PDA

Visualizza Versione Completa : Nebbia in calo del 30% (Uni. di Berkley, Usa)


mindmusic
22-02-2010, 01:47
..secondo la prestigiosa Università americana, la presenza della nebbia è calata negli ultimi 20 anni di circa il 30%, in Pianura Padana e nelle zone costiere americane..

Per chi è interessato, ecco il link dell'articolo:read//

http://www.corriere.it/cronache/10_febbraio_21/nebbia-addio_fb8757c6-1f09-11df-a9cc-00144f02aabe.shtml


Peccato, a me, personalmente, la nebbia piace moltodrink2
(mi rendo conto che chi guida spesso, la pensi diversamenteblabla//)

Lorenzo
22-02-2010, 12:57
Anche a me la nebbia piace molto..anche se crea pericoli su strada..
Comunque è vero, ho notato anche io che è calata la sua presenza negli ultimi anni..eppure, dovrebbe essere la "caratteristica" della pianura padana...perpless:_$%$

maurino
22-02-2010, 13:46
in effetti i carrozzai sono incavolati, vogliono la nebbiasarcastic-

maurino
22-02-2010, 13:58
Anche a me la nebbia piace molto..anche se crea pericoli su strada..
Comunque è vero, ho notato anche io che è calata la sua presenza negli ultimi anni..eppure, dovrebbe essere la "caratteristica" della pianura padana...perpless:_$%$
Ma sai quando gli inverni e gli autunni sono dinamici calano drasticamente i gg di nebbia, ci vuole un bel HP con inversinoni, poi è calato il pulviscolo da inquinamento, dato che + dura l' anticiclone +aumentano gli inquinanti nell' aria, che si aggregano con le goccioline minuscole dell' ordine di 5-10 micron condensatedrink2

Lorenzo
22-02-2010, 14:09
Ma sai quando gli inverni e gli autunni sono dinamici calano drasticamente i gg di nebbia, ci vuole un bel HP con inversinoni, poi è calato il pulviscolo da inquinamento, dato che + dura l' anticiclone +aumentano gli inquinanti nell' aria, che si aggregano con le goccioline minuscole dell' ordine di 5-10 micron condensatedrink2

Quotodrink2

prossi
22-02-2010, 16:25
Ho letto stamattina la notizia su un freepress... che ovviamente poneva l'accento sul fattore global warming, disastro ambientale...ecc....
Chiaramente è ovvio che, come dice maurino, più dinamicità significa meno nebbia...e mi stupisce che nell'articolo non sia menzionato questo fatto.

novalis
22-02-2010, 16:40
Ho letto stamattina la notizia su un freepress... che ovviamente poneva l'accento sul fattore global warming, disastro ambientale...ecc....
Chiaramente è ovvio che, come dice maurino, più dinamicità significa meno nebbia...e mi stupisce che nell'articolo non sia menzionato questo fatto.

e io letto un articolo sulla Stampa in cui, a leggere bene tutto, salta anche fuori che in realtà dal 1997 il trend si è invertito

prossi
22-02-2010, 16:49
In che senso Novalis?

campaz
22-02-2010, 18:43
Però é assurdo lamentarsi e creare un problema se calano gl'inquinanti e di conseguenza la nebbia. Siamo al punto che qualsiasi cambiamento viene visto come catastrofe... ma nessuno ha mai pensato che alcune cose possono cambiare anche in meglio?

novalis
22-02-2010, 18:48
In che senso Novalis?

quelli che hanno fatto la ricerca hanno notato che il punto più basso è stato nel 1997, e oggi siamo tornati ai livelli degli anni 50; però tramite proiezioni avrebbero stimato che rispetto ai primi del 900 il trend sarebbe lo stesso in discesa

a me sa tanto di.. stiracchiamento dei dati per avvalorare le solite letture catastrofiste

prossi
22-02-2010, 19:28
Ah ok, adesso ho capito! ;) Si hai ragione, a me puzza molto il fatto che abbiano parlato solo del "problema" delle piante che rischiano di seccarsi (d'altronde la nebbia si ha in autunno inverno, periodo in cui sono a riposo vegetativo e quindi non hanno le foglie che fanno traspirare acqua) e non del fatto che in questi ultimi tempi abbiamo avuto una maggiore dinamicità (eccetto il 2006/2007)...

Neve2000
22-02-2010, 19:43
e ci credo, con 2 inverni così la nebbia non c'è.
nel 2007/08 solo in Gennaio qua ci siamo sparati 16 giorni di nebbia di fila, così si che si ragiona.
meglio fare un sopra-media così che come in quest'inverno.

anche se a Novembre abbiamo avuto quasi 2 settimane di nebbia, peccato che fosse nebbia calda.

Lorenzo
22-02-2010, 19:45
Con questa dinamicità abbiamo freddo e caldo che si alternano, ma le nebbie in questi contesti sono piu difficili da vedere..a meno che il Sig. HP non si faccia vedere..:D

prossi
22-02-2010, 20:08
...e che poi appena arriva non vediamo l'ora che se ne vada!

Lorenzo
22-02-2010, 20:10
...e che poi appena arriva non vediamo l'ora che se ne vada!

Esattosarcastic-

roberto74
22-02-2010, 20:22
Qui a Faenza centro,il calo della nebbia può essere stimabile in un buon 30%.Negli anni '80 si viaggiava sui 45-55 giorni di nebbia l'anno,ora si viaggia sui 25-35.Veramente basso il dato del 1998 quando si registrarono solo 8 giorni di nebbia.Un po' meglio nel 2000 e 2002 con 48 e 43 giorni.Altro dato su cui riflettere è la densità della nebbia,ovvero il calo non riguarda solo i giorni con visibilità inferiore al chilometro ma la stessa intensità della visibilità che solo in poche occasioni scende sotto i 100 metri,cosa relativamente frequente e talvolta persistente 30 anni fa.Ora la visibilità oscilla più facilmente tra i 400 e i 800 metri,ovvero nebbie moderate-sottili.Insomma è diminuita sia la quantità che qualità della nebbia.Le cause possono essee molteplici,penso comunque che un riscaldamento generale globale impedisca una maggiore tenuta della "dama grigia".E' come se facessimo la doccia in un bagno fortemente riscaldato,noteremmo che il vapore e quindi la condensa sarebbero nettamente inferiori rispetto al fatto di fare per esempio una doccia in un ambiente decisamente più freddo.E' solo un esempio grossolano e impreciso,ma per me aiuta a capire che la forzante dell'aumento termico può essere una (non dico la sola per carità) causa del calo di questo fenomeno.

CIAO!!!!okkk//

BOLLETTINO ROMAGNA ORE 19,50 SU:
http://meteofa.it/wordpress/

Peval
22-02-2010, 20:46
ottimo, ne va della nostra salute. Domenica che era sereno speravo che dal Cimone si riuscisse a vedere la pianura (dopo una bella sventagliata cosi....) e invece niente, la solita cappa grigia di ciustè. Ed era sereno ed era appena passato un ciclone....immaginatevi dopo 2 settimane di nebbia che cosa ci respiriamo.....io non voglio neanche saperlo.

geloneve
22-02-2010, 21:07
...e che poi appena arriva non vediamo l'ora che se ne vada!
Io no...dopo la neve, è la meteora che preferisco!

Lorenzo
22-02-2010, 21:14
Io no...dopo la neve, è la meteora che preferisco!

Ah be, se parliamo di HP cosi a zonzo io non vedo l'ora che se ne vada, ma dopo la neve non guasta affatto:D

prossi
22-02-2010, 21:16
Io no...dopo la neve, è la meteora che preferisco!

Mi riferivo all'hp ;)

lollo86
23-02-2010, 14:26
non mi dispiace affatto...salvo quelle giornate di ghiaccio....ma quella è nebbia "buona" e non troppo frequente anche in anni buoni!