PDA

Visualizza Versione Completa : 2009-10: bilancio e (sigh) voto


novalis
22-02-2010, 17:04
Leggendo il post di Giorgio ho visto che si inizia a fare un bilancio di questo inverno; effettivamente ormai è più che legittimo, visto che gli sperati colpi di coda, se davvero ci saranno, non potranno cambiare le cose nella sostanza. Per cui, con buona pace di chi non ne può più di voti e giudizi, mi cimento all'opera!

Senza dubbio questo è stato un inverno sul quale è difficile fare un bilancio, ma a mio parere si dovrebbero fare tre ordini di considerazioni. Si dovrebbe cioè fare un'analisi in termini "relativi", in termini "assoluti" e in termini "potenziali".

Il bilancio "relativo", cioè il confronto con gli inverni precedenti, è il più facile. Le annate dal 2005 in qua hanno fatto talmente schifo che non ho nessun problema a dare a questo inverno un 9, o magari anche un 10.

Più difficile è fare un discorso in termini assoluti. Ok, meglio dei precedenti, ma quanto meglio? Ci sono state tre nevicate serie (parlo per la mia zona), ma tutte e tre le volte il manto nevoso è sparito nel giro di due giorni. Ci sono stati picchi di gelo, ma anche picchi di caldo (Natale sembrava Pasqua, anzi Ferragosto), tanto è vero che le medie alla fine non sono niente di eclatante. A molti questo inverno è piaciuto per la "dinamicità". Certo con la dinamicità i meteomani non si annoiano, ma è poi sempre un valore? Anche quello scorso è stato un inverno dinamico, ma è stato un incubo, a mio parere peggiore anche del 2007. La dinamicità è quella che ci ha fatto passare un Natale pessimo, mentre la stabilità era quella che appena pochi giorni prima ci aveva regalato un bellissima galavernata dopo la neve. Come sarebbe stato un Natale così? Una favola, e invece la dinamicità ce l'ha scippato.
Insomma, facendo il conto del bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno, in termini assoluti non riesco a dare più di 6 e mezzo, 7 a essere buoni.

Infine un fattore quasi sempre ignorato, ma a mio parere basilare, cioè quello "potenziale", o, in altri termini, quello "che poteva essere e non è stato". Questo è stato un inverno eccezionale per l'Europa, magari con la parziale eccezione dei Balcani, e noi, come al solito, del banchetto del principe ci siamo presi le briciole, come i giullari che aspettano sotto il tavolo. Anzi, se c'è una lezione che si può trarre da questa annata, a mio parere è proprio questa, e cioè che per fare qualcosa di almeno decente da noi, deve davvero venire giù il mondo in tutto il resto del continente. Per questo, il voto è 4.

So che molti non saranno d'accordo, ma alla fine della fiera, facendo anche un media più o meno matematica, il 2009-10 si merita un 7, niente di meno e niente di più. Poi magari lo rimpangeremo, ma quando hai 4 o 5 rimpiangi anche il 7, ma non per questo il 7 diventa 10.

ciao a tutti! snow"£$%

gibo
22-02-2010, 17:57
Leggendo il post di Giorgio ho visto che si inizia a fare un bilancio di questo inverno; effettivamente ormai è più che legittimo, visto che gli sperati colpi di coda, se davvero ci saranno, non potranno cambiare le cose nella sostanza. Per cui, con buona pace di chi non ne può più di voti e giudizi, mi cimento all'opera!

Senza dubbio questo è stato un inverno sul quale è difficile fare un bilancio, ma a mio parere si dovrebbero fare tre ordini di considerazioni. Si dovrebbe cioè fare un'analisi in termini "relativi", in termini "assoluti" e in termini "potenziali".

Il bilancio "relativo", cioè il confronto con gli inverni precedenti, è il più facile. Le annate dal 2005 in qua hanno fatto talmente schifo che non ho nessun problema a dare a questo inverno un 9, o magari anche un 10.

Più difficile è fare un discorso in termini assoluti. Ok, meglio dei precedenti, ma quanto meglio? Ci sono state tre nevicate serie (parlo per la mia zona), ma tutte e tre le volte il manto nevoso è sparito nel giro di due giorni. Ci sono stati picchi di gelo, ma anche picchi di caldo (Natale sembrava Pasqua, anzi Ferragosto), tanto è vero che le medie alla fine non sono niente di eclatante. A molti questo inverno è piaciuto per la "dinamicità". Certo con la dinamicità i meteomani non si annoiano, ma è poi sempre un valore? Anche quello scorso è stato un inverno dinamico, ma è stato un incubo, a mio parere peggiore anche del 2007. La dinamicità è quella che ci ha fatto passare un Natale pessimo, mentre la stabilità era quella che appena pochi giorni prima ci aveva regalato un bellissima galavernata dopo la neve. Come sarebbe stato un Natale così? Una favola, e invece la dinamicità ce l'ha scippato.
Insomma, facendo il conto del bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno, in termini assoluti non riesco a dare più di 6 e mezzo, 7 a essere buoni.

Infine un fattore quasi sempre ignorato, ma a mio parere basilare, cioè quello "potenziale", o, in altri termini, quello "che poteva essere e non è stato". Questo è stato un inverno eccezionale per l'Europa, magari con la parziale eccezione dei Balcani, e noi, come al solito, del banchetto del principe ci siamo presi le briciole, come i giullari che aspettano sotto il tavolo. Anzi, se c'è una lezione che si può trarre da questa annata, a mio parere è proprio questa, e cioè che per fare qualcosa di almeno decente da noi, deve davvero venire giù il mondo in tutto il resto del continente. Per questo, il voto è 4.

So che molti non saranno d'accordo, ma alla fine della fiera, facendo anche un media più o meno matematica, il 2009-10 si merita un 7, niente di meno e niente di più. Poi magari lo rimpangeremo, ma quando hai 4 o 5 rimpiangi anche il 7, ma non per questo il 7 diventa 10.

ciao a tutti! snow"£$%
Mi trovo in disaccordo su quasi tutto quello che dici ed in particolare sul modo di valutare una stagione.
In particolar modo la valutazione potenziale non ha un senso perchè col senno di poi non si va da nessuna parte e non è valutabile quello che poteva essere e che non è stato.

A fine mese tireremo le somme facendo i dovuti confronti con i valori delle medie di riferimento di temperatura, precipitazioni, accumuli,giorni di ghiaccio, giorni di galaverna ecc ecc e la valutazione verrà da sè.

drink2

novalis
22-02-2010, 18:06
Mi trovo in disaccordo su quasi tutto quello che dici ed in particolare sul modo di valutare una stagione.
In particolar modo la valutazione potenziale non ha un senso perchè col senno di poi non si va da nessuna parte e non è valutabile quello che poteva essere e che non è stato.

A fine mese tireremo le somme facendo i dovuti confronti con i valori delle medie di riferimento di temperatura, precipitazioni, accumuli,giorni di ghiaccio, giorni di galaverna ecc ecc e la valutazione verrà da sè.

drink2

se fosse così semplice... A volte i numeri non spiegano tutto, le valutazioni dipendono anche da COME le cose avvengono, e in ogni caso questo mi sembra un tipico caso di bicchiere mzzo vuoto o mezzo pieno, in cui l'interpretazione personale può variare moltissimo

per quanto riguarda la valutazione potenziale, per me ha senso eccome, perchè quando si vedeva, ad es., l'Inghilterra sepolta dalla neve e dal freddo in maniera assolutamente eccezionale, non era mica senno di poi, era senno del durante

drink2

Lorenzo
22-02-2010, 19:43
Bel post novalis :)
Sicuramente il bilancio relativo si becca a mio parere un bel 9, pechè confrontando questo inverno con gli altri è stato migliore..
In termini assoluti beh, come dici tu grandi nevicate, gran freddo...ma anche gran caldo...e questo è stato una sorta di rovina-medie e rovina-neve..voto 7
Per quanto riguarda il potenziale, era e sarebbe stato esplosivo..ma purtroppo siamo stati sempre sfiorati dal grande botto o dal grande gelo che girava a nord delle alpi..il potenziale era immenso, e per questo il voto è basso..4

Se facciamo una media andiamo sul 6,5 circa..ma un 7 ci sta..drink2

gibo
22-02-2010, 20:16
se fosse così semplice... A volte i numeri non spiegano tutto, le valutazioni dipendono anche da COME le cose avvengono, e in ogni caso questo mi sembra un tipico caso di bicchiere mzzo vuoto o mezzo pieno, in cui l'interpretazione personale può variare moltissimo

per quanto riguarda la valutazione potenziale, per me ha senso eccome, perchè quando si vedeva, ad es., l'Inghilterra sepolta dalla neve e dal freddo in maniera assolutamente eccezionale, non era mica senno di poi, era senno del durante

drink2

Quasi tutti gli anni ci sono paesi più o meno vicini a noi che hanno invernate notevoli ma non per questo dobbiano rimpiangere potenziali inverni sprecati.
Alcuni anni fa' se ricordo bene l'autostrada preferita dalle ondate fredde passava dai Balcani per poi andare in Grecia e Turchia. Queste zone, questo inverno non lo ricorderanno certo come notevole.

massimo anzola
22-02-2010, 21:48
Leggendo il post di Giorgio ho visto che si inizia a fare un bilancio di questo inverno; effettivamente ormai è più che legittimo, visto che gli sperati colpi di coda, se davvero ci saranno, non potranno cambiare le cose nella sostanza. Per cui, con buona pace di chi non ne può più di voti e giudizi, mi cimento all'opera!

Senza dubbio questo è stato un inverno sul quale è difficile fare un bilancio, ma a mio parere si dovrebbero fare tre ordini di considerazioni. Si dovrebbe cioè fare un'analisi in termini "relativi", in termini "assoluti" e in termini "potenziali".

Il bilancio "relativo", cioè il confronto con gli inverni precedenti, è il più facile. Le annate dal 2005 in qua hanno fatto talmente schifo che non ho nessun problema a dare a questo inverno un 9, o magari anche un 10.

Più difficile è fare un discorso in termini assoluti. Ok, meglio dei precedenti, ma quanto meglio? Ci sono state tre nevicate serie (parlo per la mia zona), ma tutte e tre le volte il manto nevoso è sparito nel giro di due giorni. Ci sono stati picchi di gelo, ma anche picchi di caldo (Natale sembrava Pasqua, anzi Ferragosto), tanto è vero che le medie alla fine non sono niente di eclatante. A molti questo inverno è piaciuto per la "dinamicità". Certo con la dinamicità i meteomani non si annoiano, ma è poi sempre un valore? Anche quello scorso è stato un inverno dinamico, ma è stato un incubo, a mio parere peggiore anche del 2007. La dinamicità è quella che ci ha fatto passare un Natale pessimo, mentre la stabilità era quella che appena pochi giorni prima ci aveva regalato un bellissima galavernata dopo la neve. Come sarebbe stato un Natale così? Una favola, e invece la dinamicità ce l'ha scippato.
Insomma, facendo il conto del bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno, in termini assoluti non riesco a dare più di 6 e mezzo, 7 a essere buoni.

Infine un fattore quasi sempre ignorato, ma a mio parere basilare, cioè quello "potenziale", o, in altri termini, quello "che poteva essere e non è stato". Questo è stato un inverno eccezionale per l'Europa, magari con la parziale eccezione dei Balcani, e noi, come al solito, del banchetto del principe ci siamo presi le briciole, come i giullari che aspettano sotto il tavolo. Anzi, se c'è una lezione che si può trarre da questa annata, a mio parere è proprio questa, e cioè che per fare qualcosa di almeno decente da noi, deve davvero venire giù il mondo in tutto il resto del continente. Per questo, il voto è 4.

So che molti non saranno d'accordo, ma alla fine della fiera, facendo anche un media più o meno matematica, il 2009-10 si merita un 7, niente di meno e niente di più. Poi magari lo rimpangeremo, ma quando hai 4 o 5 rimpiangi anche il 7, ma non per questo il 7 diventa 10.

ciao a tutti! snow"£$%

Nel complesso ti straquoto, anche se io gli darei comunque anche un 8.
Soprattutto voglio enfatizzare proprio il fatto che con tutto il grandioso freddo arrivato in Europa noi abbiamo preso, se non proprio le briciole, veramente poco.
Un inverno così in Europa chissà fra quanti anni si ripeterà.
Una enorme occasione non proprio sprecata (non esageriamo !), ma non utilizzata come avrebbe dovuto o potuto.
Se mi permettete un esempio, è stato come aver fatto 6 al superenalotto (una fortuna che capita solo una volta non in una vita, ma in 10 vite) ed invece di vincere un megajackpot di più di 100 milioni di euro, vinciamo, che so 2 o 3 milioni di euro: sempre una vincita eccezionale che ti mette a posto molte cose, ma....visto quello che si vince con un 6 che non si ripeterà mai più, un po' di rabbia, nonostante tutto, ce l'hai.

TelegraphCove
22-02-2010, 22:53
E' mancato un po' di HP freddo per assaporare meglio la neve caduta e soprattutto:
il burian da manuale !

Con quello l'inverno era da 10 e lode, così comunque merita un 8 (forse per Forlì 7 e 1/2, visto che la nevicata da 35-40 cm in 5 ore del 2005 non me la scordo così facilmente).

Pazienza, speriamo che il burian arrivi il prox inverno magari risollevando una stagione che potrebbe essere meno generosa di questa in fatto di episodi nevosi.

alerave
22-02-2010, 23:22
8,5

supider
23-02-2010, 07:35
se fosse così semplice... A volte i numeri non spiegano tutto, le valutazioni dipendono anche da COME le cose avvengono, e in ogni caso questo mi sembra un tipico caso di bicchiere mzzo vuoto o mezzo pieno, in cui l'interpretazione personale può variare moltissimo

per quanto riguarda la valutazione potenziale, per me ha senso eccome, perchè quando si vedeva, ad es., l'Inghilterra sepolta dalla neve e dal freddo in maniera assolutamente eccezionale, non era mica senno di poi, era senno del durante

drink2

A mio parere, poco tecnico, era poi difficile avere entrambe le cose: leggevo che nel centro europa dopo 1 mese di continuo sottozero c'erano 20-30 centimetri al suolo, da noi ne sono caduti in regione 60-80, e anche se non ce li siamo goduti per tanto ne abbiamo vista tanta...insomma, entrambe le cose non si poteva!

Per chi ama il freddo l'inverno è stato soddisfacente a tratti, ma come sottolineato in altro post, magari ha preferito il 2001-2002.

Per chi ama la neve, l'inverno è stato una gran bazza, perchè io così tante occasioni da neve era dal 1996 che non le vedevo, con la differenza che per la maggior parte quest'anno abbiamo avuto nevicate extralusso sottozero, allora non accumulava quasi mai.

Comunque questo non era l'inverno giusto per l'italia, il resto del paese non ha visto granchè, come accadde anche nel mitico Gennaio '85.

Francesco
23-02-2010, 08:40
E' mancato un po' di HP freddo per assaporare meglio la neve caduta e soprattutto:
il burian da manuale !

Con quello l'inverno era da 10 e lode, così comunque merita un 8 (forse per Forlì 7 e 1/2, visto che la nevicata da 35-40 cm in 5 ore del 2005 non me la scordo così facilmente).

Pazienza, speriamo che il burian arrivi il prox inverno magari risollevando una stagione che potrebbe essere meno generosa di questa in fatto di episodi nevosi.

eh si... il 23.02.2005 è stato veramente un bell'episodio che rimarrà sempre scolpito nella mia memoria drink2

mindmusic
23-02-2010, 10:39
Voto: 8 (la Regione ER)
Voto: 7,5 FAENZA (sarcastic-)

PRO: nevicate distribuite nell'arco di 2 mesi (e non 15 gg e via!); numerosi episodi nevosi con T extra sotto zero; neve di prima qualità; colpito dagli episodi (chi piu, chi meno) il 90% (o piu) del territorio regionale; freddo prolungatosi nell'arco di piu di 2 mesi; precipitazioni abbondanti (se nn precipita nulla, la neve non la si vede..); un paio di buone minime; gelicidio; galavernE; giornatE di ghiaccio (un paio, con T davvero incredibili!)

CONTRO: neve e freddo letteralmente divorati qualche gg dopo da scaldate da manuale (blabla//..ma sono pregio e difetti della dinamicità di qst anno); scaldata di Natale da meteo depressione (faenza, se nn erro, +18°C, e si veniva da...mah...-10°C credo..drink//); Faenza penso non abbia passato i 50cm di neve, che sono si una bella mucchia, ma in giro ho visto accumuli ben maggiori (non è lamentela, solo dato di fattodrink2); peccato per l'ultima "botta mancata" a febbraio che sarebbe stato il miglior modo per concludere l'INVERNO, invece è andata male lasciando l'amaro in bocca e perdendo cosi il "10".


Inverno cmq molto buonodrink2

Cris
23-02-2010, 12:10
10

novalis
23-02-2010, 16:40
8,5

poi se vuoi anche sforzarti a motivare eh....

novalis
23-02-2010, 16:49
A mio parere, poco tecnico, era poi difficile avere entrambe le cose: leggevo che nel centro europa dopo 1 mese di continuo sottozero c'erano 20-30 centimetri al suolo, da noi ne sono caduti in regione 60-80, e anche se non ce li siamo goduti per tanto ne abbiamo vista tanta...insomma, entrambe le cose non si poteva!

Per chi ama il freddo l'inverno è stato soddisfacente a tratti, ma come sottolineato in altro post, magari ha preferito il 2001-2002.

Per chi ama la neve, l'inverno è stato una gran bazza, perchè io così tante occasioni da neve era dal 1996 che non le vedevo, con la differenza che per la maggior parte quest'anno abbiamo avuto nevicate extralusso sottozero, allora non accumulava quasi mai.

Comunque questo non era l'inverno giusto per l'italia, il resto del paese non ha visto granchè, come accadde anche nel mitico Gennaio '85.


guarda, in centro Europa, per la precisione in Repubblica ceca, ci sono andato, e ti assicuro che era un altro mondo: 40 cm di neve al suolo (ma altra si era già sciolta, e dopo che me ne sono andato ne fatta ancora parecchia), un ambiente e un'atmosfera generale che mi ha riportato, se non al 1985, come minimo al 1991.

Non so se alla fine come quantità complessiva ne abbia fatta più qui o più là: penso là, ma non è questo il punto. La cosa bella è proprio che la neve che faceva CI RESTAVA, ogni giorno faceva la sua nevicatina, ed è andata avanti mesi così. La lezione che si trae è che non c'è bisogno del mega evento per godere, i cm che si accumulano e subito spariscono personalmente non mi dicono niente. Freddo e neve non sono per niente inconciliabli: basta il giusto mix, come altri anni abbiamo avuto (per esempio 2001-02), e personalmente sono più contento

Peval
23-02-2010, 17:07
Beh è vero, a Berlino per esempio la nevicata con piu accumulo mi pare sia stata di 15 cm, piu o meno come a Ravenna.....peccato che nnella Mitteleuropa abbia iniziato a metà dicembre ad andare sottozero e sia tornato sopra lo zero pochi giorni fa. Alla fine tutti i 2 3 cm ce faceva ogni giorno si accumulavano ed hanno creato disagi per il gelo, nessun cm è andato sprecato. Se penso a Ravenna, la neve che ci siamo goduti di piu è stata quella di Dicembre che è durata 2 giorni pieni facciamo 3 dai, poi in poche pre è stata cancellata. I 15 cm del 5 gennaio poi dopo 1 giorno non c'erano piu (è incredibile cosa puo fare un giorno con cielo coperto e umidità alta, se avevamo Garbino e 20 gradi durava di piu la neve a momenti). Nel complesso inverno da 7 e mezzo. Se dopo ogni nevicata avessimo avuto GELO per almeno una settimana allora eran anche da 9 o superiore.

Ivano53
23-02-2010, 17:34
guarda, in centro Europa, per la precisione in Repubblica ceca, ci sono andato, e ti assicuro che era un altro mondo: 40 cm di neve al suolo (ma altra si era già sciolta, e dopo che me ne sono andato ne fatta ancora parecchia), un ambiente e un'atmosfera generale che mi ha riportato, se non al 1985, come minimo al 1991.

Non so se alla fine come quantità complessiva ne abbia fatta più qui o più là: penso là, ma non è questo il punto. La cosa bella è proprio che la neve che faceva CI RESTAVA, ogni giorno faceva la sua nevicatina, ed è andata avanti mesi così. La lezione che si trae è che non c'è bisogno del mega evento per godere, i cm che si accumulano e subito spariscono personalmente non mi dicono niente. Freddo e neve non sono per niente inconciliabli: basta il giusto mix, come altri anni abbiamo avuto (per esempio 2001-02), e personalmente sono più contento
Mi hai tolto le parole di bocca, è sempre quello che ho sostenuto a più riprese. Per me avere un bell'inverno , non significa avere una mega precipitazione nevosa che dopo qualche giorno si fonde per una mega ondata di calore, ma proprio come dici tu ,ma avere "nevicatine" che si accumulano giorno per giorno e rimangono a imbiancare il suolo per molto tempo, indice di stagione prettamente invernale.

novalis
23-02-2010, 18:21
Beh è vero, a Berlino per esempio la nevicata con piu accumulo mi pare sia stata di 15 cm, piu o meno come a Ravenna.....peccato che nnella Mitteleuropa abbia iniziato a metà dicembre ad andare sottozero e sia tornato sopra lo zero pochi giorni fa. Alla fine tutti i 2 3 cm ce faceva ogni giorno si accumulavano ed hanno creato disagi per il gelo, nessun cm è andato sprecato. Se penso a Ravenna, la neve che ci siamo goduti di piu è stata quella di Dicembre che è durata 2 giorni pieni facciamo 3 dai, poi in poche pre è stata cancellata. I 15 cm del 5 gennaio poi dopo 1 giorno non c'erano piu (è incredibile cosa puo fare un giorno con cielo coperto e umidità alta, se avevamo Garbino e 20 gradi durava di piu la neve a momenti). Nel complesso inverno da 7 e mezzo. Se dopo ogni nevicata avessimo avuto GELO per almeno una settimana allora eran anche da 9 o superiore.

ecco, è proprio quello che intendevo dire io!

novalis
23-02-2010, 18:23
Mi hai tolto le parole di bocca, è sempre quello che ho sostenuto a più riprese. Per me avere un bell'inverno , non significa avere una mega precipitazione nevosa che dopo qualche giorno si fonde per una mega ondata di calore, ma proprio come dici tu ,ma avere "nevicatine" che si accumulano giorno per giorno e rimangono a imbiancare il suolo per molto tempo, indice di stagione prettamente invernale.

infatti, anche se poi il nostro clima effettivamente è più mobile di quello del centro Europa e che le nevicate siano di tipo più "temporalesco" è normale; ma basterebbe che dopo una nevicata venisse un cavolo di hp che la facesse durare un po', e questo in teoria non dovrebbe essere difficile accidenti, visto che siamo in Pianura padana

alerave
23-02-2010, 20:54
poi se vuoi anche sforzarti a motivare eh....
vengo da 4 anni di nulla, come te

io ringrazio la natura, e riconosco questo inverno come i mieri "soliti" inverni negli anni 80


i tempi cambiano Andrea (GW).... e io sto al passo coi tempi quindi questo inverno per me vale 8

supider
23-02-2010, 22:27
Mi hai tolto le parole di bocca, è sempre quello che ho sostenuto a più riprese. Per me avere un bell'inverno , non significa avere una mega precipitazione nevosa che dopo qualche giorno si fonde per una mega ondata di calore, ma proprio come dici tu ,ma avere "nevicatine" che si accumulano giorno per giorno e rimangono a imbiancare il suolo per molto tempo, indice di stagione prettamente invernale.

Beh, infatti dicevo che è una questione di gusti.

Sicuramente per quelli cui piace vedere cadere la neve, e soprattutto quella buona, questo è stato un'ottimo inverno (io sono arrivato a sbavare per vedere la neve sottozero, altri anni ci si esaltava per della melma con i fiocchi), anche se alla fine è mancato il freddo persistente in tutti i post nevicata, e quindi non è stato tutto perfetto.

Ivano53
23-02-2010, 23:05
Beh, infatti dicevo che è una questione di gusti.

Sicuramente per quelli cui piace vedere cadere la neve, e soprattutto quella buona, questo è stato un'ottimo inverno (io sono arrivato a sbavare per vedere la neve sottozero, altri anni ci si esaltava per della melma con i fiocchi), anche se alla fine è mancato il freddo persistente in tutti i post nevicata, e quindi non è stato tutto perfetto.
Se dico "nevicatine che si accumulavano giorno per giorno e che si mantenevano per diverso tempo, credo che non mi esaltavo per della "melma "coi fiocchi.

supider
23-02-2010, 23:11
Se dico "nevicatine che si accumulavano giorno per giorno e che si mantenevano per diverso tempo, credo che non mi esaltavo per della "melma "coi fiocchi.

Intendevo che ho atteso negli ultimi 20 anni, le nevicate anni '90 e 2000 difficilmente sono state sottozero; prima avevo meno di 14 anni ed ero meno "consapevole".

Ivano53
23-02-2010, 23:14
Intendevo che ho atteso negli ultimi 20 anni, le nevicate anni '90 e 2000 difficilmente sono state sottozero; prima avevo meno di 14 anni ed ero meno "consapevole".
Dopo questa precisazione sono d'accordo con te drink2

novalis
23-02-2010, 23:18
vengo da 4 anni di nulla, come te

io ringrazio la natura, e riconosco questo inverno come i mieri "soliti" inverni negli anni 80


i tempi cambiano Andrea (GW).... e io sto al passo coi tempi quindi questo inverno per me vale 8


d'accordo, ma così ti fermi alla valutazione "relativa"; anche io ho dato 9 o 10 in quel caso, ma quella "assoluta" e quella "potenziale" dove le metti? eh, dove le metti?? snow"£$%

alessandro85
23-02-2010, 23:22
Io gli do un bell'8 tondo, 79.5 cm di neve caduta e minime a doppia cifra possono essere una buona giustificazione.sarcastic-
Ce ne fossero.....read//

and.tura
25-02-2010, 08:53
Mi associo per un bel 8... è stato un inverno che si può chiamare tale ;-)

Il mio primo anno con le gomme termiche ha fruttato bene... :-)

maurino
25-02-2010, 19:07
x me un bel 8, cm 90,5 di neve, giorni di ghiaccio, 4 minime oltre i -10 tra i quali un -15,6, in questo inverno si è visto un pò di tutto, meno un bel HP con grandi inversioni che avrebbero permesso alla neve di durare parecchio, altri anni arrivava sempre e non se ne andava mai,ma quando lo vuoi non arriva, prevale la dinamicità.Ma va bene così snow"£$%