Visualizza Versione Completa : Mercoledì 10 Marzo 2010 : sarebbe quasi un miracolo
Vedendo i radiosondaggi di alcune località su base GFS 06z vorrei far notare che in tutta la romagna e sicuramente anche Bologna si avrebbe una nevicata con bora piuttosto tesa.
Ora il dubbio è questo : quando è stata l'ultima volta che a Marzo si ebbe una nevicata decente con bora su mezza regione ?
Questi i RS di alcune località in uno dei momenti clou (il resto non è molto differente)
Sesto Imolese (BO)
YR: 2010 MON: 03 DAY: 10 HOUR: 06 AT POSITION: 12.4 135.3 LAT.: 44.27 LON.: 11.43
PRESS HGT(MSL) TEMP DEW PT WND DIR WND SPD
HPA M C C DEG M/S
E = Estimated Surface Height
974. 300. -1.8 -2.4 26.4 7.9
950. 490. -2.8 -3.7 39.3 12.4
925. 701. -4.3 -4.8 41.8 15.6
900. 916. -5.7 -6.0 45.2 18.3
850. 1362. -8.4 -8.6 56.3 23.5
800. 1831. -9.9 -10.3 73.9 22.5
750. 2328. -10.3 -10.6 86.8 19.2
700. 2859. -11.2 -11.3 113.1 17.5
650. 3426. -12.9 -13.1 132.7 14.6
600. 4033. -16.1 -16.3 127.2 13.8
550. 4684. -19.5 -19.8 125.2 17.6
500. 5386. -24.1 -24.4 138.3 20.8
450. 6146. -29.4 -29.8 151.7 21.9
400. 6974. -36.7 -37.0 151.6 25.4
350. 7882. -44.3 -44.6 148.8 27.2
300. 8900. -51.4 -52.4 158.7 28.3
Bologna
YR: 2010 MON: 03 DAY: 10 HOUR: 06 AT POSITION: 12.2 135.3 LAT.: 44.29 LON.: 11.20
PRESS HGT(MSL) TEMP DEW PT WND DIR WND SPD
HPA M C C DEG M/S
E = Estimated Surface Height
975. 293. -2.3 -3.0 22.1 7.6
975. 286. -2.0 -3.1 33.2 10.2
950. 492. -3.4 -4.3 35.9 12.1
925. 702. -4.8 -5.4 38.5 15.5
900. 918. -6.2 -6.7 42.0 18.3
850. 1363. -8.8 -9.1 54.0 24.0
800. 1830. -10.4 -10.9 72.2 23.7
750. 2327. -10.6 -11.0 84.9 19.9
700. 2857. -11.4 -11.5 111.7 17.3
650. 3424. -13.2 -13.4 130.3 14.1
600. 4030. -16.3 -16.6 123.5 14.0
550. 4680. -19.6 -20.0 123.4 18.6
500. 5382. -24.2 -24.4 137.8 21.7
450. 6142. -29.5 -29.8 152.1 21.8
400. 6970. -36.8 -37.1 152.3 25.4
350. 7878. -44.4 -44.8 149.8 27.2
300. 8895. -51.4 -52.6 159.2 28.7
Ravenna
YR: 2010 MON: 03 DAY: 10 HOUR: 06 AT POSITION: 13.1 135.2 LAT.: 44.24 LON.: 12.11
PRESS HGT(MSL) TEMP DEW PT WND DIR WND SPD
HPA M C C DEG M/S
E = Estimated Surface Height
975. 277. 0.0 -0.5 40.7 9.0
950. 485. -1.4 -2.0 50.3 13.7
925. 697. -2.9 -3.2 52.7 16.4
900. 914. -4.3 -4.4 55.7 18.5
850. 1362. -7.0 -7.1 65.2 21.6
800. 1833. -8.5 -8.5 82.6 18.9
750. 2333. -9.3 -9.3 95.3 17.3
700. 2865. -10.5 -10.6 117.3 17.8
650. 3434. -12.3 -12.4 137.6 16.0
600. 4042. -15.4 -15.6 137.5 13.4
550. 4695. -19.2 -19.3 132.2 15.2
500. 5397. -24.0 -24.2 141.0 18.3
450. 6157. -29.4 -29.7 151.3 21.9
400. 6986. -36.4 -36.7 150.2 25.0
350. 7897. -43.9 -44.1 146.5 26.9
300. 8915. -51.4 -51.8 157.5 27.2
Rimini
YR: 2010 MON: 03 DAY: 10 HOUR: 06 AT POSITION: 13.3 135.0 LAT.: 44.03 LON.: 12.34
PRESS HGT(MSL) TEMP DEW PT WND DIR WND SPD
HPA M C C DEG M/S
E = Estimated Surface Height
973. 274. 1.1 0.6 47.0 8.9
950. 477. -0.6 -1.0 53.6 12.0
925. 690. -2.1 -2.2 55.4 14.3
900. 907. -3.4 -3.5 57.9 16.1
850. 1357. -5.9 -5.9 67.2 17.4
800. 1830. -8.1 -8.1 83.7 16.8
750. 2330. -9.1 -9.1 102.2 17.4
700. 2864. -10.0 -10.1 123.8 17.7
650. 3433. -11.9 -12.1 139.3 15.1
600. 4042. -15.1 -15.3 139.2 13.1
550. 4695. -19.0 -19.1 137.6 15.0
500. 5398. -23.7 -24.0 146.1 18.0
450. 6159. -29.2 -29.6 153.7 21.6
400. 6989. -36.4 -36.6 150.5 24.8
350. 7899. -43.8 -44.1 144.8 26.4
300. 8917. -51.5 -52.0 156.3 27.6
Sarebbero tutti da neve ma tutti con bora.
Gigio è possibile?
Marco Kotipelto
07-03-2010, 12:29
dove hai trovato quello di ravenna?
Se non ricordo male, il 3 marzo 2005 da me nevicò con bora...e che nevicata! :)
Se non ricordo male, il 3 marzo 2005 da me nevicò con bora...e che nevicata! :)
Sei sicuro??', mi sembra ci fosse il NW, ma potrei sbagliaredrink2
forever1929
07-03-2010, 16:16
impossibile da me la neve con bora e quelle termiche ad 850hp, ci vuole almeno la -12° ad 850hp.
Se ci sarà bora saranno in molti ad andare in acqua in Romagna.
pittusto sembra sia previsto NW dalla mattina, per cui acqua fino alla mattina a poi neve dovrebbe essere con le carte odierne per la bassa romagna.
Gigiometeo
07-03-2010, 16:17
Gigio è possibile?[/QUOTE]
Purtroppo no, nel senso che il global non pondera benissimo gli effetti della catabasi dinarica e della quantità di calore sensibile che la massa d'aria acquisisce dal basso sorvolando il mare; inoltre anche dal punto di vista termico un global non ha performance entusiasmanti entro il PBL level, ma specie nei primi 300-400 m di quota (ma non è richiesto a lui, i LAM sono stati concepiti apposta); per cui con bora i valori sarebbero comunque positivi, almeno quella che passa sopra il mare (quella che entra in Emilia a volte proviene dal Veneto, ed è tutta un'altra bora). Ciò però non toglie che possa nevicare lo stesso, anche se servono dew point un pò bassi e quindi UR non troppo alta. Ma nel caso di una frontata come quella prossima è dura tenere giù i dew point e l'UR....... Anche in caso di rovesci ce la si può fare con bora, e qualche volta è capitato, anche in marzo e fino alla costa, ma si tratta di fenomeni brevi e con scarsi o nulli accumuli.
Per avere temperature negative con bora occorre il siberian express puro, cosa alquanto rara.
Chiaro che Emilia e Romagna occidentale vedono con minore frequenza la bora (anche marittima), e non è detto che sfondi molto (dipende dal fronte, dal CAD etc etc), quindi le ipotesi sono aperte. Ad esempio il nevone del marzo 1976 si fece senza la signora.
drink2
Pierluigi
MR
forever1929
07-03-2010, 16:20
Infatti la domanda è:
"potrebbe non esserci la bora marted'-mercoledì?"
questa è la domanda per Gigio, perchè se c'è lei si sa già chi va in neve e chi va in acqua.
Secondo me è possibile per vari motivi!!!
1)Oggi con bora qua da noi è stata spesso mista quando veniva giù bene e avevamo una -6 in entrata...invece mercoledì mattina avremo una -6 in uscita dopo una -10!!!
2)Le precipitazioni saranno abbastanza intense in modo da chiudere lo strato caldo di bora secondo me..tipo quando per scorrimento di bora cade pioggia ghiacciata..ma se precipita forte torna neve...
3)è vero che la bora alza la temperatura ma secca anche l'aria..Io però non penso non possa far precipitare con tutta quella risalita di precipitazioni..Quindi potremo avere qualche grado in più nei primi metri ma umidità leggermente minore e dew migliore!!!
4)i Balcani si stanno raffreddando da pochi giorni..diamo tempo ancora 48 ore per diventare gelidi e sicuramente anche la bora si raffreddera e perderà qualche grado rispetto a oggi..fra l'altro il mio dew è solo di poco superiore allo zero!!!
Sicuramente ho detto tante cavolate ma queste sono le mie umili considerazioni..certamente siamo al limite ma se non vengono limate le termiche io penso ce la possiamo fare..Accetto volentieri correzzioni per imparare...
Neve2000
07-03-2010, 16:25
che io sappia con la bora per nevicare sulla costa ci vuole almeno la -12/-13
forever1929
07-03-2010, 16:29
Gigio è possibile?
Purtroppo no, nel senso che il global non pondera benissimo gli effetti della catabasi dinarica e della quantità di calore sensibile che la massa d'aria acquisisce dal basso sorvolando il mare; inoltre anche dal punto di vista termico un global non ha performance entusiasmanti entro il PBL level, ma specie nei primi 300-400 m di quota (ma non è richiesto a lui, i LAM sono stati concepiti apposta); per cui con bora i valori sarebbero comunque positivi, almeno quella che passa sopra il mare (quella che entra in Emilia a volte proviene dal Veneto, ed è tutta un'altra bora). Ciò però non toglie che possa nevicare lo stesso, anche se servono dew point un pò bassi e quindi UR non troppo alta. Ma nel caso di una frontata come quella prossima è dura tenere giù i dew point e l'UR....... Anche in caso di rovesci ce la si può fare con bora, e qualche volta è capitato, anche in marzo e fino alla costa, ma si tratta di fenomeni brevi e con scarsi o nulli accumuli.
Per avere temperature negative con bora occorre il siberian express puro, cosa alquanto rara.
Chiaro che Emilia e Romagna occidentale vedono con minore frequenza la bora (anche marittima), e non è detto che sfondi molto (dipende dal fronte, dal CAD etc etc), quindi le ipotesi sono aperte. Ad esempio il nevone del marzo 1976 si fece senza la signora.
drink2
Pierluigi
MR[/QUOTE]
sarebbe bello avere la dinamica e gli accumuli di quell'episodio se non chiedo troppo...
Gigiometeo
07-03-2010, 16:30
Infatti la domanda è:
"potrebbe non esserci la bora marted'-mercoledì?"
questa è la domanda per Gigio, perchè se c'è lei si sa già chi va in neve e chi va in acqua.
Messa così come oggi è quasi impossibile, se però l'occlusione risale meglio mercole la si può anche sfangare, specie il riminese.
drink2
Pierluigi
MR
forever1929
07-03-2010, 16:35
Messa così come oggi è quasi impossibile, se però l'occlusione risale meglio mercole la si può anche sfangare, specie il riminese.
drink2
Pierluigi
MR
ah ecco!!!!
già una mezza sentenza.
Effettivamente anche io non riuscivo a vedere come potrebbe non esserci bora.
nel 1976 il minimo era molto più alto e risaliva dall'alto tirreno, stavolta è molto basso e non può non attivarsi la malefica.
vediamo come evolve, è chiaro che a questo punto più che le termiche per noi conta la bora o bora no.
Gigiometeo
07-03-2010, 16:41
ah ecco!!!!
già una mezza sentenza.
Effettivamente anche io non riuscivo a vedere come potrebbe non esserci bora.
nel 1976 il minimo era molto più alto e risaliva dall'alto tirreno, stavolta è molto basso e non può non attivarsi la malefica.
vediamo come evolve, è chiaro che a questo punto più che le termiche per noi conta la bora o bora no.
I Lam allo stato attuale la smorzano da mercoledì tarda mattinata-pomeriggio, e quindi in quel caso le prospettive migliorano; per l'Emilia se ci sarà qualche problema parrebbe derivare solo dall'entità delle precpitazioni.
okkk//
Pierluigi
MR
forever1929
07-03-2010, 16:48
I Lam allo stato attuale la smorzano da mercoledì tarda mattinata-pomeriggio, e quindi in quel caso le prospettive migliorano; per l'Emilia se ci sarà qualche problema parrebbe derivare solo dall'entità delle precpitazioni.
okkk//
Pierluigi
MR
il grosso delle prec. è cmq entro le 12 di mercoledì
grazie Gigio
Quindi io Gigio ho detto delle gran cavolate? Ma non potrebbe questo essere il caso che parlavi tu della Siberia express? A me sembra una -10 che vieni proprio dal continente..e passa su terreno già freddo..
Non potrebbe salvarci questo?
forever1929
07-03-2010, 16:52
Quindi io Gigio ho detto delle gran cavolate? Ma non potrebbe questo essere il caso che parlavi tu della Siberia express? A me sembra una -10 che vieni proprio dal continente..e passa su terreno già freddo..
Non potrebbe salvarci questo?
serve ben altra roba....
Io con le carte attuali firmerei per 10cm a fine evento e 40mm di pioggia prima.
Neve a Marzo qui è quasi un miracolo.
serve ben altra roba....
Io con le carte attuali firmerei per 10cm a fine evento e 40mm di pioggia prima.
Neve a Marzo qui è quasi un miracolo.
Capito...dai vediamo come va!!!Comunque il 12z tira su e piu a ovest il minimo e questo comporta una maggiore scaldata fino alla -2 da noi di mercoledì alle 12 ma già con venti da nord-ovest...
forever1929
07-03-2010, 16:59
Capito...dai vediamo come va!!!Comunque il 12z tira su e piu a ovest il minimo e questo comporta una maggiore scaldata fino alla -2 da noi di mercoledì alle 12 ma già con venti da nord-ovest...
visto.
gigio ha parlato fine delle trasmissioni.
forever1929
07-03-2010, 17:05
gigio ha parlato fine delle trasmissioni.
colpo duro ma c'è di peggio....;)
Gigiometeo
07-03-2010, 17:08
Quindi io Gigio ho detto delle gran cavolate? Ma non potrebbe questo essere il caso che parlavi tu della Siberia express? A me sembra una -10 che vieni proprio dal continente..e passa su terreno già freddo..
Non potrebbe salvarci questo?
Il terreno già freddo conta ben poco a meno che non si asfalti l'adriatico e si passi il flessibile sulle alpi dinariche, anche perchè l'aria non si muove solo orizzontalmente ma anche verticalmente; -10°C è un ottimo valore (specie per marzo) e potrebbe bastare (parlo di costa e pianure orientali) se rimanesse tale durante i fenomeni, ma martedì notte avremo già un -7°C e mercole alle 12z un -4°C, valori insufficienti con bora (a maggior ragione in marzo).
Poi è ovvio che la sola temperatura ad 850 hPa dice ben poco, è importante il livello dello zero termico, l'altezza del wet-bulb-zero ed i thickness tra i livelli 1000-850-700-600-500-400 hPa.
Per quello può nevicare lo stesso, ma con bora lo farebbe a temperature positive (2-3°C almeno) ma potrebbe anche piovere (ed i LAM vedono pioggia dove arriva la bora "cattiva"), specie nelle prime 8-10 ore di peggioramento quando essi stimano temperature a 2 mt di circa 5°C sulla costa (martedì sera/notte).
drink2
Pierluigi
MR
mago delle nuvole
07-03-2010, 17:10
Le mie margheritine potrebbero patire ,meglio il tepore e lo smerdocchino
Purtroppo no, nel senso che il global non pondera benissimo gli effetti della catabasi dinarica e della quantità di calore sensibile che la massa d'aria acquisisce dal basso sorvolando il mare; inoltre anche dal punto di vista termico un global non ha performance entusiasmanti entro il PBL level, ma specie nei primi 300-400 m di quota (ma non è richiesto a lui, i LAM sono stati concepiti apposta); per cui con bora i valori sarebbero comunque positivi, almeno quella che passa sopra il mare ...
drink2
Pierluigi
MR
Sono solo le temperature lette male dal global o anche la direzione del vento può essere vista male ?
Gigiometeo
07-03-2010, 17:15
Sono solo le temperature lette male dal global o anche la direzione del vento può essere vista male ?
Anche quella.... magari non male ma non benissimo....
drink2
Pierluigi
MR
e comunque l'ultima emissione di gfs ed ukmo hanno chiuso i giochi per la costa..
e comunque l'ultima emissione di gfs ed ukmo hanno chiuso i giochi per la costa..
Ma sono cambiamenti che ci stanno tra un run e un altro...l'importante è che confermino quasi tutto!! Dai forza!!drink2
Molto interesante !!!
Peccato però che la bora sia veramente molto invasiva su tutta la regione e pare compromettere la prospettiva di accumulo (sicuramente in romagna).
alessandro85
07-03-2010, 20:23
Molto interesante !!!
Peccato però che la bora sia veramente molto invasiva su tutta la regione e pare compromettere la prospettiva di accumulo (sicuramente in romagna).
Madonaaaaaa snow"£$%
Madonaaaaaa snow"£$%
a te alessandro mezzo metro non te lo toglie nessuno!
per la neve con bora serve almeno una -11 da me è piovuto il13dicembre 2001
per la neve con bora serve almeno una -11 da me è piovuto il13dicembre 2001
qua fece 18 cm ma ogni entrata è diversa dall'altra drink2
qua fece 18 cm ma ogni entrata è diversa dall'altra drink2
dio mio il 13 dicembre 2001 che roba che fu un vero e proprio temporale nevoso. cosa darei per riviverlo!
dio mio il 13 dicembre 2001 che roba che fu un vero e proprio temporale nevoso. cosa darei per riviverlo!
tecnicamente impossibile in tempi di GW
tecnicamente impossibile in tempi di GW
va be però alla fine anche nel 2001 eravamo in epoca di GW, io credo che sia tutta una questione di vari fattori che se si sommano si arriva a fare il botto, un po' come il 19 dicembre in emilia.
va be però alla fine anche nel 2001 eravamo in epoca di GW, io credo che sia tutta una questione di vari fattori che se si sommano si arriva a fare il botto, un po' come il 19 dicembre in emilia.
mah infatti secondo me l'11 dicembre fù un'eccezione che conferma la regola
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.