PDA

Visualizza Versione Completa : In Veneto V Notch... ma va


davidra
12-05-2010, 18:29
strano sta scaricando delle botte da 100mm in 1 ora.

Peval
12-05-2010, 18:30
be il NE è da sempre il top per i ts....

davidra
12-05-2010, 18:32
ecco guardate la strada allagata con l'auto che passa...

http://i40.tinypic.com/15d3yo8.jpg

Dany ERM
12-05-2010, 19:33
ti sei salvato la radarata?

davidra
12-05-2010, 19:35
ti sei salvato la radarata?


No... purtroppo... per i dati:
http://www.meteosantangelo.it/
STa piovendo ancora a 40 orari... sono a 90mm...tutto allagato.

massimo anzola
12-05-2010, 19:43
Il Veneto non può competere con noi per quanto riguarda la neve.
Noi non possiamo competere col Veneto per i temporali
Ad ognuno il suo.

geloneve
12-05-2010, 20:00
Il Veneto non può competere con noi per quanto riguarda la neve.
Noi non possiamo competere col Veneto per i temporali
Ad ognuno il suo.

Infatti...meglio così! sarcastic-snow"£$%

Lorenzo
12-05-2010, 20:14
Infatti...meglio così! sarcastic-snow"£$%

Esattosarcastic-

davidra
12-05-2010, 23:20
reportage con foto e radarate:

http://www.meteoservice.it/forum/showthread.php?t=19821

Lorenzo
12-05-2010, 23:27
reportage con foto e radarate:

http://www.meteoservice.it/forum/showthread.php?t=19821

Mammamia che robasoccia//

Dany ERM
13-05-2010, 06:18
eccolo qui il v notch!!
sopra padova!!!!
spettacolare!
http://img140.imageshack.us/img140/1417/tempesta3.jpg

lollo86
13-05-2010, 12:22
scusate ma il V notoch cosa sarebbe?

Dany ERM
13-05-2010, 12:26
è la tipica forma che assume un forte temporale!
http://homepages.vvm.com/%7Ecurtis/GRK1933RZ.gif

se alla sua estremità ha anche un uncino...allora si avrà sicuramente un tornado.

manu88
13-05-2010, 18:21
è la tipica forma che assume un forte temporale!


se alla sua estremità ha anche un uncino...allora si avrà sicuramente un tornado.

Bè credo che nn sia sicuro che si formi il tornado... la presenza dell'uncino sta a indicare che il sistema è mesociclonico... nn vorrei dire cavolate ma dovrebbe essere così! ciao!!drink2

miki
13-05-2010, 19:19
Aggiungo che il (V-)notch è letteralmente un taglio a forma di V in una materia resistente...

Meteorologicamente parlando si forma solo in caso di forti correnti in quota e per updraft potenti. L'updraft che raggiunge le quote dove il vento è molto intenso è immaginabile come un palo di cemento infilato in un fiume che scorre velocissimo...
La corrente viene disturbata e sottovento al palo (all'updraft) si forma turbolenza, instabilità e quindi vortici... Tale turbolenza non è comunque sempre uguale, dipende da una miriade di fattori...
Il V-notch si forma perchè sottovento all'updraft nascono vortici che spesso fanno quasi "tornare indietro" il flusso d'aria a riempire il vuoto che si crea dietro l'ostacolo (l'updraft)...
Per cui a medio-alta quota viene richiamata aria molto meno umida da zone lontane dalla torre di convezione e questo fatto inibisce la formazione di idrometeore. Al contrario, sui lati della cella l'aria umida portata dalla convezione deve fare i conti con la vicinanza delle forti correnti d'alta quota, che allungano così i lati della zona precipitativa...

Forse con un disegno si spiega meglio...

http://i43.tinypic.com/2iu2450.png

Ed è poi vero che non sempre un eco ad uncino denota la presenza di un tornado... così come non sempre vero anche il viceversa...

vallice ERM
13-05-2010, 19:40
Aggiungo che il (V-)notch è letteralmente un taglio a forma di V in una materia resistente...

Meteorologicamente parlando si forma solo in caso di forti correnti in quota e per updraft potenti. L'updraft che raggiunge le quote dove il vento è molto intenso è immaginabile come un palo di cemento infilato in un fiume che scorre velocissimo...
La corrente viene disturbata e sottovento al palo (all'updraft) si forma turbolenza, instabilità e quindi vortici... Tale turbolenza non è comunque sempre uguale, dipende da una miriade di fattori...
Il V-notch si forma perchè sottovento all'updraft nascono vortici che spesso fanno quasi "tornare indietro" il flusso d'aria a riempire il vuoto che si crea dietro l'ostacolo (l'updraft)...
Per cui a medio-alta quota viene richiamata aria molto meno umida da zone lontane dalla torre di convezione e questo fatto inibisce la formazione di idrometeore. Al contrario, sui lati della cella l'aria umida portata dalla convezione deve fare i conti con la vicinanza delle forti correnti d'alta quota, che allungano così i lati della zona precipitativa...

Forse con un disegno si spiega meglio...

http://i43.tinypic.com/2iu2450.png

Ed è poi vero che non sempre un eco ad uncino denota la presenza di un tornado... così come non sempre vero anche il viceversa...

Peso! Non lo sapevo!! okkk//

Carcasa
14-05-2010, 01:53
Aggiungo che il (V-)notch è letteralmente un taglio a forma di V in una materia resistente...

Meteorologicamente parlando si forma solo in caso di forti correnti in quota e per updraft potenti. L'updraft che raggiunge le quote dove il vento è molto intenso è immaginabile come un palo di cemento infilato in un fiume che scorre velocissimo...
La corrente viene disturbata e sottovento al palo (all'updraft) si forma turbolenza, instabilità e quindi vortici... Tale turbolenza non è comunque sempre uguale, dipende da una miriade di fattori...
Il V-notch si forma perchè sottovento all'updraft nascono vortici che spesso fanno quasi "tornare indietro" il flusso d'aria a riempire il vuoto che si crea dietro l'ostacolo (l'updraft)...
Per cui a medio-alta quota viene richiamata aria molto meno umida da zone lontane dalla torre di convezione e questo fatto inibisce la formazione di idrometeore. Al contrario, sui lati della cella l'aria umida portata dalla convezione deve fare i conti con la vicinanza delle forti correnti d'alta quota, che allungano così i lati della zona precipitativa...

Forse con un disegno si spiega meglio...

http://i43.tinypic.com/2iu2450.png

Ed è poi vero che non sempre un eco ad uncino denota la presenza di un tornado... così come non sempre vero anche il viceversa...

Sempre molto interessanti e chiare le tue spiegazioni, grazie Miki.

Dany ERM
14-05-2010, 08:29
Bè credo che nn sia sicuro che si formi il tornado... la presenza dell'uncino sta a indicare che il sistema è mesociclonico... nn vorrei dire cavolate ma dovrebbe essere così! ciao!!drink2
assolutamente ragione!
è per questo che ho messo se si ha un uncino alla sua estremità possiamo trovare un tornado

drink2drink2

Dany ERM
14-05-2010, 08:57
ho visto che avevo scritto sicuramente possiamo trovare un tornado...
ma mi sono sbagliato...

manu88
14-05-2010, 09:56
ho visto che avevo scritto sicuramente possiamo trovare un tornado...
ma mi sono sbagliato...
ok ok! no problem! okkk//
a volte i radar possono mostrare anche echi con uncini "casuali"... Con le radiali sarebbe tutto più chiaro! però è tutto a pagamento...sarcastic-

lollo86
14-05-2010, 17:46
Grazie a tutti, bello bello!!