Visualizza Versione Completa : E dopo la pioggia ...vai di Alpi!!!
Francesco
05-04-2010, 13:16
ora che è schiarito, qui da Castiglione, le Alpi innevate col sole fanno bella mostra di se! d'altronde sono solo 160 km! sarcastic- drink2
Monte Baldo (il più grande al centro, col binocolo si vedono quasi le piste da sci!!!), a sinistra il Monte guglielmo (bresciano) a destra Valli del Pasubio e Monte Grappa (vicentino)
foto fatte con digitale compatta, scusate la qualità
http://img580.imageshack.us/img580/4313/p4050716.jpg (http://img580.imageshack.us/my.php?image=p4050716.jpg)
http://img406.imageshack.us/img406/562/p4050715.jpg (http://img406.imageshack.us/my.php?image=p4050715.jpg)
foto fatta con Canon reflex, obiettivo di serie purtroppo ...nono// 18 * 55 (Gelo se passi da me col tuo 18*250 fai delle foto capolavoro)
http://img651.imageshack.us/img651/4362/img1574x.jpg (http://img651.imageshack.us/my.php?image=img1574x.jpg)
http://img651.imageshack.us/img651/4362/img1574x.jpg
geloneve
08-04-2010, 20:47
Ecco un pò di foto fatte da me con Francesco..sempre a pochi metri da casa sua...circa 160 km dai primi 1000 m. della Alpi.
http://www.extremecarforli.it/Alpi 05-04-10/Immagine 004.jpg
http://www.extremecarforli.it/Alpi 05-04-10/Immagine 005.jpg
http://www.extremecarforli.it/Alpi 05-04-10/Immagine 006.jpg
Queste, invece, scattate da casa della mia ragazza lo stesso giorno (non centrano nulla con le Alpi...).
http://www.extremecarforli.it/Alpi 05-04-10/Immagine 013.jpg
http://www.extremecarforli.it/Alpi 05-04-10/Immagine 014.jpg
http://www.extremecarforli.it/Alpi 05-04-10/Immagine 016.jpg
stefanino-avapformig
08-04-2010, 21:02
la terz ultima è uno spettacolo...
Dany ERM
08-04-2010, 21:04
le foto delle alpi sono favolose!
geloneve
08-04-2010, 21:19
la terz ultima è uno spettacolo...
Grazie...a me paice più la penultima ma...è questione di gusti.
E' fatta 4 km a N di Reda...finito il passaggio del fronte freddo...un chiarore spettacolare sarcastic-
geloneve
08-04-2010, 21:20
le foto delle alpi sono favolose!
...e la Alpi sono fantastiche...!
Francesco
08-04-2010, 21:22
Ecco un pò di foto fatte da me con Francesco..sempre a pochi metri da casa sua...circa 160 km dai primi 1000 m. della Alpi.
http://www.extremecarforli.it/Alpi 05-04-10/Immagine 004.jpg
http://www.extremecarforli.it/Alpi 05-04-10/Immagine 005.jpg
http://www.extremecarforli.it/Alpi 05-04-10/Immagine 006.jpg
Queste, invece, scattate da casa della mia ragazza lo stesso giorno (non centrano nulla con le Alpi...).
http://www.extremecarforli.it/Alpi 05-04-10/Immagine 013.jpg
http://www.extremecarforli.it/Alpi 05-04-10/Immagine 014.jpg
http://www.extremecarforli.it/Alpi 05-04-10/Immagine 016.jpg
Mamma mia!!!
Bisogna che mi compri anch'io un obiettivo come il tuo!!!!!! soccia//soccia//soccia//
geloneve
08-04-2010, 21:23
Mamma mia!!!
Bisogna che mi compri anch'io un obiettivo come il tuo!!!!!! soccia//soccia//soccia//
Te lo dico sempre che è sprecata la tua EOS con un fondo di bottiglia come il tuo obbiettivo...è come prendersi una Bmw e montargli gli ammortizzatori di una bicicletta...
SPAVENTOSE le foto "alpine", ma non sarebbe possibile avere un po' di didascalia delle cime? faccio fatica ad identificare qualcosa così, senza sapere neppure la direzione precisa...
Stefano90
08-04-2010, 22:24
Bellissime davvero!!
Anche io sono messo come Franz eheh, ho la EOS col 18-55 di serie...
geloneve
08-04-2010, 22:43
bellissime davvero!!
Anche io sono messo come franz eheh, ho la eos col 18-55 di serie...
da cambiare!read//okkk//okkk//okkk//okkk//
Mamma mia che foto ragazzi!!!soccia//soccia//soccia//okkk//okkk//
Francesco
09-04-2010, 09:43
con l'aiuto di google Earth ho cercato di ricostruire un po' la "location"
prendendo come punto di riferimento l'acquedotto di Lugo (a sx in alto nella foto a risoluzione piena di Geloneve) e tracciando col righello del programma la linea verso le Alpi, parrebbe trattarsi delle Pale di San Martino di Castrozza!!! Ben oltre 200 km!
http://img88.imageshack.us/img88/9154/23310848.gif (http://img88.imageshack.us/my.php?image=23310848.gif)
Le Pale di S. Martino?? Se fosse vero sarebbe fantastico..sarebbero superiori ai 300km stradali..ma come linea retta siamo sui 250 sicuri..mammamia
nessotta
11-04-2010, 18:49
Te lo dico sempre che è sprecata la tua EOS con un fondo di bottiglia come il tuo obbiettivo...è come prendersi una Bmw e montargli gli ammortizzatori di una bicicletta...
sarcastic-sarcastic-sarcastic-sarcastic-sarcastic-applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...okkk//okkk//okkk//okkk//okkk//drink//drink//drink//drink//drink//perpless:_$%$perpless:_$%$perpless:_$%$perpless:_$ %$perpless:_$%$perpless:_$%$pioggia=£)$%(pioggia=£ )$%(pioggia=£)$%(pioggia=£)$%(pioggia=£)$%(pioggia =£)$%(
Si tratta senza dubbio delle Pale di San Martino. Nella foto ad alta risoluzione con zoom (nomefile immagine 004.jpg) è ben evidente tutto il gruppo con all'estrema sinistra il Cimon della Pala che è la vetta più alta. Da così lontano ciò che è più alto emerge quindi non mi stupirei che ad una analisi più dettagliata si riuscissero ad individuare le cime dolomitiche più alte in zona (es. Civetta, Pelmo, ma anche la Marmolada ed più ad est Antelao). Sono cime che conosco ma mi è difficile individuarle da una prospettiva così inconsueta.
La foto è alla max risoluzione che hai? Ne hai altre più ad est?
Nell'immagine 005.jpg mi pare di individuare oltre ai colli euganei sia l'altopiano di Asiago con le cime a sud della Valsugana (2300m circa) che la zona di Cima d'Asta (2847m).
In giornate del genere si riesce a vedere roba anche a 300km di distanza.
Ciao
Andrea
alessandro85
12-04-2010, 11:06
Secondo me se si riesce ad individuare quel "panettone" a sx indicato dalla freccia gialla si riesce a beccare anche il massiccio a dx, che da forma e maestosità potrebbe essere l'Adamello o la Presanella (dico potrebbe).
O forse siam andati troppo ad est?
http://img140.imageshack.us/img140/5425/immagine005copiay.jpg (http://img140.imageshack.us/i/immagine005copiay.jpg/)
PS la Marmolada secondo me rimane nascosta dietro le Pale di San Martino considerando l aposizione dalla quale son state scattate le foto.
Francesco
12-04-2010, 11:14
io ero sul posto della foto insieme a Geloneve e sono quasi sicuro al 100% che il panettone a sinistra siano i Monti Lessini sopra Verona, il primo panettoncino piccolo sulla dx i Monti Berici e ancora piu' a dx un colle Euganeo, mentre tra i vari massicci sulla destra ci siano Pale di San Martino, Civetta, Pelmo ed Antelao
alessandro85
12-04-2010, 11:22
io ero sul posto della foto insieme a Geloneve e sono quasi sicuro al 100% che il panettone a sinistra siano i Monti Lessini sopra Verona, il primo panettoncino piccolo sulla dx i Monti Berici e ancora piu' a dx un colle Euganeo, mentre tra i vari massicci sulla destra ci siano Pale di San Martino, Civetta, Pelmo ed Antelao
Se è come dici te allora si dovrebbe vedere anche il gruppo del Latemar sopra Moena e anche il Catinaccio. :)
Francesco
12-04-2010, 11:25
http://img80.imageshack.us/img80/9179/immagine005ob.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=immagine005ob.jpg)
Francesco
12-04-2010, 11:29
Gelo, quando puoi, posta tutte le foto che hai fatto a piena risoluzione così cerchiamo di ricostruire un po' l'orizzonte
Grazie!
salut..
alessandro85
12-04-2010, 11:34
Mmmmh, Franz non mi tornano le cose....
Le foto fatte da Gelo sono 2 (la terza è uno zoom), però se confronti le 2 foto ci sono particolari che non tornano soprattutto la zona che hai indicato con Pale e Civetta.
Secondo me la foto col "panettone" è più ad est, basta guardare i particolari che ho cerchiato e che non tornano nella seconda....
Se le Pale sono nella prima foto, come fanno ad essere anche nella seconda?
http://img708.imageshack.us/img708/4620/immagine006copia.jpg (http://img708.imageshack.us/i/immagine006copia.jpg/)
Attendiamo delucidazionidrink2
geloneve
12-04-2010, 21:54
Gelo, quando puoi, posta tutte le foto che hai fatto a piena risoluzione così cerchiamo di ricostruire un po' l'orizzonte
Grazie!
salut..
Non ne ho altre...mi dispiace...
nessotta
13-04-2010, 19:27
Non ne ho altre...mi dispiace...
rain//.rain//.rain//.rain//.rain//.rain//.rain//.rain//.
geloneve
13-04-2010, 19:30
rain//.rain//.rain//.rain//.rain//.rain//.rain//.rain//.
:confused::confused: perpless:_$%$perpless:_$%$ perpless:_$%$perpless:_$%$ perpless:_$%$perpless:_$%$ perpless:_$%$perpless:_$%$
Cosa c'entra il tipo che balla sotto la pioggia? haha//..drink2
geloneve
14-04-2010, 07:00
rain//.rain//.rain//.rain//.rain//.rain//.rain//.rain//.
Ah, è vero, c'èera scritto di postarle grandi, nn altre..ore posto i link!
geloneve
14-04-2010, 07:02
Ecco le foto ad alta risoluzione:
http://www.extremecarforli.it/Alpi 05-04-10/Grandi/Immagine 002.jpg (http://www.extremecarforli.it/Alpi%2005-04-10/Grandi/Immagine%20002.jpg)
http://www.extremecarforli.it/Alpi 05-04-10/Grandi/Immagine 003.jpg (http://www.extremecarforli.it/Alpi%2005-04-10/Grandi/Immagine%20003.jpg)
http://www.extremecarforli.it/Alpi 05-04-10/Grandi/Immagine 004.jpg (http://www.extremecarforli.it/Alpi%2005-04-10/Grandi/Immagine%20004.jpg)
http://www.extremecarforli.it/Alpi 05-04-10/Grandi/Immagine 005.jpg (http://www.extremecarforli.it/Alpi%2005-04-10/Grandi/Immagine%20005.jpg)
http://www.extremecarforli.it/Alpi 05-04-10/Grandi/Immagine 006.jpg (http://www.extremecarforli.it/Alpi%2005-04-10/Grandi/Immagine%20006.jpg)
alessandro85
14-04-2010, 11:49
Ecco le foto ad alta risoluzione:
http://www.extremecarforli.it/Alpi 05-04-10/Grandi/Immagine 002.jpg (http://www.extremecarforli.it/Alpi%2005-04-10/Grandi/Immagine%20002.jpg)
http://www.extremecarforli.it/Alpi 05-04-10/Grandi/Immagine 003.jpg (http://www.extremecarforli.it/Alpi%2005-04-10/Grandi/Immagine%20003.jpg)
http://www.extremecarforli.it/Alpi 05-04-10/Grandi/Immagine 004.jpg (http://www.extremecarforli.it/Alpi%2005-04-10/Grandi/Immagine%20004.jpg)
http://www.extremecarforli.it/Alpi 05-04-10/Grandi/Immagine 005.jpg (http://www.extremecarforli.it/Alpi%2005-04-10/Grandi/Immagine%20005.jpg)
http://www.extremecarforli.it/Alpi 05-04-10/Grandi/Immagine 006.jpg (http://www.extremecarforli.it/Alpi%2005-04-10/Grandi/Immagine%20006.jpg)
Gelo sono in ordine le foto? Si può provare ad attaccarle in serie? drink2
geloneve
14-04-2010, 13:03
Gelo sono in ordine le foto? Si può provare ad attaccarle in serie? drink2
Purtroppo non ho avuto l'accortezza di fotografarle in serie però ci provo qnd sono a casa...
alessandro85
14-04-2010, 14:07
Purtroppo non ho avuto l'accortezza di fotografarle in serie però ci provo qnd sono a casa...
Grande, sarebbe un lavorone okkk//
geloneve
14-04-2010, 19:10
Grande, sarebbe un lavorone okkk//
Mi dispiace, non mi sembrano proprio una contigua all'altra..nulla da fare...stelle//.
Grazie per aver postato le foto: appena ho un po' di tempo ci rifletto sopra. Il punto fermo a mio avviso è la 004 nella quale si vedono le Pale. La 003 è più ad est, vero?
Mentre la 005 e la 002 sono verso ovest, giusto?
Francesco
16-04-2010, 07:08
Grazie per aver postato le foto: appena ho un po' di tempo ci rifletto sopra. Il punto fermo a mio avviso è la 004 nella quale si vedono le Pale. La 003 è più ad est, vero?
Mentre la 005 e la 002 sono verso ovest, giusto?
adesso sono di fretta per il lavoro. Stasera aiuto Geloneve a ricostruire il puntamento (io abito 100 metri sotto la zona delle foto quindi conosco i punti di riferimento) drink2
Ottimo Francesco; stasera vi posto foto analoghe che ho fatto dalle colline modenesi. Lo stesso giorno... ma non interessanti come le vostre.
geloneve
17-04-2010, 11:09
adesso sono di fretta per il lavoro. Stasera aiuto Geloneve a ricostruire il puntamento (io abito 100 metri sotto la zona delle foto quindi conosco i punti di riferimento) drink2
Bravo Francesco!
alessandro85
18-04-2010, 13:53
Rispolverando i mie vecchi testi di trigonometria e il mio fiuto di geometra risulta che: sarcastic-
(√[(h1*h1)+(2*r*h1)] + √[(h2*h2)+(2*r*h2)])
Se il risultato della formula soprastante è > D allora i monti si vedono; altrimenti se risulta inferiore risultano invisibili.
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Esempio pratico Villagrappa - Pale di San Martino (cima Vezzana 3192 m slm)
Villagrappa h1 = 0.080 km (km slm)
Pale di San Martino (cima Vezzana) h2 = 3,192 km
D fra i due punti = 230 km (mediante google Earth)
raggio terrestre (r) = 6377 km
otteniamo:
(√[1020.33] + √[40720.95]) = 233.74 > 230 ---- Le Pale di San Martino si vedono da Villagrappa.
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Altro esempio Villagrappa – Monte Antelao (3264 m slm)
Villagrappa h1 = 0.080 km (km slm)
Monte Antelao h2 = 3,264 km
D fra i due punti = 249.5 km (mediante google Earth)
raggio terrestre (r) = 6377 km
otteniamo:
(√[1020.33] + √[41639.71]) = 236.01 non è > 249.5 ---- Il Monte Antelao non si vede da Villagrappa.
In fin dei conti risultano visibili dal punto di osservazione di Villagrappa: il Monte Baldo (2218 m slm), il Pasubio (2239 m slm), il Monte Grappa (1775 m slm), ), la Cima d’Asta (2847 m slm ) e le Pale di S.Martino (3192 m slm). *** In teoria risulterebbe visibile, più ad est, anche il monte Adamello (3539 m slm), mentre la Presanella (3559 m slm) rimarrebbe fuori dal range.
Mentre non sono visibili la Marmolada (3343 m slm), l’Antelao (3264 m slm), il Monte Pelmo (3169 m slm), il Monte Civetta (3220 m slm), il Sorapiss (3200 m slm), il Latemar (2814 m slm) e più ad est le Dolomiti di Brenta (3173 m slm).
geloneve
19-04-2010, 07:50
Rispolverando i mie vecchi testi di trigonometria e il mio fiuto di geometra risulta che: sarcastic-
(√[(h1*h1)+(2*r*h1)] + √[(h2*h2)+(2*r*h2)])
Se il risultato della formula soprastante è > D allora i monti si vedono; altrimenti se risulta inferiore risultano invisibili.
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Esempio pratico Villagrappa - Pale di San Martino (cima Vezzana 3192 m slm)
Villagrappa h1 = 0.080 km (km slm)
Pale di San Martino (cima Vezzana) h2 = 3,192 km
D fra i due punti = 230 km (mediante google Earth)
raggio terrestre (r) = 6377 km
otteniamo:
(√[1020.33] + √[40720.95]) = 233.74 > 230 ---- Le Pale di San Martino si vedono da Villagrappa.
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Altro esempio Villagrappa – Monte Antelao (3264 m slm)
Villagrappa h1 = 0.080 km (km slm)
Monte Antelao h2 = 3,264 km
D fra i due punti = 249.5 km (mediante google Earth)
raggio terrestre (r) = 6377 km
otteniamo:
(√[1020.33] + √[41639.71]) = 236.01 non è > 249.5 ---- Il Monte Antelao non si vede da Villagrappa.
In fin dei conti risultano visibili dal punto di osservazione di Villagrappa: il Monte Baldo (2218 m slm), il Pasubio (2239 m slm), il Monte Grappa (1775 m slm), ), la Cima d’Asta (2847 m slm ) e le Pale di S.Martino (3192 m slm). *** In teoria risulterebbe visibile, più ad est, anche il monte Adamello (3539 m slm), mentre la Presanella (3559 m slm) rimarrebbe fuori dal range.
Mentre non sono visibili la Marmolada (3343 m slm), l’Antelao (3264 m slm), il Monte Pelmo (3169 m slm), il Monte Civetta (3220 m slm), il Sorapiss (3200 m slm), il Latemar (2814 m slm) e più ad est le Dolomiti di Brenta (3173 m slm).
soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//
alessandro85
20-04-2010, 00:12
Ecco...... con un po di fatica e con l'aiuto di un amico con relativo programmino professionale...... okkk//
http://img69.imageshack.us/img69/6751/27518658.jpg (http://img69.imageshack.us/i/27518658.jpg/)
http://img15.imageshack.us/img15/7421/62200760.jpg (http://img15.imageshack.us/i/62200760.jpg/)
soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//applauso//...applauso//... ODDDIIIOO!!! COMPLIMENTI...
Francesco
20-04-2010, 15:09
soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//
Ecco...... con un po di fatica e con l'aiuto di un amico con relativo programmino professionale...... okkk//
http://img69.imageshack.us/img69/6751/27518658.jpg (http://img69.imageshack.us/i/27518658.jpg/)
http://img15.imageshack.us/img15/7421/62200760.jpg (http://img15.imageshack.us/i/62200760.jpg/)
Bellisismo lavoro!
una precisazione
- il punto da dove sono state scattate le foto è questo:
località Sabbioni
44°12'38.69"N
11°55'54.24"E
altitudine h1 = 177 m/slm e non 80 come erroneamente calcolato
inoltre, potresti postare le foto di quel programmino a grandezza reale?
Grazie tnks// salut..
alessandro85
20-04-2010, 20:14
Bellisismo lavoro!
una precisazione
- il punto da dove sono state scattate le foto è questo:
località Sabbioni
44°12'38.69"N
11°55'54.24"E
altitudine h1 = 177 m/slm e non 80 come erroneamente calcolato
inoltre, potresti postare le foto di quel programmino a grandezza reale?
Grazie tnks// salut..
Ciao Franz, ho riguardato il calcolo (prima la griglia era puntata su Villagrappa dunque circa 100 m slm più in basso e leggermnete più a NE ).
Adesso è esattamente nel punto di coordinate: 44°12'38.69"N, 11°55'54.24"E e dunque la visuale è leggermente cambiata.
Poi ho ingrandito alla massima risoluzione ed ho eliminato la nomenclatura delle cime sotto i 1000 m slm.
http://img232.imageshack.us/img232/5108/50466350.png (http://img232.imageshack.us/i/50466350.png/)
http://img245.imageshack.us/img245/4461/83155862.png (http://img245.imageshack.us/i/83155862.png/)
(http://img101.imageshack.us/i/20193638.png/)
Francesco
20-04-2010, 20:18
Ciao Franz, ho riguardato il calcolo (prima la griglia era puntata su Villagrappa dunque circa 100 m slm più in basso e leggermnete più a NE ).
Adesso è esattamente nel punto di coordinate: 44°12'38.69"N, 11°55'54.24"E e dunque la visuale è leggermente cambiata.
Poi ho ingrandito alla massima risoluzione ed ho eliminato la nomenclatura delle cime sotto i 1000 m slm.
http://img232.imageshack.us/img232/5108/50466350.png (http://img232.imageshack.us/i/50466350.png/)
http://img245.imageshack.us/img245/4461/83155862.png (http://img245.imageshack.us/i/83155862.png/)
(http://img101.imageshack.us/i/20193638.png/)
Lavoro SPLENDIDO!! Sei stato un grande! Complimenti davvero drink2drink2
tnks//tnks//
geloneve
21-04-2010, 07:59
soccia//applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...drink2tnks//
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.