PDA

Visualizza Versione Completa : Peggioramento prossimo week-end (15-16 maggio) e possibilità future


Michele
09-05-2010, 12:29
L'ennesima erezione anticiclonica in atlantico, favorita dalle SSTA, porterà una franca entrata del flusso atlantico che, complice l'ITCZ basso, innescherà un minimo nord africano venerdì.
Sabato il minimo risalirà verso nord e cominceranno le precipitazioni che si potrebbero protrarre anche per parte di domenica.
Infine vi sarà una entrata di aria più fresca dall'atlantico.
Ecco le ultime carte by GFS

Innesco del minimo nord africano:
http://img248.imageshack.us/img248/2418/gfs0132.png (http://img248.imageshack.us/i/gfs0132.png/)


Risalita verso nord:
http://img19.imageshack.us/img19/5605/gfs0150.png

http://91.121.94.83/modeles/gfs/run/gfs-0-156.png?6


Entrata aria fresca atlantica:
http://img36.imageshack.us/img36/6158/gfs1192.png



Azzardandosi sul dopo, non è da escludere una nuova pulsazione dell'HP sull'atlantico orientale che potrebbe inglobare anche parte della penisola iberica, un po' come mostra ECMWF:
http://img534.imageshack.us/img534/4905/ecm1240e.gif




Finchè le SSTA rimarranno tali l'estate non si farà vedere... ma se dovessero traslare ad est.... allora ci risentiamo a novembre sarcastic-
Ah, dimenticavo... verso inizio terza decade non è da escludere una veloce e transitoria pausa anticiclonica.
drink2

Lorenzo
09-05-2010, 12:47
L'estate ha tutto il tempo per arrivare...

geloneve
09-05-2010, 12:57
L'estate ha tutto il tempo per arrivare...
Infatti...purtroppo sì...godiamoci qst periodo!drink2okkk//

Lorenzo
09-05-2010, 13:32
Infatti...purtroppo sì...godiamoci qst periodo!drink2okkk//

drink2

andrea di ferrara
09-05-2010, 13:48
dopo questa siccità eccezionale che ha ridotto a rigagnolo il Po e gli altri fiumi, un po' d'acqua ci vuole davvero!

Michele
09-05-2010, 14:15
dopo questa siccità eccezionale che ha ridotto a rigagnolo il Po e gli altri fiumi, un po' d'acqua ci vuole davvero!

haha//..haha//..haha//..

Certo che...
guarda che roba!
Il Po ha desalinizzato quasi tutto l'alto adriatico con questa piena read//
http://img683.imageshack.us/img683/5521/sssmap.gif

Michele
09-05-2010, 15:32
Le SSTA rispecchiano perfettamente la situazione della prossima settimana:
http://img444.imageshack.us/img444/9907/nuovoimmaginebitmap9.png

Michele
09-05-2010, 20:36
Il CS di Meteonetwork vocifera su un'estate che partirebbe seriamente solo da fine luglio, con rischio di prolungarsi fino ad ottobre però.
Giuliacci annuncia una continua instabilità fino al 15 giugno momento in cui la primavera potrebbe scaldarsi un po' ma senza lasciare via libera alla vera stagione calda.

Insomma, si preannuncia una situazione interessante nei prossimi mesi.
rain//.

Cris
09-05-2010, 20:55
Il CS di Meteonetwork vocifera su un'estate che partirebbe seriamente solo da fine luglio, con rischio di prolungarsi fino ad ottobre però.
Giuliacci annuncia una continua instabilità fino al 15 giugno momento in cui la primavera potrebbe scaldarsi un po' ma senza lasciare via libera alla vera stagione calda.

Insomma, si preannuncia una situazione interessante nei prossimi mesi.
rain//.

Ottimo, ma poi non vorrei festeggiare Halloween in bermuda e maniche corte...tnks//

roberto74
09-05-2010, 21:28
GFS calca la mano stasera per il week end specie il giorno 16 mattina,comunque anch'io sono del parere che la gocciolona fredda ci interesserà sul finire della settimana,visto anche la discreta convergenza con ecmwf e i relativi LAM.Insomma Maggio potrebbe regalarci ancora fresco e ancora preziosi millimetri.drink2
Un complimento poi a MICHELE per le belle analisi fatte!
drink2
CIAO!!!okkk//

roberto74
09-05-2010, 21:47
Sempre fresco e bagnato secondo gli spaghi Verona il maggio 2010,almeno fino al 25.Nessun picco caldo s'intravede e termiche che temporaneamente a 850 Hpa potrebbero scendere sui +5°C.Insomma un mese davvero lontano dai maggi solleonici degli anni scorsi!!applauso//...

roberto74
09-05-2010, 21:53
E' una GFS 12z lontanissima,a 156 ore ma da diversi run insiste per un week end davvero pseudo invernale sulla nostra zona!applauso//...

Cambierà 1000 volte,ma intanto godiamo!!applauso//...

roberto74
09-05-2010, 21:59
Intanto anche ecmwf opta per un sabato indiavolato per il maltempo.Se la goccia ci prende bene,potremmo fare massime in pianura inferiori o attorno ai 15°(roba da fine marzo) e nevicate a quote tra 1600 e 1800 metri.Niente male per metà maggio!!Insomma stavolta il detto "A MEZZO MAGGIO CODA DELL'INVERNO" potrebbe risultare veritiero,buon segno che ritornano in voga proverbi ormai cancellati per i mutamenti climatici....applauso//...

EVVAI!!!!okkk//

Ivano53
09-05-2010, 22:28
A vedere le analisi odierne sembra che maggio trascorrerà con questo andazzo sino alla fine del mese ( tranne forse qualche giornata) con temp. normali o al limite un pelo più fresche, ma non assolutamente calde.La causa è da ricercare nell'alta pressione che vedo sempre protrarsi al nord ( Scandinavia e Islanda) e che non tende (per il momento) stabilizzarsi in pianta stabile sul Meditterraneo.

roberto74
09-05-2010, 22:29
Approfitto di questo thread per segnalare un discreto episodio di maltempo probabile per martedì pomeriggio prossimo.

Di seguito le ETA-ECMWF(ARES) e le GFS per martedì pomeriggio!applauso//...

Michele
09-05-2010, 23:43
A vedere le analisi odierne sembra che maggio trascorrerà con questo andazzo sino alla fine del mese ( tranne forse qualche giornata) con temp. normali o al limite un pelo più fresche, ma non assolutamente calde.La causa è da ricercare nell'alta pressione che vedo sempre protrarsi al nord ( Scandinavia e Islanda) e che non tende (per il momento) stabilizzarsi in pianta stabile sul Meditterraneo.

Inoltre la causa del tempo perturbato nel mediterraneo va ricercata anche nell'ITCZ basso, forzato dalle temperature superficiali del mare nel golfo di Guinea. Infatti anche con un'erezione anticiclonica in atlantico, se ci fosse stato l'ITCZ alto anzichè l'innesco di un minimo africano ci sarebbe stata la classica falla iberico-marocchina con cammello sparato su di noi.

Michele
10-05-2010, 22:16
Confermato se pur con modalità leggermente diverse l'aggancio del minimo africano.
Infatti, la LP atlantica riuscirà a scendere sull'Europa diventando poi tutt'uno con il minimo afro-mediterraneo.
Confermata la possibile pausa transitoria a inizio seconda decade.
http://img143.imageshack.us/img143/563/ecm0240.gif

Michele
11-05-2010, 00:11
E il 18z torna sulla strada precedente...
una bella lotta.
Comunque confermato il peggioramento.
http://img25.imageshack.us/img25/3639/gfs0108.png

andrea di ferrara
11-05-2010, 13:08
ribadisco il mio ottimismo: ho sognato cris che a giugno si lamentava di avere il suo ****ne bello caldo e sudato!

Michele
13-05-2010, 18:28
Molto buone le carte per la bassa romagna sabato che vedrà accumuli veramente elevati!
I giorni a seguire entrata di una +2/+3 a 850hPa.

Breve pausa interciclonica in attesa della goccia fredda che potrebbe entrare con annessi forti temporali a metà della prossima settimana e termiche di nuovo sui +2/+3. La situazione è da inquadrare ancora visto che basterebbe un lieve E shift per ritrovarci sotto il sole.

E per finire... possibile erezione anticiclonica in atlantico con entrata di correnti fresche nord atlantiche a fine mese.

Lorenzo
13-05-2010, 19:05
Molto buone le carte per la bassa romagna sabato che vedrà accumuli veramente elevati!
I giorni a seguire entrata di una +2/+3 a 850hPa.

Breve pausa interciclonica in attesa della goccia fredda che potrebbe entrare con annessi forti temporali a metà della prossima settimana e termiche di nuovo sui +2/+3. La situazione è da inquadrare ancora visto che basterebbe un lieve E shift per ritrovarci sotto il sole.

E per finire... possibile erezione anticiclonica in atlantico con entrata di correnti fresche nord atlantiche a fine mese.

Magarisarcastic-

Euto
13-05-2010, 22:20
no basta... veramente... io ho voglia di mare sole e chiappe abbronzate...okkk//

Michele
13-05-2010, 23:07
Mumble mumble
http://img341.imageshack.us/img341/56/ms1344ens.png

alessandro85
13-05-2010, 23:56
Con le carte attuali tornerebbe qualche spruzzata di neve sul nostro appennino sui 1400/1500 m slm....digitali pronte :)

Lorenzo
14-05-2010, 00:57
Che carte splendide mammamia

geloneve
14-05-2010, 07:28
Bom!La bassa Romagna, da Cesena esclusa in giù, verrà colpita benissimo!
Forlì, cmq, sembrerebbe fare attorno ai 40 mm...non male anche per Forlì.
http://193.254.240.116/grads/carte/GFS_003_008_036.png
http://193.254.240.116/grads/carte/GFS_003_008_042.png

alessandro85
14-05-2010, 12:58
Per Arpa.

Sabato mattina
http://img535.imageshack.us/img535/3844/sabm.png (http://img535.imageshack.us/i/sabm.png/)

Sabato pomeriggio
http://img694.imageshack.us/img694/9524/pomq.png (http://img694.imageshack.us/i/pomq.png/)

Domenica mattina
http://img8.imageshack.us/img8/3010/domn.png (http://img8.imageshack.us/i/domn.png/)

Cris
14-05-2010, 13:59
Inverno storico, primavera fantastica, e l'estate come sarà?? paura//..

Lorenzo
14-05-2010, 14:35
Bella domanda Cris..basta che non sia ROVENTE e UMIDA, può fare quel che vuole

Cris
14-05-2010, 15:11
Bella domanda Cris..basta che non sia ROVENTE e UMIDA, può fare quel che vuole


E' quello che spero vivamente anch'io..okkk//tnks//