Visualizza Versione Completa : La rivincita dell'Emilia-Romagna
massimo anzola
18-03-2010, 08:55
Lo abbiamo già scritto in tanti, in numerosi post durante questi ultimi mesi, ma mi sento di riepilogarlo in un TD apposito:
E’ stato finalmente un inverno che ha rimesso le cose a posto, che ha ripristinato il giusto ruolo nella ns.regione nella classifica climatica nazionale.
Dopo alcuni inverni osceni per tutti e dopo l’assurdo 2008/09 tutto sbilanciato verso il NW ecco finalmente un inverno che ha dato la giusta razione di neve a tutte le regioni del nord e in queste situazioni ,diciamo così di “normale inverno freddo” (non fraintendete il “normale”), è giusto che l’Emilia-Romagna sia la n.1 per la neve ed il freddo.
Non un inverno tutto sbilanciato verso di noi col NW e le Alpi sempre a secco come nel periodo 2002-2005 e nemmeno tutto sbilanciato verso in NW come l’ultimo, ma semplicemente un inverno che ha dato la giusta razione di neve a tutto il nord sulla base delle caratteristiche climatiche di ciascuna regione (è in questo senso che l’ho definito normale): ed in base a ciò è giusto e normale che la ns.regione abbia ricevuto la più abbondante razione di neve (insieme al basso Piemonte), perché è quello il ruolo che le compete.
Ed è giusto anche che rispetto al basso Piemonte non ci sia stata quella differenza abissale che c’è stata nell’ultimo inverno. Vogliamo comunque insistere a dire che il basso Piemonte è la regione di pianura (lasciamo perdere per il momento le polemiche su pianura sì/pianura no) più nevosa del nord ? Diciamolo pure, ma con la ns.regione seconda “al fotofinish” e non lontanissima come l’anno scorso.
Ed infine, un accenno alla qualità delle nevicate:
Finalmente delle vere nevicate, come dovrebbero sempre essere e come lo erano sempre o quasi sempre nei grandi inverni del passato:
mai una situazione smerdoccosa, mai una volta, in nessuna delle grandi nevicate di questo inverno, ci siamo trovati con l’angoscia per il riscaldamento del profilo, col terrore del viraggio in pioggia (parlo soprattutto dell’Emilia: la Romagna, col problema della bora, vive situazioni un po’ differenti, ma alla fine il discorso vale anche per la Romagna: la bora non è smerdocco).
Insomma, nevicate vere, come dovrebbero essere sempre; un inverno vero, come dovrebbe essere sempre. E quindi, alla fine, un inverno “normale”, come dovrebbe essere sempre.
quoto tutto!
quoto tutto!!
siamo er mejooo!
Vero, comunque alla stessa quota del basso cuneese (a parte microclimi locali estremamente nevosi, che esistono sulle pedemontane delle Alpi marittime) qui la cumulata totale è uguale o superiore...
Si parla di 400-500 metri di quota eh...:)
Per non parlare dell'alto cuneese, che sta a 200-300 metri... Lì nemmeno microclimi particolari resistono...
Altrochè fotofinish...sarcastic-sarcastic-drink2drink2
perpless:_$%$
Non mi è ancora del tutto chiaro per quale motivo (storico forse?) dobbiamo sempre entrare in competizione con l'alto basso o medio cuneese. La rivincita dell'Emilia Romagna credo che sia da valutare in relazione alla sua storia, e quindi in rapporto a dati statistici che la vedevano in media raggiungere temperature e precipitazioni nevose di tutto rispetto. L'inversione di tendenza era effettivamente preoccupante, ma non riesco proprio a capire perchè dobbiamo misurarci coi piemontesi sulla qualità e quantità della neve.
La mia non vuole essere una polemica, è proprio una richiesta di informazioni al riguardo, è un pò come chiedere se c'è un gemellaggio o no tra tifoserie e per quale motivo.
salut..
perpless:_$%$
Non mi è ancora del tutto chiaro per quale motivo (storico forse?) dobbiamo sempre entrare in competizione con l'alto basso o medio cuneese. La rivincita dell'Emilia Romagna credo che sia da valutare in relazione alla sua storia, e quindi in rapporto a dati statistici che la vedevano in media raggiungere temperature e precipitazioni nevose di tutto rispetto. L'inversione di tendenza era effettivamente preoccupante, ma non riesco proprio a capire perchè dobbiamo misurarci coi piemontesi sulla qualità e quantità della neve.
La mia non vuole essere una polemica, è proprio una richiesta di informazioni al riguardo, è un pò come chiedere se c'è un gemellaggio o no tra tifoserie e per quale motivo.
salut..
Essendo due tra le zone più nevose del paese a quote collinari e di pedemontana, è un pò come uno Juve-Inter dai...sarcastic-palla/&/&/palla/&/&/drink2
onestamente parlando, è stata più la rivincita dell'Emilia; noi abbiamo semplicemente raccolto il nostro dignitoso gruzzoletto
perpless:_$%$
Non mi è ancora del tutto chiaro per quale motivo (storico forse?) dobbiamo sempre entrare in competizione con l'alto basso o medio cuneese. La rivincita dell'Emilia Romagna credo che sia da valutare in relazione alla sua storia, e quindi in rapporto a dati statistici che la vedevano in media raggiungere temperature e precipitazioni nevose di tutto rispetto. L'inversione di tendenza era effettivamente preoccupante, ma non riesco proprio a capire perchè dobbiamo misurarci coi piemontesi sulla qualità e quantità della neve.
La mia non vuole essere una polemica, è proprio una richiesta di informazioni al riguardo, è un pò come chiedere se c'è un gemellaggio o no tra tifoserie e per quale motivo.
salut..
il fatto è che i nostri interessi e i loro sono in contrasto; quando noi andiamo male loro vanno bene, quando noi andiamo bene loro non vanno male, perchè male non vanno quasi mai, ma vanno meno bene
onestamente parlando, è stata più la rivincita dell'Emilia; noi abbiamo semplicemente raccolto il nostro dignitoso gruzzoletto
piu' del doppio della media ventennale (20 cm annui)
strano il tuo concetto di "gruzzoletto" haha//..
piu' del doppio della media ventennale (20 cm annui)
strano il tuo concetto di "gruzzoletto" haha//..
rispetto all'Emilia è un dignitoso gruzzoletto, diciamo che abbiamo mantenuto le proporzioni normali fra noi e loro
poi c'è anche il solito discorso della qualità, sai che io preferisco 10 cm che restano piuttosto che 20 che si sciolgono dopo 2 ore, ma qui è questione di gusti
Andrea ERM
18-03-2010, 12:34
No qui obiettivamente abbiam fatto il triplo della norma
La media alta pianura tra Bologna e Modena hanno sui 40 cm annui, mentre ne abbiam fatti 120.
No qui obiettivamente abbiam fatto il triplo della norma
La media alta pianura tra Bologna e Modena hanno sui 40 cm annui, mentre ne abbiam fatti 120.
Si esatto..avevo anche una carta in merito sulle medie della neve in pianura..noi siamo sui 40cm..abbiamo toccato il triplo
Eccola..credo abbia una buona attendibilità...
http://img690.imageshack.us/img690/8831/1422411.gif (http://img690.imageshack.us/i/1422411.gif/)
geloneve
18-03-2010, 12:49
rispetto all'Emilia è un dignitoso gruzzoletto, diciamo che abbiamo mantenuto le proporzioni normali fra noi e loro
poi c'è anche il solito discorso della qualità, sai che io preferisco 10 cm che restano piuttosto che 20 che si sciolgono dopo 2 ore, ma qui è questione di gusti
Beh, i 93,5 cm di Francesco (e abita in pianura, non in collina o montagna), non mi sembra poca roba..
Io ho fatto il quadruplo della nevosità media annua......
E c' è chi si lamenta ancora...haha//..
Beh, i 93,5 cm di Francesco (e abita in pianura, non in collina o montagna), non mi sembra poca roba..
beh, se non sbaglio lui abita in prima collina.. cmq ovviamente anche la Romagna ha riprodotto a sua volta le sue variabili interne, quindi meglio voi di noi e un po' meglio io di Ravenna città; magari stavolta con l'eccezione della bassa, dove effettivamente Cris ha ragione di esultare (sempre se si bada alla quantità, perché sulla qualità mantengo tutte le mie riserve)
Eccola..credo abbia una buona attendibilità...
http://img690.imageshack.us/img690/8831/1422411.gif (http://img690.imageshack.us/i/1422411.gif/)
azz, io son proprio sul confine fra 20-30 e 30-40...
Eccola..credo abbia una buona attendibilità...
http://img690.imageshack.us/img690/8831/1422411.gif (http://img690.imageshack.us/i/1422411.gif/)
mi sembra un pò altina la media verso milanese e torino, sopratutto quest' ultimo , non è 40/50, meno
http://img85.imageshack.us/img85/104/anni2000.gif (http://img85.imageshack.us/i/anni2000.gif/)
Essendo due tra le zone più nevose del paese a quote collinari e di pedemontana, è un pò come uno Juve-Inter dai...sarcastic-palla/&/&/palla/&/&/drink2
Beh cosa c'entra juve ed inter, forse milan e juve, la prima è quella che ha + titoli a livello mondiale, la seconda in italia, l' inter ha vinto solo gli ultimi scudetti, poi il nullasarcastic-sarcastic-drink2
Beh cosa c'entra juve ed inter, forse milan e juve, la prima è quella che ha + titoli a livello mondiale, la seconda in italia, l' inter ha vinto solo gli ultimi scudetti, poi il nullasarcastic-sarcastic-drink2
ti ho punto sul vivo maurì?sarcastic-sarcastic-palla/&/&/sarcastic-
Allora attualizziamo il tutto: Milan-Inter e non se ne parla più!okkk//
Francesco
18-03-2010, 15:05
Beh, i 93,5 cm di Francesco (e abita in pianura, non in collina o montagna), non mi sembra poca roba..
si però anche i miei 93 cm, sono esattamente il doppio della media non di più. In pratica con le dovute proporzioni ho seguito le sorti della Romagna.
Chiaro che questo è stato l'anno delle basse pianure (vedi Lavezzola che ha più che triplicato il dato medio). Staremo a vedere se il 2009/2010 sarà solo una piacevole parentesi o rappresenterà l'inizio della svolta verso gli inverni old style okkk//
io sto nella zona fra Faenza e Forlì, prima collina fra i 40 e i 50 cm di media
http://img691.imageshack.us/img691/1706/nevositmediaromagna2160.jpg (http://img691.imageshack.us/my.php?image=nevositmediaromagna2160.jpg)
Andrea ERM
18-03-2010, 15:44
Eccola..credo abbia una buona attendibilità...
Sbagliata completamente
geloneve
18-03-2010, 15:50
beh, se non sbaglio lui abita in prima collina.. cmq ovviamente anche la Romagna ha riprodotto a sua volta le sue variabili interne, quindi meglio voi di noi e un po' meglio io di Ravenna città; magari stavolta con l'eccezione della bassa, dove effettivamente Cris ha ragione di esultare (sempre se si bada alla quantità, perché sulla qualità mantengo tutte le mie riserve)
A dir la verità abita in pianura a ridosso delle prime colline, ma sempre in pianura...cmq sia volevo aggiungere proprio ciò che hai detto te...Lavezzola e zone limitrofe han fatto bingo :)
geloneve
18-03-2010, 15:53
si però anche i miei 93 cm, sono esattamente il doppio della media non di più. In pratica con le dovute proporzioni ho seguito le sorti della Romagna.
Chiaro che questo è stato l'anno delle basse pianure (vedi Lavezzola che ha più che triplicato il dato medio). Staremo a vedere se il 2009/2010 sarà solo una piacevole parentesi o rappresenterà l'inizio della svolta verso gli inverni old style okkk//
io sto nella zona fra Faenza e Forlì, prima collina fra i 40 e i 50 cm di media
http://img691.imageshack.us/img691/1706/nevositmediaromagna2160.jpg (http://img691.imageshack.us/my.php?image=nevositmediaromagna2160.jpg)
Beh, a parte che te abiti in pianura (vicinanze alle prime colline, ma sempre pianura), però io, ad esempio, ho fatto esattamente il triplo della mia media degli ultimi 12 anni (ho la media di 23 cm e quest'anno ho fatto 69 cm).
Cmq sia chi se ne frega snow"£$%
Ha fatto una buona neve, nulla di incredibile (nel 2005 fece 70 cm), quel che è stato è stato (ed è stato buono).
Sbagliata completamente
Ops davvero? Eppure l'ho presa da un sito "autorevole"..nono//
vallice ERM
18-03-2010, 19:53
Ops davvero? Eppure l'ho presa da un sito "autorevole"..nono//
meteogiornale un sito autorevole???? questa è la migliore che ho sentito oggi!!! sarcastic-haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..
Il più autorevole per la neve è il mitico Marco Pifferetti: http://marcopifferetti.altervista.org/indice2.htm
meteogiornale un sito autorevole???? questa è la migliore che ho sentito oggi!!! sarcastic-haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..
Il più autorevole per la neve è il mitico Marco Pifferetti: http://marcopifferetti.altervista.org/indice2.htm
Vedi, ce sempre spazio per ridere...haha//..
Be dai avevo virgolettato...
Sbagliata completamente
quoto troppo elevata come media altimetrica
vallice ERM
18-03-2010, 21:02
Lo abbiamo già scritto in tanti, in numerosi post durante questi ultimi mesi, ma mi sento di riepilogarlo in un TD apposito:
E’ stato finalmente un inverno che ha rimesso le cose a posto, che ha ripristinato il giusto ruolo nella ns.regione nella classifica climatica nazionale.
Dopo alcuni inverni osceni per tutti e dopo l’assurdo 2008/09 tutto sbilanciato verso il NW ecco finalmente un inverno che ha dato la giusta razione di neve a tutte le regioni del nord e in queste situazioni ,diciamo così di “normale inverno freddo” (non fraintendete il “normale”), è giusto che l’Emilia-Romagna sia la n.1 per la neve ed il freddo.
Non un inverno tutto sbilanciato verso di noi col NW e le Alpi sempre a secco come nel periodo 2002-2005 e nemmeno tutto sbilanciato verso in NW come l’ultimo, ma semplicemente un inverno che ha dato la giusta razione di neve a tutto il nord sulla base delle caratteristiche climatiche di ciascuna regione (è in questo senso che l’ho definito normale): ed in base a ciò è giusto e normale che la ns.regione abbia ricevuto la più abbondante razione di neve (insieme al basso Piemonte), perché è quello il ruolo che le compete.
Ed è giusto anche che rispetto al basso Piemonte non ci sia stata quella differenza abissale che c’è stata nell’ultimo inverno. Vogliamo comunque insistere a dire che il basso Piemonte è la regione di pianura (lasciamo perdere per il momento le polemiche su pianura sì/pianura no) più nevosa del nord ? Diciamolo pure, ma con la ns.regione seconda “al fotofinish” e non lontanissima come l’anno scorso.
Ed infine, un accenno alla qualità delle nevicate:
Finalmente delle vere nevicate, come dovrebbero sempre essere e come lo erano sempre o quasi sempre nei grandi inverni del passato:
mai una situazione smerdoccosa, mai una volta, in nessuna delle grandi nevicate di questo inverno, ci siamo trovati con l’angoscia per il riscaldamento del profilo, col terrore del viraggio in pioggia (parlo soprattutto dell’Emilia: la Romagna, col problema della bora, vive situazioni un po’ differenti, ma alla fine il discorso vale anche per la Romagna: la bora non è smerdocco).
Insomma, nevicate vere, come dovrebbero essere sempre; un inverno vero, come dovrebbe essere sempre. E quindi, alla fine, un inverno “normale”, come dovrebbe essere sempre.
Sono daccordo su TUTTO...applauso//...applauso//...
tranne ovviamente, come si capisce dal tuo tono, sul fatto che sia stato un inverno normale come dovrebbe essere sempre. sarcastic-
Sicuramente è stato un inverno come VORREMMO fosse SEMPRE sarcastic-
Relativamente normale se fossimo nel 1800. Ma a Modena assolutamente anomalo: dal 1900 solo 2 stagioni hanno superato di 30cm l'accumulo di quest'anno, e altri 4 inverni sono stati più nevosi ma di pochissimi cm. L'accumulo di questo inverno non si misurava almeno dal 1955/1956, anche se c'è chi a Modena ha misurato più di 110cm (in particolare vava, misuratore dell'oss geofiscio) , e questo vorrebbe dire che questo inverno è stato il più nevoso dal 1933/1934 (io ne ho misurati 105 circa)
Arrivederci generale 0910 olaa//salut..salut..
Essendo due tra le zone più nevose del paese a quote collinari e di pedemontana, è un pò come uno Juve-Inter dai...sarcastic-palla/&/&/palla/&/&/drink2
Apposto drink2
Relativamente normale se fossimo nel 1800. Ma a Modena assolutamente anomalo: dal 1900 solo 2 stagioni hanno superato di 30cm l'accumulo di quest'anno, e altri 4 inverni sono stati più nevosi ma di pochissimi cm. L'accumulo di questo inverno non si misurava almeno dal 1955/1956, anche se c'è chi a Modena ha misurato più di 110cm (in particolare vava, misuratore dell'oss geofiscio) , e questo vorrebbe dire che questo inverno è stato il più nevoso dal 1933/1934 (io ne ho misurati 105 circa)
STRAQUOTO
aggiungerei ; sarà un'impresa ciclopica ripetersi e quindi statisticamente saremmo spacciati (anche se gli inverni buoni di solito arrivano a 2 o 3) .
Però siccome il clima cambia non è detto che questa realtà di precipitazioni intense ( e per la statistica passata anomale) non possano favorire la padania in genere sempre più .
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.