PDA

Visualizza Versione Completa : Tutti qui per gli scrutini dell'inverno 2009-10...


rafdimonte
27-02-2010, 21:58
Comincio io...mi è venuto in mente, visto che mancano solo poco più di 24 ore alla fine di questo inverno, di esprimere un giudizio quasi a livello scolastico sulla stagione appena conclusa.
Voglio premettere, onde evitare polemiche e equivoci, che nella valutazione mi riferirò esclusivamente al mio orticello e cioè..rimini..
Ovviamente ognuno potrà giudicare il suo orticello in questo spazio.
Nella valutazione prenderò in considerazione i due elementi fondamentali per giudicare un inverno, vale a dire il lato termico e la nevsità.
Bene..detto questo comincio subito col dire che finalmente dopo 4 inverni insufficienti qui sulla costa riminese..questo è riuscito ad essere pienamente sufficiente.
Vediamo in dettaglio.

NEVOSITà Dal 1 dicembre ad oggi qui a rimini abbiamo avuto queste nevicate con accumulo:
18 dicembre 2009 = 4 cm
19 dicembre 2009 = 3 cm
4-5 gennaio 2010 = 3 cm
26 gennaio 2010 = 8-13 cm a seconda delle zone...più colpita la zona nord..meno quella sud..
31 gennaio 2010 =10-13 cm a seconda delle zone..in questo caso contrariamente al 26 gennaio..più colpita la zona sud (riccione 15 cm cattolica 20 cm) che quella nord..

Ne consegue quindi che sulla costa riminese sono caduti dal 1 dicembre in media poco più di 30 cm di neve...una quindicina in più della media...quindi da questo punto di vista il profitto è BUONO voto 8

ASPETTO TERMICO Questo inverno abbiamo avuto due fasi fredde; il periodo 13-21 dicembre 2009 e 20 gennaio 2010-15 febbraio 2010...e quattro fasi sciroccali miti; il periodo 1-10 dicembre 2009, 22 dicembre 2010-1 gennaio 2010, 5-15 gennaio 2010 e 18 febbraio 2010 ad oggi ancora in corso..
Bene..intensa è stata la fase fredda del 13-22 dicembre 2010..in cui il 21 dicembre si sono superati i -10 (-10,2 per la precisione e non accadeva dal 96) uniti alla nebbia hanno creato una galaverna spettacolare..e vi è stata una giornata di ghiaccio il 20 dicembre con massima a -2 (anche questo evento mancava dal 96)..
Tuttavia molto intense se non eccezionali sono state le fasi miti..in particolare quella del 22 dicembre-1 gennaio 2010 (più di 20 gradi il giorno di natale) e quella iniziata il 18 febbraio ancora in corso..
Purtroppo queste due fasi calde hanno fatto terminare l'inverno 2009-10 ancora una volta sopra la media nel riminese...
La cosa più incredibile è che al 17 febbraio non solo febbraio..ma l'intero inverno era sottomedia...e sono bastati 10 giorni per ribaltare in positivo non solo il mese in corso ma il trimeste invernale intero..
Quindi dal punto di vista termico siamo ancora lontani dalla sufficienza e il profitto è INSUFFICIENTE voto 5..
Tenuto conto dei due parametri ne consegue quindi che l'inverno 2009-10 è stato ammesso con un profitto PIù CHE SUFFICIENTE voto sei e mezzo..
Di più non posso proprio dargli...
Forza ora tocca ai vostri orticelli-alunni..

giovanni
27-02-2010, 22:33
haha//..haha//..haha//..

konte
28-02-2010, 03:44
Comincio io...mi è venuto in mente, visto che mancano solo poco più di 24 ore alla fine di questo inverno, di esprimere un giudizio quasi a livello scolastico sulla stagione appena conclusa.
Voglio premettere, onde evitare polemiche e equivoci, che nella valutazione mi riferirò esclusivamente al mio orticello e cioè..rimini..
Ovviamente ognuno potrà giudicare il suo orticello in questo spazio.
Nella valutazione prenderò in considerazione i due elementi fondamentali per giudicare un inverno, vale a dire il lato termico e la nevsità.
Bene..detto questo comincio subito col dire che finalmente dopo 4 inverni insufficienti qui sulla costa riminese..questo è riuscito ad essere pienamente sufficiente.
Vediamo in dettaglio.

NEVOSITà Dal 1 dicembre ad oggi qui a rimini abbiamo avuto queste nevicate con accumulo:
18 dicembre 2009 = 4 cm
19 dicembre 2009 = 3 cm
4-5 gennaio 2010 = 3 cm
26 gennaio 2010 = 8-13 cm a seconda delle zone...più colpita la zona nord..meno quella sud..
31 gennaio 2010 =10-13 cm a seconda delle zone..in questo caso contrariamente al 26 gennaio..più colpita la zona sud (riccione 15 cm cattolica 20 cm) che quella nord..

Ne consegue quindi che sulla costa riminese sono caduti dal 1 dicembre in media poco più di 30 cm di neve...una quindicina in più della media...quindi da questo punto di vista il profitto è BUONO voto 8

ASPETTO TERMICO Questo inverno abbiamo avuto due fasi fredde; il periodo 13-21 dicembre 2009 e 20 gennaio 2010-15 febbraio 2010...e quattro fasi sciroccali miti; il periodo 1-10 dicembre 2009, 22 dicembre 2010-1 gennaio 2010, 5-15 gennaio 2010 e 18 febbraio 2010 ad oggi ancora in corso..
Bene..intensa è stata la fase fredda del 13-22 dicembre 2010..in cui il 21 dicembre si sono superati i -10 (-10,2 per la precisione e non accadeva dal 96) uniti alla nebbia hanno creato una galaverna spettacolare..e vi è stata una giornata di ghiaccio il 20 dicembre con massima a -2 (anche questo evento mancava dal 96)..
Tuttavia molto intense se non eccezionali sono state le fasi miti..in particolare quella del 22 dicembre-1 gennaio 2010 (più di 20 gradi il giorno di natale) e quella iniziata il 18 febbraio ancora in corso..
Purtroppo queste due fasi calde hanno fatto terminare l'inverno 2009-10 ancora una volta sopra la media nel riminese...
La cosa più incredibile è che al 17 febbraio non solo febbraio..ma l'intero inverno era sottomedia...e sono bastati 10 giorni per ribaltare in positivo non solo il mese in corso ma il trimeste invernale intero..
Quindi dal punto di vista termico siamo ancora lontani dalla sufficienza e il profitto è INSUFFICIENTE voto 5..
Tenuto conto dei due parametri ne consegue quindi che l'inverno 2009-10 è stato ammesso con un profitto PIù CHE SUFFICIENTE voto sei e mezzo..
Di più non posso proprio dargli...
Forza ora tocca ai vostri orticelli-alunni..
Quoto con la differenza di aver avuto circa 10 cm e passa in più come neve....il voto però lo faccio passare a 7 e mezzo però...un inverno così dinamico non lo vedevo da un pò e dopo la tremenda moria degli ultimi 4 anni io inverni simili li firmerei subito....anche perchè le prp sono state nettamente sopra la media :D

Andrea ERM
28-02-2010, 07:52
86 cm di neve, svariate minime a ridosso o oltre -10, massime sottozero, galaverna, gelicidio, e chi più ne ha più ne metta.

meritatissimo NOVE

manuel
28-02-2010, 10:15
Io non ho misurato precisamente i cm di neve caduti, circa saremo sui 60..più o meno, suddivisi in parecchie nevicate. Senza dubbio l'evento più significativo e' stato quello di meta' dicembre con blizzard e temperature di altri tempi.

Personalmente metto un 8 e mezzo, quello che e' mancato e' stato un bel periodo anticiclonico russo dopo le nevicate. Per esempio nella nevicata di dicembre, passare da -10 a 18 gradi nel giro di poco e' stato doloroso!!!
Niente da dire cmq, bellissimo inverno... Fossero tt così..

Cris
28-02-2010, 11:12
17 dicembre 2009: 6 cm

18-19 dicembre 2009: 27 cm

4-5 gennaio 2010: 17 cm

26 gennaio 2010: 2 cm

31 gennaio 2010: 10 cm

10 febbraio 2010: 1 cm

Totale: 63 cm

Voto 10 per nevosità , dinamicità e prp sopra la media..read//

giovanni
28-02-2010, 11:15
Metro a parte quest'anno ho rivissuto emozioni ormai dimenticate,peccato per febbraio che ha fattosbocc...

massimo anzola
28-02-2010, 13:12
Lo ho già scritto più volte in precedenti post:
a questo inverno assegno un bel 8

Mi ripeto fino alla nausea: allo splendore delle nevicate (da 10 e lode) e delle successive temperature (sempre da 10 e con un numero di giorni di ghiaccio d'altri tempi) fanno da contraltare:
1) l'orrore degli aumenti termici che nel giro di pochi giorni hanno annullato tutto il bendidio di freddo e neve che erano arrivati (e soprattutto quello di Natale è stato veramente qualcosa di disgustoso: non mi è ancora andato giù, mi sta ancora sullo stomaco a 2 mesi di distanza)
2) l'enorme freddo che c'era in Europa e di cui ci sono arrivate solo le brciole, magari con stravolgimento delle carte a pochissime ore (che dico ore, minuti) dall'evento come il 10 febbraio (e anche questo mi sta molto sullo stomaco).

Fatemi finire qui: se continuo a pensare a questo, tolgo l'8 e metto un voto più basso.
(e questo, onestamente, sarebbe ingeneroso verso questo inverno che viene dopo 3 inverni di nulla assoluto).

maurino
28-02-2010, 13:55
pedemontana modenese
cm 90,5, 4 minime oltre i -10, con punta di -15,6 il 21 dicembre, giorni di ghiaccio, unica cosa dopo ogni nevicata ci sarebbe stato bene un pò di Hp con gran gelo che avrebbe cementato bene la neve al suolo.Ma non si può avere tuttosarcastic-, voto 8

stefanino-avapformig
28-02-2010, 14:24
pedemontana modenese
cm 90,5, 4 minime oltre i -10, con punta di -15,6 il 21 dicembre, giorni di ghiaccio, unica cosa dopo ogni nevicata ci sarebbe stato bene un pò di Hp con gran gelo che avrebbe cementato bene la neve al suolo.Ma non si può avere tuttosarcastic-, voto 8
per me un bel 8.5!

giorgio1940
28-02-2010, 15:25
Precipitazioni:
ottimo!!!
La mia media, sommando i tre mes,i è mm 201.-
Questi tre mesi invernali: mm 349.-
Neve:
media cm 18.-
In questi tre mesi totale cm 32(sommando solo nevicate sopra il cm, ve ne sono state tre da 0,5 cm.)
Massimo spessore al suolo cm 12.-
E' mancata la nevicata "da badile", è stata sufficiente la scopa di saggina ;-)))
Temperature:
Mia media dei tre mesi invernali(1955-2004): +3,8
Questo inverno media +4,6 !!!!!
Deludente!
Degne di nota:
2 giorni di gelo(con massime negative):
19.12.2009 min. -2,9 e mazx -0,2
20.12.2009 min -10,2 e max -2,2(Prima minima a due cifre dal 31.12.1996) [Bruciate Mimose, agavi, palme ed eucalipti]
Dicembre: media mensile +5,5 ( +1,3 dalla media climatica 1955-2004)
Gennaio: media mensile +2,3(-0,6 dalla m.clim.e primo mese sotto media dopo ben VENTICINQUE MESI CONSECUTIVI sopra media).-
Febbraio: media mensile +5,9 (+1,5 dalla m. climatica)

Voto inverno: 7+ !!!

Riepilogando: i tre mesi si son chiusi complessivamente a +0,8 dalla mia media climatica cinquantennale, e con ben 148 mm di precipitazioni più della norma.-
Neve un 15 cm sopra media(dal 1955 ad oggi).-
Qualche raffronto:
...................

Di seguito gli inverni, in ordine cronologico, che hanno superato+3,8 a partire da circa un grado sopra media:
54-55 +6,3
57-58 +5
71-72 +4,9
73-74 +4,7
76-77 +6,2
87-88 +5,7
89-90 +4,8
93-94 +5,6
94-95 +5,9
95-96 +4,8
96-97 +4,9
97-98 +5,3
00-01 +6,2
02-03 +4,7
03-04 +4,9
06-07 +7,1
07/08 +5,8
08/09 +5,1
Tanto per non dimenticare quando si è gioito, ecco gli inverni più freddi(sempre da tenere in evidenza i +3,8 di media):
55-56 +2,5
62-63 +0,6 !!!!!
63-64 +0,7 !!!!!
66-67 +2.-
68-69 +2,2
80-81 +1,8
84-85 +2,7
86-87 +2,8
90-91 +2,7
91-92 +2,5
Poi……… fu notte!
Le anomalie mensili dal 2003 ad oggi:
Scarti dalla media mensile dal gennaio 2003:

Gennaio 2003 +1,2
Febbraio 2003 -1,6
Marzo 2003 +0,6
Aprile 2003 +0,1
Maggio 2003 +2,1
Giugno 2003 +4,8
Luglio 2003 +2.1
Agosto 2003 +4.-
Sett. 2003 -0,2
Ottobre 2003 -0,6
Novembre 2003 +1,6
Dicembre 2003 +1.8
Gennaio 2004 +0,5
Febbr. 2004 +0,8
marzo 2004 +0,2
aprile 2004 +0,8
maggio 2004 -0,9
giugno 2004 +0,5
luglio 2004 +0,3
agosto 2004 +1.-
settembre 2004 +0,3
ottobre 2004 +2,6
novembre 2004 +1,2
dicembre 2004 +1,9
Gennaio 2005 ==
Febbraio 2005 -1,4
marzo 2005 +0,6
aprile 2005 +0,8
maggio 2005 +2,5
giugno 2005 +1,8
Luglio 2005 +1,3
Agosto 2005 –1,1
Settembre 2005 +0,8
Ottobre 2005 -0,2
Novembre 2005 -0,2
Dicembre 2005 –0,2
Gennaio 2006 –0,4
Febbraio 06 +0,8
Marzo 06 +0,2
Aprile 06 +1,5
Maggio 06 +0,8
Giugno 06 +1.-
Luglio 06 +1,4
Agosto 06 -1,4
Settembre 06 +0,7
Ottobre 06 +2,1
Novembre 06 +2.-
Dicembre 06 +2,5
Gennaio 2007 +3,7
Febbraio 2007 +3,6
Marzo 2007 +2,5
Aprile 2007 +2,8
Maggio 2007 +2,7
Giugno 2007 +2,1
Luglio 2007 +1,6
Agosto 2007 -0,3
Settembre 07 -0,9
Ottobre 07 -0,4
Novembre 07 -0,2
Dicembre 07 +1,2
Gennaio 08 +3.-
Febbraio 08 +1,7
Marzo 08 +2,2
Aprile 08 +1,8
Maggio 08 +1,1
Giugno 08 +1,3
Luglio 08 +1.8
Agosto 08 +1,5
Settembre 08 +0,4
Ottobre 08 +2.-
Novembre 08 +2
Dicembre 08 +1,4
Gennaio 09 +1,2
Febbraio 09 +1,5
Marzo 09 +1,8
Aprile 09 +2,3
Maggio 09 +3,3
Giugno 09 +1,1
Luglio 09 +1,2
Agosto 09 +2,1
Settembre 09 +2,1
Ottobre 09 +0,3
Novembre 09 +1,6
Dicembre 09 +1,3
Gennaio 2010 -0,6
Febbraio 10 +1,5
.......................................
Riepilogo neve a Rimini:
55 anni di neve a Rimini:


....la massima altezza della neve raggiunta al suolo negli ULTIMI ANNI
1985 CM 50
86 CM 32
87 cm 18
88 zero
89 zero
90 zero
91 cm 45
92 cm 5
93 cm 6
94 cm 2
95 zero
96 16
97 zero
98 2
99 4
2000 cm 7
01 3
02 1
03 11
04 5
05 cm 16
.....degni di nota:
1956 cm 45
1960 cm 37
1963 cm 55
1966 cm 40
1967 cm 75
poi fu notte! fino all'85'

Ora sono in grado di fare un quadro completo della neve caduta inverno per inverno dal 1955 in poi(totale cm neve caduta per singolo inverno):

55-56 87
56-57 8,5
57-58 6
58-59 0
59-60 43,5
60-61 3
61-62 10,5
62-63 103
63-64 51
64-65 6
65-66 55
66-67 93
67-68 46,5
68-69 4,5
69-70 7
70-71 41
71-72 8
72-73 0
73-74 0,5
74-75 0
75-76 30
76-77 3
77-78 6
78-79 10
79-80 23
80-81 31
81-82 19
82-83 2,5
83-84 1
84-85 64
85-86 42
86-87 19
87-88 0
88-89 0
89-90 0
90-91 81
91-92 5
92-93 1,5
93-94 14
94-95 0
95-96 2
96-97 16
97-98 0
98-99 18
99-00 7
00-01 0
01-02 8
02-03 13
03-04 13
04-05 39
05-06 3
06-07 0
07-08 0
08-09 0
09-10 32(al 28.2, e senza sommare le nevicate inferiori a 1 cm.)
.................................................. .......... ................................................
e......
mezza Italia è andata peggio di me!


Ciao,
Giorgio

Pedro
28-02-2010, 16:56
ottimo risultato anche qua, 68cm.

mago delle nuvole
28-02-2010, 19:54
Certo che la progressiva diminuzione della nevosità degli ultimi 20 anni fa venire i brividi ,speriamo nell'inversione della tendenzasarcastic-

Simobo
01-03-2010, 03:12
Se fosse veramente un alunno sarebbe da 10 e lode, solo per l'impegno che ci ha messo e il miglioramento rispetto agli anni precedenti oltre al fatto che ci si aspetterebbe almeno di pari livello l'anno prossimo, ma siccome si sta parlando di tempo, dai 3 o 4 che davo gli anni scorsi un bel tra l'otto e il nove se lo merita tutto!! Averne di inverni così... tnks//

campaz
01-03-2010, 12:43
e se arriva un'altra bella nevicata la mettiamo nel trimestre invernale? o gli diamo il voto nel trimestre primaverile?

novalis
01-03-2010, 18:17
come ho già detto in un altro posto, per quanto mi riguarda i voti sono

valutazione relativa (rispetto agli anni precedenti): 9

valutazione assoluta: 7

valutazione potenziale (contesto europeo e potenzialità più o meno espresse): 5

voto finale 7

neve66
01-03-2010, 18:29
allora....freddo e gelo7,5
neve 8
occasioni mancate per l'apoteosi, alcune...di cui una incredibile a metà febbraio..voto 5
voto finale 7+

Lorenzo
01-03-2010, 19:14
Io aspetto ancora :D

Enrico
02-03-2010, 22:58
guardando le anomalie per la mia zona ho notato che la media di questo inverno è stata leggermente più bassa della norma (-0.3)

Se si guardano pero separatamente max e min notiamo rispettivamente anomalie positive di +0.1 e +0.4°C.

Inverno quindi sostanzialmente in media termica perfetta. Certo 1°C più freddo rispetto anno scorso e ben 2°C rispetto i 2 anni precedenti. Ma rispetto a 2005 e 2006 è stato quasi 1°C più caldo.

Nulla di eccenzionale quindi per quanto riguarda le T....

Inverno che si è dimostrato però decisamente piovoso...con una buona parte di neve (42 cm totali).

Le piogge sono state superiori alla media del 35% con un totale di 275 mm.

sanpei
03-03-2010, 09:32
Spettacolare come sempre la serie storica del "nonno" che ringraziamo ogni volta che mette il suo archivio a ns. disposizione.
Quanto a Faenza Urbana devo dare un voto ottimo (per i freddofili, a me sinceramente bastava molto meno freddo ...). Media di dicembre, gennaio e febbraio sotto media (rispettivamente di un grado netto, 0.38 e 0.64) dal dopoguerra, piovosità 245 mm nei tre mesi contro una media di 165 (quasi il 50% in più), oltre mezzo metro di neve cumulata, intere giornate sottozero, una fantastica minima di -12 in città (oltre -14 in campagna), insomma c'è di che essere soddisfatti.
E non è finita qua visto cosa si prospetta da stasera in poi ...
Mi sono però mancate le giornate fredde si ma soleggiate, c'è sempre stata nuvolosità che ha contribuito a tenere le medie giornaliere molto basse e anche una inversione termica granitica (una volta tanto) col garbino che ha favorito (o penalizzato) la costa e l'appennino nelle temperature senza quasi mai sfondare nell'interno e nella bassa.
Di tutto l'inverno però la mia giornata preferita è stata il giorno di Natale con 18 splendidi gradi, era da tanto tempo che non vivevo un Natale così bello (de gustibus).