PDA

Visualizza Versione Completa : La Costa ce la fara?


Neve2000
08-03-2010, 21:39
chiedo lumi a voi, sono a Bologna e non ho tempo di guardare le carte.
faccio il tifo per la mia Ravenna, qualcosa sarà possibile?

skystorm87
08-03-2010, 21:50
A mia modestissima opinione ce la fa senza accumuli. Nel senso che si vedrà per molto tempo nevicare o mista però anche quando accumulasse qualcosa verrebbe mangiato dalle fasi di pioggia o di mista.

pevul79
08-03-2010, 21:58
A mia modestissima opinione ce la fa senza accumuli. Nel senso che si vedrà per molto tempo nevicare o mista però anche quando accumulasse qualcosa verrebbe mangiato dalle fasi di pioggia o di mista.

Purtroppo devo quotare, penso che andrà così...

Ivano53
08-03-2010, 21:59
A mia modestissima opinione ce la fa senza accumuli. Nel senso che si vedrà per molto tempo nevicare o mista però anche quando accumulasse qualcosa verrebbe mangiato dalle fasi di pioggia o di mista.
Ce la fa, ce la fa , come accumuli non mi sbilancio, ma ce la fa . Bisogna essere positivi.snow"£$%palla/&/&/snow"£$%snow"£$%palla/&/&/palla/&/&/

Enrico
08-03-2010, 22:03
la costa non ce la fa...a parte nelle prime fasi...

Mirco
08-03-2010, 22:14
x me e acqua finoa lugo e faenza....

paolo leoni
08-03-2010, 22:15
http://www.meteotitano.net/NMM/maps/SMaM_d01/10/03/08/12/ZT/zt_030.png

alerave
08-03-2010, 22:17
quante sentenze





http://www.forumeteo-emr.it/attachment.php?attachmentid=3223&d=1268078651

neve66
08-03-2010, 22:18

Mirco
08-03-2010, 22:20
Roamgnoli mettevi il cuore in pace.... neve solo in emilia....

paolo leoni
08-03-2010, 22:21
Con quello zero termico neve solo over 200/300m in Romagna!

gibo
08-03-2010, 22:22
quante sentenze





http://www.forumeteo-emr.it/attachment.php?attachmentid=3223&d=1268078651

Questa carta cosa vuol dire ?
Trovo più interessante sapere lo zero termico invece della temperature a 850 hpa.
E vedendo lo ZT ci sono poche possibilità sulla costa.

neve66
08-03-2010, 22:23
il 5 gennaio nessuno ci dava un copeco..e invece...

neve66
08-03-2010, 22:30
non esiste.... questione di onore...ha fatto la neve sulla costa brava in spagna...ravenna è messa meglio....ahahahaha

pevul79
08-03-2010, 22:32
-2 o -8 cambia poco con quel ventaccio malefico che spira a palla

Enrico
08-03-2010, 22:33
hai preso la carta migliore del lotto alerave...comunque credo che la neve la vedranno tutti! il problema qui non è vederla...e sapere da dove accumulerà. In costa avremo bora a 60 orari...per cui potrà anche nevicare...ma con +2/+3°C

alerave
08-03-2010, 22:34
Questa carta cosa vuol dire ?
Trovo più interessante sapere lo zero termico invece della temperature a 850 hpa.
E vedendo lo ZT ci sono poche possibilità sulla costa.

lo zero termico postato dall'utente paolo lioni è molto meno indicativo dalla mappa a 850 postata da me

perchè lo zero termico può essere modificato dalla intensità precipitativa, e se non sbaglio lioni lo posta nel momento delle max precipitazioni (domani sera/notte)..... mentre la mappa postata da me evidenzia le temp. nel medio strato (850) nel momento post-massima scaldata (mercoledi pomeriggio) nel quale rientra in gioco il nordovest e le ultime prp continuano IN COSTA (visto che questo thread è dedicato a questa zona della regione

ma poi scusa gibo....tu mica sei in costa per cui di cosa ti preoccupi? drink2

alerave
08-03-2010, 22:38
hai preso la carta migliore del lotto alerave...comunque credo che la neve la vedranno tutti! il problema qui non è vederla...e sapere da dove accumulerà. In costa avremo bora a 60 orari...per cui potrà anche nevicare...ma con +2/+3°C
come no

trovami la carta termica di meteotitano domani sera a 850 ore 18:00: vedi dov'è la -3 paura//..

se non è in croazia la trovi nelle prime piattaforme al largo di rimini...

pevul79
08-03-2010, 22:38
Comunque penso anche io che vederla la vediamo tutti tra domani e giovedì, per gli accumuli è un altro paio di maniche.

gibo
08-03-2010, 22:39
lo zero termico postato dall'utente paolo lioni è molto meno indicativo dalla mappa a 850 postata da me

perchè lo zero termico può essere modificato dalla intensità precipitativa, e se non sbaglio lioni lo posta nel momento delle max precipitazioni (domani sera/notte)..... mentre la mappa postata da me evidenzia le temp. nel medio strato (850) nel momento post-massima scaldata (mercoledi pomeriggio) nel quale rientra in gioco il nordovest e le ultime prp continuano IN COSTA (visto che questo thread è dedicato a questa zona della regione

ma poi scusa gibo....tu mica sei in costa per cui di cosa ti preoccupi? drink2

Il fatto che non sia in costa mi vieta di esprimere la mia opinione ?

Volevo solo dire che secondo me la carta a 850 Hpa è meno indicativa di quella dello ZT.

drink2

novalis
08-03-2010, 22:47
dopo il 5 gennaio io non so più che dire, fatto sta che se dovesse fare la solita manfrina del "qui litri d'acqua, dietro la porta vagoni di neve", sarebbe la beffa di un inverno che era stato buono

lucasalborsetti
08-03-2010, 22:50
dopo il 5 gennaio io non so più che dire, fatto sta che se dovesse fare la solita manfrina del "qui litri d'acqua, dietro la porta vagoni di neve", sarebbe la beffa di un inverno che era stato buono

beh ma il 5 gennaio non abbiamo avuto un solo secondo di bora..e lo scirocco si fermo prima nelle marche,poi raggiunse il riminese e il ravennate piu meridionale,insomma ci salvammo quasi per miracolo..ma con vento cmq da nw

alfistalegend
08-03-2010, 22:51
secondo voi forlì resisterà alla bora e sarà neve??qui io ancora ho debole nord ovest

skystorm87
08-03-2010, 22:54
Vabbé ogni discussione lascerà il tempo che trova domani. Comunque i modelli ad area limitata hanno parametrizzazioni per modficare il profilo in base alla precipitazioni. Chiaramente alcune parametrizzazioni saranno più efficaci, altre meno. Si tratta di portare gli effetti di un processo microfisico come la precipitazione, la fusione e gli effetti dell'equazione di Clausius Clapeyron, su scale molto più grandi, dell'ordine di qualche km.

Ci sono poi altre parametrizzazioni delicatissime di interazione suolo-atmosfera che sono un'altra crux disperationis perché devono mediare le caratteristiche del terreno (che su 4 km presenta solitamente grandi disomogeneità) in unico punto di griglia riassumendo proprietà non solo termodinamiche come la T,p e RH ma anche radiative come l'albedo, l'emissività e via dicendo.

Tutte insieme fanno le frittate a cui siamo abituati. A febbraio per esempio alcuni LAM vedevano temperature poco più basse ma con neve che cumulava al suolo, con l'effetto di far cumulare anche la successiva e di tenere una colonna più fredda.

Ora, in questo caso, è sempre il solito discorso, che ripeto. Per le zone limitrofe alla costa se si parte in neve e ci sono precipitazioni forti vi saranno dei temporanei (io penso anche abbastanza timidi) accumuli. Se poi piove addio accumuli.

Complicata la previsione sugli accumuli (non sulla neve) per Cesena and Co. sulla pedemontana, perché lì ci saranno condizioni un po' migliori, quindi una volta cominciato ad accumulare, potrebbe continuare allegramente.

alerave
08-03-2010, 22:59
Il fatto che non sia in costa mi vieta di esprimere la mia opinione ?

Volevo solo dire che secondo me la carta a 850 Hpa è meno indicativa di quella dello ZT.

drink2

ma certo gibo, poi però io ti ho spiegato umilmente il perchè secondo me (che per carità non son nessuno) è piu' indicativa la mia

si può ancora discutere giusto? prima che un decreto legge vieti anche questo haha//..

novalis
08-03-2010, 23:00
beh ma il 5 gennaio non abbiamo avuto un solo secondo di bora..e lo scirocco si fermo prima nelle marche,poi raggiunse il riminese e il ravennate piu meridionale,insomma ci salvammo quasi per miracolo..ma con vento cmq da nw

il miracolo fu appunto quello, tutti davano per scontata la bora

gis
08-03-2010, 23:00
Se, come tante volte, ci fidiamo del Randi, noi siamo fuori dai giochi, per cui o si acchiappa l'automobilina e si va un po' verso l'interno o ci attacchiamo alle funi per non farci portar via dal finimondo di bora e acqua che domani ci aspetta, il 5 Gennaio era tutta un'altra storia, magari termiche peggiori, ma di bora manco l'ombra ed è meglio che ce lo cacciamo in testa una volta per tutte, con la signora triestina (anzi fiumana) per noi c'è vermente poco da sperare....risparmiamoil sonno per il prossimo anno, chissà che questa iattura costiera non vada di nuovo in vacanza. Notte.

alfistalegend
08-03-2010, 23:01
ma le prp quando dovrebbero iniziare??domani mattina? oggi a l'una qui a forli nevicava con 4 gradi:) speriamo in bene

Neve2000
08-03-2010, 23:12
che beffa, a Ravenna niente sarebbe la beffa finale di un inverno che non mi è mai piaciuto e che sinceramente mi dimenticherò subito

alerave
08-03-2010, 23:25
che beffa, a Ravenna niente sarebbe la beffa finale di un inverno che non mi è mai piaciuto e che sinceramente mi dimenticherò subito

hai ragione Fabio

inverno di *****

io non so come abbiamo potuto sopportare a Ravenna un inverno simile....fortunatamente da domani arriva la primavera ;)

Neve2000
08-03-2010, 23:40
di quello che vuoi, ma ho visto un decimo di quello che poteva fare e con quella di domani è la 2° beffa da paura dell'inverno.
i -10 di dicembre sono stati subito battuti dai +20 di natale

luca
08-03-2010, 23:42
comunque da mercoledì mattina è NW

Gigiometeo
08-03-2010, 23:43
La costa soffrirà ovviamente, ma non è detto che non porti a casa qualcosa quando la bora mollerà; ad esempio dal pomeriggio-sera di mercole o nella notte tra mercole e giove può farcela (se effettivamente il vento girerà a NW come sembra); durante la fase con bora soffre la costa e non solo quella a dire il vero.

Pierluigi
MR

Isola
09-03-2010, 01:03
se dopo sto evento la costa non vede nulla,lo smacco è più che sufficiente per decretare l'inverno 2009/2010 il peggiore ,causa il rosikamento di proporzioni epocali che si verrà a creare nel leggere l'rgasmo degli emiliani che vedranno cadere fiocchi grandi come televisori.


gigio visto che sei di bagancavallo come la vedi la situazione per quella zona li?

Gigiometeo
09-03-2010, 01:19
se dopo sto evento la costa non vede nulla,lo smacco è più che sufficiente per decretare l'inverno 2009/2010 il peggiore ,causa il rosikamento di proporzioni epocali che si verrà a creare nel leggere l'rgasmo degli emiliani che vedranno cadere fiocchi grandi come televisori.


gigio visto che sei di bagancavallo come la vedi la situazione per quella zona li?

Penso a qualche cm tra notte e mattino di mercoledì; prima è un pò dura anche se si potrebbe veder nevicare lo stesso a tratti o mista a pioggia.
Io non sono un grande appassionato di neve marzolina, se vuoi anche la mia te la cedo volentieri....
okkk//
Pierluigi
MR

Isola
09-03-2010, 01:26
Penso a qualche cm tra notte e mattino di mercoledì; prima è un pò dura anche se si potrebbe veder nevicare lo stesso a tratti o mista a pioggia.
Io non sono un grande appassionato di neve marzolina, se vuoi anche la mia te la cedo volentieri....
okkk//
Pierluigi
MR

a no la penso cme te,se deve essere quella ***** li mista tanto vale pioggia schietta.
La neve deve essere secca che accumula e basta...il resto è pastrocchio di cui se ne può fare tranquillamente a meno

gibo
09-03-2010, 01:27
Penso a qualche cm tra notte e mattino di mercoledì; prima è un pò dura anche se si potrebbe veder nevicare lo stesso a tratti o mista a pioggia.
Io non sono un grande appassionato di neve marzolina, se vuoi anche la mia te la cedo volentieri....
okkk//
Pierluigi
MR


Almeno cambia il paesaggio per qualche ora e senza fare troppi danni!!

Daniele87
09-03-2010, 01:31
a no la penso cme te,se deve essere quella ***** li mista tanto vale pioggia schietta.
La neve deve essere secca che accumula e basta...il resto è pastrocchio di cui se ne può fare tranquillamente a meno


Mi trovi d'accordo Isola, NEVICA veramente solo quando è secca ed accumula, se no può pure piovere!drink2

Robert
09-03-2010, 01:37
straquoto..