PDA

Visualizza Versione Completa : Notizia importantissima, bellissima,e interessantissima..


rafdimonte
06-03-2010, 15:22
Visto che qui si da molta più importanza alle notizie "calde" ecco un articolo molto interessante preso da un altro lido..
Se penso che quando frequentavo la quarta superiore sui giornali era apparsa questa notizia "Nevicherà sempre di meno" mi viene proprio da ridere..beh..detto questo buona lettura!
A grande sorpresa, dai dati della Rutgers University apprendiamo che gli ultimi dieci anni sono i più nevosi per l'emisfero boreale da quando si effettuano misurazioni satellitari. Inoltre l'inverno 2010 è quasi record, secondo per copertura nevosa solo al 1978.

Aldo Meschiari: 06-03-2010 ore 08:13
I dati che emergono spulciando il prestigioso sito della Rutgers University fanno davvero scalpore. Anche perché le previsioni dei climatologi che gravitavano intorno all'IPCC hanno sempre ribadito proprio il contrario. E cioè che si sarebbe andati progressivamente incontro ad una sensibile diminuzione della copertura nevosa, soprattutto nelle aree più meridionali del nostro emisfero, in quelle pianeggianti e anche sulle stesse montagne, dove si prospettava il triste destino di vedere sempre di più gli impianti sciistici immersi nel verde piuttosto che nel bianco durante la stagione invernale.
Ed invece ecco che la natura ti sforna un inverno quasi record per estensione della copertura nevosa, secondo solo al 1978. Molte regioni del nord-emisfero hanno fatto i conti con incredibili tempeste di neve, come la costa orientale degli USA, Mosca, la Cina e la Corea. Anche l'Europa in genere non ha scherzato questo inverno, visto che praticamente è nevicato in tutte le capitali europee tranne Atene e Lisbona. Ma non basta: ben tre dei quattro anni più nevosi appartengono al decennio attuale: il 2003, il 2008 e il 2010. E infine, sembra incredibile, ma è proprio il decennio 2001-2010 a vincere per maggiore estensione nevosa, con ben 45.500.000 di kmq di copertura nevosa media. Superiore di circa 70.000 kmq agli anni '60 e '70, e di ben 1 milione di kmq agli anni '80 e '90. Infatti i dati della Rutgers iniziano nel 1967.
Tali dati fanno pensare, anche perché sembrano in contraddizione con il trend delle temperature, in continuo aumento dagli anni '70 ai nostri giorni. Aggiungiamo che i mesi di gennaio e febbraio 2010 sono stati tra i più caldi di sempre, stando sempre alle rilevazioni satellitari. D'altra parte la neve è giunta anche in territori generalmente refrattari, e il record è stato fatto proprio perché la copertura nevosa ha raggiunto regioni che generalmente sono troppo miti per vedere nevicate con accumulo.
Ma se analizziamo le cose con un po' più di raziocinio l'apparente contraddizione si chiarirà facilmente. Innanzitutto il dato sulle temperature globali va naturalmente scorporato nelle varie aree del pianeta. Successivamente qualche decimo di grado a livello planetario in più non toglie che vi possano comunque essere episodi estremi come bufere nevose o blizzard. E infine, almeno stando a quest'anno, il maggiore riscaldamento lo si è avuto proprio nell'area polare e artica, dove anche aumenti consistenti di uno o due gradi non interferiscono assolutamente con la copertura nevosa, visto che le medie termiche sono in inverno bassissime. Invece, se l'aria gelida del Polo viene costretta a scendere frequentemente verso sud, come è successo quest'anno a causa di frequenti split del vortice polare, la neve ha maggiore probabilità di imbiancare aree che naturalmente ne sarebbero prive.

manu 88
06-03-2010, 17:12
Si è vero...ma il primo anno dopo quanti?

rafdimonte
06-03-2010, 17:36
Si è vero...ma il primo anno dopo quanti?Non si parla di anno..si parla di decade!....
La decade 2001-10 è stata la più nevosa nell'emisfero settentrionale dagli anni 60 ad oggi..i dati partono dal 1967..e quindi è stata più nevosa della decade 71-80, 81-90 e naturalmente 91-00...
Chiaro adesso??...

forever1929
06-03-2010, 18:09
senza dubbio interessante.

mettiamo però ordine:

1) i dati iniziano nel 1967, per cui gli anni 60 non ci sono.

2) copertura nevosa praticamente uguale agli anni '70, superiore di un 2% (1 milione di kmq su 45,5 milioni) negli anni '80-'90. Significa che praticamente siamo tornati sui livelli degli anni '70 dopo cmq un ventennio appena sotto. la copertura nevosa è meno influenzabile dalle temperature globali rispetto ad altre situazioni. (vedi ghiacci polari, ghiacciai...)

3) le temperature globale sono cmq molto elevate, anzi in crescita in questo inverno, come dice Meschiari.