PDA

Visualizza Versione Completa : Punto della situazione


paolo leoni
03-03-2010, 23:01
Ciao ragazzi, purtroppo in questi ultimi giorni non ho avuto modo di seguirvi e di seguire le vicende meteo. Sono stato impegnato con "altri" argomenti in ambito meteorologico.
Detto questo, cerchiamo di inquadrare l'OTTIMA configurazione futura, proprio mentre stanno uscendo le GFS18.

Attualmente un minimo di bassa pressione prossimo ai 995hpa sta traslando da Ovest verso est. Posizionato in queste ore ad ovest della Corsica e della Sardegna, si sposterà nelle prossime 24h verso il mare Adriatico, per l'esattezza, Adriatico centrale. Configurazioni viste e riviste quest'inverno, FORTUNATAMENTE. E come abbiamo avuto modo di vedere, sarà di fondamentale importanza il suo tragitto e il suo posizionamento prima sul lato tirrenico e poi su quello adriatico. Per ora, GFS, quasi "stranamente" posiziona il minimo, sul medio Adriatico, a favore delle nostre zone, a dispetto delle DWD. Poi, la fase successiva a venerdì, quando il minimo traslerà definitivamente ad est, è ancora una forte incognita.

http://images.meteociel.fr/im/6320/gfs-0-12_jrq4.png

Purtroppo quando ti ritrovi un minimo così profondo che "gestisce" buona parte della configurazione Mediterranea, attuale e futura, non "puoi" sbilanciarti oltre le 48h poiché delle minime variazioni potrebbero causare dei grandi spostamenti.

Quindi, credo, che fino a domani avremo delle ottime precipitazioni, ottima neve in appennino e poi con il passaggio del minimo, forse, a fine evento (domani sera) potremo vedere qualche fioco.
Ancora incerta la nevicata di venerdì, non trascurabile direi la possibilità, mentre trascurerei l'accumulo: non superiore ai 3-4cm! ;)

Paolo Leoni

skystorm87
03-03-2010, 23:34
Ciao Paolo,

sottoscrivo quello che dici. Quando è in atto una circolazione bella baroclina come quella delle ultime ore sul tirreno c'è poco da stare a guardare cosa accade oltre le 48 ore nei dettagli.

Per venerdì si tratta di precipitazioni legate all'ingresso dell'aria fredda che potrebbero essere sovra o sottostimate.

Per il seguito ormai abbiamo capito che tutti i global sono d'accordo e vedono una colata di aria fredda. Il problema è vedere dove si svilupperà la ciclogenesi legata soprattutto al secondo impulso che dovrebbe formare un minimo molto baroclino con saccatura in quota sulla Francia e minimo di pressione al suolo tra il Golfo del Leone e/o le Baleari. Poi sarà tutta una combinazione di termiche e di fortuna che dovrà pompare energia nel nostro cicloncino e tenerlo attivo fino a quando traslerà (cosa che farà) verso oriente.

Su quest'ultimo punto ci sono tutte le enormi difficoltà predittive. Per Reading il minimo non si colma presto ma vive male allineandosi troppo presto con la saccatura in quota (che nel frattempo è andata in cut off) e producendo scarse precipitazioni. Per GFS il minimo vive più a lungo e produce di più.

Avevo detto che non mi spingevo oltre le 48 ore... drink2

paolo leoni
06-03-2010, 11:26
Ecco ciò che dissi a riguardo di quanto è successo:
Quindi, credo, che fino a domani avremo delle ottime precipitazioni, ottima neve in appennino e poi con il passaggio del minimo, forse, a fine evento (domani sera) potremo vedere qualche fioco.
Ancora incerta la nevicata di venerdì, non trascurabile direi la possibilità, mentre trascurerei l'accumulo: non superiore ai 3-4cm!

Ora, potrei aggiungere, tanto e troppo, e forse non basterebbe.
cerco per ora di riassumere, prima d scendere nei dettagli entro sera: un moto depressionario così attivo sul Bacino del Mediterraneo era da tempo che non si vedeva. Se poi consideriamo i fattori in gioco: temperatura e umidità, direi configurazione quasi unica. Purtroppo non possiamo sbilanciarci per il semplice fatto che prima si tratta di "retrogressione" poi di "classica depressione in stallo". Constatare i minimi e i loro posizionamenti è un'incognita enorme in questo caso.
Le carte stanno cambiando, le DWD, sono da paura, le GFS06 non ne parliamo.
Potrei, come sempre, riportare ECMWF, ma poi nessuno di noi potrebbe raccontarlo! Vista la grande nevicata inquadrata dagli inglesi!

alessandro85
06-03-2010, 11:39
Paolo (te che mi sembri uno afferrato :) ), mi spiegheresti in 2 righe da dove è venuta tutta la neve che ha scaricato in 3 ore ieri sera nell'appennino cesenate e forlivese.
Purtroppo ero allo stadio e mi son perso i radar di quell'ora.
Grazie anticipatamente.

paolo leoni
06-03-2010, 11:51
Paolo (te che mi sembri uno afferrato :) ), mi spiegheresti in 2 righe da dove è venuta tutta la neve che ha scaricato in 3 ore ieri sera nell'appennino cesenate e forlivese.
Purtroppo ero allo stadio e mi son perso i radar di quell'ora.
Grazie anticipatamente.

Dunque, la nevicata di ieri sera è dovuta principalmente all'ingresso di aria molto fredda in quota. La quale provenendo da N-NE ha praticamente "condensato" l'umidità presente. Scatenando quei rovesci da voi segnalati. Il tutto è durato "poco" appena esauritasi la spinta fredda i fenomeni sono cessati.
Si può affermare che si tratta di precipitazioni da "contrasto", in quanto non era in atto una vera e propria perturbazione

geloneve
06-03-2010, 13:02
Paolo (te che mi sembri uno afferrato :) ), mi spiegheresti in 2 righe da dove è venuta tutta la neve che ha scaricato in 3 ore ieri sera nell'appennino cesenate e forlivese.
Purtroppo ero allo stadio e mi son perso i radar di quell'ora.
Grazie anticipatamente.
I rovesci nel riminese/cesenati erano partiti sul mare a largo del delta del Po', quello che ha colpito Forlì è partito dal veneziano...

paolo leoni
06-03-2010, 17:02
Non ho parole, davanti ai modelli attuali, NON HO PAROLE!

molli89
06-03-2010, 17:05
Si hai visto Paolo? Da martedì sarà nevone in Emilia..Per la Romagna la vedo al limite..prima bora molto forte e poi termiche che arrivano quasi alla 0!!!Penso che l'ideale per tutti sia un sud-est shift di circa 100 km del 12z!!!In questo modo pure la Romagna sarebbe dentro..emilia ovviamente dentro sempre e comunque..

manu 88
06-03-2010, 17:09
Appena tornato da 40cm sestolesi...e non dico nulla per il futuro na roba ufo!

paolo leoni
06-03-2010, 18:01
No ragazzi, non cadiamo nell'errore di vedere SOLO la nostra zona o regione. Con queste carte qui, rischia la paralisi tutta la nostra Penisola. Se dovessero venir confermate, sarebbe l'evento più duro di tutto questo inverno!

miki
06-03-2010, 18:10
No ragazzi, non cadiamo nell'errore di vedere SOLO la nostra zona o regione. Con queste carte qui, rischia la paralisi tutta la nostra Penisola. Se dovessero venir confermate, sarebbe l'evento più duro di tutto questo inverno!

Beh... Questo è un forum regionale...sarcastic-

Comunque non esageriamo... Con l'evoluzione attualmente proposta si farebbe una normale (anche se abbondante) nevicata tra Emilia-Romagna e zone interne del Centro...drink2

forever1929
06-03-2010, 18:13
Con le 12 al piano nevicherebbe solo in Emilia-romagna, anzi in mezza romagna dopo un pò si va in acqua.

Non vedo paralisi se non proprio per la nostra regione.

Ottimo run altrochè, se poi rimane 100km a sud per il mio orticello è ancora meglio.

paolo leoni
06-03-2010, 18:18
Ragazzi con queste carte l'Italia centro-nord va in crisi. Vi ricordo che il centro italia vedrebbe neve dai 200-300m. Le principali vie di comunicazione sono su quei valori altimetrici ALMENO! ;)

miki
06-03-2010, 18:22
Ragazzi con queste carte l'Italia centro-nord va in crisi. Vi ricordo che il centro italia vedrebbe neve dai 200-300m. Le principali vie di comunicazione sono su quei valori altimetrici ALMENO! ;)

Sì forse i primi due fiocchi, poi rimane solo l'Emilia, l'Umbria e parte della Toscana..drink2

paolo leoni
06-03-2010, 18:36
Sì forse i primi due fiocchi, poi rimane solo l'Emilia, l'Umbria e parte della Toscana..drink2

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme723.gif

paolo88
06-03-2010, 18:46
secondo me ne vedremo delle belle!!! comunque in quanto a previsioni...ma quanto fanno incacchiare quelle di emiliameteo!! :D scrivono sempre come se la neve fosse una cosa bruttissima...inguardabile...per un nevofilo come me e come voi sono un pugno in un occhio!!! nel bollettino di oggi poi hanno battutto tutti i record: http://www.emiliameteo.it/epsonmeteo/

MeteoBizzuno
06-03-2010, 18:51
Ma domani ragazzi come siam messi?Avrei in mente di fare una capatina su a Montecopiolo (Carpegna), per ultima slittata di stagione con famiglia e amici al seguito.Non è che becco neve? O vento?

alerave
06-03-2010, 18:59
Dunque, la nevicata di ieri sera è dovuta principalmente all'ingresso di aria molto fredda in quota. La quale provenendo da N-NE ha praticamente "condensato" l'umidità presente. Scatenando quei rovesci da voi segnalati. Il tutto è durato "poco" appena esauritasi la spinta fredda i fenomeni sono cessati.
Si può affermare che si tratta di precipitazioni da "contrasto", in quanto non era in atto una vera e propria perturbazione

straquoto

alerave
06-03-2010, 19:01
Con le 12 al piano nevicherebbe solo in Emilia-romagna, anzi in mezza romagna dopo un pò si va in acqua.

Non vedo paralisi se non proprio per la nostra regione.

Ottimo run altrochè, se poi rimane 100km a sud per il mio orticello è ancora meglio.
a sto punto, se anche tu forever sei ottimista......... l'accendiamo! haha//..:)okkk//

novalis
06-03-2010, 19:05
a me sembra che siano buone per domani e facciano schifo per martedì-giovedì; sparisce tutto il freddo....

alerave
06-03-2010, 19:06
Ma domani ragazzi come siam messi?Avrei in mente di fare una capatina su a Montecopiolo (Carpegna), per ultima slittata di stagione con famiglia e amici al seguito.Non è che becco neve? O vento?
infatti....nessuno guarda a domani?!? secondo me neve debole dalla mattina presto fino alle 14:00 (fino in costa ovviamente stante le temperature a 850 e 925.......)

Ivano53
06-03-2010, 19:07
Non ci capisco più niente, chi dice che domani la neve è sicura,chi ha dei dubbi mah. Dulcis in fundo or ora Guidi su meteo 3 ha messo per domani deboli nevicate sulla parte nord occidentale segnatamente Piemonte e Lombardia e maltempo al centro sud. Le temperature? Ne più ne meno come oggi. MAHH!!!!!

forever1929
06-03-2010, 20:07
clamorose le reading12...

Cris
06-03-2010, 21:03
Ma domani ragazzi come siam messi?Avrei in mente di fare una capatina su a Montecopiolo (Carpegna), per ultima slittata di stagione con famiglia e amici al seguito.Non è che becco neve? O vento?

Non credo sia il giorno più adatto....
Ti conviene slittare giù dall'argine di Cà di Lugo...haha//..okkk//

alerave
06-03-2010, 22:41
clamorose le reading12...
non ho parole

comunque non si possono accettare sconvolgimenti modellistici tali sotto le 72 ore


ps che partita Roma/Milan mamma miaaa

maurino
06-03-2010, 22:44
non ho parole

comunque non si possono accettare sconvolgimenti modellistici tali sotto le 72 ore


ps che partita Roma/Milan mamma miaaa
si un potente MILANdrink2

paolo leoni
07-03-2010, 13:10
Un minimo che va in CROCIERA non si era mai visto!!!!!

Partenza prevista per le ore 00.00 di Lunedì 8 Marzo. tappa sulle Baleari per le 00.00 di Martedì 9 Marzo; con visita guidata e pernotto. Arrivo sulla Sardegna per le 00.00 di Mercoledì 10 Marzo e infine, tappa sull'Italia centrale per le 00.00 di Giovedì 11 Marzo.

Si prevedono grandi ammassi nuvolosi in viaggio con paralisi totale di Mezza Italia. Mentre l'altra Mezza... finirà come VENEZIA! :)

paolo leoni
07-03-2010, 23:44
Propongo un breve articolo appena pubblicato su www.meteo.ing.unibo.it

http://www.meteo.ing.unibo.it/l'italia_in_ginocchio.htm

paolo leoni
08-03-2010, 14:23
Senza offesa ragazzi, ma siccome non so dove scrivere, continuo su questo post.
Ecco il meteogramma di GFS inizializzati alle 06
Non ho parole!