PDA

Visualizza Versione Completa : altro vulcano erutta


maurino
30-04-2010, 10:44
http://www.3bmeteo.com/news-meteo/esplode+il+vulcano+santa+maria

Ivano53
30-04-2010, 11:14
Questo è un vulcano d'alta quota estremamente importante e complesso per la capacità dimostrata di generare grandi eruzioni ad impatto stratosferico (ozono) con dispersione di cenere a lunghissima distanza.

Dany ERM
30-04-2010, 11:30
fortunatamente non c'è troppo traffico aereo in zona...

Ivano53
30-04-2010, 11:35
fortunatamente non c'è troppo traffico aereo in zona...
Anche perchè i voli sono stati sospesi su tutta la zona. Le ceneri attualmente raggiungono gli 8.500metri di altezza.

Ivano53
30-04-2010, 12:43
Vulcani, avanti il prossimo.
Dopo il vulcano Islandese, di quali altri vulcani dobbiamo preoccuparci? La lista, messa assieme da diversi studiosi del settore, riguarda mezzo mondo: dall'Asia, all'Africa, dall'Europa agli Stati Uniti.
Il più pericoloso sembra essere il Merapi (Indonesia) ultima eruzione maggio 2006 (5000 morti) Vulcano che può avere un'eruzione Pliniana, cioè esplosione parziale o totale del vulcano con colate piroplastiche.
Anche il Nyiragongo, in Congo con caratteristiche simili al Merapi.
Desta preoccupazione anche l'Avachinsky (Russia- Kamchatka) e poi udite udite il Santa Maria, il complesso vulcanico del Santiaguita proprio quello neanche a farlo apposta è entrato in eruzione in questi giorni. A questo punto si può affermare che monitorare i vulcani per prevedere eventuali eruzioni serve eccome.

Lorenzo
30-04-2010, 12:43
Cavolo..!

Robert
30-04-2010, 13:33
stiamo a vedere come si evolve la situazione!

Dany ERM
30-04-2010, 13:37
a me ste cose fanno sorridere....
davvero....

i media sono una cosa incredibile.....
passerà ancora una settimana e i vulcani come per magia smetteranno di eruttare....

mentre invece potremmo essere colpiti da un'asteroide perchè magari qualcuno ha visto una stella cadente un pò più grossa del solito....

solite menate per attirare la gente...

Ivano53
30-04-2010, 14:28
a me ste cose fanno sorridere....
davvero....

i media sono una cosa incredibile.....
passerà ancora una settimana e i vulcani come per magia smetteranno di eruttare....

mentre invece potremmo essere colpiti da un'asteroide perchè magari qualcuno ha visto una stella cadente un pò più grossa del solito....

solite menate per attirare la gente...
Sinceramente non vedo cosa c'entrano i media, dal momento che la notizia non è data in risalto dai giornali e che quindi fino ad ora non hanno fatto "sensazionalismo"agganciandosi ai fatti recenti inerenti l'argomento. Solo andando sui siti appositi si può trovare la notizia. Di vulcani al mondo che eruttano ogni giorno ce ne sono parecchi, ma solo se il fenomeno è importante o considerato tale ne viene data notizia.Poi si sa che i giornali su queste cose ( e non solo queste ci ricamano sopra,) ma non è questo il caso.

Dany ERM
30-04-2010, 15:13
3bmeteo è un sito apposito per le eruzioni di un vulcano?

maurino
30-04-2010, 15:40
3bmeteo è un sito apposito per le eruzioni di un vulcano?
no parlano di questo vulcano come parlano di tante altre cose che riguardano il clima.Mentre i media ora non parleranno + di vulcani, dato che quello islandese ha tenuto banco x diversi gg, oramai non fanno + notizia a meno che non siano distruttivi x la popolazione, altrimenti nisbadrink2

Ivano53
30-04-2010, 15:49
3bmeteo è un sito apposito per le eruzioni di un vulcano?
Secondo me no,è un sito meteo (come ce ne sono tanti) dove oltre i fenomeni meteo vengono presi in considerazione altri aspetti della natura.Siti specifici sono i siti di geologia e vulcanologia e associati.Concordo anch'io con te che i giornali quando iniziano con una notizia per giorni e giorni "martellano" su quella. Esempio: cade un'aereo, e per una settimana ne cade uno al giorno, una violenza sessuale, e tutti i giorni c'è uno stupro, una disgrazzia ferroviaria, e ogni giorno un treno che deraglia.Tornando a noi, penso che stiamo attraversando una fase molto importante per il nostro pianeta, una fase che per il passato ci ha già interessato ( terremoti frequenti e distruttivi, eruzioni di grande impatto ambientale, anomalie solari e climatiche che hanno portato il pianeta ad avere diverse mutazioni.Ora, io non sono uno scienziato, ma solo un'appassionato di queste materie e perciò faccio anche le mie valutazioni (del tutto personali) se per caso non stiamo reintrando in una delle fasi che la terra ha già "sperimentato" Per questo penso sia meglio non prendere sottogamba i segnali che ci sono.

Lemine
30-04-2010, 16:06
+22.0°C/51% Cielo velato
previsioni per week end http://www.meteoalmennosansalvatore.it

maurino
30-04-2010, 17:42
+22.0°C/51% Cielo velato
previsioni per week end http://www.meteoalmennosansalvatore.it
hai sbagliato post ragazzocrazy//.

Cris
30-04-2010, 21:16
Terremoti di qua...vulcani di la....il 21-12-2012 si avvicina!!

Ivano53
30-04-2010, 22:12
Terremoti di qua...vulcani di la....il 21-12-2012 si avvicina!!
Già, il calendario Maja non ammette repliche, nel 2012 non si mangeranno più piadine.read//dead//dead//dead//dead//crazy//.crazy//.

mago delle nuvole
30-04-2010, 22:42
Già, il calendario Maja non ammette repliche, nel 2012 non si mangeranno più piadine.read//dead//dead//dead//dead//crazy//.crazy//.

tocat al pali

Lorenzo
30-04-2010, 23:30
Comunque 2012 o no, ce qualcosa che non va nel nostro pianeta..terremoti cosi frequenti e potenti nn si erano mai visti..per non parlare dei vulcani

Dany ERM
01-05-2010, 08:07
Comunque 2012 o no, ce qualcosa che non va nel nostro pianeta..terremoti cosi frequenti e potenti nn si erano mai visti..per non parlare dei vulcani

eggià...
http://www.mapsharing.org/MS-maps/map-pages-worldmap/images-continental/1-continental-pangea-drift.gif

maurino
01-05-2010, 08:27
Comunque 2012 o no, ce qualcosa che non va nel nostro pianeta..terremoti cosi frequenti e potenti nn si erano mai visti..per non parlare dei vulcani
sembra che il minimo solare influisca sui terremoti ed eruzione vulcanica, + macchie solari meno terremoti ed eruzioni, e viceversa.

Dany ERM
01-05-2010, 08:41
sembra che il minimo solare influisca sui terremoti ed eruzione vulcanica, + macchie solari meno terremoti ed eruzioni, e viceversa.
un periodo come ce ne sono stati tanti altri cmq....

da qui a dire che non si è mai vista una roba del genere....
i nostri antenati rabbrividerebbero...
haha//..

maurino
01-05-2010, 08:52
un periodo come ce ne sono stati tanti altri cmq....

da qui a dire che non si è mai vista una roba del genere....
i nostri antenati rabbrividerebbero...
haha//..
non ho detto che non ci sono stati altri periodi così, ho solo detto che con il minimo solare sembra ci sia una correlazione con i terremoti ed eruzioni vulcanichedrink2

Ivano53
01-05-2010, 11:57
non ho detto che non ci sono stati altri periodi così, ho solo detto che con il minimo solare sembra ci sia una correlazione con i terremoti ed eruzioni vulcanichedrink2
Uno studio preliminare ha infatti dimostrato che 80.6% delle grandi eruzioni ha avuto luogo durante un'esteso minimo di attività solare.Dal 1650 al 2009, sono state documentate 31 eruzioni vulcaniche con una VEI maggiore o uguale a 5 ebbene 25 si sono verificate nel corso di un periodo con ridotte macchie solari o con una forte riduzione di macchie solari o una ibernazione solare.A questo punto è ragionevole concludere che esiste una forte correlazione tra l'attività vulcanica globale tra le più basse delle classi di eruzioni e bassa attività solare.drink2

maurino
01-05-2010, 12:00
Uno studio preliminare ha infatti dimostrato che 80.6% delle grandi eruzioni ha avuto luogo durante un'esteso minimo di attività solare.Dal 1650 al 2009, sono state documentate 31 eruzioni vulcaniche con una VEI maggiore o uguale a 5 ebbene 25 si sono verificate nel corso di un periodo con ridotte macchie solari o con una forte riduzione di macchie solari o una ibernazione solare.A questo punto è ragionevole concludere che esiste una forte correlazione tra l'attività vulcanica globale tra le più basse delle classi di eruzioni e bassa attività solare.drink2
drink2

andrea di ferrara
01-05-2010, 19:22
e le eventuali correlazioni fra le gomme termiche e le eruzioni vulcaniche?

Lorenzo
01-05-2010, 20:27
eggià...
http://www.mapsharing.org/MS-maps/map-pages-worldmap/images-continental/1-continental-pangea-drift.gif

Lo spostamento terrestre ci sarà sempre, ma questo non vuol dire che i vari terremoti che provocano gli spostamenti debbano essere devastanti..oggi lo sono..chiedere agli scienziati per credere.. cera pure un servizio sulla rai un paio di settimane fa..ovvio, terremoti e vulcani ci sono sempre stati..ma penso che stiamo toccando il fondo..terremoti da spostare l'asse terrestre ce ne sono stati solo negli ultimi tempi...

Cris
01-05-2010, 21:07
Qua si vuole mettere bistecche sopra gli occhi.....
Il 2012 arriverà, e non sarà un anno come gli altri....Vi piaccia o no!! salut..

giorgio1940
01-05-2010, 21:11
Qua si vuole mettere bistecche sopra gli occhi.....
Il 2012 arriverà, e non sarà un anno come gli altri....Vi piaccia o no!! salut..

*****
MAI un anno è uguale ad un altro!!! ;-))))

Cris
01-05-2010, 21:15
*****
MAI un anno è uguale ad un altro!!! ;-))))

Infatti i terremoti non vengono sempre nei soliti posti!!drink2

miki
01-05-2010, 21:15
Qua si vuole mettere bistecche sopra gli occhi.....
Il 2012 arriverà, e non sarà un anno come gli altri....Vi piaccia o no!! salut..

Esatto, Lavezzola verrà ingoiata da una enorme piadina di farina di Mais prodotta dagli antichi Maya(lotti)..sarcastic-

Cris
01-05-2010, 21:17
Esatto, Lavezzola verrà ingoiata da una enorme piadina di farina di Mais prodotta dagli antichi Maya(lotti)..sarcastic-

Non vedo l'ora..okkk//

miki
01-05-2010, 21:20
Non vedo l'ora..okkk//

Ah ma ecco perchè si prevede la fine del mondo!!! Potevano dirlo subito i Maya che avevano rapporti con lo zio Bill:

Il 2012 sarà l'anno di Windows 8



soccia//soccia//soccia//

Si salvi chi può...sarcastic-

Ivano53
02-05-2010, 12:40
Ci sono dati che devono far riflettere a proposito di cambiamenti climatici. Secondo la compagnia assicurativa Munich Re, i disastri naturali negli ultimi 30 anni sono TRIPLICATI e la massa di tutti i ghiacciai si è dimezzata.
Questi sono gli effetti che si prevedono se la temperatura aumenterà ancora.
Con l'aumento delle temp. medie globali di 1 grado: scarsità di grano sul mercato globale.
2 gradi: distruzione delle barriere coralline
3 gradi: tempeste di sabbia su Parigi
4 gradi:New york sommersa dall'acqua
5 gradi: lotta fra i superstiti dei disastri climatici
6 gradi: ritorno al periodo cretaceo.
Per giunta, c'è un lasso di tempo tra emissioni di CO2 e il loro effetto:le consegue
climatiche delle attuali emissioni le vedremo solo nei PROSSIMI DECENNI
Ps. ( 2012 permettendocrazy//.)

Lorenzo
02-05-2010, 12:44
Ci sono dati che devono far riflettere a proposito di cambiamenti climatici. Secondo la compagnia assicurativa Munich Re, i disastri naturali negli ultimi 30 anni sono TRIPLICATI e la massa di tutti i ghiacciai si è dimezzata.
Questi sono gli effetti che si prevedono se la temperatura aumenterà ancora.
Con l'aumento delle temp. medie globali di 1 grado: scarsità di grano sul mercato globale.
2 gradi: distruzione delle barriere coralline
3 gradi: tempeste di sabbia su Parigi
4 gradi:New york sommersa dall'acqua
5 gradi: lotta fra i superstiti dei disastri climatici
6 gradi: ritorno al periodo cretaceo.
Per giunta, c'è un lasso di tempo tra emissioni di CO2 e il loro effetto:le consegue
climatiche delle attuali emissioni le vedremo solo nei PROSSIMI DECENNI
Ps. ( 2012 permettendocrazy//.)
Quoto in tutto..purtroppo è un dato di fatto..i disastri (non i terremotini di assestamento), sono triplicati come dici tu Ivano..purtroppo è cosi...

Dany ERM
02-05-2010, 13:55
Ma non è che il padrone della Munich Re è Steven Spielberg?

Ivano53
02-05-2010, 14:34
Ma non è che il padrone della Munich Re è Steven Spielberg?
Scherzare va bene, lo faccio spesso anch'io,ma a volte mi sembra troppo specialmente quando sono trattati argomenti che credo siano importanti.Penso serva un pò di rispetto a chi si documenta e li mette in discussione sul forum.Scuate lo sfogo, ma ultimamente ci sono post completamente "sporcati "e che vanno al di là della semplice "battutina" per stemprare gli animi. SIA BEN CHIARO, che la citazione è stata presa come esempio.
Dal canto mio nessun problema, cercherò di adeguarmi a convivere con certe situazioni.tnks//

roberto74
02-05-2010, 14:43
La situazione del riscaldamento globale se continuasse con il ritmo intrapreso negli ultimi due decenni sarebbe drammatica secondo molti studiosi già dopo il 2020/2030.Bisogna sperare nelle fluttuazioni climatiche e negli agenti interni al pianeta come vulcani ecc,che potrebbero in via teorica fermare o invertire questa tendenza,considerando che l'uomo che comunque incide sul riscaldamento planetario,difficilmente invertirà e convertirà tutta l'energia in energia pulita nel giro di pochi decenni.read//
A mio parere proprio il futuro decennio,ovvero qui da qui al 2020 sarà fondamentale per comprendere se la tendenza è ormai fortemente avviata o se invece si sta mettendo in moto una sorta di controtendenza.Per questo tifo come non mai per un 2010 freddo e piovoso e un 2011 ancora più freddo!!!!!applauso//...

Dany ERM
02-05-2010, 14:45
Scherzare va bene, lo faccio spesso anch'io,ma a volte mi sembra troppo specialmente quando sono trattati argomenti che credo siano importanti.Penso serva un pò di rispetto a chi si documenta e li mette in discussione sul forum.Scuate lo sfogo, ma ultimamente ci sono post completamente "sporcati "e che vanno al di là della semplice "battutina" per stemprare gli animi. SIA BEN CHIARO, che la citazione è stata presa come esempio.
Dal canto mio nessun problema, cercherò di adeguarmi a convivere con certe situazioni.tnks//

Ivano...non volevo assolutamente sporcare il post...ma bensì far notare che mi senbra tutto molto sensazionalistico quanto da te riportato...e con ben pochi fondamenti....

come anche il discorso dei terremoti e vulcani che eruttano in modo come mai hanno fatto....
orsù....mi sembra un pò tutto alla Studio Aperto...manca solo la musica mielosa di sottofondo...
detto questo...passo e chiudo...drink2

Cris
02-05-2010, 14:51
Non voglio essere catastrofista, ma qualcosa sta chiaramente cambiando, terremoti sempre più ravvicinati e violenti, vulcani che si risvegliano dopo secoli di inattività, eventi climatici sempre più estremi...
Non facciamo finta di nulla, come dice Ivano bisogna tenere gli occhi bene aperti, e non solamente scherzarci sopra o sminuire le potenziali avversità!! Se milioni di anni fa è accaduta la stessa cosa, non significa che sia così "ovvio" che accada anche in questi anni....

vallice ERM
02-05-2010, 14:55
Ivano...non volevo assolutamente sporcare il post...ma bensì far notare che mi senbra tutto molto sensazionalistico quanto da te riportato...e con ben pochi fondamenti....

come anche il discorso dei terremoti e vulcani che eruttano in modo come mai hanno fatto....
orsù....mi sembra un pò tutto alla Studio Aperto...manca solo la musica mielosa di sottofondo...
detto questo...passo e chiudo...drink2


Concordo. A me sembra più che altro una campagna pubblicitaria della Munich Re.
Come quando si parla di tumori: l'incidenza totale è sì in costante aumento mentre la mortalità per tumori è in costante calo. Ma l'aumento è portato dai maggiori controlli e quindi dalle maggiori diagnosi, ma l'incidenza dei tumori più "classici" (come quello ai polmoni ad esempio) è in calo.
Stessa cosa per le catastrofi naturali? Il mondo è più sensibile che mai a questi eventi?

Dany ERM
02-05-2010, 14:55
obiettivamente Cris....le alpi e gli appennini non si sono formati con semplici scosse di assestamento...
c'erano terremoti anche un tempo...(e con un tempo non mi limito a milioni di anni fa...ma anche più recentemente)

L'unica cosa che è cambiata? l'informazione....

se 40 anni fa avesse tirato un terremoto devastante in mezzo al'oceano..pensi che qualcuno se ne sarebbe accorto?

un esempio molto banale.... se cade un albero in un bosco disabitato....questo fare rumore?

Dany ERM
02-05-2010, 14:56
Concordo. A me sembra più che altro una campagna pubblicitaria della Munich Re.
Come quando si parla di tumori: l'incidenza totale è sì in costante aumento mentre la mortalità per tumori è in costante calo. Ma l'aumento è portato dai maggiori controlli e quindi dalle maggiori diagnosi, ma l'incidenza dei tumori più "classici" (come quello ai polmoni ad esempio) è in calo.
Stessa cosa per le catastrofi naturali? Il mondo è più sensibile che mai a questi eventi?
mi hai anciticpato sarcastic-

vallice ERM
02-05-2010, 15:01
un esempio molto banale.... se cade un albero in un bosco disabitato....questo fare rumore?

si, quello fare rumore! sarcastic-
Anche disabitato drink2

Cris
02-05-2010, 15:02
obiettivamente Cris....le alpi e gli appennini non si sono formati con semplici scosse di assestamento...
c'erano terremoti anche un tempo...(e con un tempo non mi limito a milioni di anni fa...ma anche più recentemente)

L'unica cosa che è cambiata? l'informazione....

se 40 anni fa avesse tirato un terremoto devastante in mezzo al'oceano..pensi che qualcuno se ne sarebbe accorto?

un esempio molto banale.... se cade un albero in un bosco disabitato....questo fare rumore?

Beh... allora mettiamoci due belle mortadelle sugli occhi, e continuiamo la nostra frenetica vita nel consumismo e in tutto ciò che ne comporta... read//

miki
02-05-2010, 15:04
Il pensiero dell'esimio ing. Vallice(lli) e di Dany mi trova pienamente d'accordo...drink2



un esempio molto banale.... se cade un albero in un bosco disabitato....questo fare rumore?

più che altro, è mai accaduta questa caduta di questo albero? è ancora peggio dal punto di vista filosofico se la domanda la fai in questi termini..dead2//

Lorenzo
02-05-2010, 15:04
Il problema è anche la frequenza..mai cosi tanti terremoti potenti sono stati cosi frequenti..è vero non cera l'informazione come adesso..ma qualcosa sta chiaramente cambiando..l'uomo ha rovinato la terra..se pensate che terremoti catastrofici, tornado, alluvioni e cose di questo tipo rientrino nella normalità, beh..rispetterei ma non condividerei la vostra opinione..
Inoltre penso che se i terremoti violenti ci sono sempre stati, questo non vuol dire che rientra nella normalità il loro presentarsi cosi di frequente..avanti cosi, e della terra rimarrà ben poco..c'è poco da fare..

miki
02-05-2010, 15:04
mi hai anciticpato sarcastic-

curiosa lingua parlare tu...sarcastic-

roberto74
02-05-2010, 15:04
Purtroppo per l'uomo ma per fortuna per il pianeta terremoti ed eruzioni vulcaniche a periodi più frequenti e a periodi meno ci sono sempre stati e indicano un pianeta vivo e attivo!
L'uomo poi se vuole può limitare i danni di queste catastrofi con intelligenza e senso di responsabilità,basti vedere in Giappone,dove terremoti di magnitudo 7causano fortunatamente poche vittime,grazie alle ottime costruzioni anti-sismiche.
Per quanto riguarda le tendenze climatiche,molto dipende a mio parere dall'azione della CO2 nei prossimi decenni,rispetto solo al 1973 i valori sono straaumentati!!Molto dipende anche dall'azione dell'attività solare che se rimarrà modesta avrà certi effetti rispetto ad un'intensa attività.Ma sono solo supposizioni.Di fatto negli ultimi 30 anni abbiamo comunque sperimentato eventi estremi climatici in varie parti del pianeta e una serie di estati che dal 1990 ad oggi hanno avuto una impennata incredibile!Il 2003 su tutti!!!!Per cui vuoi il pianeta,vuoi l'uomo,vuoi gli effetti astronomici, concorrono e possono concorrere ad un'accellerazione del riscaldamento che se fosse confermato da certi modelli che vedono entro il 2100 picchi medi di oltre 4°C,per certe zone del pianeta(mediterraneo incluso) sarebbe l'inizio di un periodo di magra e drammatico.Riflettere e cercare di fare protocolli importanti per salvaguardare il clima è cosa e buona e giusta,e la situazione va sempre,costantemente monitorata!!read//
I vulcani poi possono essere l'asso nella manica nel limitare l'impennata,una maggiore e diffusa attività potrebbe nel lungo termine fermare certe accellerazioni ma anche queste sono teorie,che però si basano su rilevamenti scientifici.

miki
02-05-2010, 15:06
Il problema è anche la frequenza..mai cosi tanti terremoti potenti sono stati cosi frequenti..è vero non cera l'informazione come adesso..ma qualcosa sta chiaramente cambiando..l'uomo ha rovinato la terra..se pensate che terremoti catastrofici, tornado, alluvioni e cose di questo tipo rientrino nella normalità, beh..rispetterei ma non condividerei la vostra opinione..
Inoltre penso che se i terremoti violenti ci sono sempre stati, questo non vuol dire che rientra nella normalità il loro presentarsi cosi di frequente..avanti cosi, e della terra rimarrà ben poco..c'è poco da fare..

La fine della vita sulla Terra (se non della Terra stessa) è comunque segnata... L'importante è stabilire quanto tempo (in ere geologiche e anche di più) impiegherà a compiersi questa faccenda...

Dany ERM
02-05-2010, 15:08
curiosa lingua parlare tu...sarcastic-
però tu avere capito lo stesso...e io no faticato a mettere in fila lettere
haha//..haha//..haha//..


ps . Lorenzo obiettivamente pensi che l'uomo possa influire così tanto da poter aumentare l'intensità e la frequenza dei terremoti?

se mi parli di inquinamento e menate varie ok (che cmq sono una percentuale bassa che influenza il riscaldamento globale)....ma l'uomo con i terremoti e i vulcani..è assodato che c'entra ben poco..

Lorenzo
02-05-2010, 15:14
però tu avere capito lo stesso...e io no faticato a mettere in fila lettere
haha//..haha//..haha//..


ps . Lorenzo obiettivamente pensi che l'uomo possa influire così tanto da poter aumentare l'intensità e la frequenza dei terremoti?

se mi parli di inquinamento e menate varie ok (che cmq sono una percentuale bassa che influenza il riscaldamento globale)....ma l'uomo con i terremoti e i vulcani..è assodato che c'entra ben poco..

Dany, io ti parlo di inquinamento, disboscamenti a intere foreste solo per lucro ecc..questo rovina la terra è inevitabile..della terra fanno parte anche terremoti vulcani tornadi ecc..la terra è una sola..la natura è una sola..
La pensiamo in 2 modi diversi..no problem

Cris
02-05-2010, 15:25
http://www.youtube.com/watch?v=8V92bJnb1VE

Ivano53
02-05-2010, 15:28
Se negli ultimi 30 anni i dati dicono che i disastri naturali sono triplicati, è una pubblicità della Munich re?
La maggioranza degli studi fatti sulla climatologia mondiale, sono una falsità per fare pubblicità alla munich RE?
Poi se vogliamo ragionare con la nostra testa e non affidarci a studi, statistiche,e dati raccolti negli anni che ci indirizzano verso una certa tendenza, facciamo pure, io con i miei post non voglio certo modificare le vostre convinzioni,ma mettere solo dei dati. Dati riscontrabili, che ognuno di noi può controllare (con un pò di pazienza) su pubblicazioni scientifiche e siti che riguardono i temi trattatidrink2

Cris
02-05-2010, 15:39
http://www.youtube.com/watch?v=OKeSeLubkNQ&feature=related

Lorenzo
02-05-2010, 17:50
Se negli ultimi 30 anni i dati dicono che i disastri naturali sono triplicati, è una pubblicità della Munich re?
La maggioranza degli studi fatti sulla climatologia mondiale, sono una falsità per fare pubblicità alla munich RE?
Poi se vogliamo ragionare con la nostra testa e non affidarci a studi, statistiche,e dati raccolti negli anni che ci indirizzano verso una certa tendenza, facciamo pure, io con i miei post non voglio certo modificare le vostre convinzioni,ma mettere solo dei dati. Dati riscontrabili, che ognuno di noi può controllare (con un pò di pazienza) su pubblicazioni scientifiche e siti che riguardono i temi trattatidrink2

Quoto!drink2

vallice ERM
02-05-2010, 18:28
http://www.youtube.com/watch?v=OKeSeLubkNQ&feature=related

Uno dei pochi e gravi mali di internet che accomuna anche voyager e mistero: la diffusione di informazione-spazzatura, contraddizioni e falsità in stile cinematografico senza controllo :(:(

Se negli ultimi 30 anni i dati dicono che i disastri naturali sono triplicati, è una pubblicità della Munich re?
La maggioranza degli studi fatti sulla climatologia mondiale, sono una falsità per fare pubblicità alla munich RE?
Poi se vogliamo ragionare con la nostra testa e non affidarci a studi, statistiche,e dati raccolti negli anni che ci indirizzano verso una certa tendenza, facciamo pure, io con i miei post non voglio certo modificare le vostre convinzioni,ma mettere solo dei dati. Dati riscontrabili, che ognuno di noi può controllare (con un pò di pazienza) su pubblicazioni scientifiche e siti che riguardono i temi trattatidrink2

Ivano è chiaro che il nostro stile di vita diventerà sempre più insostenibile se continuiamo così e prima o poi, riscaldamento globale o no, la "festa" (petrolio,gas,carbone) finirà. E questo lo sanno tutti. Il problema è che nessuno è disposto a fare grandi sacrifici, e per ora le "vacche" sono ancora tutto sommato abbastanza grassottelle...:(

Per quanto riguarda i disastri questa è una pubblicazione molto interessante: http://books.google.it/books?id=j8-ll2qFFtcC&pg=PP1&dq=Thirty+years+of+natural+disasters+1974-2003:+the+numbers&lr=&cd=1#v=onepage&q&f=false
In pratica l'aumento così rapido delle calamità naturali riportate negli anni è un mix di maggiore facilità di acquisizione delle informazioni da qualunque punto nel mondo, maggiore vulnerabilità della popolazione che aumenta in numero e si concentra in metropoli affollate, maggiore considerazioni delle piccole calamità naturali prima non considerate e in minore misura dai cambiamenti climatici (ma non sicuramente la causa di un aumento così repentino). salut..

Cris
02-05-2010, 18:44
Uno dei pochi e gravi mali di internet che accomuna anche voyager e mistero: la diffusione di informazione-spazzatura, contraddizioni e falsità in stile cinematografico senza controllo :(:(





L'informazione in internet e in tv è bella solo quando fa comodo....
Continuate pure così....applauso//...

Ivano53
02-05-2010, 19:10
Uno dei pochi e gravi mali di internet che accomuna anche voyager e mistero: la diffusione di informazione-spazzatura, contraddizioni e falsità in stile cinematografico senza controllo :(:(



Ivano è chiaro che il nostro stile di vita diventerà sempre più insostenibile se continuiamo così e prima o poi, riscaldamento globale o no, la "festa" (petrolio,gas,carbone) finirà. E questo lo sanno tutti. Il problema è che nessuno è disposto a fare grandi sacrifici, e per ora le "vacche" sono ancora tutto sommato abbastanza grassottelle...:(

Per quanto riguarda i disastri questa è una pubblicazione molto interessante: http://books.google.it/books?id=j8-ll2qFFtcC&pg=PP1&dq=Thirty+years+of+natural+disasters+1974-2003:+the+numbers&lr=&cd=1#v=onepage&q&f=false
In pratica l'aumento così rapido delle calamità naturali riportate negli anni è un mix di maggiore facilità di acquisizione delle informazioni da qualunque punto nel mondo, maggiore vulnerabilità della popolazione che aumenta in numero e si concentra in metropoli affollate, maggiore considerazioni delle piccole calamità naturali prima non considerate e in minore misura dai cambiamenti climatici (ma non sicuramente la causa di un aumento così repentino). salut..
Scusami, ma non sono d'accordo con il tuo punto di vista. Con più questa discussione va avanti (indubbiamente bella e interessante) mi accorgo che si stà discostando da quello che io intendevo e ci stà portando su altri terreni che ora non voglio percorrere.Dico solo che mi riconosco negli interventi di Roberto74.drink2

Lorenzo
02-05-2010, 19:17
La fine della vita sulla Terra (se non della Terra stessa) è comunque segnata... L'importante è stabilire quanto tempo (in ere geologiche e anche di più) impiegherà a compiersi questa faccenda...

Su questo sono pienamente in sintonia

roberto74
02-05-2010, 19:27
Vero che l'informazione spesso vive di terrorismo e cerca continuamente di suscitare emozioni nel grande pubblico,ma sarebbe bugiardo affermare che qualcosa non stia avvenendo.Discorsi come fine del mondo e quant'altro sono ovviamente forzature mediatiche,ma qualcosa si è rotto da 25 anni a questa parte.Purtroppo una mezza annata favorevole in un angolo di pianeta come magari può essere il nostro,non deve far abbassare la guardia sui rischi di riscaldamento.Quando vedo che a Città Del Messico oltre 2000 metri di quota si viaggia con la mascherina in certe giornate per lo smog,un po' mi viene da pensare e provare qualche brivido per il futuro.Gli scenari della maggior parte dei modelli climatici a lungo termine sono inquietanti,e come sostenevo in altro intervento,per esempio l'azione vulcanica molto attiva potrebbe cambiare le carte in tavola,ma non è detto.Dopo il 1991 e dopo il famoso Pinatubo si dissero le stesse cose,dopo che il 1991 fu un anno relativamente più fresco anche da noi,poi però tutto andò a ramengo con un'accellerazione continua e preoccupante dei dati climatici planetari che dal 1998 in avanti vedevano una sequenza inarrestabile di annate calde.Spero con tutto il cuore che il pianeta si stia attrezzando per combattere il suo riscaldamento!

Lorenzo
02-05-2010, 19:41
Vero che l'informazione spesso vive di terrorismo e cerca continuamente di suscitare emozioni nel grande pubblico,ma sarebbe bugiardo affermare che qualcosa non stia avvenendo.Discorsi come fine del mondo e quant'altro sono ovviamente forzature mediatiche,ma qualcosa si è rotto da 25 anni a questa parte.Purtroppo una mezza annata favorevole in un angolo di pianeta come magari può essere il nostro,non deve far abbassare la guardia sui rischi di riscaldamento.Quando vedo che a Città Del Messico oltre 2000 metri di quota si viaggia con la mascherina in certe giornate per lo smog,un po' mi viene da pensare e provare qualche brivido per il futuro.Gli scenari della maggior parte dei modelli climatici a lungo termine sono inquietanti,e come sostenevo in altro intervento,per esempio l'azione vulcanica molto attiva potrebbe cambiare le carte in tavola,ma non è detto.Dopo il 1991 e dopo il famoso Pinatubo si dissero le stesse cose,dopo che il 1991 fu un anno relativamente più fresco anche da noi,poi però tutto andò a ramengo con un'accellerazione continua e preoccupante dei dati climatici planetari che dal 1998 in avanti vedevano una sequenza inarrestabile di annate calde.Spero con tutto il cuore che il pianeta si stia attrezzando per combattere il suo riscaldamento!

Bravo Roberto..sono d'accordo su tutto!applauso//...

wombato
04-05-2010, 13:50
Oramai ci ho preso gusto...e ve lo ripropongo:

http://www.youtube.com/watch?v=7idMtrWfRVw (http://www.youtube.com/watch?v=7idMtrWfRVw)

:-)