PDA

Visualizza Versione Completa : Reading 00z del 11/3. Il caldo primaverile può aspettare


Marco Muratori ERM
11-03-2010, 08:16
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1921.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2161.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2401.gif

Robert
11-03-2010, 09:19
non è ancora finita insomma, anche se penso che ormai le termiche a marzo inoltrato non potranno permettere granchè, almeno per la Romagna!

Andrea ERM
11-03-2010, 11:24
Non è finita con un malloppo cosi lassu non è finita!

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1141.png

Lorenzo
11-03-2010, 12:22
W L'inverno mitico fantastico... e come dite voi, non è finita..quel blu-viola dominante nel nord europa è da brivido..basta poco per farlo arrivare...

gibo
11-03-2010, 12:40
La primavera può attendere e cominciano già a trapelare le prime voci per un'altra apparizione dell'inverno ad Aprile!!!

Gigio come sono le proiezioni per il mese prossimo ?

Mi sembra di ricordare da alcune tue scritture che marzo sia stato inquadrato bene dalle proiezioni mensili.

Lorenzo
11-03-2010, 12:44
La primavera può attendere e cominciano già a trapelare le prime voci per un'altra apparizione dell'inverno ad Aprile!!!

Gigio come sono le proiezioni per il mese prossimo ?

Mi sembra di ricordare da alcune tue scritture che marzo sia stato inquadrato bene dalle proiezioni mensili.

Hai sentito anche tu su italia 1? non si attendono eventi invernali rilevanti in marzo, ma l'inverno potrebbe tornare in aprile...

lollo86
11-03-2010, 12:47
lo sò che sono controcorrente, ma gradirei una primavera, e non un inverno fuori stagione!
una bella primavera temporalesca non ci piace?

Gigiometeo
11-03-2010, 12:48
La primavera può attendere e cominciano già a trapelare le prime voci per un'altra apparizione dell'inverno ad Aprile!!!

Gigio come sono le proiezioni per il mese prossimo ?

Mi sembra di ricordare da alcune tue scritture che marzo sia stato inquadrato bene dalle proiezioni mensili.


Siamo comunque già in primavera (climatologicamente e meteorologicamente parlando), per cui anche l'evento appena vissuto andrebbe classificato come appartenente alla primavera 2010 e non all'inverno 2009/2010; in ogni caso il modellame climatologico vede persistere complessive anomalie termiche negative anche per il resto di marzo ed in aprile; anche le precipitazioni dovrebbero tendenzialmente rimanere sopra la norma.
Abbiamo comunque cessato di far girare il vecchio CFS ed è già stato sostituito da quello nuovo che dà indicazioni suddivise per decadi (è ancora in dry run e quindi passerà ancora un mesetto prima di metterlo online); fino alla prima decade di aprile (anzi più nella prima decade di aprile che per il resto di marzo) vede ancora la predisposzione al verificarsi di blocking su Atlantico settentrionale/Islanda/Groenlandia, quindi presume parentesi dicisamente primaverli ma alternate a qualche rasoiata pseudoinvernale (per quello che può valere).
drink2
Pierluigi
MR

gibo
11-03-2010, 12:55
Hai sentito anche tu su italia 1? non si attendono eventi invernali rilevanti in marzo, ma l'inverno potrebbe tornare in aprile...

No, a dire il vero l'ho sentito questa mattina durante la colazione al bar (quindi attendibilità da Studio Aperto). sarcastic-

lollo86
11-03-2010, 12:57
Siamo comunque già in primavera (climatologicamente e meteorologicamente parlando), per cui anche l'evento appena vissuto andrebbe classificato come appartenente alla primavera 2010 e non all'inverno 2009/2010; in ogni caso il modellame climatologico vede persistere complessive anomalie termiche negative anche per il resto di marzo ed in aprile; anche le precipitazioni dovrebbero tendenzialmente rimanere sopra la norma.
Abbiamo comunque cessato di far girare il vecchio CFS ed è già stato sostituito da quello nuovo che dà indicazioni suddivise per decadi (è ancora in dry run e quindi passerà ancora un mesetto prima di metterlo online); fino alla prima decade di aprile (anzi più nella prima decade di aprile che per il resto di marzo) vede ancora la predisposzione al verificarsi di blocking su Atlantico settentrionale/Islanda/Groenlandia, quindi presume parentesi dicisamente primaverli ma alternate a qualche rasoiata pseudoinvernale (per quello che può valere).
drink2
Pierluigi
MR
Grazie Gigio, beh la dinamicità in primavera non è un problema, per cui se a parentesi primaverili seguono episodi freddi, ci sta, è sempre successo! Poi certo, il tempo non ascolta nessuno.
una domanda, per quanto possono seguitare a rimanere positivi o negativi gli indici che hanno portato un inverno così.....io sono un caprone, ma per capirci, tutti gli indici (AO, NAO, BAO,MIAO, CIAO)postati durante l'inverno che indicavano la possibilità di blocchi ecc. per quanto potranno ancora rimanere così? c'è la possibilità che permangano su questi valori anche per più mesi o fiosiologico che invertano la tendenza?
spero di essermi spiegato....

gibo
11-03-2010, 13:02
Siamo comunque già in primavera (climatologicamente e meteorologicamente parlando), per cui anche l'evento appena vissuto andrebbe classificato come appartenente alla primavera 2010 e non all'inverno 2009/2010; in ogni caso il modellame climatologico vede persistere complessive anomalie termiche negative anche per il resto di marzo ed in aprile; anche le precipitazioni dovrebbero tendenzialmente rimanere sopra la norma.
Abbiamo comunque cessato di far girare il vecchio CFS ed è già stato sostituito da quello nuovo che dà indicazioni suddivise per decadi (è ancora in dry run e quindi passerà ancora un mesetto prima di metterlo online); fino alla prima decade di aprile (anzi più nella prima decade di aprile che per il resto di marzo) vede ancora la predisposzione al verificarsi di blocking su Atlantico settentrionale/Islanda/Groenlandia, quindi presume parentesi dicisamente primaverli ma alternate a qualche rasoiata pseudoinvernale (per quello che può valere).
drink2
Pierluigi
MR

Certo, non volevo prolungare la vita dell'inverno ero solo curioso di verificare l'attendibilità delle voci del popolo.

tnks//
drink2

Gigiometeo
11-03-2010, 13:06
Certo, non volevo prolungare la vita dell'inverno ero solo curioso di verificare l'attendibilità delle voci del popolo.

tnks//
drink2

Certo, ma ho fatto questa precisazione in senso generale, vale a dire che gli accumuli del 9-10 marzo andrebbero (poi ognuno farà come gli pare) inseriti nella primavera 2010 e non nell'inverno 2009/2010, per il quale essi sono terminati col 28 febbraio.
okkk//okkk//

Pierluigi
MR

gibo
11-03-2010, 13:14
Certo, ma ho fatto questa precisazione in senso generale, vale a dire che gli accumuli del 9-10 marzo andrebbero (poi ognuno farà come gli pare) inseriti nella primavera 2010 e non nell'inverno 2009/2010, per il quale essi sono terminati col 28 febbraio.
okkk//okkk//

Pierluigi
MR


Hai fatto bene a precisarlo, ma non sono d'accordo con "poi ognuno farà come gli pare".
Mi sembra, per certi aspetti, che la meteo sia solo una opinione e torniamo al discorso di ieri degli accumuli o delle classifice , della pianura e collina ecc.

drink2

Peval
11-03-2010, 13:46
NOOOOOOOOOOOOOO io domenica vado a ISTANBUL mi becco freddo e neveee bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

Gigiometeo
11-03-2010, 14:10
Hai fatto bene a precisarlo, ma non sono d'accordo con "poi ognuno farà come gli pare".
Mi sembra, per certi aspetti, che la meteo sia solo una opinione e torniamo al discorso di ieri degli accumuli o delle classifice , della pianura e collina ecc.

drink2

Parole sante.
okkk//
Pierluigi
MR

TelegraphCove
12-03-2010, 22:55
Certo, ma ho fatto questa precisazione in senso generale, vale a dire che gli accumuli del 9-10 marzo andrebbero (poi ognuno farà come gli pare) inseriti nella primavera 2010 e non nell'inverno 2009/2010, per il quale essi sono terminati col 28 febbraio.
okkk//okkk//Pierluigi MR

Posso dissentire parzialmente ?

Per la neve, almeno per le zone di pianura, sarebbe più corretto utilizzare il range "semestre freddo ottobre/aprile" oppure il più ridotto "dicembre-marzo" come del resto fa ARPA EMR nel suo bellissimo e recente quaderno tecnico sulla neve.
http://www.arpa.emr.it/cms3/documenti/_cerca_doc/meteo/quaderni/quaderno_neve_2010.pdf

Almeno questo è quello che penso io.
Ciao.