Visualizza Versione Completa : Vi mostro una chicca...Funnel pieno in zona Cotignola
Da Bagnacavallo ho fotograto un funnel spettacolare... aveva una rotazione come mai avevo visto prima... la foto è quella che è dato che è fatta con il cellulare...
Ho dovuto agire sui contrasti per renderlo più visibile... direi che rende l'idea...
http://i41.tinypic.com/9itwty.jpg
Fantastico David!! Mostruosamente spettacolare!!!
Dany ERM
13-05-2010, 14:04
fa paura!
rende eccome!
Bella David!
proporrei di raccogliere tutte le info di questa giornata e riproporle in un articolo AsMER!!!
stefanino-avapformig
13-05-2010, 14:10
incazzato è il tipo???
Gigiometeo
13-05-2010, 15:30
é certamente il funnel indicatomi da Ghiselli (dovrebbe aver fatto foto anche lui); direi allora che come pensavo si è innescato sulla shelf....
Ottimo!
Pierluigi
MR
confermo che la zona più colpita è stata proprio quella di granarolo-cotignola in particolare nei pressi del ristorante sirene si notano bene i segni della grandine.. 2 ore fa era ancora presente parecchia grandine sulle reti di protezione ai frutteti.
spettacolare!!!
io però Gigio da qua da lontano vedevo in quegli istanti una sorta di Wall Cloud non ben definita, ma era decisamente più bassa rispetto alla base della nube...proprio nel settore sud-ovest del ts. Un attimo dopo mi ha chiamato David che ha fatto la foto che ha allegato qua sopra...forse ho visto male..
Gigiometeo
13-05-2010, 19:38
spettacolare!!!
io però Gigio da qua da lontano vedevo in quegli istanti una sorta di Wall Cloud non ben definita, ma era decisamente più bassa rispetto alla base della nube...proprio nel settore sud-ovest del ts. Un attimo dopo mi ha chiamato David che ha fatto la foto che ha allegato qua sopra...forse ho visto male..
L'unica cosa è avere del materiale fotografico sottomano; dal radar non c'era segno di meso per cui è difficile che senza meso si sviluppi una wall. A volte si può essere tratti in inganno dalla prospettiva, per cui le basi delle nubi sembrano essere a quote diverse. Però ci sta tutto, prima è meglio vedere qualche foto. Molto dipende dov'era la sospetta wall che hai visto: se era prima delle precipitazioni o sottovento rispetto al moto della cella (esempio: cella che si muove da W ad E; formazione ad E) allora non può essere wall poichè essa sta dietro le precipitazioni o comunque sopravvento rispetto all'asse dell'updraft. A volte però ci sta che piccoli funnel o tornado non mesociclonici provochino un abbassamento localizzato della shelf (o alte componenti della cella) che può somigliare molto ad una wall, ma dal punto di vista strettamente tecnico non lo è. Comunque aspetto di vedere qualche altra foto.
drink2drink2
Pierluigi
MR
da qui Gigio la vedevo nella zona sud-ovest del temporale, completamente sgombra da precipitazioni. Fa conto che da casa mia la vedevo in direzione Cotignola, mentre il nucleo precipitativo era in direzione Lugo.
Purtroppo non ho fatto foto anche perchè è rimasto tutto molto nitido per pochi minuti poi il tutto è scemato in quanto inglobato o sopravanzato dal nucleo precipitativo.
Comunque può darsi che mi sia sbagliato a volte la prospettiva inganna e magari poteva essere la base della shelf cloud vista da un'altra angolazione.
David nel mio quartiere la grandine ha distrutto tutto,ha maciullato le siepi,alberi di piccola dimensione veramente un bordello.....per fortuna non ero "in loco".
Io di altre foto ho solo questa che poco dice...
http://i44.tinypic.com/snnm95.jpg
ecco le foto di Barbiano:
http://lugonotizie.it/main/index.php?id_pag=23&id_blog_post=3142
ecco le foto di Barbiano:
http://lugonotizie.it/main/index.php?id_pag=23&id_blog_post=3142
è la casa dietro la mia a tipo 5 metri in linea d'aria.....era esattamente cosi ieri ,un disastro....
ecco le foto di Barbiano:
http://lugonotizie.it/main/index.php?id_pag=23&id_blog_post=3142
Adoro questa primavera!!!stelle//.stelle//.stelle//.
Gigiometeo
14-05-2010, 17:45
Ecco le foto di Ghiselli (spero non se ne abbia se le posto) scattate da Via Madrara (prossimità Ponte di Ferro tra Bagnacavallo e Cotignola) relative al funnel cloud di ieri; le foto sono in direzione di Cotignola e la cella stava avanzando, per cui in primo piano abbiamo la shelf che sta strutturandosi con l'intensificazione del sistema; ed è proprio sulla shelf in formazione che si produce il funnel, per cui non mesociclonico (il radar non mentiva del resto) e nato dalla turbolenza elevata esistente tra le correnti di inflow ed outflow (gust front); tipico di questi funnel è la loro breve vita, poichè in men che non si dica vengono vinti e disassati dall'eccessiva violenza dell'outflow che avanza; nella zona di convergenza/contatto tra i due flussi se ne può però produrre più di uno; infatti in una della foto ce ne sono due in azione (frecce gialle). Qualche volta riescono anche a toccare il suolo, benchè non serva il touch down per provocare danni (basta meno).
Un plauso al climatologo che per un giorno si è trasformato in storm chaser, promosso a pieni voti.
applauso//...applauso//...
Pierluigi
MR
andrea di ferrara
14-05-2010, 18:22
è quello che poi ha risucchiato le piade che mi sono arrivate in serata?!
è quello che poi ha risucchiato le piade che mi sono arrivate in serata?!
http://i38.tinypic.com/1zeie11.jpg
MeteoBizzuno
14-05-2010, 18:48
Bellissime foto! Ma come fa il Ghiselli ad essere sempre al momento giusto nel posto giusto??
Grazie Gigio e Ghiselli per la spiegazione e le foto!!! Siete grandi....
complimenti a Ghiselli che stranamente si trovava dalla parte giusta del ts al momento giusto ehehe
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.