Visualizza Versione Completa : A quando secondo voi i primi temporali??
venerdì probabilmente i primi rovesci a carattere primaverile ma sulle aree a nord del po'....invece a noi quando toccheranno??? Spero di vivere una primavera ma sopratutto un'estate ricca di TS, sarebbe un sogno dopo l'ottimo inverno....peccato che dalle nostre parti i ts in una stagione si contino sulle dita di una mano....
Mah, secondo me per venerdi non sono da escludere qua e la a macchia di leopardo anche a sud del po..vedremo..speriamo
drink2
massimo anzola
24-03-2010, 20:18
la nostra non è terra da temporali.
Per quanto riguarda i primi temporali, non saprei proprio indicare una data, anche perchè in genere l'Emilia Romagna non sembra considerarsi zona con grandi e frequenti eventi temporaleschi, come può essere il nord est ,soprattutto la pedemontana Veneta e Friulana e anche la zona dei laghi Lombardi ( parameti grandinate e tornado)rain//.
da cosa dipende il fatto che le nostre zone non siano soggette ai fenomeni temporaleschi?? Se non sbaglio i temporali si innescano per una frontata o per convezione del calore (e qui i rilievi aiutano)...eppure noi abbiamo l'appennino che come altitudine si puo benissimo paragonare alle prealpi, cos'è che non va??
Stefano90
25-03-2010, 08:45
Secondo me a metà giornata qualche cella parte in appennino, certo non saranno violente e diffuse, ma qualche botto si sente!
Ieri ho mangiato fagioli......temporale=£)$(%
da cosa dipende il fatto che le nostre zone non siano soggette ai fenomeni temporaleschi?? Se non sbaglio i temporali si innescano per una frontata o per convezione del calore (e qui i rilievi aiutano)...eppure noi abbiamo l'appennino che come altitudine si puo benissimo paragonare alle prealpi, cos'è che non va??
Mio pensiero, non è che le nostre zone non siano soggette a fenomeni temporaleschi,anzi a volte abbiamo avuto temporali di tutto rispetto e anche con danni notevoli, solo che mi sembrano meno frequenti di altre zone come Veneto, Friuli, Lombardia. Sarà per l'orografia della regione?,sarà perchè i contrasti freddo caldo non sono così incisivi come in altre parti? non so, sinceramente non mi sono mai posto il problema . Da dilettante della questione, riconosco tuttavia che il quesito è molto interessante.
and.tura
25-03-2010, 14:09
Mio pensiero, non è che le nostre zone non siano soggette a fenomeni temporaleschi,anzi a volte abbiamo avuto temporali di tutto rispetto e anche con danni notevoli, solo che mi sembrano meno frequenti di altre zone come Veneto, Friuli, Lombardia. Sarà per l'orografia della regione?,sarà perchè i contrasti freddo caldo non sono così incisivi come in altre parti? non so, sinceramente non mi sono mai posto il problema . Da dilettante della questione, riconosco tuttavia che il quesito è molto interessante.
Esattamente... poi noi come romagna siamo anche più sfavoriti della vicina emilia... una delle zone migliori per i TS è udine... li è sufficiente uno spiffero di aria fresca che sgancia sempre qualcosa di interessante...
Poi per eventi interessanti mi piace anche guardare nelle pianure del nord europa... tipo in polonia e in austria... sono frequenti gli MCS... 80mm in 3 o 4 ore okkk//
Esattamente... poi noi come romagna siamo anche più sfavoriti della vicina emilia... una delle zone migliori per i TS è udine... li è sufficiente uno spiffero di aria fresca che sgancia sempre qualcosa di interessante...
Poi per eventi interessanti mi piace anche guardare nelle pianure del nord europa... tipo in polonia e in austria... sono frequenti gli MCS... 80mm in 3 o 4 ore okkk//
Infatti, a proposito di Romagna, ho letto da qualche parte che la zona meno temporalesca in assoluto va da Cervia al delta del Po.drink2
ho capito, qui ci vuole l'esperto dei temporali, che poi è sempre lui.....Gigio!!!!
Intanto provo ad ipotizzare qualcosa: per i temporali frontali sicuramente il nord est è favorito perchè se entra del freddo tosto entra da li, ma questo succede in primavera o comunque quando resiste del freddo al suolo, piu si va avanti nella stagione piu l'irraggiamento solare scalda il terreno ed il transito del freddo è relegato alle alte quote (anche se l'aria fredda è piu densa della calda, ma non ci si fa nulla contro il sole estivo). Quindi se entra aria fresca sopratutto d'estate le zone che ne beneficiano di piu sono quelle piu a nord quindi prealpi diciamo (ovviamente dipende quanto a sud il fresco si riesce a spingere) dove con la convezione dovuta all'orografia unita ad un gradiente di temperatura sufficiente (freschino in quota, in modo che le masse d'aria posssano contnuare la loro espansione perchè circondate sempre da aria piu fredda di loro) scatta al convezione e parte il temporale. Ora però continuando con la mia (ipo)tesi l'unica spiegazione che c'è al fatto che da noi vi sono scarsi (come numero di eventi) temporali è che il freddo in estate non riesce a spingersi troppo al di là delle alpi cosi frequentemente, ovvio che se poi arriva fin da noi anche l'appennino sforna dei bei temporali.
Per quanto riguarda la violenza invece lasciamo stare, 3 o 4 anni fa ero con mio babbo in Valle vicino a Longastrino e abbiamo beccato un temporale da paura, una cosa del genere non l'h mai piu rivista, quindi il nostro problema come giustamente dicevate non è tanto l'intensità del TS ma la frequenza con i quali essi ci fanno visita.
Voi cosa dite??
Tornando sulla domanda , a quando i primi temporali? Ero quasi orientato a dire venerdì e sabato ma ora non sono così certo, dal momento che secondo me colpiranno in prevalenza aldilà delle alpi.
Tutto rimandato alla prossima occasione.
andrea di ferrara
26-03-2010, 13:12
Infatti, a proposito di Romagna, ho letto da qualche parte che la zona meno temporalesca in assoluto va da Cervia al delta del Po.drink2
allora sarà segno che ho avuto molta s****. l'unica volta in vita mia che mi è accaduto di trovarmi con una grandinata ORIZZONTALE mentre ero in macchina, fu nell'agosto 2005 a Savio lungo l'adriatica....
infatti andrea il problema non è tanto la violenza dei ts ma la frequenza con cui essi avvengono....uppo per gigio, cosa ne pensi delle varie ipotesi??
io i temporali più insistenti e cattivi li ricordo nel 2003 dopo aver immagazzinato di tutto in fatto di calore....verso fine agosto fece dei temporali tremendi...per il resto qui nella bassa romagna spesso siamo più fortunati, anche in giornate come oggi con il garbino posso passare temporali rapidi e spesso in estate la bassa si ritrova in queste occasioni....da cervia in su è diverso e l'appennino è più lontano.
L'anno scorso comunque verso fine stagione mi son preso una bella mitragliata di grandine....se vuole sa far male
Gigiometeo
27-03-2010, 13:31
me lo concedete un up??
beh, oggi qualcosa si porta a casa; fenomeni isolati ma che interesserebbero anche la pianura; già adesso sulla convergence line tra correnti appenniniche da SW e padane da WNW si sta sviluppando una mesolinea supportata che da un cutoffino termico tra 750 e 500 hPa. La dry lline è già attiva; evolve verso E (mediamente) e lungo essa si dovrebbero innescare altre celle. La genesi cumuliforme su crinale appenninico è invece di matrice orografica; ma in genere queste dry-line primaverili a qualcosa conducono sempre...
drink2
Pierluigi
MR
geloneve
27-03-2010, 13:36
Bel temporale tra Ozzano e Russi...una bella linea temporalesca...qui solo le nuvole delle parti avanzate del ts...
Gigiometeo
27-03-2010, 13:38
Dry-line peraltro ben vista dal modellame (incluso il cut-off termico).
drink2
Pierluigi
MR
geloneve
27-03-2010, 13:40
Dry-line peraltro ben vista dal modellame (incluso il cut-off termico).
drink2
Pierluigi
MR
Spettacolare la prima mappa sarcastic-
gigio e sulla frequesna dei temporali a nord del po cos ami sai dire?? come mai nelle nostre zone si vedono pochi temporali in confronto al nord est??? La mia ipotesi può essere presa in considerazione???
Oggi, ore 15,20.....ecco il primo temporale!!
Primi tuoni anche qui, nubi temporalesche sul basso mantovano!
Primi tuoni anche qui, nubi temporalesche sul basso mantovano!
Si verso la bassa noto infatti nuvoloni neri!applauso//...
Sono sulla linea di confine: a NE nuvoloni neri, a SW cielo a pecorelle!
Io non so dove sono, perchè qui è tutto sereno ora..solo in lontananza (ma non troppa) si vedono nubi temporalesche...
Gigiometeo
27-03-2010, 17:27
Le cose sono cambiate a partire dagli anni 2000, quando si è assistito ad una sensibile diminuzione dei fenomeni temporaleschi un pò su tutta la regione (salvo 2002 ed in misura minore 2004/2005/2006); ma prima sulla nostra regione la frequenza ed intensità dei temporali era notevole (ma chiaramente inferiore alle zone temporalesche per eccellenza, vale a dire quelle a nord del Po con massimi su trineveto), con massimi su Emilia (ferrarese come intensità) e fascia appenninica. Il problema è molto semplice: cioè la presenza dell'Appennino, il quale ci mette sottovento nelle situazioni prefrontali e spesso anche frontali (che poi sono quelle che privilegiano le aree sopra il Po) caratterizzate da flussi meridionali o sudoccidentali (ottime per Alpi e prealpi). Sovente dobbiamo attendere i fenomeni post frontali (che possono però essere anche ottimi) quando cessano le correnti a noi sfavorevoli. Negli ultimi 10 anni circa si è alzato di qualche grado di latitudine lo storm track (il getto polare viaggia un pò più a nord) e di conseguenza anche i minimi barici nei bassi strati viaggiano un pò troppo a nord, col risultato che aumentano di incidenza gli eventi di fohn, siamo sottoposti alle parti meno intense dei fronti, c'è meno shear e quindi la frequenza di temporali cala. Inoltre, col campanone nordfricano sempre più invadente è vero che fa più caldo, ma è anche vero che egli porta aria molto secca laddove non serve, cioè nei bassi strati (salvo i primi 500-600 metri se va bene), e con aria troppo secca nei bassi strati si fa dura.
La concomitanza di questi fattori (che sono uno conseguenza dell'altro) e della presenza appenninica che disturba in molte occasioni (le quali sono aumentate a causa dei due motivi sopra esposti) ha determinato un calo dei fenomeni.
Se nei prossimi anni i pattern dovessero riavvicinarsi a come erano prima (anni 60/70 ed anche 80) i temporali tornerebbero ad essere assai più frequenti e anche intensi; viceversa ne vedremo molti meno, con aumento delle fohnate (stile 2007 per intenderci) e minimi nei bassi strati che stanno un pò troppo a nord sottoponendoci ai flussi sudoccidentali che non servono, a meno che non siano sufficientemente deboli per poter interagire con quelli marittimi (senza quindi sopprimerli) e quindi formare dry-line che da noi sono sempre assai produttive.
drink2
Pierluigi
MR
andrea di ferrara
27-03-2010, 20:25
temporale cazzutissimo oggi pomeriggiooo!!
Le cose sono cambiate a partire dagli anni 2000, quando si è assistito ad una sensibile diminuzione dei fenomeni temporaleschi un pò su tutta la regione (salvo 2002 ed in misura minore 2004/2005/2006); ma prima sulla nostra regione la frequenza ed intensità dei temporali era notevole (ma chiaramente inferiore alle zone temporalesche per eccellenza, vale a dire quelle a nord del Po con massimi su trineveto), con massimi su Emilia (ferrarese come intensità) e fascia appenninica. Il problema è molto semplice: cioè la presenza dell'Appennino, il quale ci mette sottovento nelle situazioni prefrontali e spesso anche frontali (che poi sono quelle che privilegiano le aree sopra il Po) caratterizzate da flussi meridionali o sudoccidentali (ottime per Alpi e prealpi). Sovente dobbiamo attendere i fenomeni post frontali (che possono però essere anche ottimi) quando cessano le correnti a noi sfavorevoli. Negli ultimi 10 anni circa si è alzato di qualche grado di latitudine lo storm track (il getto polare viaggia un pò più a nord) e di conseguenza anche i minimi barici nei bassi strati viaggiano un pò troppo a nord, col risultato che aumentano di incidenza gli eventi di fohn, siamo sottoposti alle parti meno intense dei fronti, c'è meno shear e quindi la frequenza di temporali cala. Inoltre, col campanone nordfricano sempre più invadente è vero che fa più caldo, ma è anche vero che egli porta aria molto secca laddove non serve, cioè nei bassi strati (salvo i primi 500-600 metri se va bene), e con aria troppo secca nei bassi strati si fa dura.
La concomitanza di questi fattori (che sono uno conseguenza dell'altro) e della presenza appenninica che disturba in molte occasioni (le quali sono aumentate a causa dei due motivi sopra esposti) ha determinato un calo dei fenomeni.
Se nei prossimi anni i pattern dovessero riavvicinarsi a come erano prima (anni 60/70 ed anche 80) i temporali tornerebbero ad essere assai più frequenti e anche intensi; viceversa ne vedremo molti meno, con aumento delle fohnate (stile 2007 per intenderci) e minimi nei bassi strati che stanno un pò troppo a nord sottoponendoci ai flussi sudoccidentali che non servono, a meno che non siano sufficientemente deboli per poter interagire con quelli marittimi (senza quindi sopprimerli) e quindi formare dry-line che da noi sono sempre assai produttive.
drink2
Pierluigi
MR
Davvero interessante Gigio..spettacolare la tua spiegazioneapplauso//...
mi hanno detto che a Dozza (vicino a imola) nel temporale di sabato pomeriggio sono passati con gli spazzaneve per liberare le strade dalla grandine. Qualcuno conferma la notizia?
ragazzi iniziamo già a fine marzo con i minima alti e da noi garbinazzo rovente mentre sulle alpi temporali e nevona, speriamo che l'estate non ci faccia rimpiangere la neve di sto inverno....
mi hanno detto che a Dozza (vicino a imola) nel temporale di sabato pomeriggio sono passati con gli spazzaneve per liberare le strade dalla grandine. Qualcuno conferma la notizia?
Confermo la notizia che è stata data dal Corriere di Romagna, e che ha accennato anche all'utilizzo di mezzi spazzaneve.
guardando il lift index oggi pomeriggio potrebbero verificarsi temporali..confermate?
si, ma occhio al garbinazzo, secondo me succede come sabato, rovesci sparsi, ma sotto c'è aria secca!
Purtroppo con venti di questo tipo quando sono disposti da SW verso NE ce poco da fare..è facile rimanere in ombra..l'appennino ci regala una "bella barriera"..anche se spererei che ne venga giu tanta..sia per l'allergia stagionale, sia per fare qualche bel mm
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.