PDA

Visualizza Versione Completa : Un po' di dati statistici


TelegraphCove
07-04-2010, 02:51
Ad inizio primavera un po' di dati statistici su alcune delle stazioni meteo Am regionali:
Comincio da Bologna BP, sottomedia chiarissimo, accentuato nelle minime.

TelegraphCove
07-04-2010, 02:53
Poi Cervia, Pisignano:
sottomedia chiarissimo anche qui, ma le massime sono molto anomale e le minime proprio no ... anzi ...

TelegraphCove
07-04-2010, 02:53
Per ultima Forlì:
l'andamento è veramente un po' strano anche rispetto a Cervia; un solo mese sottomedia (gennaio).
Dicembre registra Tmax molto alte ad inizio mese + la scaldata di natale.
A gennaio anche qui come a Cervia il sottomedia è dovuto a grandi anomalie nelle Tmax ma con minime abbastanza alte.
A febbraio almeno metà dei giorni del mese ha temperature sopra i 3 gradi di notte e i 10 di giorno.
A Marzo, dopo la nevicata, è primavera avanzata.
Ci sarebbe (forse) da fare qualche verifica comparativa sui dati di stazione.

Dany ERM
07-04-2010, 08:20
Per ultima Forlì:
l'andamento è veramente un po' strano anche rispetto a Cervia; un solo mese sottomedia (gennaio).
Dicembre registra Tmax molto alte ad inizio mese + la scaldata di natale.
A gennaio anche qui come a Cervia il sottomedia è dovuto a grandi anomalie nelle Tmax ma con minime abbastanza alte.
A febbraio almeno metà dei giorni del mese ha temperature sopra i 3 gradi di notte e i 10 di giorno.
A Marzo, dopo la nevicata, è primavera avanzata.
Ci sarebbe (forse) da fare qualche verifica comparativa sui dati di stazione.

Interessantissimi questi dati!!!

ps. con gli ultimi di Forlì....farai andare in depressione Geloneve haha//..haha//..
(si scherza)

geloneve
07-04-2010, 08:26
Interessantissimi questi dati!!!

ps. con gli ultimi di Forlì....farai andare in depressione Geloneve haha//..haha//..
(si scherza)
Con la fiducia che ho nei sensori ARPA, non mi deprimo certamente...era meglio il dito bagnato di mio nonno che metteva al vento per sentire temperatura e direzione del vento...haha//..haha//..haha//..sarcastic-
Cmq la tua era bella come battuta drink2

paolo leoni
07-04-2010, 11:21
Ottimi dati!
Potrei sapere la fonte? ;)

TelegraphCove
07-04-2010, 23:50
La fonte è NOAA (GSOD) per i dati aggiornati, AM per le medie trentennali, ARPA per il dato relativo alla pluviometria di Forlì.

TelegraphCove
07-04-2010, 23:57
Con la fiducia che ho nei sensori ARPA, non mi deprimo certamente...era meglio il dito bagnato di mio nonno che metteva al vento per sentire temperatura e direzione del vento...haha//..haha//..haha//..sarcastic-
Cmq la tua era bella come battuta drink2
Veramente il sensore ARPA è il meno peggio.
E' la capannina meteo AM di Forlì a far venire qualche dubbio.

Bisognerebbe avere qualche dato di confronto proveniente da una stazione meteo semi/extra urbana perchè per ora non si puo' escludere che il micro clima della stazione di Forlì AM non sia, diciamo, "refrattario" a questo tipo di inverno molto movimentato.

In effetti la stazione AM da sempre registra valori di T minime e massime più estremi rispetto alle stazioni meteo poste in città.

Di notte per la maggiore inversione termica (ma quest'inverno le giornate con tempo stabile ed inversione sono state molte meno di altri anni), di giorno perchè si trova in zona aperta, a ridosso delle colline, meno soggetta a nebbie ed a "venticelli" freddi provenienti dalla bassa (come invece succede spesso qui in zona fiera).
Anche nei quartieri urbani di Forlì l'aria fredda della notte resiste di più, protetta dall'ombra delle case e dalle alberature.
Quest'inverno oltre tutto le giornate di nebbia sono state relativamente poche.

Anche in caso di "garbino" lieve, questa è la zona più colpita perchè si trova allo sbocco della vallata del Bidente; in questi casi il differenziale di T con le zone a valle della via emilia puo' essere sorprendentemente notevole.
E' chiaro che, se il garbino rinforza, tutta la zona di Forlì viene colpita ma comunque gli effetti cesseranno prima nelle zone più a NE e più lontane dallo sbocco delle vallate.
Cervia in ogni caso ha risentito meno di Forlì in queste situazioni.

Ovviamente non si puo' escludere a priori che il sensore funzioni male (ma qualche controllo lo faranno pure prima o poi) o che purtroppo la recente massiccia cementificazione della zona (polo aeronautico + nuova circonvallazione proprio a due passi) non abbia stravolto il microclima locale.

Francesco
08-04-2010, 12:34
Veramente il sensore ARPA è il meno peggio.
E' la capannina meteo AM di Forlì a far venire qualche dubbio.

Bisognerebbe avere qualche dato di confronto proveniente da una stazione meteo semi/extra urbana perchè per ora non si puo' escludere che il micro clima della stazione di Forlì AM non sia, diciamo, "refrattario" a questo tipo di inverno molto movimentato.

In effetti la stazione AM da sempre registra valori di T minime e massime più estremi rispetto alle stazioni meteo poste in città.

Di notte per la maggiore inversione termica (ma quest'inverno le giornate con tempo stabile ed inversione sono state molte meno di altri anni), di giorno perchè si trova in zona aperta, a ridosso delle colline, meno soggetta a nebbie ed a "venticelli" freddi provenienti dalla bassa (come invece succede spesso qui in zona fiera).
Anche nei quartieri urbani di Forlì l'aria fredda della notte resiste di più, protetta dall'ombra delle case e dalle alberature.
Quest'inverno oltre tutto le giornate di nebbia sono state relativamente poche.

Anche in caso di "garbino" lieve, questa è la zona più colpita perchè si trova allo sbocco della vallata del Bidente; in questi casi il differenziale di T con le zone a valle della via emilia puo' essere sorprendentemente notevole.
E' chiaro che, se il garbino rinforza, tutta la zona di Forlì viene colpita ma comunque gli effetti cesseranno prima nelle zone più a NE e più lontane dallo sbocco delle vallate.
Cervia in ogni caso ha risentito meno di Forlì in queste situazioni.

Ovviamente non si puo' escludere a priori che il sensore funzioni male (ma qualche controllo lo faranno pure prima o poi) o che purtroppo la recente massiccia cementificazione della zona (polo aeronautico + nuova circonvallazione proprio a due passi) non abbia stravolto il microclima locale.


Quest'ultima considerazione è ahime' molto plausibile... Se provate ad andare di sera in Via fontanelle vicino alla capannina dell'AM potrete notare la simpatica brezzolina costante che deriva dagli estrattori d'aria della galleria aeroporto della tangenziale nono//incacch//..

come si può notare dalla mappa sotto
freccia rossa = capannina meteo AM
freccia gialla = nuova tangenziale (all'poca della foto di google maps era ancora in costruzione)

http://img90.imageshack.us/img90/8801/ridolfim.gif (http://img90.imageshack.us/my.php?image=ridolfim.gif)