PDA

Visualizza Versione Completa : La nube del vulcano


Marco Muratori ERM
15-05-2010, 00:13
http://api.met.no/weatherapi/volcanicash/1.0/?model=snap;content_type=image/gif

roberto74
15-05-2010, 19:53
Bellissimo questo topic!!!Informa benissimo sulla situazione ed evoluzione della nube vulcanica!!drink2

Grazie Marco!!!!applauso//...drink2

Ciao!!!okkk//

Roberto

paolo leoni
16-05-2010, 17:35
Aggiungo la webcam, appena posso aggiungo anche altro!
http://www1.buienradar.nl/island.php

Ivano53
21-05-2010, 12:47
In una intervista rilasciata a Rainews24,Marina Baldi, climatologa del CNR ha detto che la nube del vulcano Islandese potrebbe cancellare l'estate.

Lorenzo
21-05-2010, 13:28
In una intervista rilasciata a Rainews24,Marina Baldi, climatologa del CNR ha detto che la nube del vulcano Islandese potrebbe cancellare l'estate.

soccia//

Cris
21-05-2010, 14:27
In una intervista rilasciata a Rainews24,Marina Baldi, climatologa del CNR ha detto che la nube del vulcano Islandese potrebbe cancellare l'estate.

E' la seconda cosa buona che potrebbe fare, la prima è stata la soppressione di migliaia di voli aerei con conseguente inquinamento dei cieli..:)

Dany ERM
21-05-2010, 15:22
E' la seconda cosa buona che potrebbe fare, la prima è stata la soppressione di migliaia di voli aerei con conseguente inquinamento dei cieli..:)
la cancellazione dei voli aerei conta, per l'inquinamento, come i giovedi a targhe alterne (in cui c'è più gente in giro rispetto ai giorni di normale circolazione) che si fanno d'inverno...
drink2

Cris
21-05-2010, 15:58
la cancellazione dei voli aerei conta, per l'inquinamento, come i giovedi a targhe alterne (in cui c'è più gente in giro rispetto ai giorni di normale circolazione) che si fanno d'inverno...
drink2

Mah...ne sei così convinto? Io credo che l'inquinamento aereo (scie chimiche), sia ben superiore....Se poi ci aggiungiamo anche gli scarichi delle auto e delle industrie, facciamo tombola!!
Cmq va bene così, che poi a parlare male di aerei qualcuno potrebbe aversene male...drink2

mindmusic
21-05-2010, 16:06
Io credo che l'inquinamento aereo (scie chimiche), sia ben superiore

........................perpless:_$%$?!?!?

Dany ERM
21-05-2010, 16:08
Cris...le sciee degli aerei sono scie di condensazione...

e cmq le sciee chimiche NON esistono....

Dany ERM
21-05-2010, 16:14
Cris...le sciee degli aerei sono scie di condensazione...

e cmq le sciee chimiche NON esistono....
ovviamente le sciee di condensazione si formano grazie alle particelle di inquinamento rilasciate dagli aerei e all'umidità in quota.. oltre che alle temperature basse...

non nego che gli aerei inquinino...ma non penso che sia il blocco di una settimana dei voli a fermare questo fenomeno... e cmq a parità di passeggeri, penso che non sia neanche comparabile la potenza inquinante di una aereo con quella di una vettura!

Cris
21-05-2010, 17:02
Beh scusa dany, e tutte quelle "strisciate" che si notano nel cielo, velandolo anche quando è sereno, credi sia innocuo vapore o fumo di sigaretta dei piloti di volo?? haha//..

mindmusic
21-05-2010, 18:50
Beh scusa dany, e tutte quelle "strisciate" che si notano nel cielo, velandolo anche quando è sereno, credi sia innocuo vapore o fumo di sigaretta dei piloti di volo?? haha//..

Occhio Cris che rischi il linciaggiosarcastic-read//drink//
Fortuna tua che questo post è a parte...

miki
21-05-2010, 18:53
Beh scusa dany, e tutte quelle "strisciate" che si notano nel cielo, velandolo anche quando è sereno, credi sia innocuo vapore o fumo di sigaretta dei piloti di volo?? haha//..

Sì è esattamente "innocuo" vapore Cris...drink2

Cris
22-05-2010, 00:21
Beh...fino a prova contraria gli aerei non vanno ad acqua, quindi da qualche parte andranno pure a finire le tonnellate di carburante...salut..

Dany ERM
22-05-2010, 08:05
Cris difatti ho parlato di vapore che si crea grazie ai nuclei di condensazione rilasciati dagli aerei...

in questo caso particelle inquinanti...ma non pensare che le scie che vedi siano fumi inquinanti...ma si tratta di semplici nuvolette con all'interno un pò di nuclei inquinanti...

Dany ERM
22-05-2010, 08:06
ah..ripeto...
a parità di passeggeri trasportati...

aereo e vetture non sono nemmeno comparabili in quanto a potenza inquinante!

paolo leoni
22-05-2010, 10:48
Ho letto al "volo" :D il vostro dibattito.
Una volta mi interessai della questione scie chimiche. Se mi "impegno" ritrovo anche le fonti. Oltretutto su discovery channel andò in onda un ottimo servizio.

Fonti su Internet: ho letto che alla fine degli anni 50 inizi anni 60 in piena guerra fredda furono proposti dei sistemi chimici per favorire la cumulogenesi (formazione delle nubi) e dissolvenza della nube stessa. Nel primo caso un esperimento finì con 20cm di neve in una città americana durante una fredda giornata invernale: in quota sparsero un composto chimico (non ricordo bene il nome... mi sembra ioduro d'argento) generando una nevicata lampo e molto molto circoscritta che desto non poca preoccupazione e disagi. Nel secondo caso sembra ci sia una sostanza in grado di "seccare l'aria presente, pulendo i cieli" per un breve periodo e per brevi superfici.
Sempre su internet (fonte meteogiornale, se non erro) lessi che uno di questi esperimenti sul clima fu fatto per deviare il corso di un tornado di debole entità. Il percorso fu veramente deviato ma fini su una città "fuori rotta" con danni non trascurabili.
In seguito a tutti questi "falliti tentativi" gli USA firmarono una serie di accordi internazionali per ANNULLARE e ABOLIRE i test sul clima.
Poi c'è il "mito" della guerra nel vietnam dove sembra che siano state rilasciate sostanze in grado di provocare forti precipitazioni locali per impedire e rendere difficili i collegamenti.

Per quanto riguarda la presenza tutt'ora delle scie chimiche, non credo che queste siano "all'ordine del giorno" e ciò che si vede in cielo, come detto, non è altro che il prodotto degli aerei, ricordiamo che l'aria penetra nei motori a temperature fortemente sotto zero e i motori lavorano a temperature elevatissime, quindi in un brevissimo istante l'aria subisce un riscaldamento repentino per poi tornare in atmosfera ampiamente sotto zero. Condensazione + gas di scarico = scie aeree

Chiudo, se vogliamo fare un dibattito sull'inquinamento, apriamo un altro post ;)
ma ricordatevi che noi siamo come dentro un grande bicchiere, riempito per un po', quanto non si sa!! Non conosciamo ne quanta acqua c'è dentro ne quanta ne può contenere il bicchiere... quindi da qui a dire che "il sistema trabocchi" ce ne vuole! ;)

miki
22-05-2010, 11:38
Beh...fino a prova contraria gli aerei non vanno ad acqua, quindi da qualche parte andranno pure a finire le tonnellate di carburante...salut..

Sì ma certo che gli aerei inquinano, però le scie che vedi sono vapore con qualche particella inquinante e basta... Come tutte le altre nubi del resto, specie quelle basse...

In parte è vapore frutto del processo di combustione del carburante e in parte è il vapore già presente in atmosfera...

Ivano53
22-05-2010, 22:16
ULTIMO AGGIORNAMENTO SUL VULCANO ISLANDESE:
L'attività esplosiva sembra ora in una fase di stanca, infatti il picco sembra essere stato raggiunto il 13 maggio. Va comunque detto che attualmente l'altezza del pennacchio, secondo l'ultimo aggiornamento dell'istituto meteorologico Islandese, raggiunge i 7 km. di altezza e le stime dell'IMO sul tasso di eruzione del vulcano è ancora molto elevata e pari a circa 200 tonnellate al secondo. Fino a questo momento il vulcano ha prodotto 0,25 km. cubi di cenere.

vallice ERM
23-05-2010, 19:39
Beh...fino a prova contraria gli aerei non vanno ad acqua, quindi da qualche parte andranno pure a finire le tonnellate di carburante...salut..

Le circa 100 tonnellate di carburante di un aereo andrebbero a finire, se bruciate tutte(direi un aereo che tiene 100 tonnellate arriva in australia), in circa: :):)
315 tonnettale di CO2
120 tonnellate di acqua
1 tonnellata di ossidi di azoto
1 centinaio di kg di ossidi di zolfo e monossido di carbonio
qualche decina di kg di robaccia (incombusti, polveri ecc...)

cioè un po' quello che esce dalle automobili a benzina (ma il kerosene è più pulito per gli ossidi di zolfo e le polveri), spalmato su un tragitto lungo migliaia di km.

Le scie di condensazione sono moooolto durature e visibili perchè a 10000m di quota l'atmosfera è molto più fredda e rarefatta che al suolo e il suo comportamento è molto molto diverso nei confronti del vapore acqueo rispetto al livello del suolosalut..

Cris
23-05-2010, 20:56
Fonte: corriere.it (http://www.corriere.it/cronache/08_marzo_05/offeddu_e8b1bca0-ea80-11dc-8a30-0003ba99c667.shtml)
Le regole: dal 2012 le compagnie dovranno tornare al livello di emissioni del 2004-2006
Voli aerei: «Stop ai cieli inquinati»

La Ue: limiti e permessi a pagamento. Il progetto «Clean sky»: 1,6 miliardi di euro per i velivoli ad ala intelligente

DAL NOSTRO CORRISPONDENTE
BRUXELLES — Dicono certi esperti che, in un solo volo di andata e ritorno fra Londra e New York, un aereo lascia per i cieli tante porcherie inquinanti quante potrebbe lasciarne una famiglia media, se tenesse acceso il riscaldamento di casa per un anno intero. E se davvero è così, i cieli d'Europa possiamo immaginarli come affollati di termosifoni e di famiglie medie: 10 milioni di voli nel 2006, anche 33.000 voli in un solo giorno, e una scia di emissioni che aumenta sempre più, sempre più nera. E sempre più rumorosa. Dal Co2, il biossido di carbonio, agli ossidi di azoto, all'inquinamento acustico, se uno vuol preoccuparsi c'è solo da scegliere. Gli aerei, negli ultimi 80-90 anni, hanno reso più affascinante e più produttiva la nostra vita quotidiana, hanno cambiato in meglio la nostra storia: ma sulle loro ali, come sulle ruote delle automobili, viaggiano da un paese all'altro anche fantasmi che si chiamano gas serra o riscaldamento della terra.
Qualche dato tratto dall'ultimo rapporto dell'Agenzia europea dell'Ambiente, diffuso proprio l'altro ieri: dal 1990 al 2005, le emissioni di Co2 causate solo dai voli nazionali nei 15 stati della zona Euro sono aumentate del 44%; ma se si considerano tutti i voli europei, si scopre che l'aumento delle emissioni ha toccato il 73%. Al nuvolone nero contribuiscono anche gli errori umani, come le carenze del controllo aereo: nel 2006, nei voli europei si è registrato in media un «allungamento » di 50 chilometri; e queste piroette supplementari hanno comportato 4,7 milioni di tonnellate di Co2 in più.
Altri dati, spesso citati dalle imprese aeronautiche, assicurano invece che si deve agli aerei non più del 3% delle emissioni di Co2. Sia come sia, le previsioni parlano chiaro: il traffico passeggeri sui voli nazionali nella Ue continuerà ad aumentare di circa il 4,5% all'anno, e alla fine risulterà raddoppiato nel periodo 2000-2020. Morale: entro il 2020, le emissioni di Co2 dal traffico aereo europeo toccheranno i 284 milioni di tonnellate, il doppio di oggi. Se agli aerei si aggiungono auto, navi e treni, tutti i mezzi di trasporto produttori di gas serra, si comprende meglio il grido allarmato che lanciano gli esperti dell'Agenzia europea dell'ambiente, cioè gli stessi custodi designati dalla Ue: «C'è bisogno di fare molto ma sta accadendo troppo poco».
Ritardi e contraddizioni si spiegano bene; la materia è dannatamente complessa, l'industria aeronautica assicura 3 milioni di posti di lavoro nella Ue, e contribuisce al 2,5% circa del Pil europeo. Ma in realtà, un piano politico per ripulire i cieli esiste da anni. A dicembre, grazie a un compromesso, ha avuto il sì dei ministri della Ue. E ora, nel 2008, dovrebbe avere il suo varo definitivo, per entrare poi in vigore dal 2012. Due, i cardini: le compagnie aeree in arrivo o in partenza dalla Ue dovranno limitare le emissioni ai livelli del 2004-2006; e dovranno entrare almeno in parte nel cosiddetto «mercato dei permessi», che già si applica ad altre industrie, secondo il principio «chi inquina, paga ». Dovranno cioè comprare all'asta alcuni «permessi di emissione»: ma solo, pare, nel 10% dei casi, perché negli altri i casi i permessi saranno gratuiti come accade per certe raffinerie il cui lavoro è giudicato indispensabile. Su questo, divampa la discussione all'Europarlamento. «L'aviazione civile è sovvenzionata da decenni, ora è giusto che paghi per i permessi di emissione soprattutto sui voli brevi e medi dove si può anche scegliere il treno, meno inquinante — dice Paolo Costa, presidente della Commissione parlamentare trasporti —. E poi, negli Usa già da anni adoperano la leva fiscale sul cherosene ». «No, pagare per i permessi sarebbe solo una tassa», dissente Philippe Eydaleine, vicepresidente del settore europeo dell'Air France-Klm.
Accanto alla politica, si muove anche la scienza. Il maggior progetto di ricerca della Ue, appena lanciato, si chiama Clean Sky e coinvolge 54 industrie di 16 paesi. Costerà 1,6 miliardi di Euro (800 milioni finanziati dalla Ue), studierà gli aerei «ad ala intelligente » o quelli fabbricati con materiali superleggeri. Obiettivi: dimezzare Co2 e rumore esterno, ridurre dell'80% gli ossidi di azoto. Nella speranza, chissà, di spegnere un po' di quei termosifoni accesi su per i cieli d'Europa.
Luigi Offeddu
05 marzo 2008
---
Riassumendo.
- Gli aerei inquinano. Un solo volo inquina quanto un anno di riscaldamento di casa acceso.
- In 15 anni le emissioni di Co2 in Europa sono aumentate del 73%.
- Un “allungamento” medio di 50 Km causa in un anno 4,7 milioni di tonnellate di Co2 in più.
- Il traffico passeggeri sui voli nazionali nella Ue continuerà ad aumentare di circa il 4,5% all'anno
- Le compagnie aeree in arrivo o in partenza dalla Ue dovranno limitare le emissioni ai livelli del 2004-2006
- Il progetto Clean Sky costerà 1,6 miliardi di Euro e come avrà come obiettivi: Co2 e rumore esterno, ridurre dell'80% gli ossidi di azoto.
Quindi, dal momento che:
- Gli aerei inquinano e l’inquinamento fa male alla nostra salute;
- Ogni giorno vediamo delle lunghe scie bianche nel cielo rilasciate dagli aerei;
- L’ENAC sostiene che l’incremento di scie non è dovuto all’incremento del traffico aereo civile;
- Un volo a/r Londra-New York inquina come un anno di termosifoni accessi di casa nostra;
sorgono spontanee alcune domande: quanto inquineranno complessivamente le centinaia di aerei che vediamo ogni giorno e che non fanno parte del traffico aereo di linea? Quanto nuocciono alla nostra salute? Perché i governi fingono di non sapere?

Ivano53
23-05-2010, 21:03
Il vulcano Islandese ha smesso di eruttare. Per ora non si sa se è una pausa, o la cessazione di tutta l'attività. Ora il vulcano emette solo grandi quantità di vapore.

Lorenzo
23-05-2010, 21:04
Fonte: corriere.it (http://www.corriere.it/cronache/08_marzo_05/offeddu_e8b1bca0-ea80-11dc-8a30-0003ba99c667.shtml)
Le regole: dal 2012 le compagnie dovranno tornare al livello di emissioni del 2004-2006
Voli aerei: «Stop ai cieli inquinati»

La Ue: limiti e permessi a pagamento. Il progetto «Clean sky»: 1,6 miliardi di euro per i velivoli ad ala intelligente

DAL NOSTRO CORRISPONDENTE
BRUXELLES — Dicono certi esperti che, in un solo volo di andata e ritorno fra Londra e New York, un aereo lascia per i cieli tante porcherie inquinanti quante potrebbe lasciarne una famiglia media, se tenesse acceso il riscaldamento di casa per un anno intero. E se davvero è così, i cieli d'Europa possiamo immaginarli come affollati di termosifoni e di famiglie medie: 10 milioni di voli nel 2006, anche 33.000 voli in un solo giorno, e una scia di emissioni che aumenta sempre più, sempre più nera. E sempre più rumorosa. Dal Co2, il biossido di carbonio, agli ossidi di azoto, all'inquinamento acustico, se uno vuol preoccuparsi c'è solo da scegliere. Gli aerei, negli ultimi 80-90 anni, hanno reso più affascinante e più produttiva la nostra vita quotidiana, hanno cambiato in meglio la nostra storia: ma sulle loro ali, come sulle ruote delle automobili, viaggiano da un paese all'altro anche fantasmi che si chiamano gas serra o riscaldamento della terra.
Qualche dato tratto dall'ultimo rapporto dell'Agenzia europea dell'Ambiente, diffuso proprio l'altro ieri: dal 1990 al 2005, le emissioni di Co2 causate solo dai voli nazionali nei 15 stati della zona Euro sono aumentate del 44%; ma se si considerano tutti i voli europei, si scopre che l'aumento delle emissioni ha toccato il 73%. Al nuvolone nero contribuiscono anche gli errori umani, come le carenze del controllo aereo: nel 2006, nei voli europei si è registrato in media un «allungamento » di 50 chilometri; e queste piroette supplementari hanno comportato 4,7 milioni di tonnellate di Co2 in più.
Altri dati, spesso citati dalle imprese aeronautiche, assicurano invece che si deve agli aerei non più del 3% delle emissioni di Co2. Sia come sia, le previsioni parlano chiaro: il traffico passeggeri sui voli nazionali nella Ue continuerà ad aumentare di circa il 4,5% all'anno, e alla fine risulterà raddoppiato nel periodo 2000-2020. Morale: entro il 2020, le emissioni di Co2 dal traffico aereo europeo toccheranno i 284 milioni di tonnellate, il doppio di oggi. Se agli aerei si aggiungono auto, navi e treni, tutti i mezzi di trasporto produttori di gas serra, si comprende meglio il grido allarmato che lanciano gli esperti dell'Agenzia europea dell'ambiente, cioè gli stessi custodi designati dalla Ue: «C'è bisogno di fare molto ma sta accadendo troppo poco».
Ritardi e contraddizioni si spiegano bene; la materia è dannatamente complessa, l'industria aeronautica assicura 3 milioni di posti di lavoro nella Ue, e contribuisce al 2,5% circa del Pil europeo. Ma in realtà, un piano politico per ripulire i cieli esiste da anni. A dicembre, grazie a un compromesso, ha avuto il sì dei ministri della Ue. E ora, nel 2008, dovrebbe avere il suo varo definitivo, per entrare poi in vigore dal 2012. Due, i cardini: le compagnie aeree in arrivo o in partenza dalla Ue dovranno limitare le emissioni ai livelli del 2004-2006; e dovranno entrare almeno in parte nel cosiddetto «mercato dei permessi», che già si applica ad altre industrie, secondo il principio «chi inquina, paga ». Dovranno cioè comprare all'asta alcuni «permessi di emissione»: ma solo, pare, nel 10% dei casi, perché negli altri i casi i permessi saranno gratuiti come accade per certe raffinerie il cui lavoro è giudicato indispensabile. Su questo, divampa la discussione all'Europarlamento. «L'aviazione civile è sovvenzionata da decenni, ora è giusto che paghi per i permessi di emissione soprattutto sui voli brevi e medi dove si può anche scegliere il treno, meno inquinante — dice Paolo Costa, presidente della Commissione parlamentare trasporti —. E poi, negli Usa già da anni adoperano la leva fiscale sul cherosene ». «No, pagare per i permessi sarebbe solo una tassa», dissente Philippe Eydaleine, vicepresidente del settore europeo dell'Air France-Klm.
Accanto alla politica, si muove anche la scienza. Il maggior progetto di ricerca della Ue, appena lanciato, si chiama Clean Sky e coinvolge 54 industrie di 16 paesi. Costerà 1,6 miliardi di Euro (800 milioni finanziati dalla Ue), studierà gli aerei «ad ala intelligente » o quelli fabbricati con materiali superleggeri. Obiettivi: dimezzare Co2 e rumore esterno, ridurre dell'80% gli ossidi di azoto. Nella speranza, chissà, di spegnere un po' di quei termosifoni accesi su per i cieli d'Europa.
Luigi Offeddu
05 marzo 2008
---
Riassumendo.
- Gli aerei inquinano. Un solo volo inquina quanto un anno di riscaldamento di casa acceso.
- In 15 anni le emissioni di Co2 in Europa sono aumentate del 73%.
- Un “allungamento” medio di 50 Km causa in un anno 4,7 milioni di tonnellate di Co2 in più.
- Il traffico passeggeri sui voli nazionali nella Ue continuerà ad aumentare di circa il 4,5% all'anno
- Le compagnie aeree in arrivo o in partenza dalla Ue dovranno limitare le emissioni ai livelli del 2004-2006
- Il progetto Clean Sky costerà 1,6 miliardi di Euro e come avrà come obiettivi: Co2 e rumore esterno, ridurre dell'80% gli ossidi di azoto.
Quindi, dal momento che:
- Gli aerei inquinano e l’inquinamento fa male alla nostra salute;
- Ogni giorno vediamo delle lunghe scie bianche nel cielo rilasciate dagli aerei;
- L’ENAC sostiene che l’incremento di scie non è dovuto all’incremento del traffico aereo civile;
- Un volo a/r Londra-New York inquina come un anno di termosifoni accessi di casa nostra;
sorgono spontanee alcune domande: quanto inquineranno complessivamente le centinaia di aerei che vediamo ogni giorno e che non fanno parte del traffico aereo di linea? Quanto nuocciono alla nostra salute? Perché i governi fingono di non sapere?
Quoto!!applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...

Cris
23-05-2010, 21:07
http://torinoscie.splinder.com/

http://www.sciechimiche.org/scie_chimiche/index.php?option=com_content&task=view&id=490&Itemid=1

miki
23-05-2010, 21:36
http://torinoscie.splinder.com/

http://www.sciechimiche.org/scie_chimiche/index.php?option=com_content&task=view&id=490&Itemid=1

Mamma mia Cris ma cosa posti...nono//nono//

Spero in un intervento di Gigio col suo documento-Bibbia spettacoloso dal punto di vista scientifico!drink2

Lorenzo
23-05-2010, 21:38
Io sono dell'idea che ste scie, bene non fanno..poi fate voi...drink2

Ivano53
23-05-2010, 21:49
Mamma mia Cris ma cosa posti...nono//nono//

Spero in un intervento di Gigio col suo documento-Bibbia spettacoloso dal punto di vista scientifico!drink2
Non vorrei offendere nessuno, non è questo il mio intento,ma su questi argomenti c'è qualcuno che ha delle certezze assolute? c'è qualcuno che è depositario della verità? O ci sono ipotesi ( più che legittime) che possono scontrarsi e confrontarsi? drink2

miki
23-05-2010, 22:17
Io sono dell'idea che ste scie, bene non fanno..poi fate voi...drink2

E' inquinamento, certo bene non fa al clima... Ma per l'uomo è peggio una passeggiata a Milano alle 8 di mattina...

Per il resto, per supporre altre cose più gravi (complotti di avvelenamento e di manipolazione della nostra volontà) non bastano foto e "personaggi" che insultano tutto e tutti (fra i quali svariati scienziati, tra cui lo stesso Gigio!)... Anzi, così facendo si rende l'argomento ridicolo...

Non vorrei offendere nessuno, non è questo il mio intento,ma su questi argomenti c'è qualcuno che ha delle certezze assolute? c'è qualcuno che è depositario della verità? O ci sono ipotesi ( più che legittime) che possono scontrarsi e confrontarsi? drink2

Io, anche se lo ritengo molto poco probabile, non ho ovviamente certezze sul fatto che qualche organizzazione militare non stia tentando di avvelenare l'umanità...

Ma siccome non c'è evidenza è inutile che vengano fuori strani personaggi dal nulla che, con fare fanatico e a volte violento, sparino sentenze a destra e a manca...drink2

Possiamo però sicuramente dire che le scie fotografate ogni giorno da milioni di persone sono del tutto normali...:)

Lorenzo
23-05-2010, 22:42
E' inquinamento, certo bene non fa al clima... Ma per l'uomo è peggio una passeggiata a Milano alle 8 di mattina...

Per il resto, per supporre altre cose più gravi (complotti di avvelenamento e di manipolazione della nostra volontà) non bastano foto e "personaggi" che insultano tutto e tutti (fra i quali svariati scienziati, tra cui lo stesso Gigio!)... Anzi, così facendo si rende l'argomento ridicolo...


Scusami, ma nn ho capito...perchè si rende l'argomento ridicolo?drink2

mindmusic
23-05-2010, 22:44
Fonte: corriere.it (http://www.corriere.it/cronache/08_marzo_05/offeddu_e8b1bca0-ea80-11dc-8a30-0003ba99c667.shtml)
Le regole: dal 2012 le compagnie dovranno tornare al livello di emissioni del 2004-2006
Voli aerei: «Stop ai cieli inquinati»

La Ue: limiti e permessi a pagamento. Il progetto «Clean sky»: 1,6 miliardi di euro per i velivoli ad ala intelligente

DAL NOSTRO CORRISPONDENTE
BRUXELLES — Dicono certi esperti che, in un solo volo di andata e ritorno fra Londra e New York, un aereo lascia per i cieli tante porcherie inquinanti quante potrebbe lasciarne una famiglia media, se tenesse acceso il riscaldamento di casa per un anno intero. E se davvero è così, i cieli d'Europa possiamo immaginarli come affollati di termosifoni e di famiglie medie: 10 milioni di voli nel 2006, anche 33.000 voli in un solo giorno, e una scia di emissioni che aumenta sempre più, sempre più nera. E sempre più rumorosa. Dal Co2, il biossido di carbonio, agli ossidi di azoto, all'inquinamento acustico, se uno vuol preoccuparsi c'è solo da scegliere. Gli aerei, negli ultimi 80-90 anni, hanno reso più affascinante e più produttiva la nostra vita quotidiana, hanno cambiato in meglio la nostra storia: ma sulle loro ali, come sulle ruote delle automobili, viaggiano da un paese all'altro anche fantasmi che si chiamano gas serra o riscaldamento della terra.
Qualche dato tratto dall'ultimo rapporto dell'Agenzia europea dell'Ambiente, diffuso proprio l'altro ieri: dal 1990 al 2005, le emissioni di Co2 causate solo dai voli nazionali nei 15 stati della zona Euro sono aumentate del 44%; ma se si considerano tutti i voli europei, si scopre che l'aumento delle emissioni ha toccato il 73%. Al nuvolone nero contribuiscono anche gli errori umani, come le carenze del controllo aereo: nel 2006, nei voli europei si è registrato in media un «allungamento » di 50 chilometri; e queste piroette supplementari hanno comportato 4,7 milioni di tonnellate di Co2 in più.
Altri dati, spesso citati dalle imprese aeronautiche, assicurano invece che si deve agli aerei non più del 3% delle emissioni di Co2. Sia come sia, le previsioni parlano chiaro: il traffico passeggeri sui voli nazionali nella Ue continuerà ad aumentare di circa il 4,5% all'anno, e alla fine risulterà raddoppiato nel periodo 2000-2020. Morale: entro il 2020, le emissioni di Co2 dal traffico aereo europeo toccheranno i 284 milioni di tonnellate, il doppio di oggi. Se agli aerei si aggiungono auto, navi e treni, tutti i mezzi di trasporto produttori di gas serra, si comprende meglio il grido allarmato che lanciano gli esperti dell'Agenzia europea dell'ambiente, cioè gli stessi custodi designati dalla Ue: «C'è bisogno di fare molto ma sta accadendo troppo poco».
Ritardi e contraddizioni si spiegano bene; la materia è dannatamente complessa, l'industria aeronautica assicura 3 milioni di posti di lavoro nella Ue, e contribuisce al 2,5% circa del Pil europeo. Ma in realtà, un piano politico per ripulire i cieli esiste da anni. A dicembre, grazie a un compromesso, ha avuto il sì dei ministri della Ue. E ora, nel 2008, dovrebbe avere il suo varo definitivo, per entrare poi in vigore dal 2012. Due, i cardini: le compagnie aeree in arrivo o in partenza dalla Ue dovranno limitare le emissioni ai livelli del 2004-2006; e dovranno entrare almeno in parte nel cosiddetto «mercato dei permessi», che già si applica ad altre industrie, secondo il principio «chi inquina, paga ». Dovranno cioè comprare all'asta alcuni «permessi di emissione»: ma solo, pare, nel 10% dei casi, perché negli altri i casi i permessi saranno gratuiti come accade per certe raffinerie il cui lavoro è giudicato indispensabile. Su questo, divampa la discussione all'Europarlamento. «L'aviazione civile è sovvenzionata da decenni, ora è giusto che paghi per i permessi di emissione soprattutto sui voli brevi e medi dove si può anche scegliere il treno, meno inquinante — dice Paolo Costa, presidente della Commissione parlamentare trasporti —. E poi, negli Usa già da anni adoperano la leva fiscale sul cherosene ». «No, pagare per i permessi sarebbe solo una tassa», dissente Philippe Eydaleine, vicepresidente del settore europeo dell'Air France-Klm.
Accanto alla politica, si muove anche la scienza. Il maggior progetto di ricerca della Ue, appena lanciato, si chiama Clean Sky e coinvolge 54 industrie di 16 paesi. Costerà 1,6 miliardi di Euro (800 milioni finanziati dalla Ue), studierà gli aerei «ad ala intelligente » o quelli fabbricati con materiali superleggeri. Obiettivi: dimezzare Co2 e rumore esterno, ridurre dell'80% gli ossidi di azoto. Nella speranza, chissà, di spegnere un po' di quei termosifoni accesi su per i cieli d'Europa.
Luigi Offeddu
05 marzo 2008
---
Riassumendo.
- Gli aerei inquinano. Un solo volo inquina quanto un anno di riscaldamento di casa acceso.
- In 15 anni le emissioni di Co2 in Europa sono aumentate del 73%.
- Un “allungamento” medio di 50 Km causa in un anno 4,7 milioni di tonnellate di Co2 in più.
- Il traffico passeggeri sui voli nazionali nella Ue continuerà ad aumentare di circa il 4,5% all'anno
- Le compagnie aeree in arrivo o in partenza dalla Ue dovranno limitare le emissioni ai livelli del 2004-2006
- Il progetto Clean Sky costerà 1,6 miliardi di Euro e come avrà come obiettivi: Co2 e rumore esterno, ridurre dell'80% gli ossidi di azoto.
Quindi, dal momento che:
- Gli aerei inquinano e l’inquinamento fa male alla nostra salute;
- Ogni giorno vediamo delle lunghe scie bianche nel cielo rilasciate dagli aerei;
- L’ENAC sostiene che l’incremento di scie non è dovuto all’incremento del traffico aereo civile;
- Un volo a/r Londra-New York inquina come un anno di termosifoni accessi di casa nostra;
sorgono spontanee alcune domande: quanto inquineranno complessivamente le centinaia di aerei che vediamo ogni giorno e che non fanno parte del traffico aereo di linea? Quanto nuocciono alla nostra salute? Perché i governi fingono di non sapere?

Cris, non hai capito.
Qui NESSUNO dice che l'aereo non inquina!!
Stiamo solo dicendo che se prendi 200 passeggeri di un volo Milano-Sydney, e dai ad ognuno una bella macchina e poi guidano fino in Australia.....read// (senza pensare al lato pratico....)
...non credo che l'aereo sia cosi malvagio come lo volete far passare voi da un mese a questa parte...perpless:_$%$

Per le scie chimiche non dico nulla...per quel poco che so, mi sembrano solo una gran buffonata....drink//

miki
23-05-2010, 22:48
Scusami, ma nn ho capito...perchè si rende l'argomento ridicolo?drink2

Perchè se anche ci fosse un piano mondiale di avvelenamento e/o controllo dell'umanità, il modo di affrontare il "problema" da parte di alcuni (tra cui i siti postati da Cris) non aiuta di certo a scoprirlo... Anzi, allontana...

Posto comunque che le probabilità che esistano problematiche del genere sono a mio parere irrisorie...

Per il resto, l'aereo inquina come tutti gli altri veicoli che usano combustibile... Anzi, in proporzione inquina anche meno...

Ivano53
23-05-2010, 22:56
E' inquinamento, certo bene non fa al clima... Ma per l'uomo è peggio una passeggiata a Milano alle 8 di mattina...

Per il resto, per supporre altre cose più gravi (complotti di avvelenamento e di manipolazione della nostra volontà) non bastano foto e "personaggi" che insultano tutto e tutti (fra i quali svariati scienziati, tra cui lo stesso Gigio!)... Anzi, così facendo si rende l'argomento ridicolo...



Io, anche se lo ritengo molto poco probabile, non ho ovviamente certezze sul fatto che qualche organizzazione militare non stia tentando di avvelenare l'umanità...

Ma siccome non c'è evidenza è inutile che vengano fuori strani personaggi dal nulla che, con fare fanatico e a volte violento, sparino sentenze a destra e a manca...drink2

Possiamo però sicuramente dire che le scie fotografate ogni giorno da milioni di persone sono del tutto normali...:)
Ho capito il tuo discorrso, ma io volevo solo evidenziare il fatto che volevi unìintervento da Gigio ( che io stimo) per spiegare il fatto in modo scientifico ed inapellabile. Io penso che su questi temi, anche la scienza è in difficoltà. Tra gli studiosi ci sono sempre pareri contrastanti, posizioni diverse e noi, poveri mortali, a chi dobbiamo credere? Per fare un'esempio di attualità: Molti sostengono che l'uomo, con le sue attività, contribuisca al riscaldamento del pianeta ( e non solo) Altri dicono che l'uomo non incide più del 4% Domanda: a chi dobbiamo credere? Per questo ognuno di noi sposa una teoria e la porta avanti (con la propria testa) Infatti anche la scienza ci ha abituati a repentini cambiamenti, quello che era vero ieri non lo è più oggi ( su tutti i campi.drink2

Carcasa
23-05-2010, 23:06
Spero che Gigio mi perdoni, ma quando ci vuole, ci vuole.

Rileggetevi questo:

http://www.meteoromagna.com/L_ANNOSA_QUESTIONE_SCIE_DI_CONDENSAZIONE.pdf

Carcasa
23-05-2010, 23:11
Infatti anche la scienza ci ha abituati a repentini cambiamenti, quello che era vero ieri non lo è più oggi ( su tutti i campi.drink2

Forse stai parlando di opinionistici, mi risulta che il principio di Archimede sia ancora valido e nessuno negli ultimi 20 secoli lo ha contestato, Galileo ha avuto ragione e anche la chiesa si è scusata, ecc......

Ivano53
23-05-2010, 23:25
Forse stai parlando di opinionistici, mi risulta che il principio di Archimede sia ancora valido e nessuno negli ultimi 20 secoli lo ha contestato, Galileo ha avuto ragione e anche la chiesa si è scusata, ecc......
Ma cosa stai dicendo? Opinionistici, Archimedeperpless:_$%$Io, stò parlando di SCIENZIATI.
Tu hai postato un documento, bene, ma lo sai se fai una ricerca su internet quanti ne trovi che dicono il contrario del tuo? Solo quello che hai postato tu dice il Vangelo? Beato te che non hai dubbi.

miki
23-05-2010, 23:42
Ho capito il tuo discorrso, ma io volevo solo evidenziare il fatto che volevi unìintervento da Gigio ( che io stimo) per spiegare il fatto in modo scientifico ed inapellabile. Io penso che su questi temi, anche la scienza è in difficoltà. Tra gli studiosi ci sono sempre pareri contrastanti, posizioni diverse e noi, poveri mortali, a chi dobbiamo credere? Per fare un'esempio di attualità: Molti sostengono che l'uomo, con le sue attività, contribuisca al riscaldamento del pianeta ( e non solo) Altri dicono che l'uomo non incide più del 4% Domanda: a chi dobbiamo credere? Per questo ognuno di noi sposa una teoria e la porta avanti (con la propria testa) Infatti anche la scienza ci ha abituati a repentini cambiamenti, quello che era vero ieri non lo è più oggi ( su tutti i campi.drink2


Anch'io ho capito il tuo discorso adesso e ti dico la mia... Non è un problema della scienza... E' un problema di comunicazione...

Il riscaldamento globale è ritenuto di origine antropica dalla stragrande maggioranza degli istituti scientifici mondiali! E' sui mezzi di comunicazione che spesso la "tesi opposta" attrae e fa tendenza... E quindi le viene spesso dato molto più spazio rispetto alla sua reale diffusione in ambito scientifico...

http://en.wikipedia.org/wiki/Scientific_opinion_on_climate_change

Sulle scie chimiche non c'è una contrapposizione scienziati/scienziati, ma una contrapposizione fanatici/resto del mondo... Nel senso che nessun ente scientifico è fin'ora giunto alla conclusione che la questione meriti attenzione... Solo persone che con la scienza hanno poco a che fare...
La mia richiesta a Gigio era per spiegare scientificamente tutti i "misteri" delle scie che vediamo ogni giorno sopra le nostre teste... Nulla più... Lui (che spesso ha ricevuto risposte violente e addirittura minacce da questi "signori") ha redatto un documento fantastico sulla genesi di tali nubi...
Questo naturalmente non basta da solo ad avere l'assoluta e incontrovertibile certezza che da qualche parte nel mondo non ci sia una qualche organizzazione segreta che mira al controllo dell'umanità tramite metodi tecnologicamente avanzati come l'irrorazione da aerei... Capirai però che tale visione "complottista" può dare il via a mille mila altre idee strane difficilmente confutabili con assoluta certezza e spesso molto meno importanti (o meglio, realistiche) rispetto ad altri temi che sono tutti i giorni sotto gli occhi di tutti...

Ivano53
23-05-2010, 23:55
Anch'io ho capito il tuo discorso adesso e ti dico la mia... Non è un problema della scienza... E' un problema di comunicazione...

Il riscaldamento globale è ritenuto di origine antropica dalla stragrande maggioranza degli istituti scientifici mondiali! E' sui mezzi di comunicazione che spesso la "tesi opposta" attrae e fa tendenza... E quindi le viene spesso dato molto più spazio rispetto alla sua reale diffusione in ambito scientifico...

http://en.wikipedia.org/wiki/Scientific_opinion_on_climate_change

Sulle scie chimiche non c'è una contrapposizione scienziati/scienziati, ma una contrapposizione fanatici/resto del mondo... Nel senso che nessun ente scientifico è fin'ora giunto alla conclusione che la questione meriti attenzione... Solo persone che con la scienza hanno poco a che fare...
La mia richiesta a Gigio era per spiegare scientificamente tutti i "misteri" delle scie che vediamo ogni giorno sopra le nostre teste... Nulla più... Lui (che spesso ha ricevuto risposte violente e addirittura minacce da questi "signori") ha redatto un documento fantastico sulla genesi di tali nubi...
Questo naturalmente non basta da solo ad avere l'assoluta e incontrovertibile certezza che da qualche parte nel mondo non ci sia una qualche organizzazione segreta che mira al controllo dell'umanità tramite metodi tecnologicamente avanzati come l'irrorazione da aerei... Capirai però che tale visione "complottista" può dare il via a mille mila altre idee strane difficilmente confutabili con assoluta certezza e spesso molto meno importanti (o meglio, realistiche) rispetto ad altri temi che sono tutti i giorni sotto gli occhi di tutti...
OK, non è un problema della scienza tu dici,va bene così, io su queste questioni vado sempre molto cauto, già tante volte mi sono "scottato" e non mi meraviglierei......In questo mondo , dopo quello che ci fanno credere e poi sono smentiti di sicuro c'è solo la morte. Mi ha fatto piacere discutere dell'argomento in modo civile con te, ma ora la chiudo qui e che ognuno la pensi come vuole. Ciaodrink2

miki
23-05-2010, 23:58
OK, non è un problema della scienza tu dici,va bene così, io su queste questioni vado sempre molto cauto, già tante volte mi sono "scottato" e non mi meraviglierei......In questo mondo , dopo quello che ci fanno credere e poi sono smentiti di sicuro c'è solo la morte. Mi ha fatto piacere discutere dell'argomento in modo civile con te, ma ora la chiudo qui e che ognuno la pensi come vuole. Ciaodrink2

Piacere mio Ivano, buonanotte!

drink2drink2drink2

Cris
24-05-2010, 04:31
Mamma mia Cris ma cosa posti...nono//nono//


Sono i primi due link che ho trovato su google...E' ovvio che non sono la Bibbia o il Vangelo, ma è altrettanto vero che fino a prove sul contrario, ognuno sia libero di credere a ciò che vuole! Mi piace discutere su certi argomenti e confrontarmi con pareri diversi....drink2

Cris
24-05-2010, 07:11
Interessante anche questo: www.scienzamarcia.altervista.org/dossier.html

Dany ERM
24-05-2010, 09:00
il problema di internet è anche questo...

io posso alzarmi una mattina e scrivere un articolo dove dico che il 24 maggio 2011 verranno gettati 20.000.000 di euro da un aereo sopra Borgo....

sono convinto che quel giorno....milioni di persone sarebbero a Borgo...

D'accordissimo sulle opinioni diverse! anzi...per fortuna ci sono...
però bisogna sempre filtrare le informazioni e non "prendere su tutto"

miki
24-05-2010, 09:42
Sono i primi due link che ho trovato su google...E' ovvio che non sono la Bibbia o il Vangelo, ma è altrettanto vero che fino a prove sul contrario, ognuno sia libero di credere a ciò che vuole! Mi piace discutere su certi argomenti e confrontarmi con pareri diversi....drink2

Certo tu puoi credere a quello che vuoi, ci mancherebbe... Basta sapere però che questi sono un gruppo di fanatici con nessuna valenza scientifica... Internet è pericoloso, le fonti vengono considerate tutte sullo stesso piano...drink2

Cris
24-05-2010, 10:23
il problema di internet è anche questo...

io posso alzarmi una mattina e scrivere un articolo dove dico che il 24 maggio 2011 verranno gettati 20.000.000 di euro da un aereo sopra Borgo....

sono convinto che quel giorno....milioni di persone sarebbero a Borgo...

D'accordissimo sulle opinioni diverse! anzi...per fortuna ci sono...
però bisogna sempre filtrare le informazioni e non "prendere su tutto"

Anche io se una mattina apro un sito e scrivo che tal giorno darò pane e piadina gratis a tutti i presenti verrà mezza romagna, compreso tu (haha//..), ma poi chi lo dice che è una mia trovata fanatica, o che veramente, d'accordo con i miei fornitori, voglia fare del bene a centinaia di persone che faticano ad arrivare a fine mese???

Cris
24-05-2010, 10:27
Internet è pericoloso, le fonti vengono considerate tutte sullo stesso piano...drink2

Certamente, ma allora se un sito dice bianco e un altro sito dice nero....A chi diamo ragione....ai daltonici?? sarcastic-

Dany ERM
24-05-2010, 10:39
Anche io se una mattina apro un sito e scrivo che tal giorno darò pane e piadina gratis a tutti i presenti verrà mezza romagna, compreso tu (haha//..), ma poi chi lo dice che è una mia trovata fanatica, o che veramente, d'accordo con i miei fornitori, voglia fare del bene a centinaia di persone che faticano ad arrivare a fine mese???

Non penso che verrei...sarcastic-

anche perchè l'altro giorno mi hanno chiamato al telefono dicendomi che avevo vinto un viaggio...la mia testolina mi ha detto che oggi giorno nessuno ti regala nulla...e quindi ho filtrato...e archiviato la cosa...nella cartella "FREGATURE"

Stessa cosa per queste informazioni che tu hai linkato, IO e ribadisco IO non le reputo degne di avere la mia attenzione per svariati motivi:

- ho letto articoli documentati in modo scientifico e chiaro che mi spiegavano le cose come stanno

- negli articoli da te linkato di scientifico non c'è nulla...ma solo affermazioni alla X-FILES

- il mio pensiero è questo...

Ovvio il tuo/vostro pensiero può e deve essere diverso...e non sono di certo io a volerlo cambiare!!!

miki
24-05-2010, 11:08
Certamente, ma allora se un sito dice bianco e un altro sito dice nero....A chi diamo ragione....ai daltonici?? sarcastic-

Da parte mia al sito (o a qualunque altro mezzo di comunicazione) con maggior reputazione scientifica se si sta parlando di scienza... drink2

vallice ERM
24-05-2010, 11:08
Certamente, ma allora se un sito dice bianco e un altro sito dice nero....A chi diamo ragione....ai daltonici?? sarcastic-

Allora io se apro un sito dedicato alla vita segreta notturna delle api che vanno a trans e invece di tirare polline si fanno della cocaina deve essere per forza vero??
O se mi arriva una email con scritto che se bevo redbull muoio dopodomani?!
O se la piadina romagnola in realta è pelle di daino sbiancata, colorata di nero a pois e riscaldata in un forno a uranio impoverito?!?

In rete ogni info va presa con le pinze, ma non quelle per le sopracciglia, quelle per le inseminazioni artificiali, a meno che il sito non sia sicuramente autorevole (ad esempio, meteogiornale NON è autorevole)

Se vuoi sapere cosa è vero e cosa non è vero di quello che circola in rete qui c'è qualcosa http://www.attivissimo.net/

Cris
24-05-2010, 11:24
Non penso che verrei...sarcastic-


Vorrà dire che la tua parte la darei ad un altro più bisognoso! drink2