PDA

Visualizza Versione Completa : Ma in Europa cosa succede?


paolo leoni
08-05-2010, 10:12
Riporto, come premessa del post, quanto scritto oggi sul sito meteowebcam.it nella sezione "Previsioni Europa".

"Configurazione barica tipicamente invernale....in primavera

Il mese di Maggio spesso è stato caratterizzato dai temporali pomeridiani, spesso dalle prime ondate di caldo estivo ma pochissime volte, come quest'anno, è stato caratterizzato da configurazioni bariche tipicamente invernali. Un anticiclone atlantico un po' troppo "presuntuoso" che si unisce all'anticiclone groenlandese, con conseguente discesa d'aria fredda artico marittima agganciata da una depressione posizionata sulle coste Portoghesi; in aggiunta, ad un altro anticiclone situato a nord della Russia Europea che funge da "blocco" per l'attuale anomala configurazione barica. I risultati sono evidenti: freddo su tutta l'Europa centro-settentrionale, sulla Penisola Iberica e sul Bacino del Mediterraneo. Si salva solo l'europa dell'est, forte della copertura anticiclonica, anche se non mancano infiltrazioni umide. In termini precipitativi, stanno pagando un po' tutti, fino a ieri il Bacino del Mediterraneo occidentale era in Pole Position, oggi verranno colpiti duramente i Balcani e non mancheranno le piogge da instabilità su Francia e Italia. La depressione sita sulle coste portoghesi, come detto, apporterà numerosi quantitativi pluviometrici nella suddetta zona. Anomalie termiche? Un po' ovunque. Caldo anomalo in Groenlandia (dove i ghiacci artici si stanno "squagliando" a vista d'occhio giorno dopo giorno) e nell'alta Russia Europea; freddo anomalo, invece, su tutta la penisola scandinava, Norvegia in Primis. Insomma dopo un inverno record, la primavera non è da meno"

In sintesi: sicuramente la primavera 2010 non è delle migliori, anzi direi una delle peggiori! Il motivo è difficile da individuare, forse non è l'unico. Fatto sta, che tutto il vecchio continente sta vivendo una situazione "difficile". Molti parlano di estate anomala, nessuno può e potrà prevedere cosa farà tra giugno e settembre. Però, dopo un inverno "vecchio stampo" e una primavera "autunnale" possiamo e dobbiamo aspettarci di tutto.

Una cosa è certa: un sistema "stabile" è più facile da prevedere, da controllare e arreca sicuramente minor danno; un sistema "fortemente dinamico" può creare non pochi problemi di gestione, di previsione e di valutazione. Magari non c'entra nulla, magari è la "base di tutto" ma la famosa zonalità che fine ha fatto? Qui ormai si vedono solo configurazioni basate su "salite (anticicloniche) e discese (artiche)"

roberto74
08-05-2010, 11:25
Un maggio così freschino non si vedeva da 6 anni qui a Faenza centro.Allora piovve poco,ma la temperatura media rimase sotto di oltre 1,5°.

Comunque in Europa si vede in effetti più sinottica pseudo invernale che pseudo-estiva.applauso//...

Lorenzo
08-05-2010, 12:44
Eh si, questa primavera è bella fresca

andrea di ferrara
08-05-2010, 13:17
signori, mi è apparso cris in sogno e mi ha detto: preparate gli asciugamani da mettere sul divano, perchè avremo culi sudati fino a settembre!

Cris
08-05-2010, 18:31
signori, mi è apparso cris in sogno e mi ha detto: preparate gli asciugamani da mettere sul divano, perchè avremo culi sudati fino a settembre!

Ma sa dit..haha//..

paolo leoni
10-05-2010, 09:33
Ultimo aggiornamento meteo. Veramente incredibile quello che stiamo passando quest'anno

"L'Europa e la stagione delle piogge

Continua ad insistere imperterrita questa ANOMALA configurazione barica, per il periodo primaverile, nel Vecchio Continente. Anche in Inverno è raro trovare un primo Anticiclone posizionato sull'Alto Atlantico, un secondo sull'Alta Russia Europea e tra di loro una decisa discesa d'aria artico marittima; ciò causerebbe forte maltempo con temperature molto basse su gran parte del continente. Invece, in questa "pazza-primavera" non solo abbiamo una configurazione così "strana" ma per giunta è anche duratura. Ne consegue, come ormai da giorni, una forte instabilità nell'Europa Centro-Meridionale (Francia-Germani-Italia-Balcani), precipitazioni sparse anche sulla Penisola Iberica; pioggia e freddo intenso sulle Isole Britanniche e sulla Penisola Scandinava, Norvegia in Primis. Le temperature hanno recuperato qualche grado nel Bacino del "Mar Nostrum" mentre fanno registrare anomalie fortemente positive in concomitanza del secondo anticiclone, sull'Alta Russia Europea: basti pensare che farà più caldo in Russia che nella Francia nord-occidentale. Come se non bastasse, tale configurazione è "dura a morire" e almeno per i prossimi 3-5giorni accompagnerà l'Europa nel suo cammino primaverile."

Ivano53
10-05-2010, 11:21
Sembra che alla base di tutto questo sia da ricercarsi nelle forti anomalie termiche in atto nell'atlantico settentrionale, che hanno il potere di ritardare l'arrivo nel Mediterraneo degli anticicloni estivi di bel tempo. Penso che fino a quando queste anomalie continueranno a persistere, avremo un'estate dinamica con possibilità di giornate calde intervallate da frequenti temporali e temperature "ballerine"che in qualche caso potranno andare sotto media. In complesso nulla che non si sia già visto per il passato, eccetto gli ultimi anni.

mindmusic
10-05-2010, 11:46
Sembra che alla base di tutto questo sia da ricercarsi nelle forti anomalie termiche in atto nell'atlantico settentrionale, che hanno il potere di ritardare l'arrivo nel Mediterraneo degli anticicloni estivi di bel tempo. Penso che fino a quando queste anomalie continueranno a persistere, avremo un'estate dinamica con possibilità di giornate calde intervallate da frequenti temporali e temperature "ballerine"che in qualche caso potranno andare sotto media. In complesso nulla che non si sia già visto per il passato, eccetto gli ultimi anni.

Concordo!drink2

paolo leoni
10-05-2010, 11:53
Forse, secondo me, quest'anno la questione è un po' più delicata. Sembra una "caxxata" ma forse stiamo pagando il comportamento anomalo del VP che ha caratterizzata tutto l'inverno 2009/2010. La forte dinamicità dello stesso VP, ha reso "impossibile" il "congelamento" del comparto artico durante l'inverno. Il "congelamento" si è poi avuto nel periodo di Marzo, in ritardo, ed ora, stiamo pagando degli afflussi freddi da Nord, dovuti forse, al fatto che l'HP riesce a spingersi verso nord grazie alle favorevoli condizioni che trova in loco: vedi HP Groenlandese.

Per i prossimi 5-6giorni sappiamo bene cosa ci aspetta, mentre non mi stupirei se il dopo fosse dettato da un ritorno alla normalità. Ovvero, con anticicloni sull'Europa e sul "basso" Atlantico. L'estate è un enigma generale, qualunque ipotesi ad oggi risulta "campata in aria" e non dimostrabile scientificamente ;)

Marco Muratori ERM
10-05-2010, 18:29
Credo sia davvero impossibile pensare cosa possa succedere nei prossimi mesi estivi ormai in arrivo (mancano solo una ventina di giorni eppoi l'estate meteorologica sarà una realtà) e ogni ipotesi rimane appunto nel campo delle ipotesi e nulla più...

E' un super classico che quando la stagione fresca si protrae a lungo, sconfinando di fatto in periodi che dovrebbero essere più caldi, al primo arrivo di un anticiclone tosto (tanto prima o poi arriverà, siamo nel mediterraneo, non in Scandinavia e anche nelle estati più fresche e piovose, prima o poi un periodo stabile si è SEMPRE avuto) lo squilibrio termico è netto e il nostro fisico, non preparato a valori prossimi a 30 C° e avendo sempre convissuto fino a quel momento con temperature attorno o poco oltre i 20 C°, percepisce una botta di caldo non sempre gestibile con facilità.....

Staremo a vedere se anche quest'anno sarà così....

Enrico
10-05-2010, 20:37
Un maggio così freschino non si vedeva da 6 anni qui a Faenza centro.Allora piovve poco,ma la temperatura media rimase sotto di oltre 1,5°.

Comunque in Europa si vede in effetti più sinottica pseudo invernale che pseudo-estiva.applauso//...


maggio freschino mica tanto...-0.6 dalla media storica mensile...vuol dire che come prima decade siamo in media perfetta se non sopra.

E mancano ancora le 2 piu calde...

vallice ERM
10-05-2010, 21:02
Credo sia davvero impossibile pensare cosa possa succedere nei prossimi mesi estivi ormai in arrivo (mancano solo una ventina di giorni eppoi l'estate meteorologica sarà una realtà) e ogni ipotesi rimane appunto nel campo delle ipotesi e nulla più...

Ovviamente...



E' un super classico che quando la stagione fresca si protrae a lungo, sconfinando di fatto in periodi che dovrebbero essere più caldi, al primo arrivo di un anticiclone tosto (tanto prima o poi arriverà, siamo nel mediterraneo, non in Scandinavia e anche nelle estati più fresche e piovose, prima o poi un periodo stabile si è SEMPRE avuto) lo squilibrio termico è netto e il nostro fisico, non preparato a valori prossimi a 30 C° e avendo sempre convissuto fino a quel momento con temperature attorno o poco oltre i 20 C°, percepisce una botta di caldo non sempre gestibile con facilità.....

Staremo a vedere se anche quest'anno sarà così....

Bhe spesso è vero anche il contrario. sarcastic-

Cmq una situazione così dinamica che si potrae ormai da mesi è sicuramente un buon segno per una estate variabile, anche se qualche episodio di caldo e le presenze anticicloniche in estate non ce le può levare nessuno :)

In ogni modo, negli ultimi 3-4 giorni fa fresco si, ma forse il finale di aprile è stato un po' troppo caldino: oggi la massima si è attestata 2° sotto la media e la prima decade è circa 1° sotto la media, quindi niente di eccezionale...