Visualizza Versione Completa : Oltre i 100mm giornalieri!!
Raggiunti ora i 103.6mm dalla mezzanotte e continua a piovere.
Ecco tutti i superamenti dal 1958 ad oggi per Rimini:
16.10.62 mm 103
26.10.64 mm 131
28.08.89 mm 100
07.10.96 mm 103
08.10.96 mm 111
01.12.97 mm 107
23.09.02 mm 120
18.09.05 mm 137
applauso//...
roberto74
15-05-2010, 20:39
Ottimo dato Michele!!Previ quindi strarispettate che vedevano il riminese pesantemente colpito!
Direi addirittura che mi aspettavo meno ,magari 50-60 mm da voi!!
drink2
Ciao e grazie!!read//drink2
giorgio1940
15-05-2010, 23:49
Cade solo qualche gocciolina...
totale delle 24 ore : mm 105.- !!!!
Dal 1.1.1958, da quando possiedo il pluviometro, queste le volte(come ha già riportato Michele) che nelle 24 ore si erano superati i 100 mm:
16.10.62 mm 103
26.10.64 mm 131
28.08.89 mm 100
07.10.96 mm 103
08.10.96 mm 111
01.12.97 mm 107
23.09.02 mm 120
18.09.05 mm 137
........................................
Temperatura +11,5(minima del giorno)
Massima +13,5 alla mezzanotte passata.-
Notte,
Giorgio
è la prima volta in primavera, mi sembra :)
più o meno è finita anche qui....come riporta il grafico arpa sono 122 mm....davvero un evento importante :)
Francesco
16-05-2010, 12:42
Alla fine ieri il primo posto è andato a Vergiano con oltre 118 mm
http://www.arpa.emr.it/sim/?osservazioni_e_dati/dati_stazioni_regionali/stazione&20011
ma anche Mulazzano ha sfiorato i 100 mm
Veramente notevole!
Francesco
16-05-2010, 13:08
nella mia zona valori ben allineati
da me 64 mm
Castrocaro (4,5 km da casa mia verso monte) 70.4 mm
http://img517.imageshack.us/img517/8752/castrocaro.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=castrocaro.jpg)
Reda ( 8 km da casa mia verso la pianura) 56 mm
http://img35.imageshack.us/img35/38/redao.jpg (http://img35.imageshack.us/my.php?image=redao.jpg)
Lodolone ( 5,5 km da casa mia verso monte e verso Faenza) 63 mm
http://img85.imageshack.us/img85/9679/lodolone.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=lodolone.jpg)
d'inverno mi prendo più neve della città.....d'estate o in autunno più pioggia....e dire che sono dietro l'angolo XD
http://img299.imageshack.us/img299/1442/graficoprecipitazioneph.png (http://img299.imageshack.us/i/graficoprecipitazioneph.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Francesco
16-05-2010, 14:48
d'inverno mi prendo più neve della città.....d'estate o in autunno più pioggia....e dire che sono dietro l'angolo XD
http://img299.imageshack.us/img299/1442/graficoprecipitazioneph.png (http://img299.imageshack.us/i/graficoprecipitazioneph.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Tu sei nella mia stessa condizione.... io abito a 8 km da Faenza e 7 km da Forlì. La collina aiuta molto, anche se spesso, per chi non ci abita, risulta di difficile comprensione quel divario di cm o mm drink2
Tu sei nella mia stessa condizione.... io abito a 8 km da Faenza e 7 km da Forlì. La collina aiuta molto, anche se spesso, per chi non ci abita, risulta di difficile comprensione quel divario di cm o mm drink2
Esatto....ma l'importante è che lo sappiamo almeno noi :)
paolo leoni
16-05-2010, 19:17
Direi che il Sabato di ieri verrà ricordato non tanto per i millimetri di pioggia caduti, che comunque sono notevoli; quanto per il fatto che sono caduti in Maggio.
Di solito, come i dati riportano, tali eventi si verificano nel periodo autunnale, non in quello primaverile.
Insomma una bella botta d'acqua! ;)
Attenzione però, che maggio non è vero che non sia un mese piovoso, forse perchè ci eravamo abituati agli ultimi anni. Quest'anno, abbiamo ritrovato una primavera stile anni 80, 90 e quello che è accaduto non è eccezionale.Riporto dei dati: nel nord, nel 57% dei casi,il maggior quantitativo di pioggia cade in ottobre, il 28% in MAGGIO e il 14% è in giugno.
Dati ricavati negli ultimi 20 anni.
massimobandini
16-05-2010, 21:42
Marradi 101,5 mm
roberto74
16-05-2010, 21:48
Ieri frana a Casola Valsenio(RA) IN APPENNINO
http://www.romagnaoggi.it/ravenna/2010/5/16/161206/
roberto74
16-05-2010, 22:20
Marradi 101,5 mm
Massimo dal tuo sito ieri vedevo che i millimetri caduti a Marradi erano molto meno,ci sono problemi?Ieri sera eri a circa 60
CIAO MITICO!!!tnks//
Attenzione però, che maggio non è vero che non sia un mese piovoso, forse perchè ci eravamo abituati agli ultimi anni. Quest'anno, abbiamo ritrovato una primavera stile anni 80, 90 e quello che è accaduto non è eccezionale.Riporto dei dati: nel nord, nel 57% dei casi,il maggior quantitativo di pioggia cade in ottobre, il 28% in MAGGIO e il 14% è in giugno.
Dati ricavati negli ultimi 20 anni.
Qui a Rimini è stato un evento MAI accaduto dal 1955 a maggio!
i 100mm giornalieri furono superati solo nei mesi autunnali in precedenza read//
Attenzione però, che maggio non è vero che non sia un mese piovoso, forse perchè ci eravamo abituati agli ultimi anni. Quest'anno, abbiamo ritrovato una primavera stile anni 80, 90 e quello che è accaduto non è eccezionale.Riporto dei dati: nel nord, nel 57% dei casi,il maggior quantitativo di pioggia cade in ottobre, il 28% in MAGGIO e il 14% è in giugno.
Dati ricavati negli ultimi 20 anni.
Questo però vale sopratutto per alcune aree del Nord-Ovest e dell'arco alpino/prealpino...
Zone come la Romagna hanno un clima Padano-Mediterraneo nel quale l'Autunno è il periodo più piovoso ma senza picchi estremi durante le 4 stagioni...
Questo non toglie che ciò che sta accadendo sia assolutamente normale.. Può capitare che piova molto anche in Emilia-Romagna, ebbene sì!sarcastic-okkk//drink2
Qui a Rimini è stato un evento MAI accaduto dal 1955 a maggio!
i 100mm giornalieri furono superati solo nei mesi autunnali in precedenza read//
Si tratta di una statistica globale per il nord, per evidenziare che maggio può essere un mese piovoso e non come molti pensano asciutto,poi se Rimini non ha mai raggiunto le tre cifre in maggio non fa fatto, perchè altre località (in questo mese) hanno anche superato i 100mmdrink2
massimobandini
17-05-2010, 12:45
si la centralina dava 50 mm e poi ieri 16 ma li ho contati a mano nella sezione del txt del programma e sono 101,5 e quello è affidabile
il programma online non ci prende nei mm giornalieri e annuali
il dato arpa a modigliana è confermato pertanto penso che il mio dato che ho dato sia corretto. anche perchè sui rilievi cè stato parecchio stau dalla prima mattinata a primo pomeriggio rispetto a faenza.
NOTA: pressione riferita a livello della stazione stessa
Dati registrati negli ultimi 10 giorni dalla stazione di Modiglianadatat. mint. maxu. medprec.v. medv. maxdir. prev.pres.gg.mm.aa°C°C%mmm/sm/s hPa07.05.107,117,4721####08.05.108,617,7620####09. 05.109,219,8600####10.05.1010,419,3681,2####11.05. 1011,717,9792,8####12.05.1011,922,4660,4####13.05. 1010,818,3630,2####14.05.109,717,4630####15.05.107 ,89,89583,6####16.05.107,818,8690,6####
Massimo dal tuo sito ieri vedevo che i millimetri caduti a Marradi erano molto meno,ci sono problemi?Ieri sera eri a circa 60
CIAO MITICO!!!tnks//
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.