PDA

Visualizza Versione Completa : Record Meteorologici


Lorenzo
20-04-2010, 19:29
Ragazzi ho trovato questa pagina MOLTO interessante sui vari record meteo..
Vi risultano questi dati da sballo?

http://forum.ilmeteo.it/showthread.php?t=9214
drink2tnks//

maurino
20-04-2010, 20:31
guarda questo
http://www.caputfrigoris.it/record.htm

Lorenzo
20-04-2010, 20:36
Fantastico..grazie maurino..
drink2

maurino
20-04-2010, 20:54
Fantastico..grazie maurino..
drink2
de nadadrink2

prossi
21-04-2010, 14:42
Spettacolari!!

Ivano53
21-04-2010, 17:20
Contribuisco anch'io alle curiosità meteo, mettendo situazioni che nella bellissima lista posta da Maurino penso non ci siano, a meno che mi siano sfuggite.
VENTO: il vento più forte mai misurato è stato di circa 486 km\h associato a un grande tornado in Oklahoma, Usa, il 3 maggio 1999. La velocità è stata rilevata a 30 - 60 metri di altezza e non si conosce la velocità del vento a livello del suolo.

TORNADO: Il maggior numero di tornado in 24 ore è di 148. Essi spazzarono gli Stati Uniti meridionali e centroccidentali, il 3-4 aprile 1974.( viale dei tornado)

TORNADO: Il tornado più grande è stato misurato il 3 maggio 1999 presso Mullhall, Oklahoma, Usa, un tornado di circa 1600 m di diametro fu misurato con la strumentazione del doppler dell'osservatorio meteorologico mobile dell' università dell' Oklahoma.

FREDDO: IL luogo più freddo ABITATO è il villaggio di Oymyakon, Siberia, Russia, dove la temperatura segnò -68°c nel 1933 e addirittura - 72°c in epoca più recente.

PIOGGIA: La pioggia più intensa in un MESE è di 9.300mm a Cherrapunj Meghalaya ( India) nel luglio 1861.

Lorenzo
21-04-2010, 18:31
Grazie Ivano, bellissimi record!

Ivano53
21-04-2010, 19:09
Grazie Ivano, bellissimi record!
Non c'è di che. Se interessano ne avrei altri.
Ciaodrink2

Lorenzo
21-04-2010, 19:23
Postali pure quando vuoi!! :)

Ivano53
21-04-2010, 19:52
Postali pure quando vuoi!! :)
Allora, andiamo avanti.
PRESSIONE: IL 18 dicembre 2001 aTosontsengel,in Mongolia, la pressione salì fino a 1085,6 hpa infrangendo il precedente record di Agata in Russia risalente al 31 dicembre 1968 (1083.8)

TEMPERATURA: Considerevole anche il fenomeno verificatosi a Melilla( Marocco Spagnolo) il 23 luglio 2001 quando la temperatura s'impennò di ben 18°c in 5 minuti, passando dai + 23°c delle ore 8,30 ai 41°c delle ore 8,35.

CALDO: Contrariamente a quanto diffuso da giornali e media, il record del caldo Italiano appartiene alla piccola stazione di Catenanuova ( Enna) che il 20 agosto 1999 misurò un febbrile +48.5°c

Qualche record Italiani:

CALDO: Nel nord Italia il record del caldo appartiene a Ferrara e Piacenza con 40.4°c il dato di Ferrara è recente ( 20 luglio 2007) mentre Piacenza risale all'11 agosto 2003 per il resto citiamo i 39.6 di Bologna il 29 luglio 1983, i 39.3 di Milano il 5 agosto 2003, i 39.1 di Bolzano misurati il 21 luglio 1983 e i 39 di Verona dell'11 agosto 2003.

Lorenzo
21-04-2010, 19:57
Grazie Ivano!
A me ha impressionato il dato sulla nevicata con fiocchi di 40cm di diametro!!! 40!!!!
Provate a immaginarveli...

prossi
21-04-2010, 20:22
Tutti fuori con le tazze a prendere la neve da fare con la saba!!!

Lorenzo
21-04-2010, 20:28
Magari..!! Con fiocchi del genere ci facciamo anche degli igloosoccia//

Ivano53
21-04-2010, 20:32
Grazie Ivano!
A me ha impressionato il dato sulla nevicata con fiocchi di 40cm di diametro!!! 40!!!!
Provate a immaginarveli...
Se te ne cadeva uno in testa ti seppelliva.haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..crazy//.

Lorenzo
21-04-2010, 21:28
Se te ne cadeva uno in testa ti seppelliva.haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..crazy//.

Si esattohaha//..haha//..haha//..haha//..haha//..prevsepolto"£"££

prossi
21-04-2010, 21:48
Un autentico bombardamento!!!

Cris
22-04-2010, 11:55
Massima caduta di neve in una singola stagione
Monte Rainier, USA
28.5 metri tra il 1971 e 1972

Penso che Lavezzola se ci mette l'impegno potrebbe fare di meglio...snow"£$%haha//..haha//..drink//

Lorenzo
22-04-2010, 12:46
Massima caduta di neve in una singola stagione
Monte Rainier, USA
28.5 metri tra il 1971 e 1972

Penso che Lavezzola se ci mette l'impegno potrebbe fare di meglio...snow"£$%haha//..haha//..drink//

Mammamia spaventoso!!soccia//

Michele
22-04-2010, 14:06
Allora, andiamo avanti.
PRESSIONE: IL 18 dicembre 2001 aTosontsengel,in Mongolia, la pressione salì fino a 1085,6 hpa infrangendo il precedente record di Agata in Russia risalente al 31 dicembre 1968 (1083.8)

TEMPERATURA: Considerevole anche il fenomeno verificatosi a Melilla( Marocco Spagnolo) il 23 luglio 2001 quando la temperatura s'impennò di ben 18°c in 5 minuti, passando dai + 23°c delle ore 8,30 ai 41°c delle ore 8,35.

CALDO: Contrariamente a quanto diffuso da giornali e media, il record del caldo Italiano appartiene alla piccola stazione di Catenanuova ( Enna) che il 20 agosto 1999 misurò un febbrile +48.5°c

Qualche record Italiani:

CALDO: Nel nord Italia il record del caldo appartiene a Ferrara e Piacenza con 40.4°c il dato di Ferrara è recente ( 20 luglio 2007) mentre Piacenza risale all'11 agosto 2003 per il resto citiamo i 39.6 di Bologna il 29 luglio 1983, i 39.3 di Milano il 5 agosto 2003, i 39.1 di Bolzano misurati il 21 luglio 1983 e i 39 di Verona dell'11 agosto 2003.


Rimini +39.7°C uno degli ultimi due gg di luglio 2005 (non ricordo se era il 30 o il 31)

maurino
22-04-2010, 14:20
Rimini +39.7°C uno degli ultimi due gg di luglio 2005 (non ricordo se era il 30 o il 31)
opterei x il 30 lugliodrink2

campaz
23-04-2010, 17:09
Altri record molto interessanti li porta il vento di caduta dalle montagne rocciose chiamoto chinook.
Ecco i dati più eclatanti:

Quando il chinook è particolarmente caldo e intenso, la neve scompare con rapidità quasi incredibile. Il 25 febbraio 1986 a Lethbridge un manto nevoso di 107 cm sparì in sole 8 ore, sotto l'impeto di un chinook che raggiunse i 166 km/h nelle raffiche.
Il chinook, in inverno, fa crescere la temperatura non di rado da -20°C a +10°/+20°C in poche ore. Quando l'episodio di chinook termina, in genere le temperature precipitano altrettanto rapidamente ai valori precedenti l'insorgere del vento.
Un episodio quasi incredibile di chinook avvenne il 15 gennaio 1972 a Loma, nel Montana, quando in poche ore la temperatura passò da -47° a +9°C, la più consistente variazione di temperatura mai registrata sull'arco di 24 ore. Ugualmente clamoroso l'incremento di temperatura di 33°C in un'ora che si registrò a Pincher Creek nel 1962. A Calgary, l'11 gennaio 1983 la temperatura salì da -17° a +13°C in 4 ore. A Spearfish, in Sud Dakota, il 22 gennaio 1943 il termometrò salì da -20°C a +8,3°C in soli 2 minuti.

http://www.meteogiornale.it/notizia/8212-1-il-chinook-il-temuto-vento-mangianeve-a-est-delle-montagne-rocciose

Lorenzo
23-04-2010, 18:40
Altri record molto interessanti li porta il vento di caduta dalle montagne rocciose chiamoto chinook.
Ecco i dati più eclatanti:

Quando il chinook è particolarmente caldo e intenso, la neve scompare con rapidità quasi incredibile. Il 25 febbraio 1986 a Lethbridge un manto nevoso di 107 cm sparì in sole 8 ore, sotto l'impeto di un chinook che raggiunse i 166 km/h nelle raffiche.
Il chinook, in inverno, fa crescere la temperatura non di rado da -20°C a +10°/+20°C in poche ore. Quando l'episodio di chinook termina, in genere le temperature precipitano altrettanto rapidamente ai valori precedenti l'insorgere del vento.
Un episodio quasi incredibile di chinook avvenne il 15 gennaio 1972 a Loma, nel Montana, quando in poche ore la temperatura passò da -47° a +9°C, la più consistente variazione di temperatura mai registrata sull'arco di 24 ore. Ugualmente clamoroso l'incremento di temperatura di 33°C in un'ora che si registrò a Pincher Creek nel 1962. A Calgary, l'11 gennaio 1983 la temperatura salì da -17° a +13°C in 4 ore. A Spearfish, in Sud Dakota, il 22 gennaio 1943 il termometrò salì da -20°C a +8,3°C in soli 2 minuti.

http://www.meteogiornale.it/notizia/8212-1-il-chinook-il-temuto-vento-mangianeve-a-est-delle-montagne-rocciose
Davvero molto interessante!!applauso//...