PDA

Visualizza Versione Completa : I "Santi di Ghiaccio"


roberto74
02-05-2010, 19:14
Verso la metà di maggio non è raro secondo la tradizione assistere ad un generale e repentino calo termico.Infatti secondo una credenza popolare i SANTI Pancrazio,Servazio e Bonifazio(il termine iazo significa ghiaccio in triestino) si festeggiano il 12-13-14 del mese di maggio.Sarebbe in sostanza il contrario dell'estate di S.Martino dell'11 novembre che vedrebbe un riscaldamento nell'incedere del freddo.Vi è poi anche il detto"A mezzo maggio coda dell'inverno".Vedremo se quest'anno verso la seconda decade del mese avremo un periodo più fresco della norma.applauso//...

massimo anzola
02-05-2010, 20:01
quella dei Santi del ghiaccio è una delle tradizioni che più è venuta a mancare negli ultimi anni.

campaz
02-05-2010, 21:18
Quando si parla di freddo a Maggio mi viene sempre in mente il freddo più tosto dell'ultimo secolo: 7/8 Maggio 1957, il 7 neve in collina e l'8 mattina di gelo con sensibili danni alle colture.

ecco alcune carte di quel che successe, notare le temp a 500hpa
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra2/1957/Rrea1957050712.gif

Ivano53
02-05-2010, 21:41
Insieme ai Santi di ghiaccio, da annoverare tra le tradizioni popolari anche i "nodi del freddo". Sono detti nodi i bruschi ritorni primaverili del freddo con maltempo. I nodi del freddo sono indicati tradizionalmente in giorni particolari dell'anno o periodi.
Nodo di S. Giuseppe- 19 marzo
Nodo dell'Annunziata - cade il 25 marzo
I giorni della vecchia - sono i giorni 29-30-31-marzo
Nodo del cu**** -cade quando, al loro ritorno, cominciano a cantare i cuculi verso il 10 aprile
Nodo di S. Marco- cade intorno al 25 aprile, festa del Santo che in Sicilia è invocato come l'Eolo Cristiano, il patrono del vento.
Inverno dei cavalieri - pare che i cavalieri fossero indicati un tempo i bachi da seta. Il nodo cadrebbe tra la metà e il 20 maggio.
Nodo di S. Pietro - ritorno del freddo che cade il 29 giugno.

manu 88
04-05-2010, 07:33
o sulle alpi ai primi di giugno il freddo delle pecore, verso fine maggio le pecore venivano tosate e poi regolarmente ai primi 10 di giugno veniva freddo e le pecore si dice che avessero freddo

lollo86
04-05-2010, 16:19
in effetti tra Maggio e la prima quindicina di Giugno, solitamente si assiste ad un periodo più fresco e perturbato, anche continuativo...

novalis
04-05-2010, 17:13
interessante, non conoscevo i Santi di ghiaccio

roberto74
07-05-2010, 19:03
Quest'anno forse i Santi di Ghiaccio si faranno sentire a metà mese!!sarcastic-

Maggio davvero sottotono quest'anno!!!!applauso//...

roberto74
07-05-2010, 19:49
Altri detti dei nostri anziani,che probabilmente hanno sperimentato dei mesi di maggio sottotono come questo:

DI MAGGIO VAI ADAGIO

NE DI MAGGIO NE DI MAGGIONE NON TI LEVARE IL PELLICCIONE

Che i vecchi tempi stiano ritornando?drink2

roberto74
07-05-2010, 21:07
Come ricordava Campaz,il maggio 1957 è stato davvero tostino nella sua prima parte.Il 7 maggio 1957 si raggiunse al mattino a Faenza centro il picco record di +2,0°C di minima notturna.Un valore che da oltre 50 anni non viene mai battuto.nono//

roberto74
07-05-2010, 21:22
Anche ecmwf stasera propone scenari freschi e instabili subito dopo metà mese..applauso//...

Ivano53
07-05-2010, 21:36
Anche ecmwf stasera propone scenari freschi e instabili subito dopo metà mese..applauso//...
Da ricordare anche ( a proposito di freschino a maggio) i -5.2°c registrati a Pavullo il 4 maggio 1979sarcastic-

roberto74
07-05-2010, 21:38
Da ricordare anche ( a proposito di freschino a maggio) i -5.2°c registrati a Pavullo il 4 maggio 1979sarcastic-

Azz e doppio azz!!!soccia//soccia//soccia//

Grazie IVANO!!

Ivano53
07-05-2010, 21:47
Azz e doppio azz!!!soccia//soccia//soccia//

Grazie IVANO!!
Pensa anche ( in questo momento non ho la notizia sottomano, ma appena la trovo metterò i dati al completo) che in maggio è nevicato a Modena (con accumulo) e nevicò addirittura in giugno a Bologna.