Visualizza Versione Completa : Ghiacci Artici: cosa sta succedendo?
paolo leoni
07-04-2010, 17:11
Ragazzi, non so se avete notato l'andamento della "nostra" calotta Polare: in un periodo dove la "fusione è di casa", quest'anno di sciogliersi il ghiaccio artico proprio non ne vuol sapere. Tanto è vero che da quasi un mese è inchiodato sui 14milioni di km^2.
Ciò che fa riflettere è proprio l'andamento di quest'anno: di solito raggiunge un picco a fine marzo e poi cala, quest'anno invece ha raggiunto un massimo relativo e si è mantenuto (tutt'ora lo sta facendo) stabile. Tanto da raggiungere la media trentennale! Il che è RECORD!
Non vorrei dire un idiozia, ma occhio al colpo grosso, lassù è ancora pieno inverno.
http://www.ijis.iarc.uaf.edu/seaice/extent/AMSRE_Sea_Ice_Extent.png
vallice ERM
07-04-2010, 17:31
Più o meno lo stesso comportamento lo ha avuto anche all'inizio di Aprile 2008 e anche nell'Aprile dell'anno scorso, come si vede nell'immagine allegata.
Probabilmente avvicinarsi alla media storica alla fine della stagione fredda è la "nuova" tendenza? :confused:
Quello che "consola" è che dopo il disastro del 2007 la situazione si è almeno stabilizzata senza peggiorare ulteriormente!
salut..
Non capisco una cosa: il discorso aperto è rivolto alla climatologia o al tempo che farà nei prossimi giorni/mesi?
Comunque dico la mia sulla climatologia!
Ovvero... Tanto quello che conta davvero è ciò che rimane a fine Estate...
Tutto il resto sono normali fluttuazioni...
Se a fine Estate recuperiamo ancora terreno (come è avvenuto negli ultimi due anni) allora è un bun segnale che almeno per ora la perdita di area impressionante avutasi nel 2007 si è arrestata..
Marco Muratori ERM
07-04-2010, 23:30
Al momento, pur recuperando qualcosina, siamo ancora ben sotto alla media, circa 1 milione di kmq. Si noti anzi, come lo scorso anno, in base alle rilevazioni riportate nel grafico allegato, fossimo in questo momento addirittura messi anche meglio.
http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosphere/IMAGES/current.365.jpg
TelegraphCove
07-04-2010, 23:47
Forse l'estensione record della superficie coperta dalla neve aiuta in questo periodo a rallentare la fusione dei ghiacci.
paolo leoni
08-04-2010, 09:47
MARCO MURATORI: Attenzione, perché il grafico da te postato si ferma a fine Gennaio 2010. ;)
Ecco quello attuale:
http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosphere/IMAGES/seaice.recent.arctic.png
paolo leoni
08-04-2010, 09:50
Come si può ben vedere siamo sotto solo di un decimo di milione! ;)
Riguardo al mio primo grafico postato:
Ciò che mi premeva farvi notare, non è dove siamo (anche quello) ma come ci siamo arrivati!
Se vedete ogni anno la crescita è curvilinea, si raggiunge un massimo e poi si scende, più o meno, bruscamente. Quest'anno no! Si è partiti nettamente sotto media, poi la crescita è stata quasi rettilinea, ha raggiunto un massimo e da quasi un mese il valore è sempre lo stesso. Si è creata una sorta di stallo. ;)
L'andamento in questi casi conta più dei dati. Inoltre, aggiungo, l'andamento "tipico" a campana, si verifica perché nella fase primaverile il polo, ovviamente risente dell'azione solare quest'anno invece come si comportava 30giorni fa (inverno) si comporta ora.
Sia dal punto di vista climatico sia dal punto di vista meteorologico-previsionale, non è da sottovalutare. ;)
comunque ricordatevi che i principali indiziati x la fusione dei ghiacci artici sono le correnti marine, non le temperature dell' aria, in effetti neii' estate del 2007 le correnti marine spostarono letteralmente il pack artico verso zone dove la T dell' acqua era + elevata.Poi bisogna seguire la PDO che da giusto 3 anni è oramai in campo negativo e tra alti e bassi ci rimarrà x svariati anni.Altra cosa l' AMO, che tra pochi anni anche lei avrà il segno -, già si vedono i podromi del cambiamento tra i caraibi verso l' Ighilterra, anche se con l' avanzare dellea stagione dovrebbero rientrare sui valori normali,però zone sempre + ampie di oceano si raffreddano alternativamente.
Secondo il mio parere qualcosa è cambiato, sia a livello atmosferico che a livello della circolazione marina. Vedremodrink2
paolo leoni
22-04-2010, 12:29
Riprendo un post aperto tempo fa e sempre attuale. (a mio modesto avviso, potrebbe esser messo in rilievo) ;)
Persista la fase "buona" dei ghiacci artici. Da diversi giorni i valori registrati sono migliori degli ultimi 8 anni! Inoltre per pochissimo non si è raggiunta la media storica. E "navighiamo" sotto media di qualche centinaio di km^2! Il che non è affatto male, anzi!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.