi per questo tipo di critiche allora avrei speso inutilmente i mie 36 anni salut..

gibo
22-02-2010, 13:22
figurati se mi offendo ! drink2 Se mi offendessi per questo tipo di critiche allora avrei speso inutilmente i mie 36 anni salut..
drink2

Ma allora io mi chiedo : era così necessario tirare fuori pianura collina ecc. ?
Non bastava mettere località, altitudine e cm e ognuno traeva le prorie conclusioni?
Anche perchè, lo so benissimo che i 10 cm di media di neve che fa in più a IMOLA rispetto a me non sono certo dovuti ai 10 mt di dislivello come pure i 20 cm che fa' in più a Borgo T. non sono per gli 80 mt di dislivello.
Ops, dimenticavo che Borgo ormai ha una media nivometrica inferiore a quella del delta del Pò. A gennaio quando a Borgo pioveva nella bassa imolese nevicava di brutto e a febbraio quando a Fontanelice nevicava a Borgo pioveva. Ma a Borgo piove sempre???haha//..haha//..

geloneve
22-02-2010, 16:25
Dico una cosa sola...se io, il mio collega al quale ho posto la stessa domanda, i miei genitori e mio fratello, Francesco, Lorenzo e Marco Piffereti la pensano come me, almeno mi consola di non essere l'unico matto che la vede così...chiuso qui, ciao.

prossi
22-02-2010, 16:42
Tornando in topic: Mortizzuolo (MO), 15m slm 60 cm abbondanti.

geloneve
22-02-2010, 17:27
Tornando in topic: Mortizzuolo (MO), 15m slm 60 cm abbondanti.
Giusto, bravo ;)sarcastic-applauso//...drink2read//okkk//:), ora aggiorno!
Grazie.

geloneve
22-02-2010, 17:29
Pianura
_____________________________
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 88 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Lorenzo: 73 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Goldenica: 72 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 70 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 65 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 63 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 60 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 54,4 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 40 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - Miki: 107 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 90,5 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 79,5 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 79 cm;

.................................................. .
Montagna
_____________________________

manu88
22-02-2010, 18:36
Aggiungo il mio dato!!okkk//

Pianura
_____________________________
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 88 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Lorenzo: 73 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Goldenica: 72 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 70 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 65 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 63 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 60 cm;
Forlì, San tomè - 26 m - manu88: 56,5 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 54,4 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 40 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - Miki: 107 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 90,5 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 79,5 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 79 cm;

.................................................. .
Montagna
_____________________________

vallice ERM
22-02-2010, 21:48
Per mettere d'accordo tutti aggiungerei una categoria: Altopiano per quel territorio dal carattere pianeggiante oltre i 100m e non parliamone più sarcastic-

Per scaramanzia non lo metterei, ma ormai!
Aggiungo ai 70cm di neve, 15 giorni con precipitazioni nevose e 25 giorni con neve al suolo al sole... FANTASTICO applauso//...applauso//...applauso//...

Pianura
_____________________________
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 88 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Lorenzo: 73 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Goldenica: 72 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 70 cm;
Modena nord (MO) - 32 m - vallice: 70cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 65 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 63 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 60 cm;
Forlì, San tomè - 26 m - manu88: 56,5 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 54,4 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 40 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - Miki: 107 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 90,5 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 79,5 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 79 cm;

.................................................. .
Montagna
_____________________________

mindmusic
22-02-2010, 22:24
Ringrazio tutti quelli che hanno risposto alla mia domanda "confine pianura/collina" (Paolo, Gibo, Franz, Gelo, ecc...ne dimentico qlcn sicuro) MI avete tolto il dubbio e la curiositàdrink2drink2

Direi che quella dell'Istat è la definizione da tener presente.okkk//

Grazie ancora e buona continuazione a Gelo per il suo topic sugli accumulidrink2

paolo leoni
23-02-2010, 10:51
Ringrazio tutti quelli che hanno risposto alla mia domanda "confine pianura/collina" (Paolo, Gibo, Franz, Gelo, ecc...ne dimentico qlcn sicuro) MI avete tolto il dubbio e la curiositàdrink2drink2

Direi che quella dell'Istat è la definizione da tener presente.okkk//

Grazie ancora e buona continuazione a Gelo per il suo topic sugli accumulidrink2

Onore a te Mindmusic! ;)

geloneve
01-03-2010, 22:27
Inserita Imola (1° posizione).

Pianura
_____________________________
Imola (BO) - ? m. - max_ing (forum "ilmeteo.it"): 90 cm;
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 88 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Lorenzo: 73 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Goldenica: 72 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 70 cm;
Modena nord (MO) - 32 m - vallice: 70cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 65 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 63 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 60 cm;
Forlì, San tomè - 26 m - manu88: 56,5 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 54,4 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 40 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - Miki: 107 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 90,5 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 79,5 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 79 cm;

.................................................. .
Montagna
_____________________________

mindmusic
01-03-2010, 22:34
Inserita Imola (1° posizione).

Pianura
_____________________________
Imola (BO) - ? m. - max_ing (forum "ilmeteo.it"): 90 cm;
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 88 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Lorenzo: 73 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Goldenica: 72 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 70 cm;
Modena nord (MO) - 32 m - vallice: 70cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 65 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 63 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 60 cm;
Forlì, San tomè - 26 m - manu88: 56,5 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 54,4 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 40 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - Miki: 107 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 90,5 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 79,5 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 79 cm;

.................................................. .
Montagna
_____________________________


Scusami Gelo...ma sei sicuro del dato ultimo inserito a proposito di Imola?

No perchè qui a Faenza (e siamo a 10km di distanza)...abbiamo fatto fatica a superare i 50cm........nono//

40 cm di differenza mi sembrano esagerati...non realistici...sia come dato relativo sia come dato assoluto (avrà mo fatto piu neve li che da Alessandro su a Sarsina?)

Io fossi in te, ricontrollerei...drink2

geloneve
01-03-2010, 22:35
Scusami Gelo...ma sei sicuro del dato ultimo inserito a proposito di Imola?

No perchè qui a Faenza (e siamo a 10km di distanza)...abbiamo fatto fatica a superare i 50cm........nono//

40 cm di differenza mi sembrano esagerati...non realistici...sia come dato relativo sia come dato assoluto (avrà mo fatto piu neve li che da Alessandro su a Sarsina?)

Io fossi in te, ricontrollerei...drink2

Anche a me puzzava...cmq sia sono certo che lui abbia scritto così...
Cosa faccio, cancello?

geloneve
01-03-2010, 22:44
Aggiunti anche gli accumuli regionali trovati su meteonetwork. Sono segnati come "meteonetwork" anzichè il nick.

Pianura
_____________________________
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 88 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 73 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - meteonetwork: 73 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 73 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Lorenzo: 73 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Goldenica: 72 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 71,5 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 70 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 70cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 65 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 63 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 60 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 57 cm;
Forlì, San tomè - 26 m - manu88: 56,5 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 54,4 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 54 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 45,5 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 40 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - Miki: 107 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98 cm;
Podenzano (PC) - 110m . meteonetwork: 98 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 90,5 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 79,5 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 79 cm;

.................................................. .
Montagna
_____________________________

gibo
02-03-2010, 00:15
Anche a me puzzava...cmq sia sono certo che lui abbia scritto così...
Cosa faccio, cancello?

Ho l'ufficio a Imola e posso dirti che per Imola città è FALSO. Addiritttura quest'anno (cosa rara) ne ha fatta quasi sempre meno che nella bassa imolese, quindi non dovrebbe superare i 60-65 cm

geloneve
02-03-2010, 08:18
Ho l'ufficio a Imola e posso dirti che per Imola città è FALSO. Addiritttura quest'anno (cosa rara) ne ha fatta quasi sempre meno che nella bassa imolese, quindi non dovrebbe superare i 60-65 cm
Ok, l'ho tolto, grazie, puzzava anche a me...

marcopifferetti
02-03-2010, 19:17
Ottima iniziativa la lista degli accumuli!

Segnalo che Fabbrico è in provincia di RE, non di PC.

geloneve
02-03-2010, 19:43
Ottima iniziativa la lista degli accumuli!

Segnalo che Fabbrico è in provincia di RE, non di PC.
Grazie, l'ho corretto.

miki
02-03-2010, 19:43
Segnalo che Zola Predosa non è aggiornata, devo ancora mettere a posto i dati...

geloneve
02-03-2010, 19:48
Segnalo che Zola Predosa non è aggiornata, devo ancora mettere a posto i dati...
Ok, aspetto tuoi dati aggiornati, tnks//read//drink2sarcastic-

cicciod
03-03-2010, 07:57
pronti a riscrivere per intero la tabellina venerdì?

geloneve
03-03-2010, 08:33
pronti a riscrivere per intero la tabellina venerdì?
Speriamo!
Sono da SOGNO per la Romagna occidentale (da Cesena esclusa) ed Emilia orientale.soccia//

Dany ERM
04-03-2010, 10:37
Ok, l'ho tolto, grazie, puzzava anche a me...
hai fatto bene...perchè codesto avrebbe fatto pi
di me in pedemontana...

non che mi interessi....ma almeno abiamo dati corretti ..okkk//

marcopifferetti
05-03-2010, 23:08
Aggiunti anche gli accumuli regionali trovati su meteonetwork. Sono segnati come "meteonetwork" anzichè il nick.

Pianura
_____________________________
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 88 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 73 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - meteonetwork: 73 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 73 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Lorenzo: 73 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Goldenica: 72 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 71,5 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 70 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 70cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 65 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 63 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 60 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 57 cm;
Forlì, San tomè - 26 m - manu88: 56,5 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 54,4 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 54 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 45,5 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 40 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - Miki: 107 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98 cm;
Podenzano (PC) - 110m . meteonetwork: 98 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 90,5 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 86 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 79,5 cm;


.................................................. .
Montagna

Aggiornato il dato di Albinea RE dopo i 7 cm di oggi

roberto74
05-03-2010, 23:11
Accumulo invernale di Faenza centro (35 metri): 41 centimetri

drink2drink2drink2

geloneve
06-03-2010, 08:29
Aggiunti anche gli accumuli regionali trovati su meteonetwork. Sono segnati come "meteonetwork" anzichè il nick.

Pianura
_____________________________
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 88 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 73 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - meteonetwork: 73 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 73 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Lorenzo: 73 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Goldenica: 72 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 71,5 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 70 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 70cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 65 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 63 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 60 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 57 cm;
Forlì, San tomè - 26 m - manu88: 56,5 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 54,4 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 54 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 45,5 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 40 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - Miki: 107 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98 cm;
Podenzano (PC) - 110m . meteonetwork: 98 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 90,5 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 86 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 79,5 cm;


.................................................. .
Montagna

Aggiornato il dato di Albinea RE dopo i 7 cm di oggi
Grazie!

geloneve
06-03-2010, 08:29
Accumulo invernale di Faenza centro (35 metri): 41 centimetri

drink2drink2drink2
Grazie!

geloneve
06-03-2010, 08:29
Pianura
_____________________________
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 88 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 73 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - meteonetwork: 73 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 73 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Lorenzo: 73 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Goldenica: 72 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 71,5 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 70 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 70cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 65 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 63 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 60 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 57 c
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 57,5 cm;m;
Forlì, San tomè - 26 m - manu88: 56,5 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 54 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 45,5 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 41 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 40 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - Miki: 107 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98 cm;
Podenzano (PC) - 110m . meteonetwork: 98 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 90,5 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 86 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 79,5 cm;


.................................................. .
Montagna

Aggiunto Faenza (RA) ed aggiornato il dato di Forlì N/E (FC)

manu88
06-03-2010, 11:21
Ho messo un attimo a posto e aggiornato il mio totale!okkk//

Pianura
_____________________________
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 88 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 73 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - meteonetwork: 73 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 73 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Lorenzo: 73 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Goldenica: 72 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 71,5 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 70 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 70cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 65 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 63 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 60 cm;
Forlì, San tomè - 26 m - manu88: 58 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 57,5 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 57 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 54 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 45,5 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 41 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 40 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - Miki: 107 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98 cm;
Podenzano (PC) - 110m . meteonetwork: 98 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 90,5 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 86 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 79,5 cm;


.................................................. .
Montagna

Francesco
06-03-2010, 12:26
ho visto che vengono segnati anche i decimi di cm...allora metto anche il mio mezzo di stanotte

drink2okkk//


Pianura
_____________________________
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 88 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 73 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - meteonetwork: 73 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 73 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Lorenzo: 73 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Goldenica: 72 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 71,5 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 70,5 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 70cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 65 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 63 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 60 cm;
Forlì, San tomè - 26 m - manu88: 58 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 57,5 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 57 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 54 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 45,5 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 41 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 40 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - Miki: 107 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98 cm;
Podenzano (PC) - 110m . meteonetwork: 98 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 90,5 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 86 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 79,5 cm;


.................................................. .
Montagna

gibo
06-03-2010, 12:36
Scusate, non vorrei aprire una nuova polemica, ma Podenzano (PC) avete idea di dove si trovi???
Secondo voi è collina ????haha//..haha//..haha//..haha//..

Scusate la pignoleria!

geloneve
06-03-2010, 12:58
Scusate, non vorrei aprire una nuova polemica, ma Podenzano (PC) avete idea di dove si trovi???
Secondo voi è collina ????haha//..haha//..haha//..haha//..

Scusate la pignoleria!
Ancora?
Ma basta!

Ivano53
06-03-2010, 13:10
Se guardiamo il pelo nell'uovo allora le colline dovrebbero andare dai 200 ai 600 mt.ma va bene lo stesso. Anch'io un'altezza superiore ai 100 mt la chiamo collinare

geloneve
06-03-2010, 13:15
Se guardiamo il pelo nell'uovo allora le colline dovrebbero andare dai 200 ai 600 mt.ma va bene lo stesso. Anch'io un'altezza superiore ai 100 mt la chiamo collinare
Boh, x me non è vero il discorso dei 200 metri, x me è valido solo quello dei 100 m, cmq per una volta che la discussione si era chiusa senza insulti o bannamenti, è mai possibile doverla riaprire?
tnks// drink2

neve66
06-03-2010, 13:43
aggiungo a ravenna i 2 cm di stanotte

geloneve
06-03-2010, 13:55
aggiungo a ravenna i 2 cm di stanotte
Aggiorno, grazie! drink2applauso//...tnks//

geloneve
06-03-2010, 13:55
Pianura
_____________________________
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 88 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 73 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - meteonetwork: 73 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 73 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Lorenzo: 73 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Goldenica: 72 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 71,5 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 70,5 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 70cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 65 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 63 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 60 cm;
Forlì, San tomè - 26 m - manu88: 58 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 57,5 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 57 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 54 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 45,5 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 42 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 41 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - Miki: 107 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98 cm;
Podenzano (PC) - 110m . meteonetwork: 98 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 90,5 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 86 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 79,5 cm;


.................................................. .
Montagna
__________________

maurino
06-03-2010, 14:14
aggiorno anche io, cm 4,5 tra ieri e la notte scorsa, così sono a cm 95snow&quot;£$%

gibo
06-03-2010, 14:17
Ancora?
Ma basta!

Scusami ma faccio veramente fatica a non intervenire.

Prova a chiedere ad un abitante di Podenzano se sta in collina o pianura!!!
Anzi vai nel sito e leggi quello che c'è scritto sul territorio!
Podenzano sta 5-6 km in linea d'aria più a sud di Piacenza in zona completamente pianeggiante.
Come si fa a dire che è collina!!!
Rivalta (RE) è pianura e Podenzano (PC) collina !?!?!?perpless:_$%$ haha//..

alessandro85
06-03-2010, 14:18
Già che ci sono ti do anche il mio dato aggiornato con la nevicata di stanotte: 79.5+13.5 = 93.0 cm
:)

geloneve
06-03-2010, 15:52
Scusami ma faccio veramente fatica a non intervenire.

Prova a chiedere ad un abitante di Podenzano se sta in collina o pianura!!!
Anzi vai nel sito e leggi quello che c'è scritto sul territorio!
Podenzano sta 5-6 km in linea d'aria più a sud di Piacenza in zona completamente pianeggiante.
Come si fa a dire che è collina!!!
Rivalta (RE) è pianura e Podenzano (PC) collina !?!?!?perpless:_$%$ haha//..
Francesco, che si trova a 80 m.m si sente già quasi in collina...e quindi, cosa vuol dire?
Boh, cmq sia, lasciamo perdere, a me scappa da ridere che non si consideri collina, però non sto a criticarti, non litighiamo e non critichiamo una buona volta ora che le cose si erano sistemate. tnks//drink2

geloneve
06-03-2010, 15:53
aggiorno anche io, cm 4,5 tra ieri e la notte scorsa, così sono a cm 95snow&quot;£$%
Grazie, aggiorno! drink2

geloneve
06-03-2010, 15:53
Già che ci sono ti do anche il mio dato aggiornato con la nevicata di stanotte: 79.5+13.5 = 93.0 cm
:)
Grazie, aggiorno! snow&quot;£$%drink2

geloneve
06-03-2010, 15:54
Pianura
_____________________________
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 88 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 73 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - meteonetwork: 73 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 73 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Lorenzo: 73 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Goldenica: 72 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 71,5 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 70,5 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 70cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 65 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 63 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 60 cm;
Forlì, San tomè - 26 m - manu88: 58 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 57,5 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 57 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 54 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 45,5 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 42 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 41 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - Miki: 107 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98 cm;
Podenzano (PC) - 110m . meteonetwork: 98 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 95,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 93,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 86 cm;


.................................................. .
Montagna
__________________

gibo
06-03-2010, 16:01
Francesco, che si trova a 80 m.m si sente già quasi in collina...e quindi, cosa vuol dire?
Boh, cmq sia, lasciamo perdere, a me scappa da ridere che non si consideri collina, però non sto a criticarti, non litighiamo e non critichiamo una buona volta ora che le cose si erano sistemate. tnks//drink2

A volte mi stupisco di questi tuoi ragionamenti a metà.
Rileggiti la definizione di pianura, vai a Podenzano, fai una foto e poi dimmi dove si trova.
Quando torni a Forlì fai un'altra foto e trova le differenze.


salut..

miki
06-03-2010, 16:23
Va bene catalogare, ma in questo modo i limiti mi sembrano troppo assoluti e per niente relativi alla situazione orografica locale di ogni luogo... Ad esempio Podenzano è SICURO in pianura...

Francesco
07-03-2010, 19:13
stavo leggendo meteonetwork forum nowcasting piemonte.
Ma la' usano tutti la tavoletta od altre superfici e le puliscono ogni circa 2 ore, per forza che segnano degli accumuli stratosferici.
Oggi addirittura ho letto di 2,4 mm per 11 cm di neve ...mah
In Romagna penso che non ci sia nessuno che la misuri con la tavoletta.
il 26 gennaio se avessi pulito una superfice ogni 2 ore avrei registrato altro che 19 cm....
Colgo l'occasione per aprire un mini sondaggio su come misurate le neve:
Misurazione a fine evento dell'altezza massima o metodo "piemontese" ?

miki
07-03-2010, 19:18
stavo leggendo meteonetwork forum nowcasting piemonte.
Ma la' usano tutti la tavoletta od altre superfici e le puliscono ogni circa 2 ore, per forza che segnano degli accumuli stratosferici.
Oggi addirittura ho letto di 2,4 mm per 11 cm di neve ...mah
In Romagna penso che non ci sia nessuno che la misuri con la tavoletta.
il 26 gennaio se avessi pulito una superfice ogni 2 ore avrei registrato altro che 19 cm....
Colgo l'occasione per aprire un mini sondaggio su come misurate le neve:
Misurazione a fine evento dell'altezza massima o metodo "piemontese" ?

Boh... Io non è che non ho un cappero da fare tutto il giorno... Non so come si faccia a misurare ogni 2 ore... Ma anche ogni 6 eh... ;)

Per quel che mi riguarda tavoletta fuori sempre tutto l'Inverno e misuro a fine evento (o meglio, a fine evento appena arrivo a casa!)...drink2

Francesco
07-03-2010, 19:20
Boh... Io non è che non ho un cappero da fare tutto il giorno... Non so come si faccia a misurare ogni 2 ore... Ma anche ogni 6 eh... ;)

Per quel che mi riguarda tavoletta fuori sempre tutto l'Inverno e misuro a fine evento (o meglio, a fine evento appena arrivo a casa!)...drink2


ma infatti ..mi pare un fatto lavoro! blabla//

io misuro su cotico erboso a 40 metri da casa in campo ultra aperto a fine evento

gibo
07-03-2010, 19:49
ma infatti ..mi pare un fatto lavoro! blabla//

io misuro su cotico erboso a 40 metri da casa in campo ultra aperto a fine evento


Quest'anno per la prima volta ho usato la tavoletta, ma lavorando spesso non sono riuscito ad essere molto costante nelle misurazioni.
Tendenzialmente ogni fine evento o alla mezzanotte, ma in alcune occasione la neve si è depositata sopra a quella vecchia :(

maurino
08-03-2010, 13:53
Boh... Io non è che non ho un cappero da fare tutto il giorno... Non so come si faccia a misurare ogni 2 ore... Ma anche ogni 6 eh... ;)

Per quel che mi riguarda tavoletta fuori sempre tutto l'Inverno e misuro a fine evento (o meglio, a fine evento appena arrivo a casa!)...drink2
idemsarcastic-

geloneve
10-03-2010, 10:55
Pianura
_____________________________
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 88 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 73 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - meteonetwork: 73 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 73 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Lorenzo: 73 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Goldenica: 72 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 71,5 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 70,5 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 70cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 69 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 65 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 63 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 60 cm;
Forlì, San tomè - 26 m - manu88: 58 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 57 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 54 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 45,5 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 42 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 41 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - Miki: 107 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98 cm;
Podenzano (PC) - 110m . meteonetwork: 98 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 95,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 93,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 86 cm;


.................................................. .
Montagna
__________________

biondino
10-03-2010, 11:06
FORLI' sud(vecchiazzano) cm. 73...ciao Fabio!

geloneve
10-03-2010, 11:41
FORLI' sud(vecchiazzano) cm. 73...ciao Fabio!
Grazie, aggiorno! drink2

geloneve
10-03-2010, 11:41
Pianura
_____________________________
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 88 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76 cm;
Vecchiazzano (FC) - ? m. - biondino: 73 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 73 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - meteonetwork: 73 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 73 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Lorenzo: 73 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Goldenica: 72 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 71,5 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 70,5 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 70cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 69 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 65 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 63 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 60 cm;
Forlì, San tomè - 26 m - manu88: 58 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 57 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 54 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 45,5 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 42 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 41 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - Miki: 107 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98 cm;
Podenzano (PC) - 110m . meteonetwork: 98 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 95,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 93,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 86 cm;


.................................................. .
Montagna
__________________

Cris
10-03-2010, 11:43
Gelo puoi aggiungere a Lavezzola 16 cm odierni!!drink2

geloneve
10-03-2010, 11:57
Gelo puoi aggiungere a Lavezzola 16 cm odierni!!drink2
Fatto!

geloneve
10-03-2010, 11:57
Pianura
_____________________________
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 88 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 79 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76 cm;
Vecchiazzano (FC) - ? m. - biondino: 73 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 73 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - meteonetwork: 73 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 73 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Lorenzo: 73 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Goldenica: 72 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 71,5 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 70,5 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 70cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 69 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 65 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 60 cm;
Forlì, San tomè - 26 m - manu88: 58 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 57 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 54 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 45,5 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 42 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 41 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - Miki: 107 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98 cm;
Podenzano (PC) - 110m . meteonetwork: 98 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 95,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 93,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 86 cm;


.................................................. .
Montagna
__________________

Francesco
10-03-2010, 12:26
a sto punto se non accade l'impensabile, direi che posso postare l'accumulo definitivo:

09.03.2010 accumulo 4 cm ieri pomeriggio/sera (completamente fusi già alla mezzanotte sotto la spinta furiosa della bora)
10.03.2010 accumulo 21 cm - Massimo spessore 18 cm

Se consideri l'accumulo, quindi sono 25 cm da aggiungere, se consideri invece l'altezza al suolo sono 22.

salut..

biondino
10-03-2010, 15:41
Grazie, aggiorno! drink2
VECCHIAZZANO E' A 40 SLM!drink2

geloneve
10-03-2010, 16:19
a sto punto se non accade l'impensabile, direi che posso postare l'accumulo definitivo:

09.03.2010 accumulo 4 cm ieri pomeriggio/sera (completamente fusi già alla mezzanotte sotto la spinta furiosa della bora)
10.03.2010 accumulo 21 cm - Massimo spessore 18 cm

Se consideri l'accumulo, quindi sono 25 cm da aggiungere, se consideri invece l'altezza al suolo sono 22.

salut..

Io considererei 22...snow&quot;£$%

geloneve
10-03-2010, 16:19
VECCHIAZZANO E' A 40 SLM!drink2
Ok, grazie!

geloneve
10-03-2010, 16:20
Pianura
_____________________________
Colombaro (MO) - 54 m. - Marco Muratori ERM: 129,0 cm;
Castelfranco Emilia Zona W, 43 m. slm - Andrea ERM: 126,0 cm;
Ponteccio Marconi (BO) - 90 m.: - lumacher: 124,0 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Lorenzo: 109,0 cm;
Noceto (PR) - 70 m. - skak: 107,0 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 106,0 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 100,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - ? m. - Gneve_Is-Back: 98,0 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 92,5 cm;
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 88,0 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 79,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Vecchiazzano (FC) - 40 m. - biondino: 73,0 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 73,0 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - meteonetwork: 73,0 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 73,0 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Goldenica: 72,0 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 71,5 cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70,0 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 69,0 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66,0 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 60,0 cm;
Forlì, San tomè - 26 m - manu88: 58,0 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 57,0 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 54,0 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52,0 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 45,5 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 42,0 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 41,0 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 155,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 128,0 cm;
Calderino (BO) - 180 m. - Miki: 107,0 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98,0 cm;
Podenzano (PC) - 110m . meteonetwork: 98,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 86,0 cm;


.................................................. .
Montagna
__________________

geloneve
10-03-2010, 16:43
Aggiornato con i vs. dati dell'altro post.

Neve2000
10-03-2010, 17:16
Ravenna 0mslm: 44cm di accumulo invernale.

geloneve
10-03-2010, 17:32
Ravenna 0mslm: 44cm di accumulo invernale.
Grazie, aggiorno...

geloneve
10-03-2010, 17:32
Pianura
_____________________________
Colombaro (MO) - 54 m. - Marco Muratori ERM: 129,0 cm;
Castelfranco Emilia Zona W, 43 m. slm - Andrea ERM: 128,0 cm;
Ponteccio Marconi (BO) - 90 m.: - lumacher: 126,0 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Lorenzo: 109,0 cm;
Noceto (PR) - 70 m. - skak: 107,0 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 106,0 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 100,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - ? m. - Gneve_Is-Back: 98,0 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 92,5 cm;
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 88,0 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 79,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Vecchiazzano (FC) - 40 m. - biondino: 73,0 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 73,0 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - meteonetwork: 73,0 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 73,0 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Goldenica: 72,0 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 71,5 cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70,0 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 69,0 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66,0 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 60,0 cm;
Forlì, San tomè - 26 m - manu88: 58,0 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 57,0 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 54,0 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52,0 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 45,5 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 44,0 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 41,0 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 155,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 128,0 cm;
Calderino (BO) - 180 m. - Miki: 107,0 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98,0 cm;
Podenzano (PC) - 110m . meteonetwork: 98,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 86,0 cm;


.................................................. .
Montagna
__________________

alessandro85
11-03-2010, 16:01
Aggiorno il mio dato: 128,0 + 2 = 130 cm


Pianura
_____________________________
Colombaro (MO) - 54 m. - Marco Muratori ERM: 129,0 cm;
Castelfranco Emilia Zona W, 43 m. slm - Andrea ERM: 128,0 cm;
Ponteccio Marconi (BO) - 90 m.: - lumacher: 126,0 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Lorenzo: 109,0 cm;
Noceto (PR) - 70 m. - skak: 107,0 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 106,0 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 100,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - ? m. - Gneve_Is-Back: 98,0 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 92,5 cm;
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 88,0 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 79,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Vecchiazzano (FC) - 40 m. - biondino: 73,0 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 73,0 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - meteonetwork: 73,0 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 73,0 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Goldenica: 72,0 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 71,5 cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70,0 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 69,0 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66,0 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 60,0 cm;
Forlì, San tomè - 26 m - manu88: 58,0 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 57,0 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 54,0 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52,0 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 45,5 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 44,0 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 41,0 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 155,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 144,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 130,0 cm;
Calderino (BO) - 180 m. - Miki: 107,0 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98,0 cm;
Podenzano (PC) - 110m . meteonetwork: 98,0 cm

marcopifferetti
11-03-2010, 16:12
Pianura
_____________________________
Colombaro (MO) - 54 m. - Marco Muratori ERM: 129,0 cm;
Castelfranco Emilia Zona W, 43 m. slm - Andrea ERM: 128,0 cm;
Ponteccio Marconi (BO) - 90 m.: - lumacher: 126,0 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Lorenzo: 109,0 cm;
Noceto (PR) - 70 m. - skak: 107,0 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 106,0 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 100,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - ? m. - Gneve_Is-Back: 98,0 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 92,5 cm;
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 88,0 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 79,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Vecchiazzano (FC) - 40 m. - biondino: 73,0 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 73,0 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - meteonetwork: 73,0 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 73,0 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Goldenica: 72,0 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 71,5 cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70,0 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 69,0 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66,0 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 60,0 cm;
Forlì, San tomè - 26 m - manu88: 58,0 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 57,0 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 54,0 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52,0 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 45,5 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 44,0 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 41,0 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 155,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 144,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 128,0 cm;
Calderino (BO) - 180 m. - Miki: 107,0 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98,0 cm;
Podenzano (PC) - 110m . meteonetwork: 98,0 cm;


Aggiorno Albinea con i 55 cm del 9-10

massimo anzola
11-03-2010, 16:28
Pianura
_____________________________
Colombaro (MO) - 54 m. - Marco Muratori ERM: 129,0 cm;
Castelfranco Emilia Zona W, 43 m. slm - Andrea ERM: 128,0 cm;
Ponteccio Marconi (BO) - 90 m.: - lumacher: 126,0 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Lorenzo: 109,0 cm;
Noceto (PR) - 70 m. - skak: 107,0 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 106,0 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 100,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - ? m. - Gneve_Is-Back: 98,0 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 92,5 cm;
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 88,0 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 79,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Vecchiazzano (FC) - 40 m. - biondino: 73,0 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 73,0 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - meteonetwork: 73,0 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 73,0 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Goldenica: 72,0 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 71,5 cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70,0 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 69,0 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66,0 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 60,0 cm;
Forlì, San tomè - 26 m - manu88: 58,0 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 57,0 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 54,0 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52,0 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 45,5 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 44,0 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 41,0 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 155,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 144,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 128,0 cm;
Calderino (BO) - 180 m. - Miki: 107,0 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98,0 cm;
Podenzano (PC) - 110m . meteonetwork: 98,0 cm;


Aggiorno Albinea con i 55 cm del 9-10


Anzola arriva a tot. 120

Pedro
11-03-2010, 16:39
La bassa modenese dipende dalle zone, varia dagli 88cm ai 101 TOT.
Rivara zona sud 101 Totali

maurino
11-03-2010, 17:40
ho fatto un altro centimetro ieri sera così sono a cm 156,scusa la pignoleriasnow&quot;£$%

geloneve
11-03-2010, 18:37
Pianura
_____________________________
Colombaro (MO) - 54 m. - Marco Muratori ERM: 129,0 cm;
Castelfranco Emilia Zona W, 43 m. slm - Andrea ERM: 128,0 cm;
Ponteccio Marconi (BO) - 90 m.: - lumacher: 126,0 cm;
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 120,0 cm;
Bargellino (BO) - 40 m. - Andrea ERM: 113,0 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Lorenzo: 110,0 cm;
Noceto (PR) - 70 m. - skak: 107,0 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 106,0 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Goldenice: 105,0 cm;
Rivara di San Felice sul Panaro (MO) - ? m. - Pedro: 101,0 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 100,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - ? m. - Gneve_Is-Back: 98,0 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 93,5 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 79,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Vecchiazzano (FC) - 40 m. - biondino: 73,0 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 73,0 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - meteonetwork: 73,0 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 73,0 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 71,5 cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70,0 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 69,0 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66,0 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 60,0 cm;
Forlì, San tomè - 26 m - manu88: 58,0 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 57,0 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 54,0 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52,0 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 45,5 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 44,0 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 41,0 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 156,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 144,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 128,0 cm;
Calderino (BO) - 180 m. - Miki: 107,0 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98,0 cm;
Podenzano (PC) - 110m . meteonetwork: 98,0 cm;

alessandro85
11-03-2010, 19:47
Aggiorno: 130 cm

Pianura
_____________________________
Colombaro (MO) - 54 m. - Marco Muratori ERM: 129,0 cm;
Castelfranco Emilia Zona W, 43 m. slm - Andrea ERM: 128,0 cm;
Ponteccio Marconi (BO) - 90 m.: - lumacher: 126,0 cm;
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 120,0 cm;
Bargellino (BO) - 40 m. - Andrea ERM: 113,0 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Lorenzo: 110,0 cm;
Noceto (PR) - 70 m. - skak: 107,0 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 106,0 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Goldenice: 105,0 cm;
Rivara di San Felice sul Panaro (MO) - ? m. - Pedro: 101,0 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 100,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - ? m. - Gneve_Is-Back: 98,0 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 93,5 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 79,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Vecchiazzano (FC) - 40 m. - biondino: 73,0 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 73,0 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - meteonetwork: 73,0 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 73,0 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 71,5 cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70,0 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 69,0 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66,0 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 60,0 cm;
Forlì, San tomè - 26 m - manu88: 58,0 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 57,0 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 54,0 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52,0 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 45,5 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 44,0 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 41,0 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 156,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 144,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 130,0 cm;
Calderino (BO) - 180 m. - Miki: 107,0 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98,0 cm;
Podenzano (PC) - 110m . meteonetwork: 98,0 cm;

Lorenzo
11-03-2010, 19:49
Carpi 26m slm :)

miki
11-03-2010, 20:26
Pianura
_____________________________
Colombaro (MO) - 54 m. - Marco Muratori ERM: 129,0 cm;
Castelfranco Emilia Zona W, 43 m. slm - Andrea ERM: 128,0 cm;
Ponteccio Marconi (BO) - 90 m.: - lumacher: 126,0 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - miki: 122,0 cm;
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 120,0 cm;
Bargellino (BO) - 40 m. - Andrea ERM: 113,0 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Lorenzo: 110,0 cm;
Noceto (PR) - 70 m. - skak: 107,0 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 106,0 cm;
Carpi (MO) - ? m. - Goldenice: 105,0 cm;
Rivara di San Felice sul Panaro (MO) - ? m. - Pedro: 101,0 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 100,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - ? m. - Gneve_Is-Back: 98,0 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 93,5 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 79,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Vecchiazzano (FC) - 40 m. - biondino: 73,0 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 73,0 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 73,0 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 71,5 cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70,0 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 69,0 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66,0 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 60,0 cm;
Forlì, San tomè - 26 m - manu88: 58,0 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 57,0 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 54,0 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52,0 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 45,5 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 44,0 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 41,0 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - miki: 176,5 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 156,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 144,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 130,0 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98,0 cm;
Podenzano (PC) - 110m . meteonetwork: 98,0 cm;

prossi
11-03-2010, 20:30
I 25 cm di ieri mi fanno arrivare a 85cm stagionali! Mai visto da quando sono nato!!

alerave
11-03-2010, 21:11
se posso inserirmi per il mio giardino misurati totali 46 cm

dato in linea con gli altri ravennati, vi prego di inserirmi in classifica...grazie di tutto splendido 2009/2010 tnks//tnks//tnks//tnks//

Gigiometeo
11-03-2010, 21:18
Bagnacavallo 11 mslm: 43 cm

Pierluigi
MR

maurino
11-03-2010, 21:43
la quota di colombaro di Marco Muratori è mslm 94 non 54

geloneve
11-03-2010, 22:02
Pianura
_____________________________
Colombaro (MO) - 94 m. - Marco Muratori ERM: 129,0 cm;
Castelfranco Emilia Zona W, 43 m. slm - Andrea ERM: 128,0 cm;
Ponteccio Marconi (BO) - 90 m.: - lumacher: 126,0 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - miki: 122,0 cm;
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 120,0 cm;
Bargellino (BO) - 40 m. - Andrea ERM: 113,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Lorenzo: 110,0 cm;
Noceto (PR) - 70 m. - skak: 107,0 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 106,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Goldenice: 105,0 cm;
Rivara di San Felice sul Panaro (MO) - ? m. - Pedro: 101,0 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 100,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - ? m. - Gneve_Is-Back: 98,0 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 93,5 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 85,0 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 79,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Vecchiazzano (FC) - 40 m. - biondino: 73,0 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 73,0 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 73,0 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 71,5 cm;
San Tomè (FC) - 26 m - manu88: 71,0 cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70,0 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 69,0 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66,0 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 57,0 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 56,0 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 54,0 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52,0 cm;
Ravenna (RA) - 0 m. - alerave: 46 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 45,5 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 44,0 cm;
Bagnacavallo (RA) - 11 m. - 43,0 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - miki: 176,5 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 156,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 144,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 130,0 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98,0 cm;
Podenzano (PC) - 110m . meteonetwork: 98,0 cm;

.................................................. .
Montagna
__________________

geloneve
11-03-2010, 22:02
Grazie a tutti, ho aggiornato!

Lorenzo
11-03-2010, 22:12
Gelo ti ho mandato un pvt:)

roberto74
11-03-2010, 22:15
Faenza centro:56 centimetri

geloneve
11-03-2010, 22:19
Faenza centro:56 centimetri
Grazie, aggiornato drink2

geloneve
11-03-2010, 22:19
Gelo ti ho mandato un pvt:)
Ti ho risposto drink2

geloneve
11-03-2010, 22:30
Pianura
_____________________________
Colombaro (MO) - 94 m. - Marco Muratori ERM: 129,0 cm;
Castelfranco Emilia Zona W, 43 m. slm - Andrea ERM: 128,0 cm;
Ponteccio Marconi (BO) - 90 m.: - lumacher: 126,0 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - miki: 122,0 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 120,5 cm;
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 120,0 cm;
Bargellino (BO) - 40 m. - Andrea ERM: 113,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Lorenzo: 110,0 cm;
Noceto (PR) - 70 m. - skak: 107,0 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 106,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Goldenice: 105,0 cm;
Rivara di San Felice sul Panaro (MO) - ? m. - Pedro: 101,0 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 100,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - ? m. - Gneve_Is-Back: 98,0 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 93,5 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 89,0 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 85,0 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 82,0 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 79,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 76,0 cm;
Vecchiazzano (FC) - 40 m. - biondino: 73,0 cm;
Arceto (RE) - 74 m. - meteonetwork: 71,5 cm;
San Tomè (FC) - 26 m - manu88: 71,0 cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70,0 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 69,0 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66,0 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 56,0 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52,0 cm;
Ravenna (RA) - 0 m. - alerave: 46 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 45,5 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 44,0 cm;
Bagnacavallo (RA) - 11 m. - 43,0 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - miki: 176,5 cm;
San Giovanni di Querciola (RE) - 518 m. - meteonetwork: 164,0 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 156,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 144,0 cm;
Podenzano (PC) - 110m - meteonetwork: 138,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 130,0 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98,0 cm;

.................................................. ..
Montagna
______________________________

geloneve
11-03-2010, 22:31
Aggiornato con i dati Meteonetwork.

franco
12-03-2010, 08:30
Campogalliano. Totale inverno 112 cm

geloneve
12-03-2010, 08:36
Campogalliano. Totale inverno 112 cm
Grazie, aggiorno!

geloneve
12-03-2010, 08:37
Pianura
_____________________________
Colombaro (MO) - 94 m. - Marco Muratori ERM: 129,0 cm;
Castelfranco Emilia Zona W, 43 m. slm - Andrea ERM: 128,0 cm;
Ponteccio Marconi (BO) - 90 m.: - lumacher: 126,0 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - miki: 122,0 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 120,5 cm;
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 120,0 cm;
Bargellino (BO) - 40 m. - Andrea ERM: 113,0 cm;
Campogalliano (MO) - 43 m. - franco: 112,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Lorenzo: 110,0 cm;
Noceto (PR) - 70 m. - skak: 107,0 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 106,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Goldenice: 105,0 cm;
Rivara di San Felice sul Panaro (MO) - ? m. - Pedro: 101,0 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 100,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - ? m. - Gneve_Is-Back: 98,0 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 93,5 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 89,0 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 85,0 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 82,0 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 79,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 76,0 cm;
Vecchiazzano (FC) - 40 m. - biondino: 73,0 cm;
Arceto (RE) - 74 m. - meteonetwork: 71,5 cm;
San Tomè (FC) - 26 m - manu88: 71,0 cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70,0 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 69,0 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66,0 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 56,0 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52,0 cm;
Ravenna (RA) - 0 m. - alerave: 46 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 45,5 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 44,0 cm;
Bagnacavallo (RA) - 11 m. - 43,0 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - miki: 176,5 cm;
San Giovanni di Querciola (RE) - 518 m. - meteonetwork: 164,0 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 156,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 144,0 cm;
Podenzano (PC) - 110m - meteonetwork: 138,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 130,0 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98,0 cm;

.................................................. ..
Montagna
______________________________

Gigiometeo
12-03-2010, 11:24
Mi sono accorto ora che sono stati inclusi anche gli accumuli di marzo, per cui a Bagnacavallo occorre aggiungere 12 cm, quindi il totale dell'inverno più marzo diventa 55 cm.
aloha

Pierluigi
MR

maurino
12-03-2010, 13:36
Mi sono accorto ora che sono stati inclusi anche gli accumuli di marzo, per cui a Bagnacavallo occorre aggiungere 12 cm, quindi il totale dell'inverno più marzo diventa 55 cm.
aloha

Pierluigi
MR
chi + ne ha + ne mettasnow&quot;£$%

supider
12-03-2010, 13:50
Scusa Miki,

le misure sugli accumuli di Zola Predosa come le hai prese? Come sono suddivise nelle varie nevicate di questo incredibile inverno?

Se a Febbraio avessimo trasformato anche la nevicata del 10/11/12 sarebbe stato un inverno da primato come accumuli nevosi!

geloneve
12-03-2010, 14:43
Mi sono accorto ora che sono stati inclusi anche gli accumuli di marzo, per cui a Bagnacavallo occorre aggiungere 12 cm, quindi il totale dell'inverno più marzo diventa 55 cm.
aloha

Pierluigi
MR
Grazie, aggiorno! drink2

geloneve
12-03-2010, 14:43
Pianura
_____________________________
Colombaro (MO) - 94 m. - Marco Muratori ERM: 129,0 cm;
Castelfranco Emilia Zona W, 43 m. slm - Andrea ERM: 128,0 cm;
Ponteccio Marconi (BO) - 90 m.: - lumacher: 126,0 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - miki: 122,0 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 120,5 cm;
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 120,0 cm;
Bargellino (BO) - 40 m. - Andrea ERM: 113,0 cm;
Campogalliano (MO) - 43 m. - franco: 112,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Lorenzo: 110,0 cm;
Noceto (PR) - 70 m. - skak: 107,0 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 106,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Goldenice: 105,0 cm;
Rivara di San Felice sul Panaro (MO) - ? m. - Pedro: 101,0 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 100,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - ? m. - Gneve_Is-Back: 98,0 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 93,5 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 89,0 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 85,0 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 82,0 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 79,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 76,0 cm;
Vecchiazzano (FC) - 40 m. - biondino: 73,0 cm;
Arceto (RE) - 74 m. - meteonetwork: 71,5 cm;
San Tomè (FC) - 26 m - manu88: 71,0 cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70,0 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 69,0 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66,0 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 56,0 cm;
Bagnacavallo (RA) - 11 m. - 55,0 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52,0 cm;
Ravenna (RA) - 0 m. - alerave: 46 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 45,5 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 44,0 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - miki: 176,5 cm;
San Giovanni di Querciola (RE) - 518 m. - meteonetwork: 164,0 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 156,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 144,0 cm;
Podenzano (PC) - 110m - meteonetwork: 138,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 130,0 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98,0 cm;

.................................................. ..
Montagna
______________________________

miki
12-03-2010, 15:09
Scusa Miki,

le misure sugli accumuli di Zola Predosa come le hai prese? Come sono suddivise nelle varie nevicate di questo incredibile inverno?

Se a Febbraio avessimo trasformato anche la nevicata del 10/11/12 sarebbe stato un inverno da primato come accumuli nevosi!

Tutte su tavoletta, ora qui non ho con me il dettaglio... Quando arrivo a casa ti metto gli accumuli per ogni episodio (li prende mio padre quando può purtroppo, io sono a Calderino)...drink2

E' comunque un Inverno da primato!

miki
13-03-2010, 02:34
Scusa Miki,

le misure sugli accumuli di Zola Predosa come le hai prese? Come sono suddivise nelle varie nevicate di questo incredibile inverno?

Se a Febbraio avessimo trasformato anche la nevicata del 10/11/12 sarebbe stato un inverno da primato come accumuli nevosi!

Giorno/i Mese Zola e Calderino

13-14 Dicembre 6cm e 9cm
17 Dicembre 1cm e 3cm
18-19 Dicembre 28cm e 21cm
4 Gennaio 2cm e 3cm
5 Gennaio 6cm e 12cm
26-27 Gennaio 9cm e 15cm
31 Gennaio 21cm e 20cm
10-11-12 Febbraio 2cm e 24cm
5 Marzo 0cm e 0.5cm
7 Marzo 0cm e 0.5cm
9-10 Marzo 47cm e 69cm


TOTALI 122cm e 177cm (con arrotondamento)

Più guardo questa serie e più rimango estasiato...:)

ririno
13-03-2010, 10:29
tot. cm 150 (pazzesco) ma non è detto sia finita

geloneve
13-03-2010, 10:35
tot. cm 150 (pazzesco) ma non è detto sia finita
Grazie, aggiorno.

geloneve
13-03-2010, 10:37
Pianura
_____________________________
Colombaro (MO) - 94 m. - Marco Muratori ERM: 129,0 cm;
Castelfranco Emilia Zona W, 43 m. slm - Andrea ERM: 128,0 cm;
Ponteccio Marconi (BO) - 90 m.: - lumacher: 126,0 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - miki: 122,0 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 120,5 cm;
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 120,0 cm;
Bargellino (BO) - 40 m. - Andrea ERM: 113,0 cm;
Campogalliano (MO) - 43 m. - franco: 112,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Lorenzo: 110,0 cm;
Noceto (PR) - 70 m. - skak: 107,0 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 106,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Goldenice: 105,0 cm;
Rivara di San Felice sul Panaro (MO) - ? m. - Pedro: 101,0 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 100,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - ? m. - Gneve_Is-Back: 98,0 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 93,5 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 89,0 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 85,0 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 82,0 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 79,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 76,0 cm;
Vecchiazzano (FC) - 40 m. - biondino: 73,0 cm;
Arceto (RE) - 74 m. - meteonetwork: 71,5 cm;
San Tomè (FC) - 26 m - manu88: 71,0 cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70,0 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 69,0 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66,0 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 56,0 cm;
Bagnacavallo (RA) - 11 m. - 55,0 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52,0 cm;
Ravenna (RA) - 0 m. - alerave: 46 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 45,5 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 44,0 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - miki: 176,5 cm;
San Giovanni di Querciola (RE) - 518 m. - meteonetwork: 164,0 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 156,0 cm;
Fiorano (MO) - 140 m. - ririno: 150,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 144,0 cm;
Podenzano (PC) - 110m - meteonetwork: 138,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 130,0 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98,0 cm;

.................................................. ..
Montagna
______________________________

ririno
13-03-2010, 10:39
quindi è confermato che Modena ha un tot. di cm 100 ?

Andrea ERM
13-03-2010, 12:32
Ho cercato di dare, come dato UFFICIOSO, un valore a BOLOGNA CENTRO, grazie alle continue segnalazioni sotto tortura fatte dal mio collega di Almabios che abita in Via Farini

Bologna centro

14/12/09 3cm
17/12/09 2cm
18-19/12/09 32cm
04/01/10 1cm
05/01/10 11cm
26/01/10 10cm
31/01/10 14cm
10/02/10 3 cm
11/02/10 1 cm
12/02/10 4 cm
09-10/03/10 28 cm
10-11/03/10 1 cm

Totale BOLOGNA CENTRO: 110 cm!

Ivano53
13-03-2010, 12:42
Ho cercato di dare, come dato UFFICIOSO, un valore a BOLOGNA CENTRO, grazie alle continue segnalazioni sotto tortura fatte dal mio collega di Almabios che abita in Via Farini

Bologna centro

14/12/09 3cm
17/12/09 2cm
18-19/12/09 32cm
04/01/10 1cm
05/01/10 11cm
26/01/10 10cm
31/01/10 14cm
10/02/10 3 cm
11/02/10 1 cm
12/02/10 4 cm
09-10/03/10 28 cm
10-11/03/10 1 cm

Totale BOLOGNA CENTRO: 110 cm!
Bologna est. Direi che collimano abbastanza con le mie misurazioni.

prossi
13-03-2010, 13:28
Una domanda: nella classifica è indicata due volte Granarolo Emilia, ma con accumuli decisamente diversi. Gneve indica 98cm, meteonetwork 76....perpless:_$%$
Ammesso anche che provengano da due zone diverse di Granarolo, mi sembrano molti 22 cm di differenza per un abitato così piccolo...

goldenice
13-03-2010, 13:28
dati FANTASTICI per TUTTI in relazione alla propria zona! di delusioni direi davvero poche..
In particolare per la prov. di Modena, gran parte della pianura, incluse alcune zone della bassa hanno raggiunto il traguardo del metro!
+ 31 cm rispetto al record (frantumato) del 2004-2005! (Carpi).

http://www.meteogiornale.it/attachments/images/news/maxi/17566_1_1.jpg

miki
13-03-2010, 14:16
Una domanda: nella classifica è indicata due volte Granarolo Emilia, ma con accumuli decisamente diversi. Gneve indica 98cm, meteonetwork 76....perpless:_$%$
Ammesso anche che provengano da due zone diverse di Granarolo, mi sembrano molti 22 cm di differenza per un abitato così piccolo...

Quella a 76cm non credo sia aggiornata... Tutto qua...drink2

gionnimat
13-03-2010, 17:32
Un ciao a tutto. Dopo l'esilio romano durato settimane, eccomi qua fra voi! Purtroppo mi sono perso la nevicata eccezionale del 9-11 marzo. Gli accumuli sono stati x Sasso di tutto rispetto con 61cm da martedi mattina dalle 7 a mercoledi alle 13. Altri 2cm da mercoledi dalle 17 alle 23,30. 63cm totale nevicata marzolina che risulta essere anche la + abbondante come unico evento. Totale accumulo (parziale?) inverno 09-2010, cm149. Superato quindi il mitico inverno 84-85 con cm118. Un abbraccio e a breve vi darò le cumulate suddivise x nevicata.

mindmusic
13-03-2010, 17:36
Pianura
_____________________________
Colombaro (MO) - 94 m. - Marco Muratori ERM: 129,0 cm;
Castelfranco Emilia Zona W, 43 m. slm - Andrea ERM: 128,0 cm;
Ponteccio Marconi (BO) - 90 m.: - lumacher: 126,0 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - miki: 122,0 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 120,5 cm;
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 120,0 cm;
Bargellino (BO) - 40 m. - Andrea ERM: 113,0 cm;
Campogalliano (MO) - 43 m. - franco: 112,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Lorenzo: 110,0 cm;
Noceto (PR) - 70 m. - skak: 107,0 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 106,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Goldenice: 105,0 cm;
Rivara di San Felice sul Panaro (MO) - ? m. - Pedro: 101,0 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 100,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - ? m. - Gneve_Is-Back: 98,0 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 93,5 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 89,0 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 85,0 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 82,0 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 79,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 76,0 cm;
Vecchiazzano (FC) - 40 m. - biondino: 73,0 cm;
Arceto (RE) - 74 m. - meteonetwork: 71,5 cm;
San Tomè (FC) - 26 m - manu88: 71,0 cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70,0 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 69,0 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66,0 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 56,0 cm;
Bagnacavallo (RA) - 11 m. - 55,0 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52,0 cm;
Ravenna (RA) - 0 m. - alerave: 46 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 45,5 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 44,0 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - miki: 176,5 cm;
San Giovanni di Querciola (RE) - 518 m. - meteonetwork: 164,0 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 156,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 144,0 cm;
Podenzano (PC) - 110m - meteonetwork: 138,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 130,0 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98,0 cm;

.................................................. ..
Montagna
______________________________

Io non tengo i conti delle prcp..sarcastic-

ma l'altro giorno in un altro post sul Forum, parlando con Roberto74, mi diceva che Faenza centro con l'ultima nevicata ha raggiunto i 66cm di neve in questo inverno..read//okkk//

Penso possa confermare, e quindi Gelo se vuoi, puoi aggiornaredrink2

roberto74
13-03-2010, 21:53
Io non tengo i conti delle prcp..sarcastic-

ma l'altro giorno in un altro post sul Forum, parlando con Roberto74, mi diceva che Faenza centro con l'ultima nevicata ha raggiunto i 66cm di neve in questo inverno..read//okkk//

Penso possa confermare, e quindi Gelo se vuoi, puoi aggiornaredrink2

Ciao Mind!!Avevo commesso un errore,il quantitativo di questo inverno è di 56 centimetri come comunicato ufficialmente in questo post.Il dato di 66 centimetri non mi ero accorto ma era errato!Ti chiedo scusa!!dead//
Preso dalla foga credevo di essere già a mezzo metro quest'anno invece ero a poco più di 40...read//
CIAO!!!!!!!drink//

geloneve
14-03-2010, 05:56
Quella a 76cm non credo sia aggiornata... Tutto qua...drink2
Giusto :)

geloneve
14-03-2010, 05:57
Un ciao a tutto. Dopo l'esilio romano durato settimane, eccomi qua fra voi! Purtroppo mi sono perso la nevicata eccezionale del 9-11 marzo. Gli accumuli sono stati x Sasso di tutto rispetto con 61cm da martedi mattina dalle 7 a mercoledi alle 13. Altri 2cm da mercoledi dalle 17 alle 23,30. 63cm totale nevicata marzolina che risulta essere anche la + abbondante come unico evento. Totale accumulo (parziale?) inverno 09-2010, cm149. Superato quindi il mitico inverno 84-85 con cm118. Un abbraccio e a breve vi darò le cumulate suddivise x nevicata.
Grazie!

geloneve
14-03-2010, 05:58
Pianura
_____________________________
Colombaro (MO) - 94 m. - Marco Muratori ERM: 129,0 cm;
Castelfranco Emilia Zona W, 43 m. slm - Andrea ERM: 128,0 cm;
Ponteccio Marconi (BO) - 90 m.: - lumacher: 126,0 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - miki: 122,0 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 120,5 cm;
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 120,0 cm;
Bargellino (BO) - 40 m. - Andrea ERM: 113,0 cm;
Campogalliano (MO) - 43 m. - franco: 112,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Lorenzo: 110,0 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 106,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Goldenice: 105,0 cm;
Noceto (PR) - 70 m. - skak: 104,0 cm;
Rivara di San Felice sul Panaro (MO) - ? m. - Pedro: 101,0 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 100,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - ? m. - Gneve_Is-Back: 98,0 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 93,5 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 89,0 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 85,0 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 82,0 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 79,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 76,0 cm;
Vecchiazzano (FC) - 40 m. - biondino: 73,0 cm;
Arceto (RE) - 74 m. - meteonetwork: 71,5 cm;
San Tomè (FC) - 26 m - manu88: 71,0 cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70,0 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 69,0 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66,0 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 56,0 cm;
Bagnacavallo (RA) - 11 m. - 55,0 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52,0 cm;
Ravenna (RA) - 0 m. - alerave: 46 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 45,5 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 44,0 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - miki: 176,5 cm;
San Giovanni di Querciola (RE) - 518 m. - meteonetwork: 164,0 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 156,0 cm;
Fiorano (MO) - 140 m. - ririno: 150,0 cm;
Sasso Marconi (BO) - ? m. - gionnimat: 149,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 144,0 cm;
Podenzano (PC) - 110m - meteonetwork: 138,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 130,0 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98,0 cm;

.................................................. ..
Montagna
______________________________

mindmusic
14-03-2010, 12:03
Ciao Mind!!Avevo commesso un errore,il quantitativo di questo inverno è di 56 centimetri come comunicato ufficialmente in questo post.Il dato di 66 centimetri non mi ero accorto ma era errato!Ti chiedo scusa!!dead//
Preso dalla foga credevo di essere già a mezzo metro quest'anno invece ero a poco più di 40...read//
CIAO!!!!!!!drink//

Accidenti! soccia//soccia// Gia 65cm mi sembravano "pochini" (con le dovute proporzioni, visti i quantitativi in regione..)...ma, accidenti, 56cm in un inverno cosi generoso non sono mica tanti!read//perpless:_$%$drink//

Va bene cmq cosi!okkk//okkk//

Scusami Gelo, falso allarmedrink2

bhola
14-03-2010, 12:31
San Giovanni di Querciola (RE) - 518 m. - meteonetwork: 164,0 cm;

______________________________

questo dato credo non sia aggiornato dell' ultima nevicata che ha portato 80cm + forse qualche altro cm il giorno dopodrink2

geloneve
15-03-2010, 08:24
questo dato credo non sia aggiornato dell' ultima nevicata che ha portato 80cm + forse qualche altro cm il giorno dopodrink2
Può essere...ma ci sono altri dati non aggiornati...fra un pò di tempo ritorno su meteonetwork sperando che li abbiano aggiornati! :)

skak
15-03-2010, 12:38
il mio dato c'è scritto 107 cm.. non so se è stato copiato male da me o da qualcun altro comunque ho rifatto la somma e sono a 104 cm.. non che cambi molto eh

geloneve
15-03-2010, 18:09
il mio dato c'è scritto 107 cm.. non so se è stato copiato male da me o da qualcun altro comunque ho rifatto la somma e sono a 104 cm.. non che cambi molto eh
Grazie mille, ho aggiustato! drink2

mindmusic
15-03-2010, 22:28
Rileggendo la classifica...ci sono davvero rimasto malesarcastic-

In un inverno cosi gudurioso, pieno di occasioni, nevicate, mm super over media..

tolte le località di costa e due della bassa pianura (bagnacavallo e cocomaro di ferrara), Faenza si piazza come prima degli ultimi della zona che possiamo denominare come "via Emilia", con un distacco notevole..se pensiamo ai 56cm...(che sono davvero pochini visto l'inverno che abbiamo avuto, e visti soprattutto le CIFRE SPAVENTOSE che si leggono poco piu su nella classifica...:(nono//applauso//.....non ci sputo sopra, ma da ultimo della lista un pelino di dispiacere c'èokkk//okkk//)

Piu che altro per la distanza con gli altri...

Forse forse sarà vero il detto che mi disse un milanese: "ah beh, ma si sa, a Faenza, fate senza.."
Maledetto saggio..blabla//drink2

piella71
16-03-2010, 17:54
Ecco i miei dati accumulo per Località Pozzo-comune di Langhirano (PR) 603 m s.l.m..
Li ho suddivisi per evento e non per data e sicuramente ho dati falsati dal compattamento nelle ore in cui non sono stato a casa.

4-5 dicembre 14 cm
14dicembre 7cm
16-17 dicembre 0.5 cm
17 dicembre sfiocchettata
18-19 dicembre 33 cm
21-22 dicembre 10 cm poi gelicidio
2 gennaio 0.5 cm (rovescio nevoso con forte vento)
4 gennaio 5 cm
5 gennaio 8.5 cm
7-8 gennaio 20 cm
9 gennaio 10 cm
25 gennaio spolverata non quantificabile
26-27 gennaio 11 cm
29-30 gennaio 1 cm
31 gennaio 20 cm (intensità max 6 cm in un'ora)
5 febbraio 2 cm (ma c'era di tutto graupel, neve, pioggia gelata...)
10-11 febbraio 12 cm
12 febbraio 2 cm
15 fiocchi
16 febbraio 1 cm
3-4 marzo spoverata non misurabile
5 marzo 18 cm
7 marzo 18 cm
9-10 marzo 70 cm (dato spannometrico a causa dei motivi che tutti conosciamo sarcastic-)

totale 261.5! soccia// (manco fossi a 2000 metri...)

Grazie generale 09-10! tnks//

geloneve
16-03-2010, 18:52
Ecco i miei dati accumulo per Località Pozzo-comune di Langhirano (PR) 603 m s.l.m..
Li ho suddivisi per evento e non per data e sicuramente ho dati falsati dal compattamento nelle ore in cui non sono stato a casa.

4-5 dicembre 14 cm
14dicembre 7cm
16-17 dicembre 0.5 cm
17 dicembre sfiocchettata
18-19 dicembre 33 cm
21-22 dicembre 10 cm poi gelicidio
2 gennaio 0.5 cm (rovescio nevoso con forte vento)
4 gennaio 5 cm
5 gennaio 8.5 cm
7-8 gennaio 20 cm
9 gennaio 10 cm
25 gennaio spolverata non quantificabile
26-27 gennaio 11 cm
29-30 gennaio 1 cm
31 gennaio 20 cm (intensità max 6 cm in un'ora)
5 febbraio 2 cm (ma c'era di tutto graupel, neve, pioggia gelata...)
10-11 febbraio 12 cm
12 febbraio 2 cm
15 fiocchi
16 febbraio 1 cm
3-4 marzo spoverata non misurabile
5 marzo 18 cm
7 marzo 18 cm
9-10 marzo 70 cm (dato spannometrico a causa dei motivi che tutti conosciamo sarcastic-)

totale 261.5! soccia// (manco fossi a 2000 metri...)

Grazie generale 09-10! tnks//


tnks//

geloneve
16-03-2010, 18:54
Pianura
_____________________________
Colombaro (MO) - 94 m. - Marco Muratori ERM: 129,0 cm;
Castelfranco Emilia Zona W, 43 m. slm - Andrea ERM: 128,0 cm;
Ponteccio Marconi (BO) - 90 m.: - lumacher: 126,0 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - miki: 122,0 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 120,5 cm;
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 120,0 cm;
Bargellino (BO) - 40 m. - Andrea ERM: 113,0 cm;
Campogalliano (MO) - 43 m. - franco: 112,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Lorenzo: 110,0 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 106,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Goldenice: 105,0 cm;
Noceto (PR) - 70 m. - skak: 104,0 cm;
Rivara di San Felice sul Panaro (MO) - ? m. - Pedro: 101,0 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 100,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - ? m. - Gneve_Is-Back: 98,0 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 93,5 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 89,0 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 85,0 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 82,0 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 79,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 76,0 cm;
Vecchiazzano (FC) - 40 m. - biondino: 73,0 cm;
Arceto (RE) - 74 m. - meteonetwork: 71,5 cm;
San Tomè (FC) - 26 m - manu88: 71,0 cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70,0 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 69,0 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66,0 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 56,0 cm;
Bagnacavallo (RA) - 11 m. - 55,0 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52,0 cm;
Ravenna (RA) - 0 m. - alerave: 46 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 45,5 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 44,0 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Pozzo (PR) - 603 m. - piella71: 261,5 cm;
Calderino (BO) - 180 m. - miki: 176,5 cm;
San Giovanni di Querciola (RE) - 518 m. - meteonetwork: 164,0 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 156,0 cm;
Fiorano (MO) - 140 m. - ririno: 150,0 cm;
Sasso Marconi (BO) - ? m. - gionnimat: 149,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 144,0 cm;
Podenzano (PC) - 110m - meteonetwork: 138,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 130,0 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98,0 cm;

.................................................. ..
Montagna
______________________________

pro.meteo
17-03-2010, 11:12
accumuli invernata 2009/2010 a Collecchio a 98slm

04-12-09 0,5
14-12-09 1
17-12-09 1
18-12-09 13
19-12-09 16
21-12-09 3
04-01-10 2
05-01-10 8
08-01-10 3
26-01-10 6
27-01-10 1
30-01-10 0,5
31-01-10 15
05-02-10 1
07-03-10 0.5
09-03-10 7
10-03-10 27
11-03-10 1

totale accumulato a Collecchio: 106,5cm

geloneve
17-03-2010, 12:24
accumuli invernata 2009/2010 a Collecchio a 98slm

04-12-09 0,5
14-12-09 1
17-12-09 1
18-12-09 13
19-12-09 16
21-12-09 3
04-01-10 2
05-01-10 8
08-01-10 3
26-01-10 6
27-01-10 1
30-01-10 0,5
31-01-10 15
05-02-10 1
07-03-10 0.5
09-03-10 7
10-03-10 27
11-03-10 1

totale accumulato a Collecchio: 106,5cm
tnks//drink2

geloneve
17-03-2010, 12:25
Pianura
_____________________________
Colombaro (MO) - 94 m. - Marco Muratori ERM: 129,0 cm;
Castelfranco Emilia Zona W, 43 m. slm - Andrea ERM: 128,0 cm;
Ponteccio Marconi (BO) - 90 m.: - lumacher: 126,0 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - miki: 122,0 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 120,5 cm;
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 120,0 cm;
Bargellino (BO) - 40 m. - Andrea ERM: 113,0 cm;
Campogalliano (MO) - 43 m. - franco: 112,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Lorenzo: 110,0 cm;
Collecchio (PR) - 98 m. - pro.meteo: 106,5 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 106,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Goldenice: 105,0 cm;
Noceto (PR) - 70 m. - skak: 104,0 cm;
Rivara di San Felice sul Panaro (MO) - ? m. - Pedro: 101,0 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 100,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - ? m. - Gneve_Is-Back: 98,0 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 93,5 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 89,0 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 85,0 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 82,0 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 79,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 76,0 cm;
Vecchiazzano (FC) - 40 m. - biondino: 73,0 cm;
Arceto (RE) - 74 m. - meteonetwork: 71,5 cm;
San Tomè (FC) - 26 m - manu88: 71,0 cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70,0 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 69,0 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66,0 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 56,0 cm;
Bagnacavallo (RA) - 11 m. - 55,0 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 52,0 cm;
Ravenna (RA) - 0 m. - alerave: 46 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 45,5 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 44,0 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Pozzo (PR) - 603 m. - piella71: 261,5 cm;
Calderino (BO) - 180 m. - miki: 176,5 cm;
San Giovanni di Querciola (RE) - 518 m. - meteonetwork: 164,0 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 156,0 cm;
Fiorano (MO) - 140 m. - ririno: 150,0 cm;
Sasso Marconi (BO) - ? m. - gionnimat: 149,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 144,0 cm;
Podenzano (PC) - 110m - meteonetwork: 138,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 130,0 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98,0 cm;

.................................................. ..
Montagna
______________________________

Albertstorm
17-03-2010, 16:16
Aggiorno il mio dato di Cocomaro con quanto successo a Marzosnow&quot;£$%

Già che ci sono aggiorno anche il dato di Ferrara città preso da meteonetwork...

Pianura
_____________________________
Colombaro (MO) - 94 m. - Marco Muratori ERM: 129,0 cm;
Castelfranco Emilia Zona W, 43 m. slm - Andrea ERM: 128,0 cm;
Ponteccio Marconi (BO) - 90 m.: - lumacher: 126,0 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - miki: 122,0 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 120,5 cm;
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 120,0 cm;
Bargellino (BO) - 40 m. - Andrea ERM: 113,0 cm;
Campogalliano (MO) - 43 m. - franco: 112,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Lorenzo: 110,0 cm;
Collecchio (PR) - 98 m. - pro.meteo: 106,5 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 106,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Goldenice: 105,0 cm;
Noceto (PR) - 70 m. - skak: 104,0 cm;
Rivara di San Felice sul Panaro (MO) - ? m. - Pedro: 101,0 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 100,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - ? m. - Gneve_Is-Back: 98,0 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 93,5 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 89,0 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 85,0 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 82,0 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 79,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 76,0 cm;
Vecchiazzano (FC) - 40 m. - biondino: 73,0 cm;
Arceto (RE) - 74 m. - meteonetwork: 71,5 cm;
San Tomè (FC) - 26 m - manu88: 71,0 cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70,0 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 69,0 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66,0 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 62,0 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 59 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 56,0 cm;
Bagnacavallo (RA) - 11 m. - 55,0 cm;
Ravenna (RA) - 0 m. - alerave: 46 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 44,0 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Collina
_____________________________
Pozzo (PR) - 603 m. - piella71: 261,5 cm;
Calderino (BO) - 180 m. - miki: 176,5 cm;
San Giovanni di Querciola (RE) - 518 m. - meteonetwork: 164,0 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 156,0 cm;
Fiorano (MO) - 140 m. - ririno: 150,0 cm;
Sasso Marconi (BO) - ? m. - gionnimat: 149,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 144,0 cm;
Podenzano (PC) - 110m - meteonetwork: 138,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 130,0 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98,0 cm;

.................................................. ..
Montagna

pro.meteo
17-03-2010, 18:57
per gli accumuli del parmense segnalo discussione sul forum di meteoparma ...non credo che i forumisti se ne abbiano a male se vengono diffusi i loro dati!

http://www.meteoparma.com/forum/viewtopic.php?f=1&t=657

sti ben!drink2drink2drink2

geloneve
17-03-2010, 19:28
per gli accumuli del parmense segnalo discussione sul forum di meteoparma ...non credo che i forumisti se ne abbiano a male se vengono diffusi i loro dati!

http://www.meteoparma.com/forum/viewtopic.php?f=1&t=657

sti ben!drink2drink2drink2
Ok.
Se ti va di riassumere in un post luoghi, altezza e cm misurati della gente che posta sul quel forum, ci fai un favore!
Poi penserò io ad inserire il tutto nella classifica! drink2sarcastic-tnks//

Andrea ERM
17-03-2010, 19:31
Si ma non puoi mettere in collins zone a 101 e 600 metri

Va almeno divisa

0-100
100-300
300-600
600-1000
>1000

So che è un lavoraccio GELO ma devi impegnarti :D

geloneve
17-03-2010, 19:47
Si ma non puoi mettere in collins zone a 101 e 600 metri

Va almeno divisa

0-100
100-300
300-600
600-1000
>1000

So che è un lavoraccio GELO ma devi impegnarti :D
Ok, su questo posso darti ragione..lo faccio drink2

geloneve
17-03-2010, 19:51
Pianura (0-99 m.)
_____________________________
Colombaro (MO) - 94 m. - Marco Muratori ERM: 129,0 cm;
Castelfranco Emilia Zona W, 43 m. slm - Andrea ERM: 128,0 cm;
Ponteccio Marconi (BO) - 90 m.: - lumacher: 126,0 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - miki: 122,0 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 120,5 cm;
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 120,0 cm;
Bargellino (BO) - 40 m. - Andrea ERM: 113,0 cm;
Campogalliano (MO) - 43 m. - franco: 112,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Lorenzo: 110,0 cm;
Collecchio (PR) - 98 m. - pro.meteo: 106,5 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 106,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Goldenice: 105,0 cm;
Noceto (PR) - 70 m. - skak: 104,0 cm;
Rivara di San Felice sul Panaro (MO) - ? m. - Pedro: 101,0 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 100,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - ? m. - Gneve_Is-Back: 98,0 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 93,5 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 89,0 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 85,0 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 82,0 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 79,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 76,0 cm;
Vecchiazzano (FC) - 40 m. - biondino: 73,0 cm;
Arceto (RE) - 74 m. - meteonetwork: 71,5 cm;
San Tomè (FC) - 26 m - manu88: 71,0 cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70,0 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 69,0 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 66,0 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 62,0 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 59 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 56,0 cm;
Bagnacavallo (RA) - 11 m. - 55,0 cm;
Ravenna (RA) - 0 m. - alerave: 46 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 44,0 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Bassa collina (100-399 m.)
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - miki: 176,5 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 156,0 cm;
Fiorano (MO) - 140 m. - ririno: 150,0 cm;
Sasso Marconi (BO) - ? m. - gionnimat: 149,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 144,0 cm;
Podenzano (PC) - 110m - meteonetwork: 138,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 130,0 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98,0 cm;


..................................................
Media collina (300-699 m.)
_____________________________
Pozzo (PR) - 603 m. - piella71: 261,5 cm;
San Giovanni di Querciola (RE) - 518 m. - meteonetwork: 164,0 cm;


..................................................
Alta collina (700-999 m.)
_____________________________


..................................................
Montagna (=<1000 m.)
__________________

Andrea ERM
17-03-2010, 19:56
Bravo Gelo, ho messo anche il thread in rilievo perchè veramente interessante

Spero che altri intervengano!!!

geloneve
17-03-2010, 20:22
Bravo Gelo, ho messo anche il thread in rilievo perchè veramente interessante

Spero che altri intervengano!!!
Ho visto, grazie! tnks//

marcopifferetti
17-03-2010, 21:44
Il dato aggiornato di San Giovanni di Querciola (RE) - 518 m è 235 cm

Davide77
17-03-2010, 22:26
Aggiornamento dati Villanova di Castenaso, Bologna Est - 42m slm

Totale accumulo, 92 cm, così distribuiti:

14 dicembre 2009: 2 cm
17 dicembre 2009: 3 cm
19 dicembre 2009: 26 cm
4 gennaio 2010: 2 cm
5 gennaio 2010: 8 cm
26/27 gennaio 2010: 10 cm
31 gennaio 2010: 12 cm
10/11/12 febbraio 2010: 3 cm
9/10 marzo 2010: 26 cm

snow&quot;£$%

geloneve
17-03-2010, 23:02
Grazie a tutti :)

Lorenzo
17-03-2010, 23:02
Grazie a tutti :)

Il tuo post è stato ed è veramente utile ed interessante! Bravo Gelo, complimenti per l'idea! :)

geloneve
17-03-2010, 23:03
Pianura (0-99 m.)
_____________________________
Colombaro (MO) - 94 m. - Marco Muratori ERM: 129,0 cm;
Castelfranco Emilia Zona W, 43 m. slm - Andrea ERM: 128,0 cm;
Ponteccio Marconi (BO) - 90 m.: - lumacher: 126,0 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - miki: 122,0 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 120,5 cm;
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 120,0 cm;
Bargellino (BO) - 40 m. - Andrea ERM: 113,0 cm;
Campogalliano (MO) - 43 m. - franco: 112,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Lorenzo: 110,0 cm;
Collecchio (PR) - 98 m. - pro.meteo: 106,5 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 106,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Goldenice: 105,0 cm;
Noceto (PR) - 70 m. - skak: 104,0 cm;
Rivara di San Felice sul Panaro (MO) - ? m. - Pedro: 101,0 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 100,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - ? m. - Gneve_Is-Back: 98,0 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 93,5 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 92,0 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 89,0 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 85,0 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 82,0 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 79,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 76,0 cm;
Vecchiazzano (FC) - 40 m. - biondino: 73,0 cm;
Arceto (RE) - 74 m. - meteonetwork: 71,5 cm;
San Tomè (FC) - 26 m - manu88: 71,0 cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70,0 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 69,0 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 62,0 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 59 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 56,0 cm;
Bagnacavallo (RA) - 11 m. - 55,0 cm;
Ravenna (RA) - 0 m. - alerave: 46 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 44,0 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Bassa collina (100-399 m.)
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - miki: 176,5 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 156,0 cm;
Fiorano (MO) - 140 m. - ririno: 150,0 cm;
Sasso Marconi (BO) - ? m. - gionnimat: 149,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 144,0 cm;
Podenzano (PC) - 110m - meteonetwork: 138,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 130,0 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98,0 cm;


..................................................
Media collina (300-699 m.)
_____________________________
Pozzo (PR) - 603 m. - piella71: 261,5 cm;
San Giovanni di Querciola (RE) - 518 m. - meteonetwork: 235,0 cm;


..................................................
Alta collina (700-999 m.)
_____________________________


..................................................
Montagna (=<1000 m.)
__________________

geloneve
17-03-2010, 23:05
Il tuo post è stato ed è veramente utile ed interessante! Bravo Gelo, complimenti per l'idea! :)
Non è molto originale come idea (vedi altri forum), cmq grazie! tnks//snow&quot;£$%drink2okkk//olaa//folletti//.caricaaaaaa"£"£"

Lorenzo
17-03-2010, 23:11
Non è molto originale come idea (vedi altri forum), cmq grazie! tnks//snow&quot;£$%drink2okkk//olaa//folletti//.caricaaaaaa"£"£"

Sicuramente non sarà originale, ma l'idea l'hai avuta tu..quindi il "bravo" spetta a te ;)
drink2

pro.meteo
18-03-2010, 09:23
Ok.
Se ti va di riassumere in un post luoghi, altezza e cm misurati della gente che posta sul quel forum, ci fai un favore!
Poi penserò io ad inserire il tutto nella classifica! drink2sarcastic-tnks//
Ecco qua Gelo e complimenti per l'ottimo lavoro!
Il Pifferetti andrà in brodo di giuggiole!

accumuli dal parmense tratti dal forum di meteoparma:
Parma Città - 50slm - Belli83: 89cm
Spagnano Riccò - 210slm - Michele: 176cm
Urzano - 530slm - Alberto: 247cm
Palanzano - 700slm - Cavaz: 281cm
Medesano (loc. Zeno) - 205slm - Davide Frati: 133cm
Parma Est - 47slm - Simone Monica: 98.5cm

PS: una precisazione sui miei dati: la stazione di Collecchio è posta a casa dei miei a 108slm, le misurazioni della neve sono state effettuate a casa mia a 98slm!

sti ben!sarcastic-

piella71
18-03-2010, 11:52
Ci sono anche i dati di Schiezza-Castelnuovo Monti e Passo del Cerreto

http://meteo.radionova.it/

geloneve
18-03-2010, 16:06
Ecco qua Gelo e complimenti per l'ottimo lavoro!
Il Pifferetti andrà in brodo di giuggiole!

accumuli dal parmense tratti dal forum di meteoparma:
Parma Città - 50slm - Belli83: 89cm
Spagnano Riccò - 210slm - Michele: 176cm
Urzano - 530slm - Alberto: 247cm
Palanzano - 700slm - Cavaz: 281cm
Medesano (loc. Zeno) - 205slm - Davide Frati: 133cm
Parma Est - 47slm - Simone Monica: 98.5cm

PS: una precisazione sui miei dati: la stazione di Collecchio è posta a casa dei miei a 108slm, le misurazioni della neve sono state effettuate a casa mia a 98slm!

sti ben!sarcastic-
Grazie a tutti! tnks//

geloneve
18-03-2010, 16:07
Ci sono anche i dati di Schiezza-Castelnuovo Monti e Passo del Cerreto

http://meteo.radionova.it/
Hem, nn li trovo...

geloneve
18-03-2010, 16:13
Pianura (0-99 m.)
_____________________________
Colombaro (MO) - 94 m. - Marco Muratori ERM: 129,0 cm;
Castelfranco Emilia Zona W, 43 m. slm - Andrea ERM: 128,0 cm;
Ponteccio Marconi (BO) - 90 m.: - lumacher: 126,0 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - miki: 122,0 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 120,5 cm;
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 120,0 cm;
Bargellino (BO) - 40 m. - Andrea ERM: 113,0 cm;
Campogalliano (MO) - 43 m. - franco: 112,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Lorenzo: 110,0 cm;
Collecchio (PR) - 98 m. - pro.meteo: 106,5 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 106,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Goldenice: 105,0 cm;
Noceto (PR) - 70 m. - skak: 104,0 cm;
Rivara di San Felice sul Panaro (MO) - ? m. - Pedro: 101,0 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 100,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - ? m. - Gneve_Is-Back: 98,0 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 93,5 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 92,0 cm;
Parma est (PR): 54 m. - meteonetwork: 89,0 cm;
Parma est (PR) - 47 m. - Simone Monica: 98,5 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 85,0 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 82,0 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 79,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 76,0 cm;
Vecchiazzano (FC) - 40 m. - biondino: 73,0 cm;
Arceto (RE) - 74 m. - meteonetwork: 71,5 cm;
San Tomè (FC) - 26 m - manu88: 71,0 cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70,0 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 69,0 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 62,0 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 59 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 56,0 cm;
Bagnacavallo (RA) - 11 m. - 55,0 cm;
Ravenna (RA) - 0 m. - alerave: 46 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 44,0 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Bassa collina (100-399 m.)
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - miki: 176,5 cm;
Spagnano Riccò (PR) - 210 m. - Michele: 176,0 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 156,0 cm;
Fiorano (MO) - 140 m. - ririno: 150,0 cm;
Sasso Marconi (BO) - ? m. - gionnimat: 149,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 144,0 cm;
Podenzano (PC) - 110m - meteonetwork: 138,0 cm;
Zeno (PR) - 205 m. - Davide Frati: 133,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 130,0 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98,0 cm;


..................................................
Media collina (300-699 m.)
_____________________________
Pozzo (PR) - 603 m. - piella71: 261,5 cm;
San Giovanni di Querciola (RE) - 518 m. - meteonetwork: 235,0 cm;


..................................................
Alta collina (700-999 m.)
_____________________________
Palanzano (PR) - 700 m. - Cavaz: 281,0 cm;

..................................................
Montagna (=<1000 m.)
__________________

piella71
18-03-2010, 16:22
cerreto laghi 1336 m slm 407 cm
schiezza-castelnuovo monti 680 m slm 315 cm

geloneve
18-03-2010, 16:32
cerreto laghi 1336 m slm 407 cm
schiezza-castelnuovo monti 680 m slm 315 cm
Grazie!

geloneve
18-03-2010, 16:35
Pianura (0-99 m.)
_____________________________
Colombaro (MO) - 94 m. - Marco Muratori ERM: 129,0 cm;
Castelfranco Emilia Zona W, 43 m. slm - Andrea ERM: 128,0 cm;
Ponteccio Marconi (BO) - 90 m.: - lumacher: 126,0 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - miki: 122,0 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 120,5 cm;
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 120,0 cm;
Bargellino (BO) - 40 m. - Andrea ERM: 113,0 cm;
Campogalliano (MO) - 43 m. - franco: 112,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Lorenzo: 110,0 cm;
Collecchio (PR) - 98 m. - pro.meteo: 106,5 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 106,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Goldenice: 105,0 cm;
Noceto (PR) - 70 m. - skak: 104,0 cm;
Rivara di San Felice sul Panaro (MO) - ? m. - Pedro: 101,0 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 100,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - ? m. - Gneve_Is-Back: 98,0 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 93,5 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 92,0 cm;
Parma est (PR) - 54 m. - meteonetwork: 89,0 cm;
Parma (PR) - 50 m. - belli83: 89,0 cm;
Parma est (PR) - 47 m. - Simone Monica: 98,5 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 85,0 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 82,0 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 79,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 76,0 cm;
Vecchiazzano (FC) - 40 m. - biondino: 73,0 cm;
Arceto (RE) - 74 m. - meteonetwork: 71,5 cm;
San Tomè (FC) - 26 m - manu88: 71,0 cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70,0 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 69,0 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 62,0 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 59 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 56,0 cm;
Bagnacavallo (RA) - 11 m. - 55,0 cm;
Ravenna (RA) - 0 m. - alerave: 46 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 44,0 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Bassa collina (100-399 m.)
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - miki: 176,5 cm;
Spagnano Riccò (PR) - 210 m. - Michele: 176,0 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 156,0 cm;
Fiorano (MO) - 140 m. - ririno: 150,0 cm;
Sasso Marconi (BO) - ? m. - gionnimat: 149,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 144,0 cm;
Podenzano (PC) - 110m - meteonetwork: 138,0 cm;
Zeno (PR) - 205 m. - Davide Frati: 133,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 130,0 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98,0 cm;


..................................................
Media collina (300-699 m.)
_____________________________
Schiezza (PR) - 680 m - Radionova: 315,0 cm;
Pozzo (PR) - 603 m. - piella71: 261,5 cm;
San Giovanni di Querciola (RE) - 518 m. - meteonetwork: 235,0 cm;


..................................................
Alta collina (700-999 m.)
_____________________________
Palanzano (PR) - 700 m. - Cavaz: 281,0 cm;

..................................................
Montagna (=<1000 m.)
__________________
Cerreto laghi (PR) - 1336 m - Radionova: 407,0 cm;

piella71
18-03-2010, 16:38
Pianura (0-99 m.)
_____________________________
Colombaro (MO) - 94 m. - Marco Muratori ERM: 129,0 cm;
Castelfranco Emilia Zona W, 43 m. slm - Andrea ERM: 128,0 cm;
Ponteccio Marconi (BO) - 90 m.: - lumacher: 126,0 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - miki: 122,0 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 120,5 cm;
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 120,0 cm;
Bargellino (BO) - 40 m. - Andrea ERM: 113,0 cm;
Campogalliano (MO) - 43 m. - franco: 112,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Lorenzo: 110,0 cm;
Collecchio (PR) - 98 m. - pro.meteo: 106,5 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 106,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Goldenice: 105,0 cm;
Noceto (PR) - 70 m. - skak: 104,0 cm;
Rivara di San Felice sul Panaro (MO) - ? m. - Pedro: 101,0 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 100,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - ? m. - Gneve_Is-Back: 98,0 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 93,5 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 92,0 cm;
Parma est (PR) - 54 m. - meteonetwork: 89,0 cm;
Parma (PR) - 50 m. - belli83: 89,0 cm;
Parma est (PR) - 47 m. - Simone Monica: 98,5 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 85,0 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 82,0 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 79,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 76,0 cm;
Vecchiazzano (FC) - 40 m. - biondino: 73,0 cm;
Arceto (RE) - 74 m. - meteonetwork: 71,5 cm;
San Tomè (FC) - 26 m - manu88: 71,0 cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70,0 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 69,0 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 62,0 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 59 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 56,0 cm;
Bagnacavallo (RA) - 11 m. - 55,0 cm;
Ravenna (RA) - 0 m. - alerave: 46 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 44,0 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Bassa collina (100-399 m.)
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - miki: 176,5 cm;
Spagnano Riccò (PR) - 210 m. - Michele: 176,0 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 156,0 cm;
Fiorano (MO) - 140 m. - ririno: 150,0 cm;
Sasso Marconi (BO) - ? m. - gionnimat: 149,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 144,0 cm;
Podenzano (PC) - 110m - meteonetwork: 138,0 cm;
Zeno (PR) - 205 m. - Davide Frati: 133,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 130,0 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98,0 cm;


..................................................
Media collina (300-699 m.)
_____________________________
Schiezza (PR) - 680 m - Radionova: 315,0 cm;
Pozzo (PR) - 603 m. - piella71: 261,5 cm;
San Giovanni di Querciola (RE) - 518 m. - meteonetwork: 235,0 cm;


..................................................
Alta collina (700-999 m.)
_____________________________
Palanzano (PR) - 700 m. - Cavaz: 281,0 cm;

..................................................
Montagna (=<1000 m.)
__________________
Cerreto laghi (PR) - 1336 m - Radionova: 4070 cm;


40 metri sono po' tantini gelo...snow&quot;£$%snow&quot;£$%snow&quot;£$% sarcastic-sarcastic-

geloneve
18-03-2010, 17:47
40 metri sono po' tantini gelo...snow&quot;£$%snow&quot;£$%snow&quot;£$% sarcastic-sarcastic-
Dipende x che zona...x Forlì sarebbe solo un pochino oltre la media...haha//..
L'ho corretto|!

manu 88
18-03-2010, 17:50
120 castelnuovo rangone

geloneve
18-03-2010, 18:36
Pianura (0-99 m.)
_____________________________
Colombaro (MO) - 94 m. - Marco Muratori ERM: 129,0 cm;
Castelfranco Emilia Zona W, 43 m. slm - Andrea ERM: 128,0 cm;
Pontecchio Marconi (BO) - 90 m.: - lumacher: 126,0 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - miki: 122,0 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 120,5 cm;
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 120,0 cm;
Castelnuovo Rangone (MO) - 80 m. - manu 88: 120,0 cm;
Bargellino (BO) - 40 m. - Andrea ERM: 113,0 cm;
Campogalliano (MO) - 43 m. - franco: 112,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Lorenzo: 110,0 cm;
Collecchio (PR) - 98 m. - pro.meteo: 106,5 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 106,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Goldenice: 105,0 cm;
Noceto (PR) - 70 m. - skak: 104,0 cm;
Rivara di San Felice sul Panaro (MO) - ? m. - Pedro: 101,0 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 100,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - ? m. - Gneve_Is-Back: 98,0 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 93,5 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 92,0 cm;
Parma est (PR) - 54 m. - meteonetwork: 89,0 cm;
Parma (PR) - 50 m. - belli83: 89,0 cm;
Parma est (PR) - 47 m. - Simone Monica: 98,5 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 85,0 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 82,0 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 79,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 76,0 cm;
Vecchiazzano (FC) - 40 m. - biondino: 73,0 cm;
Arceto (RE) - 74 m. - meteonetwork: 71,5 cm;
San Tomè (FC) - 26 m - manu88: 71,0 cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70,0 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 69,0 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 62,0 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 59 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 56,0 cm;
Bagnacavallo (RA) - 11 m. - 55,0 cm;
Ravenna (RA) - 0 m. - alerave: 46 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 44,0 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Bassa collina (100-399 m.)
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - miki: 176,5 cm;
Spagnano Riccò (PR) - 210 m. - Michele: 176,0 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 156,0 cm;
Fiorano (MO) - 140 m. - ririno: 150,0 cm;
Sasso Marconi (BO) - ? m. - gionnimat: 149,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 144,0 cm;
Podenzano (PC) - 110m - meteonetwork: 138,0 cm;
Zeno (PR) - 205 m. - Davide Frati: 133,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 130,0 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98,0 cm;


..................................................
Media collina (300-699 m.)
_____________________________
Schiezza (RE) - 680 m - Radionova: 315,0 cm;
Pozzo (PR) - 603 m. - piella71: 261,5 cm;
San Giovanni di Querciola (RE) - 518 m. - meteonetwork: 235,0 cm;


..................................................
Alta collina (700-999 m.)
_____________________________
Palanzano (PR) - 700 m. - Cavaz: 281,0 cm;

..................................................
Montagna (=<1000 m.)
__________________
Cerreto laghi (RE) - 1336 m - Radionova: 407,0 cm;

pro.meteo
18-03-2010, 18:55
Gelo ti segnalo che a Schiezza-Castelnuovo Monti e a Cerreto laghi hanno le teste quadreread//read//read// quindi sono targati REokkk//okkk//okkk//

...non me ne vogliano i nostri cuginastri...drink2drink2drink2

geloneve
18-03-2010, 18:56
Gelo ti segnalo che a Schiezza-Castelnuovo Monti e a Cerreto laghi hanno le teste quadreread//read//read// quindi sono targati REokkk//okkk//okkk//

...non me ne vogliano i nostri cuginastri...drink2drink2drink2
Oplà, hai ragione, l'ho fatto senza pensarci...correggo!

miki
18-03-2010, 20:01
Bellissima raccolta davvero! Quanti dati!

geloneve
18-03-2010, 20:08
Bellissima raccolta davvero! Quanti dati!
Sono felice che, finalmente, una mia idea sia stata apprezzata...e grazie a tutti noi potrà crescere, arricchirsi e dettagliarsi! tnks//

marcopifferetti
18-03-2010, 23:45
Il dato aggiornato di Arceto RE, è 117 cm (radionova meteo)

geloneve
19-03-2010, 12:40
Pianura (0-99 m.)
_____________________________
Colombaro (MO) - 94 m. - Marco Muratori ERM: 129,0 cm;
Castelfranco Emilia Zona W, 43 m. slm - Andrea ERM: 128,0 cm;
Pontecchio Marconi (BO) - 90 m.: - lumacher: 126,0 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - miki: 122,0 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 120,5 cm;
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 120,0 cm;
Castelnuovo Rangone (MO) - 80 m. - manu 88: 120,0 cm;
Arceto (RE) - 74 m. - Radionova: 117,0 cm;
Bargellino (BO) - 40 m. - Andrea ERM: 113,0 cm;
Campogalliano (MO) - 43 m. - franco: 112,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Lorenzo: 110,0 cm;
Collecchio (PR) - 98 m. - pro.meteo: 106,5 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 106,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Goldenice: 105,0 cm;
Noceto (PR) - 70 m. - skak: 104,0 cm;
Rivara di San Felice sul Panaro (MO) - ? m. - Pedro: 101,0 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 100,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - ? m. - Gneve_Is-Back: 98,0 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 93,5 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 92,0 cm;
Parma est (PR) - 54 m. - meteonetwork: 89,0 cm;
Parma (PR) - 50 m. - belli83: 89,0 cm;
Parma est (PR) - 47 m. - Simone Monica: 98,5 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 85,0 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 82,0 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 79,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 76,0 cm;
Vecchiazzano (FC) - 40 m. - biondino: 73,0 cm;
San Tomè (FC) - 26 m - manu88: 71,0 cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70,0 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 69,0 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 62,0 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 59 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 56,0 cm;
Bagnacavallo (RA) - 11 m. - 55,0 cm;
Ravenna (RA) - 0 m. - alerave: 46 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 44,0 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Bassa collina (100-399 m.)
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - miki: 176,5 cm;
Spagnano Riccò (PR) - 210 m. - Michele: 176,0 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 156,0 cm;
Fiorano (MO) - 140 m. - ririno: 150,0 cm;
Sasso Marconi (BO) - ? m. - gionnimat: 149,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 144,0 cm;
Podenzano (PC) - 110m - meteonetwork: 138,0 cm;
Zeno (PR) - 205 m. - Davide Frati: 133,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 130,0 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98,0 cm;


..................................................
Media collina (300-699 m.)
_____________________________
Schiezza (RE) - 680 m - Radionova: 315,0 cm;
Pozzo (PR) - 603 m. - piella71: 261,5 cm;
San Giovanni di Querciola (RE) - 518 m. - meteonetwork: 235,0 cm;


..................................................
Alta collina (700-999 m.)
_____________________________
Palanzano (PR) - 700 m. - Cavaz: 281,0 cm;

..................................................
Montagna (=<1000 m.)
__________________
Cerreto laghi (RE) - 1336 m - Radionova: 407,0 cm;

Dany ERM
19-03-2010, 17:14
Borgo Tossignano
111 cm

geloneve
19-03-2010, 17:49
Borgo Tossignano
111 cm
Grazie!

geloneve
19-03-2010, 17:53
Pianura (0-99 m.)
_____________________________
Colombaro (MO) - 94 m. - Marco Muratori ERM: 129,0 cm;
Castelfranco Emilia Zona W, 43 m. slm - Andrea ERM: 128,0 cm;
Pontecchio Marconi (BO) - 90 m.: - lumacher: 126,0 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - miki: 122,0 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 120,5 cm;
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 120,0 cm;
Castelnuovo Rangone (MO) - 80 m. - manu 88: 120,0 cm;
Arceto (RE) - 74 m. - Radionova: 117,0 cm;
Bargellino (BO) - 40 m. - Andrea ERM: 113,0 cm;
Campogalliano (MO) - 43 m. - franco: 112,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Lorenzo: 110,0 cm;
Collecchio (PR) - 98 m. - pro.meteo: 106,5 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 106,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Goldenice: 105,0 cm;
Noceto (PR) - 70 m. - skak: 104,0 cm;
Rivara di San Felice sul Panaro (MO) - ? m. - Pedro: 101,0 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 100,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - ? m. - Gneve_Is-Back: 98,0 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 93,5 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 92,0 cm;
Parma est (PR) - 54 m. - meteonetwork: 89,0 cm;
Parma (PR) - 50 m. - belli83: 89,0 cm;
Parma est (PR) - 47 m. - Simone Monica: 98,5 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 85,0 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 82,0 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 79,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 76,0 cm;
Vecchiazzano (FC) - 40 m. - biondino: 73,0 cm;
San Tomè (FC) - 26 m - manu88: 71,0 cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70,0 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 69,0 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 62,0 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 59 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 56,0 cm;
Bagnacavallo (RA) - 11 m. - 55,0 cm;
Ravenna (RA) - 0 m. - alerave: 46 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 44,0 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Bassa collina (100-399 m.)
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - miki: 176,5 cm;
Spagnano Riccò (PR) - 210 m. - Michele: 176,0 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 156,0 cm;
Fiorano (MO) - 140 m. - ririno: 150,0 cm;
Sasso Marconi (BO) - ? m. - gionnimat: 149,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 144,0 cm;
Podenzano (PC) - 110m - meteonetwork: 138,0 cm;
Zeno (PR) - 205 m. - Davide Frati: 133,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 130,0 cm;
Borgo Tossignano (BO) - 110 m. -Dany ERM: 111,0 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98,0 cm;


..................................................
Media collina (300-699 m.)
_____________________________
Schiezza (RE) - 680 m - Radionova: 315,0 cm;
Pozzo (PR) - 603 m. - piella71: 261,5 cm;
San Giovanni di Querciola (RE) - 518 m. - meteonetwork: 235,0 cm;


..................................................
Alta collina (700-999 m.)
_____________________________
Palanzano (PR) - 700 m. - Cavaz: 281,0 cm;

..................................................
Montagna (=<1000 m.)
__________________
Cerreto laghi (RE) - 1336 m - Radionova: 407,0 cm;

TelegraphCove
19-03-2010, 22:56
Non hai messo Campigna - Monte Falco.
Domenica scorsa, quando ci sono andato, c'erano ancora 200cm a 1.400 e 290cm in alto.
Quanta ne avrà fatta in tutto l'inverno ?

geloneve
20-03-2010, 08:52
Non hai messo Campigna - Monte Falco.
Domenica scorsa, quando ci sono andato, c'erano ancora 200cm a 1.400 e 290cm in alto.
Quanta ne avrà fatta in tutto l'inverno ?
Eh lo so, mi piacerebbe tanto saperlo...ora scrivo una mail a meteomont e a Campigna...

Francesco
20-03-2010, 12:21
Eh lo so, mi piacerebbe tanto saperlo...ora scrivo una mail a meteomont e a Campigna...


Basta che chiedi con Biondino ...il gestore dei Fangacci è un suo amico drink2

geloneve
20-03-2010, 12:31
Basta che chiedi con Biondino ...il gestore dei Fangacci è un suo amico drink2
Grazie della dritta!drink2sarcastic-applauso//...

anni80
20-03-2010, 17:35
A Voltana complessivi 66 cm compresi i 15 di marzo...

geloneve
20-03-2010, 17:45
A Voltana complessivi 66 cm compresi i 15 di marzo...
tnks//okkk//

geloneve
20-03-2010, 17:45
Pianura (0-99 m.)
_____________________________
Colombaro (MO) - 94 m. - Marco Muratori ERM: 129,0 cm;
Castelfranco Emilia Zona W, 43 m. slm - Andrea ERM: 128,0 cm;
Pontecchio Marconi (BO) - 90 m.: - lumacher: 126,0 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - miki: 122,0 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 120,5 cm;
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 120,0 cm;
Castelnuovo Rangone (MO) - 80 m. - manu 88: 120,0 cm;
Arceto (RE) - 74 m. - Radionova: 117,0 cm;
Bargellino (BO) - 40 m. - Andrea ERM: 113,0 cm;
Campogalliano (MO) - 43 m. - franco: 112,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Lorenzo: 110,0 cm;
Collecchio (PR) - 98 m. - pro.meteo: 106,5 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 106,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Goldenice: 105,0 cm;
Noceto (PR) - 70 m. - skak: 104,0 cm;
Rivara di San Felice sul Panaro (MO) - ? m. - Pedro: 101,0 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 100,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - ? m. - Gneve_Is-Back: 98,0 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 93,5 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 92,0 cm;
Parma est (PR) - 54 m. - meteonetwork: 89,0 cm;
Parma (PR) - 50 m. - belli83: 89,0 cm;
Parma est (PR) - 47 m. - Simone Monica: 98,5 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 85,0 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 82,0 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 79,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 76,0 cm;
Vecchiazzano (FC) - 40 m. - biondino: 73,0 cm;
San Tomè (FC) - 26 m - manu88: 71,0 cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70,0 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 69,0 cm;
Voltana (RA) - 7 m. - anni80: 66,0 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 62,0 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 59 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 56,0 cm;
Bagnacavallo (RA) - 11 m. - 55,0 cm;
Ravenna (RA) - 0 m. - alerave: 46 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 44,0 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Bassa collina (100-399 m.)
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - miki: 176,5 cm;
Spagnano Riccò (PR) - 210 m. - Michele: 176,0 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 156,0 cm;
Fiorano (MO) - 140 m. - ririno: 150,0 cm;
Sasso Marconi (BO) - ? m. - gionnimat: 149,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 144,0 cm;
Podenzano (PC) - 110m - meteonetwork: 138,0 cm;
Zeno (PR) - 205 m. - Davide Frati: 133,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 130,0 cm;
Borgo Tossignano (BO) - 110 m. -Dany ERM: 111,0 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98,0 cm;


..................................................
Media collina (300-699 m.)
_____________________________
Schiezza (RE) - 680 m - Radionova: 315,0 cm;
Pozzo (PR) - 603 m. - piella71: 261,5 cm;
San Giovanni di Querciola (RE) - 518 m. - meteonetwork: 235,0 cm;


..................................................
Alta collina (700-999 m.)
_____________________________
Palanzano (PR) - 700 m. - Cavaz: 281,0 cm;

..................................................
Montagna (=<1000 m.)
__________________
Cerreto laghi (RE) - 1336 m - Radionova: 407,0 cm;

alessandro85
22-03-2010, 15:39
Monte Fumaiolo (FC) - 1408 m slm - 420 cm

Dato fornitomi dal gestore del Rifugio Biancaneve sulle piste.

geloneve
22-03-2010, 18:47
Monte Fumaiolo (FC) - 1408 m slm - 420 cm

Dato fornitomi dal gestore del Rifugio Biancaneve sulle piste.
tnks//tnks//tnks//

geloneve
22-03-2010, 18:48
Pianura (0-99 m.)
_____________________________
Colombaro (MO) - 94 m. - Marco Muratori ERM: 129,0 cm;
Castelfranco Emilia Zona W, 43 m. slm - Andrea ERM: 128,0 cm;
Pontecchio Marconi (BO) - 90 m.: - lumacher: 126,0 cm;
Zola Predosa (BO) - 80 m. - miki: 122,0 cm;
Rivalta (RE) - 96 m. - meteonetwork: 120,5 cm;
Anzola dell'Emilia (BO) - 40 m. - massimo anzola: 120,0 cm;
Castelnuovo Rangone (MO) - 80 m. - manu 88: 120,0 cm;
Arceto (RE) - 74 m. - Radionova: 117,0 cm;
Bargellino (BO) - 40 m. - Andrea ERM: 113,0 cm;
Campogalliano (MO) - 43 m. - franco: 112,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Lorenzo: 110,0 cm;
Collecchio (PR) - 98 m. - pro.meteo: 106,5 cm;
Reggio Emilia S/E (RE) - 60 m. - bhola: 106,0 cm;
Carpi (MO) - 26 m. - Goldenice: 105,0 cm;
Noceto (PR) - 70 m. - skak: 104,0 cm;
Rivara di San Felice sul Panaro (MO) - ? m. - Pedro: 101,0 cm;
Modena nord (MO) - 32 m. - vallice: 100,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - ? m. - Gneve_Is-Back: 98,0 cm;
Castiglione di Villagrappa (FC) - 80 m. - Francesco: 93,5 cm;
Villanova di Castenaso (BO) - 42 m. - Davide 77: 92,0 cm;
Parma est (PR) - 54 m. - meteonetwork: 89,0 cm;
Parma (PR) - 50 m. - belli83: 89,0 cm;
Parma est (PR) - 47 m. - Simone Monica: 98,5 cm;
Mortizzuolo (MO) - 15 m. - prossi: 85,0 cm;
Fabbrico (RE) - 27 m. - meteonetwork: 82,0 cm;
Lavezzola (RA) - ? m. - Cris: 79,0 cm;
Granarolo dell'Emilia (BO) - 28 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Bologna S/E (BO) - 75 m. - meteonetwork: 76,0 cm;
Modena S (MO) - 34 M. - meteonetwork: 76,0 cm;
Vecchiazzano (FC) - 40 m. - biondino: 73,0 cm;
San Tomè (FC) - 26 m - manu88: 71,0 cm;
Piacenza (PC) - 61 m. - meteonetwork: 70,0 cm;
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 69,0 cm;
Voltana (RA) - 7 m. - anni80: 66,0 cm;
Cocomaro di Cona (FE) - 5 m. - Albertstorm: 62,0 cm;
Ferrara (FE) - 9 m. - meteonetwork: 59 cm;
Faenza (RA) - 35 m. - Roberto74: 56,0 cm;
Bagnacavallo (RA) - 11 m. - 55,0 cm;
Ravenna (RA) - 0 m. - alerave: 46 cm;
Ravenna (RA) - ? m. - neve66: 44,0 cm;
Rimini spiaggia (RN) - 5 m. - meteonetwork: 35,5 cm;
Rimini (RN) - ? m. - giorgio1940: 33,5 cm;
Cattolica (RN): 5 m. - meteonetwork: 31,5 cm;


..................................................
Bassa collina (100-399 m.)
_____________________________
Calderino (BO) - 180 m. - miki: 176,5 cm;
Spagnano Riccò (PR) - 210 m. - Michele: 176,0 cm;
Savignano sul Panaro (MO) - 135 m. - Maurino: 156,0 cm;
Fiorano (MO) - 140 m. - ririno: 150,0 cm;
Sasso Marconi (BO) - ? m. - gionnimat: 149,0 cm;
Albinea (RE) - 166 m. - marcopifferetti: 144,0 cm;
Podenzano (PC) - 110m - meteonetwork: 138,0 cm;
Zeno (PR) - 205 m. - Davide Frati: 133,0 cm;
Sarsina (FC) - 300 m. - Alessandro85: 130,0 cm;
Borgo Tossignano (BO) - 110 m. -Dany ERM: 111,0 cm;
Monte Donato (BO) - 189 m. - Tony: 98,0 cm;


..................................................
Media collina (400-699 m.)
_____________________________
Schiezza (RE) - 680 m - Radionova: 315,0 cm;
Pozzo (PR) - 603 m. - piella71: 261,5 cm;
San Giovanni di Querciola (RE) - 518 m. - meteonetwork: 235,0 cm;


..................................................
Alta collina (700-999 m.)
_____________________________
Palanzano (PR) - 700 m. - Cavaz: 281,0 cm;

..................................................
Montagna (=<1000 m.)
__________________
Monte Fumaiolo (FC) - 1408 m. - Rifugio Biancaneve: 420,0 cm;
Cerreto laghi (RE) - 1336 m - Radionova: 407,0 cm;

neve66
23-03-2010, 17:38
nessuno riesce a fornirci gli accumuli di cesena e comacchio...e casalborsetti