PDA

Visualizza Versione Completa : Nowcasting 4 Marzo 2010


bento
04-03-2010, 00:35
Pioggia meno insistente..
24mm fino ad ora.. 8° drink2

alfistalegend
04-03-2010, 00:40
pioggia calata a 5,5mm nell ultima ora vento sempre sostenuto da nord est con raffiche vicine ai 14km/h pressione 1008 in calo temperatura 8,4 umidita 91% dew point 7,2

dati misurati con mia stazione meteo lacrosse ws 2800

Francesco
04-03-2010, 06:53
un diluvio universale qui a Castiglione!!

27.0 mm fino a mezzanotte
26.4 mm da mezzanotte
e piove a 7 mm/h !!

evento a 53.4 mm in 14 ore dalle 17 di ieri sera!soccia//soccia//

Andrea ERM
04-03-2010, 06:53
Pioggia, neve oltre 600 metri

+ 5° mm. caduti 27 da ieri pomeriggio

mastroforever
04-03-2010, 06:54
1.8 gradi, sta girando velocemente in neve, bufera sulla Raticosa.

manuel
04-03-2010, 07:04
18mm prima di mezzanotte, 14.5dopo.
Storm 32.5mm
nella notte il vento e' arrivato a 48km/h

manu 88
04-03-2010, 07:16
bella sventagliata nella notte anche qua, neve al di sotto dei 700 pavullo gia bianca, su a quota piste siamo over 30 sec me

Cris
04-03-2010, 07:21
36 mm caduti da ieri pomeriggio, e continua la burrasca con pioggia moderata e notevoli raffiche di bora!!

Francesco
04-03-2010, 07:51
evento che sale a 57.5 mm dalle 17 di ieri sera

27.0 mm ieri
30.5 mm dalla mezzanotte ad ora

tutto allagato rain//.

MeteoBizzuno
04-03-2010, 08:00
Buongiorno.Bella giornata di maltempo. Pioggia accumulata da inizio precipitazioni 26,4 mm. Notevoli raffiche di Bora nella nottata con apice alle ore 3 circa: 58 Km/h.Al momento rain rate molto basso, 1.3 mm/h.

enry2003
04-03-2010, 08:09
diluvio !!! gran pioggia da ieri; particolarmente colpita la zona di Borgo e Fontanelice che sono sui 65-75 mm ! bufera di neve alla Raticosa, anche Castiglione sotto la neve ! per ora sembra stia nevicando fino ai 600, vediamo se scende ancora...intanto il sat è uno spettacolo !!!! ora imbianca sotto i 600 a pian del voglio.

Francesco
04-03-2010, 08:29
raggiunti ora i 60.0 mm dalle 17 di ieri sera soccia//

geloneve
04-03-2010, 08:33
raggiunti ora i 60.0 mm dalle 17 di ieri sera soccia//
Boh, l'ARPA è sempre un vero schifo.
Forlì, entro le 8.00 di questa mattina, segna 37,8 mm.
Ok che più ci si avvicina alla collina e più le piogge aumentano, ma l'ARPA, come sempre, ha sensori strasballati per la stazione di Forlì...sbocc...sbocc...sbocc...

Francesco
04-03-2010, 08:37
Boh, l'ARPA è sempre un vero schifo.
Forlì, entro le 8.00 di questa mattina, segna 37,8 mm.
Ok che più ci si avvicina alla collina e più le piogge aumentano, ma l'ARPA, come sempre, ha sensori strasballati per la stazione di Forlì...sbocc...sbocc...sbocc...


guarda anche le vallate dell'imolese e del faentino
paurose differenze fra pedecollina e zone nord delle città (anche 30 mm in totale fra ieri e oggi)
comunque Forlì centro segna 48 mm. Dov'è il pluvio dell'arpa?

Vmax19F62
04-03-2010, 08:43
Forli centro acqua a catinelle da ieri pomeriggio.......

Vmax19F62
04-03-2010, 08:55
Francesco il mio pluvio raggiunge quasi i 50mm.....fra ieri e oggi....

Pedro
04-03-2010, 08:57
pioggia anche nella bassa

manu88
04-03-2010, 08:58
Buongiorno a tutti! qua siamo a 21,1 mm dopo la mezzanotte! 41,4 mm da ieri pomeriggio!applauso//... E il sat è pauroso!

Dany ERM
04-03-2010, 09:05
un pauroso 68 mm da ieri sera!!!!
è incredibile!!!!
ps. vi scrivo dalla piovosa provenza....anche qua ieri gran burrasca!!!!

alessandro85
04-03-2010, 09:18
Buondì.
Qui da ieri pomeriggio 52 mm di H2O
T +4.8°C (neve sui 700/800 m slm)

geloneve
04-03-2010, 09:23
guarda anche le vallate dell'imolese e del faentino
paurose differenze fra pedecollina e zone nord delle città (anche 30 mm in totale fra ieri e oggi)
comunque Forlì centro segna 48 mm. Dov'è il pluvio dell'arpa?

Ho capito, lo so che ci sono differenze, ma non così abissali nell’ordine di 22 mm di differenza in meno di 10 km di distanza in assenza di valli (visto che siamo entrambi in pianura).
Già 48 mm è un altro dato e, sicuramente, corretto, non i 38 mm dell’ARPA (che sottostima SEMPRE le prp), anche perché anche le altri stazioni vicine sono attorno ai 50 mm e non ai 40 dell’ARPA.
Ma da dove hai preso quel dato dei 48 mm? Ieri quanti mm ha fatto? E ora a quanto siamo? Mi piacerebbe sapere da dove hai preso quel dato perché è comodo avere dei dati corretti come questi e non come quelli dell’arpa…
Cmq sia la stazione ARPA si trova all’aeroporto, nella zona S/E di Forlì (quella più schifosa termicamente, oltre al fatto che si trova a meno di 10 m. dalle case in una zona di uscita delle brezze di valle) e il sensore del pluvio è uno schifo (è da quasi 2 anni che ci litigo con l’ARPA).
Ora, comunque, continua a piovere incessantemente!

geloneve
04-03-2010, 09:25
Da Francesco, segnalata la chiusura della V. Carbonara (strada a S della V. Emilia sul confine fra Forlì e Faenza) per allagamenti!
E piove benone! applauso//...sarcastic-pioggia=£)$%(okkk//

geloneve
04-03-2010, 09:26
http://www.romagnacque.it/image.php?foto=03

Francesco
04-03-2010, 09:30
straripato il rio cosina e il rio della ca rossa
intanto continua a piovere benone
sono a 63.1 mm

Francesco
04-03-2010, 09:31
Ma da dove hai preso quel dato dei 48 mm?



è il dato di vmax forli' centro ..ora è a 50 mm

Dany ERM
04-03-2010, 09:37
increbile anche fontanelice con 48,7 mm

a borgo 40 mm!! sono le zone più colpite ....una volta ogni tanto!!! :-D

inoltre ho già raggiunto e superato la media di marzo!

65 mm la media, 69,1 accumulati!!!

fontana
04-03-2010, 09:39
80 mm da ieri pomeriggio e ci da ancora forte e la quota neve si sta abbassando alla grande !!!!

giovanni
04-03-2010, 09:42
un diluvio universale qui a Castiglione!!

27.0 mm fino a mezzanotte
26.4 mm da mezzanotte
e piove a 7 mm/h !!

evento a 53.4 mm in 14 ore dalle 17 di ieri sera!soccia//soccia//Se l'aria gelida fosse entrata un po prima era storiaincacch//..incacch//..

Francesco
04-03-2010, 09:45
Se l'aria gelida fosse entrata un po prima era storiaincacch//..incacch//..

propri!!blabla//incacch//..

63.8 mm e non accenna a calare

lupetto65
04-03-2010, 09:58
Io sono un bel po' preoccupato per lo straripamento di fiumi e torrenti,
stamattina alle 7.15 il torrente gaiana dopo Medicina direzione Bologna che di solito è asciutto o al max un rivolo d'acqua era al limite dell'argine.
Le campagne che non assorbono più e che sembrano delle risaie.

Premesso che adoro l'inverno e la neve, ma quando è troppo è troppo. rain// pioggia=£)$%(

A Sesto Imolese, 22,1mm dalla mezzanotte e un totale di 42,2mm.

alerave
04-03-2010, 10:03
qua cotinua incessantemente a piovere dal pomeriggio di ieri

stamattina venendo al lavoro sono passato sopra i fiumi uniti verso la foce a lido di Dante, erano molto grossi, i primi orti ai lati stavano per capitolare

c'è da preoccuparsi anche viste le abbondanti nevicate in collina e le continue prp
previste per i prox giorni? perpless:_$%$

Franco52
04-03-2010, 10:11
buongiorno a tutto il Forum

Per risollevare il morale di tanta acqua

alla Raticosa è cosi

http://www.meteoemiliaromagna.it/raticosa/cam.jpg



salut..Franco

Francesco
04-03-2010, 10:37
differenze davvero enormi fra zone a nord e a sud della via emilia oggi

Ponte Braldo 40 mm
Forli' Arpa (zona nord est) 40.6 mm
Forlì centro 52.2 mm
Castiglione 65.3 mm
Castrocaro - Terra del sole (5 km da me) 71 mm

http://www.arpa.emr.it/sim/?idrologia/dati_e_grafici


salut..

Dany ERM
04-03-2010, 10:40
solo per dirvi che qua in provenza...con una -1 a 850 hpa stiamo registrando un buon 4.7°

Dany ERM
04-03-2010, 10:40
e forse neanche -1

cicciod
04-03-2010, 10:47
solo per dirvi che qua in provenza...con una -1 a 850 hpa stiamo registrando un buon 4.7°

e qui con una -6 mettono pioggia domani

mah

alessandro85
04-03-2010, 11:06
56 mm qui e non accenna a diminuire....bel peggioramento finora :)

Francesco
04-03-2010, 11:07
66.1 mm
continua a piovere

alessandro85
04-03-2010, 11:10
66.1 mm
continua a piovere
Da affogarsi Franz drink2

Francesco
04-03-2010, 11:14
Da affogarsi Franz drink2
stavolta peggioramento ben oltre le mie aspettative
ieri sera avevo detto che ci saremmo potuti avvicinare ai 50 e alla fine li abbiamo superati abbondantementetnks//

Franco52
04-03-2010, 11:35
a Forlì ora ci sono (area urbana aeroporto)

interno 19.9°C
esterno 7,6°C il barometro ha il sole fra le nuvole , la tendenza stabile
Coperto , Pioggia moderata

la situazione vista dal sat

http://www.sat24.com/image.ashx?country=alps&type=loop&sat=vis

dati aeroporto h10z = h11

sanpei
04-03-2010, 11:36
Ragazzi qualcuno può andare a fare un giro sui livelli dei fiumi ?
Postare qualche foto ? A che quota nevica secondo voi ? non meno di 1000 mt ma dalla webcam di campigna sembra ne abbia fatto un 25-30 cm in tutto.

geloneve
04-03-2010, 11:39
stavolta peggioramento ben oltre le mie aspettative
ieri sera avevo detto che ci saremmo potuti avvicinare ai 50 e alla fine li abbiamo superati abbondantementetnks//
Non ti ho risp al msg perchè ho finito i soldini..
Cmq sia, io, non sono rimasto sorpreso per questi 50-70 mm di pioggia, più o meno era quello che era stato previsto..era da un pò che nn capitava.
Cmq il dato ARPA è sbagliato, sbaglia di continuo (parla con Telegrove di Forlì che anche lui confermerà...).

Continua a piovere bene.

geloneve
04-03-2010, 11:40
Non c'era nulla sul tetto della casina in basso a sinistra ierisera
http://www.3gcam1.it/immagini/campigna.php

alessandro85
04-03-2010, 11:42
Ragazzi qualcuno può andare a fare un giro sui livelli dei fiumi ?
Postare qualche foto ? A che quota nevica secondo voi ? non meno di 1000 mt ma dalla webcam di campigna sembra ne abbia fatto un 25-30 cm in tutto.
850/900 m in Romagna (almeno nel cesenate)drink2
il Savio è circa 2 mt più alto del livello normale.

geloneve
04-03-2010, 11:45
La mia collega ha ricevutoc una telefonata che si stanno alagando le cantine a casa sua...alcuni torrenti stanno esondando, continua a piovere bene.

geloneve
04-03-2010, 11:50
Ragazzi qualcuno può andare a fare un giro sui livelli dei fiumi ?
Postare qualche foto ? A che quota nevica secondo voi ? non meno di 1000 mt ma dalla webcam di campigna sembra ne abbia fatto un 25-30 cm in tutto.
Ho visto la zona ovest di Forlì e il Rio Cosina è grosso e a circa 1 metro scarso dall'esondazione (è un torrente piuttosto grande). Diversi fossi, invece, sono a 10-20 cm da uscire ed allagare le strade, alcuni (pochi) sono già esondati allagando un pò le strade, il Montone è arrivato agli orti, è piuttosto grosso ma nulla di impressionante.
Certi campi sono completamente allagati per diverse decine di metri.
Quota neve? Sarà attorno ai 800 metri credo...
Continua a piovere bene

Franco52
04-03-2010, 11:50
questa è la situazione a Ridracoli

http://www.romagnacque.it/image.php?foto=03


ai Fangacci nevica

ciaohttp://www.3gcam1.it/immagini/campigna.php

Francesco
04-03-2010, 11:53
pioggia molto debole ora
40.1 mm oggi
27.0 mm ieri

evento a 67.1 mm

wow! Anch'io ho il numerino viola su rete asmer! http://rete.asmer.org/admin/rain/rain.php (http://rete.asmer.org/admin/rain/rain.php)

geloneve
04-03-2010, 11:58
pioggia molto debole ora
40.1 mm oggi
27.0 mm ieri

evento a 67.1 mm

wow! Anch'io ho il numerino viola su rete asmer! http://rete.asmer.org/admin/rain/rain.php (http://rete.asmer.org/admin/rain/rain.php)
applauso//...okkk//

MeteoBizzuno
04-03-2010, 12:02
850/900 m in Romagna (almeno nel cesenate)drink2
il Savio è circa 2 mt più alto del livello normale.

Alessandro, visto la vicinanza, secondoto te su in Carpegna ci sta dando?Dalla Web cam sembra di si, ma deboluccia.

Marco Muratori ERM
04-03-2010, 12:07
Coperto +5,9 C°, pioggia ancora in atto anche se in graduale attenuazione. Da mezzanotte 15,8 mm, nelle ultime 24 ore 41,2. Campagne spolte d'acqua e fossi colmi.....

Bentornato novembre!

alessandro85
04-03-2010, 12:10
Alessandro, visto la vicinanza, secondoto te su in Carpegna ci sta dando?Dalla Web cam sembra di si, ma deboluccia.
Secondo me sta nevicando eccome, forse non come stamattina ma sta facendo dei bei cm sopra i 1000 m (Carpegna, Fumaiolo, Campigna, Falterona). drink2

marco dv
04-03-2010, 12:12
Corniolo t.-0,1 il limite della neve dovrebbe esseri li circa
verso il Riminese poi si alza Eremo Carpegna t -0,5

geloneve
04-03-2010, 12:16
Corniolo t.-0,1 il limite della neve dovrebbe esseri li circa
verso il Riminese poi si alza Eremo Carpegna t -0,5
Cornioloo è a 600 m. esatti, quindi la neve dovrebbe arrivare attorno ai 500 m...

Francesco
04-03-2010, 12:20
aveva quasi smesso per 10 minuti
ora ri - piove
mamma mia che annegata!

67.6 mm

lollo86
04-03-2010, 12:24
acqua acqua acqua....mamma mia è da ieri pomeriggio che precipita!
ora calata un po!

marco dv
04-03-2010, 12:27
Cornioloo è a 600 m. esatti, quindi la neve dovrebbe arrivare attorno ai 500 m...

Sul versante toscano le temperatute sono piu' alte La verna/Camaldoli sono quasi col + non mi abbasserei molto da Corniolo

giovanni
04-03-2010, 12:28
aveva quasi smesso per 10 minuti
ora ri - piove
mamma mia che annegata!

67.6 mmFranz se vuoi vengo a prenderti si salpa per le americhe

geloneve
04-03-2010, 12:35
Sul versante toscano le temperatute sono piu' alte La verna/Camaldoli sono positive anche oltre il grado, non mi abbasserei molto da Corniolo
Cosa centra il versante toscano? Sì sa bene che ci sono 2-300 metri di differenza come minimo di altezza della quota neve...
Cmq sia se Corniolo è sottozero, almeno 100 metri più in basso non è dir molto...x me a 500 metri ci arriva senza problema se lo 0 termico è 100 metri più su....

Francesco
04-03-2010, 12:41
Franz se vuoi vengo a prenderti si salpa per le americhe


ma sai, visto che sul gommone non ci sono 2 belle tope ..non ci salgo! sarcastic-drink//


continua la pioggerella debole
40.6 mm oggi
67.6 mm in totale dalle 17 di ieri

marco dv
04-03-2010, 12:44
Cosa centra il versante toscano? Sì sa bene che ci sono 2-300 metri di differenza come minimo di altezza della quota neve...
Cmq sia se Corniolo è sottozero, almeno 100 metri più in basso non è dir molto...x me a 500 metri ci arriva senza problema se lo 0 termico è 100 metri più su....


La stazione che rivela la temperatura a Corniolo è oltre i 700mt in quota oltre i 1000/1300mt. ci sono temperature appena sotto lo 0 (-0.1/-0.5)non so quanto possa resistere la discesa dei fiocchi.

Forse e un pensiero stupido ma oggi "la penso cosi".

Ivano53
04-03-2010, 12:46
Bologna est. Piove ancora sebbene meno intensamente di questa mattina. temp. +5.6°c vento debole da nord ovest.

Franco52
04-03-2010, 12:47
Piove , Piove , hoooooo come piove non lamentatevi

intanto a 1000 m Nevica o quasi

http://www.meteoemiliaromagna.it/raticosa/cam.jpg

geloneve
04-03-2010, 12:56
La stazione che rivela la temperatura a Corniolo è oltre i 700mt in quota oltre i 1000/1300mt. ci sono temperature appena sotto lo 0 (-0.1/-0.5)non so quanto possa resistere la discesa dei fiocchi.

Forse e un pensiero stupido ma oggi "la penso cosi".
Beh, allora diciamo che la quota neve non va sotto ai 600 metri...
Cmq cncordo con te che non ci sia ancora un grand gradiente termico verticale...

geloneve
04-03-2010, 12:59
Intanto Forlì centro arriva a 54 mm cumulati...

giovanni
04-03-2010, 13:01
ma sai, visto che sul gommone non ci sono 2 belle tope ..non ci salgo! sarcastic-drink//


continua la pioggerella debole
40.6 mm oggi
67.6 mm in totale dalle 17 di ieriUna per te l'ho trovata,ti puo andare benehaha//..

luca
04-03-2010, 13:16
47mm da ieri

alerave
04-03-2010, 13:21
debole pioggerella, mamma mia che topina soccia//

Francesco
04-03-2010, 13:38
Una per te l'ho trovata,ti puo andare benehaha//..

sarcastic-sarcastic-sarcastic-


ps: meteo:

sgocciola ancora

68.4 mm

41.4 mm oggi

Cris
04-03-2010, 13:42
Sta smettendo ora di piovere dopo quasi 24 ore di pioggia continua!!
19.3 mm dalla mezzanotte, storm 41.9 mm

7.5°C

maurino
04-03-2010, 13:50
continua a piovere, mm 26,7, + quella di ieri sono a mm 43,9 +6,1drink2

Ivano53
04-03-2010, 13:51
Bologna est. Piove ancora debolmente ma cielo che va via via schiarendosi. temp. +6,9°c

bento
04-03-2010, 13:56
54,3mm da ieri....

ora pioggia debole...

6.2°

Lorenzo
04-03-2010, 14:35
Pioggia moderata in mattinata...ora cielo nuvoloso

Franco52
04-03-2010, 14:39
da Torre Forlì

T 8°C Dew 7°C hPa 1004 visibilità 4000 m , Foschia
copertura 5-7 ottavi da 500 piedi (152,4 m)
copertura 5-7 ottavi da 2000 piedi (609.6 m)

la situazione vista dal sat
http://www.sat24.com/image.ashx?country=alps&type=loop&sat=vis




salut..Franco

lupetto65
04-03-2010, 15:39
Quì a Casteldebole (BO), il cielo sta tornando grigio scuro,
in rapido avvicinamento, mi sa che fra un po' ci ridà.......

lollo86
04-03-2010, 16:04
Ha smesso di piovere, ora vento da NW direi....e T attorno hai 6 gradi, non ho ancora bene capito che situazione ci attende per i prossimi 6/7 giorni....

geloneve
04-03-2010, 16:54
Ciao a tutti,
dopo i 55 mm di pioggia caduti a Forlì, mi sono fatto un girettino.
Ovviamente 55 mm non sono eccezionali, ma visto che sono caduti con un terreno già fradicio e la diga in tracimazione, sono stati più "pesanti". Ricordo che a meno di 10 km da Forlì (Castrocaro), sono caduti 72 mm.
Dunque, tutti i fossi sono stracolmi, alcuni sono usciti dagli argini allagando parzialmente alcune stradine di campagna, una frana è caduta sulla statale all’altezza di Bocconi (circa 500 m. s.l.m.), diversi scantinati risultano allagati in città. Il fiume Montone arriva a mezzo metro dalla pista ciclabile ed il fiume Ronco è arrivato ad allagare anche i 2 campi sportivi ed il loro livello è in aumento.
I campi sono fradici e, alcuni, allagati per decine di metri.
Quindi, nessuna situazione incredibile, ma una bella botta d’acqua.
Ciao ciao.

PS: x Franz: hai visto che ha smesso attorno alle 14.00 come ti avevo detto! Ora me la tiro J

AlessandroImola
04-03-2010, 16:57
La stazione ARPA di Corniolo non è per niente a Corniolo borgo come altitudine.
La stazione è in cima al passo della Braccina, nella strada Corniolo - Fiumicello.

La stazione ARPA di rilevamente è posta a metri 950 mentre il paese di Corniolo è fra i 570 - 605 metri di altezza.

950 metri è quasi Campigna.

Francesco
04-03-2010, 17:00
Ciao a tutti,

dopo i 55 mm di pioggia caduti a Forlì, mi sono fatto un girettino.
Ovviamente 55 mm non sono eccezionali, ma visto che sono caduti con un terreno già fradicio e la diga in tracimazione, sono stati più "pesanti". Ricordo che a meno di 10 km da Forlì (Castrocaro), sono caduti 72 mm.
Dunque, tutti i fossi sono stracolmi, alcuni sono usciti dagli argini allagando parzialmente alcune stradine di campagna, una frana è caduta sulla statale all’altezza di Bocconi (circa 500 m. s.l.m.), diversi scantinati risultano allagati in città. Il fiume Montone arriva a mezzo metro dalla pista ciclabile ed il fiume Ronco è arrivato ad allagare anche i 2 campi sportivi ed il loro livello è in aumento.
I campi sono fradici e, alcuni, allagati per decine di metri.
Quindi, nessuna situazione incredibile, ma una bella botta d’acqua.
Ciao ciao.

PS: x Franz: hai visto che ha smesso attorno alle 14.00 come ti avevo detto! Ora me la tiro J


rettifico il tuo dato..
Castrocaro (10 km da te e 5 km da me) 78 mm

http://www.arpa.emr.it/sim/pagine/idrologia/grafico_precipitazione.php?sensore=P17102&stazione=Q2FzdHJvY2FybyBDQVNUUk9DQVJPIFRFUk1FIEUgV EVSUkEgREVMIFNPTEU=

io mi sono fermato a 68.4 mm
Tanti mini allagamenti ovunque qui nelle campagne

salut..

marco dv
04-03-2010, 17:43
La stazione ARPA di Corniolo non è per niente a Corniolo borgo come altitudine.
La stazione è in cima al passo della Braccina, nella strada Corniolo - Fiumicello.

La stazione ARPA di rilevamente è posta a metri 950 mentre il paese di Corniolo è fra i 570 - 605 metri di altezza.

950 metri è quasi Campigna.


Esatto, oggi la guardavo da meteotitano, dalla loro cartina cliccando si apre una finestra con la posizione e altitudine di circa 735mt. che è errata.

alessandro85
04-03-2010, 17:43
Qui 58 mm in 24 ore.
Adesso prp terminate e temperatura in calo netto, già +4.5°C

marco dv
04-03-2010, 17:49
Per tutta la giornata ho girato tra Forli, Lugo, Faenza, Russi attraversando piu' volte i fiumi Senio,Lamone,Montone, per ora direi niente di eccezionale.

Lorenzo
04-03-2010, 19:03
Cielo nuvoloso dopo le parziali schiarite del pomeriggio...temperatura in calo

campaz
04-03-2010, 19:32
Per tutta la giornata ho girato tra Forli, Lugo, Faenza, Russi attraversando piu' volte i fiumi Senio,Lamone,Montone, per ora direi niente di eccezionale.

Assolutamente nulla d'eccezzionale, poteva piovere anche il doppio

geloneve
04-03-2010, 19:32
Dopo i 54,2 mm di pioggia caduti a Forlì, mi sono fatto un girettino.
Ovviamente 54,2 mm non sono eccezionali, ma visto che sono caduti con un terreno già fradicio e la diga in tracimazione, sono stati più "pesanti". Ricordo che a meno di 10 km da Forlì (Castrocaro), sono caduti 78 mm.
Dunque, tutti i fossi sono stracolmi, alcuni sono usciti dagli argini allagando parzialmente alcune stradine di campagna, una frana è caduta sulla statale all’altezza di Bocconi (circa 500 m. s.l.m.), diversi scantinati risultano allagati in città. Il fiume Montone arriva a mezzo metro dalla pista ciclabile ed il fiume Ronco è arrivato ad allagare anche i 2 campi sportivi alle 16.00 ed il loro livello era in aumento.
I campi sono fradici e, alcuni, allagati per decine di metri.
Quindi, nessuna situazione incredibile, però una bella visione.
Ecco un pò di foto scattate via cellulare con relative spiegazioni.

Rio Cosina ore 11.00 (pioveva ancora): a tratti era a 50 cm dallo straripamento.

http://www.extremecarforli.it/Forli/Piogge/04-03-10/01.jpg

Alcune golene nel fiume Ronco un pò inondate (h. 13.30, doveva ancora crescere):
http://www.extremecarforli.it/Forli/Piogge/04-03-10/02.jpg

Fiume Ronco con gli orti allagati (h 13.30, doveva ancora crescere):
http://www.extremecarforli.it/Forli/Piogge/04-03-10/03.jpg

Fiume Montone (h. 15.15): il fiume vicino alle fabbriche:
http://www.extremecarforli.it/Forli/Piogge/04-03-10/04.jpg

Fiume Montone (h 15.15): l'acqua a non tanti metri dalle case:
http://www.extremecarforli.it/Forli/Piogge/04-03-10/05.jpg

Fiume Ronco (h 15.55):
http://www.extremecarforli.it/Forli/Piogge/04-03-10/06.jpg
Fiume Roncor (h 15.55), l'acqua ha raggiunto e leggermente invaso (però non si vede da questa foto, cmq sarebbe in alto a destra) i campi da calcio):
http://www.extremecarforli.it/Forli/Piogge/04-03-10/07.jpg

Qui era il massimo che ho visto, però continuava a salire l'acqua, quindi il livello sarà ulteriormente cresciuto.
Ciao ciao.

geloneve
04-03-2010, 19:32
Assolutamente nulla d'eccezzionale, poteva piovere anche il doppio
Giusto.

roberto74
04-03-2010, 20:25
Faenza centro tra ieri e oggi 53,0 mm!!applauso//...

Un ottimo bottino,considerando che la media ultrassessantennale valevole per l'intero mese è di 56 mm!!

Insomma un FANTASTICO PEGGIORAMENTO!!!!drink2

roberto74
04-03-2010, 20:36
Sono davvero commosso,nel vedere finalmente per mesi consecutivi fiumi in piena,dighe e laghi pieni,tanta acqua,neve,freddo,dinamicità.Ora baratterei volentieri una nevicata coreografica con settimane così..!!applauso//...

A Faenza centro dall'inizio 2010 sono caduti già oltre 200 mm d'acqua,un valore piuttosto elevato!!!drink2

SONO STRAFELICE,ABITUATI AD ANNATE DI SICCITA' MI SEMBRA DI RIVIVERE IL SAPORE DI ANNATE DEL PASSATO!!tnks//okkk//

Enrico
04-03-2010, 21:54
36 mm il peggioramento
227 da inizio anno!!!

skystorm87
04-03-2010, 23:18
Mi pare che il radar veneto veda qualcosa in evoluzione sul modenese:

http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/radar_teolo/BASE_128_Z_01.jpg?c=201034231745p

manu88
04-03-2010, 23:30
26,2 mm oggi! e marzo è già a 46,5mm!! okkk//okkk// 6,0°C in minima!! salut..

Ivano53
04-03-2010, 23:30
Mi pare che il radar veneto veda qualcosa in evoluzione sul modenese:

http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/radar_teolo/BASE_128_Z_01.jpg?c=201034231745p
Nell'ultima emissione degli echi radar, si nota senza ombra di dubbio che l'Emilia stà per essere presa da un consistente ammasso nuvoloso . Sistema che stà già colpendo con fenomeni Piemonte e Lombardia.