PDA

Visualizza Versione Completa : Quanto è bello avere un servizio meteorologico nazionale!!


mindmusic
27-02-2010, 15:07
Lo sto notando vivendo qua in Francia!read//

Per stanotte (notte tra Sabato e Domenica) è attesa una tempesta, con pioggia e vento oltre i 100km/h!!sarcastic-

Ed è fantastico (per me, italiano) vedere in tv e su internet tutte le previsioni, le allerte, gli avvertimenti lanciati con puntualità, precisione e organizzazione dal servizio meteorologico francese MeteoFrance.read//okkk//

Non stiamo parlando di Einstein! Ma di qlcs di molto semplice: la mappa della Francia è divisa per dipartimenti (le ns province pressapoco). A seconda delle condizioni meteorologiche, vengono colorati di verde, giallo, arancio o rosso.

E' visibile sul sito Internet di meteofrance, con tanto di "promemoria" nel caso ci siano dipartimenti in giallo, arancio o rosso.
Qst è la homepage: http://france.meteofrance.com/

Qst è la pagina sulle allerte (vigilance): http://france.meteofrance.com/vigilance/Accueil

Si puo poi cloccare sul proprio dipartimento, per avere il bollettino dettagliato, le previsioni, e anche "i consigli", cioè le attività da evitare..ecc.

Per stanotte, vigilance Orange per il dipartimento di Nantes, Pays de la Loire.drink//

E' fantastico inoltre seguire le previsioni del tempo in tv (tutti i canali..) e vedere che le previsioni provengono tutte dallo stesso ente. Che ci sia uno ed un SOLO ENTE di riferimento. Responsabile. Organizzato. Riconosciuto. Rispettato.drink2

Niente di chè, certo. Ma mi chiedo se una "tempete" dovvesse colpire certe zone italiane: chi ci informa? (nessuno, ufficialmente: qlcn origlia l'allerta della Prot. Civile regionale, qlcn forse lo legge su un articoletto di giornale locale, qlcn su qlk sito meteo, uno che segue Ukmo, un altra GFS, molti non lo sanno nemmeno...ecc). Ma tutti da fonti diverse. Pareri diversi. Responsabilità di nessuno.perpless:_$%$

Quanto siamo disorganizzati e dispersivi....read//

and.tura
27-02-2010, 15:25
E' fantastico inoltre seguire le previsioni del tempo in tv (tutti i canali..) e vedere che le previsioni provengono tutte dallo stesso ente. Che ci sia uno ed un SOLO ENTE di riferimento. Responsabile. Organizzato. Riconosciuto. Rispettato.drink2

Niente di chè, certo. Ma mi chiedo se una "tempete" dovvesse colpire certe zone italiane: chi ci informa? (nessuno, ufficialmente: qlcn origlia l'allerta della Prot. Civile regionale, qlcn forse lo legge su un articoletto di giornale locale, qlcn su qlk sito meteo, uno che segue Ukmo, un altra GFS, molti non lo sanno nemmeno...ecc). Ma tutti da fonti diverse. Pareri diversi. Responsabilità di nessuno.perpless:_$%$

Quanto siamo disorganizzati e dispersivi....read//

Ti quoto in pieno.... qui in Italia non c'è una vera e propria organizzazione per queste cose... e farebbe anche molto comodo... se ogni tanto capitasse anche qui qualcosa di eccezionale, ma purtroppo in Italia non sono cosi frequenti quei fenomeni estremi da allarme rosso generale, se non molto raramente....

..in 26 anni che vivo a Faenza non ho mai assistito a tempeste... uragani... tornado F5... o blizzard siberiani...
... con questo non voglio dire che un servizio meteo come hanno in Francia non serve... è senz'altro utilissimo, ma il problema sarebbe già risolto al 98% se l'uomo imparasse a convivere con la natura (come sapeva fare in passato)...e non ha pretendere che la natura si adatti all'uomo.

mindmusic
27-02-2010, 15:31
Ti quoto in pieno.... qui in Italia non c'è una vera e propria organizzazione per queste cose... e farebbe anche molto comodo... se ogni tanto capitasse anche qui qualcosa di eccezionale, ma purtroppo in Italia non sono cosi frequenti quei fenomeni estremi da allarme rosso generale, se non molto raramente....

..in 26 anni che vivo a Faenza non ho mai assistito a tempeste... uragani... tornado F5... o blizzard siberiani...
... con questo non voglio dire che un servizio meteo come hanno in Francia non serve... è senz'altro utilissimo, ma il problema sarebbe già risolto al 98% se l'uomo imparasse a convivere con la natura (come sapeva fare in passato)...e non ha pretendere che la natura si adatti all'uomo.

Beh..a Faenza forse non ne abbiamo mai avuto troppo bisogno..ma chessò: pericolo formazione tornadi/trombe d'aria nel Nord Italia (e non solo)..alluvioni (le ultime nel Sud italico)..nevicate, rischio GELICIDI, ecc. Le allerte meteo non si lanciano soltanto per Uragani o F5..drink2 E soprattutto, mi interessa il modo: in Italia, le allerte meteo spesso ce le lancia Studio Aperto..drink//crazy//.

Condivido il tuo pensiero sul rispetto della natura, ma un allerta da lanciare, deve essere lanciata cmq, che si rispetti la natura o meno..vento a 120km/h, con o senza rispetto, picchia fortino. E la gente se è informata è meglio. (poi se non ascolta, è un altro paio di maniche..read//)

miki
27-02-2010, 16:18
Per quanto riguarda l'Emilia-Romagna il problema è di comunicazione di massa più che di organizzazione vera e propria del servizio meteorologico... L'ARPA ha suddiviso la regione in zone:

http://www.arpa.emr.it/cms3/documenti/immagini/idrogeologico/macroaree.png

E ad ogni zona viene assegnato separatamente un diverso grado di allerta e/o di attenzione all'avvicinarsi dell'evento... Ovviamente in un territorio come il nostro i fattori di maggior interesse sono le piogge e le frane... Per il resto poca roba...
Queste informazioni purtroppo non c'è nessuno che le passa al grande pubblico, nemmeno una rete televisiva che si sbatta un pochino per far della grafica carina e fare informazione utile in casi specifici... Perchè per il resto tali allerte sono diramate capillarmente a tutti, istituzioni locali, protezioni civili e quant'altro...

A livello nazionale non ne parliamo, si è dovuto dotare la protezione civile di appositi "Centri Funzionali" di concerto con le ARPA, perchè altrimenti se si stava ad aspettare che i militari si preoccupassero del risvolto "civile" della meteorologia saremmo stati freschi... L'unico servizio decente e ben fatto è per il mare, ma anche in questo caso manca la distribuzione al grande pubblico... Evidentemente non "ci" (nel senso di italiani) interessa...

Cris
27-02-2010, 16:27
Che state scherzando??
Qua i nostri meteorologi sono conosciutissimi e famosissimi!!!...vanno dalla d'Urso a al carnevale di Cento...haha//..haha//..

sbocc...

mindmusic
27-02-2010, 16:57
Queste informazioni purtroppo non c'è nessuno che le passa al grande pubblico, nemmeno una rete televisiva che si sbatta un pochino per far della grafica carina e fare informazione utile in casi specifici...

A livello nazionale non ne parliamo, si è dovuto dotare la protezione civile di appositi "Centri Funzionali" di concerto con le ARPA, perchè altrimenti se si stava ad aspettare che i militari si preoccupassero del risvolto "civile" della meteorologia saremmo stati freschi... L'unico servizio decente e ben fatto è per il mare, ma anche in questo caso manca la distribuzione al grande pubblico... Evidentemente non "ci" (nel senso di italiani) interessa...

E' proprio della divulgazione che parlavo..okkk//Hai colto nel segno!
Per qnt l'ARPA di concerto con la Protezione Civile sia precisa, competente ed organizzata, ciò che purtroppo è evidente, è che non viene "riconosciuta", "stimata" (piu precisamente, direi " non viene cagata pari..")..palla/&/&/ Non vengono ritenuti punti di riferimento.

Quindi, praticamente, per la massa, è come se non facessero niente, è come se nn esistessero.

Il chè è abbastanza triste...insomma...siamo nel 2010...drink//

andrea di ferrara
27-02-2010, 17:13
Che state scherzando??
Qua i nostri meteorologi sono conosciutissimi e famosissimi!!!...vanno dalla d'Urso a al carnevale di Cento...haha//..haha//..

sbocc...

Caro Cris, la verità è che in emilia e in romagna le previsioni sono da tempo state sostituite da un sistema scientifico alternativo alle vecchie, noiose e controproducenti carte meteo: dove passo spesso con la macchina e le termiche nevica da disastro, dove passo poco, nevica di meno, dove non passo, purtroppo, l'inverno fa schifo.

Resta da collaudare se funziona uguale anche in estate. Adesso nelle prossime settimane proviamo.

applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...tnks//

Cris
27-02-2010, 17:14
Caro Cris, la verità è che in emilia e in romagna le previsioni sono da tempo state sostituite da un sistema scientifico alternativo alle vecchie, noiose e controproducenti carte meteo: dove passo spesso con la macchina e le termiche nevica da disastro, dove passo poco, nevica di meno, dove non passo, purtroppo, l'inverno fa schifo.

Resta da collaudare se funziona uguale anche in estate. Adesso nelle prossime settimane proviamo.

applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...tnks//

.

miki
27-02-2010, 17:28
E' proprio della divulgazione che parlavo..okkk//Hai colto nel segno!
Per qnt l'ARPA di concerto con la Protezione Civile sia precisa, competente ed organizzata, ciò che purtroppo è evidente, è che non viene "riconosciuta", "stimata" (piu precisamente, direi " non viene cagata pari..")..palla/&/&/ Non vengono ritenuti punti di riferimento.

Quindi, praticamente, per la massa, è come se non facessero niente, è come se nn esistessero.

Il chè è abbastanza triste...insomma...siamo nel 2010...drink//

Tutto vero purtroppo..drink2

mindmusic
28-02-2010, 13:29
Domenica pomeriggio! La tempesta della notte, è passata!

Ma che BOTTA cmq!! Nella notte alcuni dipartimenti del Centro Ovest (in sintesi, tra Nantes e Bordeaux) sono stati messi in allerta rossa (raro che lo si veda).

Qualche dato (Nantes città, zona NE):
pressione minima toccata alle 2.00 di stanotte: 967hPa!!!!!!!!!!!soccia//soccia//soccia//
Media vento: 44km/h Raffica piu forte: 80km/h

Sulla costa (fonte meteo nazionale): fino a 160 km/h!!!stelle//.paura//.. con mareggiate intense...e fino ad ora, 8 persone morte. (soprattutto nella zona di Vandee, centro Ovest Francia).

Nella notte, piccola apprensione, soprattutto per una folata fortissima, che ha fatto spalancare 2 finestre e molte porte della casa, nonostate fossero CHIUSE! (non a chiave, ovviamente)read//drink//
Ululato continuo, sembrava volesse portare via la casa certe volte...blabla// Alberi piegati a mezzo in qua e in la...


Spettacolo inusuale dalle nostre parti (ER)...e poi una Pressione cosi bassa......da noi si è mai vista??perpless:_$%$

andrea di ferrara
28-02-2010, 20:08
ci sono stati quasi cinquanta morti in vandea... sti caxxi...

mindmusic
28-02-2010, 20:28
ci sono stati quasi cinquanta morti in vandea... sti caxxi...

Si...stamattina ne davano 8 e quclhe disperso...

Ora al tg di stasera sono saliti purtroppo i morti..


Gia qua ieri notte mi pareva bella forte come tempesta...mi immagino a Vandee dove è stata praticamente il doppio piu forte che qui ...soccia//soccia//..poi sul litorale!dead2//

roberto74
28-02-2010, 21:45
Davvero tremenda la tempesta francese!incacch//..

Per quanto riguarda le nostre lande,sono rari ma non rarissimi eventi eolici superiori agli 80 km /h nonchè superiori ai 100 km/h.Negli ultimi 37 anni qui a Faenza centro la soglia dei 100 km/h è stata superata 4 volte e rispettivamente nel 1974 con 108 km/h,nel 1976 con 107 km/h,nel 1981 con 102 km/h e il famoso 26 dicembre 1999 con 111 km(h.Questri dati sono riferiti al centro città,per cui in zone aperte elevate e in appennino tali raffiche sono state anche ben superiori.Eclatante il caso del dicembre 1999 quando in varie zone appenniniche,le raffiche hanno raggiunto picchi isolati di 130/140 km7h.

In Italia è vero manca un centro NAZIONALE unico a fornire informazioni tempestive e puntuali sulla situazione meteo.Vi è l'Aeronautica militare che mediamente ogni 2-3 ore fornisce informazioni nowcasting e previsioni su ISORADIO,vi è il CENTRO EPSON che attravero le reti MEDIASET forniscono utili informazioni nel breve termine attraverso bollettini e TG.Vi sono poi enti regionali piuttosto avanzati come in Veneto,Emilia Romagna tra i principali.L'ARPA attravero numerosi emittenti locali fornisce utili informazioni meteo.Per esempio il 26 dicembre 1999 mi ricordo che circa 4 ore prima della tempesta,un previsore ARPA su una radio locale romagnola,avvertì dell'arrivo del ciclone LOTHAR anche nelle nostre zone catalogando la situazione in arrivo come BOMBA METEOROLOGICA,visto il crollo della pressione in poche ore..Poi abbiamo METEOROMAGNA che attraverso l'SMS ALERT può avvertire su avverse condizioni meteo.E' vero forse ci sono molti enti magari privati,ma il livello previsionale anche in Italia complessivamente è migliorato,tenendo presente che le previsioni sul nostro Stivale sono piuttosto complesse e che magari possono riguardare più certe aree piuttosto che altre vista la forte estensione in latitudine della nostra Penisola.Insomma sicuramente un accorpamento maggiore non farebbe male,ma tentativi in questo senso ci sono,vedasi la collaborazione METEOROMAGNA-EPSON,tra tutte che sicuramente è un esempio di unione delle forze.Si può e si deve lavorare meglio,ma credo che anche in Italia sforzi per migliorare la meteo ci siano...

CIAO A TUTTI!!!!drink2

skystorm87
28-02-2010, 21:56
Ragazzi, condivido il disagio. Il problema italiano è che il servizio meteorologico nazionale è in mano a un organo militare (l'aeronautica). I militari possono essere preparati, anche laureati in Fisica, ma non sono dei ricercatori, non si aggiornano continuamente e non restano in contatto con l'ambiente scientifico che fa ricerca in campo meteorologico.

Questa situazione è completamente anomala rispetto a quella che esiste negli altri Paesi europei e negli USA. La meteorologia dovrebbe essere dominio delle università in modo da connettere intimamente i prodotti di servizio con quelli di ricerca (è il caso del MetOffice, di MeteoFrance, del Servizio meteo svizzero, tedesco and so on).
Abbiamo poi il problema del coordinamento dei servizi meteorologici regionali, quelli inseriti nelle ARPA. Esistono punte d'eccellenza, come in Emilia Romagna (tanto per dirne una) ma anche punti molto deboli (e qui i nomi non li facciamo). Inoltre non c'è un coordinamento nazionale (in teoria dovrebbe farlo la Protezione Civile) e questo è uno dei motivi per cui non abbiamo una rete radar nazionale.

Un'altra cosa sono i centri di ricerca (l'ISAC per esempio o il CMCC) che sono ancora sostanzialmente staccati dalle università.

Finiamo coi centri privati. Molti sono di qualità però io critico fortemente la scelta di alcuni meteorologi nel sottoporsi a siparietti di dubbio gusto che contribuiscono a creare un'immagine giocosa e poco professionale del meteorologo.
Dato che i signori in questione devono essere credibili durante un'emergenza non mi sembrano atteggiamenti consoni.

mindmusic
03-03-2010, 10:11
Bollettino ufficiale stilato da MeteoFrance sulle raffiche di vento registrate durante la tempesta: che bombe!!soccia//soccia//

Rafales de vent enregistrées aux cours des samedi 27 et dimanche 28 février

Charente Maritime
160 km/h à Saint Clément Des Baleines (île de Ré),
140 km/h à La Pointe de Chassiron (île d'Oléron) et Saint Agnan
137 km/h à Royan
Vendée
138 km/h à Sainte Gemme
131 km/h à Fontenay et à La Roche-sur-Yon
Deux-Sèvres
161 km/h à Scille
127 km/h à Niort
Vienne
130 km/h à Thénezay
123 km/h à Poitiers
Pyrénées et Sud-Ouest
238 km/h au Pic du Midi (2877 m d’altitude, Hautes-Pyrénées)
147 km/h à Luchon (Haute-Garonne)
130 km/h au Cap Ferret
120 km/h à Bordeaux
Lyonnais, Val de Saône, Massif central
209 km/h au Puy-de-Dôme (1415 m d'altitude)
138 km/h à Brindas (Rhône) et Chastreix (Puy-de-Dôme)
105 km/h à Lyon (Rhône)
Centre et Ile-de-France
132 km/h à Blois (record) et Châteauroux (record)
128 km/h à Nangis (Seine-et-Marne)
125 km/h à Bourges
126 km/h à Roissy
122 km/h à Paris-Montsouris
155 km/h au sommet de la Tour Eiffel
Quart Nord-Est
148 km/h à Chouilly (Marne)
144 km/h à la Celles-sur-Ource (Aube)
136 km/h à Metz
121 km/h à Reims
172 km/h sur les crêtes vosgiennes à Markstein (1184 m d'altitude)

Link: http://france.meteofrance.com/france/actu/actu?document_id=22089&portlet_id=50150